UDP e TCP. IP permette di scambiare datagram fra due computer. Non viene fatta distinzione sull utente o programma che riceve il datagram

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UDP e TCP. IP permette di scambiare datagram fra due computer. Non viene fatta distinzione sull utente o programma che riceve il datagram"

Transcript

1 Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 14 UDP e TCP Comer, Cap. 12 e 13 Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Introduzione 2 IP permette di scambiare datagram fra due computer Non viene fatta distinzione sull utente o programma che riceve il datagram UDP (User Datagram Protocol) Permette di spedire pacchetti di dati fra due utenti/programmi su due computer Sulla stessa coppia di computer potrebbero esserci più comunicazioni simultaneamente Mi collego ad un server per leggere la pagina web Contemporaneamente faccio SFTP di un file dallo stesso server 1

2 Computer multiutente 3 Su ogni computer Vari utenti/processi girano contemporaneamente Ognuno dei processi potrebbe dover utilizzare la rete Parlare di processi e utenti è impreciso: Un processo potrebbe terminare ed un altro prendere il posto del primo Accettiamo l imprecisione La comunicazione fra due computer Più corretto fra dire fra due programmi, ognuno dei quali su un computer della rete Livello di astrazione: Livello IP Livello utente Comunicazione fra due processi Comunicazione fra due computer Multiplexing e demultiplexing Il software UDP della sorgente A Li invia tramite IP Funziona da multiplexer Accetta datagram UDP da più utenti (1..n) Il software UDP della destinazione B Accetta tutti i datagram da IP Funziona da demultiplexer Li smista opportunamente al destinatario (1..m) 4 (A,1)-B (B,1) (A,2)-B UDP A Canale fornito da IP UDP B (B,2) (A,n)-B (B,m) 2

3 Porte 5 Astrazione: Porte di comunicazione Indirizzo IP Identifica un computer su Internet Porta Identifica una specifica entrata sul computer Sono degli interi UDP utilizza il concetto di porta Due utenti/processi si mettono d accordo sulle porte da usare UDP e IP 6 IP permette lo scambio di datagram fra due computer UDP permette lo scambio di user datagram fra una porta su un computer ed un altra porta su un altro computer Per il resto sono simili Non c è conferma della ricezione Non c è ordine fra i datagram UDP non permette di controllare la velocità con cui i datagram viaggiano I datagram possono essere persi 3

4 Formato messaggi UDP PORTA UDP SORGENTE PORTA UDP DESTINAZIONE LUNGHEZZA MESSAGGIO CHECKSUM DATI Occorre specificare le porte Porta UPD nella sorgente Porta UDP nella destinazione Facoltativo: dà la possibilità di rispondere DATI Contengono il datagram da spedire Incapsulamento 8 Vale il solito discorso Datagram UDP HEADER UDP DATI Datagram IP HEADER IP DATI HEADER frame DATI Frame 4

5 Pseudointestazione UDP 9 Nel calcolo della checksum viene considerato anche una pseudointestazione Contiene indirizzi IP di sorgente e destinazione Serve come controllo dell integrità del datagram quando arriva a destinazione INDIRIZZO IP SORGENTE INDIRIZZO IP DESTINAZIONE ZERO PROTO CHECKSUM Il ricevente aggiunge lo steso pseudoblocco prima di controllare il checksum Ricava gli indirizzi IP dall header del datagram Porte UDP 10 PORTA Nome ECHO DAYTIME - QUOTE NAMESERVER Nome UNIX echo daytime netstat qotd nameserver Descrizione Ripete ciò che riceve Fornisce l ora Info sullo stato della rete Citazione del giorno Servizio DNS Alcune sono ben note Fino a 1024 sono riservate Altre sono definibili dall utente 5

6 TCP 11 Transmission Control Protocol Offre un servizio di scambio di dati affidabile Le applicazioni possono usarlo senza preoccuparsi della gestione della connessione Come UDP si basa su IP, ma garantisce che Il flusso di dati spediti viene ricevuto Nello stesso ordine Connessione full-duplex Crea una connessione a circuito virtuale NOTA: da non confondere con il circuito virtuale per la spedizione dei pacchetti Caratteristiche di TCP Orientato allo stream TCP consegna all applicazione destinataria una sequenza (stream) di byte identica a quella che l applicazione mittente ha spedito Orientato al flusso (singoli byte) non ai pacchetti Stream non strutturato lo stream è visto come un flusso non strutturato di byte L applicazione deve preoccuparsi di formattare correttamente i dati 6

7 Caratteristiche di TCP Connessione di circuito virtuale L applicazione spedisce e riceve i dati come se ci fosse una connessione dedicata I dettagli relativi al servizio fornito da IP sono completamente mascherati Connessione full-duplex Sulla stessa connessione possono essere inviati dati in entrambe le direzioni Consente di implementare un meccanismo di trasmissione e riscontro Caratteristiche di TCP Trasferimento bufferizzato TCP divide lo stream generato dall applicazione in segmenti La dimensione dei segmenti è decisa dal protocollo in funzione dello stato della rete Es. per evitare frammentazione I dati vengono mantenuti in un buffer fino a quando non si raggiunge il numero sufficiente di byte per costruire un segmento Alla destinazione l applicazione legge i byte dal buffer L applicazione mittente potrebbe produrre tre blocchi di 30, 20 e 10 byte L applicazione destinataria potrebbe ricevere 2 blocchi di 40 e 20 byte 7

8 Porte TCP 15 Come per UDP esistono le porte TCP Un datagram IP contiene anche il protocollo (UDP, TCP) quindi non c è confusione fra due porte uguali che usano due protocolli diversi Quindi la porta UDP N è diversa dalla porta TCP N Spesso offrono lo stesso tipo di servizio La differenza fondamentale è l astrazione usata da TCP Punto finale (host, porta) Una connessione TCP è definita dai suoi due punti finali TCP usa entrambi i punti finali per identificare la connessione Permette più connessioni ad un server Per UDP non serve perché i datagram sono singoli non appartengono ad un flusso (connessione) Porte TCP - esempio 16 ( , 25) Porta 25 sulla macchina Connessione ( , 1069) ( , 25) Connessioni simultanee ( , 13000) ( , 53) ( , 1140) ( , 53) ( , 1141) ( , 53) L host vede 3 connessioni separate Anche se il punto finale sull host è lo stesso Occorre assegnare risorse (buffer, sliding window) ad ogni connessione 8

9 PORTE TCP 17 PORTA Nome ECHO DAYTIME - QUOTE SSH TELNET SMTP WWW POP3 Nome UNIX echo daytime netstat qotd ssh telnet smtp www pop3 Descrizione Ripete ciò che riceve Fornisce l ora Info sullo stato della rete Citazione del giorno Connessione sicura Connessione insicura Protocollo di posta Protocollo per il Web Protocollo Post Office versione 3 Esempio netstat -an 18 Netstat visualizza le connessioni di rete attive ed informazioni sul loro stato robdep@zircone:~> netstat --inet -an Active Internet connections (servers and established) Proto Rcv-Q Snd-Q Local Address Foreign Address State tcp : :22 ESTABLISHED tcp : :80 CLOSE_WAIT tcp : :22 TIME_WAIT tcp : :80 SYN_SENT tcp : :80 LAST_ACK Lo stato lo vediamo in seguito 9

10 Garantire l affidabilità 19 Sliding-window Controllo di linea I dettagli li abbiamo già visti Finestra scorre Finestra scorre A livello TCP viene applicata ai segmenti In realtà il flusso è a livello di byte, quindi gli ACK si riferiscono ai byte Dimensione finestra 20 La dimensione della finestra è variabile Permette il controllo di flusso Dipende dalla velocità con cui il destinatario processa i segmenti in arrivo Buffer in ricezione Ogni ACK contiene anche la nuova dimensione della finestra che il destinatario è pronto ad accettare Caso limite: dimensione 0 La sorgente non può più spedire Deve aspettare un messaggio con una nuova dimensione maggiore di 0 10

11 Controllo di flusso 21 La destinazione può controllare il flusso E quindi non avere problemi di buffer E i router intermedi? Anch essi potrebbero sovraccaricarsi Congestione della rete La dimensione della finestra non permette di controllare la congestione della rete Vedremo in seguito come affrontare il problema Formato segmenti TCP PORTA SORGENTE PORTA DESTINAZIONE NUMERO DI SEQUENZA NUMERO DI ACK HLEN RISERVATI U A P R C S G K H R S T S F Y I N N DIMENSIONE FINESTRA CHECKSUM OPZIONI (se ce ne sono) PUNTATORE URGENTE PADDING DATI 11

12 Formato segmento TCP 23 PORTE Identificano le porte alla sorgente ed alla destinazione Numero di sequenza Specifica la posizione del segmento 6574, segmento di dati (byte) che inizia alla posizione 6574 Numero di ACK HLEN Specifica il numero del byte che il destinatario si aspetta di ricevere È la ricevuta per tutti i byte che vengono prima 3894, il destinatario si aspetta di ricevere il byte numero 3894, i primi 3893 sono stati ricevuti Lunghezza dell intestazione del segmento Necessario perché le opzioni sono variabili Bit RISERVATI Utilizzi futuri Formato segmento TCP 24 BIT URG Il campo puntatore urgente è valido ACK Il campo numero di ACK è valido PSH Questo segmento richiede un push RST Reset della connessione (chiusura anomala) SYN Richiesta inizio connessione FIN Richiesta fine connessione Dimensione finestra Nuova dimensione della sliding window 12

13 Formato segmento TCP 25 CHECKSUM Calcolato su tutto il segmento + pseudoheader Pseudoheader contiene IP sorgente e destinazione Come UDP Puntatore Urgente per la trasmissione di dati urgenti (fuori banda) ad alta priorità trasmessi il prima possibile indipendentemente dalla loro posizione nello stream contiene un puntatore alla posizione nello stream dei dati urgenti il bit URG è settato Dati Urgenti Dà la possibilità di spedire dati che vengono letti indipendentemente dall ordine del flusso Il ricevente va in modalità urgente Alla fine della lettura dei dati urgenti si ritorna alla modalità normale Serve in alcune situazioni particolari 26 Il programma client decide di voler abortire una operazione precedentemente iniziata dal server Il server però è impegnato ad eleborare la richiesta del client e non legge il flusso regolare dal client Il comando di interrruzione viene mandato in modalità urgente I dati urgenti vengono letti appena arrivano al server 13

14 Opzioni e MSS 27 Opzioni Parte facoltativa Opzione più comune: Maximum Segment Size (MSS) L opzione MSS è utilizzata al momento della creazione della connessione per definire la dimensione massima dei segmenti da trasmettere Segmenti troppo piccoli rendono la trasmissione inefficiente Segmenti troppo grandi possono provocare frammentazione Se si perde un frammento tutto il segmento deve essere ritrasmesso Difficile da calcolare perchè il cammino cambia dinamicamente Calcolo MSS 28 Il segmento di SYN contiene l opzione Maximum Segment Size ogni parte annuncia la taglia del più grande segmento che si aspetta di ricevere (default di 536 byte) Viene scelto il più piccolo dei due valori Per connessioni locali MSS < (MTU dell interfaccia di rete dimensione header di TCP e di IP) Per connessioni non locali MSS = default 14

15 Gestione della connessione 29 Tutti i dati inviati da TCP viaggiano all interno di una connessione Astrazione di circuito Prima di poter spedire un solo byte si deve creare la connessione Garantisce che il ricevente sia disponibile a ricevere I due lati della connessione concordano le modalità di trasmissione e si sincronizzano Dopo aver trasmesso l ultimo byte si deve chiudere la connessione Apertura della connessione 30 Per l apertura di una connessione devono partecipare entrambi i lati della connessione: Chiamiamo Client chi richiede l apertura della connessione active open Chiamiamo Server chi risponde alla richiesta del client passive open Procedura in tre passi (handshaking) Il client invia un segmento SYN e specifica il proprio initial sequence number (ISN) Il server risponde con un segmento SYN contenente l ACK al SYN del client e l ISN del server Il client invia l ACK al SYN del server L ISN è utilizzato per numerare i byte che verranno spediti (si parte da quel numero) 15

16 Apertura della connessione 31 Invio SYN con seq=x Ricezione SYN + ACK Invio ACK y+1 Macchina A Apertura attiva Macchina B Apertura passiva Ricezione segmento SYN Invio SYN seq=y e ACK x+1 Ricezione ACK 3-way handshaking A spedisce un SYN con un numero x iniziale per identificare i byte Non si parte da un numero fissato (e.g. 1) per evitare problemi nel caso di reincarnazione della stessa connessione B risponde con un ACK: è pronto a ricevere il byte numero x+1 (il primo); spedisce a sua volta un SYN A risponde con un ACK che conferma la ricezione dei byte fino al numero y: è pronto per il byte numero y+1 Scambio di dati 32 A questo punto i due lati della connessione possono scambiare dati Connessione full-duplex I dati possono andare da A a B e viceversa A Invio segmento A B Ricezione ACK Ricezione segmento Invio ACK A B B Ricezione segmento Invio ACK Invio segmento Ricezione ACK 16

17 Chiusura connessione 33 Poichè una connessione TCP è full-duplex i dati viaggiano nelle due direzioni indipendentemente quindi ciascuna direzione deve essere chiusa indipendentemente Per chiudere una direzione di flusso viene spedito un segmento con il bit di FIN indica che non arriveranno più dati lungo questa direzione il primo fa una active close, il secondo una passive close Chiusura connessione 34 Macchina A Chiusura attiva Macchina B Chiusura passiva (il livello superiore chiude la connessione) Invio FIN con seq=x Ricezione ACK Invio ACK x+1 Ricezione segmento FIN (il livello superiore viene informato) Eventuale invio di dati residui Ricezione FIN + ACK Invio ACK y+1 (il livello superiore chiude) Invio FIN con seq=y, ACK x+1 Ricezione ACK 17

18 Reset di una connessione 35 La close è l operazione usata per chiudere normalmente una connessione Il reset è l operazione utilizzata per interrompere la connessione I dati rimasti nei buffer vengono cancellati Usato quando si presentano situazioni anomale Un lato della connessione invia un segmento con flag RST attivo L altro lato della connessione chiude immediatamente la connessione (senza ACK) Connesioni half open 36 Una connessione è detta half-open se è stata chiusa da un lato all insaputa dell altro Es. crash del sistema Un lato della connessione non si accorge che l altro si è sconnesso fino a quando non gli manda un segmento Segmenti con opzione keepalive servono a monitorare l esistenza dell altro lato della connessione 18

19 Possibili scenari 37 Crash del server Mentre il server è down il client non riceve risposta Quando il server è di nuovo up ha dimenticato le precedenti connessioni Invia un reset in risposta ad ogni segmento relativo ad una precedente connessione Crash del client Il server manda periodicamente un segmento keepalive Se non riceve risposta chiude la connessione Se il client è ritornato up non riconosce la connessione e manda un reset al server Diagramma di stato 38 19

20 Push 39 Per efficienza TCP usa un buffer I byte da spedire, passati dall applicazione, vengono messi in un buffer Quando il buffer contiene abbastanza dati viene spedito un segmento Evita segmenti piccoli Crea problemi per applicazioni interattive Un utente ad un terminale remoto ha bisogno di vedere la risposta per ogni tasto premuto TCP fornisce l operazione di PUSH Forza la spedizione del segmento con i dati presenti nel buffer Il bit PSH fa sì che i dati vengano consegnati immediatamente anche all applicazione remota Permette di guardare i pacchetti tcpdump 40 zircone:/home/robdep# tcpdump -n tcp tcpdump: listening on eth > : S : (0) win 5840 <mss 1460,sackOK,timestamp ,nop,wscale 0> (DF) > : S : (0) ack win <mss 1460,nop,wscale 0> (DF) > :. ack 1 win 5840 (DF) > : P 1:50(49) ack 1 win (DF) > :. ack 50 win 5840 (DF) > : P 1:23(22) ack 50 win 5840 (DF) > : P 50:546(496) ack 23 win (DF) > : P 23:559(536) ack 546 win 6432 (DF) > : P 1039:1423(384) ack 3586 win (DF) [tos 0x10] > :. ack 1423 win (DF) > : F 1695:1695(0) ack 6914 win (DF) [tos 0x10] > :. ack 1696 win (DF) > : F 6914:6914(0) ack 1696 win (DF) > :. ack 6915 win (DF) 20

21 ACK e ritrasmissione 41 Gli ACK fanno riferimento ai byte del flusso Non sono collegati al singolo datagram Danno la conferma di tutti i byte precedenti (conferma cumulativa) Una conferma di ricezione TCP specifica il numero di sequenza del byte successivo che il destinatario si aspetta di ricevere Vantaggi e svantaggi già visti nella prima parte Ack cumulativo potrebbe far rispedire molti segmente anche se non servirebbe (go-back-n) Ma è più semplice e se le cose vanno bene più efficiente Timeout e ritrasmissione 42 Ogni volta che un segmento viene inviato TCP avvia un timer Se il timer va a 0 prima che si riceva un ACK il segmento viene ritrasmesso A cosa deve essere impostato il timer? RTT: Round Trip Time Tempo di andata e ritorno di un datagram Data la natura di Internet è impossibile sapere con precisione l RTT 21

22 RTT (Round Trip Time) 43 Ritrasmissione adattiva 44 Invece di usare una soglia fissa se ne usa una adattiva Si parte da una stima e si modifica tale stima usando le misure di RTT degli ACK che arrivano RTT = (α * RTT) + (1-α) * RTT_misurato 0 α 1 Scelta di α rende la media pesata α = 1, completamente statico α = 0, completamente adattivo Timeout = β * RTT β 1 22

23 Ambiguità dell ACK e backoff timer 45 Quando si verifica una ritrasmissione non si può stimare l RTT L ACK non è riferito ad una trasmissione Non sappiamo se è l ACK della trasmissione originale o della ritrasmissione Nella stima del RTT bisogna ignorare i tempi dei segmenti ritrasmessi, ma non basta L RTT aumenta causando una ritrasmissione Poiché c è ritrasmissione la stima dell RRT non viene aggiornata e quindi anche la nuova trasmissione forzerà una ulteriore trasmissione e così via Ogni volta che c è una ritrasmissione si aumenta il timeout Algoritmo di Karn 46 Ignora i tempi di dati ritrasmessi Raddoppia il timeout quando c è ritrasmissione new_timeout = γ * timeout γ = 2 Riutilizza la stima del RTT quando arriva un nuovo ACK relativo a dati non ritrasmessi 23

24 Stima accurata del RTT 47 L algoritmo utilizzato da TCP per la stima dell RTT non è efficace in presenza di notevoli variazioni dei ritardi effettivi Usa solo la media Si ottengono risultati migliori usando sia la media che la varianza (DEV) Le nuove specifiche utilizzano una stima della varianza per calcolare la nuova stima dell RTT RTT = RTT + δ * (RTT_misurato RTT) DEV = DEV + ρ ( RTT_misurato RTT DEV) timeout = RTT + µ * DEV Controllo della congestione 48 Per controllare la congestione TCP offre Slow start Riduzione finestra di congestione Finestra di congestione Abbiamo visto che la sorgente tiene conto della finestra del destinatario Sliding window = minimo (receiver_win, cong_win) Riducendo la finestra di congestione si riduce il traffico Per ogni ritrasmissione si dimezza la finestra di congestione 24

25 Controllo della congestione 49 Quindi alla perdita di pacchetti TCP risponde diminuendo il traffico Fino ad arrivare ad un singolo datagram Continua a raddoppiare il valore del timeout Questa diminuzione del traffico dovrebbe Dare il tempo ai router di smaltire le code Far diminuire i RTT Come si riprende il normale funzionamento? Controllo della congestione 50 Si potrebbe avere il comportamento simmetrico Raddoppiare la finestra di congestione Dimezzare il timeout Questo potrebbe portare ad un sistema instabile Oscilla fra assenza di traffico e congestione Slow start Riprendere in maniera graduale Si aumenta la finestra di congestione di un addendo che Parte da 1 e raddoppia fino alla metà del valore originale della finestra di congestione Da metà in poi è sempre 1 25

26 Scarto dalla coda 51 La congestione della rete provoca problemi Congestione I router ricevono più pacchetti di quelli che possono smaltire I router usano delle code (buffer) per memorizzare i pacchetti in arrivo I pacchetti vengono in seguito smistati e quindi cancellati dalle code I buffer per le code hanno dimensioni finite Se i buffer sono pieni, un nuovo pacchetto viene scartato (eliminato) RED (Random Early Detection) 52 La politica vista prima ha un problema I pacchetti vengono scartati solo quando il buffer è pieno, cioè quando ormai il router è congestionato Lo scarto anticipato (RED) risolve questo problema Due soglie T min e T max Se la grandezza della coda è < T min Inserisci il pacchetto nella coda Se la grandezza della coda è fra T min e T max Scarta il pacchetto con una certa probabilità p Altrimenti Scarta il pacchetto 26

27 RED 53 L efficacia di RED dipende da come vengono scelte le soglie e la probabilità di scarto T min sufficientemente grande Alltrimenti si incomincerebbero a scartare pacchetti anche quando non ce ne è nessun bisogno T max abbastanza più grande di T min Code > T max, RED scarta sempre T max in pratica è la grandezza del buffer Una scelta semplice per p è una funzione lineare che vale 0 a T min e 1 a T max RED 54 La funzione lineare è semplice e funziona discretamente ma Crea problemi per ondate di traffico breve Un ondata di traffico breve non causa congestione Tuttavia le code possono riempirsi superando la soglia T min Alcuni pacchetti potrebbero essere scartati inutilmente Soluzione Anziché usare la dimensione effettiva della coda si usa una media della dimensione La media può essere calcolata come segue AVG = (1 - γ) * AVG + γ * dimensione_coda con γ piccolo 27

28 Tinygram 55 Le applicazioni che utilizzano TCP si dividono in due categorie Interactive flow (rlogin, telnet, ssh) Bulk data (ftp, mail) L applicazione produce grossi volumi di dati L applicazione produce i dati da spedire un pò alla volta L uso della connessione da parte dell applicazione è diverso nei due casi Le applicazioni interattive possono causare la spedizione di datagram con poche byte di dati (tinygram) Tinygram 56 Telnet Ogni carattere viene inviato dal client al server un byte per volta. Ogni carattere viene rispedito dal server al client per la visualizzazione (echo) Un byte genera 4 segmenti: byte di dati (client ---> server) ack del byte (server --> client) echo del byte per visualizzazione (server --> client) ack dell echo (client ---> server) La maggior parte di questi segmenti contiene un solo byte di dati (tinygrams) 40 byte di header 28

29 Sindrome da finestra errata 57 Si consideri la seguente situazione Un applicazione mittente comincia a spedire i dati L applicazione destinataria è lenta e dopo un pò il buffer di ricezione si riempie L applicazione destinataria decide di leggere dal buffer un byte alla volta Nella finestra di ricezione si libera posto per un byte Viene annunciato il cambiamento alla finestra che rende disponibile un solo byte L applicazione mittente spedisce un byte di dati Tutta la comunicazione può ridursi a tinygrams Inefficiente (tranne per applicazioni in cui è necessaria) Evitare la finestra errata 58 Il destinatario Non inviare annunci della finestra che possano causare la spedizione di pacchetti piccoli Ritarda l annuncio fino a che il cambiamento diventa significativo Il mittente usa l algoritmo di Nagle Non spedire pacchetti troppo piccoli Algoritmo di Nagle Se non si è in attesa di un ACK, spedisci subito almeno un byte Le spedizioni successive avvengono Quando ci sono abbastanza dati da spedire Quando si riceve l ACK Applica la regola anche quando è richiesto un push 29

30 Riepilogo 59 Protocollo UDP Porte UDP Protocollo TCP Porte TCP Dati urgenti Dimensione finestra e controllo di flusso Maximum Segment Size Gestione della connessione Push del buffer Ritrasmissione e backoff, algoritmo di Karn Controllo della congestione, algoritmo ED Tinygram e finestra errata Comer, Capitoli 12 e 13 30

Non viene fatta distinzione sull utente o programma che riceve il datagram

Non viene fatta distinzione sull utente o programma che riceve il datagram Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -06: UDP e TCP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Introduzione 06.2 IP permette di scambiare datagram fra due computer Non viene fatta

Dettagli

TCP. Servizio di Trasporto Affidabile. Transmission Control Protocol. Caratteristiche di TCP 1

TCP. Servizio di Trasporto Affidabile. Transmission Control Protocol. Caratteristiche di TCP 1 TCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Servizio di Trasporto Affidabile Il livello di trasporto deve fornire un servizio di consegna orientato alla

Dettagli

Transport Layer & TCP/UDP

Transport Layer & TCP/UDP 34565 34571 httpd 136.45.127.12 47352 128.30.52.45 80 195.7.34.45 & TCP/UDP Trasporto Interfaccia 4-3 Rete Interfaccia 3-2 Coll. Dati Interfaccia 2-1 Fisico p2p (l 3) p2p (l 2) p2p (l 4) Rete Interf. 3-2

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Venerdì 21-04-2017 1 Trasferimento

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 10. ARP e RARP. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 10 ARP e RARP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi fisici e indirizzi IP 2 Indirizzo fisico Ogni computer presente su una

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 (36)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 (36) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 (36) Martedì 18-04-2017 1 UDP L UDP

Dettagli

Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Parte 2 - Indice

Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Parte 2 - Indice Parte 2 - Indice 1. Modello di servizio TCP 2. Il protocollo TCP 3. Il segmento TCP 4. Politica di trasmissione TCP 5. Intervallo di time out Modello di servizio TCP - 1 2 tipi di servizio a livello trasporto

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP Riferimenti I protocolli TCP e UDP TCP Illustrated, vol. 1 (Richard Stevens) RFC 1122/1123 (R. T. Braden) Requirements for Internet Hosts (1989) RFC 2001 (R. Stevens) TCP Slow Start, algorithms (1997)

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Il Livello I servizi del livello Le primitive di Indirizzamento Protocolli di Livello in Internet UDP TCP 5-1 5-2 Livello TRASPORTO

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Giovedì 3-05-2018 1 Numeri di sequenza

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Giovedì 18-04-2019 1 Trasporto

Dettagli

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla Università dell Insubria Sede di Como Laurea in Informatica Corso di Reti ed Applicazioni AA 2003 Test 2 Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio 2003 Istruzioni Nei quiz a risposta

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati. Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati. Esso stabilisce la modalità di comunicazione; esistono due

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP Strato di trasporto Lo strato di trasporto si colloca al livello 4 dello strato ISO-OSI e svolge il compito di mettere in comunicazione diversi processi software. La comunicazione tra applicazioni avviene

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Multiplexing. Modello di servizio TCP 2. Modello di servizio TCP 1. Modello di servizio TCP 3. Modello di servizio TCP 4. Il protocollo TCP 1

Multiplexing. Modello di servizio TCP 2. Modello di servizio TCP 1. Modello di servizio TCP 3. Modello di servizio TCP 4. Il protocollo TCP 1 Modello di servizio TCP 1 2 tipi di servizio a livello trasporto TCP (Transmission Control Protocol) Garantisce comunicazione affidabile agli utenti (end point) anche in presenza di una rete inaffidabile

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill

Dettagli

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP)

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11.1. Introduzione È il più semplice protocollo di trasporto 11.2. Identificare la destinazione finale La macchine sono multiprogrammate:

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 Giovedì 10-04-2014 1 Struttura del segmento

Dettagli

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 13 ICMP (Comer, Cap. 9) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica ICMP 2 Internet Control Message Protocol IP si basa sulla collaborazione

Dettagli

Livello di Trasporto

Livello di Trasporto Livello di Trasporto Introduzione Problemi e requisiti Livello di trasporto in Internet UDP -UserDatagramProtocol TCP - Transmission Control Protocol Meccanismo di ritrasmissione Controllo del flusso Three-way

Dettagli

Livello di trasporto e TSAP

Livello di trasporto e TSAP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Livello di trasporto e TSAP Three-way handshake Incarnation numbers TCP e UDP 39.2 Sessione T_CONNECT, T_DISCONNECT T_DATA, T_EXP_DATA T_UNITDATA

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011 Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 0//0 Nome: Matricola: Esercizio (6 punti) Si considerino due host A () e B (destinatario) che comunicano con il protocollo di trasporto Selective Repeat.

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. TCP e UDP: Il Livello di Trasporto Internet

RETI DI CALCOLATORI. TCP e UDP: Il Livello di Trasporto Internet Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI TCP e UDP: Il Livello di Trasporto Internet Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 23: transport layer: TCP e UDP 1 Trasporto in TCP/IP TCP/IP utilizza due protocolli di trasporto UDP (User Datagram Protocol): protocollo inaffidabile connection

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio

Reti di Calcolatori e Laboratorio Nome: Matricola: Esercizio 1 (8 punti) Due terminali comunicano tramite un canale inaffidabile, nel quale i pacchetti possono essere persi o venir corrotti. Per ottenere un servizio di comunicazione affidabile,

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Cognome e Nome:

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto Davide Bresolin 15 Aprile 016 Esercizio 1. Si assuma che in una sessione FTP si utilizzi per il trasporto dei dati il protocollo TCP e che il RTT

Dettagli

Il Livello Trasporto III 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Trasporto. Il Livello Trasporto

Il Livello Trasporto III 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Trasporto. Il Livello Trasporto Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2017-2018 II anno / II semestre Servizi forniti ai livelli superiori (entità di trasporto) Servizio di trasporto orientato alla connessione Servizio di trasporto

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Livello trasporto (TCP/IP) Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 424

Livello trasporto (TCP/IP) Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 424 Parte 2 - Indice 1. Modello di servizio TCP 2. Il protocollo TCP 3. Il segmento TCP 4. Politica di trasmissione TCP 5. Intervallo di time out Modello di servizio TCP - 1 2 tipi di servizio a livello trasporto

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori I Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Capitolo 3 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 3 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Elementi Base Trasporto Affidabile Problema Conseguenza nel protocollo Errori nei dati Errori nei messaggi Perdite di pacchetti Efficenza

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e B distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Strato 4 (Transport Layer) Protocolli TCP e UDP

Strato 4 (Transport Layer) Protocolli TCP e UDP Strato 4 (Transport Layer) Protocolli TCP e UDP N. 1 Lo strato 4 (Transport Layer) Compito dello Strato 4 è fornire un servizio di trasporto dati affidabile e il più economico possibile, svincolando gli

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 12 IP, instradamento dei datagram (Comer, Cap. 8) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Routing (instradamento) 2 Se due computer sono

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia Protocolli di trasporto:

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Livello di trasporto:

Livello di trasporto: Livello di : Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and

Dettagli

12. Servizio di trasporto stream affidabile: TCP

12. Servizio di trasporto stream affidabile: TCP 12. Servizio di trasporto stream affidabile: TCP 12.1. Introduzione Il Transmission Control Protocol (TCP) è un livello di trasporto che introduce, rispetto a IP, le seguenti funzionalità: 1. Servizio

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Venerdì 28-04-2017 1 Controllo

Dettagli

TCP/IP: elemento unificante

TCP/IP: elemento unificante TCP/IP: elemento unificante L elemento unificante di Internet è la suite di protocolli TCP/IP (non solo TCP e IP!) per la trasmissione dei dati Non sono elementi unificanti di Internet: tecnologia di accesso

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

ESERCIZIARIO. Risposte ai quesiti:

ESERCIZIARIO. Risposte ai quesiti: ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 3.1. Sebbene qualsiasi numero di porta possa essere utilizzato per il client e il server in questa comunicazione privata (il numero può anche essere lo stesso), si raccomanda

Dettagli

PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO. - Protocolli UDP e TCP. Parte 5. Modulo 1: Servizi del livello trasporto

PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO. - Protocolli UDP e TCP. Parte 5. Modulo 1: Servizi del livello trasporto PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO - Protocolli UDP e TCP Parte 5 Modulo 1: Servizi del livello trasporto 1 Livello 4 (transport) Il livello trasporto estende il servizio di consegna con impegno proprio del protocollo

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile (2), TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile (2), TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile (2), TCP Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Il protocollo TCP I lucidi

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Protocolli di Trasporto in reti IP

Protocolli di Trasporto in reti IP Vincenzo Eramo Protocolli di Trasporto in reti IP Protocolli di Trasporto Lo strato di trasporto fornisce un servizio di trasferimento allo strato applicativo conforme ai requisiti di qualità richiesti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli