LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1"

Transcript

1 LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1

2 LE NORME SERIE ISO 9000 Guidare e condurre con successo un'organizzazione richiede che questa sia gestita in maniera sistematica e trasparente Il successo può derivare dall'attuazione e dall'aggiornamento di un sistema di gestione progettato per migliorare con continuità le prestazioni venendo incontro alle esigenze di tutte le parti interessate La gestione di un'organizzazione comprende la gestione della qualità C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 2

3 LA NORMA UNI EN ISO 9001 SCRIVI QUELLO CHE FAI FAI QUELLO CHE HAI SCRITTO DOCUMENTA CHE LO HAI FATTO C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 3

4 Il concetto di processo Input: materie prime, dati, informazioni, servizi Processo Output: prodotti, progetti, dati, servizi Attività Attività, o un insieme di attività tra di loro correlate o interagenti, che riceve degli input e li converte in output con la creazione di un valore aggiunto. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 4

5 Il concetto di processo Un attività può essere considerata un processo se sono definiti: il punto di partenza del processo, ovvero i suoi input che a loro volta potrebbero essere gli output di un processo a monte; gli obiettivi del processo, ovvero le caratteristiche degli output che si vogliono ottenere; le responsabilità per la gestione del processo e le risorse in esso impiegate; C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 5

6 Il concetto di processo le attività che devono essere svolte ed i punti di controllo delle stesse; le registrazioni necessarie; le modalità di valutazione dell efficacia del processo, ovvero come vengono misurati e valutati i risultati ottenuti. Per un processo deve essere inoltre possibile pianificare delle attività di miglioramento. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 6

7 La gestione per processi Un organizzazione applica un approccio per processi quando considera la gestione aziendale come la gestione di un sistema costituito da un insieme di processi tra loro interagenti. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 7

8 La gestione per processi Perché ciò sia possibile è necessario che: i vari processi siano identificati, come pure le loro caratteristiche e le reciproche interazioni; gli obiettivi dei vari processi siano tra di loro coordinati e coerenti con la politica e gli obiettivi generali dell organizzazione; le azioni di miglioramento vengano gestire a livello di sistema e quindi distribuite nei vari processi. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 8

9 CONCETTI RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE Organizzazione insieme di persone e mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni Parte interessata persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un organizzazione Fornitore organizzazione o persona che fornisce un prodotto ISO 9000:2005 Cliente organizzazione o persona che riceve un prodotto. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 9

10 CONCETTI RELATIVI ALLA GESTIONE Sistema: insieme di elementi tra loro correlati o interagenti Sistema di gestione per la qualità: sistema per stabilire una politica per la qualità ed obiettivi per la qualità e per conseguire questi obiettivi Politica per la qualità: obiettivi ed indirizzi generali di un organizzazione, relativi alla qualità, espressi in modo formale dall alta direzione C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 10

11 MIGLIORAMENTO CONTINUATIVO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ C L I E N T E R E Q U I S I T I Gestione delle risorse Ingresso Responsabilità del vertice dell organizzazione Realizzazione di prodotti / servizi Misure, analisi e miglioramento Uscita Prodotto servizio S O D D I S F A Z I O N E C L I E N T E C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 11

12 LA STRUTTURA DELLA ISO 9001: Introduzione 1-Scopo e campo di applicazione 2-Riferimenti normativi 3-Termini e definizioni 4-Sistema di gestione per la qualità 5-Responsabilità della direzione 6-Gestione delle risorse 7-Realizzazione del prodotto 8-Misurazioni, analisi e miglioramento C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 12

13 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA L approccio QMS consiste in: Individuare le esigenze e le aspettative dei clienti Stabilire la politica e gli obiettivi per la qualità Identificare i processi necessari per il sistema Stabilire la sequenza e le interazioni tra questi processi Stabilire criteri e metodi per assicurare il controllo dei processi Assicurare la disponibilità delle informazioni necessarie a supportare l attuazione e monitoraggio dei processi Misurare, monitorare ed analizzare i processi Attuare le azioni necessarie per conseguire i risultati previsti e il miglioramento continuativo C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 13

14 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA DOCUMENTAZIONE DEL SGQ: Politica ed obiettivi per la qualità Manuale della qualità Procedure documentate richieste dalla norma Documenti necessari per assicurare l efficace pianificazione, funzionamento e controllo dei processi Registrazioni richieste dalla norma C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 14

15 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA REGISTRAZIONI POLITICA ED OBIETTIVI DELLA QUALITA MANUALE DELLA QUALITA PROCEDURE DI SISTEMA PROCEDURE TECNICHE/OPERATIVE C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 15

16 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA MANUALE DELLA QUALITA' Deve includere: il campo di applicazione del SGQ, nonché i dettagli sulle eventuali esclusioni e le relative giustificazioni le procedure documentate predisposte per il SGQ o i riferimenti alle stesse una descrizione delle interazioni tra i processi del SGQ Il manuale della qualità deve essere un documento sintetico e può avere una struttura analoga a quella della norma STRUTTURA PROCEDURA 1.0 Generalità (1.1 scopo, 1.2 campo di applicazione, 1.3 riferimenti, 1.4 resp) 2.0 Modalità operative 3.0 Allegati C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 16

17 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE Procedure documentate obbligatorie: 1. Gestione della documentazione 2. Gestione delle registrazioni 3. Verifiche Ispettive Interne 4. Gestione delle non conformità 5. Azioni correttive 6. Azioni preventive C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 17

18 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI I documenti del SGQ devono essere mantenuti sotto controllo: approvare i documenti prima della loro emissione riesaminare, aggiornare e riapprovare i documenti identificare modifiche e stato di revisione assicurare la disponibilità di appropriate versioni sui luoghi di utilizzo assicurare che i documenti siano leggibili ed identificabili assicurare la gestione dei documenti di origine esterna prevenire l uso involontario di documenti obsoleti C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 18

19 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Le registrazioni devono essere predisposte e conservate per fornire evidenza della conformità ai requisiti e dell efficace funzionamento del sistema di gestione per la qualità. E necessario stabilire le modalità per: identificazione archiviazione protezione reperibilità conservazione eliminazione C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 19

20 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE La direzione deve fornire evidenza del suo impegno nello sviluppo e nella messa in atto del sistema di gestione per la qualità e nel miglioramento continuo della sua efficacia: comunicando all organizzazione l importanza di ottemperare ai requisiti del cliente IMPEGNO DELLA DIREZIONE stabilendo la politica per la qualità assicurando che siano definiti gli obiettivi per la qualità effettuando i riesami da parte della direzione assicurando la disposizione di risorse C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 20

21 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE POLITICA PER LA QUALITA Obiettivi ed indirizzi generali di un organizzazione, relativi alla qualità, espressi in modo formale dall alta direzione. Deve essere: appropriata agli scopi dell organizzazione comprensiva dell impegno al soddisfacimento dei requisiti ed al miglioramento comunicata e compresa riesaminata per accertarne l idoneità OBIETTIVI PER LA QUALITA misurabili coerenti con la politica C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 21

22 5. RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.4 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PER LA QUALITA' L'alta direzione deve assicurare che, per i pertinenti livelli e funzioni dell'organizzazione, siano stabiliti gli obiettivi per la qualità, compresi quelli necessari per ottemperare ai requisiti dei prodotti. Gli obiettivi per la qualità devono essere: misurabili coerenti con la politica per la qualità PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE L'alta direzione deve assicurare che: la pianificazione del SGQ sia condotta in modo da ottemperare ai requisiti riportati in 4.1 e conseguire gli obiettivi per la qualità l'integrità del SGQ sia conservata quando sono pianificate ed attuate modifiche del sistema stesso C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 22

23 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE RESPONSABILITA ED AUTORITA Definire con chiarezza le responsabilità(mansionario) e le autorità (organigramma) e renderle note RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE RESPONSABILE QUALITA' DIRETTORE GENERALE Digitare il titolo DIR. COMMERCIALE Digitare il titolo DIR. ACQUISTI Digitare il titolo DIR. AMMINISTRAZIONE Digitare il titolo DIR. TECNICO RESP U.T. RESP. P.R.D. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 23

24 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE Componente della struttura direzionale, che ha la responsabilità e l autorità per: assicurare che i processi siano predisposti, attuati e tenuti aggiornati riferire alla direzione sulle prestazioni del sistema assicurare la promozione della consapevolezza dei requisiti C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 24

25 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE Verificare, ad intervalli prestabiliti, l idoneità, adeguatezza ed efficacia del SGQ rispetto agli obiettivi fissati. Elementi in ingresso: -risultati VI -informazioni di ritorno -prestazioni dei processi e conformità prodotti -stato delle azioni preventive e correttive -etc Elementi in uscita -miglioramento dell efficacia del sistema e dei processi -miglioramento dei prodotti -bisogni di risorse C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 25

26 LA NORMA ISO 9001: 2000: PRINCIPALI NOVITA RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE ampliamento e migliore definizione delle responsabilità del vertice dell organizzazione relative a: - valore strategico dell adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità - diffusione della Politica della Qualità - determinazione e comprensione delle esigenze del cliente puntualizzazione di alcuni requisiti, in particolare: - definizione degli obiettivi per la qualità per ogni funzione - estensione del riesame periodico a tutte le situazioni relative alla qualità (tecniche, gestionali, organizzative, etc...) - assicurazione di un adeguato scambio di informazioni, tra i vari livelli dell organizzazione sull andamento del Sistema di Gestione per la Qualità C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 26

27 GESTIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE -Definire le competenze (istruzione, addestramento, abilità ed esperienza) -Fornire addestramento o intraprendere altre azioni -Valutare l efficacia delle azioni intraprese -Assicurare la consapevolezza del personale -Conservare registrazioni sul grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 27

28 GESTIONE DELLE RISORSE -edifici, spazi di lavoro -attrezzature ed apparecchiature di processo -servizi di supporto INFRASTRUTTURE AMBIENTE DI LAVORO Definire e gestire le condizioni dell ambiente di lavoro necessarie per assicurare la conformità ai requisiti dei prodotti C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 28

29 LA NORMA ISO 9001: 2000: PRINCIPALI NOVITA GESTIONE DELLE RISORSE Risorse Umane: identificazione e documentazione del livello di competenza necessario per lo svolgimento di attività aventi influenza sulla qualità sviluppo della consapevolezza del personale riguardo al proprio ruolo ed importanza all interno del sistema valutazione dell efficacia dei processi formativi Risorse di supporto ai processi: valutazione della disponibilità ed efficienza di mezzi produttivi, attrezzature, aree di lavoro, servizi di supporto individuazione e gestione dei fattori dell ambiente di lavoro che possono condizionare il conseguimento degli obiettivi C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 29

30 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE Determinazione dei requisiti relativi al prodotto: -requisiti specificati dal cliente -requisiti non specificati, ma necessari per l uso specificato -requisiti cogenti Riesame dei requisiti: -definire i requisiti del prodotto -risolvere le eventuali divergenze -valutare le capacità di soddisfare i requisiti definiti Comunicazione col cliente: -informazioni relative al prodotto -gestione dei contratti -informazioni di ritorno C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 30

31 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PROGETTAZIONE E SVILUPPO Pianificazione della progettazione -definizione delle attività e delle relazioni -successione cronologica delle attività -durata prevista per le attività -assegnazione delle responsabilità e definizione delle interfacce -definizione delle tempistiche -momenti di verifica, riesame e validazione -scadenze temporali imposte da vincoli esterni C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 31

32 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PROGETTAZIONE E SVILUPPO Elementi in ingresso alla progettazione -requisiti funzionali e prestazionali -requisiti cogenti applicabili -informazioni derivanti da precedenti progettazioni definizione del piano prodotto C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 32

33 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PROGETTAZIONE E SVILUPPO IL PIANO PRODOTTO: caratteristiche generali caratteristiche funzionali affidabilità (fidatezza) strategia di garanzia caratteristiche estetiche leggi, norme e regolamenti istruzioni imballaggio e trasporto caratteristiche economiche C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 33

34 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PROGETTAZIONE E SVILUPPO Elementi in uscita dalla progettazione I risultati della progettazione devono: -soddisfare i requisiti in ingresso -fornire adeguate informazioni per l approvvigionamento e la produzione -richiamare i criteri di accettazione per i prodotti -indicare le caratteristiche critiche per la sicurezza e la corretta utilizzazione del prodotto C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 34

35 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PROGETTAZIONE E SVILUPPO Riesame della progettazione (QFD, FTA, FMEA-FMECA) Verifica della progettazione (FTA, FMEA-FMECA) Validazione della progettazione Sviluppo della progettazione DATI E REQUISITI DI BASE FASE 1 verifica 1 FASE N verifica n PRODOTTO riesame 1 riesame n validazione C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 35

36 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO APPROVVIGIONAMENTO PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO -valutare e selezionare i fornitori sulla base della capacità di soddisfare i requisiti relativi alla fornitura -definire il tipo e l estensione del controllo da eseguire sul fornitore -mantenere aggiornate registrazioni della qualità INFORMAZIONI PER L APPROVVIGIONAMENTO -descrizione dei prodotti da acquistare VERIFICA DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI -controlli e collaudi di accettazione C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 36

37 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO APPROVVIGIONAMENTO PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO -valutare e selezionare i fornitori sulla base della capacità di soddisfare i requisiti relativi alla fornitura -definire il tipo e l estensione del controllo da eseguire sul fornitore -mantenere aggiornate registrazioni della qualità INFORMAZIONI PER L APPROVVIGIONAMENTO -descrizione dei prodotti da acquistare VERIFICA DEI PRODOTTI APPROVVIGIONATI -controlli e collaudi di accettazione C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 37

38 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Input Processo insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita Output Attività Procedura modo specificato per svolgere un attività o un processo C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 38

39 CONCETTI RELATIVI AL PROCESSO ED AL PRODOTTO ISO 9000:2005 C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 39

40 IL CLIENTE INTERNO Commerciale Acquisti Collaudi Assistenza Progettazione Produzione Spedizioni C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 40

41 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PRODUZIONE Individuazione e pianificazione dei processi (produzione, installazione ed assistenza) che hanno influenza sulla qualità. Controllo di tali processi mediante: -disponibilità di informazioni che descrivano le carattersitiche del prodotto -disponibilità di istruzioni di lavoro -utilizzo di apparecchiature idonee -disponibilità ed utilizzo di dispositivi per monitoraggi e misurazioni -attuazione di attività di monitoraggio e misurazione -attuazione di attività per il rilascio e la consegna dei prodotti e per l assistenza dopo la vendita C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 41

42 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PRODUZIONE Validazione dei processi di produzione nel caso in cui il risultato finale non possa essere verificato da successive attività di monitoraggio e misura Identificazione dei prodotti lungo tutte le fasi del processo e rintracciabilità degli stessi Mantenimento della conformità dei prodotti durante le lavorazioni fino alla consegna C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 42

43 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE METROLOGIA LEGALE SORVEGLIANZA) OIML STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZO METROLOGIA INDUSTRIALE (TARATURA) Ist. Colonnetti ENEA Ist. Ferraris Ufficio Metrico Centrale (Ministero dell?ind., Comm...) Uffici Metrici Provinciali (Camere di Comm, Ind...) SIT Centri di Taratura Aziende Aziende C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 43

44 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE Obiettivo del sistema di gestione della strumentazione di misura (apparecchiature per prova, misurazioni e collaudi): garantire la validità delle misure in tutte le fasi del processo aziendale e la loro riferibilità ai campioni nazionali o internazionali Riferibilità: proprietà del risultato di una misurazione consistente nel poterlo riferire a campioni appropriati, generalmente nazionali o internazionali, attraverso una catena ininterrotta di tarature per confronto Catena metrologica: successione ininterrotta di confronti di taratura con strumenti aventi valori di incertezza sempre decrescente, partendo dal singolo strumento, fino al campione di più alto livello gerarchico C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 44

45 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE L organizzazione deve: -individuare i monitoraggi e le misurazioni da eseguire -individuare le apparecchiature necessarie Le apparecchiature di misura devono: -essere tarate a fronte di strumenti certificati riferibili a campioni riconosciuti (nazionali o internazionali) o in mancanza di tali campioni definire e documentare il criterio utilizzato per la taratura -essere identificate al fine di evidenziare lo stato di taratura -essere protette contro le regolazioni che potrebbero invalidare i risultati delle misurazioni -essere protette da danneggiamenti e deterioramenti durante la movimentazione, la manutenzione e l immagazzinamento C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 45

46 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E MISURAZIONE In caso di fuori taratura valutare la validità dei risultati di precedenti prove, controlli e collaudi STRATEGIA DI TARATURA (interna o esterna) costo strumenti primari allestimento sala metrologica formazione ed impiego personale costo taratura C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 46

47 LA NORMA ISO 9001: 2000: PRINCIPALI NOVITA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E/O SERVIZIO completa identificazione dei requisiti (espressi ed impliciti), delle aspettative ed esigenze dei clienti maggiore esplicitazione delle fasi di controllo nella progettazione accorpamento logico di vari elementi quali la movimentazione, la identificazione e la gestione dei prodotti del cliente validazione dei processi produttivi semplificazione dei requisiti su apparecchiature di misura, prova e collaudo C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 47

48 MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MONITORAGGI E MISURAZIONI Soddisfazione del cliente L organizzazione deve monitorare le informazioni relative alla percezione del cliente su quanto l organizzazione stessa abbia soddisfatto i requisiti del cliente medesimo C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 48

49 MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MONITORAGGI E MISURAZIONI Verifiche Ispettive interne SCOPO: accertare che le attività attinenti alla qualità ed i relativi risultati siano in accordo con quanto pianificato valutare l efficacia del SGQ ATTIVITA : -pianificazione (VI programmate) -addestramento personale coinvolto -preparazione visita (Raccolta doc., riunione coi responsabili) -esecuzione visita (interviste, check list, analisi di documenti) -registrazione risultati -azioni correttive e verifica C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 49

50 CONCETTI RELATIVI ALLA CONFORMITA Difetto mancato soddisfacimento di un requisito attinente un utilizzazione prevista o specificata Azione preventiva azione per eliminare la causa di una non conformità potenziale o di altre situazioni potenziali indesiderabili Non conformità mancato soddisfacimento di un requisito Azione correttiva azione per eliminare la causa di una non conformità rilevata o di altre situazioni indesiderabili rilevate Conformità soddisfacimento di un requisito Correzione azione per eliminare una non conformità rilevata C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 50

51 MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI L organizzazione deve assicurare che i prodotti non conformi siano identificati e tenuti sotto controllo per evitare la loro involontaria utilizzazione o consegna. Possibili interventi: -eliminazione della non conformità rilevata (correzione) -autorizzazione all utilizzo (prodotto accettato mediante concessione) -preclusione dell utilizzazione C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 51

52 MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO ANALISI DEI DATI L organizzazione deve individuare, raccogliere ed analizzare i dati appropriati per dimostrare l adeguatezza e l efficacia del SGQ e per valutare dove possono essere apportati miglioramenti L analisi dei dati fornisce informazioni in merito a: -soddisfazione del cliente -conformità dei prodotti -caratteristiche ed andamento dei processi e dei prodotti -fornitori C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 52

53 MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENTO AZIONE CORRETTIVA: azione intrapresa per eliminare le cause di esistenti non conformità al fine di prevenirne il ripetersi Fonti: -non conformità di prodotto/servizio/sistema -reclami cliente AZIONE PREVENTIVA: azione intrapresa per eliminare le cause di potenziali non conformità al fine di prevenirne il verificarsi Fonti: -risultati VI -registrazioni della qualità -suggerimenti personale aziendale C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 53

54 LA NORMA ISO 9001: 2000: PRINCIPALI NOVITA MISURE, ANALISI E MIGLIORAMENTO monitoraggio della soddisfazione del cliente pianificazione e gestione del miglioramento continuo raccolta ed analisi dei dati, finalizzate a valutare l efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità richiamo, non più condizionato, all utilizzo di tecniche statistiche C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 54

55 L ITER DI CERTIFICAZIONE FASE DI PREPARAZIONE FASE ISTRUTTORIA FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE FASE DI SORVEGLIANZA C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 55

56 L ITER DI CERTIFICAZIONE FASE DI PREPARAZIONE -Progettazione del SGQ -Sviluppo della documentazione del SGQ -Implementazione e verifica del SGQ FASE ISTRUTTORIA -Richiesta di certificazione -Invio della documentazione -Definizione del programma di certificazione e stipula contratto FASE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE -Valutazione documentazione -Notifica visita di valutazione -Effettuazione visita e stesura rapporto -Esame del rapporto e della documentazione -Emissione del certificato FASE DI SORVEGLIANZA -Esecuzione visite di sorveglianza -Redazione del rapporto ed eventuali azioni correttive C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 56

57 I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE Miglioramento organizzazione (efficacia ed efficienza) Migliore definizione responsabilità e mansioni Maggiore coinvolgimento e motivazione del personale Aumento soddisfazione del cliente Riduzione difettosità Miglioramento comunicazioni interne e verso l'esterno Miglioramento immagine... C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 57

58 IL PERCORSO DELLA QUALITA' Qualità di fatto Qualità formalizzata Gestione strategica della qualità 6 7 TQM Autovalutazione per il miglioramento 5 Premi per la qualità 3 Realizzazione del Sistema Qualità 4 Certificazione ISO 9001 Maturazione SQ 1 2 Qualità del processo produttivo Crescita e sviluppo dell'azienda Qualità del prodotto C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 58

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CHECK LIST - ISO 9001:2008

CHECK LIST - ISO 9001:2008 ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI L'Organizzazione ha stabilito, documentato, attuato e tiene aggiornato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA' settore Comparto descrizione ATTIVITÀ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, SERVIZI ALLE IMPRESE ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE Figura di responsabile che, all interno di un azienda, è in grado

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani L.L. Pelamatti 3 13-nov-07

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data 20.05.2009 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Identificazione, raccolta e catalogazione

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

MANUALE di GESTIONE per la QUALITA

MANUALE di GESTIONE per la QUALITA Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione

Dettagli

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1 Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli