Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 1. Premessa Il progetto mira a operare una rivalutazione generale delle architetture impiantistiche, volendo dare peso non solo all efficientamento energetico, ma piuttosto ripensando in toto gli impianti, anche con nuove distribuzioni - queste ultime non previste nel preliminare - al fine di restituire all Ente, per ciascun corpo di fabbrica, impianti nuovi e basati su nuove tecnologie che permettano da una parte livelli di standards energetici tra i più elevati possibili e dall altra altissimi livelli di comfort auspicabili e neanche paragonabili a quelli eventualmente raggiungibili secondo le opere e gli interventi a spot poste a base di gara. 2. Municipio L impianto esistente vede la presenza di singoli impianti, di climatizzazione invernale ed estiva, rispettivamente alimentati, il primo, con generatore di calore a gasolio e terminali a radiatori, il secondo con unità singole ad espansione diretta (comunemente chiamati split). Secondo il progetto preliminare non era prevista alcuna lavorazione per la sistemazione degli impianti singoli ad espansione diretta (split) ad oggi presenti. In generale veniva richiesta la sostituzione della caldaia, l installazione delle valvole termostatiche a corredo dei radiatori, l installazione di quattro nuove unità singole ad espansione diretta. Non era dunque menzionato alcun intervento impiantistico rivolto all integrazione funzionale e tecnologica e gli interventi di efficientamento degli impianti veniva risolto, nel progetto preliminare, con l installazione di apparecchiature con maggior efficienza che avrebbero mantenuto l impianto, nel complesso, ad un grado di efficienza non elevato, lasciando invece ampi margini di miglioramento, non solo dal punto di vista energetico ma anche per il livello di comfort raggiungibile. La necessità del mantenimento del comfort sia in regime invernale che estivo ha indotto a considerare la possibilità che il sistema di climatizzazione potesse essere di tipo centralizzato piuttosto che frazionato, specie in regime estivo, affrancandosi Pagina 1

2 dunque i benefici riconducibili alla maggiore efficienza energetica realizzabile con un nuovo impianto di ultima generazione e strutturato secondo più elevati standards energetici. Oltre a quanto considerato, si è valutato anche il fatto che l adeguamento dell impianto di riscaldamento esistente, a mezzo di sostituzione del generatore di calore e installazione di valvole termostatiche a corredo dei terminali radiatori, se da una parte avrebbe favorito indubbiamente il contenimento dei consumi energetici, sebbene senza un sensibile aumento del rendimento globale, dall altra, non avendo previsto alcun intervento sull impianto di distribuzione, non avrebbe potuto garantire la vita utile dell intero impianto correlato a quella delle nuove apparecchiature installate: infatti, una qualunque avaria all impianto di distribuzione vanificherebbe in maniera integrale il funzionamento dell impianto, lasciando dunque un alea non accettabile a fronte di un intervento programmato in modo massivo e completo come quello previsto nelle opere da appaltare. a. Intervento di progetto Si è deciso dunque di progettare un rifacimento totale degli impianti, sia di climatizzazione invernale che estiva, utilizzando una tecnologia, del tipo ad espansione diretta a portata di refrigerante variabile, che si configura come la miglior soluzione, sia per il carattere funzionale-impiantistico che per l elevatissimo standard di efficienza energetica. La soluzione impiantistica scaturisce da una valutazione tecnica maturata anche in ragione delle particolari lavorazioni previste nel progetto definitivo; non solo dunque per la particolare tipologia impiantistica da voler adottare ma soprattutto, volendo realizzare un nuovo impianto, da esigenze tecniche di realizzazione e funzionali. Non potendo interessare tutte le superfici disponibili (per esempio pavimenti), si è dovuta escludere qualunque possibilità di distribuzione a pavimento; alla stessa stregua, gli spazi a controsoffitto risultavano idonei solo per l installazione di Pagina 2

3 tubazioni di dimensioni limitate: da una parte dunque la difficoltà di realizzare una distribuzione ad acqua che potesse essere efficiente, vista la necessità di realizzare sfoghi d aria nella sommità delle tubazioni e dall altra un limite fisico dovuto alle dimensioni del controsoffitto e delle tubazioni e dell isolamento termico da installare al suo interno. Tra le diverse applicazioni possibili ci si è rivolti verso un impianto centralizzato a portata di refrigerante variabile, sistema impiantistico che ingloba tutti gli obiettivi proposti nel progetto. Dal punto di vista funzionale-impiantistico, la distribuzione del gas refrigerante quale fluido vettore supera eventuali problematiche che potrebbero generarsi con l uso di un impianto di tipo idronico (con acqua quale fluido vettore) legate alla possibilità, con quest ultimo, di formazione di sacche di aria difficilmente contrastabili nel tempo, dunque rischio di scarsa circolazione e perdita immediata dell efficacia dell impianto. La struttura impiantistica apporta invece, rispetto anche alla configurazione indicate nel bando di gara (sostituzione caldaia, installazione di valvole termostatiche, integrazione di quattro sistemi singoli ad espansione diretta) valore aggiunto congenito, rappresentato dalla peculiarità del sistema stesso: generatore ad altissima efficienza, controllo puntuale delle condizioni termoigrometriche interne ad ogni singolo locale, controllo delle parzializzazioni di funzionamento con aumento del rendimento dell impianto, funzionamento sia estivo che invernale (pompa di calore reversibile). Il sistema funziona senza l uso di pompe perché il fluido termovettore (gas refrigerante) viene trasportato per differenza di pressione generata dai compressori, questi ultimi funzionanti con controllo ad inverter, al fine di inseguire i carichi parziali dell impianto e garantire il minimo assorbimento elettrico possibile, dunque la massima efficienza energetica perseguibile. La configurazione progettata garantisce l oggettivo aumento di rendimento globale del sistema impianto che, insieme alle soluzioni costruttive previste per l involucro Pagina 3

4 edilizio, rendono il sistema edificio-impianto altamente performante tanto da assegnarne, secondo le ipotesi di progetto, una classe energetica di primo livello. Al fine poi di evitare aperture di infissi per ricambio d aria, anche all interno dei bagni, si è ritenuto opportuno proporre l installazione di sistemi di ventilazione forzata attivo nelle ore di occupazione. I sistemi sono installi all interno dei locali w.c. e la loro installazione è stata studiata per far si che gli stessi sistemi avessero valenza sia per quanto concerne il normale ricambio d aria all interno dei locali w.c. (lavaggio del locale sporco), sia per il rinnovo totale dell aria all interno dell intero edificio (posizione contrapposta rispetto alle superfici permanentemente aperte - porte ingresso), sia per garantire una condizione di comfort all interno dei locali stessi senza l ausilio di ulteriori unità terminali che avrebbero comportato un inutile aumento dei consumi. Pagina 4

5 3. Scuola elementare L impianto esistente vede la presenza di un impianto di climatizzazione invernale alimentato con generatore di calore e terminali a radiatori. In generale veniva richiesta la sostituzione della caldaia, l installazione di fan coils in sostituzione dei radiatori, l installazione di sei nuove unità singole ad espansione diretta per la climatizzazione estiva dei locali amministrazione, l installazione di pannelli solari termici. Non era dunque richiesto alcun intervento impiantistico rivolto all integrazione funzionale e tecnologica e gli interventi di efficientamento degli impianti si sarebbero potuti realizzare con l installazione di apparecchiature con maggior efficienza che avrebbero mantenuto l impianto, nel complesso, ad un grado di efficienza non elevato, lasciando invece ampi margini di miglioramento, non solo dal punto di vista energetico ma anche per il livello di comfort raggiungibile. La necessità del mantenimento del comfort sia in regime invernale che estivo, sebbene quest ultimo limitato ad alcuni locali, ha indotto a considerare la possibilità che il sistema di climatizzazione potesse essere di tipo centralizzato piuttosto che frazionato, anche in regime estivo, affrancandosi dunque i benefici riconducibili alla maggiore efficienza energetica realizzabile con un nuovo impianto di ultima generazione e strutturato secondo più elevati standards energetici. Oltre a quanto considerato, si è valutato anche il fatto che l adeguamento dell impianto di riscaldamento esistente, a mezzo di sostituzione del generatore di calore e installazione di fan coils in sostituzione dei radiatori, se da una parte avrebbe favorito indubbiamente il contenimento dei consumi energetici, sebbene senza un sensibile aumento del rendimento globale, dall altra, non avendo previsto intervento sull impianto di distribuzione, non avrebbe potuto garantire la vita utile dell intero impianto correlato a quella delle nuove apparecchiature installate: infatti, una qualunque avaria all impianto di distribuzione, vanificherebbe in maniera integrale il funzionamento dell impianto, lasciando dunque un alea non Pagina 5

6 accettabile a fronte di un intervento programmato in modo massivo e completo come quello previsto nelle opere. a. Intervento di progetto Alla luce di quanto esposto si è deciso dunque di progettare una soluzione impiantistica che prevedesse un rifacimento totale degli impianti, sia di climatizzazione invernale che estiva, utilizzando tecnologie che si configurassero come la miglior soluzione, sia per il carattere funzionale-impiantistico che per l elevatissimo standard di efficienza energetica: il generatore di calore sarà una pompa di calore ad inversione di ciclo, dunque con funzione anche di gruppo frigorifero per l alimentazione dell acqua refrigerata ai locali amministrazione, pannelli radianti a soffitto per tutta la superficie da riscaldare, locai w.c. compresi, fan coils, alimentati dal sistema centralizzato, per la climatizzazione estiva dei locali amministrazione. La soluzione impiantistica scaturisce da una valutazione tecnica maturata anche in ragione delle particolari lavorazioni previste in progetto; non solo dunque per la particolare tipologia impiantistica da voler adottare ma soprattutto, volendo realizzare un nuovo impianto, da esigenze tecniche sia di realizzazione sia funzionali. Non potendo interessare tutte le superfici disponibili (per esempio pavimenti) ed avendo previsto nei locali un abbassamento delle quote a mezzo di controsoffittature, si è ritenuto opportuno prevedere un impianto radiante a soffitto, la cui peculiarità è quella di replicare spontaneamente le condizioni di irraggiamento solare (dall alto) alle quali siamo naturalmente avvezzi e che caratterizzano le condizioni di comfort che istintivamente il corpo umano predilige. Il sistema impiantistico ingloba tutti gli obiettivi proposti nel progetto. Dal punto di vista funzionale-impiantistico, la distribuzione dell acqua all interno dei pannelli è garantita da serpentine preformate con pannelli che sono accoppiabili meccanicamente, sia in serie che in parallelo, generando zone impiantistiche con Pagina 6

7 controllo dedicato, sia per le temperature sia per i periodi di esercizio degli impianti, garantendo la massima flessibilità di gestione, specie per le zone con occupazione discontinua, per le quali le normative vigenti obbligano a tale tipo di conduzione. La struttura impiantistica apporta valore aggiunto congenito, rappresentato dalla peculiarità del sistema stesso: generatore ad altissima efficienza, controllo puntuale delle condizioni termoigrometriche interne ad ogni singola zona, controllo delle parzializzazioni di funzionamento con aumento del rendimento dell impianto, funzionamento sia estivo che invernale (pompa di calore reversibile). Il sistema funziona con pompe con controllo ad inverter, al fine di inseguire i carichi parziali dell impianto e garantire il minimo assorbimento elettrico possibile, dunque la massima efficienza energetica perseguibile. La configurazione garantisce l oggettivo aumento di rendimento globale del sistema impianto che, insieme alle soluzioni costruttive previste per l involucro edilizio, rendono il sistema edificio-impianto altamente performante tanto da assegnarne, secondo le ipotesi di progetto proposte, una classe energetica di primo livello. L impianto, mantenendo la medesima struttura e qualora lo si volesse, potrà essere implementato anche per la climatizzazione estiva di tutti i locali aule, inserendo sulle tubazioni già predisposte, unità ventilanti per il controllo dell umidità. Anche all interno dei bagni si è ritenuto opportuno, vista la presenza di bambini, utilizzare il riscaldamento diffuso, al fine di garantire le migliori condizioni di comfort in qualunque momento della giornata scolastica. Per quanto alla produzione di acqua calda sanitaria, si è prevista l installazione di pannelli solari termici con funzionamento in serie ai bollitori esistenti, al fine di garantire la massima integrazione in ragione delle particolari condizioni di irraggiamento solare. 4. Scuola Materna L impianto esistente vede la presenza di un impianto di climatizzazione invernale alimentato con generatore di calore e terminali a radiatori. Pagina 7

8 In generale veniva richiesta la sostituzione della caldaia, l installazione di valvole termostatiche a corredo dei radiatori, l installazione di pannelli solari termici. Non era dunque menzionato alcun intervento impiantistico rivolto all integrazione funzionale e tecnologica e gli interventi di efficientamento degli impianti erano previsti con l installazione di apparecchiature con maggior efficienza, che avrebbero mantenuto l impianto, nel complesso, ad un grado di efficienza non elevato, lasciando invece ampi margini di miglioramento, non solo dal punto di vista energetico ma anche per il livello di comfort raggiungibile. La necessità del mantenimento del comfort in regime invernale, ha indotto a considerare la possibilità che il sistema di climatizzazione potesse essere di tipo centralizzato con predisposizione per futuro ampliamento anche in regime estivo, affrancandosi dunque i benefici riconducibili alla maggiore efficienza energetica realizzabile con un nuovo impianto di ultima generazione e strutturato secondo più elevati standards energetici. Oltre a quanto considerato, si è anche valutato anche il fatto che l adeguamento dell impianto di riscaldamento esistente, a mezzo di sostituzione del generatore di calore e installazione valvole termostatiche a corredo dei radiatori, se da una parte avrebbe favorito indubbiamente il contenimento dei consumi energetici, sebbene senza un sensibile aumento del rendimento globale, dall altra, non avendo previsto intervento sull impianto di distribuzione, non avrebbe potuto garantire la vita utile dell intero impianto correlato a quella delle nuove apparecchiature installate: infatti, una qualunque avaria all impianto di distribuzione, avrebbe vanifocato in maniera integrale il funzionamento dell impianto, lasciando dunque un alea non accettabile a fronte di un intervento programmato in modo massivo e completo come quello previsto nelle opere da appaltare. a. Intervento di progetto Alla luce di quanto esposto si è deciso dunque di progettare una soluzione impiantistica che prevede un rifacimento totale degli impianti di climatizzazione Pagina 8

9 invernale, utilizzando tecnologie che si configurano come la miglior soluzione, sia per il carattere funzionale-impiantistico sia per l elevatissimo standard di efficienza energetica: il generatore di calore sarà una pompa di calore ad inversione di ciclo, dunque con funzione anche di gruppo frigorifero per l alimentazione dell acqua refrigerata, per futuro eventuale esercizio, pannelli radianti a soffitto per tutta la superficie da riscaldare, locai w.c. compresi. La soluzione impiantistica scaturisce da una valutazione tecnica maturata anche in ragione delle particolari lavorazioni previste nel progetto definitivo; non solo dunque per la particolare tipologia impiantistica da voler adottare ma soprattutto, volendo realizzare un nuovo impianto, da esigenze tecniche di realizzazione e funzionali. Non potendo interessare tutte le superfici disponibili (per esempio pavimenti) ed avendo previsto nei locali un abbassamento delle quote a mezzo di controsoffittature, si è ritenuto opportuno prevedere un impianto radiante a soffitto, la cui peculiarità è quella di replicare spontaneamente le condizioni di irraggiamento solare (dall alto) alle quali siamo naturalmente avvezzi e che caratterizzano le condizioni di comfort che istintivamente il corpo umano predilige. Il sistema impiantistico ingloba tutti gli obiettivi proposti nel progetto. Dal punto di vista funzionale-impiantistico, la distribuzione dell acqua all interno dei pannelli è garantita da serpentine preformate con pannelli che sono accoppiabili meccanicamente, sia in serie che in parallelo, generando zone impiantistiche con controllo dedicato, sia per le temperature che per i periodi di esercizio degli impianti, garantendo la massima flessibilità di gestione, specie per le zone con occupazione discontinua, per le quali le normative vigenti obbligano a tale tipo d conduzione. La struttura impiantistica apporta valore aggiunto congenito, rappresentato dalla peculiarità del sistema stesso: generatore ad altissima efficienza, controllo puntuale delle condizioni termoigrometriche interne ad ogni singola zona, controllo delle Pagina 9

10 parzializzazioni di funzionamento con aumento del rendimento dell impianto, funzionamento sia estivo che invernale (pompa di calore reversibile). Il sistema funziona con di pompe con controllo ad inverter, al fine di inseguire i carichi parziali dell impianto e garantire il minimo assorbimento elettrico possibile, dunque la massima efficienza energetica perseguibile. La configurazione progettata garantisce l oggettivo aumento di rendimento globale del sistema impianto che, insieme alle soluzioni costruttive previste per l involucro edilizio, rendono il sistema edificio-impianto altamente performante tanto da assegnarne, secondo le ipotesi di progetto proposte, una classe energetica di primo livello. L impianto, mantenendo la medesima struttura e qualora lo si volesse, potrà essere implementato anche per la climatizzazione estiva di tutti i locali aule inserendo, sulle tubazioni già predisposte, unità ventilanti per il controllo dell umidità. Anche all interno dei bagni si è ritenuto opportuno, vista la presenza di bambini, utilizzare il riscaldamento diffuso, al fine di garantire le migliori condizioni di comfort in qualunque momento della giornata scolastica. Per quanto alla produzione di acqua calda sanitaria, si è prevista l installazione di pannelli solari termici con funzionamento in serie ai bollitori esistenti, al fine di garantire la massima integrazione in ragione delle particolari condizioni di irraggiamento solare. 5. Centro sociale per anziani L impianto esistente vede la presenza di un impianto di climatizzazione invernale alimentato con generatore di calore e terminali a radiatori. In generale veniva richiesta la sostituzione della caldaia, l installazione di fan coils, l installazione di pannelli solari termici. Non era dunque menzionato alcun intervento impiantistico rivolto all integrazione funzionale e tecnologica e gli interventi di efficientamento degli impianti erano circoscritti all installazione di apparecchiature con maggior efficienza che avrebbero Pagina 10

11 mantenuto l impianto, nel complesso, ad un grado di efficienza non elevato, lasciando invece ampi margini di miglioramento, non solo dal punto di vista energetico ma anche per il livello di comfort raggiungibile. La necessità del mantenimento del comfort in regime invernale, ha indotto a considerare la possibilità che il sistema di climatizzazione potesse essere di tipo centralizzato con predisposizione per futuro ampliamento anche in regime estivo, affrancandosi dunque i benefici riconducibili alla maggiore efficienza energetica realizzabile con un nuovo impianto di ultima generazione e strutturato secondo più elevati standards energetici. Oltre a quanto considerato, si è anche valutato anche il fatto che l adeguamento dell impianto di riscaldamento esistente, a mezzo di sostituzione del generatore di calore e installazione di fan coils, se da una parte avrebbe favorito indubbiamente il contenimento dei consumi energetici, sebbene senza un sensibile aumento del rendimento globale, dall altra, non avendo previsto intervento sull impianto di distribuzione, non avrebbe potuto garantire la vita utile dell intero impianto correlato a quella delle nuove apparecchiature installate: infatti, una qualunque avaria all impianto di distribuzione, avrebbe vanificato in maniera integrale il funzionamento dell impianto, lasciando dunque un alea non accettabile a fronte di un intervento programmato in modo massivo e completo come quello previsto nelle opere da appaltare. a. Intervento di progetto Alla luce di quanto esposto si è progettata una soluzione impiantistica che prevede un rifacimento totale degli impianti di climatizzazione invernale, utilizzando le medesime tecnologie previste nel progetto preliminare e prevedendo anche il rifacimento dell intera distribuzione delle tubazioni, dimensionata per le portate d acqua tali da garantire la corretta distribuzione anche in ciclo estivo, qualora in futuro si volesse utilizzare un gruppo frigorifero per la produzione dell acqua refrigerata. Pagina 11

12 La soluzione impiantistica scaturisce da una valutazione tecnica maturata anche in ragione delle particolari lavorazioni previste nel progetto definitivo; non solo dunque per la particolare tipologia impiantistica da voler adottare ma soprattutto, volendo realizzare un nuovo impianto, da esigenze tecniche di realizzazione e funzionali. Il sistema funziona con di pompe con controllo ad inverter, al fine di inseguire i carichi parziali dell impianto e garantire il minimo assorbimento elettrico possibile, dunque la massima efficienza energetica perseguibile. L impianto, mantenendo la medesima struttura e qualora lo si volesse potrà essere implementato anche per la climatizzazione estiva di tutti i locali perché le tubazioni sono già dimensionate per le portate corrette di acqua refrigerata (circa il doppio di quelle previste per il solo riscaldamento). Per quanto alla produzione di acqua calda sanitaria, vista la condizione di non modificare l impianto esistente, vista la necessità, durante l estate, di garantire prelievi costanti al fine di evitare sovratemperature che danneggerebbero l impianto stesso e visto invece l esiguo utilizzo dell acqua calda sanitaria, che, oltre al rischio appena esposto non avrebbe fatto conseguire alcun risparmio all Ente, si è preferito mantenere l impianto esistente. Pagina 12

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Edificio principale: EDIFICIO F92 L edificio F92 si sviluppa su tre livelli (superficie totale pari a circa 230

Dettagli

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NELLA SANITA STRUMENTI CONTRATTUALI E BEST-PRACTICE ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA ROBERTO ZECCHIN 1 LE STRUTTURE OSPEDALIERE EDIFICI GENERALMENTE DI GRANDI

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

55% RISPARMIO ENERGETICO

55% RISPARMIO ENERGETICO AMICO DELLA NATURA ECO-FRIENDLY RIENTRA NEI PARAMETRIDILEGGE PER LA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA A 50 C SENZA

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Relazione Tecnica CLIENTE: Comune di Castelfranco di Sotto CODICE OFFERTA: PF.213.13.CFS PROPONENTE Toscana Energia Green

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. COMFORT, QUALITÀ, RISPARMIO ENERGETICO, IL COMFORT DELLA CLIMATIZZAZIONE A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO RISPARMIO ENERGETICO ESTRAZIONE

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

- 70. Abitare ecologico

- 70. Abitare ecologico - 70 Abitare ecologico 71 - Tipologia edificio: casa unifamiliare Località: Vicenza Tipologia intervento: costruzione nuovo edificio CARATTERISTICHE IMPIANTO: realizzazione impianto di riscaldamento e

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

La SCUOLA che fa SCUOLA inaugurata il 28 novembre 2009 Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 1 Tutto ha inizio con un progetto Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 2 Obiettivo

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione Ottimizzazione dell efficienza energetica delle centrali termiche nel settore della grande distribuzione mediante pompe di calore ad assorbimento a gas Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI

Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

CONSELICE, NASCE L ECO-SUPERMERCATO APPROFONDIMENTO TECNICO

CONSELICE, NASCE L ECO-SUPERMERCATO APPROFONDIMENTO TECNICO CONSELICE, NASCE L ECO-SUPERMERCATO APPROFONDIMENTO TECNICO Il progetto del punto vendita InCoop di Conselice Esterno Il progetto è stato curato dal gruppo di lavoro: RICERCA E PROGETTO Galassi, Mingozzi

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Edificio 4 Orto di San Matteo Relazione Tecnica CLIENTE: Comune di Castelfranco di Sotto CODICE OFFERTA: PROPONENTE Toscana

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili della Provincia di Modena Ing. Annalisa Vita Funzionario presso

Dettagli

ITALTEC E N E R G I A S O S T E N I B I L E

ITALTEC E N E R G I A S O S T E N I B I L E ITALTEC E N E R G I A S O S T E N I B I L E ENERGIA SOSTENIBILE REV. 00 2 di 8 I N D I C E La domanda.. 3 Il risparmio in 3 punti. 3 Il controllo.. 3 La manutenzione. 3 Il rendimento.. 3 La gestione energia

Dettagli

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Gent.le Amministratore, l attenzione verso il risparmio energetico e il comfort domestico sono diventati prioritari per tutti noi e sono una presa di coscienza

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli