indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici"

Transcript

1 indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 2 Atomi, Molecole e Ioni 32 3 Stechiometria: Rapporti di combinazione 72 4 Reazioni in soluzioni acquose Termochimica Teoria quantistica e struttura elettronica degli atomi Configurazione elettronica e Tavola periodica Legame chimico I: Concetti di base Legame chimico II: Geometria molecolare e teorie di legame Chimica organica Gas Forze intermolecolari, proprietà fisiche dei liquidi e dei solidi Proprietà fisiche dlle soluzioni Cinetica chimica Equilibrio chimico Acidi e Basi Equilibri acido-base ed equilibri di solubilità Entropia, energia ed equilibrio Elettrochimica Chimica nucleare Chimica ambientale Chimica di coordinazione Metallurgia e chimica dei metalli Elementi non metallici e loro composti Nuovi materiali 934 Appendici 1 Richiami di matematica A-1 2 Dati termodinamici a 1 atm e 25 C A-6 vi

2 indice generale Applicazioni xix Prefazione xx Per lo studente xxiii Sviluppo a 360 xxvii Ringraziamenti xxx 1 Chimica, la scienza centrale Studio della chimica 4 Chimica che potresti già conoscere 4 Metodo scientifico Classificazione della materia 6 Stati della materia 6 Elementi 6 Composti 6 Miscele Misurazione scientifica 8 Unità fondamentali del Sistema Internazionale 9 Massa 9 Temperatura 10 Unità derivate: volume e densità Proprietà della materia 14 Proprietà fisiche 14 Proprietà chimiche 15 Proprietà estensive e intensive Incertezza nella misura 15 Cifre significative 15 Calcoli con valori numerici misurati 16 Accuratezza e precisione Usare le unità e risolvere i problemi 20 Fattori di conversione 20 Analisi dimensionale controllare le unità di misura 20 2 Atomi, molecole e ioni Teoria atomica Struttura dell atomo 36 Scoperta dell elettrone 36 Radioattività 38 Protone e nucleo 39 Modello nucleare dell atomo 40 Neutrone Numero di massa, numero atomico e isotopi Tavola periodica 44 vii

3 viii indice 2.5 Scala delle masse atomiche e massa atomica media Molecole e composti molecolari 47 Molecole 47 Formula molecolare 48 Nomenclatura dei composti molecolari 49 Formula minima Ioni e composti ionici 55 Ioni atomici 55 Ioni poliatomici 56 Formule dei composti ionici 57 Nomenclatura dei composti ionici 58 Idrati 61 Composti inorganici più comuni 61 3 Stechiometria: Rapporti di combinazione Massa molecolare e peso formula Composizione percentuale dei composti Equazioni chimiche 76 Interpretare e scrivere le equazioni chimiche 76 Bilanciare le equazioni chimiche Mole e massa molare 82 Mole 82 Determinare la massa molare 84 Convertire tra loro massa, numero di moli e numero di particelle 84 Ricavare la formula minima dalla composizione percentuale Analisi per combustione 87 Determinazione della formula minima 87 Determinazione della formula molecolare Calcoli con le equazioni chimiche bilanciate 89 Moli di reagenti e prodotti 89 Masse di reagenti e prodotti Reagente limitante 92 Determinare il reagente limitante 92 Resa delle reazioni 96 4 Reazioni in soluzioni acquose Proprietà generali delle soluzioni acquose 112 Elettroliti e non elettroliti 112 Elettrolti forti e deboli Reazioni di precipitazione 117 Linee guida per determinare la solubilità di composti ionici in acqua 117 Equazioni molecolari 119 Equazioni ioniche 120 Equazioni ioniche nette Reazioni acido-base 121 Acidi e basi forti 122 Acidi e basi di Brønsted 122 Reazioni di neutralizzazione acido-base Reazioni di ossidoriduzione 126 Numeri di ossidazione 127 Ossidazione di metalli in soluzioni acquose 130 Bilanciamento di semplici equazioni redox 130 Altri tipi di reazioni redox Concentrazione delle soluzioni 136 Molarità 136 Diluizione 137 Stechiometria di reazioni in soluzione Reazioni in fase acquosa e analisi chimica 142 Analisi gravimetrica 142 Titolazioni acido-base 144

4 Indice ix 5 Termochimica Energia e variazioni di energia 160 Forme di energia 160 Variazioni di energia nelle reazioni chimiche 160 Unità di energia Introduzione alla termodinamica 163 Stati e funzioni di stato 163 Prima legge della termodinamica 164 Lavoro e calore Entalpia 167 Reazioni condotte a volume o pressione costante 167 Entalpia e variazioni di entalpia 168 Equazioni termochimiche Calorimetria 171 Calore specifico e capacità termica 171 Calorimetria a pressione costante 172 Calorimetria a volume costante Legge di Hess Entalpia standard di formazione Teoria quantistica e struttura elettronica degli atomi Natura della luce 194 Proprietà delle onde 194 Spettro elettromagnetico 195 Esperimento della doppia fenditura Teoria quantistica 197 Quantizzazione dell energia 197 Fotoni ed effetto fotoelettrico Teoria di Bohr dell atomo di idrogeno 200 Spettro atomico a righe dell idrogeno 201 Spettro a righe dell idrogeno Proprietà ondulatorie della materia 208 Ipotesi di de Broglie 208 Diffrazione degli elettroni Meccanica quantistica 210 Principio di indeterminazione 211 Equazione di Schrödinger 212 Descrizione quanto meccanica dell atomo di idrogeno Numeri quantici 213 Numero quantico principale (n) 213 Numero quantico del momento angolare (,) 213 Numero quantico magnetico (m, ) 213 Numero quantico di spin elettronico (m s ) Orbitali atomici 216 Orbitali s 216 Orbitali p 217 Orbitali d e altri ad alta energia 217 Energie degli orbitali Configurazione elettronica 219 Energia degli orbitali atomici in sistemi multi elettronici 219 Principio di esclusione di Pauli 220

5 x indice Principio dell Aufbau 221 Regola di Hund 221 Regole generali per scrivere le configurazioni elettroniche Configurazioni elettroniche e Tavola periodica Configurazione elettronica e Tavola periodica Storia della Tavola periodica Tavola periodica moderna 240 Classificazione degli elementi 241 Formule degli elementi nelle equazioni chimiche Carica nucleare efficace Andamento periodico delle proprietà degli elementi 246 Raggio atomico 246 Energia di ionizzazione 247 Affinità elettronica 250 Carattere metallico Configurazione elettronica degli ioni 252 Ioni degli elementi dei gruppi principali 253 Ioni degli elementi del blocco d Raggio ionico 254 Confronto fra raggi ionici e raggi atomici 255 Serie isoelettroniche Andamento periodico delle proprietà chimiche degli elementi dei gruppi principali 256 Andamento generale delle proprietà chimiche 257 Proprietà dei metalli più reattivi 258 Proprietà di altri elementi dei gruppi principali 260 Confronto fra gli elementi dei gruppi 1A (1) e 1B (11) 264 Variazione delle proprietà degli ossidi lungo un periodo legame chimico I: concetti di base Formule di Lewis Legame ionico 279 Energia reticolare 280 Ciclo di Born-Haber Legame covalente 284 Strutture di Lewis 284 Legami multipli 285 Confronto fra composti ionici e covalenti Elettronegatività e polarità 286 Elettronegatività 287 Momento di dipolo e cariche parziali Disegnare le strutture di Lewis Strutture di Lewis e carica formale Risonanza Eccezioni alla regola dell ottetto 296 Ottetti incompleti 297 Numeri dispari di elettroni 297 Ottetti espansi Entalpia di legame 300

6 Indice xi 9 Legame chimico II: Geometria molecolare e teorie di legame Geometria molecolare 314 Modello VSEPR 314 Geometria delle nuvole elettroniche e geometria molecolare 316 Deviazione dagli angoli di legame ideali 319 Geometria delle molecole con più di un atomo centrale Geometria molecolare e polarità Teoria del legame di valenza Ibridazione di orbitali atomici 327 Ibridazione di orbitali s e p 328 Ibridazione di orbitali s, p e d Ibridazione in molecole che contengono legami multipli Teoria dell orbitale molecolare 342 Orbitali molecolari di legame e antilegame 342 Orbitali molecolari s 343 Ordine di legame 343 Orbitali molecolari p 344 Diagrammi degli orbitali molecolari Teorie del legame e descrizione di molecole con legami delocalizzati Chimica organica Perché il carbonio è differente Classi di composti organici Rappresentare molecole organiche 375 Formule di struttura compatte 376 Strutture di Kekulé 376 Strutture schematiche 376 Risonanza Isomeria 382 Isomeria di struttura 382 Stereoisomeria Reazioni organiche 386 Reazioni di addizione 386 Reazioni di sostituzione 388 Altri tipi di reazioni organiche Polimeri organici 395 Polimeri di addizione 395 Polimeri di condensazione 396 Polimeri biologici 397

7 xii indice 11 Gas Proprietà dei gas 416 Caratteristiche dei gas 417 Pressione: definizione e unità di misura 417 Calcolare la pressione 418 Misurare la pressione Leggi dei gas 421 Legge di Boyle: la relazione pressione-volume 421 Legge di Charles e Gay-Lussac: la relazione temperatura-volume 423 Legge di Avogadro: la relazione quantità di materia-volume Equazione dei gas ideali 427 Derivare la legge dei gas ideali dalle leggi empiriche dei gas 427 Applicazioni dell equazione dei gas ideali Stechiometria di reazioni che coinvolgono gas 430 Calcolare il volume stechiometrico di un reagente in fase gassosa 431 Determinare le quantità dei reagenti consumati attraverso la variazione di pressione 432 Calcolare il volume di un prodotto gassoso Miscele di gas 434 Legge di Dalton delle pressioni parziali 434 Frazione molare 435 Problemi che coinvolgono l uso delle pressioni parziali Teoria cinetica dei gas 439 Applicazione alle leggi dei gas 440 Velocità molare 442 Diffusione e effusione Deviazioni dal comportamento ideale 445 Fattori che causano deviazioni dal comportamento ideale 445 Equazione di van der Waals Forze intermolecolari, proprietà fisiche dei liquidi e dei solidi Forze intermolecolari 462 Interazioni dipolo-dipoli 462 Legame a idrogeno 463 Forze di dispersione 465 Interazioni ione-dipolo Proprietà dei liquidi 468 Tensione superficiale 468 Viscosità 468 Tensione di vapore Struttura cristallina 472 Celle elementari 472 Impaccamento di sfere 473 Impaccamento compatto Tipi di cristalli 480 Cristalli ionici 480 Cristalli covalenti 482 Cristalli molecolari 483 Cristalli metallici Solidi amorfi 484

8 Indice xiii 12.6 Passaggi di fase 484 Passaggio di fase liquido-vapore 485 Passaggio di fase solido-liquido 486 Passaggio di fase solido-vapore Diagrammi di fase Proprietà fisiche delle soluzioni Tipi di soluzione Processo di dissoluzione a livello molecolare 507 Importanza delle forze intermolecolari 507 Energia ed entropia nella formazione della soluzione Modi di esprimere la concentrazione 511 Molalità 512 Percentuale in massa 512 Confronto tra i modi di esprimere la concentrazione Fattori che influenzano la solubilità 515 Temperatura 515 Pressione Proprietà colligative 517 Abbassamento della tensione di vapore 517 Innalzamento ebullioscopico 519 Abbassamento crioscopico 521 Pressione osmotica 522 Soluzioni di elettroliti Calcoli con le proprietà colligative Colloidi Cinetica chimica Velocità di reazione 544 Velocità media di reazione 544 Velocità istantanea 546 Stechiometria e velocità di reazione Dipendenza della velocità di reazione dalla concentrazione dei reagenti 551 Legge di velocità 551 Determinazione sperimentale della legge di velocità Dipendenza della concentrazione dei reagenti dal tempo 555 Reazioni del primo ordine 555 Reazioni del secondo ordine Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura 562 Teoria degli urti 562 Equazione di Arrhenius Meccanismi di reazione 568 Reazioni elementari 568 Stadio determinante la velocità di reazione 569 Supporto sperimentale ai meccanismi di reazione Catalisi 573 Catalisi eterogenea 574 Catalisi omogenea 575 Enzimi: catalizzatori biologici 575

9 xiv indice 15 Equilibrio chimico Concetto di equilibrio Costante di equilibrio 594 Calcolo delle costanti di equilibrio 595 Valori delle costanti di equilibrio Equazioni di equilibrio 599 Equilibri eterogenei 599 Calcoli con le equazioni di equilibrio Uso delle equazioni di equilibrio per risolvere i problemi 606 Prevedere il verso di una reazione 606 Calcolo delle concentrazioni all equilibrio Fattori che influenzano l equilibrio chimico 611 Aggiunta o rimozione di una sostanza 612 Variazioni di volume e pressione 614 Variazioni di temperatura 615 Catalisi Acidi e basi Acidi e basi di Brønsted Proprietà acido-base dell acqua Scala di ph Acidi e basi forti 644 Acidi forti 644 Basi forti Acidi deboli e costanti di ionizzazione acide 647 Costante di ionizzazione, K a 648 Calcolare il ph dalla K a 648 Utilizzare il ph per determinare la K a Basi deboli e costanti di ionizzazione basiche 652 Costante di ionizzazione, K b 652 Calcolare il ph dalla K b 653 Utilizzare il ph per determinare la K b Coppie acido-base coniugate 654 Forza di un acido coniugato e di una base coniugata 654 Relazione tra K a e K b in una coppia coniugata acido-base Acidi diprotici e poliprotici Struttura molecolare e forza degli acidi 660 Acidi alogenidrici 660 Ossoacidi 660 Acidi carbossilici Propietà acido-base delle soluzioni saline 662 Soluzioni di sale basico 662 Soluzioni di sale acido 664 Soluzioni di sale neutro 665 Sali in cui si ha l idrolisi sia del catione sia dell anione Proprietà acido-base 667 Ossidi di metalli e di non metalli 667 Idrossidi basici e anfoteri Acidi e basi di Lewis 668

10 Indice xv 17 Equilibri acido-base ed equilibri di solubilità Effetto dello ione a comune Soluzioni tampone 683 Calcolo del ph di un tampone 684 Preparazione di una soluzione tampone a uno specifico ph Titolazioni acido-base 690 Titolazioni acido forte-base forte 691 Titolazioni acido debole-base forte 693 Titolazioni acido forte-base debole 696 Indicatori acido-base Equilibri di solubilità 700 Espressione del prodotto di solubilità e K ps 701 Calcoli con il K ps e solubilità 701 Previsioni nelle reazioni di precipitazione Fattori che influenzano la solubilità 705 Effetto dello ione a comune 705 ph 707 Formazione dello ione complesso Separazione di ioni attraverso le differenze di solubilità 712 Precipitazione frazionata 712 Analisi qualitativa di ioni metallici in soluzione Entropia, energia ed equilibrio Processi spontanei Entropia 726 Probabilità 726 Microstati 727 Entropia standard 729 Variazioni di entropia in un sistema Seconda e terza legge della termodinamica 733 Variazioni di entropia nel sistema 733 Variazioni di entropia nell ambiente 734 Terza legge della termodinamica Energia libera di Gibbs 736 Variazioni di energia libera standard 738 Uso di DG e DG nella risoluzione di problemi Energia libera e equilibrio chimico 742 Relazione tra DG e DG 742 Relazione tra DG e K Termodinamica dei sistemi viventi 746

11 xvi indice 19 Elettrochimica Bilanciamento delle reazioni redox Celle galvaniche Potenziali standard di riduzione Spontaneità delle reazioni redox in condizioni di stato standard Spontaneità delle reazioni redox in condizioni diverse dallo stato standard 773 Equazione di Nerst 773 Celle a concentrazione Batterie 777 Pile a secco e batterie alcaline 777 Accumulatori al piombo 777 Batterie a ioni litio 778 Pile a combustibile Elettrolisi 780 Elettrolisi di cloruro di sodio fuso 780 Elettrolisi dell acqua 780 Elettrolisi di una soluzione acquosa di cloruro di sodio 781 Applicazione quantitativa dell elettrolisi Corrosione Chimica nucleare Nuclei e reazioni nucleari Stabilità dei nuclei 799 Andamento della stabilità nucleare 800 Energia di legame nucleare Radioattività naturale 804 Cinetica del decadimento radioattivo 805 Datazione basata sul decadimento radioattivo Reazioni nucleari Fissione nucleare Fusione nucleare Utilizzo degli isotopi 817 Analisi chimica 817 Isotopi in medicina Effetti biologici delle radiazioni Chimica ambientale Atmosfera terrestre Fenomeni negli strati più esterni dell atmosfera 833 Aurora boreale e aurora australe 833 Misterioso bagliore dello Space shuttle Diminuzione dell ozono nella stratosfera 835 Buco dell ozono ai poli Vulcani Effetto serra Piogge acide Smog fotochimico 845

12 Indice xvii 21.8 Inquinamento tra le mura domestiche 846 Rischi derivanti dal radon 846 Anidride carbonica e monossido di carbonio 848 Formaldeide Chimica di coordinazione Composti di coordinazione 858 Proprietà dei metalli di transizione 858 Leganti 860 Nomenclatura dei composti di coordinazione Struttura dei composti di coordinazione Legame nei composti di coordinazione: teoria del campo cristallino 867 Separazione del campo cristallino nei complessi ottaedrici 867 Colore 868 Proprietà magnetiche 869 Complessi tetraedrici e planari quadrati Reazioni dei composti di coordinazione Applicazioni dei composti di coordinazione Mettalurgia e chimica dei metalli Distribuzione dei metalli in natura Processi metallurgici 883 Pretrattamento del minerale 883 Produzione dei metalli 883 Metallurgia del ferro 884 Produzione dell acciaio 885 Purificazione dei metalli Teoria delle bande e conduttività 888 Conduttori 888 Semiconduttori Andamento periodico delle proprietà dei metalli Metalli alcalini Metalli alcalino-terrosi 893 Magnesio 894 Calcio Aluminio Elementi non metallici e i loro composti Proprietà generali dei non-metalli Idrogeno 906 Idruri binari 907 Isotopi dell idrogeno 908 Idrogenazione 909 Economia basata sull idrogeno Carbonio Azoto e Fosforo 911 Azoto 911 Fosforo Ossigeno e Zolfo 916 Ossigeno 916 Zolfo Alogeni 921 Preparazione e proprietà generali degli alogeni 923 Composti degli alogeni 925 Utilizzo degli alogeni 926

13 xviii indice 25 Nuovi materiali Polimeri 936 Polimeri di addizione 936 Polimeri di condensazione Materiali ceramici e compositi 945 Materiali ceramici 945 Materiali compositi Cristalli liquidi Materiali biomedicali 949 Impianti dentali 950 Materiali per tessuti molli 950 Articolazioni artificiali Nanotecnologie 952 Grafite, buckyball e nanotubi Semiconduttori Superconduttori 956 Appendici 1 Richiami di matematica A-1 2 Dati termodinamici a 1 atm e 25 C A-6 Glossario G-1 Risposte ai problemi di numero dispari AP-1 Crediti C-1 Indice analitico I-1

14 Applicazioni Box degli interrogativi A che cosa assomigliano le molecole? 5 Quanto sono importanti le unità di misura? 14 Come puoi accrescere le tue possibilità di successo nel corso di chimica? 21 Chi era Dalton? 35 Come si misura la massa atomica? 43 Come si assegnano i nomi agli ossoanioni e gli ossiacidi? 59 Come faccio a ricordare tutte queste reazioni? 98 Come si fa a stabilire se un composto è un elettrolita? 116 Come si assegnano i numeri di ossidazione? 128 Perché nella parte superiore della Tavola periodica compaiono due tipi di numerazione? 242 A che cosa si deve l andamento periodico delle proprietà? 245 I dipoli di legame possono annullarsi nelle molecole complesse? 322 Come si rappresentano gli elettroni di un orbitale? 324 Come si assegna il nome ai composti organici? 368 Come si assegna il nome a composti con gruppi funzionali specifici? 372 Come si assegna il nome alle molecole con più di un sostituente? 374 Come si determina la struttura dei cristalli? 476 La Sindone di Torino è realmente la veste di sepoltura di Cristo? 563 Che cosa succede se l equazione di equilibrio contiene solo gas? 603 Che cosa succede alle unità di misura nelle costanti di equilibrio? 622 La chimica nella vita quotidiana La scala di temperatura Fahrenheit 11 La distribuzione degli elementi sulla Terra 45 La stechiometria del metabolismo 80 L invenzione del Gatorade 114 Capacità termica e ipotermia 174 Puntatori laser 199 Laser 207 Gli elementi chimici della vita 239 Ossa radioattive 265 La potenza dei radicali 298 Perché il monossido di carbonio è tossico? 348 Luce polarizzata e film 3D 385 Attività biologica degli enantiomeri 385 Reazioni S N La chimica della vista 394 L ossigenoterapia iperbarica 438 La struttura delle proteine 464 I pericoli dei passaggi di fase 489 La solubilità delle vitamine 509 I fluidi endovenosi 524 Emodialisi 527 Catalisi e ubriachezza 577 Produzione di emoglobina ad alta quota 617 Gli antiacidi e il bilanciamento del ph nello stomaco 642 La difesa del ph del sangue 689 Celle a concentrazione biologiche 776 La radioattività nel tabacco 819 La chimica di coordinazione nel trasporto di ossigeno 874 L importanza del molibdeno 883 Polimeri conduttori di elettricità 943 xix

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Docenti Materia Classi Alessandra Cattaneo Erminia Palma Scienze Integrate (Chimica) biennio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità Promuovere negli allievi lo sviluppo e il perfezionamento delle capacità

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Chimica Generale ed Inorganica - Corso B (M-Z) Docente: Enzo Terreno Orario di ricevimento: sempre disponibile previo contatto Ufficio: Via Nizza 52 (Centro Biotecnologie

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:

Dettagli

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo

1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione Negativo. Catodo = Polo Negativo Catione = Ione Positivo 1) Concetti Generali 1. Unità di Misura: A. Pressione 1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101300 N/m 2 =101300 Pa. B. Calore 1 joule = 10 7 Erg. 1 caloria = 4,185 joule. Anodo = Polo Positivo Anione = Ione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE B.Pascal Roma Anno Scolastico 2012-201 PIANO DI LAVORO DELLE CLASSI PRIME MATERIA: Scienze Integrate CHIMICA

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione I.S. G. TASSINARI PROGRAMMAZIONE di CHIMICA ANALITICA E STUMENTALE Classe 4L - A.S. 2015-16 Docenti: prof.ssa Stefania Comes- prof.ssa Anna Alfano ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE: La classe risulta composta

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione Indice Prefazione xi 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli 1.1 Elementi 1 1.2 Ioni e molecole 5 1.3 Ossidi 6 1.4 Idrossidi (o idrati) 9 1.5 Idracidi 9 1.6 Ossiacidi 10 1.7 Sali 10 Esercizi

Dettagli

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE Nelle trasformazioni chimiche e fisiche della materia avvengono modifiche nelle interazioni tra le particelle che comportano sempre variazioni di energia "C è un fatto,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ C Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ D COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 I."MAJORANA-MARCONI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LE SECONDE CLASSI AD INDIRIZZO PROFESSIONALE Anno scolastico 2014/2015 MATERIA: SCIENZE INTEGRATE/CHIMICA E LABORATORIO DOCENTI: CASTAGNA ADRIANA,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Chimica Kotz, Treichel, Townsend

Chimica Kotz, Treichel, Townsend Chimica Kotz, Treichel, Townsend SITO DEDICATO integra e completa questo testo con: Filmati e Animazioni Simulazioni e Tutorial per i principali argomenti di ogni capitolo Link utili Tavola periodica interattiva

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Le unità di misura nel Sistema Internazionale

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010. Chimica

Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010. Chimica Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010 Chimica Membri della commissione tecnica per la realizzazione del materiale d esame di chimica: dr. sc. Nenad Judaš, Facoltà di Scienze

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua. Biologia Chimica Fisica Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. ElemenC naturali nel corpo umano Simbolo Elemento % in peso Il 96% é fako di O Ossigeno 65.0 C Carbonio

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: Luca Grillini CLASSE II SEZ.A A.S.2014/2015

Dettagli

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Formule di Struttura delle Molecole Organiche Formule di Struttura delle Molecole Organiche Costituzione L ordine in cui gli atomi di una molecola sono connessi è chiamata costituzione o connettività. La costituzione di una molecola deve essere determinata

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Corso integrato: FISICA E STATISTICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Dott. Raffaele NOVARIO Recapito: raffaele.novario@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto influenza delle caratteristiche strutturali, microstrutturali e morfologiche

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Introduzione 1 1 MODELLI DELLA REALTÀ 7 1.1 La scienza: un particolare tipo di conoscenza........... 12 1.2 Sistema fisico; grandezze fisiche e loro misura. Il processo di astrazione nella scienza.......................

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi

Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Teoria atomica della materia 1.1 Cenni allo sviluppo storico della teoria atomica della materia 1 1.1.1 Legge della conservazione della

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Giochi della Chimica 2007 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 2007 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 2007 Fase regionale Classi A e B 1. Indicare, tra i seguenti ioni isoelettronici: K +, Ca 2+, Cl, S 2 quello che ha raggio maggiore: A) K + B) Ca 2+ C) Cl D) S 2 2. Indicare, tra i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : Scienze - Chimica Coordinatore (1) : Classe: Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA 2^B.G, Q Indirizzo: Economico aziendale; servizi

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: STATISTICA MEDICA Docente: Prof. Marco FERRARIO Processo induttivo e deduttivo della conoscenza: definizione di popolazioni, campione e unità statistiche, nozioni di teoria del campionamento;

Dettagli

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 CHIM/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali

Leggi dei gas. PV = n RT SISTEMI DI PARTICELLE NON INTERAGENTI. perché le forze tra le molecole sono differenti. Gas perfetti o gas ideali Perché nelle stesse condizioni di temperatura e pressione sostanze differenti possono trovarsi in stati di aggregazione differenti? perché le forze tra le molecole sono differenti Da che cosa hanno origine

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli