Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.
|
|
- Orlando Vecchi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONSULENZE E CORSI
2 CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione dei rischi, conforme a quanto stabilito dall articolo 28 del D.Lgs 81/08; Messa a punto di metodologie specifiche mirate per le esigenze del cliente; Produzione di manuali di informazione e formazione di materiale didattico personalizzato; Organizzazione e realizzazione di corsi di formazione specifici per mansione e attività. RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. PREVENZIONE INCENDI Valutazione del rischio incendio; Pratiche antincendio; Progetti antincendio; Corsi di formazione e di addestramento personalizzati sui rischio basso, medio, alto e utilizzo di campi prove in tutta Italia. PIANI DI EMERGENZA Studio e predisposizione dei piani di emergenza e stesura degli schemi di evacuazione; Esecuzione di rilievi metrici e redazione di planimetrie e disegni su supporto informatico CAD; Organizzazione di prove pratiche ed esercitazioni antincendio. ATEX Classificazione delle zone Atex; Valutazioni del rischio specifiche. SORVEGLIANZA SANITARIA Nomina di un Medico Competente in possesso dei titoli previsti dalla normativa vigente; Stesura ed aggiornamento del Piano Sanitario; Effettuazione di visite mediche preventive e periodiche per la verifica di idoneità alla mansione; Effettuazione di accertamenti clinici e degli esami specialistici eventualmente necessari per il rilascio del giudizio di idoneità alla mansione; Aggiornamento delle cartelle sanitarie; Rilascio dei giudizi di idoneità alla mansione per il personale sottoposto a sorveglianza sanitaria. SICUREZZA MACCHINE Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi; Predisposizione di manuali d uso delle macchine; Valutazione e adeguamento dei sistemi di sicurezza; Assistenza alla marcatura CE; Check-up di verifica di conformità alla normativa vigente per le macchine usate.
3 CHECK-UP AZIENDALI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE Audit preventivi sullo stato di adeguamento alla normativa; Studio sui rischi d impresa / costo dell adeguamento; Analisi dell azienda, dell attività, dell organizzazione, dei processi, delle lavorazioni, delle attrezzature, delle sostanze e materie prime usate al fine di verificarne l adeguatezza alle norme di legge e tecniche vigenti; Check-up luoghi e attrezzature; Pratiche autorizzative. ERGONOMIA Valutazione delle attrezzature, postazioni di lavoro, lay-out e arredi; Stesura piani di miglioramento. RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Misure e valutazione dell inquinamento da radiazioni; Misura e valutazione dell inquinamento da presenza di Radon; Misura e valutazione di campi elettromagnetici; Prove di compatibilità elettromagnetica; Check-up autorizzativo; Pratiche autorizzative. MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO Rilevazione dei principali parametri microclimatici; Misurazioni e valutazioni delle condizioni di illuminazione; Valutazione del comfort lavorativo; Monitoraggio dei parametri critici. IGIENE INDUSTRIALE Esecuzioni di indagini ambientali; Valutazione dei livelli di esposizione professionale a inquinanti chimici, fisici e biologici; Determinazione degli inquinanti chimici, fisici e biologici aerodispersi; Misura dell inquinamento da amianto aerodisperso; Valutazione delle condizioni dei manufatti presenti; Predisposizione di piani di bonifica, di lavoro, di messa in sicurezza; Elaborazione di procedure di sicurezza; Rilevazioni strumentali e valutazioni di esposizione a rumore vibrazioni; Studi di bonifica ambiente di lavoro. CONSULENZA E REDAZIONE DI DOCUMENTI: Check-up aziendale e analisi dei problemi Documento Valutazione dei Rischi (DVR) Autocertificazione dei rischi (valida fino a giugno 2013) Piano Operativo di Sicurezza (POS) Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze (DUVRI) Valutazione Rischio Rumore e Indagini fonometriche Valutazione Rischio esposizione Vibrazioni Valutazione Rischi per Lavoratori Minorenni Valutazione Stress Lavoro Correlato Piano di Emergenza ed Evacuazione (per realtà con più di 10 lavoratori) Indagini ambientali Etc.
4 CORSI DI FORMAZIONE TIPOLOGIA Corso Primo Soccorso per aziende in Gruppo A (ore 16). Corso Primo Soccorso per aziende in Gruppo B-C (ore 12). Aggiornamento Corso Primo Soccorso per aziende in Gruppo A (ore 6). Aggiornamento Corso Primo Soccorso per aziende in Gruppo B-C (ore 4). COSTO (a partecipante) 240,00 pranzo incluso 200,00 pranzo incluso 100,00 Corso Antincendio Rischio Basso (4 Corso Antincendio Rischio Medio (8 Aggiornamento Corso Antincendio Rischio Basso (2 Aggiornamento Corso Antincendio Rischio Medio (5 Generale (4 Specifico Rischio Basso (4 Specifico Rischio Medio (8 Specifico Rischio Alto (12 di aggiornamento quinquennale (6 140,00 pranzo incluso. 90,00 90,00 55,00 Corso formazione Dirigenti (8 Corso formazione Preposti (8 Corso addetto Carrelli elevatori semoventi (12 Corso addetto Carrelli elevatori semoventi + telescopici e telescopici rotativi (16 Corso addetto Piattaforma di lavoro elevabile (10 95,00 120,00 120,00 Corso Gru su autocarro (12 ore) 95,00 PROGRAMMAZIONE
5 TIPOLOGIA COSTO (a partecipante) Corso Gru a torre edile (14 ore) 120,00 Corso Scale portatili (4 40,00 Corso Macchine Movimento Terra (16 140,00 Corso Gru mobili (14 140,00 Corso addetto HACCP / igiene alimentare (4 40,00 Corso addetto Videoterminali (4 Corso per addetti ai Lavori in quota (8 Corso per addetti rischio elettrico PES - PAV (16 Corso Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (32 Aggiornamento Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (8 160,00 300,00 160,00 PROGRAMMAZIONE Gli eventi formativi, potranno essere organizzati presso la nostra sala corsi, sedi distaccate e clienti.
Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro -
Largo Emilio Lussu 08020 San Teodoro - Sicurezza nei luoghi di lavoro ed RSPP Autorizzazione ISPESL ROMA Il ns Studio ricerca e applica la qualità in tutti i settori di intervento con metodologie innovative
SISTEMI INTEGRATI. Di seguito riportiamo una analisi più approfondita delle macro-aree con specifica evidenziazione dei servizi forniti.
SISTEMI INTEGRATI Nasce dall esigenza di proporre alle aziende un servizio sempre più flessibile ed organizzato per meglio adattarsi alle necessità del mercato e nel contempo ampliare i servizi offerti
IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO
IL VOSTRO PROSSIMO CONSULENTE MULTIUSO LA sicurezza sul lavoro comprende tutte le misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate dal datore di lavoro e dai lavoratori stessi, AL FINE NON
Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015
Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015 A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% a partire dal secondo iscritto Titolo corso NON R.S.P.P. - Responsabile Servizio
PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso
PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:
Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) )
CONVEGNO'10'aprile'2014 'Applicazioni'pratiche'per'la' gestione'della'sicurezza'nell ambito'scolastico Modalitàapplica,vedelD.Lgs81/08es.m.i. nellescuole Relatore: Andrea'Costantino HSE'Senior'Consultant'Ecosafe'S.r.l.'
SICUREZZA, AMBIENTE, FORMAZIONE
SICUREZZA, AMBIENTE, FORMAZIONE Servizi di consulenza Più Formazione nasce dalla sinergia di professionisti, tecnici del settore per tutto quanto concerne la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, con l' entrata
Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.)
Elenco documentazione presente in azienda per la Sicurezza e Igiene dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.) Sezione o Faldone Argomento Documentazione Rif. Legislativo Documento: Emittente / Oggetto
CORSO RSPP RISCHIO ALTO
CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto
Trasformiamo la nostra competenza in salute e sicurezza per la vostra azienda
Trasformiamo la nostra competenza in salute e sicurezza per la vostra azienda Una rete di professionisti Un network di competenze sviluppatesi ed affermatesi nel corso di oltre 20 anni che opera in tutta
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
Perché Relyon? I settori di intervento sono: Salute e Sicurezza sul lavoro. Ambiente. Sistemi di gestione. Sicurezza alimentare. Privacy.
Perché Relyon? Perché Rely on in inglese significa contare su qualcuno, ed è questo il messaggio che vogliamo dare ai nostri clienti. RELYON SRL è una società di servizi che si occupa di consulenza e formazione
Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Secondo quanto stabilito dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008, il datore di
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
CATALOGO FORMATIVO VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE
CATALOGO FORMATIVO VALIDO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI AZIENDE LEGISLATIVI I corsi di formazione risultano conformi (per contenuti e durata) a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 (e s.m.i.)
SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC
SGS ITALIA FORMAZIONE SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC PER SICUREZZA E ALIMENTARISTI DI FORMAZIONE Formazione per RSPP Datori di Lavoro in attività a Rischio Basso SER01 16 ore Formazione per RSPP
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione
C ONFEDERAZIONE E UROPEA S INDACATI A UTONOMI L AVORATORI E P ENSIONATI
DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA AZIENDALE SETTORE ALIMENTARE / RISTORAZIONE D.V.R. (Documento di Valutazione dei Rischi sui luoghi di lavoro) Allegati D.V.R.: Documento di valutazione del Rischio di Stress
MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA
MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,
Servizi offerti. Sicurezza e Ambiente di lavoro - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i
Obiettivo della Riccardi è di fornire supporto a tutte le realtà professionali nell assolvimento delle problematiche tecnico/legislative in ambito di igiene del lavoro, sicurezza dei lavoratori e sicurezza
è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale
è un marchio Necsi Catalogo formazione aziendale Siamo una società di ingegneri, consulenti, progettisti e installatori che opera in tutto il nord Italia con 5 sedi operative tra Veneto, Trentino Alto
SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE MEDICINA DEL LAVORO
SICUREZZA QUALITÀ AMBIENTE MEDICINA DEL LAVORO Economie_corretto_14mar2011.indd 1 27-03-2011 17:07:00 2 Un azienda in regola è un azienda tranquilla. Un azienda tranquilla si dedica al proprio sviluppo.
INNAMORATI DELLA SICUREZZA
INNAMORATI DELLA SICUREZZA Zero infortuni, ambiente di lavoro sicuro al 100% e tutela dell ambiente e delle risorse naturali sono gli obiettivi di ROMEO SAFETY ITALIA srl. Per raggiungerli dedichiamo:
Catalogo Humanform 2012. Area Sicurezza e Ambiente
Catalogo Humanform 2012 Area Sicurezza e Ambiente PROFILO AZIENDALE Humanform società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest Spa, nata nel 2005, è certificata UNI
INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...
INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... XIII XV GLOSSARIO... 1 ADDETTO Servizio Prevenzione e Protezione... 3 ADEMPIMENTO... 6 ADDESTRAMENTO... 8 AGENTI:... 9 Biologici... 9 Chimici... 9 Fisici... 10 Cancerogeni
Dal piccolo artigiano alla grande azienda troveranno in noi un servizio serio, efficiente, altamente professionale.
MEDING CONSULTING nasce dal desiderio di affermati professionisti che hanno maturato una solida esperienza nei settori della prevenzione della sicurezza nei luoghi di lavoro, nella formazione, nella medicina
Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO
CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI
Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone
Corsi di Sicurezza sul Lavoro 2013/14 a Pordenone FORMAZIONE BASE PER ASPP RSPP MODULO A (28 ORE +1 ORA D ESAME) -. 400 Lunedì 09/06/2014 9.00 13.00 + 14.00 18.00 Mercoledì 11/06/2014 9.00 13.00 + 14.00
Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche
Consulenza e Formazione per ambiente, igiene e sicurezza sul lavoro certificata UNI EN ISO 9001:2008 n 555/01/S Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche Incarico Responsabile del Servizio
Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci.
SSL Consulenze nasce nel 2009 ed è formata da un team di specialisti in grado di accompagnare le Imprese nell assolvimento degli adempimenti richiesti dalla normativa sulla Sicurezza sul Lavoro e sull
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO
PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81
PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza
Corsi Disponibili DENOMINAZIONE. 4 ambienti sospetti di inquinamento o confinati 2 Corso di formazione per addetto primo soccorso aziende gruppo A 16
1 Corso di formazione per addestramento addetto per la sicurezza nelle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati 2 Corso di formazione per addetto primo soccorso aziende gruppo A 3 Corso
CORSI DI FORMAZIONE 2 SEMESTRE 2015
CORSI DI FORMAZIONE 2 SEMESTRE 2015 FORMAZIONE IN AULA Cod. SIC.4.2. PRIMO SOCCORSO AZIENDE GRUPPI B C (D.M. 388/03) da aggiornare con cadenza triennale 12 ore 180,00+IVA Quota scontata 10% 162,00+IVA
GRUPPO. Sicurezza per scelta
Ge.Ma. Sicurezza per scelta Ge. Ma. la Qualità e la Sicurezza sono valori che costruiamo insieme a te GE.MA. company profile UN OCCHIO APERTO SUL FUTURO UNA REALTÀ DINAMICA, UN MODELLO EVOLUTO DI CONSULENZA
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi
OSA Operatore Socio Assistenziale 600 ore (60 ore AULA + 240 ore FAD + 300 ore TIROCINIO)
CATALOGO FORMAZIONE Abilità personali CORSO Durata Costo OSA Operatore Socio Assistenziale 600 ore (60 ore AULA + 240 ore FAD + 300 ore TIROCINIO) OSS Operatore Socio Sanitario 1000 ore (330 ore AULA +
La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende
La consulenza che fa decollare le aziende Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende SICUREZZA NEI CANTIERI INDUSTRIALI Coordinatore dei lavori in fase di Progettazione
Dove siamo PROSSIMA APERTURA CREMONA! Via Michelangelo Buonarroti 50 20093 Cologno Monzese Milano
Chi siamo Medicina & Lavoro SRL è una società il cui scopo è quello di proporsi alle aziende come unico interlocutore preparato a gestire tutte le incombenze previste dal Decreto Legislativo 81/2008 e
IL DL D.Lgs. 9 aprile 2008 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008)
Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione
trasporto di rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi recupero/smaltimento di rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi
PRESENTAZIONE SI.ECO. è la Società che fornisce servizi di consulenza specialistica qualitativamente elevati ad Enti Pubblici ed Aziende private nel settore della gestione del territorio, dell ambiente
www.protezione-ambientale.it
www.protezione-ambientale.it Chi Siamo Una struttura all avanguardia in grado di offrire un ampia gamma di prestazioni a soggetti pubblici e privati per il corretto adempimento di quanto previsto dalla
LISTINO. Servizi e corsi di formazione in linea con il D.Lgs. n. 81 del 09/04/2008
LISTINO Servizi e corsi di formazione in linea con il D.Lgs. n. 81 del 09/04/2008 1. ELABORAZIONE DELL D.V.R. COMPLETO DI TUTTI I RISCHI SPECIFICI (RUMORE VIBRAZIONI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro
Settore AMBIENTE e SICUREZZA sul lavoro Struttura di formazione professionale certificata UNI EN ISO 9001:200 e accreditata dalla Regione Piemonte per l erogazione di corsi di formazione (Certificato n.
- Corso di primo soccorso per aziende di categoria B e C. Durata corso 12 ore, comprensivo di dispense e di rilascio attestato di frequenza
Informazioni on line Consulenze SO.GE.SI. s.r.l. Il costo orario forfettario, comprensivo di spese di trasporto, etc., è di /h 50,00, indipendente dal n di tecnici coinvolti. Per ogni chiamata si applica
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 I. PREMESSA Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. nasce dall esperienza di tecnici, progettisti, formatori, medici del lavoro e consulenti legali. L insieme dei servizi da
LISTINO PREZZI FORMAZIONE - SICUREZZA - PRIVACY AMBIENTE - QUALITA
2014 LISTINO PREZZI FORMAZIONE - SICUREZZA - PRIVACY AMBIENTE - QUALITA SICURQUALI VIA FILADELFIA, 40 10134 TORINO +39 373 7325222 Tel 011 3850421 Fax 011 0204664 Edizione 2/14 CONDIZIONI GENERALI TARIFFE
Programma dei corsi 2015 che si terranno presso la sede della Progetto Azienda Srl in Via Chiesolina, 11 Visano (Bs)
Programma dei corsi 2015 che si terranno presso la sede della Progetto Azienda Srl in Via Chiesolina, 11 Visano (Bs) A R.S.P.P. DATORE DI LAVORO - Aggiornamento: ogni 5 anni A1 AZIENDE RISCHIO BASSO 16
Formazione ed informazione Lavoratori
Formazione ed informazione Lavoratori La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro secondo i contenuti e la durata previsti dall Accordo Stato
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
Presentazione attività. SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO
Presentazione attività SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO Indice - Chi siamo e cosa facciamo - La normativa base sulla sicurezza del lavoro - Gli obblighi formativi - I nostri servizi - Presenza territoriale
BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org
BREVA Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro BREVA di Ghislanzoni dott. Roberto E' una realta' specializzata nella gestione e nella realizzazione di soluzioni e servizi nei settori Qualita', Ambiente
ELENCO DELLE ATTIVITA SVOLTE DALLA SOCIETA SINERGIA SNC DI BOVO GIORGIO E MENEGHELLO JONATHAN
ELENCO DELLE ATTIVITA SVOLTE DALLA SOCIETA SINERGIA SNC DI BOVO GIORGIO E MENEGHELLO JONATHAN SEDE LEGALE ED UFFICIO: Corso Roma 45 15121 Alessandria (AL) SEDE OPERATIVA LIGURIA: Palazzina Ex Omsav Zona
Sviluppo & Ambiente S.r.l.
Sviluppo & Ambiente S.r.l. via G. Leopardi, 231 80125 Napoli tel. 081/5937455 333/9996324 www.sviluppoeambiente.it CORSO PER COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E
Studio Tecnico Progetto Ambiente e Sicurezza Piazza della Vittoria, 11 00055 Ladispoli (Roma) Tel 0699447841 / Fax 0699144799 / Cel 3334037175
La Sicurviterbo S.a.s. con 35 anni di esperienza nel campo dell Antincendio e Antifortunistica, in collaborazione con lo Studio Tecnico Roccetti con esperienza pluriennale nell ambito della Sicurezza Sul
Durata complessiva del corso (h) Durata corso (h) Durata esame (h) Descrizione corso
Descrizione corso Durata corso (h) Durata esame (h) Durata complessiva del corso (h) AULA FAD Corso per lavoratori (formazione base + specialistica) ai sensi del ASR 21/12/2011 formazione generale 4 4
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,
Gruppo Ge.Ma. nasce dalla volontà di un gruppo di professionisti e ha per oggetto attività di consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di
Gruppo Ge.Ma. nasce dalla volontà di un gruppo di professionisti e ha per oggetto attività di consulenza in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro, sicurezza e igiene alimentare, sicurezza in materia
Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.
spett.le A.N.D.I. via Massaua, n. 1 70100 BARI (BA) c.a. dott. Roberto MAFFEI Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. Inviamo la ns. miglior offerta per l assolvimento
Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento
Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione
FRAREG presentazione generale
FRAREG > Presente nel settore dal 1989 > Oltre 5.000 clienti > Ente accreditato dalla Regione Lombardia per attività di formazione superiore e di formazione continua > Certificato di qualità dal 1998,
CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.
CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, 15 20156 Milano Partita IVA 06369260960 Tel. 02 3086652 r.a. Fax 02 3087805 email: info@csmcare.it Sicurezza sul lavoro La gestione della salute e della sicurezza
Systema Consulting Srl
Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.
PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento
Formazione obbligatoria per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) negli ambienti di lavoro di ufficio Art. 37 D.Lgs n 81/08 e successive modifiche di cui al D.Lgs. 106/09 della durata
OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI
Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI
MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA
Formazione obbligatoria dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) negli ambienti di lavoro di ufficio. Art. 34 D.Lgs n 81/08 e successive
Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9
CATALOGO CORSI A) SETTORE: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (rif. Art. 8 del D.Lgs 81/2008) A001 Titolo I
Spett.le azienda. Oggetto: Presentazione ns. azienda.
Spett.le azienda Oggetto: Presentazione ns. azienda. La società in cui siamo inseriti ogni giorno è caratterizzata da un continuo mutamento e da nuove attenzioni verso nuovi argomenti e problematiche.
Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE
Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Chi siamo. Cosa facciamo. Gruppo Professionale nasce con l obiettivo di diventare partner delle aziende, garantendo l erogazione di servizi semplici ed innovativi
CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2
CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico
VERBALE DI VERIFICA DEL P.O.S. E RELATIVE DOCUMENTAZIONI
Contratto d Appalto : Impresa Affidataria : Importo Lavori : di cui Oneri per la Sicurezza : VERBALE DI VERIFICA DEL P.O.S. E RELATIVE DOCUMENTAZIONI Responsabile dei Lavori : Coordinatore Sicurezza in
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2015
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2015 I. PREMESSA Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. nasce dall esperienza di tecnici, progettisti, formatori, medici del lavoro e consulenti legali. L insieme dei servizi da
Safety Services s.r.l.
Safety Services s.r.l. Consulenza per la Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Sistemi Qualità, Ambiente, Igiene degli Alimenti, Privacy Corsi di Formazione Aziendale Sede Legale: Via Petrarca
Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane
Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione MODULO B8 per Agenzia delle Dogane Presentazione del Corso Riferimenti normativi e sviluppo del progetto 2 I riferimenti normativi
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente
AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
CATALOGO CORSI 0 AREA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO CORSO: Corso di formazione per addetti antincendio "Rischio Basso" (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37, c. 9, art. 46
IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza
IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza
RSPP DATORE DI LAVORO
RSPP DATORE DI LAVORO RSPP RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il corso si propone la finalità di fornire ai Datori di Lavoro le conoscenze necessarie per poter svolgere direttamente
LE DATE POSSONO ESSERE SOGGETTE A VARIAZIONI PERTANTO SI PREGA DI CHIEDERE CONFERMA PRESSO I NOSTRI UFFICI
F1 Addetti antincendio attività a rischio di incendio basso 08-feb POGGIBONSI Via Salceto 123 8.30 12.30 F1 Addetti antincendio attività a rischio di incendio basso 11-apr POGGIBONSI Via Salceto 123 9.00
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE
ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell
Formazione generale e specifica per i lavoratori
Progetto formativo Società del Gruppo Poste Italiane S.p.A. Formazione generale e specifica per i lavoratori Il presente progetto formativo si applica alle seguenti società del Gruppo Poste Italiane S.p.A.
Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.
N MODULO TITOLO MODULO CONTENUTI DURATA TIPOLOGIA DI FORMAZIONE L approccio ala prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un La filosofia del D. lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un sistema
Il Vostro percorso... nel D.Lgs. 81/08 e succ. modif. 1- l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione aziendale
Il Vostro percorso....... nel D.Lgs. 81/08 e succ. modif. 1- l'incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione aziendale formalizzando l'incarico nominate il RSPP adempiendo così agli obblighi
Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico
Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano
ekon srl Qualità, Ambiente e Sicurezza Consulenza e Formazione www.ekon.it SERVIZI ALLE IMPRESE Servizi alle aziende.
SERVIZI ALLE IMPRESE Servizi alle aziende. Qualità, Ambiente e Sicurezza Consulenza e Formazione ekon srl [ Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo
SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro
SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di
SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza
Pianifica stabilire gli obiettivi ed i processi necessari. Plan. Do Esegui dare attuazione ai processi
SICUREZZA SUL LAVORO Il fine ultimo della sicurezza aziendale è la prevenzione del rischio, con l intento di salvaguardare la salute del lavoratore, intesa, come da definizione dell OMS (Organizzazione
MultiMedica IRCCS. MultiMedica IRCCS
m Medicina del del Lavoro IRCCS IRCCS MultiMedica Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza
CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINAT IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 81/08 Durata 120 ore con prova finale di apprendimento In base al D.
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08
Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08 Chi è il lavoratore? Il lavoratore è quella persona che, indipendentemente
Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.
Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale. Dietro il nostro nome non c è solamente un obiettivo professionale, ma anche un'ideale
PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.
INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE
Realizziamo Servizi di Consulenza per le aziende
La nostra società di consulenza, gli scopi e gli obiettivi Chi siamo Omnia S.r.l. nasce in Sardegna per offrire servizi integrati di consulenza prevalentemente nel settore delle imprese di costruzioni
OFFERTA FORMATIVA secondo il D.Lgs n.81/2008 - Sicurezza Lavoro e l accordo Stato-Regione del 22/02/2012
secondo il D.Lgs n.1/200 - Sicurezza Lavoro FORMAZIONE E INFORMAZIONE LAVORATORI Corso di formazione e informazione RISCHIO BASSO Corso di formazione e informazione RISCHIO MEDIO 12 Corso di formazione
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Lavoriamo con il cuore per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi in cui lavori Siamo una società di consulenti, progettisti, installatori e formatori che
STUDIO COMUNICAZIONE SICUREZZA AMBIENTE. Via del campanile, 2 06034 Foligno (PG) Tel.: 0742.350.843 - Fax: 0742.350.844 E-Mail: info@sapforma.
STUDIO CORSO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Rappresentanti dei lavoratori eletti dai lavoratori. 32 ore AGGIORNAMENTO CORSO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Rappresentanti