INDICE. 2.6 Legame covalente Materiali e tecnologia Scienza e tecnologia dei materiali Tipi di materiali 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 2.6 Legame covalente 39. 1.1 Materiali e tecnologia 2 1.2 Scienza e tecnologia dei materiali 4 1.3 Tipi di materiali 5"

Transcript

1 I_XX_romane_Smith :04 Pagina V INDICE Il sito web dedicato al libro XIV Prefazione alla terza edizione italiana XV Ringraziamenti dell editore XVI Prefazione alla quarta edizione americana Gli autori XX XVII CAPITOLO 1 Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali Materiali e tecnologia Scienza e tecnologia dei materiali Tipi di materiali Materiali metallici Materiali polimerici (materie plastiche) Materiali ceramici Materiali compositi Materiali per l elettronica Competizione tra i materiali Recenti sviluppi nella scienza e nella tecnologia dei materiali e sviluppi futuri Materiali intelligenti (smart materials) Nanomateriali Progettazione e selezione Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione Generalità sul legame ionico Forze interioniche tra due ioni Energie interioniche tra due ioni Disposizione degli ioni nei solidi ionici Energie di legame nei solidi ionici Legame covalente Legame covalente nella molecola di idrogeno Legame covalente in altre molecole biatomiche Legame covalente tra atomi di carbonio Legame covalente in molecole contenenti carbonio Benzene Legame metallico Legami secondari Dipoli fluttuanti Dipoli permanenti Legami misti Legame misto ionico-covalente Legame misto metallico-covalente Legame misto metallico-ionico Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 52 CAPITOLO 2 Struttura e legami degli atomi Struttura degli atomi Numeri atomici e masse atomiche Numeri atomici Masse atomiche Struttura elettronica degli atomi L atomo di idrogeno Numeri quantici degli elettroni degli atomi Struttura elettronica degli atomi con più elettroni Struttura elettronica e reattività chimica Tipi di legami atomici e molecolari Legami atomici primari Legami atomici e molecolari secondari Legame ionico 33 CAPITOLO 3 Struttura e geometria cristallina Reticolo spaziale e celle elementari Sistemi cristallini e reticoli di Bravais Principali strutture cristalline metalliche Struttura cubica a corpo centrato (CCC) Struttura cubica a facce centrate (CFC) Struttura esagonale compatta (EC) Posizioni degli atomi nelle celle elementari cubiche Direzioni nelle celle elementari cubiche Piani nelle celle elementari cubiche Piani cristallografici e direzioni nella struttura cristallina esagonale Indici per i piani cristallini in una cella unitaria EC 68

2 I_XX_romane_Smith :04 Pagina VI VI Indici delle direzioni nelle celle elementari EC Confronto tra le strutture cristalline CFC, EC, CCC Strutture cristalline CFC e EC Struttura CCC Densità volumetrica planare e lineare Densità atomica volumetrica Densità atomica planare Densità atomica lineare Polimorfismo o allotropia Analisi della struttura cristallina Sorgenti di raggi X Diffrazione dei raggi X Analisi delle strutture cristalline Materiali amorfi Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 88 CAPITOLO 4 Solidificazione e imperfezioni cristalline Solidificazione dei metalli Formazione di nuclei stabili nei metalli liquidi Crescita di cristalli e formazione di una struttura a grani Struttura dei grani nei getti industriali Solidificazione dei monocristalli Soluzioni solide metalliche Soluzione solide sostituzionali Soluzioni solide interstiziali Difetti cristallini Difetti di punto Difetti di linea (dislocazioni) Difetti planari Difetti di volume Tecniche sperimentali per l identificazione di microstrutture e difetti Metallografia ottica, dimensione del grano ASTM e determinazione del diametro dei grani Il microscopio elettronico a scansione (SEM) Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) Microscopio elettronico a trasmissione ad alta risoluzione (HRTEM) Microscopio a scansione di sonda e risoluzione atomica Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 122 CAPITOLO 5 Processi attivati termicamente e diffusione nei solidi Velocità dei processi nei solidi Diffusione atomica nei solidi Diffusione nei solidi in generale Meccanismi di diffusione Diffusione in condizioni stazionarie Diffusione in condizioni non stazionarie Applicazioni industriali dei processi di diffusione Cementazione gassosa Drogaggio di wafer di silicio Effetto della temperatura sulla diffusione dei solidi Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 142 CAPITOLO 6 Proprietà meccaniche dei metalli - I Lavorazioni industriali dei metalli e delle leghe La fusione dei metalli e delle leghe Laminazione a caldo e a freddo Estrusione Forgiatura Altri processi di formatura Sforzi e deformazioni nei metalli Deformazione elastica e plastica Sforzo nominale e deformazione nominale Modulo di Poisson Sforzo di taglio e deformazione di taglio Prova di trazione e diagramma sforzo-deformazione Proprietà meccaniche ottenute dalla prova di trazione Confronto dei diagrammi sforzo-deformazione di alcune leghe 165

3 I_XX_romane_Smith :04 Pagina VII VII Sforzo reale e deformazione reale Durezza e prove di durezza Deformazione plastica dei metalli monocristallini Bande di scorrimento e linee di scorrimento Meccanismo di scorrimento nei monocristalli Sistemi di scorrimento Sforzo critico di taglio nei metalli monocristallini Legge di Schmid Geminazione Deformazione plastica dei metalli policristallini Effetti dei bordi di grano sulla resistenza dei metalli Effetto della deformazione plastica sulla forma dei grani e sulla disposizione delle dislocazioni Effetto della deformazione plastica a freddo sulla resistenza dei metalli Rafforzamento dei metalli per soluzione solida Recupero e ricristallizzazione nei metalli deformati Struttura di un metallo incrudito Recupero Ricristallizzazione Superplasticità nei metalli Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 194 CAPITOLO 7 Proprietà meccaniche dei metalli - II Frattura dei metalli Frattura duttile Frattura fragile Tenacità e prova di resilienza Temperatura di transizione duttile-fragile Tenacità a frattura La fatica nei metalli Sollecitazioni cicliche Principali cambiamenti strutturali che avvengono in un metallo duttile nel processo di fatica Principali fattori che influenzano la resistenza a fatica di un metallo Velocità di propagazione delle cricche di fatica Correlazione tra velocità di propagazione e variazione del fattore di intensità degli sforzi Calcolo della vita a fatica Creep e creep-rottura dei metalli Creep dei metalli Prova di creep Prova di creep-rottura Uso del parametro di Larsen-Miller Un caso di failure analysis di componenti metallici Recenti sviluppi e direzioni future per migliorare la prestazione meccanica dei metalli Simultaneo miglioramento di duttilità e resistenza meccanica Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 226 CAPITOLO 8 Diagrammi di stato Diagrammi di stato di sostanze pure Regola delle fasi di GIBBS Curve di raffreddamento Leghe binarie isomorfe Regola della leva Solidificazione delle leghe in condizioni non di equilibrio Leghe binarie eutettiche Leghe binarie peritettiche Sistemi binari monotettici Trasformazioni invarianti Diagrammi di stato con fasi e composti intermedi Diagrammi di stato ternari Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 266 CAPITOLO 9 Materiali metallici Produzione della ghisa e dell acciaio Produzione della ghisa grezza nell altoforno 268

4 I_XX_romane_Smith :04 Pagina VIII VIII Produzione dell acciaio e ottenimento dei principali semilavorati di acciaio Diagramma di stato ferro-carbonio Diagramma di stato Fe-Fe 3 C Fasi solide nel diagramma di stato Fe-Fe 3 C Reazioni invarianti nel diagramma di stato Fe-Fe 3 C Raffreddamento lento degli acciai al carbonio Trattamenti termici degli acciai al carbonio Martensite Trasformazione isotermica dell austenite Diagramma di trasformazione con raffreddamento continuo per un acciaio al carbonio eutettoidico Ricottura e normalizzazione degli acciai al carbonio Rinvenimento degli acciai al carbonio Classificazione degli acciai al carbonio e tipiche proprietà meccaniche Acciai basso legati Classificazione degli acciai legati Distribuzione degli elementi di lega negli acciai legati Effetti degli elementi di lega sulla temperatura eutettoidica degli acciai legati Temprabilità Tipiche proprietà meccaniche e applicazioni degli acciai basso legati Leghe di alluminio Rafforzamento per precipitazione Proprietà generali dell alluminio e sua produzione Leghe di alluminio per deformazione plastica Leghe di alluminio per getti Leghe di rame Proprietà generali del rame Produzione del rame Classificazione delle leghe di rame Leghe di rame per deformazione plastica Acciai inossidabili Acciai inossidabili ferritici Acciai inossidabili martensitici Acciai inossidabili austenitici Ghise Proprietà generali Tipi di ghise Ghise bianche Ghise grigie Ghise sferoidali Ghisa malleabile Leghe di magnesio, titanio e nichel Leghe di magnesio Leghe di titanio Leghe di nichel Leghe per scopi speciali e applicazioni Intermetalli Leghe a memoria di forma Metalli amorfi Metalli per applicazioni biomediche - biomateriali Acciai inossidabili Leghe a base di cobalto Leghe di titanio Alcune conseguenze relative all applicazione ortopedica di metalli Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 352 CAPITOLO 10 Materiali polimerici Introduzione Reazioni di polimerizzazione Legame covalente: struttura di una molecola di etilene Legame covalente: struttura di una molecola di etilene attivata Reazione generale per la polimerizzazione del polietilene e grado di polimerizzazione Stadi della polimerizzazione a catena Peso molecolare medio dei termoplastici Funzionalità di un monomero Struttura di polimeri lineari non cristallini Polimeri vinilici e vinilidenici Omopolimeri e copolimeri Altri metodi di polimerizzazione Metodi industriali di polimerizzazione Cristallinità e stereoisomerismo in alcuni termoplastici Solidificazione di termoplastici non cristallini Solidificazione di materiali termoplastici parzialmente cristallini Struttura dei materiali termoplastici

5 I_XX_romane_Smith :04 Pagina IX IX parzialmente cristallini Stereoisomerismo nei materiali termoplastici Catalizzatori Ziegler-Natta Lavorazione dei materiali polimerici Processi utilizzati per i materiali termoplastici Processi utilizzati anche per materiali termoindurenti Classificazione dei materiali polimerici Materiali termoplastici per uso generale Tecnopolimeri Materiali polimerici termoindurenti Deformazione e irrigidimento dei materiali polimerici Meccanismi della deformazione dei termoplastici Irrigidimento dei termoplastici Irrigidimento delle materie plastiche termoindurenti Effetto della temperatura sulla resistenza meccanica delle materie plastiche Creep e frattura dei materiali polimerici Creep dei materiali polimerici Rilassamento dello sforzo dei materiali polimerici Frattura dei materiali polimerici Tipologie di materiali polimerici Materiali polimerici termoplastici Tecnopolimeri Materiali polimerici termoindurenti Elastomeri (gomme) Materiali polimerici in applicazioni biomediche - biopolimeri Materiali polimerici in applicazioni cardiovascolari Applicazioni oftalmologiche Sistemi di rilascio di farmaci Materiali per suture Applicazioni ortopediche Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 432 CAPITOLO 11 Materiali ceramici Introduzione Strutture cristalline ceramiche semplici Legame ionico e covalente in composti ceramici semplici Disposizioni ioniche semplici trovate nei solidi con legami ionici Struttura cristallina del cloruro di cesio (CsCl) Struttura cristallina del cloruro di sodio (NaCl) Posizioni interstiziali nei reticoli cristallini CFC e EC Struttura cristallina del solfuro di zinco (ZnS) Struttura cristallina del fluoruro di calcio (CaF 2 ) Struttura cristallina dell antifluorite Struttura cristallina del corindone (Al 2 O 3 ) Struttura cristallina dello spinello (MgAl 2 O 4 ) Struttura cristallina della perovskite (CaTiO 3 ) Carbonio e suoi allotropi Strutture dei silicati Unità strutturale di base dei silicati Strutture dei silicati a isola, a catena e ad anello Silicati con struttura a strati Reticoli di silicati Lavorazione dei materiali ceramici Preparazione dei materiali Formatura Trattamenti termici Materiali ceramici tradizionali e avanzati Materiali ceramici tradizionali Materiali ceramici avanzati Proprietà meccaniche dei materiali ceramici Generalità Meccanismi di deformazione dei materiali ceramici Fattori che influenzano la resistenza meccanica dei materiali ceramici Tenacità dei materiali ceramici Aumento per trasformazione della tenacità della zirconia parzialmente stabilizzata (PSZ) Rottura per fatica dei materiali ceramici Materiali ceramici abrasivi Proprietà termiche dei materiali ceramici Materiali ceramici refrattari Refrattari acidi Refrattari basici 471

6 I_XX_romane_Smith :04 Pagina X X Piastrelle isolanti ceramiche per la navetta Space Shuttle Vetri Definizione di vetro Temperatura di transizione vetrosa Struttura dei vetri Composizione dei vetri Deformazione viscosa dei vetri Metodi di formatura dei vetri Vetro temprato Vetro rafforzato chimicamente Rivestimenti ceramici e ingegneria di superficie Vetri silicati Ossidi e carburi Materiali ceramici per applicazioni biomediche Allumina in impianti ortopedici Allumina in impianti dentali Impianti ceramici e tessuto connettivo Nanotecnologia e materiali ceramici Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 490 CAPITOLO 12 Materiali compositi Introduzione Fibre per materiali compositi a matrice polimerica Fibre di vetro per rinforzare le resine polimeriche Fibre di carbonio per il rinforzo delle materie plastiche Fibre aramidiche per il rinforzo delle materie plastiche Confronto tra le proprietà meccaniche delle fibre di carbonio, aramidiche e di vetro per il rinforzo dei materiali compositi polimerici Materiali compositi polimerici rinforzati con fibre Materiali per la matrice di materiali compositi polimerici rinforzati con fibre Materiali compositi polimerici rinforzati con fibre Modulo elastico di un composito laminato a matrice polimerica con fibre continue in condizioni di isodeformazione e isosollecitazione Processi di fabbricazione in stampo aperto Processo manuale di laminazione Processo di applicazione a spruzzo Processo sacco a vuoto-autoclave Processo per avvolgimento di filamenti (filament winding) Processi di fabbricazione in stampo chiuso Stampaggio per compressione e iniezione Processo di formatura di composito in foglio da stampaggio (SMC) Processo di poltrusione continua Strutture a sandwich Sandwich con struttura a nido d ape Strutture metalliche placcate Compositi a matrice metallica e a matrice ceramica Compositi a matrice metallica (MMC) Compositi a matrice ceramica (CMC) Compositi ceramici e nanotecnologia Calcestruzzo Cemento portland Acqua di miscelazione per calcestruzzo Aggregati per calcestruzzo Additivi aeranti Resistenza a compressione del calcestruzzo Proporzionamento della miscela di calcestruzzo (mix design) Cemento armato Cemento armato precompresso Asfalto e miscele di asfalto Legno Macrostruttura del legno Microstruttura del legno dolce Microstruttura del legno duro Struttura delle pareti delle cellule Proprietà del legno Osso: un materiale composito naturale Composizione Macrostruttura Proprietà meccaniche Biomeccanica della frattura ossea Viscoelasticità nell osso Rimodellamento osseo Nanotecnologia e riparo osseo Definizioni 537

7 I_XX_romane_Smith :04 Pagina XI XI Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 542 CAPITOLO 13 I materiali nanostrutturati Introduzione Tecniche di produzione Approccio top-down Approccio bottom-up Produzione di nanostrutture Proprietà meccaniche Materiali nanocristallini Nanotubi di carbonio Multistrati Nanocompositi Applicazioni Proprietà elettroniche Sistemi e applicazioni Elettronica e fotonica Ambiente e energia Nanobiotecnologia e nanomedicina Definizioni Problemi 563 CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali Generalità Corrosione elettrochimica dei metalli Reazioni di ossido-riduzione Potenziali di elettrodo standard dei metalli Celle galvaniche Celle galvaniche con elettroliti 1M Celle galvaniche con elettroliti non 1M Celle galvaniche con elettroliti senza ioni metallici Corrosione nelle microcelle galvaniche di elettrodi singoli Celle galvaniche di concentrazione Celle galvaniche con differenza di composizione, struttura e sollecitazione Velocità di corrosione (cinetica) Velocità di corrosione o deposizione di un metallo in soluzione acquosa Reazioni di corrosione e polarizzazione Passivazione Le serie galvaniche Forme di corrosione Corrosione generalizzata Corrosione (o protezione) per contatto galvanico Corrosione per vaiolatura Corrosione in fessura Corrosione intergranulare Corrosione sotto sforzo Corrosione per erosione Corrosione per cavitazione Corrosione per sfregamento Corrosione selettiva Danneggiamento da idrogeno Ossidazione dei metalli Strati di ossidi protettivi Meccanismi di ossidazione Velocità di ossidazione (cinetica) Protezione dalla corrosione Scelta dei materiali Rivestimenti Progettazione Modifica dell ambiente Protezione catodica e anodica Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 611 CAPITOLO 15 Proprietà elettriche dei materiali Conduzione elettrica nei metalli Modello classico per la conduzione elettrica nei metalli Legge di Ohm Velocità di deriva degli elettroni in un conduttore metallico La resistività elettrica dei metalli Semiconduttori intrinseci Conduzione elettrica nei semiconduttori intrinseci Trasporto di cariche positive nel reticolo cristallino del silicio puro Diagramma delle bande di energia per i semiconduttori intrinseci elementari Relazione quantitativa per la conduzione elettrica nei semiconduttori intrinseci elementari 624

8 I_XX_romane_Smith :04 Pagina XII XII Effetto della temperatura sulla semiconducibilità intrinseca Semiconduttori estrinseci Semiconduttori estrinseci di tipo n (tipo negativo) Semiconduttori estrinseci di tipo p (tipo positivo) Drogaggio dei materiali semiconduttori estrinseci di silicio Dispositivi semiconduttori La giunzione pn Alcune applicazioni dei diodi con giunzione pn Transistor con giunzione bipolare Microelettronica Transistor microelettronico bipolare planare Transistor microelettronico piano a effetto di campo Fabbricazione di circuiti integrati microelettronici Composti semiconduttori Proprietà elettriche dei materiali ceramici Proprietà principali dei dielettrici Materiali isolanti ceramici Materiali ceramici per condensatori Semiconduttori ceramici Ceramici ferroelettrici Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 659 Proprietà termiche dei materiali sul sito web CAPITOLO 16 Proprietà ottiche e materiali superconduttori Introduzione Luce e spettro elettromagnetico Rifrazione della luce di rifrazione Legge di Snell per la rifrazione della luce Assorbimento, trasmissione e riflessione della luce Metalli Vetri silicei Plastiche Semiconduttori Luminescenza Fotoluminescenza Catodoluminescenza Emissione stimolata di radiazioni e laser Tipi di laser Fibre ottiche Dispersione della luce nelle fibre ottiche Fibre ottiche a modo singolo e multimodali Produzione delle fibre ottiche Moderni sistemi di comunicazione a fibre ottiche Materiali superconduttori Lo stato superconduttore Proprietà magnetiche dei superconduttori Flusso di corrente e campi magnetici nei superconduttori Superconduttori ad alta corrente e alto campo Ossidi superconduttori ad alta temperatura critica (T c ) Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 687 CAPITOLO 17 Proprietà magnetiche e materiali magnetici Introduzione Campi e grandezze magnetiche Campi magnetici Induzione magnetica Permeabilità magnetica Suscettibilità magnetica Tipi di magnetismo Diamagnetismo Paramagnetismo Ferromagnetismo Momento magnetico di un elettrone spaiato Antiferromagnetismo Ferrimagnetismo 697

9 I_XX_romane_Smith :04 Pagina XIII XIII 17.4 Effetto della temperatura sul ferromagnetismo Domini ferromagnetici Tipi di energia e struttura dei domini ferromagnetici Energia di scambio Energia magnetostatica Energia di anisotropia magnetocristallina Energia di bordo del dominio Energia magnetostrittiva Magnetizzazione e smagnetizzazione di un metallo ferromagnetico Materiali magnetici dolci Proprietà desiderate per i materiali magnetici dolci Perdite di energia per materiali magnetici dolci Leghe ferro-silicio Vetri metallici Leghe nichel-ferro Materiali magnetici duri (permanenti) Proprietà dei materiali magnetici duri Leghe alnico Leghe di terre rare Leghe magnetiche neodimio-ferro-boro Leghe magnetiche ferro-cromo-cobalto Ferriti Ferriti magneticamente dolci Ferriti magneticamente dure Definizioni Problemi Problemi di selezione dei materiali e progettazione 724 APPENDICE Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria sul sito web 1. Valori di densità 2. Valori di durezza dei materiali 3. Valori di resistenza a rottura a trazione 4. Valori di sforzo di snervamento 5. Valori di modulo di elasticità 6. Valori di rapporto di Poisson 7. Valori di allungamento percentuale a rottura 8. Valori di riduzione percentuale di area 9. Valori di resistenza all impatto Izod 10. Valori di tenacità a frattura a temperatura ambiente 11. Valori di resistività elettrica a temperatura ambiente 12. Valori di conducibilità termica 13. Valori di coefficiente di espansione termica 14. Valori di capacità di calore specifico Composizione di leghe selezionate Costi e costi relativi di alcuni materiali selezionati APPENDICE I Alcune proprietà di elementi selezionati 725 APPENDICE II Raggi ionici degli elementi Temperatura di transizione vetrosa e temperatura di fusione di polimeri selezionati 728 APPENDICE III Quantità fisiche selezionate e loro unità di misura 729 analitico 731

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA ITST J.F. KENNEDY - PN Disciplina: TECNOLOGIA MECCANICA Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA A cura di Prof. Antonio Screti LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI METALLICI Le caratteristiche

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013

Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 I materiali compositi Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it 04/04/2013 Definizione Composizione Classificazione Proprietà Materialicomposi5 Matricepolimerica Matricemetallica Matriceceramica

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Criteri di selezione dei materiali...1 Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri

Sommario. Capitolo 1 Criteri di selezione dei materiali...1 Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri Sommario Capitolo 1 Criteri di selezione dei materiali...1 Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri 1.1 La selezione dei materiali...2 1.2 La classificazione dei materiali (e delle tecnologie)...3

Dettagli

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI Si suddividono in : proprietà chimico-strutturali strutturali; proprietà fisiche; proprietà meccaniche; proprietà tecnologiche. Le proprietà chimico-strutturali riguardano

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

LEGHE FERRO - CARBONIO

LEGHE FERRO - CARBONIO LEGHE FERRO - CARBONIO Le leghe binarie ferro-carbonio comprendono gli acciai ordinari e le ghise. Come già studiato gli acciai hanno percentuale di carbonio tra 0,008 e 2,06, le ghise tra 2,06 e 6,67.

Dettagli

I Materiali Polimerici

I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici I Materiali Polimerici Un polimero è costituito da molte unità molecolari ricorrenti, unite tra di loro per addizione sequenziale di molecole di monomero. Molte molecole del monomero

Dettagli

1 L'ATOMO E LA STRUTTURA DEI MATERIALI 2 PROPRIETA' CHIMICHE 3 PROPRIETA' FISICHE 4 PROPRIETA' MECCANICHE 5 PROPRIETA' TECNOLOGICHE

1 L'ATOMO E LA STRUTTURA DEI MATERIALI 2 PROPRIETA' CHIMICHE 3 PROPRIETA' FISICHE 4 PROPRIETA' MECCANICHE 5 PROPRIETA' TECNOLOGICHE 1 L'ATOMO E LA STRUTTURA DEI MATERIALI 1 Atomo 2 Ione 3 Molecola 4 Elementi e composti 5 Forma amorfa e cristallina dei solidi 6 Fasi di un composto chimico 7 Leghe 2 PROPRIETA' CHIMICHE 1 La corrosione

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

DEFINIZIONE Leghe ferro-cromo o ferro-cromo-nichel la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, dovuta alla proprietà di passivarsi in condizioni ossidanti. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Dettagli

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.1 (a) La ghisa grezza è tipicamente estratta da minerali di ossido di ferro in un altoforno in cui il

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE Indice Premessa Nota degli autori PARTE PRIMA ESSICCAZIONE E COTTURA: NOZIONI FONDAMENTALI Capitolo 1. INTRODUZIONE Capitolo 2. IL CALORE 1. I principali

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato Diagrammi di stato Introduzione Fase: regione in un materiale che è diversa per struttura e funzione da altre regioni. Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti nel metallo in diverse condizioni

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali

Scienza e Tecnologia dei Materiali Scienza e Tecnologia dei Materiali Ingegneria Civile Docente: Prof. Laura Montanaro laura.montanaro@polito.it Prof. L. Montanaro STM Ing. Civile 1 Generalità Orario lezioni: Lunedì 11.30-13.00 Martedì

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Serie elettrochimica I

Serie elettrochimica I Serie elettrochimica I Li/Li+ -3,045 Al/Al3+ -1,66 Co/Co2+ -0,30 K/K+ -2,925 Ti/Ti2+ -1,63 Ni/Ni2+ -0,25 Sr/Sr2+ -2,89 Zr/Zr4+ -1,53 Mo/Mo3+ -0,20 Ca/Ca2+ -2,87 Mn/Mn2+ -1,19 Sn/Sn2+ -0,140 Na/Na+ -2,713

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

DIAGRAMMI STATO E MATERIALI (PAG 61 DEL LIBRO DI TESTO)

DIAGRAMMI STATO E MATERIALI (PAG 61 DEL LIBRO DI TESTO) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI CLASSE 3ACH DIAGRAMMI STATO E MATERIALI (PAG 61 DEL LIBRO DI TESTO) Prof. Roberto Riguzzi 1 DEFINIZIONI: Sistema: porzione di materia

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI Cos è un vetro? COS È UN VETRO? SOLIDO? LIQUIDO? ALTRO? GLI STATI DELLA MATERIA Volume specifico Liquido Vetro Tg CAMBIAMENTO DI VOLUME Tf Tf =TEMPERATURA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto

Dettagli

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES Salsomaggiore Terme 6 Maggio 2009 20 Convegno Nazionale dei Trattamenti Termici Gianluca Mancuso

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 14 Corrosione e protezione dei materiali ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 14.1 Un potenziale standard di ossidoriduzione è il potenziale elettrico (tensione)

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Descrizione macroscopica e microscopica Nello studio delle proprietà fisiche della materia è utile distinguere tra descrizione microscopica e descrizione macroscopica

Dettagli

Ferdinando Felli Cristian Vendittozzi Metallurgia di base per l ingegneria

Ferdinando Felli Cristian Vendittozzi Metallurgia di base per l ingegneria A09 Ferdinando Felli Cristian Vendittozzi Metallurgia di base per l ingegneria Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia

Dettagli

Alluminio e sue leghe

Alluminio e sue leghe Alluminio e sue leghe Proprietà dell alluminio puro Basso peso specifico Elevata conducibilità eletrica Buona resistenza alla corrosione Scarse caratteristiche meccaniche L alligazione dell alluminio ne

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Materiali Avanzati I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Materiali Avanzati I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Materiali Avanzati I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti UN PO DI STORIA Lo sviluppo della civilizzazione è stato fortemente influenzato dalla capacità di modificare e produrre sostanze, materiali

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte

Dettagli

Giorgio Flor e Cristina Tealdi. Introduzione alla chimica dei materiali

Giorgio Flor e Cristina Tealdi. Introduzione alla chimica dei materiali Giorgio Flor e Cristina Tealdi Introduzione alla chimica dei materiali Biblioteca Delle Scienze Università degli Studi di Pavia 2009 Introduzione alla chimica dei materiali / Giorgio Flor, Cristina Tealdi.

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe TCNGA e DSGN Modulo C Unità 2 Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe 1 Modulo C Unità 2 RRTÀ CARATTRSTC D MATRA 2 a tecnologia è la scienza che studia i materiali, la composizione, le caratteristiche,

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti Indice PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE GUIDA ALLA LETTURA XIII XIV XV 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1 1.1.1 Precisione

Dettagli

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti

Lezione 21 Materiali di impiego aeronautico e loro trattamenti di impiego aeronautico e loro trattamenti Giuseppe Quaranta giuseppe.quaranta@polimi.it Forze che agiscono sul velivolo Portanza Trazione Resistenza Ambiente Operativo Peso Argomenti del corso Aerodinamica

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS LICEO SCIENTIFICO : OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico: INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INDIRIZZO MECCANICA,

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali ITI M. FARADAY A.S. 201-2015 Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali Prof. Giordano Cecchetti Prof. Salvatore Di Novo 1 N modulo

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro) 1. Lo stato solido Lo stato solido è uno stato condensato della materia; le particelle (che possono essere presenti come atomi, ioni o molecole) occupano posizioni fisse e la loro libertà di movimento

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Il trattamento termico on line di tubi in acciaio inossidabile austenitico e ferritico

Il trattamento termico on line di tubi in acciaio inossidabile austenitico e ferritico Il trattamento termico on line di tubi in acciaio inossidabile austenitico e ferritico Studio di fattibilità relativo all inserimento di un impianto per ricottura brillante di tubi in acciaio inossidabile

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli