ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA
|
|
- Beata Bassi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1
2 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI ATTRAVERSO UN SISTEMA DI SCRITTURE, OSSIA UN ORDINATO INSIEME DI SCRITTURE RIGUARDANTI UN DETERMINATO OGGETTO IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO APPLICA IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PER RILEVARE I SOPRACITATI FATTI DI GESTIONE 2
3 IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA CONFERISCE "ORDINE" ALLE RILEVAZIONI CONTABILI E CONSISTE NEL FAR FUNZIONARE IN MODO SIMULTANEO ED ANTITETICO DUE SERIE DI CONTI OPPORTUNAMENTE SCELTI IN RAPPORTO A PRESTABILITE ESIGENZE CONOSCITIVE DETTI CONTI SONO DISTINTI IN : - CONTI FINANZIARI - CONTI ECONOMICI I QUALI ACCOLGONO RISPETTIVAMENTE VARIAZIONI FINANZIARIE ED ECONOMICHE 3
4 VARIAZIONI FINANZIARIE: variazioni dei valori nei conti finanziari della gestione (cassa / crediti / debiti) VARIAZIONI FINANZIARIE modifica prodotta CATEGORIA DEI VALORI FINANZIARI VARIAZIONI ECONOMICHE: variazioni dei valori nei conti economici di reddito (acquisti / vendite) o di capitale (capitale sociale / utile d esercizio) VARIAZIONI ECONOMICHE modifica prodotta CATEGORIA DEI VALORI ECONOMICI 4
5 SEGNO DELLE VARIAZIONI FINANZIARIE ED ECONOMICHE 1. VARIAZIONI FINANZIARIE POSITIVE VF + cioè modifiche di segno positivo nel denaro, nei crediti e debiti 2. VARIAZIONI FINANZIARIE NEGATIVE VF cioè modifiche di segno negativo nel denaro, nei crediti e debiti 3. VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE VE + aventi cioè influenza positiva sui valori economici di reddito o di capitale 4. VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE VE - aventi cioè influenza negativa sui valori economici di reddito o di capitale 5
6 ESEMPI DI VARIAZIONI FINANZIARIE: POSITIVE NEGATIVE DENARO Entrata di denaro in cassa Versamenti sui C/C bancari e postali DENARO Uscite di denaro dalla cassa Prelevamenti dai C/C bancari e postali Nuovi crediti CREDITI / DEBITI Estinzione e/o riduzione di debiti Nuovi debiti CREDITI / DEBITI Estinzione e/o riduzione di crediti 6
7 ESEMPI DI VARIAZIONI ECONOMICHE: NEGATIVE POSITIVE VALORI DI CAPITALE Rimborsi di capitale Distribuzione di utili Perdite di esercizio accertate Diminuzioni di capitale per copertura perdite Utilizzazione delle riserve VALORI DI CAPITALE Dotazione iniziale di capitale Aumenti di capitale Utili d esercizio accertati Formazione di riserve con utili non distribuiti 7
8 NEGATIVE POSITIVE VALORI REDDITUALI Acquisto di beni e servizi per la produzione caratteristica Costi per investimenti in immobilizzazioni tecniche Costi sui finanziamenti accesi (interessi passivi) Rettifiche diminutive di ricavi della produzione caratteristica VALORI REDDITUALI Ricavi derivanti dalla produzione caratteristica Ricavi di gestione finanziaria (interessi e proventi attivi) Rettifiche diminutive di costi della produzione caratteristica 8
9 LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI OPERAZIONI AZIENDALI POSSONO DARE ORIGINE A: 1. UNA O PIU VARIAZIONI FINANZIARIE POSITIVE CHE CORRISPONDONO A UNA O PIU VARIAZIONI FINANZIARIE NEGATIVE (PERMUTAZIONE FINANZIARIA) 2. UNA O PIU VARIAZIONI FINANZIARIE POSITIVE CHE MISURANO UNA O PIU VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE 3. UNA O PIU VARIAZIONI FINANZIARIE NEGATIVE CHE MISURANO UNA O PIU VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE 9
10 4. UNA O PIU VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE CHE CORRISPONDONO AD UNA O PIU VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE (PERMUTAZIONE ECONOMICA) dare CONTI FINANZIARI avere dare CONTI ECONOMICI avere
11 LA COMPRAVENDITA DI FATTORI NON DUREVOLI La compravendita di fattori non durevoli determina la rilevazione di un componente negativo di reddito (f x p) al momento dell acquisto, per l ammontare del costo del fattore acquistato, e la rilevazione di un componente positivo di reddito (q x p) al momento della vendita, per l importo del ricavo ad essa connesso. Esercizio: ACQUISTO fattori non durevoli. 07/09/200N - Ricevuta fattura per acquisto di merci al prezzo di Euro 5.000, soggette ad IVA del 20%. FATTURA DI ACQUISTO MERCI Euro IVA 20% Euro Totale fattura Euro
12 Ricevimento della fattura di acquisto merci: FORNITORI A + DEBITI VF - MERCI C/ACQUISTI D COSTI D ESERCIZIO VE - IVA NS CREDITO D + CREDITI VF + MERCI C/ACQUISTI IVA NS CREDITO FORNITORI N DIVERSI a FORNITORI MERCI C/ACQUISTI IVA NS CREDITO
13 10/09/200N - Ricevuta bolletta dell energia elettrica recante i seguenti importi: imponibile pari ad Euro 100, IVA pari ad Euro 20. Ricevimento della fattura di acquisto energia elettrica: FORNITORI A + DEBITI VF - ENERGIA ELETTRICA D COSTI D ESERCIZIO VE - IVA NS CREDITO D + CREDITI VF + ENERGIA ELETTRICA IVA NS CREDITO FORNITORI N DIVERSI a FORNITORI 120 ENERGIA ELETTRICA 100 IVA NS CREDITO 20 13
14 Esercizio: VENDITA FATTORI NON DUREVOLI 09/11/200N - Emessa fattura per vendita di merci al prezzo di Euro 7.000, soggette ad IVA del 10%. FATTURA DI VENDITA MERCI Euro IVA 10% Euro 700 Totale fattura Euro Emissione della fattura di vendita merci CLIENTI D + CREDITI VF + MERCI C/VENDITE A RICAVO D ESERCIZIO VE + IVA NS DEBITO A + DEBITI VF - 14
15 CLIENTI IVA NS DEBITO MERCI C/VENDITE N CLIENTI a DIVERSI MERCI C/VENDITE IVA NS DEBITO
16 Esercizio: VENDITA 01/12/200N - Emessa fattura per vendita di prodotti finiti al prezzo di Euro 6.000, soggette ad IVA del 4%. Emissione della fattura di vendita di prodotti finiti CLIENTI D + CREDITI VF + Prodotti Finiti c/vendite A RICAVO D ESERCIZIO VE + IVA NS DEBITO A + DEBITI VF - CLIENTI IVA NS DEBITO Prodotti Finiti c/vendite N D A CLIENTI a DIVERSI Prodotti Finiti c/vendite IVA NS DEBITO
17 Esercizio: ACQUISTO MERCI CON PRESENZA DI COSTI ACCESSORI 05/12/200N - Ricevute fattura per acquisto di materie prime al prezzo di Euro più IVA 20% con indicazione distinta in fattura di spese di trasporto per Euro 200, assoggettate alla stessa aliquota IVA del «bene principale», e di spese per dazi e oneri di importazione per Euro 260. Ricevimento della fattura FORNITORI A + DEBITI VF - Materie Prime c/acquisti D COSTI D ESERCIZIO VE - SPESE DI TRASPORTO D COSTI D ESERCIZIO VE - DAZI E ONERI d importazione D COSTI D ESERCIZIO VE - IVA NS CREDITO D + CREDITI VF + 17
18 MATERIE PRIME SPESE DI TRASPORTO DAZI E ONERI IVA NS CREDITO FORNITORI N D A MATERIE PRIME C/ACQUISTI a FORNITORI N D A SPESE DI TRASPORTO su acquisti a FORNITORI
19 N D A DAZI E ONERI D IMPORTAZIONE a FORNITORI N D A IVA NS CREDITO a FORNITORI OVVERO N D A DIVERSI a FORNITORI MATERIE PRIME C/ACQUISTI SPESE DI TRASPORTO SU ACQUISTI 200 DAZI E ONERI D IMPORTAZIONE 260 IVA NS CREDITO
20 I PAGAMENTI DEI DEBITI VERSO I FORNITORI SORGE UNA VARIAZIONE FINANZIARIA NEGATIVA CONTRAPPOSTA AD UNA VARIAZIONE FINANZIARIA POSITIVA (PERMUTAZIONE FINANZIARIA), CHE NON INTERESSANO L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE SE SONO DI UGUALE ENTITÀ. 20
21 Esercizio: PAGAMENTO PARZIALE IN CONTANTI E PARZIALE TRAMITE C/C BANCARIO 01/07/200N - Pagato in contanti il 60% del debito verso fornitore di Euro 1.200, mentre il residuo è corrisposto mediante assegno bancario sempre in pari data. Pagamento della fattura: FORNITORI D - DEBITI VF + CASSA A - DENARO VF - BANCA A - DENARO VF - 21
22 FORNITORI CASSA BANCA C/C N D A FORNITORI a DIVERSI CASSA 720 BANCA
23 GLI INCASSI DEI CREDITI VERSO I CLIENTI SORGE UNA VARIAZIONE FINANZIARIA POSITIVA CONTRAPPOSTA AD UNA VARIAZIONE FINANZIARIA NEGATIVA (PERMUTAZIONE FINANZIARIA), CHE NON INTERESSANO L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE SE SONO DI UGUALE ENTITÀ. 23
24 Esercizio: INCASSO PARZIALE IN CONTANTI E PARZIALE TRAMITE C/C BANCARIO 08/03/200N - Incassato in contanti il 20% di un credito verso un nostro cliente di Euro , mentre il residuo è incassato mediante assegno bancario sempre in pari data. CASSA BANCA C/C CLIENTI VF+ VF+ VF N D A DIVERSI a CLIENTI CASSA BANCA C/C
IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE
IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO
IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti
IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1
RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE
RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE Le rettifiche su acquisti (vendite) determinano componenti positivi (negativi) di reddito corrispondenti ad una riduzione dei costi di acquisto (ricavi di vendita) rilevati
LA CONTABILITÀ GENERALE
LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:
7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione
102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità
Introduzione alla contabilità
Introduzione alla contabilità di Laura Mottini Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC I. Natura dei conti Indicare con una crocetta la natura dei seguenti conti. Conti COSTI DI IMPIANTO
La contabilità generale
La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna
LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali
LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali BENI MOBILI DUREVOLI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE Industriali / Commerciali MACCHINE Elettriche
18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI
CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La
ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI
ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità
CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI. Prof. Giovanni Frattini
CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI Prof. Giovanni Frattini 1 Dal capitolo 3 - Le rilevazioni. La rilevazione delle variazioni di esercizio e dei connessi valori numerari. Il ciclo acquisti; Il ciclo
Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali
Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento
SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO
SCRITTURE DI STORNO HANNO LO SCOPO DI RINVIARE ALL ESERCIZIO SUCCESSIVO COSTI E RICAVI GIA RILEVATI IN CONTABILITA CHE PER IL LORO VALORE INTERO, O SOLO PER UNA QUOTA, SONO CONSIDERATI NON DI COMPETENZA
ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA
ANTICIPI E CAPARRE Contestualmente alla stipula di un contratto di compravendita, può accadere che l acquirente versi al venditore una determinata somma di denaro. Tali somme possono avere natura di: 1.
Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500
Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)
Economia Aziendale. Lezione 1
Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende
Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione
Esercizio sulla contabilità: la gestione. Fasi di rilevazione
Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica
7. CONTABILITA GENERALE
7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore
4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI
4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono
PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)
ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO
ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche
CHIUSURA GENERALE DEI CONTI
CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Una volta effettuate le scritture di assestamento per la determinazione della competenza economica dei costi e dei ricavi, si procede all'epilogo dei conti al "Conto del Risultato
CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE
CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale
ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano
ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE
ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro
Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC
Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari
CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.
CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1
1. CONTABILITA GENERALE
1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le
LE SCRITTURE ASSESTAMENTO
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate
Ricevimento della fattura di acquisto dell impianto: FORNITORI A + DEBITI VF - IMPIANTI D COSTO PLURIENNALE VE - IVA NS CREDITO D + CREDITI VF +
ESERCIZIO IMMOBILIZZAZIONI 09/11/200N - Ricevuta fattura di acquisto di un IMPIANTO al prezzo di Euro 60.000 + IVA 20%. 14/11/200N - Ricevuta fattura relativa al trasporto e al montaggio dell impianto
II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE
CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale
La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio
1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009
NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA
NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti
CONTABILITÀ ECONOMICA
CONTABILITÀ ECONOMICA PREVISIONE LIQUIDAZIONE RILEVAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI RICLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI IN BASE ALLA CAUSALE ECONOMICA: DI CAPITALE FINANZIARIO E DI REDDITO RILEVAZIONE
LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI
Capitolo 14 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI a cura di Nicola Pecchiari Basic Financial Accounting - Cap.14 Le operazioni di chiusura e riapertura 1. Redazione del secondo bilancio di verifica,
LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI
LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE
IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011
ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il
I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **
Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Salvatore Marcianò **Il Docente non interviene nell elaborazione delle
Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana
Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente
DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE
1 CORSO BASE DI CONTABILITA' BILANCIO e DIRITTO TRIBUTARIO 2011 1 MODULO REGOLE BASE DI CONTABILITA DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE PROGRAMMA La rilevazione
VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.
OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA
Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità
Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma
L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI
Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria
Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio
Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI
G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino
G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P
Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)
Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda
Esercitazione sul bilancio
Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE
TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006
TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,
ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 8 - LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI di Alfredo Viganò
1 ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 8 - LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO E DI DISINVESTIMENTO IN TITOLI E PARTECIPAZIONI di Alfredo Viganò Esercizio n.1 In data 14.7.X, l impresa DELTA acquista titoli azionari
COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI
COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota
Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1
Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale
2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE
2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;
II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI
CONTABILITA GENERALE 16 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 3 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione
Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un
La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi
La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti
Bilancio al 31/12/2012
Sede in VERONA - PIAZZALE STEFANI, 1 Capitale Sociale versato Euro 20.000,00 Iscritta al Registro Imprese di VERONA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03549600231 Partita IVA: 03549600231
ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali
ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011 Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali La società D Alessio S.p.a. ha un Capitale sociale di 120.000, interamente versati in un conto corrente bancario. Nel corso
L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI
Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale
Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale
Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale Il metodo della partita Dott. Angelo Erbacci, Politecnico di Milano angelo.erbacci@polimi.it 2 Introduzione alla COEP La contabilità economico-patrimoniale
Analisi per flussi Il rendiconto finanziario
Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione
3. CONTABILITA GENERALE
3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento
Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana
ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione
DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione
ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE
ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita
LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA
LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L
INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO
INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI
Il ciclo di approvvigionamento
1 Il ciclo di approvvigionamento Gli acquisti imponibili Al momento del ricevimento della fattura di acquisto (regolamento a 30 gg.), si ha : V. E. - V. E. + Materie c/acquisti 100 Iva ns. credito 21 Debiti
Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana
Le contabilità sezionali Prof. Sartirana Le contabilità delle disponibilità liquide Contabilità della cassa Contabilità dei conti correnti bancari Contabilità dei conti correnti postali Per gestire la
MANIFESTAZIONE NUMERARIA
LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia
Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino
Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura
La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi
Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it La
Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC
Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori produttivi pluriennali = beni
SERV.ECOL.CI PORTUALI NAPOLI SRL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014
SERV.ECOL.CI PORTUALI NAPOLI SRL Codice fiscale 07300830630 Partita iva 07300830630 P.LE PISACANE EX OFFICINA A.P. - 80133 NAPOLI NA Numero R.E.A 601742 Registro Imprese di NAPOLI n. 07300830630 Capitale
Operazioni varie di gestione aziendale
Operazioni varie di gestione aziendale di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC Nel mese di febbraio la ditta GiLuVi, azienda commerciale, ha compiuto le seguenti: 01-feb
RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE
RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto
Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali
Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali Il giorno 1/1/22 l'azienda ACME presenta la seguente situazione contabile: ATTIVITA' PASSIVITA' e C. N. fabbricati 212.
MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali
ATTIVO A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali I
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione
http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_ggal10/prog...
1 of 10 06/03/2012 18.45 Anticipi a forniori e anticipi da clienti In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi al pagamento anticipato. Esamineremo, in particolare,
Dinamica dei flussi finanziari
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente
Elaborazione del bilancio d esercizio
Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica
Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.
Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al
FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato
FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI
CONTABILITA GENERALE
CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 11 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione
Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili
2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura
GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo