FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO URINARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO URINARIO"

Transcript

1 FISIOPATOLOGIA dell APPARATO URINARIO

2 PRINCIPALI FUNZIONI del RENE Regolazione del Bilancio Idrico-Salino Regolazione della Pressione Arteriosa (regolazione H 2 O-Na+; sistema renina-angiotensina angiotensina-aldosterone; produzione di prostaglandine) Regolazione dell Equilibrio Acido-Base

3 Escrezione di Prodotti Metabolici di Rifiuto (urea,( creatinina,, acido urico, ormoni, urobilinogeno) Escrezione di Sostanze Chimiche Estranee (farmaci,( tossici) Regolazione dell Eritropoiesi (secrezione di eritropoietina) Regolazione del Metabolismo del Calcio (attivazione vitamina D; azione del paratormone)

4

5 IL NEFRONE

6 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (può essere reversibile) CRONICA (alterazione strutturale irreversibile del rene)

7 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (Blocco Renale) improvvisa diminuzione (OLIGURIA)) fino all arresto (ANURIA)) dell escrezione urinaria Cause Pre-Renali Cause Renali Cause Post-Renali

8 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA PRE-RENALE RENALE Diminuzione della Pressione di Filtrazione per ISCHEMIA RENALE

9 Diminuzione della Pressione Arteriosa (shock, emorragia, disidratazione intensa) Vasocostrizione delle Arterie Renali (fase iniziale di compenso dello shock) Diminuzione della Gittata Cardiaca (insufficienza cardiaca) Compressione sull ilo renale (neoplasie, briglie aderenziali) Embolia o Trombosi delle arterie renali (raro; gatto)

10 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA PRE-RENALE RENALE ischemia transitoria ischemia prolungata assenza di lesioni renali ripristino della funzionalità lesioni glomerulari e tubulari

11 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INTRA-RENALE RENALE lesione acuta del parenchima renale Glomerulonefriti acute Necrosi da grave ischemia acuta Necrosi tubulare acuta da sostanze tossiche (farmaci, micotossine,, metalli pesanti, glicole etilenico)

12 Lesioni Tubulari Limitate Estese Rigenerazione delle cellule tubulari o Riparazione per Cicatrizzazione Progressione del danno renale

13 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA POST-RENALE ostacolo al deflusso dell urina Calcolosi (bacinetto,( uretere, vescica) Stenosi delle vie urinarie (infiammazione, neoplasie vescicali) Ipertrofia prostatica

14 Ostruzione Monolaterale ANURIA RIFLESSA nel rene controlaterale (meccanismo riflesso di probabile origine vascolare)

15

16 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Acidosi CONSEGUENZE: Insufficienza cardiaca per aumento del volume di liquido circolante Arresto cardiaco per Iperpotassiemia Compromissione tossica del sistema nervoso (coma( uremico)

17 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA perdita irreversibile di nefroni funzionanti > 70% esito finale di malattie capaci di provocare una progressiva distruzione di nefroni

18 Patologie Congenite (Rene( Policistico) Glomerulonefriti, Pielonefriti Croniche Nefriti Interstiziali Croniche Nefrosi Glomerulari o Tubulari Patologie Vascolari (Ipertensione( Ipertensione) Patologie Ostruttive con Idronefrosi

19 SINDROME UREMICA insieme di sintomi in rapporto con la perdita della funzionalità renale COMPLESSO STATO DI TOSSICOSI

20 Alterazioni del bilancio idrico-salino: ridotta capacità di concentrazione delle urine (ridotto riassorbimento di H 2 0 e Na+) POLIURIA con Isostenuria e DISIDRATAZIONE Iperpotassiemia: aumentata eccitabilità muscolare aritmie cardiache fino al blocco della conduzione Ipertensione

21 Acidosi Metabolica: respiro periodico di Cheyne-Stokes o grande respiro di Kussmaul in casi gravi Ritenzione di prodotti del catabolismo (urea, ammoniaca, acido urico, derivati fenolici) Ridotta escrezione di sostanze tossiche esogene

22 Alterazioni del metabolismo del Ca+: riduzione della calcemia aumento della fosfatemia Iperparatiroidismo Secondario Renale Osteodistrofia Renale Calcificazioni Metastatiche

23 Vomito, Diarrea Stomatite, Gastrite, Colite Uremica Polmonite Uremica Anemia ipoplasica Ridotta funzionalità dei leucociti Alterata funzionalità delle piastrine Coma uremico

24 PATOLOGIE dei GLOMERULI (alterazioni della filtrazione) PATOLOGIE dei TUBULI (alterazioni del riassorbimento)

25 PATOLOGIE dei GLOMERULI

26 PATOLOGIE dei GLOMERULI Processi Infiammatori: GLOMERULONEFRITI Processi Degenerativi: GLOMERULONEFROSI

27 GLOMERULONEFRITI DIFFUSA FOCALE Patogenesi: IMMUNOLOGICA NON IMMUNOLOGICA

28 Patogenesi NON Immunologica: azione diretta, locale, di agenti patogeni di natura infettiva, associata a turbe circolatorie Malattie Acute Setticemiche Emboli Batterici

29 Patogenesi Immunologica: 1) Produzione di anticorpi anti-membrana basale glomerulare (autoimmunità) 2) Deposito di Immunocomplessi circolanti o formatisi in situ (malattie infettive croniche)

30 3) Intervento dell Immnunità Cellulare (ipersensibilità di tipo IV verso antigeni glomerulari) 4) Attivazione Primaria della Via Alternativa del Complemento (disfunzione su base ereditaria)

31 GLOMERULOSCLEROSI esito finale della glomerulonefrite cronica

32 GLOMERULONEFROSI LIPIDOSI GLOMERULARE (cane( cane) cellule mesangiali cariche di goccioline lipidiche eziopatogenesi oscura clinicamente silente

33 GLOMERULONEFROSI DIABETICA IALINOSI GLOMERULARE

34 AMILOIDOSI GLOMERULARE deposito di Amiloide AA (derivata dall Apolipoproteina sierica AA, sostanza immunoregolatrice prodotta in eccesso dagli epatociti in corso di stimolazioni antigeniche protratte)

35 GLOMERULONEFROSI Moderata Grave Alterazione della Filtrazione Selettiva (SINDROME NEFROSICA) Riduzione del Tasso di Filtrazione (SINDROME UREMICA)

36 SINDROME NEFROSICA proteinuria (albuminuria), ipoproteinemia,, edemi iperlipemia con ipercolesterolemia ipercoagulabilità del sangue con tromboembolia (cane)

37 GLOMERULONEFROSI CRONICA GLOMERULI OBSOLESCENTI

38 PATOLOGIE dei TUBULI Disfunzioni renali del Riassorbimento Tubulare Processi Degenerativi: TUBULONEFROSI Processi Infiammatori: NEFRITI TUBULO-INTERSTIZIALI

39 Disfunzioni Renali del Riassorbimento Tubulare presenza nelle urine di sostanze non riassorbite, in assenza di alterazioni renali morfologicamente dimostrabili

40 Disfunzioni Renali del Riassorbimento Tubulare Deficit di Enzimi o Proteine Trasportatrici Cause Genetiche o Conseguenza di Lesioni Tubulari Ischemiche o Tossiche

41 DIABETE RENALE (cane,( uomo) mancato riassorbimento del glucosio Glicosuria con Normo- o Ipoglicemia

42 CISTINURIA (cane,( uomo) mancato riassorbimento di cistina Formazione di Cristalli e Calcoli di Cistina

43 SINDROME di FANCONI (cane, uomo) deficit generalizzato del riassorbimento Glicosuria, Aminoaciduria, Fosfaturia

44 ACIDOSI TUBULARE RENALE (cavallo, uomo) mancata secrezione di ioni idrogeno Acidosi Metabolica

45 DIABETE INSIPIDO NEFROGENO (bovino, cavallo, cane, uomo) mancata risposta del rene all ormone antidiuretico (ADH) Poliuria, Polidipsia

46 TUBULONEFROSI ISCHEMICHE Shock, Ipotensione, Disidratazione può evolvere nella Necrosi Acuta Tubulare

47 TOSSICHE: Metalli Pesanti Antibiotici Aminoglicosidici Ossalati di Calcio Micotossine Tossine Batteriche (gravi malattie setticemiche: rene tossico-infettivo infettivo)

48 DA ACCUMULO: accumulo lisosomiale di sostanze endogene, riassorbite in eccesso dai tubuli prossimali Tubulonefrosi A GOCCE IALINE - Albuminuria - Mieloma Multiplo (Proteine di Bence-Jones Jones)

49 STEATOSI Tubulare accumulo di gocciole di grassi neutri cause tossiche, ischemiche; iperlipemia Tubulonefrosi GLICOGENICA diabete grave

50 Tubulonefrosi EMOGLOBINURICA EMOSIDERINICA gravi crisi emolitiche acute

51 Tubulonefrosi MIOGLOBINURICA gravi lesioni muscolari Tubulonefrosi COLEMICA accumuli intracellulari e cilindri tubulari di colore giallo-verde (cilindri biliari) grave ittero ostruttivo

52 Da DEPOSITO di PRECIPITATI CRISTALLINI NefroCALCINOSI - Distrofica (conseguente( a necrosi) - Metastatica (ipercalcemia) Nefrosi da OSSALATI

53 NEFRITI TUBULO-INTERSTIZIALI processi infiammatori, localizzati nell interstizio intertubulare, caratterizzati da infiltrazione di cellule mononucleate, con successivo sviluppo di fibrosi più spesso causate da agenti infettivi; nel gatto anziano: nefrite interstiziale cronica linfo-plasmocitaria da dieta ad elevato contenuto proteico

54 NEFRITI TUBULO-INTERSTIZIALI EMATOGENE o DISCENDENTI URINOGENE o ASCENDENTI (associate a infiammazioni della pelvi: PIELONEFRITI)

55 NEFRITI TUBULO-INTERSTIZIALI DIFFUSE A FOCOLAI ACUTE SUBACUTE CRONICHE FIBROSI c.d. RENE GRINZO

56 UROLITIASI (CALCOLOSI delle VIE URINARIE) formazione di concrezioni eteromorfe nelle vie di efflusso dell urina (sabbia renale, renella, calcolo)

57 COMPOSTE DA: sali di acidi inorganici ed organici (fosfato ammonio-magnesiaco, magnesiaco, fosfato di calcio, ossalato di calcio, carbonato di calcio, urato di sodio o di ammonio) attorno a nuclei costituiti da tessuto necrotico, ammassi cellulari, essudati, accumuli di batteri e fibrina

58 LOCALIZZAZIONE: calici renali, pelvi renale, uretere, vescica, uretra POSSONO CAUSARE: infiammazione, emorragia, ulcere, ostruzione ostruzione più frequente nei maschi per maggiore lunghezza e minore diametro dell uretra

59 1. FATTORI PREDISPONENTI: 1) Aumento della cristalluria per fattori dietetico-nutrizionali 2) Aumento della concentrazione dei cristallli per diminuzione della diuresi 3) Modificazione del ph urinario e precipitazione dei cristalli

60 2. FATTORI PREDISPONENTI: 4) Infezione delle vie urinarie 5) Rallentamento del flusso urinario

61 ERBIVORI = urine alcaline cristalli e calcoli di fosfato ammonio- magnesiaco (STRUVITE) +++ ruminanti

62 CARNIVORI = urine acide cristalli di Ossalato di Calcio cristalli e calcoli di Urati nel Dalmata; cristalli e calcoli di Struvite per alcalinizzazione delle urine (infezione( infezione), eccessiva assunzione di magnesio, formazione di urina concentrata

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Cosa accade quando si verifica un danno a

Cosa accade quando si verifica un danno a FISIOPATOLOGIA RENALE Cosa accade quando si verifica un danno a livello renale? FUNZIONI RENALI 1. Regolazione bilancio idro-salino 2. Regolazione equilibrio acido-base 3. Escrezione prodotti metabolici

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche ESAME DELLE URINE Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Esame urine E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica Campione ideale per un corretto esame: - Prime Urine del mattino (le urine

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE RENALI IL RENE: ANATOMIA 1 IL RENE: ANATOMIA IL RENE NORMALE

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Sede di Napoli Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso (anno accademico 2009/10) Corso Integrato di Patologia Generale (Coordinatore

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Nefrolitiasi. Definizione

Nefrolitiasi. Definizione Nefrolitiasi Definizione La Nefrolitiasi è il complesso delle manifestazioni derivanti dalla formazione e dal transito lungo le vie urinarie di agglomerati cristallini, calcoli, composti da sostanze scarsamente

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it

05/02/2015. Anatomia patologica del rene e vie urinarie. Anatomia. Roberto Caronna. roberto.caronna@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica del rene e vie urinarie Anatomia

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it

Scaricato da www.sunhope.it ANALISI DELLE URINE L'urina è il liquido prodotto dai reni che filtrano il sangue per depurarlo dalle scorie prodotte dal metabolismo. Tramite l'urina quindi si eliminano dall'organismo i prodotti di scarto

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Malattie Cistiche. Forme genetiche. Forme acquisite. Cisti renali semplici. Rene policistico dell adulto. scaricato da sunhope.it

Malattie Cistiche. Forme genetiche. Forme acquisite. Cisti renali semplici. Rene policistico dell adulto. scaricato da sunhope.it Malattie Cistiche del Rene Malattie cistiche del rene Forme acquisite Cisti renali semplici Disordini di sviluppo rene multicistico del neonato rene multicistico dell adulto rene a spugna Forme genetiche

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

33. Fisiopatologia renale

33. Fisiopatologia renale Lezioni di Patologia generale Capitolo 33. isiopatologia renale. 1 33. isiopatologia renale I edizione In collaborazione con il prof. Enrico Strocchi (vale per tutto il capitolo) 33. isiopatologia renale...1

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

La diagnostica delle malattie renali è difficile: La diagnostica delle malattie renali è difficile: Le nefropatie sono in genere asintomatiche I reperti non sono eclatanti nè esclusivi Le competenze specialistiche si sovrappongono: gli stessi pazienti

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un 1 Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un rischio di sviluppare una malattia renale cronica di

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Regolazione del metabolismo glicidico Alterazioni della glicemia - Iperglicemie Dovute a: diabete mellito secondarie a stati disendocrini secondarie ad altre

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Stabilire se un paziente è normale o patologico, è sempre un compito arduo per il medico In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Nei pazienti affetti da patologie a rischio Nei soggetti, anche

Dettagli

CAPITOLO TERZO L INSUFFICIENZA RENALE

CAPITOLO TERZO L INSUFFICIENZA RENALE CAPITOLO TERZO L INSUFFICIENZA RENALE In alcuni soggetti, le funzioni renali possono alterarsi, sia perché i reni non riescono a trattenere regolarmente gli elettroliti (sali minerali presenti nelle cellule,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA VETERINARIA di Alberto Sani

UNO SGUARDO ALLA VETERINARIA di Alberto Sani UNO SGUARDO ALLA VETERINARIA di Alberto Sani GLI ESAMI DEL SANGUE Quando un cane manifesta sintomi di malessere e viene portato dal veterinario per una visita, il più delle volte per individuare al più

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica

Argomenti di Patologia Clinica Argomenti di Patologia Clinica Esame delle urine Rene e laboratorio Esame delle urine Esame fisico Esame chimico Esame microscopico Raccolta 12 ml Campione ideale: prime urine del mattino Mitto intermedio

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina E.Olivastro, M.Saporito, I.Morselli, L.Buscema, A.D.Pratico, R.Pignataro,G.Belfiore, P.Barone,

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA Prelievo arterioso Il prelievo arterioso può essere eseguito nelle arterie RADIALE, BRACHIALE o FEMORALE. Attualmente viene eseguito più frequentemente il prelievo dall arteria

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis Programma corso integrato di Patologia generale e Immunologia I II anno (II semestre) PATOLOGIA CELLULARE Cause di danno cellulare.

Dettagli

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale DIABETE MELLITO Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica Patologia multisistemica e multifattoriale Parametri clinici: iperglicemia glicosuria - poliuria - polidipsia cheto-acidosi

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

NEFROPATIE GLOMERULARI

NEFROPATIE GLOMERULARI NEFROPATIE GLOMERULARI Il termine NEFROPATIE GLOMERULARI fa riferimento ad un gruppo di affezioni renali caratterizzate da una elettiva e prevalente compromissione dei glomeruli. Dal punto di vista nosografico,

Dettagli

Insufficienza renale acuta (I.R.A.)

Insufficienza renale acuta (I.R.A.) Insufficienza renale acuta (I.R.A.) Insufficienza renale acuta Progressiva perdita della funzionalità renale, che può instaurarsi in un arco di tempo variabile da ore a settimane, potenzialmente reversibile

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

Danno cellulare ipossico ed ischemico

Danno cellulare ipossico ed ischemico Danno cellulare ipossico ed ischemico ipossia: meno ossigeno, ma nutrienti costanti ischemia: mancato apporto ematico = ossigeno + nutrienti (substrati glicolisi), oppure ostacolo al deflusso venoso in

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

I R R E V E R S I B I L I T A

I R R E V E R S I B I L I T A Quadro sindromico dovuto a lenta e graduale riduzione della filtrazione glomerulare ed a contemporanea perdita di altre funzioni del rene. Segni di danno renale o riduzione del GFR da più di tre mesi I

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Test di funzionalità renale

Test di funzionalità renale MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE Prof. Giovambattista Capasso Prof. Rosa Maria Pollastro Dott. Francesco Trepiccione Dott. ssa Miriam Zacchia Prof. Marco De Sio Crediti 6 Test di funzionalità renale

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor

Il trattamento della litiasi urinaria. Dott. Mario Campli Nuova Itor L entità del problema Incidenza: 17,2 casi/anno/1000 abitanti Prevalenza: 10% Frequenza: < Distribuzione per età: 0 / 00 50 40 30 20 10 0 Media 65 Maschi Femmine Litogenesi Aumento del

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

ANATOMIA dell APPARATO URINARIO

ANATOMIA dell APPARATO URINARIO ANATOMIA dell APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO Insieme di organi il cui compito e e quello di filtrare il sangue dai cataboliti che vi si accumulano e di eliminarli all esterno RENI RENI VIE URINARIE

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

La teoria del nefrone intatto di Bricker ha aperto la via alla comprensione del meccanismo di progressione del danno renale. La base strutturale

La teoria del nefrone intatto di Bricker ha aperto la via alla comprensione del meccanismo di progressione del danno renale. La base strutturale 1 La teoria del nefrone intatto di Bricker ha aperto la via alla comprensione del meccanismo di progressione del danno renale. La base strutturale della natura progressiva del danno renale poggia sul riscontro

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

A cura di Elena Conti

A cura di Elena Conti A cura di Elena Conti L acqua è l elemento principale delle cellule dell organismo, si trova fuori e dentro di esse. L ormone antidiuretico (Adh) regola i livelli di acqua nell organismo, aumentando il

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Lo stent è un dispositivo tubolare in metallo, plastica o materiale riassorbibile che viene introdotto

Dettagli

Test diagnostici di funzionalità renale

Test diagnostici di funzionalità renale Test diagnostici di funzionalità renale Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 5 Il rene Il rene presiede importanti funzioni che comprendono il mantenimento e la regolazione del bilancio idrico,

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE Accumulo anomalo di molecole di varia natura nella matrice extracellulare Disorganizzazione del tessuto interstiziale Perdita di funzionalità dell interstizio

Dettagli

I Reni (Fig.1) (Fig.1) Fig. 1 (Fig. 2).

I Reni (Fig.1) (Fig.1) Fig. 1 (Fig. 2). I Reni Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto (Uretere) (Fig.1). L urina dei due reni si raccoglie nella vescica. Fig.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Segnali d allarme Gran parte delle malattie renali si possono comportare come killer silenziosi : operano indisturbate, senza sintomi, per anni e, quando i loro effetti si

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale 5. Equilibrio acidobase: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Produzione e bilancio

Dettagli