Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE"

Transcript

1 /12/2007 Identfcatvo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PER PREDISPORRE L'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI, PREVISTO CON DGR 5018/2007 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI.

2 IL DIRIGENTE DELL U.O. PROGETTI INTEGRATI PREMESSO: - che con dgr 5018 del 26 Gugno 2007 sono state approvate le Dsposzon nerent all effcenza energetca n edlza, con nclusa la dscplna per certfcare l fabbsogno energetco degl edfc; - che le Dsposzon medesme hanno attrbuto all Organsmo Regonale d Accredtamento, dentfcato nella socetà a partecpazone maggortara regonale Punt Energa s.c.a.r.l., numerose funzon, con ncluso l aggornamento della procedura d calcolo per determnare requst d prestazone energetca degl edfc e della modulstca da utlzzare nell ambto delle procedure per la certfcazone ; - che con decreto drgenzale n del 30 Agosto 2007 è stato approvato, su proposta dell Organsmo Regonale d Accredtamento, l aggornamento della procedura d calcolo per determnare la prestazone energetca degl edfc; - che con dgr 5773 del 31 Ottobre 2007 sono state apportate modfche ed ntegrazon alle Dsposzon approvate con dgr 5018/2007, con l esclusone della procedura d calcolo descrtta nell allegato E, dando atto che la stessa sarebbe stata aggornata con decreto del Drgente competente n quanto, trattandos d prescrzon tecnche, non attenevano alla competenza della Gunta; RILEVATO che l Organsmo Regonale d Accredtamento rtene necessaro apportare ulteror modfche alla procedura d calcolo; CONSIDERATO che trattas d modfche fnalzzate ad aggornare alcune formule d calcolo per aumentare la loro precsone rspetto al sstema edfco-mpanto da rappresentare; VISTA la lr 16/96 e successve modfche ed ntegrazon, nonché provvedment organzzatv dell'viii legslatura; DECRETA d aggornare la procedura d calcolo per predsporre l attestato d certfcazone energetca, prevsto con dgr 5018/06 e successve modfche ed ntegrazon, dando atto che la procedura medesma rsulta complessvamente defnta come ndcato nel documento allegato al presente provvedmento. Il Drgente dell U.O. Dott. Mauro Fasano 1

3 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROCEDURA DI CALCOLO La presente procedura defnsce le modaltà d calcolo per la certfcazone energetca del sstema edfco-mpanto, ntrodotta con la delberazone della Gunta regonale n del 26 gugno 2007 e modfcata con delberazone della Gunta regonale n del 31 ottobre E.1 Rferment normatv Le norme d seguto elencate costtuscono rferment su qual s basa la procedura d calcolo v descrtta. Nella defnzone delle modaltà d calcolo sono state altresì consderate le dverse esperenze promosse n quest ultm ann a lvello comuntaro e nazonale. UNI EN ISO pren UNI 832 Prestazone termca degl edfc Calcolo del fabbsogno d energa per l rscaldamento e l raffrescamento. Heatng systems n buldngs Method for calculaton of system energy requrements and system effcences Prestazone termca degl edfc - Calcolo del fabbsogno d energa per l rscaldamento - Edfc resdenzal. UNI EN ISO 6946 Component ed element per l edlza Resstenza termca e trasmttanza termca Metodo d calcolo. UNI 7357 UNI 8477/1 Calcolo del fabbsogno termco per l rscaldamento d edfc. Energa solare Calcolo degl apport per applcazon n edlza Valutazone dell energa raggante rcevuta. UNI EN ISO Prestazone termca d fnestre, porte e chusure - Calcolo della trasmttanza termca - Metodo semplfcato. UNI EN ISO Prestazone termca d fnestre, porte e chusure - Calcolo della trasmttanza termca - Metodo numerco per tela. UNI UNI UNI UNI UNI UNI EN ISO UNI EN ISO Impant aeraulc al fn d benessere. Generaltà, classfcazone e requst - Regole per la rchesta d'offerta, l'offerta, l'ordne e la forntura. Rscaldamento degl edfc - Rendment de sstem d rscaldamento - Metodo d calcolo. Rscaldamento e raffrescamento degl edfc - Dat clmatc. Materal da costruzone - Conduttvtà termca e permeabltà al vapore. Murature e sola - Valor della resstenza termca e metodo d calcolo. Prestazone termca degl edfc - Trasfermento d calore attraverso l terreno Metod d calcolo. Prestazone grotermca de component e degl element per edlza - Temperatura superfcale nterna per evtare l'umdtà superfcale crtca e condensazone nterstzale - Metodo d calcolo. UNI EN Prestazone termca degl edfc - Coeffcente d perdta d calore per trasmssone - Metodo d calcolo. CTI Sottocomtato n.6 Gugno 2003 CTI 9 febbrao 2007 Codce progetto: E CTI/SC01/GC02 Prestazon energetche degl edfc. Clmatzzazone nvernale e preparazone acqua calda per us genco-santar. Raccomandazon CTI elaborate dal SC1 Trasmssone del calore e fludodnamca e dal SC6 Rscaldamento e ventlazone Prestazon energetche degl edfc Clmatzzazone nvernale e preparazone dell acqua calda per us genco santar. Parte 2: Energa prmara e e rendment per la clmatzzazone nvernale e per la produzone d acqua calda per us genco-santar. Prestazon energetche degl edfc Calcolo del fabbsogno d energa per l rscaldamento e l raffrescamento ambente Lnee guda per l applcazone nazonale. 1

4 E.2 Defnzon Poché le norme precedentemente rcordate sono state redatte n temp, sed e n lngue dverse, s è rtenuto opportuno, al fne d evtare problem d nterpretazone, provvedere alla precsazone d alcune defnzon fondamental. Tal defnzon s consderano agguntve rspetto a quelle rportate nella DGR VIII/5018 e s.m... Ambente crcostante: è qualsas ambente contguo a quello rscaldato oggetto d certfcazone energetca, compreso l ambente esterno. Ambente non rscaldato: è qualsas ambente contguo a quello rscaldato oggetto d certfcazone energetca. Clmatzzazone nvernale o estva: è l'nseme d funzon atte ad asscurare l benessere degl occupant medante l controllo, all'nterno degl ambent, della temperatura e della portata d rnnovo dell'ara. Spaz soleggat: sono ambent non rscaldat prossm ad ambent rscaldat, qual serre e verande, n cu esste una parete dvsora tra l volume rscaldato e lo spazo soleggato. Volume utle: è l volume netto rscaldato dell ambente oggetto d certfcazone energetca. Stagone d rscaldamento: è l perodo d funzonamento dell mpanto termco per la clmatzzazone nvernale, così come defnto dall art. 9 del DPR 412/93 e s.m.. Stagone d raffrescamento: è l perodo d funzonamento dell mpanto per la clmatzzazone estva, cu lmt sono defnt dal valore postvo del fabbsogno energetco dell nvolucro per la clmatzzazone estva, NC. 2

5 E.3 Smbol La codfca de smbol utlzzat è rportata nel Prospetto I. Grandezza Smbolo Untà d msura Energa kwh Potenza termca φ kw Potenza elettrca W kw Coeffcente d dspersone termca per trasmssone H t W/K Coeffcente d dspersone termca per ventlazone H v W/K Rendmento η % Perdta termca percentuale P % Perodo d tempo t h Temperatura θ C Volume netto rscaldato V m 3 Volume lordo rscaldato V L m 3 Superfce utle A m 2 Superfce lorda A L m 2 Alttudne z m Gradente vertcale d temperatura δ C/m Trasmttanza termca U W/m 2 K Capactà termca volumca dell ara ρ a C a Wh/m 3 K Portata d ara d rnnovo V a m 3 /h Numero d rcamb d ara n h -1 Portata d ara esterna op m 3 /h Perodo d occupazone gornalero f oc h/g Indce d affollamento n s persone/m 2 Apport ntern global ω W/m 2 Numero d gorn nel mese N g Irradazone solare globale gornalera H S kwh/m 2 g Trasmttanza per energa solare della superfce trasparente g - Coeffcente d rduzone dovuto al telao F T - Capactà termca volumca c Wh/m 3 K Costante d tempo τ h Fattore d utlzzazone degl apport gratut η G - Fattore d utlzzazone delle perdte η L - Fattore d recupero per condensazone R % Coeffcente d effetto utle d una pompa d calore COP % Fattore d correzone che tene conto del numero d bagn f bagn - Energa specfca mensle prodotta da mpant solar termc I ST kwh/m 2 mese Energa specfca mensle prodotta da mpant solar fotovoltac I FV kwh/m 2 mese Prospetto I Smbol fondamental e untà d msura. 3

6 E.4 Indvduazone del sstema edfco-mpanto A fn dell applcazone della presente metodologa d calcolo, l sstema edfco-mpanto è costtuto da un edfco (un nvolucro edlzo) o da porzon d edfco, clmatzzat attraverso un unco mpanto termco e caratterzzat dalla medesma destnazone d uso. In Fgura 1 è rappresentata la regola per la suddvsone degl edfc a fn della certfcazone energetca: l sstema edfco-mpanto nel caso 1A (edfco composto da 6 untà mmoblar con medesma destnazone d uso e mpanto termco centralzzato) è costtuto dall nvolucro edlzo comprensvo delle se untà mmoblar e dall mpanto termco che le clmatzza; nel caso 1B (edfco composto da 1 untà mmoblare e mpanto termco autonomo) l sstema edfcompanto è costtuto dall nvolucro edlzo e dall mpanto termco che lo clmatzza. Il sstema edfco-mpanto nel caso 1C (edfco composto da 6 untà mmoblar con medesma destnazone d uso e mpant termc autonom) è costtuto dall nvolucro edlzo d ogn untà mmoblare e dall mpanto termco che lo clmatzza; l sstema edfco-mpanto nel caso 1D (edfco composto da 6 untà mmoblar con mpanto termco centralzzato e due dfferent destnazone d uso) è costtuto dall nvolucro edlzo della porzone d edfco caratterzzata dalla medesma destnazone d uso e dall mpanto termco che la clmatzza. commercale CT CT Fgura 1A Fgura 1B Fgura 1C Fgura 1D Fgura 1 Regola per la defnzone del sstema edfco - mpanto 4

7 E.5 Fabbsogno energetco dell nvolucro per la clmatzzazone nvernale ed estva E.5.1 Fabbsogno annuale d energa per l rscaldamento e l raffrescamento Il fabbsogno energetco annuale per l rscaldamento e l raffrescamento d un ambente clmatzzato vene determnato sommando l fabbsogno energetco calcolato su base mensle. NH,yr NC,yr j NH, NC, j (1) (2) NH,yr è l fabbsogno energetco annuale per l rscaldamento dell ambente consderato, espresso n kwh; NH, è l fabbsogno energetco mensle per l rscaldamento dell ambente consderato, espresso n kwh; NC,yr è l fabbsogno energetco annuale per l raffrescamento dell ambente consderato, espresso n kwh; NC,j è l fabbsogno energetco mensle per l raffrescamento dell ambente consderato, espresso n kwh. E.5.2 Fabbsogno mensle d energa per l rscaldamento e l raffrescamento Vene defnto un fabbsogno energetco dell nvolucro per la clmatzzazone nvernale, NH, calcolato su base mensle e consderando, per l mpanto preposto al rscaldamento degl ambent ntern, lmt d eserczo così come stablt nel Prospetto II. Zona clmatca Zona D Zone E Zone F Perodo d funzonamento dell mpanto 1 novembre - 15 aprle 15 ottobre - 15 aprle 5 ottobre - 22 aprle Prospetto II Perodo d funzonamento dell mpanto d rscaldamento defnto n funzone della zona clmatca. Vene altresì defnto un fabbsogno energetco dell nvolucro per la clmatzzazone estva, NC, calcolato su base mensle e cu lmt sono defnt dal valore postvo del fabbsogno. A fn della seguente procedura d calcolo per la certfcazone energetca degl edfc s consdera quanto segue: l fabbsogno energetco dell nvolucro per la clmatzzazone nvernale ed estva, sono rfert al funzonamento contnuo, coè al mantenmento d una temperatura nterna dell edfco costante nel tempo e consderando la durata gornalera d accensone dell mpanto par a 24 ore; la temperatura nterna d progetto degl ambent a temperatura controllata s assume par a 20 C durante la stagone nvernale e par a 26 C durante quella estva; la suddvsone degl ambent a temperatura controllata dell edfco n zone termche non è rchesta n quanto s assume che la temperatura d progetto d quest sa unforme. 5

8 E Fabbsogno energetco per l rscaldamento Per cascun ambente, l fabbsogno mensle d energa per l rscaldamento vene determnato come segue: NH L,H - SE,S - η G,H G,H (3) NH è l fabbsogno energetco mensle per l rscaldamento dell ambente consderato, espresso n kwh; L,H è la quanttà d energa mensle scambata per trasmssone e per ventlazone tra l ambente rscaldato e l ambente crcostante, espressa n kwh; SE,S è la quanttà d energa mensle gratuta dovuta ad una serra contgua all ambente rscaldato, espressa n kwh; η G,H G,H è l fattore d utlzzazone degl apport energetc gratut; è la quanttà d energa mensle gratuta dovuta alle sorgent nterne ed alla radazone solare, espressa n kwh. E Fabbsogno energetco per l raffrescamento Per cascun ambente, l fabbsogno mensle d energa per l raffrescamento vene determnato come segue: NC G,C - η L,C ( - ) L,C SE (4) NC G,C η L,C L,C SE è l fabbsogno energetco mensle per l raffrescamento dell ambente consderato, espresso n kwh; è la quanttà d energa mensle gratuta dovuta alle sorgent nterne ed alla radazone solare, espressa n kwh; è l fattore d utlzzazone delle dsperson termche; è la quanttà d energa mensle scambata per trasmssone e per ventlazone tra l ambente raffrescato e l ambente crcostante, espressa n kwh. è la quanttà d energa mensle assorbta dalle strutture opache esterne per effetto della radazone solare, espressa n kwh. E Energa scambata per trasmssone e ventlazone La quanttà d energa mensle scambata per trasmssone e per ventlazone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, L, è data da: + L T V (5) 6

9 L T V è la quanttà d energa mensle scambata per trasmssone e per ventlazone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espressa n kwh; è l energa dspersa per trasmssone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espressa n kwh; è l energa dspersa per ventlazone tra l ambente clmatzzato e l ambente esterno, espressa n kwh. E Apport d calore gratut Gl apport mensl d calore gratut, ntern e solar, nell ambente clmatzzato devono essere calcolat medante la seguente relazone: + G I S (6) G I S è la quanttà d energa mensle gratuta dovuta alle sorgent nterne ed alla radazone solare, espressa n kwh; è l apporto termco dovuto ad apparecchature elettrche e persone, espresso n kwh; è l apporto termco dovuto alla radazone solare entrate attraverso le superfc trasparent, espresso n kwh; E Energa scambata per trasmssone La quanttà d energa mensle scambata per trasmssone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, T, è data da: 3 ( θ θe ) t T, S + T H T 10 (7) T è la quanttà totale d energa trasferta per trasmssone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espressa n kwh; H T è l coeffcente d dspersone termca per trasmssone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espresso n W/K; θ è la temperatura nterna d progetto dell ambente clmatzzato consderato (par a 20 C durante la stagone nvernale e par a 26 C nel corso della stagone estva), espressa n C; θ e è l valore medo mensle della temperatura meda gornalera esterna, espressa n C (s veda l paragrafo E ); t ndca le ore d funzonamento dell mpanto d clmatzzazone, espresso n h; T,S è la quanttà totale d energa trasferta per trasmssone attraverso uno spazo soleggato adacente all ambente a temperatura controllata consderato, espressa n kwh (s veda equazone [21]). 7

10 Così come ndcato all equazone [7], nel caso sano present serre solar addossate all ambente a temperatura controllata oggetto d certfcazone, nel calcolo d T dovrà essere consderata l energa dspersa per trasmssone attraverso la parete dvsora tra ambente a temperatura controllata e serra. E Valor med mensl della temperatura meda gornalera dell ara esterna I valor med mensl delle temperature mede gornalere dell ara esterna per capoluogh d provnca, θ e, sono rportat nel Prospetto III. Per la defnzone d θ e per l sngolo Comune s applca una temperatura corretta che tene conto della dversa localzzazone e alttudne del Comune consderato rspetto al capoluogo d provnca, applcando l seguente crtero: s dentfca l capoluogo d provnca d appartenenza del Comune consderato; s apporta una correzone al valore della temperatura del capoluogo d rfermento per tenere conto della dfferenza d alttudne tra questo e l Comune consderato, secondo la relazone: θ e θ r e - r ( z - z ) δ (8) è l valore medo mensle della temperatura meda gornalera dell ara esterna nel capoluogo d rfermento (Prospetto III), espresso n C; z è l alttudne s.l.m. del Comune consderato, espressa n m; θ e r z r è l alttudne s.l.m. del capoluogo d rfermento (Prospetto III), espressa n m; δ è l gradente vertcale d temperatura, l cu valore è assunto par a 1/178, espresso n C/m. Comune Alt. Ott. Nov. Dc. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Gu. Lug. Ago. Set. [m] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] Bergamo ,2 8, , ,3 17,0 21,3 23,7 23,2 19,9 Bresca ,0 7,8 3,5 1,5 4,2 9,3 13,5 17,7 22,0 24,4 23,7 19,9 Como ,7 8,4 4,4 2,9 5,0 8,8 12,7 16,7 21,1 23,6 23,1 19,6 Cremona 45 13,4 7,2 2,5 0,7 3,3 8,4 13,3 17,4 21,9 24,3 23,4 19,7 Lecco ,3 9,2 5,3 3,9 5,7 9,6 13,3 16,0 20,1 22,6 22,1 19,2 Lod 87 13,4 7,3 2,5 0,9 3,3 8,6 13,5 17,8 22,5 24,5 23,4 19,6 Mantova 19 14,0 8,0 2,9 1,0 3,3 8,4 13,3 17,4 22,0 24,3 23,6 20,0 Mlano ,0 7,9 3,1 1,7 4,2 9,2 14,0 17,9 22,5 25,1 24,1 20,4 Pava 77 13,3 7,1 2,3 0,5 3,2 8,4 12,9 17,1 21,3 23,5 22,7 19,3 Sondro ,4 6,6 1,7 0,5 3,3 8,2 12,6 16,0 20,0 22,3 21,4 18,1 Varese ,2 5,3 1,9 1,2 1,9 6,0 10,4 14,0 17,7 20,5 19,6 16,4 Prospetto III Valor med mensl della temperatura meda gornalera dell ara esterna, θ e (Fonte: UNI 10349) E Coeffcente d dspersone termca per trasmssone Il coeffcente d dspersone termca per trasmssone per component opach e vetrat, H T, tene conto delle perdte d calore attraverso le strutture che separano l ambente clmatzzato dall ambente crcostante. 8

11 Esso vene defnto dalla seguente relazone: A L U C,k F T H T A L, UC FT, k k è l area lorda d cascun componente, k, termcamente unforme, che separa l ambente clmatzzato dall ambente crcostante, espressa n m 2 ; è la trasmttanza termca corretta d cascun componente, k, termcamente unforme, che separa l ambente clmatzzato dall ambente crcostante, espressa n W/m 2 K; è l fattore correttvo da applcare a cascun componente, k, così da tener conto delle dverse condzon d temperatura degl ambent non clmatzzat con cu ess sono a contatto (s veda Prospetto IV).,k k (9) Ambente crcostante F T Ambente crcostante F T Ambente esterno 1 aerato 1 Sottotetto Terreno 0,45 ben sgllato 0,80 Cantna con serrament apert 0,90 Corp scala 0,60 con serrament chus 0,60 Ambent ntern non rscaldat 0,50 Caved 1 Ambent ntern rscaldat da altro mpanto termco 0,20 Garage 0,85 Vespao aerato 0,80 Prospetto IV Fattor correttv da applcare a cascun componente, k, così da tener conto delle dverse condzon d temperatura degl ambent adacent a quello oggetto d certfcazone A fn del calcolo del coeffcente d dspersone termca per trasmssone dell edfco s assume come superfce dsperdente la superfce de component opach e trasparent rvolt verso l esterno, verso l terreno e verso ambent non clmatzzat tramte lo stesso mpanto termco (Fgura 2). A X A X A A X X D A X B B B B B CT CT 1 CT 2 Fgura 2A Fgura 2B Fgura 2C Fgura 2 Regola per la defnzone della superfce dsperdente (ndcata n rosso) a fn del calcolo del coeffcente d dspersone termca per trasmssone, H T 9

12 La superfce dsperdente per l untà mmoblare X è costtuta da: caso 2A superfce lorda delle strutture opache e trasparent rvolte verso l esterno e verso l sottotetto; caso 2B superfce lorda delle strutture opache e trasparent rvolte verso l esterno, verso l sottotetto e verso le untà mmoblar A e B; caso 2C superfce lorda delle strutture opache e trasparent rvolte verso l esterno, verso l sottotetto e verso l untà mmoblare D. Al fne d semplfcare la procedura d calcolo, pont termc non vengono consderat separatamente. L effetto de pont termc vene determnato n modo forfettaro per gl edfc esstent e per gl edfc nuov, ncrementando l valore d trasmttanza termca della parete n cu sono present. Le maggorazon s applcano alle dsperson della parete opaca e tengono conto anche della presenza de pont termc relatv ad eventual serrament. La trasmttanza termca corretta (che tene conto dell effetto dovuto a pont termc) d cascun componente opaco rvolto verso ambent non clmatzzat, da utlzzare nell equazone [9], s determna medante la seguente relazone: U C,k U k F PT U + ( 1 ) C, k U k F PT è la trasmttanza termca corretta d cascun componente opaco, k, termcamente unforme, che separa l ambente clmatzzato dall ambente crcostante, espressa n W/m 2 K; è la trasmttanza termca d cascun componente opaco, k, termcamente unforme, che separa l ambente clmatzzato dall ambente crcostante, espressa n W/m 2 K; è l fattore correttvo da applcare al valore d trasmttanza termca d cascun componente opaco dsperdente, k, così da tener conto delle maggorazon dovute a pont termc (s veda l Prospetto V). (10) La trasmttanza U da utlzzare nell equazone [10] s rfersce alla trasmttanza del tamponamento e non alla trasmttanza de pont termc present nel componente opaco analzzato. Come s evnce dalla Fgura 3, l area da consderare nel calcolo del coeffcente d dspersone termca per trasmssone H T è quella contornata n rosso (area lorda esterna del componente opaco comprensva d tamponamento e pont termc). CT Fgura 3 Regola per la defnzone della superfce da consderare nel calcolo del coeffcente d dspersone termca per trasmssone, H T 10

13 Nel Prospetto V sono ndcate le maggorazon percentual da applcare n funzone delle caratterstche della parete opaca. Descrzone della parete Parete con solamento dall esterno (a cappotto senza aggett-balcon) 0 % Parete con solamento dall esterno (a cappotto con aggett-balcon) 5 % Parete omogenea n matton pen o n petra (senza solante) 5 % Parete a cassa vuota con matton forat (senza solante) 10 % Parete a cassa vuota con solamento nell ntercapedne (ponte termco corretto) 10 % Parete a cassa vuota con solamento nell ntercapedne (ponte termco non corretto) 20 % Pannello prefabbrcato n calcestruzzo con pannello solante all nterno 30 % Prospetto V Maggorazon percentual relatve alla presenza d pont termc (Fonte: Comtato Termotecnco Italano, Prestazon energetche degl edfc. Clmatzzazone nvernale e preparazone acqua calda per us genco-santar, 2003) Per quanto rguarda cassonett, valor d trasmttanza termca da utlzzare nel calcolo devono essere dedott dal Prospetto VI. F PT Tpologa cassonetto Trasmttanza termca Cassonetto non solato* 6 Cassonetto solato 1 * S consderano solate quelle strutture che hanno un solamento termco non nferore a 2 cm. Prospetto VI Trasmttanza termca de cassonett [W/m 2 K] (Fonte: Comtato Termotecnco Italano, Prestazon energetche degl edfc. Clmatzzazone nvernale e preparazone acqua calda per us genco-santar, 2003) La trasmttanza termca delle fnestre sngole,u W, s calcola n base a quanto rportato nella norma EN ISO , medante la relazone: U W AgUg + A tu t + lgψg A + A U W è la trasmttanza termca della fnestra sngola, espressa n W/m 2 K; A g è l area del vetro, espressa n m 2 ; U g è la trasmttanza termca del vetro, espressa n W/m 2 K; A t è l area del telao, espressa n m 2 ; U t è la trasmttanza termca del telao, espressa n W/m 2 K; l g è l permetro del vetro, espresso n m; Ψ g g è la trasmttanza termca lneare del vetro, defnta a Prospett VII e VIII, espressa n W/mK. t (11) Per quanto rguarda serrament vetrat, n mancanza d dat pù precs, valor d trasmttanza termca da utlzzare nel calcolo per alcune tpologe d vetro, U g, possono essere dedott dal Prospetto XIII mentre valor d trasmttanza termca del telao per alcune tpologe d materal, U t, possono essere dedott dal Prospetto XIV. 11

14 Materal del telao Vetrata doppa o trpla non rvestto, ntercapedne con ara o gas Ψ [W/mK] Vetrata doppa con bassa emssvtà, vetrata trpla con due rvestment a bassa remssvtà ntercapedne con ara o gas Ψ [W/mK] Telao n legno o telao n PVC 0,06 0,08 Telao n allumno con taglo termco 0,08 0,11 Telao n metallo senza taglo termco 0,02 0,05 Prospetto VII Valor della trasmttanza termca Ψ lneare per dstanzator per vetro n metallo Materal del telao Vetrata doppa o trpla non rvestto, ntercapedne con ara o gas Ψ [W/mK] Vetrata doppa con bassa emssvtà, vetrata trpla con due rvestment a bassa remssvtà ntercapedne con ara o gas Ψ [W/mK] Telao n legno o telao n PVC 0,05 0,06 Telao n allumno con taglo termco 0,06 0,08 Telao n metallo senza taglo termco 0,01 0,04 Prospetto VIII Valor della trasmttanza termca Ψ lneare per dstanzator per vetro n PVC Nel caso d serrament compost da due tela separat (doppo serramento) o serrament combnat (un telao con doppo battente) (Fgura 4) la trasmttanza s calcola n base a quanto rportato nella norma UNI 10345, medante la relazone semplfcata: U W 1 U ' w1 R + R s R e 1 + U ' w 2 1 (12) U w1 è la trasmttanza termca del componente esterno fornta dal costruttore; U w2 è la trasmttanza termca del componente nterno fornta dal costruttore; R è la resstenza termca superfcale nterna convenzonale (R 1/h ); h è l coeffcente superfcale d scambo termco convettvo-radatvo nterno calcolato come h 3,6 + 4,4 ε / 0,837 W/m 2 K; ε è l emssvtà termca del componente trasparente, per vetr normal è assunto par a 0,837. R e è la resstenza termca superfcale esterna convenzonale (Re 1/h e ) ; h e è l coeffcente superfcale d scambo termco convettvo-radatvo esterno assunto par a 25 W/m 2 K; è la resstenza termca dello spazo racchuso tra due tela (vedere Prospetto IX); R s 12

15 Fgura 4A Fgura 4B Fgura 4 Esemp d doppo serramento e serramento combnato Spessore ntercapedne d mm Ara emssvtà della superfce ε superfce 0,2 0,4 0,8 non trattata Argon emssvtà della superfce ε superfce 0,2 0,4 0,8 non trattata 6 0,19 0,16 0,13 0,13 0,26 0,21 0,16 0,15 9 0,26 0,21 0,16 0,15 0,34 0,26 0,19 0, ,32 0,25 0,18 0,17 0,40 0,30 0,21 0, ,36 0,28 0,2 0,19 0,45 0,32 0,22 0, ,34 0,26 0,19 0, ,31 0,25 0,18 0, Prospetto IX Resstenza termca d ntercapedn (m 2 K/W) E Energa scambata per ventlazone L energa termca scambata per ventlazone e nfltrazone è data da: V 3 ( θ θ ) 10 H t V e (13) V è la quanttà totale d energa trasferta per ventlazone, tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espressa n kwh; H V è l coeffcente d dspersone termca per ventlazone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espresso n W/K; θ è la temperatura nterna d progetto dell ambente clmatzzato consderato (par a 20 C durante la stagone nvernale e par a 26 C nel corso della stagone estva), espressa n C; θ e è l valore medo mensle della temperatura meda gornalera esterna, espresso n C (s veda paragrafo E ); t ndca le ore d funzonamento dell mpanto d clmatzzazone, espresso n h; 13

16 E Coeffcente d dspersone termca per ventlazone Il coeffcente d dspersone termca per ventlazone, H V, s determna medante la seguente relazone: H V Va k, k ρ c a a (14) H V è l coeffcente d dspersone termca per ventlazone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espresso n W/K; V a è la portata d ara d rnnovo d cascuna zona, k, con rcamb d ara unform, espressa n m 3 /h; ρ a c a è la capactà termca volumca dell ara, par a 0,34 Wh/(m 3 K). La portata d ara d rnnovo d cascuna zona vene calcolata come segue: Va (15) V n V è l volume netto dell ambente rscaldato consderato, espresso n m 3 ; n è l numero d rcamb d ara prevst n funzone della destnazone d uso, espresso n h -1. All nterno d un edfco, allo scopo d asscurare suffcent condzon sa genche che d comfort, è necessaro garantre una portata mnma d ara d ventlazone. Inevtablmente questo rnnovo d ara negl ambent determna un ncremento dell energa dspersa. Il numero de volum d ara rcambat n un ora s determna come segue: per gl edfc resdenzal, qualora non sussstano rcamb d ara controllat, esso è fssato convenzonalmente n 0,5; per tutt gl altr edfc (e per gl edfc resdenzal qualora sa presente un sstema d ventlazone meccanca) s assumono valor d rcambo d ara d progetto In mancanza d dat cert l utente può rferrs alla formula [16] per l calcolo numero de volum d ara rcambat n un ora: Vop n s n n è l numero d rcamb d ara prevst n funzone della destnazone d uso, espresso n h -1 ; V op è la portata d ara esterna rchesta nel perodo d occupazone de local, espressa n m 3 /h per persona (Prospetto X); V A (16) 14

17 n s è l ndce d affollamento, ossa l numero d persone a fn progettual per ogn metro quadrato d superfce calpestable (Prospetto XI); A è la superfce utle d pavmento, espressa n m 2 ; V è l volume netto dell ambente a temperatura controllata consderato. Classfcazone degl edfc per categora Edfc resdenzal, colleg, luogh d rcovero, case d pena, caserme, convent 24 39,6 Albergh, penson 8 39,6 Edfc per uffc e assmlabl 8 39,6 Ospedal, clnche, case d cura e assmlabl 24 39,6 Edfc adbt ad attvtà rcreatve, assocatve e d culto 8 28,8 Attvtà ndustral, Attvtà commercal e assmlabl 8 36 Edfc adbt ad attvtà sportve 8 36 Edfc adbt ad attvtà scolastche 8 21,6 Prospetto X Perodo d occupazone gornalero de local, F oc, e portata d ara esterna, n edfc adbt ad uso cvle. Classfcazone degl edfc per categora Edfc resdenzal 0,04 Colleg, luogh d rcovero, case d pena, caserme, convent 0,10 Albergh, penson 0,05 Edfc per uffc e assmlabl 0,12 Ospedal, clnche, case d cura e assmlabl 0,08 Edfc adbt ad attvtà rcreatve, assocatve e d culto 1,00 Attvtà ndustral, Attvtà commercal e assmlabl 0,25 Edfc adbt ad attvtà sportve 0,70 Edfc adbt ad attvtà scolastche 0,50 Prospetto XI Indc d affollamento per ogn metro quadro d superfce calpestable, n s F oc n s V op V op, E Apport d calore dovut ad apparecchature elettrche e persone ualunque calore generato all nterno dello spazo rscaldato, con l esclusone del sstema d rscaldamento, contrbusce ad accrescere cosddett apport d calore ntern, I. Tra le prncpal sorgent d calore nterne v sono: gl apport dovut al metabolsmo degl occupant; l calore sprgonato dalle apparecchature elettrche e dagl apparecch d llumnazone. Gl apport d calore dovut alla presenza d queste sorgent sono rcavat medante la seguente relazone: 3 I N AL α Foc 10 (17) I è l apporto d calore dovuto ad apparecchature elettrche e persone, espresso n kwh; 15

18 N numero de gorn del mese; A L è la superfce lorda d pavmento, espressa n m 2 (s veda l esempo rportato n Fgura 5); α è l valore globale degl apport ntern, espresso n W/ m 2 (Prospetto XII); F oc è l perodo d occupazone gornalero de local, espresso n h (Prospetto X); Apport global Untà d Destnazone d uso α msura Edfc resdenzal * A L < 200 m 2 6,25 0,02 A L W/m 2 Colleg, luogh d rcovero, case d pena, caserme, convent, albergh e penson 6,25 W/m 2 con area lorda rscaldata n panta Edfc adbt ad uffc e assmlabl, edfc adbt ad attvtà rcreatve, 6 W/m 2 assocatve e d culto, edfc adbt ad attvtà sportve e attvtà scolastche Edfc adbt ad attvtà commercal, ospedal, clnche, case d cura e assmlabl 8 W/m 2 Negl edfc resdenzal, per le untà mmoblar con area lorda rscaldata n panta superore a 200 m 2 l valore degl apport gratut, I,, s calcola moltplcando 10,8 kwh/gorno per l numero de gorn del mese e l numero delle untà mmoblar. Prospetto XII Valor global degl apport ntern. Il valore globale degl apport ntern, α, rportato nel Prospetto XII, s rfersce, per gl edfc adbt ad uso resdenzale, alla sngola untà mmoblare. Se l edfco oggetto d certfcazone è costtuto da pù untà mmoblar è necessaro ndvduare l enttà degl apport d calore ntern per cascun appartamento (consderando la superfce lorda d pavmento meda tra le untà mmoblar con superfce nferore a 200 m 2 ) e calcolare l apporto d calore dovuto ad apparecchature elettrche e persone dell ntero edfco, I, sommando gl apport de sngol appartament. Fgura 5 Regola per l calcolo della superfce lorda d pavmento da utlzzare per l calcolo degl apport d calore dovut ad apparecchature elettrche e persone. E Apport d calore dovuto alla radazone solare L energa dovuta agl apport solar sulle superfc trasparent nella stagone d rscaldamento, S, vene calcolata medante la seguente relazone: S N Hs, j A L, FT g, FS 0,85 + S, S (18) j 16

19 S N H s A L F T è l apporto d calore dovuto alla radazone solare attraverso le superfc trasparent, espresso n kwh; è l numero de gorn del mese; è l rradazone globale gornalera meda mensle ncdente sulla superfce trasparente con esposzone, j, espressa n kwh/m 2. I valor dell rradazone globale gornalera meda mensle, a seconda dell esposzone, sono rportat nel Prospetto XVIII; è la superfce lorda della superfce del serramento vetrato,, (assunta par a quella dell apertura realzzata sulla parete), espressa n m 2 ; è l coeffcente d rduzone dovuto al telao, par al rapporto tra l'area trasparente e l'area totale dell untà vetrata (s assume un valore convenzonale par a 0,87); g è la trasmttanza dell energa solare totale della superfce trasparente del serramento,, (alcun valor ndcatv del coeffcente d trasmssone solare, g, d alcun tp d vetr sono rportat nel Prospetto XIII: tal valor devono essere utlzzat solo quando non sono dsponbl dat pù precs fornt dal costruttore); F S è l fattore d rduzone dovuto all ombreggatura, equazone [19]; 0,85 è l fattore d correzone che tene conto dell nclnazone de ragg solar rspetto alla superfce vertcale nteressata; S,S è l apporto d calore dretto dovuto alla radazone solare che attraversa l vetro dello spazo soleggato e penetra successvamente attraverso l vetro della fnestra tra lo spazo clmatzzato e quello soleggato, espresso n kwh,equazone [28]. Tpo d vetro g U g [W/m 2 K] Vetro sngolo 0,82 5,9 Vetro sngolo selettvo 0,66 3,2 Doppo vetro normale 0,70 3,3 Doppo vetro con rvestmento selettvo proltco 0,64 2 Doppo vetro con rvestmento selettvo catodco 0,62 2 Trplo vetro normale 0,60 1,8 Trplo vetro con rvestmento selettvo proltco 0,55 1,4 Trplo vetro con rvestmento selettvo catodco 0,53 1,4 Prospetto XIII Valor della trasmttanza per energa solare totale, g, per alcune tpologe d vetr. Tpo d telao U t [W/m 2 K] Legno 1,6 Metallo 5,9 PVC 1,7 Allumno 5,5 Allumno e Legno 3,5 Allumno con taglo termco 3,1 Prospetto XIV Valor della trasmttanza termca del telao per alcune tpologe d materale. Il fattore d rduzone dovuto all ombreggatura deve essere calcolato medante l equazone [19]. F F F F (19) S h o f 17

20 F S F h F o F f è l fattore d rduzone dovuto all ombreggatura; è l fattore d ombreggatura parzale dovuto ad ostruzon esterne, defnto al prospetto XV; è l fattore d ombreggatura parzale dovuto ad aggett orzzontal, defnto al prospetto XVI; è l fattore d ombreggatura parzale dovuto ad aggett vertcal, defnto al prospetto XVII; Contesto nel quale è 45 N lattudne collocato l edfco* S E/O N Centro storco 0,46 0,61 0,90 Centro cttà 0,62 0,70 0,94 Perfera 0,85 0,82 0,98 Campagna 1,00 1,00 1,00 * I valor d cu sopra devono essere applcat tenendo conto delle real condzon d ombreggamento dell edfco Prospetto XV Fattore d rduzone dovuto all ombreggatura parzale, F h A B Fgura 6 Aggett orzzontal e vertcal (A: sezone vertcale; B: sezone orzzontale) Angolo formato dall aggetto 45 N lattudne orzzontale (α) S E/O N 0 1,00 1,00 1, ,90 0,89 0, ,74 0,76 0, ,50 0,58 0,66 Prospetto XVI Fattore d rduzone parzale dovuto ad aggett orzzontal, F o (Fonte: UNI 13790) Angolo formato 45 N lattudne dall aggetto vertcale (β) S E/O N 0 1,00 1,00 1, ,94 0,92 1, ,84 0,84 1, ,72 0,75 1,00 Prospetto XVII Fattore d rduzone parzale dovuto ad aggett vertcal, F f (Fonte: UNI 13790) 18

21 MESE N NE NO E O BG BS CO CR SE SO S H N NE NO E O SE SO S H N NE NO E O SE SO S H N NE NO G 0,4 0,5 0,9 1,6 2,0 1,2 0,5 0,5 1,0 1,8 2,3 1,3 0,5 0,5 1,0 1,8 2,3 1,3 0,4 0,5 0,9 1,4 1,8 1,1 F 0,7 0,8 1,5 2,2 2,6 1,9 0,7 0,9 2,0 2,6 3,1 2,2 0,7 0,8 1,4 2,1 2,5 1,9 0,7 0,8 1,4 2,1 2,4 1,9 M 1,0 1,4 2,3 2,9 3,1 3,1 1,0 1,5 2,6 3,2 3,4 3,4 1,0 1,4 2,3 2,8 3,0 3,1 1,0 1,4 2,3 2,9 3,1 3,2 A 1,5 2,2 3,0 3,2 2,9 4,3 1,5 2,2 3,1 3,3 2,9 4,5 1,5 2,2 3,0 3,2 2,9 4,3 1,5 2,3 3,2 3,4 3,1 4,7 M 2,1 2,8 3,5 3,3 2,7 5,3 2,2 3,0 3,8 3,5 2,8 5,7 2,0 2,7 3,3 3,1 2,6 5,0 2,2 3,0 3,8 3,5 2,8 5,7 G 2,5 3,2 3,7 3,3 2,6 5,7 2,6 3,4 4,1 3,5 2,8 6,3 2,5 3,1 3,7 3,2 2,6 5,7 2,7 3,6 4,3 3,7 2,8 6,6 L 2,5 3,4 4,1 3,6 2,9 6,2 2,6 3,6 4,5 3,9 3,1 6,8 2,4 3,3 4,0 3,6 2,9 6,1 2,6 3,7 4,6 4,0 3,1 6,9 A 1,8 2,7 3,6 3,6 3,1 5,2 1,8 2,8 3,9 3,9 3,3 5,6 1,7 2,6 3,4 3,4 2,9 5,0 1,8 2,8 3,8 3,8 3,3 5,6 S 1,2 1,8 2,8 3,3 3,3 3,9 1,2 1,9 3,0 3,5 3,5 4,1 1,1 1,7 2,6 3,1 3,0 3,6 1,2 1,8 2,9 3,4 3,3 4,0 O 0,8 1,1 1,9 2,8 3,2 2,5 0,8 1,1 2,0 2,8 3,3 2,6 0,8 1,1 1,9 2,7 3,2 2,5 0,8 1,0 1,8 2,4 2,8 2,3 N 0,5 0,6 1,0 1,7 2,1 1,3 0,5 0,6 1,2 2,0 2,5 1,5 0,5 0,6 1,1 1,8 2,2 1,4 0,5 0,5 0,9 1,5 1,9 1,3 D 0,4 0,4 0,9 1,6 2,0 1,1 0,4 0,4 1,0 1,8 2,3 1,2 0,4 0,4 0,9 1,6 2,1 1,1 0,4 0,4 0,7 1,2 1,5 0,9 LC LO MI MESE N NE NO MESE N NE NO E O SE SO S H N NE NO E O SE SO S H N NE NO G 0,5 0,4 1,1 1,9 2,4 1,3 0,4 0,4 0,8 1,3 1,6 1,0 0,4 0,4 0,8 1,3 1,7 1,1 F 0,7 0,8 1,5 2,2 2,7 1,9 0,7 0,8 1,4 2,0 2,3 1,8 0,7 0,8 1,4 2,0 2,4 1,9 M 1,0 1,4 2,3 2,9 3,1 3,2 1,0 1,4 2,3 2,8 3,0 3,1 1,0 1,5 2,4 2,9 3,1 3,2 A 1,5 2,2 3,0 3,2 2,9 4,4 1,5 2,3 3,1 3,3 3,0 4,6 1,5 2,3 3,2 3,4 3,0 4,6 M 2,1 2,8 3,4 3,1 2,6 5,1 2,2 3,0 3,7 3,4 2,8 5,6 2,2 3,0 3,7 3,4 2,8 5,6 G 2,5 3,2 3,7 3,3 2,6 5,8 2,7 3,5 4,1 3,6 2,8 6,4 2,6 3,4 4,0 3,5 2,7 6,2 L 2,4 3,3 4,0 3,6 2,9 6,1 2,6 3,6 4,5 3,9 3,0 6,8 2,6 3,6 4,4 3,9 3,0 6,7 A 1,8 2,6 3,4 3,5 3,0 5,1 1,8 2,8 3,7 3,8 3,2 5,4 1,8 2,7 3,7 3,7 3,1 5,4 S 1,1 1,8 2,7 3,1 3,1 3,7 1,2 1,8 2,8 3,2 3,2 3,8 1,2 1,8 2,8 3,3 3,3 3,9 O 0,8 1,1 1,9 2,8 3,3 2,5 0,8 1,0 1,7 2,4 2,7 2,3 0,8 1,0 1,8 2,5 2,9 2,3 N 0,5 0,6 1,1 1,9 2,4 1,4 0,5 0,5 0,9 1,4 1,8 1,2 0,5 0,5 0,9 1,5 1,9 1,2 D 0,4 0,4 0,9 1,7 2,2 1,1 0,4 0,4 0,7 1,1 1,4 0,9 0,4 0,4 0,7 1,2 1,5 0,9 MN PV SO VA E O SE SO S H N NE NO E O SE SO S H N NE NO E O E O SE SO SE SO S H N NE NO G 0,4 0,4 0,8 1,3 1,6 1,1 0,4 0,4 0,8 1,3 1,6 1,0 0,5 0,5 1,3 2,5 3,2 1,5 0,5 0,5 1,1 2,0 2,6 1,4 F 0,7 0,8 1,4 1,9 2,3 1,8 0,7 0,8 1,4 1,9 2,3 1,8 0,7 0,9 2,0 3,2 3,9 2,5 0,7 0,8 1,6 2,4 2,8 2,0 M 1,0 1,4 2,2 2,8 2,9 3,1 1,0 1,4 2,2 2,8 2,9 3,1 1,0 1,7 3,0 3,9 4,2 3,9 1,0 1,4 2,3 2,9 3,1 3,2 A 1,5 2,3 3,1 3,3 2,9 4,5 1,5 2,3 3,1 3,3 3,0 4,5 1,5 2,4 3,5 3,7 3,3 4,9 1,5 2,1 2,9 3,1 2,8 4,3 M 2,1 3,0 3,7 3,4 2,8 5,6 2,1 3,0 3,7 3,4 2,8 5,6 2,2 3,1 4,0 3,7 3,0 5,9 2,1 2,8 3,5 3,3 2,7 5,3 G 2,7 3,6 4,3 3,7 2,8 6,5 2,7 3,6 4,3 3,7 2,8 6,6 2,6 3,4 4,1 3,6 2,8 6,3 2,5 3,1 3,7 3,2 2,6 5,7 L 2,6 3,7 4,5 4,0 3,1 6,9 2,6 3,7 4,5 4,0 3,1 6,9 2,5 3,4 4,1 3,7 2,9 6,2 2,4 3,3 4,0 3,6 2,8 6,1 A 1,8 2,8 3,8 3,8 3,2 5,5 1,8 2,8 3,8 3,8 3,2 5,5 1,8 2,8 3,9 3,9 3,3 5,6 1,8 2,6 3,4 3,4 3,0 5,1 S 1,2 1,8 2,7 3,2 3,2 3,8 1,2 1,8 2,7 3,2 3,2 3,8 1,2 2,0 3,3 3,9 3,9 4,4 1,1 1,8 2,8 3,3 3,2 3,8 O 0,8 1,0 1,7 2,3 2,6 2,3 0,8 1,0 1,7 2,3 2,6 2,2 0,8 1,1 2,2 3,3 3,8 2,8 0,8 1,1 1,9 2,7 3,2 2,5 N 0,5 0,5 0,9 1,4 1,8 1,2 0,5 0,5 0,9 1,4 1,7 1,2 0,5 0,6 1,6 2,9 3,8 1,9 0,5 0,6 1,3 2,2 2,8 1,6 D 0,4 0,4 0,7 1,2 1,5 0,9 0,4 0,4 0,7 1,1 1,4 0,9 0,4 0,4 1,1 2,2 2,9 1,3 0,4 0,4 1,1 2,1 2,7 1,3 Prospetto XVIII Irradazone globale gornalera meda mensle ncdente nelle provnce lombarde, [kwh/m 2 ] S E O H E O SE SO SE SO S S H H E Apport solar dovut alle paret opache esterne Se durante la stagone nvernale, n Lombarda, gl apport solar sulle paret opache esterne possono essere trascurat, n quanto rappresentano una pccola parte degl apport solar total e consderando che sono parzalmente compensat dalla dspersone per radazone dell edfco verso l esterno, durante la stagone estva è necessaro provvedere alla loro quantfcazone. Tal apport rentrano nel calcolo del fabbsogno energetco per l raffrescamento dell edfco, equazone [4], e sono defnt dalla seguente relazone: U N Hs, AL, 0,85 h SE j α F h Fer, (20) j e SE è la quanttà d energa mensle assorbta dalle paret opache esterne per effetto della radazone solare, espressa n kwh. α fattore d assorbmento solare medo della superfce assorbente della parete opaca,, rvolta verso l esterno (Prospetto XIX); A L è la superfce lorda della superfce della parete opaca rvolta verso l esterno, espressa n m; F er è l coeffcente d rduzone che tene conto dell ncdenza del flusso radatvo emesso dalla superfce verso la volta celeste (Prospetto XIX); 19

22 U trasmttanza termca della parete opaca,, rvolta verso l esterno, espressa n W/m 2 k; h e è l coeffcente d scambo termco superfcale esterno, par a 25 W/m 2 K; Tpo d colorazone della parete α Tpo d parete F er Charo 0,3 Orzzontale 0,8 Medo 0,6 Inclnata 0,9 Scuro 0,9 Vertcale 1,0 Prospetto XIX Valor del fattore d assorbmento solare medo della superfce assorbente della parete opaca rvolta verso l esterno, α, e coeffcente d rduzone che tene conto dell ncdenza del flusso radattvo emesso dalla superfce verso la volta celeste, F er E Apport solar dovut a spaz soleggat La procedura d seguto descrtta vene applcata, per la sola stagone nvernale, n caso d spaz soleggat non rscaldat prossm a spaz rscaldat (esempo verande e serre adacent) n cu è presente una parete dvsora tra l volume rscaldato e quello soleggato. Hs A p Hs S,S g,w A w g,we H e e SE,S α p α A we \ Fgura 7 Spazo soleggato contguo a uno spazo rscaldato con ndcat coeffcent d dspersone termca e degl apport Se nvece lo spazo soleggato è clmatzzato oppure è presente una apertura permanente fra lo spazo clmatzzato e quello soleggato, allora tutta questa volumetra deve essere consderata e conseguentemente trattata come spazo clmatzzato. Le perdte per trasmssone attraverso lo spazo soleggato, T,S vengono calcolate attraverso la seguente relazone: H θ 3 ( θ ) t T,S TS e 10 (21) T,S è la quanttà totale d energa trasferta per trasmssone attraverso uno spazo soleggato adacente all ambente a temperatura controllata consderato, espressa n kwh; H T,S è l coeffcente d dspersone termca per trasmssone tra l ambente clmatzzato e l ambente esterno attraverso lo spazo non rscaldato, espresso n W/K; θ è la temperatura nterna d progetto dell ambente clmatzzato consderato (par a 20 C durante la stagone nvernale e par a 26 C nel corso della stagone estva), espressa n C; θ e è l valore medo mensle della temperatura meda gornalera esterna, espressa n C (s veda l paragrafo E ); 20

23 t ndca le ore d funzonamento dell mpanto d clmatzzazone, espresso n h. Il coeffcente d dspersone termca per trasmssone tra l ambente clmatzzato e l ambente esterno attraverso lo spazo non rscaldato, H TS, vene calcolato attraverso la seguente relazone: H H b con T,S He b H + H e (22) è l coeffcente d dspersone termca per trasmssone tra l ambente a temperatura controllata e l ambente esterno attraverso lo spazo non rscaldato, espresso n W/K; è l coeffcente d perdta d calore dall ambente a temperatura controllata allo spazo soleggato, espresso n W/K; è l coeffcente d perdta d calore dallo spazo soleggato all ambente esterno, espresso n W/K. H T,S H H e Il coeffcente d perdta d calore dall ambente a temperatura controllata allo spazo soleggato è calcolato come segue: H A L,p U p H ( A U ) + ( A U ) L,p p è l coeffcente d perdta d calore dall ambente a temperatura controllata allo spazo soleggato, espresso n W/K; è l area lorda della parete opaca dvsora tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo rscaldato, espressa n m 2 ; è la trasmttanza della parete opaca dvsora tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo soleggato, espressa n W/m 2 K; A L,w è l area lorda dell elemento trasparente posto tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo soleggato, espressa n m 2 ; U w è la trasmttanza dell elemento trasparente posto tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo soleggato, espressa n W/m 2 K. Il coeffcente d perdta d calore dallo spazo soleggato all ambente esterno vene defnto come segue: L,w w (23) N p Nw ( A L, pe U pe ) + ( A L,we U we ) H j V, S H e + 1 j 1 (24) H e A L,pe U pe è l coeffcente d perdta d calore dalla serra all ambente esterno, espresso n W/K; è l area lorda della generca superfce d parete opaca o pavmento o sofftto dvsor tra la serra e l ambente esterno, espressa n m 2 ; è la trasmttanza della parete opaca o pavmento o sofftto dvsor tra la serra e l ambente esterno, espressa n W/m 2 K; 21

24 A L,we è l area lorda dell elemento trasparente j posto tra la serra e l ambente esterno, espresso n m 2 ; U we H V,S è la trasmttanza dell elemento trasparente j posto tra la serra e l ambente esterno, espressa n W/m 2 K; è l coeffcente d perdta d calore per ventlazone dalla serra all ambente esterno, espresso n W/K; Il coeffcente d perdta d calore per ventlazone della serra è defnto come segue: H, V V S s ρa ca (25) V s è la portata d ara esterna d ventlazone nello spazo soleggato, espressa n m 3 /h; ρ a c a è la capactà termca volumca dell ara; La portata d ara esterna d rcambo nello spazo soleggato vene defnta medante la seguente relazone: s Vs n V (26) V s è l volume netto dello spazo soleggato, espresso n m 3 ; n è l numero d rcamb d ara, da assumere par a 0,5 h -1 per l calcolo del fabbsogno energetco d rscaldamento, se e solo se la serra è collegata all ambente clmatzzato tramte serramento aprble; Il contrbuto dovuto alla rduzone delle perdte per trasmssone, SE, dovuto sa al surrscaldamento dell ambente non clmatzzato soleggato per effetto della radazone solare assorbta dalle vare superfc sa alla radazone solare drettamente assorbta dalla parte opaca della parete dvsora tra spazo clmatzzato e spazo non clmatzzato soleggato, vene calcolato come segue: SE,S N g,we FT,we 0,85 j p ( 1- b) ( A L,pa, j α pa, j Hs, j ) + b Hs,p A L,p α p U h (27) SE,S è la quanttà d energa mensle gratuta dovuta ad una serra contgua all ambente rscaldato, espressa n kwh. N è l numero de gorn del mese; g,we è la trasmttanza dell energa solare totale della superfce trasparente del serramento posto tra lo spazo non clmatzzato soleggato e l esterno (alcun valor ndcatv del coeffcente d trasmssone solare, g, d alcun tp d vetr sono rportat nel Prospetto XIII: tal valor 22

25 devono essere utlzzat solo quando non sono dsponbl dat pù precs fornt dal costruttore); F T,we è l coeffcente d rduzone dovuto al telao, par al rapporto tra l'area trasparente e l'area totale dell untà vetrata (s assume un valore convenzonale par a 0,87); 0,85 è l fattore d correzone che tene conto dell nclnazone de ragg solar rspetto alla superfce vertcale nteressata; b coeffcente d ponderazone, calcolato tramte la [22]; A L j H s α U p è la superfce lorda d ogn superfce opaca assorbente j espressa n m 2 (pedce, pa, per ogn generca superfce dello spazo soleggato e pedce, p, per ndcare la sola superfce della parete opaca assorbente posta tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo soleggato); ndce della sommatora per esposzone (la somma a cu s rfersce l pedce j va estesa a tutte le superfc opache dello spazo soleggato, compresa la superfce della parete opaca posta tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo soleggato); è l rradazone globale gornalera meda mensle ncdente sulla superfce trasparente con esposzone, j, espressa n kwh/m 2 ( valor dell rradazone globale gornalera meda mensle, a seconda dell esposzone, sono rportat nel Prospetto XVIII); è l fattore d assorbmento solare medo della superfce assorbente della parete assorbente della serra (pedce, pa, per la generca superfce opaca assorbente dello spazo soleggato e pedce, p, per la sola superfce della parete opaca assorbente posta tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo soleggato), s veda l Prospetto XIX; è la trasmttanza termca della parete opaca posta tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo soleggato, espressa n W/m 2 k; h è l coeffcente d scambo termco superfcale nterno, par a 7,7 W/m 2 K. S calcolano nfne gl apport solar ntern, S,S, come doppa trasmssone dell energa solare, attraverso l vetro dello spazo soleggato e attraverso l vetro della fnestra tra l ambente a temperatura controllata e lo spazo soleggato, ovvero: S,S N H g 0,85 s,p,we T,we,w F g F T,w 0,85 A L,w (28) S,S N è l apporto d calore dretto dovuto alla radazone solare che passa prma attraverso l vetro dello spazo soleggato e po attraverso l vetro della fnestra tra lo spazo clmatzzato e quello soleggato, espresso n kwh. è l numero de gorn del mese; H s,p è l rradazone globale gornalera meda mensle ncdente sulla parete dvsora tra lo g spazo clmatzzato e quello soleggato, espressa n kwh/m 2 ( valor dell rradazone globale gornalera meda mensle, a seconda dell esposzone, sono rportat nel Prospetto XVIII); è la trasmttanza dell energa solare totale della superfce trasparente del serramento posto tra lo spazo non clmatzzato soleggato e l esterno (pedce, we, per l vetro posto tra lo spazo non clmatzzato soleggato e l esterno, pedce, w, per l vetro posto sulla parete dvsora tra lo spazo clmatzzato e quello soleggato); 23

26 F T è l coeffcente d rduzone dovuto al telao, par al rapporto tra l'area trasparente e l'area totale dell untà vetrata (s assume un valore convenzonale par a 0,87); 0,85 è l fattore d correzone che tene conto dell nclnazone de ragg solar rspetto alla superfce vertcale nteressata; A L è la superfce lorda della superfce del serramento vetrato posto sulla parete dvsora tra lo spazo a temperatura controllata e quello soleggato, espressa n m 2. E Fattore d utlzzazone degl apport gratut per l rscaldamento Il fattore d utlzzazone degl apport gratut per l rscaldamento, η H, è funzone degl apport/perdte, γ H, e d un parametro numerco, a H, che dpende dall nerza dell edfco, n accordo con le equazon sotto rportate: a γ H H η G,H ah γh se: H 1 1 γ se: γ a H H 1 η G,H a + 1 H (29) (30) con: γ H G,H L,H (31) γ H G,H L,H è l rapporto apport/perdte nel mese; è la quanttà d energa mensle gratuta dovuta alle sorgent nterne ed alla radazone solare, espressa n kwh; è la quanttà d energa mensle scambata per trasmssone e per ventlazone, tra l ambente rscaldato e l ambente crcostante, espressa n kwh. e con: a H parametro numerco; τ a H a 0,H + τ τ H è la costante d tempo, espressa n h; τ 0,H è la costante d tempo d rfermento, espressa n h; H 0,H (32) I valor d a 0,H e τ 0,H sono defnt dalla norma UNI e a fn della certfcazone energetca degl edfc (funzonamento contnuo dell mpanto sulle 24 ore, calcolo mensle) valgono rspettvamente 1 e 15 ore. 24

27 Pertanto l equazone [32] può essere scrtta come segue: a H 1+ τh 15 (33) Il valore della costante d tempo, τ H, s calcola come: c V L τ H con: H L,H HT,H + H V, H H L,H (34) τ H è la costante d tempo, espressa n h; c è la capactà termca volumca, espressa n Wh/m 3 K, (Prospetto XX); V L è l volume lordo dell ambente clmatzzato consderato, espresso n m 3. H T è l coeffcente d dspersone termca per trasmssone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espresso n W/K, calcolato secondo la [9] ; H V è l coeffcente d dspersone termca per ventlazone tra l ambente clmatzzato e l ambente crcostante, espresso n W/K, calcolato secondo la [14]; Tpo d struttura Capactà termca volumca [Wh/m 3 k] Edfc con mur n petra o assmlabl 80,6 Edfc con mur n matton pen o assmlabl 66,7 Edfc con mur n matton forat o assmlabl 36,1 Edfc con paret leggere o solat dall nterno 19,4 Prospetto XX Capactà termca volumca della zona termca, espressa n Wh/m 3 K E Fattore d utlzzazone delle perdte per l raffrescamento Il fattore d utlzzazone delle perdte per l calcolo del fabbsogno d raffrescamento, η C, è funzone degl apport/perdte, γ C, e d un parametro numerco, a C, che dpende dall nerza dell edfco, n accordo con le equazon qu sotto rportate: ac C γ η L, C ( ac + 1) 1 γc se: C 1 1 γ (35) se: γ C 1 η L,C a C a + 1 C (36) con: se: γ C < 0 η L, C 1 γ C G,C L,C (37) (38) 25

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO Sommario

MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO 2008 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommaro Anno XXXVIII - N. 19 - Poste Italane - Spedzone n abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 20122013 16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO 16.1 INTRODUZIONE La legslazone talana prevede la certfcazone energetca degl edfc [1,2,3,4]. Gl edfc, o meglo

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica COMUNE DI CAFASSE Servzo Edlza/Urbanstca PERMESSO DI COSTRUIRE N. DEL INTESTATARIO: METODO OPERATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE a sens degl artt. 6 e 10 della L.R. 28/01/1977 n. 10;

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso d IMPIANTI TECNICI Fabbsogno d energa termca n regme nvernale Prof. Paolo ZAZZINI Dpartmento INGEO Unverstà G. D Annunzo Pescara www.lft.unch.t Il DPR 412/93 suddvde l terrtoro nazonale n Zone clmatche

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 20 LUGLIO 2007. Sommario. Deliberazione Giunta regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018

MILANO - VENERDÌ, 20 LUGLIO 2007. Sommario. Deliberazione Giunta regionale 26 giugno 2007 - n. 8/5018 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 20 LUGLIO 2007 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommaro Anno XXXVII - N. 147 - Poste Italane - Spedzone n abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO G Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO G Guda all autovalutazone n fase d progetto Protocollo ITACA - Marche Indce Defnzone delle caratterstche geometrche, archtettonche e d utlzzo d un edfco rappresentatvo della tpologa resdenzale

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

D.G.R. VIII/8745. Punto 5.4 a) Nota interpretativa sulla valutazione quantitativa dell efficacia dei sistemi schermanti

D.G.R. VIII/8745. Punto 5.4 a) Nota interpretativa sulla valutazione quantitativa dell efficacia dei sistemi schermanti D.G.R. VIII/8745 Punto 5.4 a) Nota nterpretatva sulla valutazone quanttatva dell effcaca de tem schermant Cestec SpA Va Restell, 5/A 04 Mlano Italy - +39 0 66737400 Fax +39 0 66737499 nfo@cened.t - www.cened.t

Dettagli

Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche

Guida all autovalutazione in fase di progetto Protocollo ITACA - Marche Guda all autovalutazone n fase d progetto Protocollo ITACA - Marche Indce Defnzone delle caratterstche geometrche, archtettonche e d utlzzo d un edfco rappresentatvo della tpologa resdenzale (caso-studo)

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari Allegato alla D.D. Area 3 - Terrtoro n 17 del 20.04.2009 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provnca d Bar DISCIPLINARE BANDO PUBBLICO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Impatto di tecnologie Cool Roof sulle prestazioni energetiche degli edifici. Caso studio.

Impatto di tecnologie Cool Roof sulle prestazioni energetiche degli edifici. Caso studio. Agenza Nazonale per le Nuove ecnologe, l Energa e lo Svluppo Economco Sostenble RICERCA DI SISEMA ELERICO Impatto d tecnologe Roof sulle prestazon energetche degl edfc. Caso studo. Aldo Fanchott, Emlano

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Con il termine Elemento di fabbrica di confine viene indicare il sistema tecnologico destinato a separare lo spazio architettonico da quello esterno

Con il termine Elemento di fabbrica di confine viene indicare il sistema tecnologico destinato a separare lo spazio architettonico da quello esterno Flava Fasca, Renato Iovno L ELEMENTO DI FABBRICA DI CONFINE 1. PREMESSA Con l termne Elemento d fabbrca d confne vene ndcare l sstema tecnologco destnato a separare lo spazo archtettonco da quello esterno

Dettagli

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo Appendce B (nformatva) Esemp d documentazone tecnca completa sottoposta ad accertamento documentale con esto postvo B.1 Generaltà La presente appendce fornsce alcun esemp d documentazone tecnca, relatv

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data COMUNE D SESTU SETTORE : Responsable: Vglanza Deana Perlug DETERMNAZONE N. n data 1926 04/12/2015 OGGETTO: Affdamento dretto alla dtta Racca Umberto & C. s.n.c. per la forntura d 6 chav elettronche per

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011 2012. U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95

11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011 2012. U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95 TERMOTECNIC E IMPINTI.. 2011/2012 U04 U.04 Trasmttanza e pont termc U.04 Trasmttanza e pont termc 1/95 PROGRMM DELL LEZIONE Intercapedn vuote e barrere radant Paret con strat dsomogene Trasmttanza termca

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

SOMMARIO : Renzo Piano Building Workshop Progetto Torre Intensa Sanpaolo Torino Progetto Preliminare Modificato B 1

SOMMARIO : Renzo Piano Building Workshop Progetto Torre Intensa Sanpaolo Torino Progetto Preliminare Modificato B 1 SOMMARIO : SOMMARIO :... Introduzone : Il concetto boclmatco... Ventlazone naturale: 3 potenzal stratege... 3 I : Traggo termco (muro Trombe/Camno solare) e ventlazone del solao:... 3 II : Traggo termco

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Condizionamento srl. catalogo generale 2007. EV Condizionamento srl

Condizionamento srl. catalogo generale 2007. EV Condizionamento srl EV Condzonamento srl EV Condzonamento srl catalogo generale 2007 Magazzno, uffco commercale e ammnstratvo: Va Lucreza Romana, 65/m 00043 Campno (RM) Italy Tel +39 6 79320072 (6 lnee r.a.) Fax +39 6 79320078

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI

CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI Il rfuto che contene una o pù sostanze classfcate con uno de codc d classe e categora e uno de codc d ndcazone fgurant nella tabella 1 è valutato rspetto alla

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato Allegato n. 1 a Prot AU/01/130 RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI SCHEMA DI CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

CITTA DI SALEMI Libero Consorzio Comunale di Trapani

CITTA DI SALEMI Libero Consorzio Comunale di Trapani r " CTTA D SALEM Lbero Consorzo Comunale d Trapan 4 SETTORE "Ambente Protezone Cvle Servz Cmteral Edlza popolare Uffco Art.5 Patrmono" AVVSO CENSMENTO AMANTO (scadenza 20 maggo 2015) S avvsa la Cttadnanza

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Il progetto che viene qui descritto è la riplasmazione ad opera dello Studio. il progetto. Un edificio energeticamente ottimizzato.

Il progetto che viene qui descritto è la riplasmazione ad opera dello Studio. il progetto. Un edificio energeticamente ottimizzato. l progetto Pollenzo (Cuneo) Un edfco energetcamente ottmzzato Nella realzzazone della nuova sede della Monchero le scelte sono state orentate alla sostenbltà, prestando molta attenzone a cost ambental

Dettagli

Gruppo prodotto 4. Armadi per Computer. Stazioni Qualità

Gruppo prodotto 4. Armadi per Computer. Stazioni Qualità Gruppo prodotto 4 Armad per Computer Stazon Qualtà 6 7 Sere 3-7 Armad per Computer pag. 9 Armad per Computer e Stazon Qualtà Stazon Qualtà pag. 3 Color standard: Ral 50 Ral 60 Ral 7035 garantto 5 ann 8

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

AZIENDA PROFILO AZIENDALE. UFFICIO TECNICO ED UNITÀ PRODUTTIVE.

AZIENDA PROFILO AZIENDALE. UFFICIO TECNICO ED UNITÀ PRODUTTIVE. AZIENDA PROFILO AZIENDALE. 3S Saldature Specal Segrate Srl vene costtuta nel 1970. Sn dalle sue orgn, la Socetà s dedca alla progettazone e produzone d component ed apparecchature che trovano larga applcazone

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

ALLEGATO 5. Atlante degli stabilimenti art. 6 D.L.gs 334/99 Carta degli elementi esposti a rischio

ALLEGATO 5. Atlante degli stabilimenti art. 6 D.L.gs 334/99 Carta degli elementi esposti a rischio ALLEGATO 5 Atlante degl stablment art. 6 D.L.gs 334/99 Carta degl element espost a rscho Agenza d Protezone Cvle Provnca d Forlì-Cesena Servzo Ambente e Scurezza del Terrtoro Pano d Emergenza Provncale

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

CATALOGO 2015/16 - REV.01

CATALOGO 2015/16 - REV.01 CATALOGO 2015/16 - REV.01 N D C E P R O D O T T O CAP. 1 PAG. 8 BARRERE D ARA TANGENZAL RESDENZAL AD ASPRAZONE SUPERORE O FRONTALE BARRERE D ARA RESDENZAL CAP. 2 PAG. 15 BARRERE D ARA TANGENZAL RESDENZAL

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

TECNICA DELLA SICUREZZA ELETTRICA

TECNICA DELLA SICUREZZA ELETTRICA UNVERST DEGL STUD D PLERMO FCOLT D NGEGNER DSPENS DEL CORSO D TECNC DELL SCUREZZ ELETTRC (ntegratva del lbro d testo) Prof. Stefano Mangone RFERMENT LEGSLTV E NORMTV 1.1 RFERMENT LEGSLTV Legge 1/3/68 n.

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario SERVITU PREDIALI Defnzone: peso mposto sopra un fondo (servente), per l utltà d un altro fondo (domnante) appartenente a dverso propretaro PREDIALE: predum = FONDO (rferble ad mmoble sa rustco che urbano)

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Gestione dell energia negli impianti di climatizzazione e di processo Fatturazione dei costi di ventilazione basata sui consumi effettivi

Gestione dell energia negli impianti di climatizzazione e di processo Fatturazione dei costi di ventilazione basata sui consumi effettivi Gestone dell energa negl mpant d clmatzzazone e d processo Fatturazone de cost d ventlazone basata su consum effettv GESTIONE DELL ENERGIA E RILEVAMENTO DEI CONSUMI ANCHE NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

ARGOMENTI 1. 2. 3. 4. I

ARGOMENTI 1. 2. 3. 4. I ARGOMENTI 1. Defnzon 2. La classfcazone 3. Competenze e compt 4. I rfut assmlat 5. La raccolta dfferenzata 6. Il trattamento 7. La stablzzazone 8. Il codce CER 191212 9. La FOS 10. Il percolato INDICE

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli