Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it"

Transcript

1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Primi teoremi di caclolo differenziale Ottobre Indice 1 Funzioni derivabili su un intervallo Teorema di Fermat Teorema di Rolle Teorema di Lagrange (o del valore medio, o degli incrementi finiti) Teorema di Cauchy (o degli incrementi finiti) Funzioni con derivata nulla Funzioni con derivate uguali Funzioni crescenti o decrescenti Funzioni strettamente monotòne Regole di de L Hôspital Confronto tra infiniti Funzioni derivabili su un intervallo 1.1 Teorema di Fermat Sia f una funzione, a valori reali, definita su un intervallo I (che può essere aperto o no, itato o no). Si dice che un punto x 0 in I è un punto di massimo locale 1 per f se esiste un intorno U di x 0 tale che x I U f(x 0 ) (1.1) Diremo invece che un punto x 0 è un punto di masssimo assoluto per f se f(x 0 ) per ogni x nel dominio di f. In modo analogo si definiscono i punti di minimo locale o assoluto. Ricordiamo che un intorno I di un punto x in R è un qualunque intervallo aperto I R contenente x. (Non si richiede che tale intervallo sia simmetrico rispetto a x). Se D è un sottoinsieme di R, diremo che x è interno a D se esiste un intorno I di x tutto contenuto in D, cioè tale che I D. Si noti che la proprietà x è interno a D è più forte della proprietà x appartiene a D (in simboli, x D). Ad esempio, il punto x = 0 appartiene all intervallo D = [0, 1], ma non è interno a tale intervallo. 1 Un punto di massimo locale è chiamato anche un punto di massimo relativo. 1

2 Un concetto importante è quello di insieme aperto: Un insieme U di numeri reali si dice aperto (in R) se ogni punto x U è interno a U. Dunque, un sottoinsieme U di R è aperto se soddisfa la seguente proprietà : Per ogni punto x che appartiene ad U, anche tutti i punti di R sufficientemente vicini a x appartengono a U. Teorema 1.1 (Fermat) Sia D Supponiamo che: 1. x 0 sia un punto di massimo (o di minimo) locale per f; 2. x 0 sia interno a D; 3. f sia derivabile in x 0. Allora f (x 0 ) = 0. f R una funzione a valori reali definita su un insieme D R. Dimostrazione. Per fissare le idee, supponiamo che x 0 sia un punto di massimo locale per f. Poiché, per ipotesi, x 0 è al tempo stesso un punto interno al dominio D di f e un punto di massimo locale, esiste un intorno sufficientemente piccolo I di x 0 con le due proprietà seguenti 2 : (perché x 0 è interno a D) e I D (1.2) x I f(x 0 ) 0 (1.3) (perché x 0 è punto di massimo locale). Per ogni x I \ x 0, si ha allora se x > x 0 e f(x 0 ) x x 0 0 (1.4) f(x 0 ) x x 0 0 (1.5) se x < x 0. Passando al ite per x che tende a x 0, si ricava 3 rispettivamente f (x 0 ) 0 e f (x 0 ) 0. Di conseguenza f (x 0 ) = 0. Si noti che nel teorema dimostrato è ovviamente essenziale l ipotesi che x 0 sia interno a D. (Non basta che il punto x 0 appartenga a D). Ad esempio, la funzione = x nell intervallo D = [0, 1] ha un punto di massimo locale in x 0 = 1, anche se la derivata (sinistra) di f in x 0 non è nulla (è uguale a 1). Naturalmente questo non contaddice il teorema di Fermat. Semplicemente non sono soddisfatte le ipotesi di tale teorema, perché il punto x 0 = 1 non è interno a D = [0, 1]. 2 Sappiamo che esiste un intorno U di x 0 che soddisfa la condizione U D e esiste un intorno V di x 0 su cui vale f(x 0 ). Allora sull intersezione I = U V (che è ancora un intorno di x 0 ) sono soddisfatte entrambe le condizioni. 3 Qui si usa il cosiddetto teorema di permanenza del segno: Sia g una funzione definita su un intorno U di un punto x 0 (con la possibile eccezione del punto x 0 ). Supponiamo che, per ogni x U \ x 0, si abbia g(x) 0 e supponiamo che esista (finito) il ite x x0 g(x) = L. Allora si ha L 0. Questo teorema è del tutto evidente, se si pensa alla definizione di ite. La dimostrazione è semplice. Supponiamo, per assurdo, che sia L < 0. Prendiamo un ε > 0 abbastanza piccolo, in modo tale che l intervallino J = (L ε, L+ε) sia tutto contenuto nella semiretta negativa. (Ossia prendiamo L + ε < 0). Per definizione di ite, esiste un intorno W di x 0 tale che per ogni x W \ x 0, si ha g(x) J, quindi g(x) < 0. Ma allora, per ogni x (diverso da x 0 ) dell intervallino non vuoto U W si deve avere g(x) 0 (per ipotesi) e al tempo stesso g(x) < 0. Assurdo. 2

3 1.2 Teorema di Rolle Teorema 1.2 (Rolle, 1690) 4 f Sia [a, b] R una funzione derivabile sull intervallo aperto (a, b) e continua sull intervallo compatto [a, b]. Supponiamo f(a) = f(b) (1.6) Allora esiste (almeno) un punto γ (a, b) in cui la derivata di f si annulla: f (γ) = 0 (1.7) Dimostrazione. Per il teorema di Weierstrass la funzione f, continua sul compatto [a, b], assume il suo valore massimo M e il suo valore minimo m. Questo significa che esiste (almeno) un punto x M [a, b] ed esiste (almeno) un punto x m [a, b] tali che f(x M ) = M e f(x m ) = m. Sono possibili due casi. 1. Sia x M che x m cadono negli estremi di [a, b]. In tale caso, per l ipotesi f(a) = f(b), si ha M = m. Ma allora f è costante, e quindi = 0 in ogni punto x di (a, b). 2. Almeno uno dei due punti x m, x M è interno ad [a, b]. Allora, per il teorema di Fermat, in un tale punto la derivata si annulla. Dunque, in ogni caso esiste (almeno) un punto γ nell intervallo aperto (a, b) in cui la derivata si annulla. 1.3 Teorema di Lagrange (o del valore medio, o degli incrementi finiti) f Teorema 1.3 (del valore medio, o di Lagrange) Sia [a, b] R una funzione reale derivabile sull intervallo aperto (a, b) e continua sull intervallo compatto [a, b]. Allora esiste un punto γ (a, b) per il quale si ha f(b) f(a) = f (γ)(b a) (1.8) Dimostrazione. Si consideri la funzione g(x) = f(a) f(b) f(a) (x a) (1.9) b a definita sull intervallo [a, b]. Tale funzione è continua su [a, b], derivabile su (a, b) e assume lo stesso valore agli estremi: g(a) = g(b) = 0 Quindi g soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle. Per tale teorema, esiste un punto γ in (a, b) in cui g (γ) = 0. La derivata di g(x) è g (x) = f f(b) f(a) (x) b a Quindi si ha 0 = g (γ) = f f(b) f(a) (γ) b a che equivale a f(b) f(a) = f (γ)(b a) Il teorema di Lagrange ha un interpretazione geometrica. Si noti che il numero f(b) f(a) b a è il coefficiente angolare della retta che passa per (a, f(a)) e (b, f(b)). Quindi il teorema afferma che esiste almeno un punto (γ, f(γ)) appartenente al grafico della funzione f in cui la retta tangente (il cui coefficiente angolare è f (γ)) è parallela alla retta che unisce i due punti estremi (a, f(a)) e (b, f(b)). 4 Michel Rolle ( ), matematico francese. 3

4 1.4 Teorema di Cauchy (o degli incrementi finiti) Teorema 1.4 (Cauchy, o degli inrementi finiti, o del valore medio) Siano f e g due funzioni reali derivabili sull intervallo aperto (a, b) e continue sull intervallo compatto [a, b]. Supponiamo g (x) 0 per ogni x in (a, b). Allora esiste (almeno) un punto γ (a, b) per il quale f(b) f(a) g(b) g(a) = f (γ) g (γ) (1.10) Prima dimostrazione. Si consideri la funzione ϕ(x) = [g(b) g(a)] [f(b) f(a)]g(x) (1.11) Si vede facilmente che tale funzione soddisfa, sull intervallo [a, b], tutte le ipotesi del teorema di Rolle. Infatti è continua su [a, b] e derivabile su (a, b) (perhé tali sono f e g). Inoltre, ϕ(a) = ϕ(b): ϕ(a) = [g(b) g(a)]f(a) [f(b) f(a)]g(a) = g(b)f(a) f(b)g(a) ϕ(b) = [g(b) g(a)]f(b) [f(b) f(a)]g(b) = f(b)g(a) + g(b)f(a) Dunque, per il teorema di Rolle, esiste un punto γ in (a, b) in cui ϕ (γ) = 0. Poiché ϕ (x) = [g(b) g(a)] [f(b) f(a)]g (x) in tale punto γ si ha 0 = ϕ (γ) = [g(b) g(a)]f (γ) [f(b) f(a)]g (γ) che equivale a (Si noti che si ha g(b) g(a) 0. Infatti, se fosse g(a) = g(b), per il teorema di Rolle, g si annullerebbe in un punto di (a, b), contro l ipotesi). Seconda dimostrazione. (f (γ), g (γ)) = w(γ) (g (γ), f (γ)) = r (γ) r(a) = A r(b) r(a) B = r(b) Figura 1: Interpretazione geometrica del teorema di Cauchy. Per almeno un γ (a, b), la retta tangente alla curva (g(t), f(t)), t (a, b), è parallela alla corda AB. 4

5 Il significato geometrico del teorema di Cauchy è questo 5 : Se una curva piana è dotata ovunque di retta tangente tra due suoi punti A e B, allora almeno una di queste rette tangenti è parallela alla corda AB. Questa proprietà vale non soltanto quando la curva è il grafico di una funzione, ma anche per curve più in generali, come quella della figura di sopra. Ora dimostriamo il teorema di Cauchy, ispirandoci al suo significato geometrico. Siano f(t), g(t), t [a, b], due funzioni soddisfacenti le ipotesi del teorema di Cauchy. Si consideri la curva parametrizzata t r(t) = (g(t), f(t)), t [a, b] Tale curva è una funzione, il cui dominio è [a, b] e il cui codominio è il piano R 2. Il vettore tangente all istante t (a, b) è r (t) = (g (t), f (t)). Vogliamo dimostrare che esiste un γ (a, b) in corrispondenza del quale il vettore tangente r (t) = (g (t), f (t)) è parallelo a r(b) r(a). In modo equivalente, dimostriamo che esiste un γ (a, b) per il quale il vettore (f (γ), g (γ)) (che è ortogonale a (g (t), f (t))) è ortogonale a r(b) r(a). Questo equivale a dimostrare che esiste un γ (a, b) per il quale il loro prodotto scalare è nullo 6 : (f (γ), g (γ)) ( r(b) r(a)) = (f (γ), g (γ)) (g(b) g(a), f(b) f(a)) (1.12) = f (γ)[g(b) g(a)] g (γ)[f(b) f(a)] (1.13) = 0 (1.14) L espressione a primo membro di 1.12 è il valore, per t = γ, della derivata della funzione ϕ(t) = (f(t), g(t)) ( r(b) r(a)) = f(t)[g(b) g(a)] g(t)[f(b) f(a)] Tale funzione ϕ(t) soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle (È la stessa funzione ausiliaria 1.11 che abbiamo considerato nella precedente dimostrazione dello stesso terema). Dunque, per il teorema di Rolle, esiste un γ (a, b) per il quale 0 = ϕ (γ) = [g(b) g(a)]f (γ) [f(b) f(a)]g (γ) Quest ultima uguaglianza equivale 7 all uguaglianza Quindi il teorema di Cauchy è dimostrato. Osservazione sul teorema di Cauchy. Se pensiamo alla curva parametrizzata t r(t) = (g(t), f(t)) come al moto di una particella nel piano, allora (g (t), f (t)) è il vettore velocità. Il teorema di Cauchy afferma allora che esiste almeno un istante in cui il vettore velocità è parallelo al vettore spostamento r(b) r(a). Si osservi però che questo è vero solo nel caso di moti piani. Ad esempio, se il moto della particella è la spirale (cost, sin t, t), il suo vettore velocità ( sint, cost, 1) non è verticale, mentre il vettore spostamento può essere verticale (Basta prendere il punto di partenza e quello di arrivo sulla stessa verticale, compiendo un giro completo). 1.5 Funzioni con derivata nulla Teorema 1.5 Una funzione definita su un intervallo aperto I = (a, b) e con derivata nulla in ogni punto di tale intervallo è una costante. 5 Tom Apostol, Calculus, vol. 1, Blaisdell Publishing Company. 6 Si ricordi che due vettori x = (x 1, x 2 ), y = (y 1, y 2 ) R 2 sono ortogonali se e solo se il loro prodotto scalare è nullo: v 1 v 2 = x 1 y 1 + x 2 y 2 = 0. 7 Si osservi che si può dividere per g (γ)[g(b) g(a)], e ottenere in questo modo la 1.10, perché g (t) non è mai nulla (per ipotesi) e, di conseguenza, anche [g(b) g(a)] 0. Infatti, se si avesse [g(b) g(a)] = 0, allora g si annullerebbe in almeno un punto (Teorema di Rolle). 5

6 Dimostrazione. Prendiamo due punti x 1, x 2 in (a, b). Per il teorema di Lagrange, esiste un punto c, compreso tra x 1 e x 2, per il quale si ha: f(x 2 ) f(x 1 ) = f (c)(x 2 x 1 ) = 0 (x 2 x 1 ) = 0 Ne segue f(x 1 ) = f(x 2 ). Quindi f è costante. Osservazione. Si noti che nell ultimo teorema è essenziale l ipotesi che il dominio della funzione sia un intervallo (un sottoinsieme connesso di R). Ad esempio, la funzione = (0, 1) (2, 3) f R { 1 se x (0, 1) 2 se x (2, 3) ha derivata nulla in ogni punto del suo dominio D = (0, 1) (2, 3), ma non è costante. (Ovviamente D non è un intervallo, cioè non è connesso). 1.6 Funzioni con derivate uguali Teorema 1.6 Siano f e g due funzioni reali, definite su un intervallo aperto I = (a, b), con uguale derivata in ogni punto di I = (a, b): Allora f e g differiscono per una costante. x I = g (x) (1.15) Dimostrazione. La funzione ϕ(x) = g(x) ha derivata nulla su I: ϕ (x) = g (x) = 0 Dunque ϕ è una costante, diciamo c R: ϕ(x) = g(x) = c Dunque f e g differiscono per una costante. 1.7 Funzioni crescenti o decrescenti Diremo che una funzione D f R è crscente (o crescente in senso lato) su D (D sottoinsieme qualunque di R), se, per ogni x 1, x 2 D, Se invece, per ogni x 1, x 2 D, diremo che f è strettamente crescente su D. x 1 < x 2 = f(x 1 ) f(x 2 ) (1.16) x 1 < x 2 = f(x 1 ) < f(x 2 ) (1.17) In modo analogo si definiscono le funzioni decrescenti e le funzioni strettamente decrescenti. Diremo che le funzioni crescenti oppure decrescenti sono monotòne. Le funzioni strettamente crescenti oppure strettamente decrescenti si diranno strettamente monotòne. Teorema 1.7 Sia I un intervallo aperto e sia f una funzione reale derivabile su I. Allora f è crescente (in senso lato) su I se e solo se 0 per ogni x I 6

7 Dimostrazione. Prima parte. f crescente implica 0 per ogni x. Fissiamo un punto x 0 I. Poiché, per ipotesi, f è crescente, il rapporto incrementale f(x 0 ) x x 0 è sempre maggiore o uguale a zero. Quindi il ite del rapporto incrementale, quando x tende a x 0, resta maggiore o uguale a zero: f (x 0 ) = x x 0 f(x 0 ) x x 0 0 Seconda parte. 0 per ogni x implica f crescente. Siano x 1, x 2 due punti di I, con x 1 < x 2. Per il teorema di Lagrange, esiste un punto c, x 1 < c < x 2, tale che f(x 1 ) f(x 2 ) = f (c)(x 1 x 2 ) Poiché si ha f (c) 0 e x 1 x 2 < 0, abbiamo f(x 1 ) f(x 2 ) 0, ossia f(x 1 ) f(x 2 ). Dunque f è crescente (in senso lato) in I. 1.8 Funzioni strettamente monotòne Teorema 1.8 (Funzioni derivabili strettamente monotòne) Sia I un intervallo aperto e sia f una funzione reale derivabile su I. 1. Se > 0 in ogni punto x I, allora f è strettamente crescente su I. 2. Se < 0 in ogni punto x I, allora f è strettamente decrescente su I. Dimostrazione. Dimostriamo il teorema per il caso di funzioni con derivata positiva in ogni punto. (L altro caso è identico). Siano x 1, x 2 due punti di I, con x 1 < x 2. Per il teorema di Lagrange esiste un punto c, compreso tra x 1 e x 2, per il quale si ha: f(x 1 ) f(x 2 ) = f (c)(x 1 x 2 ) Poiché si ha f (c) > 0 e x 1 x 2 < 0, si deve avere f(x 1 ) f(x 2 ) < 0. Abbiamo allora dimostrato che, per ogni x 1, x 2 I, x 1 < x 2 = f(x 1 ) < f(x 2 ) Dunque, per definizione, f è strettamente crescente su I. Osservazione. Il teorema non si inverte, nel senso che una funzione strettamente crescente su un intervallo, non ha necessariamente derivata positiva in ogni punto. Ad esempio, la funzione = x 3, x R, è strettamente crescente su R, ma la sua derivata in x 0 = 0 è nulla. Osservazione. L implicazione f > 0 = f strettamente crescente non vale se il dominio di f non è un intervallo. Ad esempio, la funzione = 1/x, definita su R \ 0, ha derivata positiva in ogni punto del suo dominio ( = 1/x 2 ), ma non è strettamente crescente. Ovviamente f è crescente sulla semiretta (, 0) ed è crescente sulla semiretta (0, + ), ma non è crescente sul suo dominio (, 0) (0, + ). 7

8 1.9 Regole di de L Hôspital Riconosco di dovere molto alle menti brillanti dei fratelli Bernoulli, in particolare del più giovane, che attualmente è professore a Groningen. Ho fatto libero uso delle loro scoperte. (G.F. de L Hôspital 8, Analyse des infiniment petits, pour l intelligence des lignes courbes, Paris, 1696). Teorema 1.9 (Joh. Bernoulli 1691, de L Hôspital Caso 0 0. ) Siano f e g due funzioni continue sull intervallo [x 0, b] (x 0 R) e derivabili in (x 0, b). Supponiamo che valgano le seguenti condizioni: 1. f(x 0 ) = g(x 0 ) = g (x) 0 per ogni x (x 0, b). 3. Esiste (finito o infinito) il ite Allora esiste anche il ite g(x) g (x) = L (1.18) ed è uguale al precedente: g(x) = L (1.19) Dimostrazione. (Per il caso L finito). Premettiamo un osservazione. Sia x un qualunque punto in (x 0, b). Allora si può scrivere g(x) = f (γ) g (γ) per un opportuno γ compreso tra x 0 e x, cioè soddisfacente: x 0 < γ < x. Per dimostrarlo, applichiamo il teorema di Cauchy alla coppia di funzioni f,g sull intervallo [x 0, x]. Poiché f(x 0 ) = g(x 0 ) = 0, per il teorema di Cauchy si ha g(x) = f(x 0) = f (γ) g(x) g(x 0 g (γ) per un opportuno γ soddisfacente x 0 < γ < x, come si voleva dimostrare. A questo punto possiamo concludere, in modo un po sbrigativo ma sostanzialmente corretto, nel modo seguente. Quando x tende a x 0, il punto γ, compreso tra x e x 0, deve tendere a x 0. Quindi, poiché g(x) = f (γ) g (γ) g (x) g(x) e = L, anche il ite deve esistere, e deve essere uguale a L. Se vogliamo essere più rigorosi, possiamo arrivare alla tesi usando la ε-δ definizione di ite. Prendiamo allora un arbitrario ε > 0. Poiché, per ipotesi, x x + g = L, esiste un δ > 0 tale che (x) 0 t (x 0, x 0 + δ) f (t) g (t) L < ε (1.20) 8 Guillaume François de L Hôspital ( ), matematico francese, scrisse nel 1696 un testo di calcolo differenziale, che ebbe un ruolo importante nella diffusione di questa disciplina. Il marchese de L Hôspital fu allievo dei fratelli Bernoulli (membri di una ben nota famglia di scienziati svizzeri), in modo particolare di Johann Bernoulli ( ), che verso il 1691/92 aveva pubblicato una delle prime esposizioni del calcolo differenziale e integrale. La regola di de Hôspital è dovuta in realtà a Johann Bernoulli. 8

9 Ora prendiamo un qualunque x in (x 0, x 0 + δ). Per quanto abbiamo visto sopra, g(x) = f (γ) g (γ) per un opportuno γ soddisfacente x 0 < γ < x < x 0 + δ. Siccome tale γ è compreso tra x 0 e x 0 + δ, per la 1.20 si ha f (γ) g (γ) L < ε e quindi g(x) L = f (γ) g (γ) L < ε Questo prova, per definizione di ite, che anche g(x) = L (1.21) Osservazione. Ovviamente il teorema di de L Hôspital vale anche per i iti da sinistra (x x 0 ) e quindi per il ite (ordinario) per x x 0. Vale una regola di anche nel caso di un rapporto tra funzioni che tendono entrambe all infinito quando x tende a x 0. (Forma di indeterminazione del tipo ). Riportiamo l enunciato, senza dimostrazione. Teorema 1.10 (de L Hôspital, caso ) Siano f e g due funzioni continue sull intervallo [x 0, b] e derivabili in (x 0, b). Supponiamo che valgano le seguenti condizioni: 1. = g(x) = + 2. g (x) 0 per ogni x (x 0, b). 3. Esiste (finito o infinito) il ite Allora esiste anche il ite g(x) g (x) = L (1.22) ed è uguale al precedente: g(x) = L (1.23) Infine, le regole di de L Hôspital valgono anche per le forme di indeterminazione 0 0 o quando x tende a + o. L enunciato è sempre dello stesso tipo: se esiste il ite x + g (x) = L 9

10 (finito o infinito) allora esiste anche il ite x + g(x) x + g(x) = L ed è uguale al precedente: Osservazione. Il teorema di de L Hôspital dice che (sotto opportune ipotesi), se esiste il ite di /g (x) allora esiste anche il ite di /g(x), e i due iti sono uguali. Non dice che se esiste il ite di /g(x) allora deve esistere anche il ite di /g (x). Potrebbe esistere il ite di /g(x), ma non quello di /g (x). Per esempio, se = x + sinx e g(x) = x, allora x + g(x) = 1 ma il ite non esiste. x + g (x) = 1 + cosx x Confronto tra infiniti Teorema 1.11 (Confronto tra infiniti) Qualunque sia il numero reale a > 0, quando x tende a + la funzione esponenziale e x tende all infinito più velocemente di x α, mentre la funzione logaritmo lnx tende all infinito più velocemente di x α. Ricordiamo che, date due funzioni e g(x), tali che + e g(x) + per x a, (dove a può essere un numero reale, oppure, oppure + ), si dice che tende all infinito più velocemente di g(x), se g(x) x a = 0 o, in modo equivalente, se x a g(x) = +. Dunque si può enunciare il teorema dicendo che, per ogni α > 0, valgono questi iti fondamentali: x α x + e x = 0 (1.24) lnx x + x α = 0 (1.25) Dimostrazione. Il ite 1.24 è del tipo / e sono soddisfatte le ipotesi per usare la regola di de x L Hôpital. Ovviamente è sufficiente dimostrare che α x + e = 0 nell ipotesi che α = m sia un x numero positivo intero. 9 Applicando m volte il teorema di de L Hôpital a x m /e x, otteniamo alla fine il rapporto m!/e x, che non è una forma indeterminata e ovviamente tende a zero. In modo analogo si procede per il ite Applicando la regola di de L Hôpital, siamo condotti a valutare il ite: 1 x 1 = x + αxα 1 x + x α = 0 Concludiamo che il ite 1.25 è zero. x m e x 9 Se α non fosse intero, prendiamo un intero m > α. Poiché 0 < xα e x 0, anche xα e x 0. < xm e x, dal teorema del confronto segue che, se 10

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A. 2014-2015 L. Doretti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 Il concetto di derivata di una funzione è uno dei più importanti e fecondi di tutta la matematica sia per

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Indice. Calcolo differenziale Parte seconda. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre

Indice. Calcolo differenziale Parte seconda. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre Calcolo differenziale Parte seconda Mauro Saita maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 214. 1 Indice 1 Funzioni derivabili su un intervallo 2 1.1 Punti di massimo o minimo locale per una

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite Questo breve file è dedicato alle questioni di derivabilità di funzioni reali di variabile reale. Particolare attenzione viene posta alla classificazione dei punti di non derivabilità delle funzioni definite

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

Note di matematica per microeconomia

Note di matematica per microeconomia Note di matematica per microeconomia Luigi Balletta Funzioni di una variabile (richiami) Una funzione di variabile reale ha come insieme di partenza un sottoinsieme di R e come insieme di arrivo un sottoinsieme

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

EQUAZIONI non LINEARI

EQUAZIONI non LINEARI EQUAZIONI non LINEARI Francesca Pelosi Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE http://www.mat.uniroma2.it/ pelosi/ EQUAZIONI non LINEARI p.1/44 EQUAZIONI

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli