San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini pag. 1

2 Informazioni Generali Informazioni Generali Comune di San Paolo di Jesi (AN) Progetto per la realizzazione di Realizzazione di un edificio Sito in Via Verdi 99/A Permesso di costruire o DIA del 11/06/2011 Classificazione edificio Subalterno Classe Appartamento Piano Terra (A) E.1(1) Appartamento Piano Terra (B) E.1(1) Appartamento Primo Piano (A) E.1(1) Appartamento Primo Piano (B) E.1(1) Appartamento Secondo Piano (A) E.1(1) Appartamento Secondo Piano (B) E.1(1) Numero unità abitative 6 Committente Microsoftware Progettista degli impianti termici Michele Verdini Progettista dell'isolamento termico Michele Verdini Direttore degli impianti termici Lorenzo Rossi Direttore dell'isolamento termico Lorenzo Rossi Tipo di intervento Edificio di nuova costruzione pag. 2

3 Fattori tipologici dell'edificio Fattori tipologici dell'edificio Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali pag. 3

4 Parametri climatici della località Parametri climatici della località Gradi giorno 1962 C Temperatura minima di progetto -3,0 C Umidità relativa dell'aria di progetto per la climatizzazione estiva 65,0 % Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale 297,8 W/m² Altitudine 224 m Zona climatica D Giorni di riscaldamento 166 Velocità del vento 1,9 m/s Zona di vento 1 Temperature medie mensili ( C) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 4,4 5,9 8,9 13,0 16,9 21,3 24,1 23,8 20,5 15,0 10,1 6,3 Irradiazioni medie mensili (MJ/m²) GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Orizz. 4,8 8,0 12,3 18,0 22,9 24,3 25,7 21,9 16,2 10,7 5,9 4,4 S 7,9 10,4 11,4 11,4 10,7 9,9 10,9 12,1 13,4 13,4 9,5 7,5 SE/SO 6,3 8,7 10,9 12,9 13,8 13,3 14,6 14,7 13,7 11,6 7,6 5,9 E/O 3,8 6,0 8,8 12,3 15,1 15,6 16,8 14,9 11,6 8,2 4,7 3,5 NE/NO 1,9 3,3 5,5 8,8 12,0 13,1 13,6 10,8 7,3 4,3 2,3 1,7 N 1,8 2,6 3,8 5,6 8,3 9,7 9,4 6,6 4,3 3,1 2,0 1,6 pag. 4

5 Dati tecnico-costruttivi Dati tecnici e costruttivi dell'edificio e delle relative strutture Appartamento Piano Terra (A) Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) 290,049 m³ Superficie esterna che delimita il volume (S) 204,158 m² Rapporto S/V 0,704 1/m Superficie utile 74,733 m² della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Zona Ti ( C) Zona Piano Terra (A) 20,0 della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento Zona Ti ( C) Zona Piano Terra (A) 26,0 dell'umidità relativa interna 65,0 % Appartamento Piano Terra (B) Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) 290,049 m³ Superficie esterna che delimita il volume (S) 204,158 m² Rapporto S/V 0,704 1/m Superficie utile 74,733 m² della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Zona Ti ( C) Zona Piano Terra (B) 20,0 pag. 5

6 Dati tecnico-costruttivi della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento Zona Ti ( C) Zona Piano Terra (B) 26,0 dell'umidità relativa interna 65,0 % Appartamento Primo Piano (A) Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) 274,927 m³ Superficie esterna che delimita il volume (S) 106,650 m² Rapporto S/V 0,388 1/m Superficie utile 74,733 m² della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Zona Ti ( C) Zona Primo Piano (A) 20,0 della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento Zona Ti ( C) Zona Primo Piano (A) 26,0 dell'umidità relativa interna 65,0 % Appartamento Primo Piano (B) Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) 274,927 m³ Superficie esterna che delimita il volume (S) 106,650 m² Rapporto S/V 0,388 1/m Superficie utile 74,733 m² pag. 6

7 Dati tecnico-costruttivi della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Zona Ti ( C) Zona Primo Piano (B) 20,0 della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento Zona Ti ( C) Zona Primo Piano (B) 26,0 dell'umidità relativa interna 65,0 % Appartamento Secondo Piano (A) Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) 290,049 m³ Superficie esterna che delimita il volume (S) 204,158 m² Rapporto S/V 0,704 1/m Superficie utile 74,733 m² della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Zona Ti ( C) Zona Secondo Piano (A) 20,0 della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento Zona Ti ( C) Zona Secondo Piano (A) 26,0 dell'umidità relativa interna 65,0 % Appartamento Secondo Piano (B) Volume degli ambienti climatizzati al lordo delle strutture che li delimitano (V) 290,049 m³ Superficie esterna che delimita il volume (S) 204,158 m² Rapporto S/V 0,704 1/m pag. 7

8 Dati tecnico-costruttivi Superficie utile 74,733 m² della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Zona Ti ( C) Zona Secondo Piano (B) 20,0 della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento Zona Ti ( C) Zona Secondo Piano (B) 26,0 dell'umidità relativa interna 65,0 % pag. 8

9 Dati impianto Dati impianto "Centrale Piano Terra (A)" Descrizione Generatore Piano Terra (A) Note Caldaia a condensazione Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm. Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A Tipologia Generatore a condensazione Potenza termica utile 20,8 kw Fluido termovettore Acqua Rendimento termico utile Valore limite al 100% della potenza nominale 99,0 % --- al 30% della potenza nominale 98,0 % --- Temperatura acqua di mandata all'utenza 50,0 C Temperatura acqua di ritorno dall'utenza 30,0 C Combustibile utilizzato Metano Potere calorifico superiore del combustibile 38,3354 MJ/Nm³ Potere calorifico inferiore del combustibile 34,5345 MJ/Nm³ Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1 C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche. Sistemi di distribuzione del vettore termico È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni. pag. 9

10 Dati impianto Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico. Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi): Minore di 15 f Tipo di conduzione previsto Continuo Sistema di regolazione climatica in centrale termica La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l installazione di un sensore di temperatura esterna Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione Terminali di erogazione dell'energia termica I terminali sono radiatori in acciaio Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione La canna fumaria sarà singola Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412 Specifiche della pompa di circolazione Il circolatore è installato all'interno della caldaia pag. 10

11 Dati impianto Dati impianto "Centrale Piano Terra (B)" Descrizione Generatore Piano Terra (B) Note Caldaia a condensazione Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm. Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A Tipologia Generatore a condensazione Potenza termica utile 20,8 kw Fluido termovettore Acqua Rendimento termico utile Valore limite al 100% della potenza nominale 99,0 % --- al 30% della potenza nominale 98,0 % --- Temperatura acqua di mandata all'utenza 50,0 C Temperatura acqua di ritorno dall'utenza 30,0 C Combustibile utilizzato Metano Potere calorifico superiore del combustibile 38,3354 MJ/Nm³ Potere calorifico inferiore del combustibile 34,5345 MJ/Nm³ Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1 C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche. Sistemi di distribuzione del vettore termico È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni. pag. 11

12 Dati impianto Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico. Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi): Minore di 15 f Tipo di conduzione previsto Continuo Sistema di regolazione climatica in centrale termica La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l installazione di un sensore di temperatura esterna Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione Terminali di erogazione dell'energia termica I terminali sono radiatori in acciaio Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione La canna fumaria sarà singola Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412 Specifiche della pompa di circolazione Il circolatore è installato all'interno della caldaia pag. 12

13 Dati impianto Dati impianto "Centrale Primo Piano (A)" Descrizione Generatore Primo Piano (A) Note Caldaia a condensazione Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm. Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A Tipologia Generatore a condensazione Potenza termica utile 20,8 kw Fluido termovettore Acqua Rendimento termico utile Valore limite al 100% della potenza nominale 99,0 % --- al 30% della potenza nominale 98,0 % --- Temperatura acqua di mandata all'utenza 50,0 C Temperatura acqua di ritorno dall'utenza 30,0 C Combustibile utilizzato Metano Potere calorifico superiore del combustibile 38,3354 MJ/Nm³ Potere calorifico inferiore del combustibile 34,5345 MJ/Nm³ Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1 C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche. Sistemi di distribuzione del vettore termico È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni. pag. 13

14 Dati impianto Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico. Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi): Minore di 15 f Tipo di conduzione previsto Continuo Sistema di regolazione climatica in centrale termica La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l installazione di un sensore di temperatura esterna Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione Terminali di erogazione dell'energia termica I terminali sono radiatori in acciaio Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione La canna fumaria sarà singola Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412 Specifiche della pompa di circolazione Il circolatore è installato all'interno della caldaia pag. 14

15 Dati impianto Dati impianto "Centrale Primo Piano (B)" Descrizione Generatore Primo Piano (B) Note Caldaia a condensazione Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm. Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A Tipologia Generatore a condensazione Potenza termica utile 20,8 kw Fluido termovettore Acqua Rendimento termico utile Valore limite al 100% della potenza nominale 99,0 % --- al 30% della potenza nominale 98,0 % --- Temperatura acqua di mandata all'utenza 50,0 C Temperatura acqua di ritorno dall'utenza 30,0 C Combustibile utilizzato Metano Potere calorifico superiore del combustibile 38,3354 MJ/Nm³ Potere calorifico inferiore del combustibile 34,5345 MJ/Nm³ Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1 C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche. Sistemi di distribuzione del vettore termico È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni. pag. 15

16 Dati impianto Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico. Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi): Minore di 15 f Tipo di conduzione previsto Continuo Sistema di regolazione climatica in centrale termica La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l installazione di un sensore di temperatura esterna Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione Terminali di erogazione dell'energia termica I terminali sono radiatori in acciaio Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione La canna fumaria sarà singola Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412 Specifiche della pompa di circolazione Il circolatore è installato all'interno della caldaia pag. 16

17 Dati impianto Dati impianto "Centrale Secondo Piano (A)" Descrizione Generatore Secondo Piano (A) Note Caldaia a condensazione Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm. Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A Tipologia Generatore a condensazione Potenza termica utile 20,8 kw Fluido termovettore Acqua Rendimento termico utile Valore limite al 100% della potenza nominale 99,0 % --- al 30% della potenza nominale 98,0 % --- Temperatura acqua di mandata all'utenza 50,0 C Temperatura acqua di ritorno dall'utenza 30,0 C Combustibile utilizzato Metano Potere calorifico superiore del combustibile 38,3354 MJ/Nm³ Potere calorifico inferiore del combustibile 34,5345 MJ/Nm³ Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1 C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche. Sistemi di distribuzione del vettore termico È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni. pag. 17

18 Dati impianto Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico. Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi): Minore di 15 f Tipo di conduzione previsto Continuo Sistema di regolazione climatica in centrale termica La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l installazione di un sensore di temperatura esterna Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione Terminali di erogazione dell'energia termica I terminali sono radiatori in acciaio Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione La canna fumaria sarà singola Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412 Specifiche della pompa di circolazione Il circolatore è installato all'interno della caldaia pag. 18

19 Dati impianto Dati impianto "Centrale Secondo Piano (B)" Descrizione Generatore Secondo Piano (B) Note Caldaia a condensazione Altezza 850 mm larghezza 440 mm profondità 360 mm. Marca-modello Junkers - Cerasmart ZSB 7-22 A Tipologia Generatore a condensazione Potenza termica utile 20,8 kw Fluido termovettore Acqua Rendimento termico utile Valore limite al 100% della potenza nominale 99,0 % --- al 30% della potenza nominale 98,0 % --- Temperatura acqua di mandata all'utenza 50,0 C Temperatura acqua di ritorno dall'utenza 30,0 C Combustibile utilizzato Metano Potere calorifico superiore del combustibile 38,3354 MJ/Nm³ Potere calorifico inferiore del combustibile 34,5345 MJ/Nm³ Sistemi di generazione Caldaia a condensazione con bruciatore premiscelato a schiuma ceramica a basso impatto ambientale ad alto rendimento ed elevata modulazione di potenza, scambiatore in acciaio inossidabile AISI 316 Ti atto al recupero del calore latente di vaporizzazione, microprocessore per la gestione ed il controllo delle funzionalità e la visualizzazione delle eventuali anomalie Sistemi di termoregolazione Il sistema prevede la regolazione per singolo ambiente con preregolazione climatica e regolatore modulante (1 C). La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l'installazione di un sensore di temperatura esterna. Il controllo del singolo ambiente sarà affidato alliinstallazione di valvole termostatiche. Sistemi di distribuzione del vettore termico È previsto un collettore complanare per la distribuzione del fluido in tutti gli ambienti interni. pag. 19

20 Dati impianto Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria La produzione di a.c.s. avverrà tramite la caldaia che sarà combinata con un impianto solare termico. Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore (in gradi francesi): Minore di 15 f Tipo di conduzione previsto Continuo Sistema di regolazione climatica in centrale termica La preregolazione avrà un funzionamento in compensazione climatica mediante l installazione di un sensore di temperatura esterna Regolatori climatici È prevista l'installazione di una centralina climatica Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali Valvole termostatiche a liquido installate su ogni terminale di emissione Terminali di erogazione dell'energia termica I terminali sono radiatori in acciaio Condotti di evacuazione dei prodotti di combustione La canna fumaria sarà singola Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione La rete di distribuzione sarà isolata con spessori come previsto dal DPR 412 Specifiche della pompa di circolazione Il circolatore è installato all'interno della caldaia Impianti solari termici Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato Impianti solari termici Pannello solare con piano non vetrato pag. 20

21 Principali risultati dei calcoli Legenda Spess. Lambda Cond. Perm 1e12 Res. Ag Af Lg Ug Uf Psi Uw Ti Pi Te Pe Tsi frsi,min gc Ma Spessore Conduttività termica Conduttanza termica Permeabilità al vapore Resistenza termica Area del vetro Area del telaio Lunghezza della superficie vetrata Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Trasmittanza termica totale del serramento Temperatura interna Pressione vapore interna Temperatura esterna Pressione di vapore esterna Temperatura superficiale interna Fattore di temperatura di progetto in corrispondenza alla superficie interna Quantità di condensa Quantità di condensa cumulativa pag. 21

22 Principali risultati dei calcoli Caratteristiche termiche e igrometriche: Parete esterna N Descrizione dall'interno verso l'esterno Spess. [cm] Lambda [W/mK] Cond. [W/m²K] Densità [kg/m³] Perm 1e12 [kg/mspa] Res. [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 1,0 0,700 70, ,000 0,014 2 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 15,0-2, ,222 0, Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate 8,0 0,042 0, ,175 1,916 da blocchi - Massa Volumica Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 15,0-2, ,222 0, Malta di calce o di calce e cemento. 1,0 0,900 90, ,333 0,011 Spessore totale 40,0 Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,332 Resistenza termica totale 3,012 Struttura verticale esterna Trasmittanza (valore massimo della media tra struttura e ponti termici) [W/m²K]: 0,373 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,075 Valore limite [W/m²K]: 0,120 Massa superficiale: 230,4 kg/m² pag. 22

23 Principali risultati dei calcoli Caratteristiche termiche e igrometriche: Parete verso vano scala N Descrizione dall'interno verso l'esterno Spess. [cm] Lambda [W/mK] Cond. [W/m²K] Densità [kg/m³] Perm 1e12 [kg/mspa] Res. [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 2,0 0,700 35, ,000 0,029 2 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 15,0-2, ,222 0, Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate 6,0 0,042 0, ,175 1,435 da blocchi - Massa Volumica Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 15,0-2, ,222 0, Malta di calce o di calce e cemento. 2,0 0,900 45, ,333 0,022 Spessore totale 40,0 Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,130 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,378 Resistenza termica totale 2,646 Struttura verticale interna Trasmittanza (valore massimo della media tra struttura e ponti termici) [W/m²K]: 0,430 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,061 Valore limite [W/m²K]: --- Massa superficiale: 229,8 kg/m² pag. 23

24 Principali risultati dei calcoli Caratteristiche termiche e igrometriche: Pavimento su terreno N Descrizione dall'alto verso il basso Spess. [cm] Lambda [W/mK] Cond. [W/m²K] Densità [kg/m³] Perm 1e12 [kg/mspa] Res. [m²k/w] 1 Piastrelle. 1,0 1, , ,939 0,010 2 Calcestruzzo in genere, in mancanza di ulteriori 5,0 0,300 6, ,222 0,167 informazioni - a struttura aperta - (valori di calcolo per pareti interne o esterne protette) - Massa Volumica Polistirene espanso estruso, senza pelle (valori di 6,0 0,041 0, ,083 1,475 calcolo applicabili fino a 10 anni di esercizio) - Massa Volumica Ghiaia grossa senza argilla (umidità 5%). 38,0 1,200 3, ,000 0,317 Spessore totale 50,0 Resistenza superficiale interna 0,170 Resistenza superficiale esterna 0,040 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,459 Resistenza termica totale 2,179 Trasmittanza termica equivalente (secondo la UNI EN ISO 13370) [W/m²K] 0,229 Struttura esterna che delimita locali non riscaldati Trasmittanza [W/m²K]: 0,229 Valore limite [W/m²K]: 0,800 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,044 Valore limite [W/m²K]: --- Massa superficiale: 710,8 kg/m² pag. 24

25 Principali risultati dei calcoli Caratteristiche termiche e igrometriche: Solaio intermedio N Descrizione dall'alto verso il basso Spess. [cm] Lambda [W/mK] Cond. [W/m²K] Densità [kg/m³] Perm 1e12 [kg/mspa] Res. [m²k/w] 1 Piastrelle. 1,0 1, , ,939 0,010 2 Calcestruzzo in genere (800 kg/m³) 6,0 0,300 5, ,000 0,200 3 Polistirene espanso estruso, con pelle (35 kg/m³) 5,0 0,033 0, ,000 1,515 4 Calcestruzzo confezionato con aggregati naturali 4,0 1,910 47, ,000 0,021 (2400 kg/m³) 5 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 15,0-2, ,222 0, Intonaco di calce e gesso 2,0 0,700 35, ,000 0,029 Spessore totale 33,0 Resistenza superficiale interna 0,170 Resistenza superficiale esterna 0,170 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,390 Resistenza termica totale 2,564 Struttura orizzontale interna Trasmittanza [W/m²K]: 0,390 Valore limite [W/m²K]: 0,800 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,037 Valore limite [W/m²K]: --- Massa superficiale: 282,8 kg/m² pag. 25

26 Principali risultati dei calcoli Caratteristiche termiche e igrometriche: Solaio di copertura N Descrizione dall'alto verso il basso Spess. [cm] Lambda [W/mK] Cond. [W/m²K] Densità [kg/m³] Perm 1e12 [kg/mspa] Res. [m²k/w] 1 Terracotta 2,0 1,000 50, ,000 0,020 2 Poliuretano in lastre ricavate da blocchi (40 kg/m³) 8,0 0,032 0, ,000 2,500 3 Calcestruzzo in genere, in mancanza di ulteriori 4,0 0,300 7, ,222 0,133 informazioni - a struttura aperta - (valori di calcolo per pareti interne o esterne protette) - Massa Volumica Blocco da solaio di laterizio(495*200*250) 22,0-3, ,222 0,330 spessore 220 (202 kg/m²) 5 Intonaco di calce e gesso 2,0 0,700 35, ,000 0,029 Spessore totale 38,0 Resistenza superficiale interna 0,100 Resistenza superficiale esterna 0,040 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,317 Resistenza termica totale 3,155 Struttura esterna che delimita locali non riscaldati Trasmittanza [W/m²K]: 0,317 Valore limite [W/m²K]: 0,800 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,090 Valore limite [W/m²K]: --- Massa superficiale: 277,2 kg/m² pag. 26

27 Principali risultati dei calcoli Caratteristiche termiche e igrometriche: Solaio sottotetto N Descrizione dall'alto verso il basso Spess. [cm] Lambda [W/mK] Cond. [W/m²K] Densità [kg/m³] Perm 1e12 [kg/mspa] Res. [m²k/w] 1 Calcestruzzo in genere (800 kg/m³) 6,0 0,300 5, ,000 0,200 2 Polistirene espanso estruso, con pelle (35 kg/m³) 6,0 0,033 0, ,000 1,818 3 Calcestruzzo confezionato con aggregati naturali 4,0 1,910 47, ,000 0,021 (2400 kg/m³) 4 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore 15,0-2, ,222 0, Intonaco di calce e gesso 2,0 0,700 35, ,000 0,029 Spessore totale 33,0 Resistenza superficiale interna 0,100 Resistenza superficiale esterna 0,100 Trasmittanza termica [W/m²K] 0,368 Resistenza termica totale 2,717 Struttura orizzontale interna Trasmittanza [W/m²K]: 0,368 Tramittanza termica periodica [W/m²K]: 0,057 Valore limite [W/m²K]: --- Massa superficiale: 260,1 kg/m² pag. 27

28 Principali risultati dei calcoli Caratteristiche termiche delle vetrate Descrizione Ug Ug lim [W/m²K] [W/m²K] Superficie vetrata 1, Caratteristiche termiche dei componenti finestrati Descrizione Ag [m²] Af [m²] Lg [m] Ug [W/m²K] Uf [W/m²K] Psi [W/mK] Uw [W/m²K] Uws [W/m²K] Lim. [W/m²K] Finestra a 2 ante 1,260 0,820 7,400 1,757 2,400 0,060 2,224 2, Finestra a un'anta 0,880 0,420 3,800 1,757 2,400 0,060 2,140 2, Porta finestra a due ante 2,520 1,000 9,200 1,757 2,400 0,060 2,096 2, Caratteristiche termiche dei componenti opachi Descrizione U Lim. [W/m²K] [W/m²K] Porte d'accesso agli appartamenti 1, Legenda Ag Af Lg Ug Uf Psi Uw Uws Area del vetro Area del telaio Lunghezza della superficie vetrata Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Trasmittanza termica totale del serramento Trasmittanza termica del serramento comprensiva delle chiusure opache Classe di permeabilità dei serramenti: Classe 2 pag. 28

29 Principali risultati dei calcoli Verifica termoigrometrica Parete esterna N Descrizione dall'interno verso l'esterno Mu Spess. [cm] Res. [m²k/w] 1 Intonaco di calce e gesso 10 1,0 0,014 2 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore ,0 0,450 3 Polistirene espanso sinterizzato, in lastre ricavate da blocchi - Massa Volumica ,0 1,916 4 Mattone forato di laterizio (250*150*250) spessore ,0 0,450 5 Malta di calce o di calce e cemento. 24 1,0 0,011 Resistenza superficiale interna 0,130 Resistenza superficiale esterna 0,040 Totale 40,0 3,012 Mese Ti[ C] Pi[Pa] Te[ C] Pe[Pa] Tsi[ C] Tsi,min[ C] frsi, min gc[kg/m²] Ma[kg/m²] Gennaio 20, , ,3 17,9 0,8627 0, ,00000 Febbraio 20, , ,4 17,9 0,8481 0, ,00000 Marzo 20, , ,5 17,9 0,8069 0, ,00000 Aprile 20, , ,7 17,9 0,6936 0, ,00000 Maggio 18, , ,0 15, , ,00000 Giugno 21, , ,3 19, , ,00000 Luglio 24, , ,1 21, , ,00000 Agosto 23, , ,8 21, , ,00000 Settembre 20, , ,5 18, , ,00000 Ottobre 18, , ,9 15,9 0,2934 0, ,00000 Novembre 20, , ,6 17,9 0,7835 0, ,00000 Dicembre 20, , ,4 17,9 0,8436 0, ,00000 ) **+ (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"", +- (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"". /+0 (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"",11 (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"" 21 (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"" (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"". 145 (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"" *+ (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"" 855* + (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"" 9: 7 *+ (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"" ;<7 *+ (%'"" (%&"" &%#"" &%!"" &%""" $%'"" $%&"" #""!"" frsi struttura: 0,9568 La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. pag. 29

30 Principali risultati dei calcoli Appartamento Piano Terra (A) Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h] Zona Piano Terra (A) naturale 0,300 59,9 Rendimenti Rendimento di produzione 93,34 % Rendimento di regolazione 98,00 % Rendimento di distribuzione 98,45 % Rendimento di emissione 98,00 % Rendimento globale medio stagionale 89,2 % Valore minimo imposto 79,0 % per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS ,888 kwh/m²anno Valore limite 69,326 kwh/m²anno Fabbisogno di combustibile Metano da rete da produzione locale 262,636 Nm³ 73,306 kwhe 0,000 kwhe normalizzato per la climatizzazione invernale 16,160 kj/m³gg dell'involucro edilizio per il raffrescamento Valore limite 22,641 kwh/m²anno 30,000 kwh/m²anno per la produzione di acqua calda sanitaria 9,040 kwh/m²anno Valore limite --- Fabbisogno di combustibile Metano 51,521 Nm³ da rete da produzione locale 81,766 kwhe 0,000 kwhe Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria Energia termica prodotta 960,4 kwh anno Fabbisogno di energia termica 1.471,6 kwh anno per la produzione di ACS Percentuale di copertura 65,3 % pag. 30

31 Principali risultati dei calcoli Appartamento Piano Terra (B) Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h] Zona Piano Terra (B) naturale 0,300 59,9 Rendimenti Rendimento di produzione 93,35 % Rendimento di regolazione 98,00 % Rendimento di distribuzione 98,46 % Rendimento di emissione 98,00 % Rendimento globale medio stagionale 89,2 % Valore minimo imposto 79,0 % per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS ,007 kwh/m²anno Valore limite 69,326 kwh/m²anno Fabbisogno di combustibile Metano da rete da produzione locale 263,531 Nm³ 73,423 kwhe 0,000 kwhe normalizzato per la climatizzazione invernale 16,213 kj/m³gg dell'involucro edilizio per il raffrescamento Valore limite 22,469 kwh/m²anno 30,000 kwh/m²anno per la produzione di acqua calda sanitaria 9,039 kwh/m²anno Valore limite --- Fabbisogno di combustibile Metano 51,520 Nm³ da rete da produzione locale 81,718 kwhe 0,000 kwhe Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria Energia termica prodotta 960,4 kwh anno Fabbisogno di energia termica 1.471,6 kwh anno per la produzione di ACS Percentuale di copertura 65,3 % pag. 31

32 Principali risultati dei calcoli Appartamento Primo Piano (A) Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h] Zona Primo Piano (A) naturale 0,300 59,9 Rendimenti Rendimento di produzione 91,99 % Rendimento di regolazione 98,00 % Rendimento di distribuzione 98,12 % Rendimento di emissione 98,00 % Rendimento globale medio stagionale 88,0 % Valore minimo imposto 79,0 % per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS ,150 kwh/m²anno Valore limite 45,603 kwh/m²anno Fabbisogno di combustibile Metano da rete da produzione locale 181,135 Nm³ 63,998 kwhe 0,000 kwhe normalizzato per la climatizzazione invernale 11,948 kj/m³gg dell'involucro edilizio per il raffrescamento Valore limite 26,241 kwh/m²anno 30,000 kwh/m²anno per la produzione di acqua calda sanitaria 9,122 kwh/m²anno Valore limite --- Fabbisogno di combustibile Metano 51,414 Nm³ da rete da produzione locale 84,993 kwhe 0,000 kwhe Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria Energia termica prodotta 960,4 kwh anno Fabbisogno di energia termica 1.471,6 kwh anno per la produzione di ACS Percentuale di copertura 65,3 % pag. 32

33 Principali risultati dei calcoli Appartamento Primo Piano (B) Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h] Zona Primo Piano (B) naturale 0,300 59,9 Rendimenti Rendimento di produzione 92,01 % Rendimento di regolazione 98,00 % Rendimento di distribuzione 98,14 % Rendimento di emissione 98,00 % Rendimento globale medio stagionale 88,0 % Valore minimo imposto 79,0 % per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS ,259 kwh/m²anno Valore limite 45,603 kwh/m²anno Fabbisogno di combustibile Metano da rete da produzione locale 181,945 Nm³ 64,156 kwhe 0,000 kwhe normalizzato per la climatizzazione invernale 11,999 kj/m³gg dell'involucro edilizio per il raffrescamento Valore limite 26,041 kwh/m²anno 30,000 kwh/m²anno per la produzione di acqua calda sanitaria 9,119 kwh/m²anno Valore limite --- Fabbisogno di combustibile Metano 51,414 Nm³ da rete da produzione locale 84,897 kwhe 0,000 kwhe Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria Energia termica prodotta 960,4 kwh anno Fabbisogno di energia termica 1.471,6 kwh anno per la produzione di ACS Percentuale di copertura 65,3 % pag. 33

34 Principali risultati dei calcoli Appartamento Secondo Piano (A) Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h] Zona Secondo Piano (A) naturale 0,300 59,9 Rendimenti Rendimento di produzione 93,26 % Rendimento di regolazione 98,00 % Rendimento di distribuzione 98,43 % Rendimento di emissione 98,00 % Rendimento globale medio stagionale 89,1 % Valore minimo imposto 79,0 % per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS ,064 kwh/m²anno Valore limite 69,326 kwh/m²anno Fabbisogno di combustibile Metano da rete da produzione locale 256,362 Nm³ 72,653 kwhe 0,000 kwhe normalizzato per la climatizzazione invernale 15,789 kj/m³gg dell'involucro edilizio per il raffrescamento Valore limite 24,675 kwh/m²anno 30,000 kwh/m²anno per la produzione di acqua calda sanitaria 9,044 kwh/m²anno Valore limite --- Fabbisogno di combustibile Metano 51,512 Nm³ da rete da produzione locale 81,952 kwhe 0,000 kwhe Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria Energia termica prodotta 960,4 kwh anno Fabbisogno di energia termica 1.471,6 kwh anno per la produzione di ACS Percentuale di copertura 65,3 % pag. 34

35 Principali risultati dei calcoli Appartamento Secondo Piano (B) Ventilazione Zona Tipo n [vol/h] G [m³/h] Zona Secondo Piano (B) naturale 0,300 59,9 Rendimenti Rendimento di produzione 93,28 % Rendimento di regolazione 98,00 % Rendimento di distribuzione 98,45 % Rendimento di emissione 98,00 % Rendimento globale medio stagionale 89,1 % Valore minimo imposto 79,0 % per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo utilizzato UNI/TS ,177 kwh/m²anno Valore limite 69,326 kwh/m²anno Fabbisogno di combustibile Metano da rete da produzione locale 257,222 Nm³ 72,767 kwhe 0,000 kwhe normalizzato per la climatizzazione invernale 15,840 kj/m³gg dell'involucro edilizio per il raffrescamento Valore limite 24,492 kwh/m²anno 30,000 kwh/m²anno per la produzione di acqua calda sanitaria 9,043 kwh/m²anno Valore limite --- Fabbisogno di combustibile Metano 51,511 Nm³ da rete da produzione locale 81,903 kwhe 0,000 kwhe Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria Energia termica prodotta 960,4 kwh anno Fabbisogno di energia termica 1.471,6 kwh anno per la produzione di ACS Percentuale di copertura 65,3 % pag. 35

36 Fonti rinnovabili Predisposizione delle opere per l'installazione di fonti rinnovabili Verrà predisposta una canalina per il passaggio dei cavi elettrici necessari per l installazione di un impianto fotovoltaici pag. 36

37 Allegati Documentazione allegata 1 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali 1 schemi funzionali dell'impianto termico pag. 37

38 Dichiarazione di rispondenza Dichiarazione di rispondenza Il sottoscritto Michele Verdini iscritto a... prov.... n iscr iz... essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'art.15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE DICHIARA sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel decreto attuativo della direttiva 2002/91/CE; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data... Firma... pag. 38

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10

RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 nå10 RELAZIONE TECNICA In conformitä all'art.8 della legge 09 gennaio 1991 nå10 D.G.R. VIII/8745 del Dicembre 008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: Bregnano (CO) LEGGE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano Comune di MILANO Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MILANO Provincia di MILANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) denominazione progetto: Fondo Per lo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Accordo di programma quadro "Settore Aree Urbane - Città" Realizzazione di n. 18 alloggi di edilizia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 D.G.R. VIII/8745 del 22 Dicembre 2008 - ALLEGATO B Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Rho (MI) REALIZZAZIONE DI 60

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA ISOLAMENTO TERMICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3

IMPIANTO TERMICO 1. APPARTAMENTO 1.1 2. APPARTAMENTO 2.1 3. APPARTAMENTO 2.2 4. APPARTAMENTO 2.3 LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VICOLO OBERDAN DA DESTINARE ALLA LOCAZIONE PRIMARIA A CANONE CONCERTATO (Legge 431/1998) IMPIANTO TERMICO 1. DATI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008 n. 8/8745 Allegato B - Relazione tecnica di cui all'articolo

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici 1. Informazioni Generali art. 28 Legge n. 10 del 09/01/91 D.Lgs. 29 dicembre

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Deliberazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE REALIZZAZIONE DI N.2 FABBRICATI PER COMPLESSIVI N.50 ALLOGGI DI TIPO POPOLARE AL QUARTIERE PARADISO PIANO DI ZONA 167/1962 DEL. C.C. N 14/2002 PIANO NAZIONALE DI EDILIZIA

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA -

Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - Comune di Nichelino RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI - RELAZIONE TECNICA - RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO E SOSTENIBILITA AMBIENTALE D.Lgs.

Dettagli

CALCOLO DELLE TUBAZIONI

CALCOLO DELLE TUBAZIONI CALCOLO DELLE TUBAZIONI Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici: San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini pag. 1 Informazioni Generali Informazioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. DM 13/12/93 APPROVAZIONE DEI MODELLI TIPO PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991 N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Allegato C RELAZIONE TECNICA

Allegato C RELAZIONE TECNICA Allegato C RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Comune di TOLENTINO Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 Pag. 1/14 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : MIBAC EDIFICIO : Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IN MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI EDIFICIO ESISTENTE

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Bioglio EDIFICIO : Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA

CHECKUP ENERGETICO VILLETTA VILLETTA Committente Indirizzo Comune Mario Rossi Via Garibaldi Bologna Premessa Su richiesta del committente è stata eseguito il seguente checkup energetico su villetta bifamiliare. Obiettivi L audit

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 26 giugno 2015. Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09 COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) DPR 59/09 1. Nella documentazione da allegare al momento

Dettagli

DECRETA. Art. 1 (Ambito di intervento e finalità) Art. 2 (Relazioni tecniche di progetto)

DECRETA. Art. 1 (Ambito di intervento e finalità) Art. 2 (Relazioni tecniche di progetto) Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Vista la direttiva 2010/31/UE

Dettagli

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015 Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015 Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 26 giugno 2015 Schemi e modalita' di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell'applicazione delle prescrizioni e dei requisiti

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano

Dettagli

Opere relative a manutenzione ordinaria o straordinaria di edifici esistenti nei casi previsti dal p.to 1.3.1 lettere e), f) - Dgr n 46-11968

Opere relative a manutenzione ordinaria o straordinaria di edifici esistenti nei casi previsti dal p.to 1.3.1 lettere e), f) - Dgr n 46-11968 RIFACIMENTO COPERTURA SCUOLA ELEMENTARE GRAMSCI - VIA CACCIATORI / NICHELINO (TO) - SITUAZIONE PRE RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 99, N. 0, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

Legge 09/01/1991 n.10

Legge 09/01/1991 n.10 Comune di Palermo Legge 09/01/1991 n.10 Relazione di calcolo sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico negli edifici in conformità al Decreto 26 giugno 2009: Linee

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M. 13.12.93 - ALLEGATO A

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M. 13.12.93 - ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli