Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO"

Transcript

1 Stato solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO Stato dotato di forma propria e volume proprio Le particelle (atomi, ioni, molecole) sono fortemente legate tra loro e non si possono allontanare CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido SOLIDI ATOMICI SOLIDI IONICI SOLIDI MOLECOLARI

2 Stato solido SOLIDI ATOMICI Solidi covalenti: atomi tenuti insieme da legami covalenti (es. grafite e diamante) Solidi metallici: atomi tenuti insieme da legame metallico

3 Stato solido GRAFITE C: 2s 2 2p 2 Il C ibridato sp 2 è legato ad altri 3 atomi di C Gli atomi di C formano nel piano strutture esagonali Su ogni atomo i C resta un orbitale p perpendicolare al piano con un elettrone spaiato Si formano legami π delocalizzati responsabili della conducibilità nel piano della grafite I piani sono tenuti insieme da deboli forze di van der Walls tra gli orbitali p di piani diversi Le deboli forze di van der Walls spiegano la sfaldabilità della grafite

4 Stato solido DIAMANTE C: 2s 2 2p 2 Il C ibridato sp 3 è legato ad altri 4 atomi di C Tutti gli elettroni di valenza sono usati per formare legami σ Il diamante ha struttura tetraedrica La presenza di forti legami covalenti rende conto dell elevata durezza e T di fusione Il diamante è elettricamente isolante perché gli elettroni non possono muoversi (solo legami σ)

5 Stato solido ALTRE FORME ALLOTROPICHE DEL CARBONIO Nanotubi Grafene Fullereni

6 Stato solido SOLIDI IONICI Costituiti da ioni + e - Elevate T fusione (legami molto forti) Fragili Cattivi conduttori di elettricità allo stato solido e conduttori allo stato fuso

7 Stato solido SOLIDI MOLECOLARI Costituiti da molecole discrete tenute insieme da forze di van der Walls Basse T fusione (legami deboli) Non conduttori Sublimano facilmente I 2 H 2 O Naftalina CO 2 (ghiaccio secco)

8 Stato solido CLASSIFICAZIONE (II) Basata sull arrangiamento spaziale delle particelle (atomi, ioni, molecole) del solido SOLIDI CRISTALLINI Le particelle sono ordinate secondo un disegno ben definito che costituisce il reticolo cristallino SOLIDI AMORFI Non esiste nella struttura del solido un ordine a lungo raggio ma solo a corto raggio Il reticolo cristallino è formato dalla ripetizione nello spazio di una struttura unitaria detta cella elementare Al 2 O 3 cristallina Al 2 O 3 vetrosa

9 Stato solido RISCALDAMENTO DEI SOLIDI SOLIDI AMORFI: non presentano una T netta di fusione. Rammolliscono e passano gradatamente allo stato liquido. Durante il passaggio di stato la T aumenta lentamente SOLIDI CRISTALLINI: presentano una T netta di fusione. La T resta costante finché tutto il solido si trasforma in liquido

10 Stato solido CURVE DI RISCALDAMENTO T T 1 O C A B t 1 t 2 SOLIDO tempo(q) OA: solido in riscaldamento, alla T 1, inizia la fusione. T 1 = T FUSIONE. Il calore fornito lungo questo tratto serve per aumentare l agitazione termica (E C = 3/2 RT) delle particelle nel solido AB: il solido fonde e la T resta costante. Coesistono solido e liquido, ovvero sono in equilibrio. Il calore fornito serve per rompere i legami tra le particelle nel solido (aumento E potenziale) BC : riscaldamento liquido LIQUIDO Il calore immagazzinato nel tratto AB viene detto CALORE LATENTE DI FUSIONE

11 Stato solido CURVE DI RISCALDAMENTO Il calore latente è una grandezza estensiva poiché dipende dalla quantità di sostanza Si definisce calore molare di fusione la quantità di calore che viene assorbita da una mole di sostanza alla sua T di fusione per passare completamente dallo stato solido a quello liquido In modo analogo si definiscono i calori molari relativi agli altri passaggi di stato

12 Stato solido TERMODINAMICA DEI PASSAGGI DI STATO I passaggi di stato avvengono con scambi di calore a temperatura costante +Q F +Q V SOLIDO LIQUIDO VAPORE -Q S -Q L I passaggi di stato coinvolgono uguali quantità di calore, ma di segno opposto (es. Q F =Q S ) Processo endotermico: avviene con assorbimento di calore Processo esotermico: avviene con cessione di calore

13 Stato solido TERMODINAMICA DEI PASSAGGI DI STATO La maggior parte delle reazioni in chimica avvengono a PRESSIONE COSTANTE Il contenuto di calore di un sistema a pressione costante è detto ENTALPIA (H) Assorbimento di calore: H aumenta SOLIDO LIQUIDO VAPORE H S H L H V Sviluppo di calore: H diminuisce

14 Stato solido TERMODINAMICA DEI PASSAGGI DI STATO SOLIDO LIQUIDO VAPORE H S H L H V La variazione di entalpia associata ad una trasformazione è data da: ΔH= H finale - H iniziale Processo endotermico: avviene con assorbimento di calore (ΔH>0) Processo esotermico: avviene con cessione di calore (ΔH<0)

15 Stato Liquido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO Stato dotato di volume proprio e forma del recipiente che lo contiene Le forze intermolecolari intense (ma non forti come quelle dei solidi) sono responsabili del volume proprio PROPRIETA Dipendono dalle forze intermolecolari VISCOSITA TENSIONE SUPERFICIALE TENSIONE DI VAPORE

16 Stato Liquido VISCOSITA (O ATTRITO INTERNO) E una misura della resistenza di un liquido al libero scorrimento degli strati molecolari, quando viene sottoposto ad una forza esterna La viscosità dipende dalle forze intermolecolari. Maggiori le forze intermolecolari, maggiore sarà la viscosità H 2 O La viscosità diminuisce con la T perché aumenta l energia cinetica delle molecole che favorisce l allontanamento delle une dalle altre, diminuendo le forze intermolecolari OLIO

17 Stato Liquido TENSIONE SUPERFICIALE E il lavoro che è necessario compiere per aumentare di una quantità unitaria la superficie di un liquido Prende origine dal diverso stato energetico delle molecole interne da quelle superficiali La risultante delle forze sulle molecole interne è nulla La risultante delle forze punta verso l interno del liquido per le molecole superficiali

18 Stato Liquido TENSIONE DI VAPORE E una proprietà correlata alla volatilità di un liquido, ovvero alla sua tendenza a passare in fase vapore. Dimensionalmente è una pressione DEFINIZIONE. E la pressione esercitata dal vapore saturo in equilibrio con il proprio liquido, sul liquido stesso. Distribuzione delle velocità molecolari E soglia Recipiente aperto Le particelle a più elevato contenuto di E c possono vincere le forze attrattive e passare in fase vapore (E c > E intermolecolari )

19 Stato Liquido TENSIONE DI VAPORE INIZIO: v 1 > v 2 EQUILIBRIO: v 1 = v 2 Recipiente chiuso liquido EQUILIBRIO DINAMICO La quantità di molecole che passano in fase vapore è uguale alla quantità di molecole che tornano nella fase liquida v 1 v 2 vapore

20 Stato Liquido TENSIONE DI VAPORE ΔH v 1 2 Vapore saturo P = A e RT H v P P = 1 atm 3 Clausius Clapeyron ΔH v : entalpia molare di evaporazione R: Costante dei gas T: temperatura (K) T 1 T 2 T 3 Ebollizione e temperatura di ebollizione T Meno volatile il liquido, più alta sarà la sua temperatura di ebollizione

21 Stato Liquido PRINCIPIO DI LE CHATELIER V 1 V 1 Fase 1 Fase 2 Reangenti prodotti m 1 m 2 V 2 V 2 V 1 = V 2 ; m 1 = costante; m 2 = costante (in assenza di perturbazioni) Gli equilibri chimici sono equilibri dinamici nel senso che il trasferimento di molecole da una fase all altra avviene di continuo Quando un sistema all equilibrio viene sottoposto ad una perturbazione (variazione di T, P o composizione) l equilibrio si sposta nel verso che minimizza la perturbazione (Principio di Le Chatelier)

22 Stato Liquido SISTEMI IN EQUILIBRIO CHIMICO LIQUIDO VAPORE m 1 m 2 Diminuzione V 1. La diminuzione di V comporta un aumento di P 2. Il sistema si oppone condensando parte del vapore 3. L equilibrio si sposta a sx 4. m2 ; m1

23 Stato Liquido DIAGRAMMI DI STATO Un diagramma di stato rappresenta le zone di stabilità delle varie fasi di una sostanza, in funzione dei parametri P e T P B C P B C LIQUIDO LIQUIDO O SOLIDO A VAPORE Caso I: V solido > V liquido La T di fusione diminuisce all aumentare della P T O SOLIDO A VAPORE Caso II: V solido < V liquido La T di fusione aumenta all aumentare della P T

24 Stato Liquido DIAGRAMMI DI STATO Le zone SOLIDO, LIQUIDO e VAPORE sono monofasiche; le curve OA, AC e AB sono bifasiche e il punto A è trifasico (PUNTO TRIPLO) P P 2 P 1 O Fusione SOLIDO B A C LIQUIDO VAPORE Sublimazione T Il punto A è zero variante: qualsiasi variazione di P o T comporta la scomparsa di una fase. La varianza è il numero dei parametri che è possibile variare a piacere (entro certi limiti) senza variare il numero delle fasi La varianza nelle zone monofasiche è 2: posso variare P e T senza variare la fase. La varianza nelle zone bifasiche è uno: se vario la T la P sarà imposta dal diagramma Riscaldamento solidi: se la P è inferiore a quella del punto triplo (A) il solido sublima, se è superiore il solido fonde. Es. Ghiaccio secco, P atm <P A

25 Soluzioni DEFINIZIONE Sistema omogeneo a due o più componenti in cui quello presente in maggior quantità prende il nome di solvente, gli altri vengono detti soluti SOLUBILITA SOLUTO Quantità massima di soluto che riusciamo a sciogliere in una certa quantità di solvente La solubilità dipende dalle forze intermolecolari soluto-soluto e solvente-solvente, ed è tanto maggiore quanto più simili queste forze sono tra loro IL SIMILE SCIOGLIE IL SIMILE (Solventi polari sciolgono soluti polari).

26 Soluzioni INSATURE O DILUITE La quantità di soluto disciolto è inferiore alla sua solubilità Sistema monofasico SATURE La quantità di soluto disciolto è massima Sistema bifasico: (1) fase soluzione; (2) soluto solido come corpo di fondo

27 Soluzioni S = f(t) Aumentare Diminuire Con l aumento di T La relazione dipende dalla termodinamica del processo di solubilizzazione cioè se è esotermico o endotermico Q Q Soluto (solido) Endotermico H >0 Esotermico H <0 Soluto (soluzione) S aumenta S diminuisce Endotermico Esotermico Principio di Le Chatelier

28 Soluzioni SOLIDI IONICI L effetto termico che accompagna la dissoluzione di un composto ionico è dovuto a due processi opposti in termini energetici: (a) la distruzione del cristallo con separazione degli ioni costituenti che avviene sempre con assorbimento di energia; (b) l idratazione (o solvatazione) degli ioni del cristallo, che avviene sempre con svolgimento di energia. Si possono presentare due possibilità: (a) Se l energia reticolare è maggiore dell energia di solvatazione, il processo di dissoluzione è ENDOTERMICO; (b) Se l energia reticolare è minore dell energia di solvatazione, il processo di dissoluzione è ESOTERMICO.

29 Soluzioni ln S = - ΔH RT + cost ln S H<0 y = mx + n H>0 ΔH m = - R ΔH<0; m > 0 ΔH>0; m < 0 1/T T

30 Soluzioni SOLUBILITA DEI GAS S = f(t, P) a T=cost, S aumenta con l aumentare della pressione parziale del gas S = KP Legge di Henry Un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido, vi entra in soluzione finché avrà raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra di esso Raggiunto l'equilibrio, il liquido si definisce saturo di quel gas a quella pressione. Tale stato di equilibrio permane fino a quando la pressione esterna del gas resterà inalterata, altrimenti, se essa aumenta, altro gas entrerà in soluzione; se diminuisce, il gas si libererà tornando all'esterno fino a quando le pressioni saranno nuovamente equilibrate

31 Soluzioni SOLUBILITA DEI GAS S = f(t, P) Un aumento di temperatura, provocando aumento dell'energia cinetica del gas, provoca una diminuzione di solubilità per l'effetto di allontanamento delle molecole gassose dalla fase liquida

32 Soluzioni SOLUZIONI SOLUZIONE IDEALE ΔH soluzione = 0 SOLUZIONE REALI ΔH soluzione 0 ΔH soluzione > 0 ΔH soluzione < 0 Endotermico Esotermico La quantità di calore ceduta o acquistata dipende dalla quantità di soluto disciolto, cioè dalla sua concentrazione Una SOLUZIONE REALE A DILUZIONE INFINITA può assimilarsi ad una SOLUZIONE IDEALE (cioè presenta le stesse proprietà)

33 Proprietà soluzioni ideali Soluto B La tensione di vapore della soluzione risulta Liquido minore della somma delle tensioni di vapore T, P B dei componenti puri (P soluzione < P A + P B ) Durante il passaggio in soluzione si ha un P A abbassamento delle tensioni di vapore dei due componenti (P A < P A ; P B < P B ) n A n B Liquido A P A = P A χ A LEGGE DI RAOULT χ A = n A n A +n B T, P A P B = P B χ B χ B = n A +n B P soluzione = P A + P B =P A χ A +P B χ B = P A +χ B (P B -P A ) n B < 1 < 1

34 Soluzioni B: SOLUTO POCO VOLATILE A: SOLVENTE P B << P A P soluzione = P A + P B =P A χ A +P B χ B P A χ A P soluzione = P A (1-χ B )= P A -P A χ B P A -P soluzione = P A χ B L abbassamento della tensione di vapore di un solvente causata dall aggiunta di un soluto poco volatile è direttamente proporzionale alla sua frazione molare P 0 A P soluzione 0 A P = χ B P P 0 A = n A nb + n B n n B A P P 0 A = n n B A 1000PM 1000PM A A M

35 Soluzioni P 0 P A = PM 1000 A M P = P 0 A PM 1000 A M = K M Per soluzioni diluite (n B <<n A ) l abbassamento della tensione di vapore è direttamente proporzionale alla molalità della soluzione ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE Abbassamento della T di solidificazione delle soluzioni Innalzamento della T di ebollizione delle soluzioni Processi osmotici PROPRIETA COLLIGATIVE

36 Soluzioni CONSEGUENZE Soluto B Poco volatile Aumento della temperatura di ebollizione della soluzione rispetto al solvente puro (T eb ) Diminuzione della temperatura di solidificazione della soluzione rispetto al solvente puro (T c ) 100 C T eb (soluzione) T eb (solvente) ΔT eb =T eb (soluzione)-t eb (solvente) >0 H 2 O 0 C T c (solvente) T c (soluzione) ΔT c =T c (solvente)-t c (soluzione) >0

37 Soluzioni INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO Soluzioni di non elettroliti (non dissociano) ΔT eb = K eb M K eb : costante ebullioscopica del solvente M : molalità ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO ΔT c = K c M K c : costante crioscopica del solvente M : molalità

38 Soluzioni INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO Soluzioni di elettroliti forti (dissociano completamente) ΔT eb = i K eb M K eb : costante ebullioscopica del solvente M : molalità i: indice di van t Hoff ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO ΔT c = i K c M i è il n di moli di ioni che una mole di elettrolita produce per dissociazione KCl K + + Cl - i=2 Na 2 SO 4 2Na + + SO 4 2- i= 3 K c : costante crioscopica del solvente M : molalità i: indice di van t Hoff

39 Soluzioni Solvente puro Soluzione

40 Soluzioni ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO Macchine spargisale per evitare la formazione di ghiaccio sulle strade

41 Soluzioni FENOMENI OSMOTICI E PRESSIONE OSMOTICA Si manifestano ogni volta che un solvente e una sua soluzione, o due soluzioni a diversa concentrazione, sono tenuti separati da una membrana semipermeabile Solvente Soluzione Soluzione c 1 Soluzione c 2 c 1 c 2

42 Soluzioni FENOMENI OSMOTICI E PRESSIONE OSMOTICA Una membrana semipermeabile è una membrana che permette a certe molecole o ioni di attraversarla tramite la diffusione Il flusso dipende dalla pressione, dalla concentrazione e dalla temperatura delle molecole di soluti da entrambi i lati, oltre che dalla permeabilità della membrana a ciascun soluto (dimensioni di pori, solubilità, chimica del soluto) ESEMPI DI MEMBRANE: membrane cellulari, membrane polimeriche sintetiche, zeoliti

43 Soluzioni FENOMENI OSMOTICI E PRESSIONE OSMOTICA La membrana è permeabile solo alle molecole di solvente h SOLVENTE PURO SOLUZIONE SOLVENTE PURO SOLUZIONE

44 Soluzioni FENOMENI OSMOTICI E PRESSIONE OSMOTICA t= 0 t= t 1 v 1 > v 2 P idro V 1 V 1 V 2 V 2

45 Soluzioni FENOMENI OSMOTICI E PRESSIONE OSMOTICA EQUILIBRIO h La pressione osmotica è la pressione che occorre esercitare sul ramo della soluzione (P idro =mgh) per impedire che il solvente possa diffondere in essa π = f(t, C) π = C(mol/L) RT Non elettroliti SOLVENTE PURO SOLUZIONE π = i C(mol/L) RT Elettroliti forti

46 Soluzioni La chimica nella vita quotidiana Permette di ottenere acqua potabile da acqua salmastra Limite: i materiali che costituiscono la membrana si deteriorano nel tempo e comportano perdita di efficienza del processo

47 Soluzioni

48 Soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI Le Soluzioni o Miscugli omogenei Solvente e soluto Energia sprigionata e acquisita Solvatazione e idratazione Le Soluzioni 3) 1. Composti Ionici (Dissociazione) 2. Composti

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea

Dettagli

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide Soluzioni semplici Definizione di soluzione: dispersione omogenea di due (o più) specie chimiche in proporzioni variabili ma entro un campo finito di valori Soluto Solvente G. Sotgiu 1 Soluzioni liquide

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDI NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE

STATI DI AGGREGAZIONE STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO HA FORMA E VOLUME PROPRIO LIQUIDO NON HA FORMA PROPRIA HA VOLUME PROPRIO GAS NON HA NE FORMA NE VOLUME PROPRI FORZE INTERMOLECOLARI Solidi > liquidi >> gas 0 Gas reali> gas

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI Consideriamo un sistema formato da due liquidi A e B miscibili in tutte le proporzioni. Per la legge di Raoult

Dettagli

GLI STATI DELLA MATERIA

GLI STATI DELLA MATERIA GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI Stati di aggregazione della materia Cambiamenti di stato La temperatura del cubetto di ghiaccio aumenta fino a raggiungere un valore detto PUNTO (O TEMPERATURA) DI

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti Il processo di solubilizzazione è una trasformazione fisica, pertanto le proprietà chimiche dei componenti si conservano Le soluzioni possono

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Miscele e Soluzioni dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Stati di aggregazione

Stati di aggregazione Stati di aggregazione 1-Solido Sinonimo di struttura ordinata. Caratterizzato da un reticolo cristallino, che è la ripetizione regolare in tre dimensioni di una cella elementare. Solidi amorfi (=vetrosi)=

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Miscibilità parziale Un generico sistema con composizione C x è costituito da due fasi una è la Soluzione di A satura di B che ha composizione C 1 e l altra è la soluzione B satura di A che ha concentrazione

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Prof.ssa Patrizia Gallucci L'acqua è un composto chimicamente semplice, formato da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), che riveste fondamentale importanza in

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Liquidi e Solidi Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Confronto fra Gas, Liquidi e Solidi I Gas sono fluidi comprimibili. Le loro molecole sono ben

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale ( ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale ( ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide LE SOLUZIONI SOLUZIONI Miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un unica fase. Componente in eccesso: solvente Componente in minore quantità: soluto Soluzioni

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA La materia esiste nei tre stati solido liquido e gassoso. Un solido ha volume e forma propri. Un liquido ha volume proprio,

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 12 Aprile 2016 Proprietà dei Metalli Malleabilità: i metalli possono esser facilmente ridotti in lamine sottili per battitura Duttilità: i metalli possono essere

Dettagli

DI FASE DISTILLAZIONE

DI FASE DISTILLAZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TRANSIZIONI DI FASE DISTILLAZIONE Le fasi

Dettagli

Le soluzioni e la loro concentrazione

Le soluzioni e la loro concentrazione Le soluzioni e la loro concentrazione Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato Regola delle fasi Cambiamenti di stato Regola delle fasi Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate 1 Equilibri tra fasi diverse fase

Dettagli

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni: caratteri generali Sono sistemi omogenei; In esse, in qualsiasi punto si esegue una misurazione, si ottengono le stesse caratteristiche

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione èuna miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative roprietà colligative Fra i sistemi reali è utile esaminare il comportamento di soluzioni diluite ottenuti da solidi o liquidi poco volatili rispetto al solvente. Le proprietà di tali soluzioni dipendono

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Legame chimico e proprietà delle sostanze I solidi hanno volume e forma propria. Stati di aggregazione della materia stato solido stato liquido stato gassoso Il loro volume dipende da temperatura e pressione e in generale aumenta leggermente all

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE Teoria più avanzata: spiega anche perché O 2 è paramagnetico. Ne illustreremo la applicazione solo per molecole biatomiche E 2 del secondo periodo. Orbitali molecolari:

Dettagli

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti prima di

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente - La specie chimica presente nella soluzione in quantità più abbondante viene detta SOLVENTE

Dettagli

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 34 2009 Programma: a che punto siamo? Definizione di soluzione Una soluzione è una miscela omogenea di due o più sostanze

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide LE SOLUZIONI SOLUZIONI Miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un unica fase. Componente in eccesso: solvente Componente in minore quantità: soluto Soluzioni

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

Transizioni di fase: Equazione di Clausius-Clapeyron

Transizioni di fase: Equazione di Clausius-Clapeyron Passaggi di stato e diagrammi di stato Come già detto più volte la materia è presente sottoforma di diversi stati di aggregazione: - solido - liquido - gassoso Ed è possibile osservare il passaggio da

Dettagli