Introduzione: del surriscaldamento estivo. Se a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione: del surriscaldamento estivo. Se a"

Transcript

1 ShadecalC Software è finalizzato al calcolo del parametro tecnico del fattore solare totale g tot ai fini delle detrazioni fiscali del 65% (rif. Legge 190/14).

2 Introduzione: Ambiente, sostenibilità ed energia sono temi primari nell agenda politica dei paesi dell Unione Europea. Entro il 2012 infatti l emissione di gas serra in Europa dovrebbe ridursi dell 8% rispetto ai livelli del 1990, in accordo al Protocollo di Kyoto. Gli edifici sono i maggiori consumatori di energia in Europa: il 40% circa dell energia primaria totale è utilizzata per la costruzione e la gestione degli stessi. Molto più che per trasporti ed industria. Ciò spiega perché la Commissione Europea ha istituito la Direttiva 91/2002/CE, relativa alla Performance Energetica degli Edifici (EPDB). Questa Direttiva stimola gli Stati Membri a perseguire, con ogni strumento a disposizione, il risparmio, l efficienza energetica degli edifici e la riduzione dei gas serra, per ridurre il consumo d energia più del 20%. Oggi gli architetti prediligono la trasparenza, ma le grandi superfici vetrate costituiscono i punti deboli dell edificio, a causa Domanda energetica finale nei principali settori in Europa (dati estratti dal del surriscaldamento estivo. Se a Libro Verde sull Efficienza Energetica della Commissione Europea) ciò sommiamo i cambiamenti climatici e le maggiori esigenze di comfort legate al più elevato tenore di vita, risulta che la climatizzazione estiva degli edifici è diventata una delle maggiori voci di consumo energetico che ormai caratterizzano il nostro Paese e l Europa intera. Impianti di condizionamento e semplici ventilatori rendono il periodo estivo fortemente energivoro, determinando una cronica instabilità del sistema energia, e quindi un pericoloso rischio black-out. Proiezioni sul consumo nel settore civile in Italia per impieghi (elaborazione su dati del Ministero dello sviluppo economico, Enea, Istat e Terna) Negli ultimi decenni l attenzione maggiore verso l isolamento termico degli edifici ha prodotto una riduzione dei consumi per riscaldamento (cosa assolutamente positiva), ma ultimamente, a causa dei cambiamenti climatici e delle maggiori esigenze di comfort, la climatizzazione estiva degli edifici è diventata una delle maggiori voci di consumo energetico che ormai caratterizzano il nostro Paese e l Europa intera. E quindi chiaro che lo sviluppo di nuove tecnologie di controllo dei parametri climatici, nonché il miglioramento delle modalità applicative delle tecniche esistenti, per esempio attraverso l integrazione con meccanismi passivi di raffrescamento o moderni sistemi di schermatura solare, sono sempre più aspetti chiave di una progettazione tesa a conciliare il conseguimento degli standard di comfort desiderati e l ottenimento di una buona efficienza energetica

3 Le schermature solari rivestono quindi un enorme importanza nell economia energetica di un edificio. Una schermatura solare deve essere correttamente dimensionata prendendo in considerazione sia il periodo invernale che quello estivo. È dunque necessario progettare tali sistemi di ombreggiamento in relazione alla latitudine e alle condizioni specifiche del contesto. L ottimizzazione del comportamento passivo dell edificio in estate e in inverno comporta una riduzione del carico termico da surriscaldamento mediante l utilizzo di sistemi di controllo della radiazione solare, l efficienza dei quali dipende dalla tipologia del materiale utilizzato, dalla posizione e dalla adattabilità alla variabilità della luce cui sono esposte. All interno della vasta gamma di sistemi di schermatura, prima di applicare qualsiasi tipo di sistema, va fatta una scelta appropriata che tenga conto di alcuni parametri quali: la localizzazione dell edificio, il suo orientamento, la tipologia edilizia e costruttiva e le misure integrate per il raffrescamento, il riscaldamento e l illuminazione naturale, adottate in fase di progetto. Il controllo solare ha quindi un importanza fondamentale sull efficienza energetica di un edificio, e per questo è necessario soffermarsi anche sulla necessità della valutazione energetica, ed in particolare del comportamento estivo degli edifici. Mentre molti Stati hanno da tempo definitivo un preciso quadro normativo nazionale, in Italia il legislatore ha emanato, seppur con ritardo, il Decreto Legislativo del , n. 192, successivamente integrato e corretto dal Decreto Legislativo del , n.311. Il decreto di modifica, tuttavia, non ha ancora esteso l attenzione del legislatore ad una valutazione globale che includa anche il fabbisogno dovuto alla climatizzazione in periodo estivo. Per il momento ci si limita a chiedere la valutazione e l installazione di sistemi schermanti solo per certe categorie di edifici. Il Decreto chiarisce che la schermatura solare non deve essere fissa ma regolabile, cioè utilizzabile dinamicamente al variare delle condizioni energetiche e luminose:... sistemi che, applicati all'esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari. Infine, in presenza di schermature solari esterne, si prescrive al professionista di allegare, insieme ai documenti che certificano la qualificazione energetica dell'edificio, la documentazione attestante il rispetto dell'obbligo di marcatura CE, come previsto dalle norme EN UNI e

4 Istruzioni per l uso: UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie, delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti) e la sua divisione ASSITES (Associazione Italiana Tende, Schermature Solari e Chiusure Tecniche Oscuranti), ha avviato con forza la riflessione e le iniziative volte a valorizzare l importante ruolo delle schermature solari per il risparmio energetico degli edifici tra cui anche l inserimento degli interventi di installazione delle schermature solari tra quelli di riqualificazione energetica detraibili al 65%. Di questa strategia dell associazione fa parte anche il software ShadeCalc finalizzato proprio ad agevolare gli operatori di mercato ad ottemperare agli obblighi previsti per l accesso ai benefici fiscali del 65% in relazione all installazione di schermature solari (rif. Legge 190/14).. Shade Calc è stato interamente elaborato e sviluppato dall arch. Sergio Fabio Brivio, attualmente vicepresidente FINCO, anche grazie alla collaborazione fornitagli in passato da una Commissione di lavoro di ASSITES costituitasi ad hoc per approfondire il ruolo delle Schermature Solari al risparmio energetico. ShadeCalc è un software-calcolatore che permette ad un operatore del settore (architetto, ingegnere, produttore, installatore, distributore, ) di valutare l efficacia di un particolare sistema di schermatura, tramite il calcolo del g tot, cioè il fattore solare globale del sistema vetro-schermo, ottenibile con ogni tipologia di schermatura. Attualmente esistono sul mercato vari software più o meno complessi, che possono essere distinti in due categorie: software calcolatori e software simulatori. I primi si basano sul calcolo di precisi parametri termici, ottici o energetici, mentre i secondi (molto più costosi e articolati) permettono di simulare ampie e complicate situazioni, richiedendo d altra parte conoscenze e capacità progettuali approfondite. La strada per incrementare l efficienza è però spesso limitata ad un solo aspetto, in quanto molti programmi sono pensati ed impostati per rispondere a problematiche specifiche. Anche i dati immessi ed i risultati variano considerevolmente nei diversi programmi: modelli semplici forniranno risultati non sufficienti alla risoluzione di problematiche generali del caso studio, ma potranno fornire un primo aiuto al progettista per una progettazione di massima e per la scelta di specifiche soluzioni al posto di altre. ShadeCalc si colloca nella prima categoria, ed è in grado di calcolare rapidamente la riduzione dei guadagni solari tramite l utilizzo di diverse tipologie di schermi solari: interni, integrati, esterni ed aggettanti. Analizzando la variazione del fattore solare con e senza schermo solare, il software mostra quanta energia si può risparmiare utilizzando i diversi dispositivi di oscuramento. È stato infatti provato che le schermature solari fanno risparmiare energia, soprattutto attraverso la riduzione dell utilizzo dei condizionatori in estate. Il software non è distribuito tramite i classici canali commerciali, ma è messo a disposizione degli operatori su piattaforma web attraverso il collegamento al sito di UNICMI Ciò consente un aggiornamento continuo del database dei prodotti, subito dopo l uscita di nuovi tessuti o materiali. In questo modo l operatore avrà a disposizione sempre nuovi dati e parametri coi quali lavorare. ShadeCalc si basa sulle norme tecniche relative alle schermature solari (EN 410, EN 10077, EN 13363, EN 14500, EN 14501), che sarà possibile aggiornare direttamente in rete, in caso di uscita di nuove disposizioni. Per quanto riguarda il funzionamento, il software prende in considerazione tre tipologie di schermaure solari: tende interne (a lamelle, in tessuto), esterne (a lamelle, a caduta/a proiezione) ed integrate nelle vetrate isolanti (a lamelle, in tessuto),. Per ogni tipologia di schermatura solare vengono calcolati i principali parametri ottici ed energetici, che permettono di confrontare e valutare gli effetti delle moltissime soluzioni disponibili. In questo modo, a seconda delle esigenze di efficienza energetica e visibilità richieste, è più facile valutare l efficacia di un sistema rispetto ad un altro. In particolare viene calcolato il parametro fattore solare gtot la cui dichiarazione è obbligatoria ai fini dell accesso alle detrazioni fiscali del 65%

5 Manuale d uso: Il software ha un interfaccia molto semplice ed intuitiva, che permette di scegliere e cambiare i parametri molto velocemente. L unica (e fondamentale) differenza tra la versione liberamente fruibile in linea e quella utilizzabile previa registrazione, è la possibilità di salvare i calcoli eseguiti e stampare un report completo delle simulazioni effettuate on line. La schermata iniziale è la seguente: Tale videata offre la possibilità di scelta della tipologia di installazione tra tenda esterna, integrata ed interna. Alla sommità della pagina si trova sempre il tasto che permette di tornare alla schermata iniziale, con le tre opzioni principali di scelta. Scegliendo l opzione tenda esterna ci si trova di fronte ad un ulteriore possibilità di scelta fra tre tipologie: tenda a lamelle (veneziane con inclinazione di 45 e 90, cioè parzialmente aperte e completamente chiuse), tenda a caduta (tende a rullo verticali) e tenda a proiezione. Scegliendo invece le opzioni tenda integrata e tenda interna, le possibilità di scelta tipologica sono due: tende a lamelle (veneziane con inclinazione di 45 e 90 ) e tende in tessuto (tende a rullo verticali)

6 Schermi esterni Tenda esterna a lamelle: I parametri fondamentali che si devono sempre inserire prima di effettuare il calcolo del fattore solare sono quelli relativi alla tipologia di vetro e di schermo. La scelta della vetrata può essere fatta tra quattro tipologie, considerate di riferimento dal legislatore all interno delle norme tecniche (Allegato A Vetri di riferimento UNI EN 14501): - vetro singolo da 4 mm chiaro, - vetro doppio chiaro (4+12+4) con aria, - vetro doppio chiaro basso emissivo (4+16+4) con argon, - vetro doppio riflettente basso emissivo (4+16+4) con argon. Le caratteristiche ottico-energetiche di ogni tipologia sono sintetizzate nella striscia superiore di ogni schermata relativa ai vari sistemi. Qui troviamo il fattore solare del vetro, la trasmissione e la riflessione energetica e visiva, oltre alla trasmittanza termica. Nel riquadro sottostante sono invece sintetizzate le caratteristiche relative al solo sistema schermante, che in questo caso è una tenda alla veneziana. Ogni volta che viene scelta una particolare tipologia di lamella presente nel database, nella schermata appaiono i parametri energetici ed ottici relativi: - assorbimento, riflessione e trasmissione energetica con lamelle a 90 (chiuse), - assorbimento, riflessione e trasmissione energetica con lamelle a 45, - assorbimento, riflessione e trasmissione visiva con lamelle a 90, - riflessione e trasmissione visiva con lamelle a 45, - fattore d apertura della lamella (OF: openess factor). Una volta scelti il vetro e lo schermo, il software calcola istantaneamente i seguenti parametri: - fattore solare totale g tot con lamelle a 45, - fattore solare totale g tot con lamelle a 90, - trasmissione solare (energetica) con lamelle a 45, - trasmissione solare (energetica) con lamelle a 90, - trasmissione luminosa (visiva) con lamelle a 45, - trasmissione luminosa (visiva) con lamelle a 90, - fattore di trasmissione di calore secondario qi,tot con lamelle a 45, - fattore di trasmissione di calore secondario qi,tot con lamelle a 90. Il parametro fondamentale, che permette di fare valutazioni importanti sul risparmio energetico derivante dall utilizzo di un particolare dispositivo di schermatura solare, è sicuramente il fattore solare totale (g tot 45 /90 ), o meglio il confronto tra quello relativo al solo vetro (Gv) e quello totale derivante dalla combinazione di vetro e schermo (parametri evidenziati in verde nella figura sottostante). Ovviamente è possibile anche fare valutazioni di tipo luminoso e visivo, confrontando il parametro Tv derivante da diverse scelte schermanti. Tutti i valori ottenuti si basano su formule matematiche desunte da modellizzazioni e prove di laboratorio, che si trovano nelle norme tecniche precedentemente citate. Il tasto CALCOLA permette di resettare i parametri relativi ad una tipologia schermante e calcolarne di nuovi, riguardanti un altro tipo di lamella di cui si vogliono studiare le performance. Il tasto SALVA E STAMPA permette di salvare su pc i dati calcolati e di stampare il report di sintesi delle simulazioni che più interessano, per poter confrontare in ogni momento le performance dei sistemi scelti. Queste opzioni sono disponibili solamente effettuando la registrazione gratuita direttamente sul sito internet della associazione (

7 Tenda esterna a caduta e a proiezione: Anche in questo caso i parametri fondamentali che si devono inserire prima di effettuare il calcolo del fattore solare g tot sono quelli relativi alla tipologia di vetro e di schermo. Le vetrate utilizzabili per la simulazione sono le medesime del caso precedente, e anche dei seguenti. Le caratteristiche ottico- energetiche delle quattro tipologie (fattore solare del vetro, trasmissione e riflessione energetica e visiva, trasmittanza termica) sono sintetizzate nella striscia superiore della schermata. Nel riquadro sottostante sono invece sintetizzate le caratteristiche relative al solo sistema schermante, che in questo caso è una tenda in tessuto verticale. Ogni volta che viene scelta una particolare tipologia di tessuto presente nel database, nella schermata appaiono i parametri energetici ed ottici relativi: - assorbimento, riflessione e trasmissione energetica, - riflessione e trasmissione visiva, - fattore d apertura del tessuto (OF: openess factor), - peso del tessuto (g/m 2 ). Una volta scelti il vetro e il tipo di tessuto, il software calcola istantaneamente i seguenti parametri: - fattore solare totale g tot, - trasmissione luminosa (visiva) totale, - fattore di trasmissione di calore secondario qi,tot, - trasmissione solare (energetica) totale del sistema

8 Anche per i tessuti il parametro fondamentale è il fattore solare totale (g tot ), o meglio il confronto tra quello relativo al solo vetro (Gv) e quello totale derivante dalla combinazione di vetro e schermo (parametri evidenziati in rosso nella figura sottostante). Ovviamente è possibile anche fare valutazioni di tipo luminoso e visivo, confrontando il parametro Tv derivante da diverse scelte schermanti. I tasti a fondo pagina hanno le stesse funzioni viste nel caso precedente. / a proiezione Il caso della tenda a proiezione esterna è leggermente più complicato rispetto ai precedenti, in quanto, per un analisi rigorosa, sarebbe necessario tenere conto di ulteriori ulteriori parametri oltre alla tipologia di vetro e di tessuto (per esempio l angolo di proiezione della tenda e la località in cui avviene la simulazione). Le norme tecniche (EN ed EN 14500) prevedono metodo di valutazione del fattore solare totale g tot per tende a proiezione con inclinazione inferiore ai 30 assimilandole a tende a caduta verticale. mentre per le tende con inclinazione da 30 a 90 (sporto orizzontale) non vengono fornite indicazioni normative. Ai fini delle detrazioni fiscali del 65% - in un ottica di semplificazione e al fine di utilizzare un metodo di calcolo normato - si ritiene pertanto valido estendere alle tende con inclinazione da 30 a 90 i risultati ottenuti nell ipotesi di tende con inclinazione da 0 a

9 Schermi integrati Come già accennato in precedenza, per le tende integrate le possibilità di scelta tipologica sono due: tende a lamelle (veneziane con inclinazione di 45 e 90 ) e tende in tessuto (tende a rullo verticali). I dati di input sono i medesimi del caso esterno, mentre i risultati di calcolo dal software riguardano il solo fattore solare (G tot). La normativa, per le tende integrate, non prevede il calcolo degli altri parametri energetici e visivi

10 Schermi interni Tra gli schermi interni troviamo due tipologie: tende a lamelle (inclinate di 45 e 90 ) e tende a caduta verticale in tessuto. L interfaccia, i dati di input e i parametri calcolati sono i medesimi del caso esterno. Quindi si scelgono il tipo di vetro e di schermo e si ottengono i seguenti dati: fattore solare (g tot ), trasmissione energetica (Te) e visiva (Tv), fattore di trasmissione di calore secondario q i,tot. Per le tende in tessuto si ottiene un solo valore per parametro, mentre per le lamelle si hanno due parametri a seconda dell inclinazione (45 o 90 )

11 Conclusioni: Attualmente in molti paesi europei sta emergendo il problema del risparmio energetico in fase estiva, che nei nostri climi temperati ha un peso prioritario e non è trascurabile neanche nei climi più freddi. L importanza del raffrescamento è un problema emergente ed attuale, collegato alla crescita della richiesta, in questi ultimi anni, di miglioramento della qualità ambientale che comporta la diffusione, sempre più estesa, degli impianti di condizionamento. Cercare di limitare, per quanto più possibile, l uso dell energia attraverso l adozione di dispositivi di schermatura solare che cerchino di assicurare uno stato di benessere termico e visivo accettabile all interno dell edificio, è un compito al quale i progettisti oggi non possono più sottrarsi. Le strategie che consentono di realizzare un controllo naturale del surriscaldamento degli ambienti interni nei periodi caldi (senza ricorrere alla climatizzazione meccanica) sono essenzialmente attribuibili all inerzia termica delle superfici esterne, alla ventilazione naturale degli ambienti ed alla protezione dell edificio dall irraggiamento solare. Laddove il raffrescamento passivo non è sufficiente per raggiungere adeguati livelli di comfort, e si ricorre alla climatizzazione artificiale, è necessario ottimizzare il modo d uso dell impianto e la progettazione dei sistemi schermanti. È infatti dimostrato che le schermature solari possono contribuire ampiamente alla diminuzione dei consumi energetici necessari al condizionamento, tramite la riduzione del carico massimo e della domanda annuale di energia. Lo strumento di simulazione ShadeCalc offre un efficace aiuto per l analisi dell efficacia dei sistemi di protezione solare, tramite lo studio di parametri fondamentali per il controllo solare, ai fini delle detrazioni fiscali del 65%. L analisi del fattore solare di un sistema finestrato in combinazione con dispositivi interni o esterni di schermatura solare permette di arrivare ad alcune considerazioni generali molto importanti. Dall analisi dei calcoli è possibile fare un riepilogo dei più importanti risultati: - La posizione dei dispositivi di schermatura è un aspetto fondamentale per il controllo del flusso solare all interno degli ambienti, e quindi nella percentuale di riduzione della domanda di raffrescamento (50-60%). - Gli schermi interni mostrano i valori più alti di fattore solare, mentre quelli esterni sono circa due volte più efficienti rispetto ad essi. Gli schermi esterni hanno un potenziale più elevato per la riduzione dei carichi di raffrescamento e dei guadagni solari indesiderati, poichè il calore assorbito dal dispositivo di schermatura è principalmente dissipato nell aria esterna. Per gli interni il calore assorbito contribuisce invece al surriscaldamento dell ambiente interno. - Nel caso di veneziane, l inclinazione delle lamelle, e in secondo luogo il colore, hanno un importanza rilevante nella variazione del fattore solare, e nella conseguente diminuzione del fabbisogno di raffrescamento estivo. - Nel caso delle tende in tessuto, ciò che ne influenza il comportamento sono i parametri energetici di trasmissione, riflessione ed assorbimento, i quali dipendono dal colore della tenda, dal tipo di materiale, dal fattore di apertura del tessuto e dal suo peso. - Tutti i dispositivi di schermatura esterni sono efficienti in estate e penalizzanti in inverno, mentre i dispositivi interni sono meno efficienti in estate e poco penalizzanti in inverno. Da qui il ricorso ad un sistema doppio di schermatura: - schermo esterno con funzione di modulazione termica e visiva per l estate, con o senza l ausilio di dispositivi interni per il controllo dell abbagliamento; - schermo interno con sola funzione di controllo visivo per la stagione invernale, quando i guadagni solari sono ben accetti. - I sistemi esterni hanno il potenziale di ridurre sostanzialmente la domanda di condizionamento negli ambienti (sia il carico massimo che la domanda totale). - Il sistema schermante contribuisce all isolamento termico delle chiusure trasparenti, soprattutto durante le notti invernali, quando non è necessario l utilizzo dei dispositivi con funzione di controllo solare. Quando il flusso di calore si inverte, come capita in inverno o nelle nottate estive, il dispositivo di schermatura funge da strato isolante, creando un intercapedine d aria chiusa che riduce la trasmittanza termica laddove si hanno le maggiori perdite (chiusure trasparenti e zone di connessione tra muratura ed infisso)

12 I risultati delle simulazioni dipendono non solo dalla tipologia di schermo adottato, ma anche da alcune condizioni al contorno scelte. In particolare si evidenzia quanto segue: - la trasmissione solare diretta e totale del vetro scelto, influiscono sul fattore solare totale del sistema associato finestra-schermo, e quindi sul bilancio energetico dell edificio. - la quantità di radiazione solare incidente su un sistema finestrato e le temperature esterne dipendono dalla località (e quindi dal clima) in cui è situato l edificio, ma anche dall orientamento e dall esposizione delle facciate. - la grandezza della superficie vetrata, e la sua percentuale rispetto all intera facciata, influisce sul carico massimo e sulla domanda totale di raffrescamento. Normativa tecnica per dispositivi di protezione solare (schermature solari): - UNI EN 410: 2000 Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. - UNI EN ISO : 2007 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato. - UNI EN ISO : 2004 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai. - UNI EN 12216: 2001 Chiusure oscuranti, tende esterne ed interne; terminologia, glossario e definizioni. - UNI EN : 2004 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo di calcolo semplificato. - UNI EN : 2006 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo di calcolo dettagliato. - UNI EN ISO 13561: 2004 Tende esterne, requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE). - UNI EN ISO 13659: 2004 Chiusure oscuranti, requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE). - UNI EN 13120: 2004 Tende interne, requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatorietà della marcatura CE). - UNI EN 14500: 2006 Tende e chiusure oscuranti, benessere termico e visivo, test e metodi di calcolo. - UNI EN 14501: 2006 Tende e chiusure oscuranti, benessere termico e visivo, caratteristiche prestazionali e classificazione. - ISO/DIS Performance termiche di finestre, porte e dispositivi di schermatura; calcolo dettagliato

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Obblighi e riferimenti di legge

Obblighi e riferimenti di legge Obblighi e riferimenti di legge Le normativa europea di riferimento riguardante il risparmio energetico sia in regime estivo che invernale è la 2002/91/CE, recentemente sostituita dalla Direttiva 2010/31/UE

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO Contestualizzazione dell intervento in funzione dei caratteri climatici dell area mediterranea Requisiti di controllo

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente

Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente Michele Zinzi Milano, 19 marzo 2015 Involucro trasparente ed efficienza energetica negli edifici La continua

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da interno per il controllo solare RLW 150 G15

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

DOSSIER D.Lgs 311 e 192. Schermature Solari

DOSSIER D.Lgs 311 e 192. Schermature Solari DOSSIER D.Lgs 311 e 192 Schermature Solari Governo italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri È stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri di oggi, il decreto legislativo che modifica

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO Comune di Braone Comune di Ceto Comune di Cerveno Comune di Cimbergo Comune di Losine Comune di Niardo Comune di Ono San Pietro Comun di Paspardo PROVI CIA DI BRESCIA AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE Marco Borgarello RSE Il ruolo di RSE nella ricerca

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Come isolarsi dal freddo Applicare vetrate

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA SOSTITUZIONE DELLE FINESTRE

GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA SOSTITUZIONE DELLE FINESTRE IN COLLABORAZIONE CON GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA SOSTITUZIONE DELLE FINESTRE DA FONTI SCIENTIFICHE E ACCERTATO CHE OGNI ABITAZIONE DISPERDE MEDIAMENTE 2,75 TONNELLATE DI CO2 (Anidride

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120 Metti una sciarpa alla finestra efficienza energetica, maggiore comfort visivo Metti una sciarpa alla finestra I vantaggi Riduzione degli apporti solari dovuti all irraggiamento ll 80% g total 0,04 Miglioramento

Dettagli

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti Potenzialità e limiti arch. Carlo Di Pillo www.ecospazi.it T e c n i c h e d i d i a g n o s i La termografia

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO è il software che permette di gestire in modo versatile,

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Certicazione Energetica degli Edifici

Certicazione Energetica degli Edifici Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato ERMES ENERGIA - Emilia Romagna Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 Energia per Gassino Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 PROTOCOLLO DI KYOTO strategia 20-20-20 Entro il 2020 taglio del 20% del consumo di energia aumento della produzione

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli