Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione del calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione del calore"

Transcript

1 Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione del calore Come trasformare un obbligo di legge in una opportunità: i vantaggi del sistema PDA Energy Alberto Colombo

2 Indice degli argomenti -Leggi europee, nazionali, regionali -Norma UNI 10200:2013 -Termoregolazione wireless -Norme UNI 9019:2013 e UNI TR 11388:2010 -Contabilizzazione indiretta del calore con i totalizzatori dei tempi di inserzione -I vantaggi del sistema PDA Energy rispetto ai sistemi tradizionali -La convenienza economica dell efficienza energetica nel caso dei condomìni

3 Quadro legislativo Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre LEGGE n.10/1991 Adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore Progettazione degli impianti obbligatoria Ripartizione della spesa in base ai consumi effettivi (Articolo 26 comma 5: è nullo ogni criterio di riparto che prescinda dai consumi effettivi) D.P.R. n.59/2009 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione del calore per singola unità abitativa per edifici con unità abitative superiore a 4, in caso di ristrutturazione dell impianto termico o di installazione dell impianto

4 Quadro Legislativo Regione Lombardia DELIBERAZIONE X / 1118 del 20/12/ Limiti di esercizio degli impianti termici e delle temperature in ambiente Climatizzazione invernale: 20 C + 2 C Climatizzazione estiva: 26 C 2 C Zona E: ore 14 giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile (tranne negli impianti termici al servizio di più unità immobiliari residenziali e assimilate sui quali sia installato e funzionante, in ogni singola unità immobiliare, un sistema di contabilizzazione del calore e un sistema di termoregolazione della temperatura ambiente dell unità immobiliare stessa, dotato di un programmatore che consenta la regolazione almeno su due livelli di detta temperatura nell arco delle 24 ore)

5 Quadro Legislativo Regione Lombardia DELIBERAZIONE X / 1118 del 20/12/ Termoregolazione autonoma e contabilizzazione del calore 1.L obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore è previsto al 1/8/2014 (in funzione da 15/10/14). Le Autorità competenti che si avvalgono della possibilità di modulare le scadenze diversamente da quanto previsto a livello regionale, sono tenute a comunicarle a Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A. 3. La regolazione climatica deve essere indipendente per singolo ambiente o per singola unità immobiliare 5. E obbligo installare i contatori divisionali per l acqua calda sanitaria prodotta Centralmente. Ad eccezione dei condomini dove siano necessarie opere di demolizione edile in un numero di unità immobiliari superiore al 30% del totale

6 Quadro Legislativo Regione Lombardia DELIBERAZIONE X / 1118 del 20/12/ Termoregolazione autonoma e contabilizzazione del calore (cont.) 7.L obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore è previsto allo stesso modo per gli impianti di teleriscaldamento. 11. Nella progettazione del sistema, il Tecnico abilitato deve tenere conto delle diverse esposizioni delle unità abitative, degli ambienti situati al primo e all ultimo piano dell edificio, dell equilibratura dell impianto. 12. La normativa di riferimento per la ripartizione delle spese di riscaldamento per gli impianti centralizzati è la UNI Per i sistemi di contabilizzazione indiretta è inoltre prevista la possibilità di avvalersi di dispositivi conformi alle norme UNI EN 834, UNI TR o UNI Gli Enti proprietari di immobili di edilizia residenziale pubblica procedono, in alternativa, alla riqualificazione energetica degli edifici ed all'adeguamento impiantistico, per ottenere un risparmio del 15%.

7 Quadro Legislativo Regione Lombardia DELIBERAZIONE X / 1118 del 20/12/ Attività sanzionatoria q. Mancato rispetto dell obbligo di installazione sistemi di contabilizzazione e termoregolazione. Il Responsabile dell impianto termico incorre nella sanzione amministrativa da 500 euro a euro per ogni unità immobiliare dell edificio. Alla medesima sanzione è soggetto il Responsabile di impianto che, pur avendo installato sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, non ne rispetti le indicazioni del corretto funzionamento e utilizzo. L applicazione della presente sanzione è sospesa fino al 31/12/2016.

8 UNI Edizione 2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria

9 UNI 10200: Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri per un'equa ripartizione della spesa totale di climatizzazione invernale (CLI) e acqua calda sanitaria (ACS) in edifici di tipo condominiale serviti da impianto termico centralizzato o da teleriscaldamento

10 UNI 10200:2013 Definizione dei termini TERMOREGOLAZIONE Gestire la climatizzazione invernale in maniera completamente autonoma. CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Ammesse 2 nuove norme di prodotto per la contabilizzazione indiretta del calore (oltre la UNI EN 834-ripartitori). CRITERI DI RIPARTIZIONE DELE SPESE L utente paga la quota corrispondente alla quantità di calore erogata dall impianto termico per soddisfare le proprie esigenze di riscaldamento individuale (CONSUMO VOLONTARIO); L utente paga la quota corrispondente alla quantità di calore erogata dall impianto termico per riscaldare le parti comuni (CONSUMO INVOLONTARIO); L utente paga la quota corrispondente alla quantità di calore dispersa dall impianto (CONSUMO INVOLONTARIO). TRASPARENZA L utente deve poter controllare e monitorare il proprio consumo, valutandone il costo corrispettivo.

11 UNI 10200: Modifiche rispetto all edizione 2005 Tema UNI 10200:2005 UNI 10200:2013 Contabilizzazione indiretta Millesimi Ripartitori in conformità alla UNI EN 834 Millesimi di potenza termica installata Ripartitori in conformità alla UNI EN 834 e Totalizzatori conformi a UNI/TR e 9019 Millesimi di potenza termica installata e millesimi di fabbisogno di energia termica utile Potenza termica Metodo dimensionale Metodo dimensionale e metodo UNI EN Dispersioni (consumo involontario) Assenza di contabilizzazione del calore Documentazione da fornire all utente Calcolate per differenza sia con contabilizzazione diretta che indiretta Ripartizione in base ai millesimi di potenza termica installata Informazioni sul funzionamento ed istruzioni per il suo corretto utilizzo Calcolate secondo le UNI/TS o tramite coefficienti prestabiliti per i metodi indiretti, per differenza invece per i contatori di calore Ripartizione in base ai millesimi di potenza termica installata o in base ai millesimi di fabbisogno di energia termica utile a seconda della tipologia di terminali di emissione Informazioni sul funzionamento ed istruzioni per il suo corretto utilizzo, informazioni sui consumi e sulle relative voci di spesa, sulle potenze termiche installate, sui millesimi e sulle prestazioni energetiche

12 UNI 10200:2013 Compatibilità tra tipo di impianto e contabilizzazione

13 UNI 10200:2013 Compatibilità tra tipo di impianto e contabilizzazione

14 UNI 10200:2013 Composizione dei nuovi sistemi wireless ad elevata integrazione per la termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini esistenti

15 UNI 10200:2013 Prestazioni dei nuovi sistemi wireless ad elevata integrazione per la termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini esistenti Termoautonomo Ogni utente preleva dall impianto termico centralizzato la quantità di calore desiderata per il tempo che vuole, secondo le temperature e il profilo orario giornaliero e settimanale impostato sul cronotermostato ambiente. Sicuro e Trasparente Senza possibilità di alterare i dati di consumo né di manomettere le apparecchiature senza che ciò venga immediatamente segnalato al gestore dell impianto. Universale Applicabile in tutte le tipologie di impianto e con ogni terminale. Semplice da installare Nessuna opera elettrica o edile negli appartamenti.

16 Il Cronotermostato Wireless

17 UNI 10200:2013 Prestazioni dei nuovi sistemi wireless ad elevata integrazione per la termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini esistenti Il cronotermostato ambiente è lo strumento a disposizione dell utente per ottimizzare la gestione climatica del proprio appartamento. Tre livelli di temperatura, due programmi orari/settimanali invernali e uno estivo. Blocco della temperatura minima e massima protetto da password Visualizzazione dei seguenti parametri di consumo d appartamento: Totalizzatore progressivo totale non resettabile Totalizzatore stagionale dell anno corrente e precedente Percentuale del totalizzatore rispetto al totale consumo del condominio nell anno corrente e nel precedente Visualizzazione della Temperatura Esterna Le principali funzioni sono fruibili da locale e da remoto (via sms e/o internet) Funzione copia Non ha limiti sul numero degli attuatori associabili

18 UNI 10200:2013 Prestazioni dei nuovi sistemi wireless ad elevata integrazione per la termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini esistenti La valvola elettronica montata su ogni corpo scaldante è lo strumento che regola il prelievo di calore dall impianto centralizzato per ottenere la temperatura ambiente desiderata. Non richiede sonde di temperatura né regolazioni locali Alimentazione a pile alkaline con autonomia di tre anni Non ha periodo di scadenza Assenza di rumorosità e stratificazione grazie alla regolazione di tipo ON/OFF. E compatibile con le principali valvole termostatizzabili attacco M30x1,5 Il montaggio verticale rende invisibile l attuatore a lato del calorifero Esclusione locale del corpo scaldante (opzionale) In caso di manomissione o di apertura sportello invia un segnale d allarme (opzionale)

19 Sistema Wireless schema di applicazione Tipologie di corpi scaldanti regolabili dal sistema Radiatore Pannelli radianti o a pavimento Ventilconvettore Termoconvettore Valvola di zona

20 Sistema Wireless schema di applicazione La valvola elettronica 1PE VTRX 02 Schema di funzionamento del sistema in caso di utilizzo con radiatori o termoconvettori SENSORI Radiatore Valvola elettronica 1PE VTRX 02 Termoconvettore

21 Sistema Wireless schema di applicazione La valvola elettronica 1PE VTRX 02 Schema di funzionamento del sistema in caso di utilizzo con valvole di zona di tipo termostatizzabile SENSORI Valvola di zona a 2 vie Valvola elettronica 1PE VTRX 02 Valvola di zona a tre vie

22 Sistema Wireless schema di applicazione Il ricevitore radio ad un canale 1PE RX01 PE Schema di funzionamento del sistema in caso di utilizzo con valvole di zona dotate di servomotore elettrico SENSORI Ricevitore Radio 1PE RX01 PE (1 canale) Cassetta con valvola di zona dotata di servomotore elettrico

23 Sistema Wireless schema di applicazione Il ricevitore radio a due canali 1PE RX02 PE Schema di funzionamento del sistema in caso di utilizzo con ventilconvettori o aerotermi SENSORI Ventilconvettore Ricevitore Radio 1PE RX02 PE Aerotermo

24 Contabilizzazione indiretta dell energia termica utile secondo UNI 9019 e UNI TR Stima dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti, mediante calcolo basato su parametri correlati al consumo di energia termica.

25 NORMA UNI 9019:2013 Titolo: «Sistemi di contabilizzazione indiretta basati sul totalizzatore di zona termica e/o unità immobiliare per il calcolo dell energia termica utile tramite i tempi di inserzione del corpo scaldante compensati dai gradi-giorno dell unità immobiliare» Data di entrata in vigore: 14 Febbraio 2013 Sostituisce: UNI

26 Totalizzatori dei consumi secondo la UNI 9019:2013 NORMA UNI 9019:2013 Parametri con elevata correlazione al consumo di energia Potenza Termica termica utilizzati dalla nuova norma: del singolo corpo scaldante [kw]; Gradi Giorno[ C] temperatura ambiente convenzionale temperatura esterna media nei periodi di apertura valvola) Tempo di apertura della valvola [h]; Costante di tempo del corpo scaldante [h];

27 NORMA UNI 9019: nuova metodologia di calcolo Formula di calcolo dei consumi volontari di energia termica utile -t(c,k) / τ Q Φ(cs) x [T(ac)-T(ek)] x [t(k) + τ x (1 e ) ] Q = Φ(cs) = T(ac)-T(ek) = t(k) = τ = energia emessa dal corpo scaldante potenza termica del corpo scaldante gradi giorno tempo k-esimo di apertura della valvola costante di tempo del corpo scaldante e = costante (pari a 2,71) t(c,k) = tempo di chiusura della valvola che segue il tempo k-esimo di apertura

28 UNI 9019:2013: Calcolo dell energia termica utile tramite i tempi di inserzione del corpo scaldante compensati dai Gradi Giorno dell unità immobiliare PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

29 Sistema Wireless La contabilizzazione Estrazione dei dati e riparto delle spese Esempio TABELLA DI RIPARTIZIONE SPESE RISCALDAMENTO ID Proprietario Delta Contatori Millesimi PTI Spesa per millesimi ( ) Spesa per consumi ( ) Spesa totale ( ) Spesa totale (%) 1 Appartamento 5 A ,00 60, ,00 120,60 516,94 637,54 9,52% 2 Appartamento 6 A 47266,00 80, ,00 160,80 94,30 255,10 3,81% 3 Appartamento 7 A ,00 120, ,00 241,20 487,09 728,29 10,87% 4 Appartamento 8 A ,00 90, ,00 180,90 379,71 560,61 8,37% 5 Appartamento 9 B ,00 70, ,00 140,70 456,55 597,25 8,91% 6 Appartamento 10 B ,00 60, ,00 120,60 266,73 387,33 5,78% 7 Appartamento 11 B ,00 70, ,00 140,70 357,07 497,77 7,43% 8 Appartamento 12 B ,00 100, ,00 201,00 432,88 633,88 9,46% 13 Appartamento 1 B ,00 50, ,00 100,50 449,43 549,93 8,21% 14 Appartamento 2 B 77831,00 80, ,00 160,80 155,28 316,08 4,72% 15 Appartamento 3 A ,00 70, ,00 140,70 715,36 856,06 12,78% 16 Appartamento 4 A ,00 150, ,00 301,50 378,65 680,15 10,15% , , , , , ,00 N.B.: Condominio senza parti comuni riscaldate

30 Profilo Crono Sistema Wireless La contabilizzazione Estrazione dei dati e riparto delle spese T ambiente Valvola ON Esempio di TABULATO GRAFICO T esterna Profilo Caldaia 00:00 02:00 04:00 06:00 08:00 10:00 12:00 14:00 16:00 18:00 20:00 22:00 00:00

31 Sistema Wireless I vantaggi in sintesi 1. Il sistema di contabilizzazione PDA Energy non richiede l'installazione di nessuno strumento di misura sul calorifero ed è applicabile ad ogni tipo di corpo scaldante (radiatore, termoconvettore, fan-coil, pannello radiante, aerotermi) purché ne sia nota la potenza termica. 2. La regolazione tutto/niente della Valvola Elettronica previene l'insorgenza di rumosità nei caloriferi ed esclude il fenomeno della stratificazione che provoca gli errori di misura tipici del ripartitore. 3. La valvola elettronica può essere montata all interno di armadietti e nicchie senza pregiudicarne la funzionalità e senza richiedere sonde a filo da montare in prossimità del termosifone. In particolare il montaggio verticale della valvola elettronica evita ingombri e inestetismi. 4. La valvola elettronica è senza data di scadenza. Previene incrostazioni del pistoncino della valvola idraulica, azionata periodicamente.

32 Sistema Wireless I vantaggi in sintesi 5. Il tempo di reazione della valvola elettronica è di pochi secondi mentre la valvola termostatica reagisce in minuti; la valvola termostatica raffredda il termosifone a seguito di un apporto esterno di calore (ad esempio il sole che brilla) in mezz ora durante la quale la temperatura cresce inutilmente nell'ambiente. 6. L'impiego dei cronotermostati consente di sfruttare le 14 ore massime di riscaldamento giornaliero consentito dalla legge secondo le proprie abitudini, prelevando il calore all'interno del periodo di accensione della centrale termica (in deroga a tale limitazione). 7. Limitazione temperature min/max su cronotermostato con psw (contro furti di calore e consumi anomali) 8. La caldaia eroga calore solo quando è richiesta dall'utente: il cronotermostato attiva la caldaia quando chiede calore per l'ambiente (Termoautonomo). 9. Regolazione della temperatura individuale anche da cellulare con semplice sms. Lettura dei propri consumi su cellulare

33 Sistema Wireless I vantaggi in sintesi 10. La forzatura delle temperature negli appartamenti da remoto da parte del gestore per limitare i consumi in caso di morosità. 11. Certificazione dei consumi individuali grazie a tabulati/grafici dell andamento climatico (storico di 2 anni) 12. La completa tele-gestione consente la supervisione costante del buon funzionamento dell'impianto di riscaldamento da parte del gestore dal proprio ufficio e la disponibilità immediata dei consumi individuali. 13. La forzatura e la lettura delle temperature ambiente da remoto mette in condizione l Amministratore di assolvere alle responsabilità imposte da Regione Lombardia. 14. Il sistema PDA Energy consente risparmi addizionali sulla bolletta energetica del condominio fino al 15% rispetto all analogo impianto realizzato con termostatica-ripartitore.

34 Dall obbligo della contabilizzazione all efficienza energetica SMART METERING SMART GRID SMART CITY La strada dell efficienza energetica

35 Smart Metering Smart Grid Smart City SMART METERING Sistemi di controllo basati su reti di sensori per il monitoraggio in tempo reale dei consumi di gas, luce, acqua. Regolano lo scambio di energia e informazioni, per adeguare il funzionamento degli impianti alle mutevoli esigenze degli utenti. SMART GRID Reti elettriche in grado di integrare in modo intelligente le azioni di tutti gli utenti connessi per ottimizzare la distribuzione di energia. SMART CITY Città più Intelligenti nel gestire infrastrutture e risorse per soddisfare bisogni attuali e futuri di cittadini e imprese (riscaldamento, elettricità, acqua, trasporto, rifiuti). EFFICIENZA ENERGETICA Rapporto tra prodotto/servizio ottenuto e energia impiegata allo scopo: minore l energia impiegata maggiore l efficienza.

36 Dall obbligo della contabilizzazione all efficienza energetica La convenienza economica dell investimento in efficienza energetica: l analisi di alcuni condomini contabilizzati col sistema PDA Energy

37 d.lgs Renzi 4/4/14 sull efficienza energetica Approvato schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2012/27/UE per promuovere l efficienza energetica nella pubblica amministrazione, nelle imprese e nelle famiglie. Stanziati 800 milioni per opere di efficientamento energetico da realizzare nel periodo

38 dlgs Renzi 4/4/14 sull efficienza energetica Le novità del decreto - CONDOMINI GREEN Contatori intelligenti per misurare il consumo di calore da installare entro il 31/12/16 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Piano per la riqualificazione degli edifici dell amministrazione centrale. - IMPRESE Diagnosi energetica obbligatoria entro 5/12/15 da ripetere ogni 4 anni. - PRIVATI Fondi disponibili per incentivare l efficienza energetica in edifici residenziali e popolari

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Convegno Formativo Monza, 16 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Ing. Alberto Colombo 1 SOMMARIO DEFINIZIONI METODI DI CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA NORME DI PRODOTTO ( UNI EN 834, UNI/TR

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

Principali tipologie di impianti

Principali tipologie di impianti www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con

Dettagli

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 !"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea NORMATIVA Release 01/03/2015 LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI Il D.P.R. 59, la Direttiva 2012/27/UE e i regolamenti regionali attualmente in vigore, dove esistenti, prevedono che l installazione

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI Torino, 14 Luglio 2014

Dettagli

NORME, LEGGI, MERCATO QUADRO NORMATIVO FINANZIAMENTI DECRETI LEGISLATIVI MERCATO CONCORRENTI

NORME, LEGGI, MERCATO QUADRO NORMATIVO FINANZIAMENTI DECRETI LEGISLATIVI MERCATO CONCORRENTI Perry Electrics.r.l. - Divisione PDA Energy NORME, LEGGI, MERCATO QUADRO NORMATIVO FINANZIAMENTI DECRETI LEGISLATIVI MERCATO CONCORRENTI Il sistema PDA Energy TERMOREGOLAZIONE WIRELESS CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI

CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI per la i di SERVIZI PROGEST s.r.l. CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI Ai sensi della D.G.R. del 4/08/2009, n. 46-11968 Regione Piemonte Contatori a marchio CE-M Normativa

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE ONTABILIZZAZIONE E TEROREGOLAZIONE 11 12.pdf 1 30/07/2013 10:55:38 ONTABILIZZAZIONE ALORE Il entro Servizi effettua il rilievo della potenza termica installata in un condominio, la lettura dei consumi

Dettagli

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE

Dettagli

PER LA TERMOREGOLAZIONE, IL TELECONTROLLO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE W I R E L E S S

PER LA TERMOREGOLAZIONE, IL TELECONTROLLO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE W I R E L E S S PER LA TERMOREGOLAZIONE, IL TELECONTROLLO E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE COMPOSIZIONE 1PE TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE MISURA INDIRETTA Codici componenti

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA UNI 10200: I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E DI ACQUA CALDA SANITARIA IN EDIFICI CONDOMINIALI Coordinatore del corso: dott. Mattia

Dettagli

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 Millesimus IV Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 In questo documento verrà illustrata la corretta procedura per la contabilizzazione del calore e per la ripartizione

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014

DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Convegno ANACI Verona 16/5/2015 DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Cosa cambia nella termoregolazione e contabilizzazione individuale dei consumi 1 Date salienti delle normative di riferimento

Dettagli

Efficienza energetica plug & play

Efficienza energetica plug & play Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net

La valvola termostatica I ripartitori elettronici doprimo 3 radio net La valvola termostatica serve per regolare la temperatura desiderata in ogni stanza e viene installata in sostituzione della valvola di chiusura che si trova sui caloriferi. La possibilità di impostare

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. Salvatore Pillitteri Responsabile settore impianti e certificazione energetica A.C.E.R. Ravenna Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. La contabilizzazione: Cos è?!

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI

CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI Impianti termici centralizzati: i nuovi obblighi di contabilizzazione, le tecnologie possibili e i modelli

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERRY DESCRIZIONE DEL SISTEMA

SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERRY DESCRIZIONE DEL SISTEMA SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERRY DESCRIZIONE DEL SISTEMA Il sistema 1PE di Perry trasforma gli impianti di riscaldamento centralizzati esistenti in impianti termoautonomi

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore 14 Contabilizzazione del calore La nuova UNI 10200 Lo scorso febbraio è stata pubblicata la UNI 10200, norma tecnica dal titolo Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Contabilizzatore di calore radio Edizione 16/05 Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

LA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NORMATIVE E E SCADENZE

LA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NORMATIVE E E SCADENZE Leggi, Delibere e Regolamenti regionali Leggi, Delibere e Regolamenti regionali FOCUS FOCUS TECNICO TECNICO LA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NORMATIVE E E SCADENZE Direttiva europea 2012/27/UE Direttiva

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO

COPIA IN VISIONE LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO linea CONDOMINI LA NUOVA SOLUZIONE ENERGETICA PER IL CONDOMINIO: L INVESTIMENTO REDDITIZIO RISCALDAMENTO CLIMATIZZAZIONE ENERGIE ALTERNATIVE LO STATO SOSTIENE IL 55% DEI COSTI. L IMPORTO RESTANTE SI RIPAGA

Dettagli

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini che non riescono ad avere la casa sufficientemente riscaldata o al contrario che si ritrovano

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore ESTRATTO DI ALCUNE LEGGI VIGENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE LEGGI NAZIONALI LEGGE 10/1991: l'approvazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio Questa legge prende

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO

DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE SISTEMI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ED IL RISPARMIO ENERGETICO RIFERIMENTI NORMATIVI DIVISIONE CONTABILIZZAZIONE CALORE In riferimento

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NORMATIVE E SCADENZE

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NORMATIVE E SCADENZE Leggi, Delibere e Regolamenti regionali FOCUS TECNICO LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NORMATIVE E SCADENZE Direttiva europea 2012/27/UE Leggi e D.P.R. Norme tecniche nazionali Legge 10/1991 Legge 220/2012

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO

di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO CONTO TERMICO DECRETO del MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 28/12/2012 e PUBBLICATO sulla GAZZETTA UFFICIALE n. 1 del 02/01/2013 Regole Attuative elaborate e pubblicate dal GSE Gestore Servizi Energetici

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Valvole termostatiche per termosifoni

Valvole termostatiche per termosifoni Valvole termostatiche per termosifoni La valvola termostatica è un dispositivo, che installato sui radiatori (termosifoni), permette di regolare il flusso di acqua calda. In base alla temperatura che si

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli