IL RIDISEGNO DEL SISTEMA NAZIONALE DI FORMAZIONE CONTINUA NELL OTTICA DI UNA STRATEGIA DI LIFELONG LEARNING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RIDISEGNO DEL SISTEMA NAZIONALE DI FORMAZIONE CONTINUA NELL OTTICA DI UNA STRATEGIA DI LIFELONG LEARNING"

Transcript

1 IL RIDISEGNO DELLA FORMAZIONE IN UN OTTICA DI LIFELONG LEARNING PARTE II - CAPITOLO 8 IL RIDISEGNO DEL SISTEMA NAZIONALE DI FORMAZIONE CONTINUA NELL OTTICA DI UNA STRATEGIA DI LIFELONG LEARNING Il processo evolutivo in corso, che coinvolge tutti gli attori del sistema (Amministrazioni centrali, Regioni Province, parti sociali, strutture dell offerta formativa), può essere sintetizzato anche attraverso la considerazione di alcune delle sue principali componenti, tra cui emerge: l adozione degli obiettivi strategici di Lisbona in materia di Lifelong Learning; l avvio dei nuovi Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua; la crescita della formazione continua a domanda individuale attraverso l erogazione di voucher; la svolta strategica degli interventi finanziati dalla legge 236/93 in senso equitativo; la crescente rilevanza del cofinanziamento delle iniziative formative da parte dei lavoratori e delle imprese; la focalizzazione dell attenzione verso i problemi della validazione delle competenze comunque acquisite dai lavoratori; l integrazione delle policy, realizzata soprattutto dalle Regioni, che unifica strategicamente i vari strumenti di intervento superando così la divisione semplificata per fonti di finanziamento. Particolare importanza assume il primo degli elementi menzionati. La nuova Strategia Europea per l Occupazione (SEO) prevede infatti tre Obiettivi complessivi (piena occupazione; qualità e produttività del lavoro; coesione e integrazione sociale) che vengono declinati in alcuni orientamenti specifici e, soprattutto, in una serie di target operativi formulati in termini quantitativi con l indicazione di scadenze temporali cogenti. In tal senso le politiche nazionali dovranno garantire: 1) un tasso medio di occupazione complessiva del 67% entro il 2005 e del 70% entro il 2010; 2) una tasso medio di occupazione femminile del 57% entro il 2005 e del 60% entro il 2010; 3) un tasso medio di occupazione per i lavoratori anziani (con età compresa tra i 55 e i 64 anni) del 50% entro il 2010; 7) la disponibilità di servizi per l inserimento lavorativo dei giovani entro i primi 6 mesi dal loro ingresso sul mercato del lavoro; 5) la disponibilità di servizi per il reinserimento lavorativo degli adulti entro i primi 12 mesi dal momento dell uscita dal precedente lavoro; 6) il coinvolgimento in misure attive di almeno il 25% dei disoccupati di lunga durata entro il 2010; 7) l offerta da parte degli SPI di servizi informativi (in interazione con il livello comunitario) entro il 2005; 8) l aumento, antro il 2010, di 5 anni dell età media di uscita dal lavoro; 9) una sostanziale riduzione delle disparità di genere in termini di occupazione e retribuzione entro il 2010; 7 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

2 PARTE II - CAPITOLO 8 IL RIDISEGNO DELLA FORMAZIONE IN UN OTTICA DI LIFELONG LEARNING 10) una significativa riduzione del divario in termini di disoccupazione tra cittadini non UE e cittadini UE entro il 2010; 11) una significativa riduzione del divario in termini di disoccupazione delle persone svantaggiate entro il 2010; 12) un livello medio di partecipazione a forme di apprendimento lungo tutto l arco della vita pari al 12,5 della popolazione di età compresa tra i 25 e i 64 anni; 13) un tasso di abbandono scolastico inferiore al 10% entro il 2010; 14) il conseguimento di un titolo di scuola superiore per l 85% dei ventiduenni entro il 2010; 15) l aumento di almeno il 15% dei laureati in materie scientifiche (accompagnato da un riequilibrio di genere) entro il 2010; 16) la disponibilità di servizi per almeno il 90% dei bambini tra i 3 anni e il conseguimento dell obbligo scolastico entro il 2010; 17) la disponibilità di servizi per almeno il 33% dei bambini sotto i 3 anni entro il Si tratta, per il nostro Paese, di traguardi molto impegnativi, soprattutto per quanto riguarda il punto 12. Non solo perché il tasso di partecipazione degli adulti alle attività di formazione permanente risulta nel 2002 inferiore al 5% (anche se, sulla rilevazione del dato, esistono elementi ancora controversi), ma perché sull intera popolazione adulta incidono i ritardi dei processi di scolarizzazione e i limiti sia strutturali che di funzionamento del sistema. Non a caso attualmente, meno del 40% della popolazione della fascia d età considerata possiede titoli di istruzione secondaria e superiore; nella fascia d età centrale (30-59 anni), il 53% delle forze di lavoro maschili e il 42% di quelle femminili non supera la licenza media e una persona su 10 ha raggiunto solo la licenza elementare; nella fascia dei giovani adulti (18-29 anni), oltre il 30% si presenta sul mercato del lavoro senza diplomi e senza qualificazioni professionali; nel 2002 è ancora il 4,8% la quota dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni priva di licenza media. L area di possibile intervento è, dunque, molto vasta e non è pensabile che possa essere solo la formazione continua a farsene carico. I ritardi incidono poi significativamente sulla propensione della popolazione a rientrare, in età adulta, in formazione, ad assumere quindi, come auspicato a livello comunitario, un atteggiamento responsabile e attivo rispetto al miglioramento e all aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze. Tutte le indagini sulla domanda di formazione, così come sugli utenti degli interventi formativi per gli adulti, confermano che la partecipazione alla formazione è in strettissima correlazione, oltre che con l età, la residenza, il genere e la collocazione professionale, anche e soprattutto con il livello dei titoli di studio posseduti. Avvicinarsi alla formazione, soprattutto per volontà propria, è un attitudine all apprendimento formale e strutturato che si costruisce fin dai primi anni di scuola: l esito delle esperienze scolastiche è strettamente correlato alla motivazione a rientrare in aula. Sono tuttavia evidenti gli sforzi compiuti negli ultimi anni per sviluppare nuove tipologie di offerta formativa per gli adulti, sia nell ambito dell istruzione e della formazione professionale, sia in quello della promozione e dell accrescimento culturale per iniziativa di soggetti pubblici, privati e del privato sociale, quindi nel campo del formale e del non formale. La più importante tipologia di offerta formativa è quella erogata dai RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2003

3 IL RIDISEGNO DELLA FORMAZIONE IN UN OTTICA DI LIFELONG LEARNING PARTE II - CAPITOLO 8 Centri Territoriali Permanenti per l educazione degli adulti (CTP). Erano già 546 nel 2002 e assicuravano l erogazione di circa corsi che avevano coinvolto, nell anno, più di iscritti. Inoltre, negli ultimi anni sta vivendo una fase di sviluppo anche l offerta di tipo informale, attivata da una pluralità di soggetti pubblici, privati e del privato sociale in evidente collegamento con l incremento della domanda di formazione che proviene da alcuni settori del mondo adulto. Si tratta per lo più di corsi, in presenza o a distanza, attivati (in particolare nei grandi centri urbani) dalle Università popolari e della terza età, dalle reti civiche di promozione culturale (istituti civici di educazione degli adulti, biblioteche comunali, musei, ecc.), da agenzie, Enti, associazioni del privato sociale, spesso in convenzione con le Regioni e gli Enti locali o titolari di progetti realizzati con risorse del FSE. Anche in questo settore, che conta un numero sempre maggiore di utenti nel 2002 le Università popolari avevano oltre iscritti la maggior parte degli iscritti appartengono alle fasce di età più giovani e, in prevalenza, sono in possesso di titoli di studio medio-alti. Strategie di potenziamento del Lifelong Learning sono perseguite anche dai Programmi operativi nazionali Obiettivo 1 e , attraverso azioni di sistema dedicate e attraverso specifiche misure individuate nei Programmi operativi regionali. Si ricorda inoltre quanto stabilito nel campo dell educazione degli adulti dalla Conferenza unificata Stato, Regioni e Autonomie locali (Accordo del 2 marzo 2000) che, nel quadro dei processi di decentramento delle competenze, confermati e ulteriormente sviluppati con la riforma del Titolo V della Costituzione, attribuisce importanti responsabilità in questo settore a Regioni, Province e Comuni. Si tratta, quindi, di: dar luogo a sistemi locali coordinando e integrando le diverse risorse, con il coinvolgimento degli attori pubblici, privati e del privato sociale; realizzare analisi dei fabbisogni formativi della popolazione adulta, anche in raccordo con i fabbisogni professionali del territorio; mettere in campo adeguate misure di accompagnamento per la sollecitazione e l orientamento della domanda di formazione; monitorare e verificare i risultati dei processi. Tra gli obiettivi a cui le istituzioni competenti stanno lavorando per la realizzazione di un vero e proprio sistema di formazione permanente ci sono quelli relativi alla riconoscibilità delle competenze comunque e dovunque acquisite (nei percorsi di educazione degli adulti, nel lavoro, in altri contesti). Le molteplici iniziative regionali, ad esempio, sperimentano diversi strumenti di intervento, pur tenendo presente che la validazione ha un valore strettamente legato all affidabilità dell organismo validante e assume un valore effettivo qualora sia indirizzato al conseguimento di un titolo riconosciuto e non ad una semplice attestazione. Inoltre, non è uno strumento in genere gradito dalle imprese nel caso in cui vi sia la connessione con progressioni di carriera (in mancanza delle quali, per converso, si deprime la motivazione del lavoratore alla validazione stessa) e acquista un senso pieno se ha il riconoscimento, più ampio possibile, in termini anche puramente territoriali. In questa direzione si stanno muovendo alcuni contesti regionali (all interno di leggi quadro) che 7 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 PARTE II - CAPITOLO 8 IL RIDISEGNO DELLA FORMAZIONE IN UN OTTICA DI LIFELONG LEARNING integrano la formazione permanente e continua con iniziative di certificazione delle competenze acquisite, a prescindere dai percorsi di lavoro e non-lavoro. In alcune realtà regionali (ad esempio Emilia-Romagna) ciò si concretizzerà anche attraverso la creazione di un libretto formativo personale in cui vengono riportati i crediti acquisiti e validati secondo un modello condiviso dalle istituzioni e dalle parti sociali. Per quanto riguarda in particolare la formazione continua, che nell ottica della strutturazione del sistema nazionale di Lifelong Learning assume un importanza fondamentale, alle attività tradizionali finanziate dal FSE, dalle legge 236/93 e dalla legge 53/00, si aggiungono attualmente le attività formative organizzate e finanziate dai nuovi Fondi Paritetici Interprofessionali. Fin d ora ne sono stati costituiti dieci: FOTTE, promosso da Confcommercio, ABI, ANIA, CONFETRA, CGIL, CISL e UIL; FONDIRIGENTI promosso da Confindustria e Federmanager; FONDO DIRIGENTI PMI promosso da CONFAPI e Federmanager; FONDIR promosso, tra l altro da Confcommercio; FONDOPROFESSIONI promosso dalle organizzazioni di rappresentanza dei professionisti e dai sindacati; FONDOIMPRESA, promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL; FON.TER, promosso da Confesercenti, CGIL, CISL e UIL; FONCOOP promosso da AGCI, Confcooperative, LEGACOOP, CGIL, CISL E UIL; FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE promosso da Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL e CIL; Fondo formazione PMI, promosso da CONFAPI, CGIL, CISL, e CIL. La creazione di organismi gestiti direttamente dalle parti sociali (nella loro espressione bilaterale), che si propongono come strumenti di gestione delle risorse versate loro dalle imprese per la programmazione, l indirizzo ed il controllo dei processi di formazione continua, non sono una novità nel panorama europeo: già da tempo in altri Paesi operano organismi simili che fondano la propria legittimazione sulla base di accordi interconfederali, sussunti in genere in leggi dello Stato, nonché sulla scelta delle imprese che liberamente aderiscono versando agli organismi stessi risorse finanziarie variamente determinate e calcolate. Nel nostro Paese i Fondi avranno un connotato settoriale (o di comparto) e volontaristico, nel senso che ogni singola impresa potrà scegliere il Fondo Paritetico cui aderire e verso il quale saranno convogliate, tramite l INPS, parte delle risorse finanziarie derivanti dal contributo che le imprese versano obbligatoriamente, come prevede la legge, a titolo di assicurazione contro la disoccupazione involontaria. Da ciò discende che i Piani formativi da loro finanziati saranno necessariamente rivolti ai lavoratori delle imprese tenute al versamento del contributo lasciando scoperti alcuni target di utenza importanti e numericamente rilevanti, come ad esempio: i lavoratori autonomi e i titolari delle piccole imprese; le tipologie di lavoratori trascurate dalle normali progettazioni formative aziendali (quelli in età avanzata o con basso livello di scolarità o non già in possesso di una qualificazione); i lavoratori flessibili complessivamente intesi RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2003

5 IL RIDISEGNO DELLA FORMAZIONE IN UN OTTICA DI LIFELONG LEARNING PARTE II - CAPITOLO 8 Tutto ciò, come già ampiamente auspicato, sta inducendo a disegnare strategie di riorientamento degli strumenti esistenti in senso sociale ed equitativo a integrazione del lavoro svolto dai Fondi Interprofessionali. Il recente provvedimento del Ministero del Lavoro, in attuazione della legge 236/93, sembra adeguarsi già a tali esigenze, introducendo un principio di integrazione delle iniziative regionali con i nuovi interventi dei Fondi. È previsto, infatti, che le Regioni dovranno, nell ambito delle scelte operative relative all utilizzo dei Fondi ex legge 236/93, favorire l integrazione con le omologhe azioni cofinanziate con il FSE e valorizzare le diverse linee del sostegno pubblico alla formazione continua tenendo conto del contestuale avvio dei Fondi interprofessionali. Ma la novità più importante consiste nell indicazione dei destinatari. Il 70% delle risorse dovrà, infatti, rivolgersi a: lavoratori delle imprese private con meno di 15 dipendenti; lavoratori di qualsiasi impresa privata con contratti di lavoro a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa nonché inseriti nelle tipologie contrattuali a orario ridotto, modulato o flessibile e a progetto previste dalla legge n. 30 del 23 febbraio 2003; lavoratori di qualsiasi impresa privata collocati in cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria; lavoratori di qualsiasi impresa privata con età superiore a 45 anni; lavoratori di qualsiasi impresa privata in possesso del solo titolo di licenza elementare o di istruzione obbligatoria. È agevole identificare in questi target di utenza le preoccupazioni del Ministero del Lavoro circa il raggiungimento degli Obiettivi di Lisbona, soprattutto per quanto riguarda i destinatari più anziani e quelli con basso titolo di studio. I risultati del monitoraggio consentiranno a breve di verificare quanto e con quali modalità questi soggetti saranno raggiunti dalle iniziative. Dal canto suo la legge 53/00 (recante Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città ) riconosce il diritto del lavoratore alla formazione durante tutto l arco della vita offrendo la possibilità di utilizzare congedi specifici per la formazione continua (articoli 5 e 6). I relativi stanziamenti (pari a circa 15 milioni di Euro annui da suddividere tra le Regioni, responsabili della programmazione e gestione delle attività) possono essere destinati al finanziamento di due tipologie di intervento: 1) progetti di formazione dei lavoratori che, sulla base di accordi contrattuali, prevedano quote di riduzione dell orario di lavoro; 2) progetti di formazione presentati direttamente dagli stessi lavoratori. La seconda tipologia di intervento rappresenta la manifestazione più limpida di un fenomeno che ha assunto una portata indubbiamente ampia e che si è posto all attenzione degli operatori sopratutto nell ultimo triennio. Si tratta della cosiddetta Formazione continua a domanda individuale (FCI) sperimentata massicciamente anche nel FSE e sopratutto nella legge 236/93, in cui è stata per prima sperimentata. Con ciò si intende la 7 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

6 PARTE II - CAPITOLO 8 IL RIDISEGNO DELLA FORMAZIONE IN UN OTTICA DI LIFELONG LEARNING formazione cui i lavoratori accedono non a seguito di scelte aziendali, ma in base a progetti elaborati individualmente. La FCI in genere prevede: la concessione di voucher; il cofinanziamento da parte del lavoratore (con una quota minima variabile del 20%- 30% sul costo dell iniziativa di formazione scelta); la frequenza alla formazione fuori dell orario di lavoro; la scelta del corso attraverso un catalogo dell offerta organizzato, secondo i casi, dalla Regione o dalla Provincia. Diverse sono le motivazioni che spingono i lavoratori verso queste opportunità: acquisire competenze utili per praticare possibili percorsi di carriera; aspirare, attraverso un miglioramento/aggiornamento delle competenze, a situazioni lavorative migliori in altri altre imprese; prevenire l obsolescenza professionale; passare dal lavoro dipendente al lavoro autonomo; apprendere competenze funzionali ormai indispensabili come le lingue straniere e l informatica. Emergono inoltre evidenti connessioni con la responsabilità individuale del lavoratore rispetto alla propria occupabilità che viene auspicata dal Memorandum sull istruzione e sulla formazione permanente della Commissione europea (ottobre 2000). A testimonianza del successo di questa tipologia di formazione si evidenzia come spesso le Regioni hanno integrato le risorse ex legge 236/93 con risorse del FSE e con quelle previste dalla legge 53/2000 per il finanziamento dei progetti e dei Piani formativi individuali. Essendo lasciata al lavoratore autonomia assoluta circa la scelta del percorso, sembra indispensabile, anche per non riprodurre i ben noti meccanismi di esclusione delle fasce deboli, l attivazione di misure di accompagnamento efficaci (informazione, orientamento) e la costruzione di un offerta caratterizzata da una flessibilità di orario adeguata alle caratteristiche e alle esigenze della vita adulta. Passiamo ora brevemente in rassegna le realizzazioni dei diversi strumenti citati allo scopo di fornire una dimensione quantitativa sintetica dei fenomeni in atto. Per quanto riguarda gli interventi del FSE, dalla lettura dei Rapporti nazionali di valutazione curati da Agenzie centrali e regionali, emergono dati di sicuro interesse. A fronte di uno stanziamento complessivo (relativo alle Misure D1 e D2) pari a circa 900 milioni di Euro risultano coinvolti dagli interventi gestiti dalle Regioni, nel corso del triennio , circa lavoratori, sia pubblici che privati. All interno di questa platea sono preponderanti le tipologie di destinatari relativamente forti. Da uno studio specifico contenuto nei rapporti citati si evince, infatti, una struttura per età dei destinatari con una forte concentrazione dei lavoratori collocati nella classe compresa tra i 30 e i 44 anni (53,%) seguita da quella con meno di 30 (24%). Solo l 11% ha un età superiore ai 50 anni. Anche per quanto riguarda il titolo di studio, la composizione si caratterizza per una partecipazione preponderante di lavoratori con titolo di studio medio-alto: la quota di destinatari in possesso di diploma è pari a circa il 62%. Inoltre, a fronte di una quota generale RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2003

7 IL RIDISEGNO DELLA FORMAZIONE IN UN OTTICA DI LIFELONG LEARNING PARTE II - CAPITOLO 8 di lavoratori con sola licenza media pari al 45,8%, la quota di destinatari raggiunti dalla formazione cofinanziata dal FSE in possesso dello stesso titolo di studio è pari al 27,8%. Diversa è la composizione per quanto riguarda i dipendenti pubblici, dove le donne costituiscono più della metà del totale (56%) e gli over cinquanta si attestano al 19% circa, evidenziando quindi in questo comparto, almeno in apparenza, maggiori opportunità di accesso alla formazione per le fasce più deboli. In realtà i dati rispecchiano il naturale andamento socio-demografico dei dipendenti pubblici e non sono la manifestazione di una politica ad hoc a favore delle fasce deboli. Non a caso incidono in misura maggiore i formati in possesso di laurea. Quanto detto fin d ora si riferisce in sostanza alle aree dell Obiettivo 3 (le Regioni del nord e del centro), diversa è la situazione delle Regioni del sud dove gli interventi per la formazione degli occupati sono stati trascurati a beneficio degli interventi per il contenimento e l uscita dalla condizione di disoccupazione. Queste considerazioni, molto sommarie, circa l attuazione delle Misure per la formazione continua finanziate dal FSE inducono ad una certa (e giustificata) preoccupazione soprattutto considerando l avvio dei nuovi Fondi Interprofessionali. Questi nuovi organismi, infatti, per ovvie ragioni, non potranno non concentrarsi, almeno in prevalenza, su interventi formativi per le tipologie di destinatari forti, alimentando il trend segnalato in precedenza. Di più difficile quantificazione sono gli interventi finanziati negli ultimi anni attraverso la legge 236/93. Periodicamente (dal 1997 ad oggi) il Ministero del Lavoro ha suddiviso tra le Regioni i proventi derivanti dalla terza parte del contributo dello 0,30% ed ha lasciato alle Regioni stesse la responsabilità attuativa. Così come per il FSE, le Amministrazioni regionali hanno proceduto per bandi e avvisi con cui concretizzavano le chiamate a progetto. Si stima che, nel complesso, circa lavoratori siano stati formati nell ultimo triennio (un po meno che con il FSE ma con costi unitari sensibilmente minori). La caratteristica saliente degli interventi è il finanziamento di Piani formativi concordati tra le parti sociali (a differenza quindi dei semplici progetti formativi dove la partecipazione delle parti sociali non è affatto contemplata). Questa particolarità è il tratto fondamentale della futura attività dei Fondi Interprofessionali che finanzieranno esclusivamente Piani formativi, iniziative, quindi, nelle quali l apporto delle organizzazioni di rappresentanza sociale sotto il profilo delle scelte strategiche ed operative è predominante. Mancano purtroppo approfondimenti specifici e attendibili sull utenza che si è avvalsa dei Piani formativi della legge 236/93 anche se la predominanza di Piani formativi aziendali induce a ritenere che anche in quest ambito si siano riprodotte quelle logiche che hanno condotto a privilegiare le risorse umane con maggiori prospettive e potenzialità (almeno apparenti) e quindi giovani e con titolo di studio medio-alto. Per quanto riguarda la legge 53/2000, attraverso il provvedimento del giugno 2001 con cui il Ministero del Lavoro ha distribuito tra le Regioni i primi 30 milioni di Euro stanziati, sono stati coinvolti complessivamente circa lavoratori (non considerando 7 RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

8 PARTE II - CAPITOLO 8 IL RIDISEGNO DELLA FORMAZIONE IN UN OTTICA DI LIFELONG LEARNING una quota di Regioni che non hanno attivato lo strumento per una serie di ragioni organizzative legate alle difficoltà di avvio). Tuttavia in questo caso, più che i dati di realizzazione, sono rilevanti le scelte operate dalle Amministrazioni regionali che si sono concentrate prevalentemente nella concessione di voucher individuali. Persistono alcuni nodi problematici legati all attuazione della legge, a partire dalla insufficienza delle risorse fino ad ora limitate a 30 milioni di Euro per tutto il territorio nazionale; per non parlare dell uso spesso distorto del meccanismo, che si era già palesato a partire dalla sperimentazione 236/93. Al proposito, sul versante dei comportamenti delle aziende, cominciano a profilarsi degli elementi nuovi, di cui tenere conto nella valutazione complessiva dell esperienza e della sua possibile evoluzione. In qualche caso, infatti, l accesso dei lavoratori alla FCI è promosso dall azienda, che in questo modo evita le complicazioni organizzative e i costi economici connessi con l attivazione di Piani formativi aziendali. In altri, si segnalano accordi (di fatto) tra le parti con cui l azienda assume l onere di coprire con proprie risorse le quote a carico dei lavoratori. Più raramente si ritrovano accordi per l utilizzo ai fini della frequenza dei corsi di dispositivi contrattuali (conto-ore individuale, banca delle ore) che configurano la possibilità di mini-congedi per la formazione. Sono, evidentemente, fattispecie molto diverse: se nella seconda e nella terza si tratta di prime esperienze di contrattazione della FCI, nella prima si profila un uso improprio dello strumento. Tale circostanza appare molto grave visto che toglie al lavoratore l autonomia nella scelta che è poi la caratteristica maggiormente apprezzabile della normativa. Un ulteriore problema riguarda l accesso, probabilmente maggioritario, anche qui, delle figure forti del mercato. Per l ottenimento del voucher, infatti, è necessario essere adeguatamente informati sulle opportunità offerte, essere coscienti del proprio bisogno formativo e della natura del bisogno stesso ed essere nelle condizioni di poter cofinanziare l iniziativa. Se la scarsità delle risorse è stata attenuata dal fatto che la pratica del voucher in questi ultimi anni si è estesa anche agli interventi finanziati dalla legge 236/93 e dal FSE (specialmente negli Assi C, D ed E) e se un intervento ed un controllo maggiore delle Autorità pubbliche centrali e regionali potrebbe eliminare o limitare l uso distorto che si fa dello strumento, uno sforzo maggiore e probabilmente lungo dovrà essere prodotto per strutturare servizi di orientamento in grado di anticipare la domanda, nel senso di intervenire prima che, ad esempio, l obsolescenza delle competenze possedute da un lavoratore abbia prodotto i suoi effetti in termini di perdita del posto di lavoro RAPPORTO SULLA FORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2003

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

FORMAZIONE degli ADULTI

FORMAZIONE degli ADULTI FORMAZIONE degli ADULTI Indice La Formazione degli Adulti Opportunità in Piemonte L A FORMAZIONE DEGLI ADULTI La promozione dell'apprendimento permanente si inserisce nel contesto della strategia di Lisbona,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA 66/FOP 13/03/2012 I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA AMBIENTE - SICUREZZA - QUALITA - FORMAZIONE AMBIENTE - SICUREZZA - QUALITA - FORMAZIONE WISE CONSULTING S.r.l. Via Consorzio n. 21-60015

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

L Apprendistato in Piemonte

L Apprendistato in Piemonte L Apprendistato in Piemonte Roberto Rinaldi Unione Industriale Torino Seminario formativo LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO Confindustria, 17 luglio 2012 1 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE L APPRENDISTATO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE & La Formazione Finanziata Fondi Interprofessionali - FSE Come ottenere formazione a costo zero tramite i fondi interprofessionali ed il FSE Per far formazione all interno delle aziende si possono chiedere

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

1. Quadro generale delle strategie implementate e degli investimenti finanziari

1. Quadro generale delle strategie implementate e degli investimenti finanziari CAPITOLO I QUADRO GENERALE 1. Quadro generale delle strategie implementate e degli investimenti finanziari 1.1. Aspetti generali L'attuazione delle strategie di lifelong learning tende ad assumere in Italia

Dettagli

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Regione Lombardia SPERIMENTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI IN APPRENDISTATO PER L ESPLETAMENTO

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016 COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 10. Il Programma Garanzia Giovani in Veneto: giovani iscritti e loro caratteristiche,

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 1 marzo 2000 Seduta pubblica Sessione I ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 32 Presidente Fulvio Cerofolini Consigliere

Dettagli

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti; REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 17-5463 Presa d'atto a ratifica del Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Ministero dell'istruzione, Universita'

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme DOCUMENTO TECNICO Programmazione delle risorse finanziarie per gli anni 2014-2016 stanziate sul bilancio regionale - cap. E31900, cap. E32510 e cap. E32501, destinate alla Raccolta Differenziata. Le risorse

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 Tra LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e LE ASSOCIAZIONI DEI

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SETTORE FORMAZIONE LAVORO E POLITICHE SOCIALI CULTURA TURISMO ENERGIA V.I.A.- ISTRUZIONE. Servizio Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO

SETTORE FORMAZIONE LAVORO E POLITICHE SOCIALI CULTURA TURISMO ENERGIA V.I.A.- ISTRUZIONE. Servizio Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO SETTORE FORMAZIONE LAVORO E POLITICHE SOCIALI CULTURA TURISMO ENERGIA V.I.A.- ISTRUZIONE Servizio Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO relativo alla presentazione delle domande da parte dei LAVORATORI

Dettagli

SCUOLA EDILE NOVARESE

SCUOLA EDILE NOVARESE SCUOLA EDILE NOVARESE SEDE: Viale Manzoni 18 - Novara Tel 0321.627012 Fax 0321.640222 e.mail: gestionecorsi@scuolaedilenovarese.it SITO INTERNET: www.scuolaedilenovarese.it COMPITI Scuola edile Novarese,

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Sommario Premessa... 3 1. Adeguamento agli standard previsti dalla normativa

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

art. 2 offerta formativa pubblica

art. 2 offerta formativa pubblica Regolamento di disciplina dell offerta formativa pubblica rivolta ad apprendisti assunti con contratti di apprendistato professionalizzante, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli