2.3. LA CONGIUNTURA E IL CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.3. LA CONGIUNTURA E IL CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 4"

Transcript

1 2.3. LA CONGIUNTURA E IL CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO IL CONTESTO INTERNAZIONALE Fin dalla primavera la ripresa dell economia mondiale ha perso vigore. Le turbolenze finanziarie e il peggioramento delle prospettive di crescita negli Stati Uniti e nell Unione Europea con le conseguenti ripercussioni sulle altre economie avanzate e sui paesi emergenti, sono alla base del deterioramento dell outlook globale nel corso del L aggravamento dello scenario dell economia mondiale ha accresciuto l avversione al rischio degli investitori e aumentato le perplessità nei confronti degli operatori altamente indebitati. Nell area euro, nei paesi con alto debito pubblico o privato e con deboli prospettive di crescita, quali Italia e Spagna e, in misura minore, Belgio e Francia, l ampliarsi dei premi per il rischio sui titoli pubblici, misurati dal differenziale di rendimento rispetto al Bund tedesco, ha amplificato le tensioni sul sistema bancario internazionale, facendo affiorare rischi per la stabilità finanziaria globale. C è molta incertezza sulla durata e l entità della fase di rallentamento ciclico dell economia che, legato in parte a fattori temporanei quali il terremoto in Giappone e le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e Nord Africa, potrebbe essere attenuato dall intonazione espansiva della politica monetaria, tendenza confermata dalla riduzione di 25 punti base (a 1,25%) del tasso di riferimento effettuata a ottobre dalla Bce. La debolezza congiunturale potrebbe tuttavia prolungarsi per effetto delle politiche fiscali restrittive e del permanere di tensioni sui mercati finanziari. Segnali in questa direzione sono desumibili dall indicatore anticipatore dell Ocse di settembre, che evidenzia un peggioramento dell attività economica nell insieme dei paesi dell area, mentre il deteriorato clima di fiducia delle famiglie in molti paesi avanzati e le perdite sui mercati azionari osservate da luglio si conciliano con uno scenario di perdurante fragilità congiunturale. Il commercio internazionale continua a frenare e le valutazioni sugli ordini esteri segnalano un accentuazione del rallentamento. Le previsioni più recenti indicano una crescita del prodotto mondiale intorno al 3,6-3,7% nel 2011 e al 3,4-3,5% nel La domanda mondiale si attesterà, nell anno in corso e nel prossimo, su ritmi prossimi rispettivamente al 7 e al 5%. Il peggioramento della previsione relativa agli Stati Uniti è connessa alla persistente debolezza dei consumi, legata agli alti livelli di indebitamento, all ancora sfavorevole situazione del mercato del lavoro e al ristagnare del settore edilizio, laddove i prezzi delle abitazioni sono in ulteriore flessione. Nell area euro, il deteriorato clima di fiducia di imprese e consumatori a fronte di interventi restrittivi della politica di bilancio che nel corso del 2011 si sono intensificati in molti paesi, comporta un netto aggravamento dello scenario legato sia alla probabile recessione in alcuni paesi periferici, sia alla maggiore debolezza di quelli più solidi. Il Giappone è uscito dalla recessione nel terzo trimestre del 2011 e il trend positivo del Pil proseguirà nel 2012, per effetto delle misure di stimolo alla ricostruzione, nonostante i timori legati alla frenata dell economia globale e agli effetti dell impennata dello yen, che potranno penalizzare le esportazioni del paese. Politiche monetarie restrittive, messe in atto per evitare il surriscaldamento dell inflazione, e peggioramento delle aspettative relative alla domanda attesa da parte dei paesi industrializzati, principali mercati di sbocco delle loro esportazioni, sono i due fattori che più 4 Informazioni aggiornate al 18 novembre

2 influenzeranno la performance dei principali paesi emergenti (Brics e altri paesi asiatici), per i quali si prospetta comunque una prosecuzione della crescita su ritmi sostenuti, seppure in decelerazione rispetto al Le spinte inflazionistiche a livello mondiale si manterranno contenute, con alcune eccezioni tra i paesi emergenti, per l esistenza di capacità produttiva inutilizzata, di alti livelli di disoccupazione e per il ridimensionamento dei prezzi di petrolio e materie prime. Tabella 10: Pil e commercio mondiale tassi di variazione a prezzi costanti FMI Prometeia Commissione Europea Stati Uniti 1,5 1,8 1,5 1,8 1,6 1,5 Giappone -0,5 2,3-0,9 2,2-0,4 1,8 Uem (16 Paesi) 1,6 1,1 1,5 0,2 1,5 0,5 Ue (27 Paesi) 1,7 1,4 1,5 0,4 1,6 0,6 Germania 2,7 1,3 2,9 0,7 2,9 0,8 Francia 1,7 1,4 1,5 0,2 1,6 0,6 Spagna 0,8 1,1 0,7-0,1 0,7 0,7 Italia 0,6 0,3 0,6-0,3 0,5 0,1 Regno Unito 1,1 1,6 0,7 0,4 0,7 0,6 Cina 9,5 9,0 9,3 8,3 9,2 8,6 India 7,8 7,5 7,7 7,2 7,5 7,5 Russia 4,3 4,1 nd nd 3,9 3,8 Brasile 3,8 3,6 nd nd 3,6 4,0 Pil mondiale 4,0 4,0 3,6 3,4 3,7 3,5 Commercio mondiale 7,5 5,8 6,9 4,8 7,2 5,3 Petr.Brent: $ per barile (*) 103,2( 1 ) 100,0( 1 ) 110,5 97,8 111,0 104,0 (*) Livello (1) Media semplice dei prezzi del petrolio Brent, Dubai e WTI Fonti: FMI World Economic Outlook, settembre 2011; Prometeia Rapporto di previsione, ottobre 2011;Commissione Europea European Economic Forecast, Autumn 2011 (novembre) 20

3 Tabella 11: Indicatori macroeconomici Pil (var.%) Inflazione (var.%) ( 1 ) Indebitamento netto delle A.P. (in % del Pil) disavanzo (+) Debito pubblico (in % del Pil) Tasso di disoccupazione Italia 1,2 0,6-0,3 0,6 0,9 Uem 1,7 1,5 0,2 1,0 1,2 Ue 1,8 1,5 0,4 1,2 1,5 Usa 3,0 1,5 1,8 1,7 2,2 Giappone 4,0-0,9 2,2 2,1 2,3 Cina 10,4 9,3 8,3 8,1 8,1 Italia 1,5 2,7 1,7 1,9 2,0 Uem 1,6 2,7 1,6 1,7 1,8 Ue 2,1 3,1 1,8 1,9 2,1 Usa 1,6 3,2 2,1 2,8 2,8 Giappone -0,7-0,4-0,1 0,5 1,0 Cina ( 2 ) 4,8 5,7 4,2 3,1 3,0 Italia 4,6 4,0 2,0 1,0 0,8 Uem 6,0 4,3 2,9 2,1 1,5 Usa 10,7 9,8 9,4 5,5 4,7 Giappone 8,1 11,1 10,0 8,2 7,5 Italia 119,0 121,4 121,3 118,8 116,6 Uem 85,4 88,0 89,2 88,8 87,6 Usa 64,8 72,1 78,4 80,4 81,1 Giappone 199,6 216,6 223,8 229,4 230,3 Italia 8,4 8,1 8,5 8,5 8,2 Uem 10,1 10,0 10,2 10,2 9,9 Usa 9,6 9,1 8,7 8,4 8,0 Giappone 5,1 4,5 4,3 4,2 4,2 Fonte: Prometeia, Rapporto di previsione, ottobre 2011 Uem e Ue si intendono rispettivamente a 16 e 27 paesi. ( 1 ) Per i paesi europei indice armonizzato dei prezzi al consumo ( 2 ) deflatore della domanda interna 21

4 L ECONOMIA ITALIANA La crisi di fiducia che da inizio estate ha colpito l area euro a seguito delle complicanze nella risoluzione della crisi greca, ha aumentato il rischio di insolvenza associato al debito sovrano italiano; i premi per il rischio sui nostri titoli pubblici, misurati dal differenziale di rendimento rispetto ai Bund tedeschi, si sono ampliati in modo pressoché continuativo nei mesi seguenti, nonostante l approvazione di due successive manovre correttive entrate in vigore in luglio e settembre 5 e i reiterati acquisti di Btp italiani da parte della Bce. Dati gli effetti depressivi sull economia attesi dai suddetti provvedimenti, si è resa necessaria la predisposizione di misure in grado di attivare la crescita e il Governo italiano, sollecitato dall Unione Europea, ha presentato il 26 ottobre una lettera di intenti con una serie di misure aventi l obiettivo di creare condizioni strutturali favorevoli alla crescita. Questa dichiarazione d intenti, tuttavia, non ha arrestato la fuga dai nostri titoli di Stato né attenuato la perdita di credibilità dell Italia che, dal vertice del G-20 di Cannes di inizio novembre, è uscita come sorvegliata speciale da parte di Ue e Fmi e, in quanto tale, verrà sottoposta a verifiche sull attuazione del piano di riforme. Nonostante l anticipazione di alcuni provvedimenti tramite il loro inserimento nella legge di stabilità alfine di ripristinare la fiducia dei mercati, il 9 novembre lo spread Btp-Bund ha raggiunto il picco dall introduzione dell auro a 575 punti e i rendimenti dei titoli a 10 anni hanno segnato il record superando quota 7,4 per cento. Il peggioramento delle prospettive di crescita e l aumentato ammontare di interessi che lo Stato dovrà pagare, renderanno verosimilmente necessaria, già nell anno in corso, una nuova manovra correttiva per conseguire l obiettivo del pareggio di bilancio nel Nel corso dell anno il quadro previsivo per l economia italiana è, di conseguenza, via via peggiorato. Il Pil, in aumento di circa lo 0,6-0,7 per cento nel 2011, risulterà stazionario se non in lieve flessione l anno prossimo per effetto delle spinte recessive derivanti dal rallentamento dell economia mondiale, ma soprattutto della crisi di fiducia nel nostro debito sovrano e delle conseguenze in termini di incertezza sistemica, da un lato, e di mutata intonazione della politica fiscale, dall altro. La forte caduta di fiducia da parte dei consumatori, l ulteriore riduzione del reddito disponibile per gli effetti restrittivi delle manovre e la perdita di ricchezza finanziaria comporteranno probabilmente, già dall ultimo trimestre del 2011, una stagnazione o contrazione dei consumi che è ipotizzabile si protragga al Peggiora anche lo scenario degli investimenti delle imprese; l accresciuta incertezza sulle prospettive della domanda, unitamente alle maggiori difficoltà di accesso al credito, potrebbero spingere al rinvio dei piani di investimento. Il trend negativo dell attività di costruzione, pur con qualche moderato recupero, prosegue da quattro anni e si protrarrà al 2012 in modo accentuato, sia per il ridimensionamento della componente pubblica, sia per le più difficili condizioni di accesso al credito. Il ritmo di crescita della domanda estera, già dimezzatosi nel 2011 rispetto all anno precedente, si ridurrà ulteriormente nel 2012 per l accentuarsi degli effetti prodotti dal rallentamento del ciclo mondiale. La recessione del non ha ancora esaurito i suoi effetti sul mercato del lavoro, ma la nuova fase di debolezza e incertezza che ha investito l economia italiana aggraverà le condizioni dell occupazione, interrompendo il recupero appena avviato. L inflazione è attesa assestarsi intorno al 2,7 per cento nel 2011 per poi scendere di circa un punto nel 2012, in relazione alla debolezza del ciclo economico. 5 D.L.n.98 del 6 luglio, convertito nella Legge n.111/2011e D.L.n.138 del 13 agosto, convertito nella Legge n.148/2011, i cui effetti congiunti si ipotizza comportino una riduzione dell indebitamento netto delle AAPP di circa 60 miliardi di euro al 2014 e il raggiungimento del pareggio di bilancio nel

5 Tabella 12: Italia - Previsioni macroeconomiche (Variazioni %) Commiss. Europea Nov.11 FMI CSC Prometeia Ott.11( 1 ) DEF( * ) Banca d Italia Lug.11 Pil 0,5 0,6 0,7 0,6 0,7 1,0 Importazioni 2,0 5,1 3,6 2,3 3,0 6,3 Esportazioni 3,8 5,2 4,3 4,1 4,4 6,2 Consumi delle famiglie 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 Consumi collettivi 0,1 n.d. n.d. -0,1 0,4-0,4 Investimenti fissi lordi 0,1 1,4 1,4 0,8 1,3 1,5 - macch. e attrezz. 2,0 nd 3,2 3,1 3,2 n.d. - costruzioni -2,7 nd -1,3-1,4-1,4 n.d. Tasso di disoccupazione 8,1 8,2 8,2 8,1 8,2 n.d. Tasso d inflaz. (%) 2,7(a) 2,6 2,7 2,7 2,0(b) 2,7(a) Indebit. netto delle A.P. (in % del PIL) 4,0 4,0 3,7 4,0 3,9 n.d. Debito A.P. (in % del PIL) 120,5 121,1 120,3 121,4 120,0 n.d. (*) MEF- Documento di Finanza Pubblica, Nota di aggiornamento, Settembre 2011 (1) Le previsioni per le grandezze di contabilità nazionale sono effettuate su dati corretti per il diverso numero di giorni lavorati. (a) Armonizzato (b) Inflazione programmata Tabella 13: Italia - Previsioni macroeconomiche 2012 (Variazioni %) Commis. Europea Nov.11 FMI CSC Prometeia Ott.11( 1 ) DEF(*) Banca d Italia Lug.11 Pil 0,1 0,3 0,2-0,3 0,6 1,1 Importazioni 0,6 2,7 2,4 0,3 3,2 4,8 Esportazioni 2,3 4,7 2,.9 1,9 3,7 5,3 Consumi delle famiglie 0,1 0,6 0,1-0,2 0,7 0,9 Consumi collettivi -0,3 n.d. n.d. -0,9-0,5-0,5 Investimenti fissi lordi -1,2 1,3 0,5-0,9 1,1 2,9 - macch. e attrezz. -1,8 nd 1,3 0,1 2,9 n.d. - costruzioni 1,8 nd -0,8-1,9-1,1 n.d. Tasso di disoccupazione 8,2 8,5 8,3 8,5 8,1 n.d. Tasso d inflaz. (%) 2,0(a) 1,6 2,0 1,7 1,5(b) 1,9(a) Indebit. netto delle A.P. (in % del PIL) 2,3 2,4 1,6 2,0 1,6 n.d. Debito A.P. (in % del PIL) 120,5 121,4 119,5 121,3 119,4 n.d. (*)MEF- Documento di Finanza Pubblica, Nota di aggiornamento, Settembre 2011 (1) Le previsioni per le grandezze di contabilità nazionale sono effettuate su dati corretti per il diverso numero di giorni lavorati. (a) Armonizzato (b) Inflazione programmata 23

6 LA CONGIUNTURA REGIONALE Gli scenari dell economia mondiale e nazionale sono radicalmente mutati a partire dall estate e l evoluzione che ora si prospetta in relazione al dinamismo della domanda estera e alle implicazioni delle turbolenze tuttora in atto sui mercati finanziari ricade negativamente sulle previsioni relative all economia regionale. Rispetto alle aspettative di inizio anno, si assiste di conseguenza ad un ridimensionamento della crescita attesa con riferimento sia all anno in corso, per cui si prospetta un accelerazione del Pil dello 0,9 per cento, sia, assai più marcatamente, al 2012, anno per cui è attesa una stagnazione del Pil dell Emilia Romagna a fronte di una lieve contrazione a livello nazionale. La modesta dinamica della domanda interna nel 2011 (1 per cento) va posta in relazione con la scarsa accelerazione attesa sia nella spesa per consumi delle famiglie sia, in modo più accentuato, negli investimenti fissi lordi. Ma lo scenario più negativo è quello che si prospetta per il 2012, anno in cui la variazione della domanda interna passerà in terreno lievemente negativo: una consistente caduta del reddito disponibile reale porterà ad una stagnazione dei consumi delle famiglie, la dinamica della spesa per consumi delle Amministrazioni Pubbliche ritornerà negativa come conseguenza delle manovre estive che dreneranno pesantemente risorse agli enti pubblici locali, il trend positivo degli investimenti fissi lordi si interromperà per l accresciuto clima di sfiducia e incertezza, per le difficoltà di accesso al credito, per il peggioramento della congiuntura internazionale e per le aspettative negative nel comparto delle costruzioni. In relazione all attesa decelerazione nella dinamica della domanda mondiale e alla debolezza dell area euro, importante mercato di sbocco dei nostri prodotti, le previsioni di crescita delle esportazioni regionali di beni, seppure positive, registrano decelerazioni consistenti rispetto al Nel 2012, il livello dell export regionale risulterebbe ancora inferiore di circa il 9 per cento a quello raggiunto nel Dal lato dell offerta, si stima un accelerazione dell 1 per cento del valore aggiunto regionale nel 2011 per il contributo positivo di tutti i settori tranne le costruzioni. Le previsioni relative al 2012 evidenziano un lieve calo per la negativa dinamica di tutti i valori aggiunti settoriali tranne quella dei servizi, sostanzialmente piatta, evoluzione pressoché analoga a quella ipotizzata per l area Nord Est. Quanto al numero di unità di lavoro a tempo pieno, nel 2011 si registrerà un aumento dell 1,5 per cento in relazione al recupero verificatosi in tutti i settori produttivi tranne quello agricolo. Si assisterà, viceversa, in tutte le aree di interesse, ad una sostanziale stazionarietà dell input totale di lavoro nel 2012, per i decrementi nei settori dell industria e delle costruzioni. Per quanto riguarda l evoluzione degli indicatori del mercato del lavoro, i dati Istat relativi al primo semestre mostrano un miglioramento tendenziale dell 1,5 per cento del numero degli occupati in regione (2,8 per cento la componente femminile) e una riduzione del 15 per cento del numero di persone in cerca di occupazione; il tasso di disoccupazione è di conseguenza sceso dal 6 al 5,1 per cento. Le previsioni prospettano una diminuzione di 0,4 punti percentuali del tasso di attività riferito all intera popolazione tra il 2010 e il 2012 come conseguenza di una dinamica della popolazione sensibilmente più vivace di quella della forza lavoro. L incremento del numero di occupati e la riduzione del numero di disoccupati nell anno in corso comporteranno un miglioramento dei tassi di occupazione e disoccupazione; nel 2012, un marginale peggioramento del tasso di disoccupazione, che risulterà comunque inferiore di 3,5 punti percentuali a quello nazionale, deriverà da una contenuta riduzione del numero di occupati e un lieve aumento delle persone in cerca di occupazione. 24

7 Tabella 14: Prometeia -Scenari di previsione Tassi di variazione percentuali su valori a prezzi concatenati (anno di riferimento 2000) Emilia-Romagna Nord Est Italia 2010( 1 ) Prodotto interno lordo 1,5 0,9 0,0 2,1 (2) 0,8-0,1 1,3 0,6-0,3 Domanda interna (al netto var. scorte) 1,4 1,0-0,1 1,4 0,9-0,2 1,0 0,6-0,5 Consumi finali interni 0,9 0,9 0,0 0,9 0,7-0,1 0,6 0,5-0,4 - spesa per consumi delle famiglie 1,3 1,0 0,1 1,3 0,9 0,0 1,0 0,7-0,3 - spesa per consumi delle AAPP -0,4 0,4-0,5-0,5 0,1-0,6-0,6-0,1-0,9 Investimenti fissi lordi 3,3 1,6-0,5 3,6 1,5-0,5 2,5 1,0-0,8 Importazioni di beni dall estero 11,9 3,9 0,2 13,4 1,7 0,8 12,5 2,9 0,6 Esportazioni di beni verso l'estero 10,5 5,5 2,5 10,0 4,1 2,7 11,0 4,2 2,1 Valore aggiunto - agricoltura 0,9 0,5-0,7 1,5(2) 0,5-0,7 1,0 1,0-0,5 - industria 5,8 1,4-0,4 5,9 1,4-0,4 4,8 1,1-0,7 - costruzioni -4,2-0,5-1,3-3,3-0,3-1,2-3,5-0,5-1,4 - servizi 1,1 1,0 0,1 1,6(2) 0,9 0,0 1,1 0,8-0,2 - totale 1,7 1,0-0,1 2,2(2) 0,9-0,2 1,4 0,8-0,3 Unità di lavoro - agricoltura -1,6-8,0 1,0 5,7 1,3-0,7 1,6 0,2-0,3 - industria 0,1 3,0-0,7-3,0 1,3-0,6-3,5 1,8-0,8 - costruzioni -8,3 1,3-0,4-3,0 3,7-0,5-1,1-0,8-0,6 - servizi -0,7 1,7 0,4 0,7 0,7 0,4 0,0 0,5 0,2 - totale -1,1 1,5 0,1-0,2 1,1 0,0-0,7 0,6-0,1 Rapporti caratteristici (%) Tasso di occupazione 44,4 44,7 44,3 43,8 43,8 43,5 38,1 38,1 37,9 Tasso di disoccupazione 5,7 4,9 5,0 5,5 4,8 5,0 8,4 8,1 8,5 Tasso di attività 47,1 47,0 46,7 46,3 46,0 45,8 41,6 41,4 41,4 Reddito disponibile (*) (var %) 1,3 3,0 1,1 1,2 2,7 1,2 0,9 2,3 1,0 Deflatore dei consumi (var %) 1,4 2,7 1,8 1,4 2,7 1,8 1,4 2,7 1,8 (1) Dati Svimez e stime Prometeia su dati Istat; dati Istat per i rapporti caratteristici (2) Istat (*) Reddito disponibile delle famiglie. Valori pro capite Fonte: Prometeia - Scenari per le economie locali- ottobre

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014 6 maggio 2013 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2013-2014 Nel 2013 si prevede una riduzione del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari all 1,4% in termini reali, mentre per il 2014, il recupero

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016 5 maggio 2014 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2014-2016 Nel 2014 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,6% in termini reali, seguito da una crescita dell

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

Le imprese in questo nuovo scenario.

Le imprese in questo nuovo scenario. Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Servizio Statistica e Informazione Geografica. Economia regionale. congiuntura e previsioni

Servizio Statistica e Informazione Geografica. Economia regionale. congiuntura e previsioni Servizio Statistica e Informazione Geografica Economia regionale congiuntura e previsioni Aggiornamento settembre 2014 Responsabile di Progetto: Roberto Righetti Redazione del rapporto: Elena Clò Il presente

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Periodico trimestrale 1/2013 L economia mondiale L ultima pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale - FMI (gennaio 2013), contenente le previsioni relative ai principali indicatori

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017 7 maggio 2015 LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL 2015-2017 Nel 2015 si prevede un aumento del prodotto interno lordo (Pil) italiano pari allo 0,7% in termini reali, cui seguirà una crescita dell

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Scenario economico e politiche

Scenario economico e politiche Scenario economico e politiche Fedele De Novellis Bergamo, 14 giugno 2013 www.refricerche.it Schema generale Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea) Reazione politiche monetarie

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia Marco Lossani (Università Cattolica di Milano) Scenario internazionale Economia globale sconta ancora l eredità della crisi

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 3// Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Presentazione del Rapporto L economia del Molise Francesco Zollino Servizio di Congiuntura e politica monetaria Banca d Italia Università degli Sudi del Molise, Campobasso 18 giugno 215 Il contesto internazionale

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico Allegato n. 6 alla Circolare n 67/2015 Quadro macroeconomico 2016-2018 variazioni percentuali 2016 2017 2018 PIL 1,3 1,3 1,1 Inflazione

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 21 marzo 2013 S.A.F.

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.

Dettagli

TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE

TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Centro Studi 2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria 10 INDICATORE ANTICIPATORE OCSE (Variazioni % su sei mesi annualizzate) 8 6 4 2 0-2 -4-6

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel

Dettagli

lo scenario internazionale lorena vincenzi Ozzano dell Emila 22 aprile 2013

lo scenario internazionale lorena vincenzi Ozzano dell Emila 22 aprile 2013 lo scenario Ozzano dell Emila 22 aprile 2013 internazionale lorena vincenzi riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 20 dicembre 2011 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Fabio Rossello Presidente Unipro Scenario mondiale Rallentamento dell economia americana e difficile ripresa per le altre

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,

Dettagli

Dossier 1 La recente evoluzione della congiuntura internazionale e italiana

Dossier 1 La recente evoluzione della congiuntura internazionale e italiana Dossier 1 La recente evoluzione della congiuntura internazionale e italiana Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione "Programmazione

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: ASPETTI MACROECONOMICI CAPITOLO 1

L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: ASPETTI MACROECONOMICI CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: ASPETTI MACROECONOMICI CAPITOLO 1 1 1. L evoluzione dell economia italiana: aspetti macroeconomici QUADRO D INSIEME La crescita internazionale nel 2014 è stabile.

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 novembre 2014 S.A.F.

Dettagli

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE 730 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE OCSE Economic Outlook 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007)

QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) QUADERNO DI LAVORO: GLI SCENARI ECONOMICI (gennaio 2007) CRS PO-MDL 1 GLI SCENARI ECONOMICI Prima di affrontare una qualsiasi analisi del mercato del lavoro giovanile, è opportuno soffermarsi sulle caratteristiche

Dettagli

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Conferenza Fedart Roma,1 dicembre 2014 Outline La spirale

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 30/0/2009 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA ASPETTI MACROECONOMICI CAPITOLO 1

L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA ASPETTI MACROECONOMICI CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA ASPETTI MACROECONOMICI CAPITOLO 1 1 1. L evoluzione dell economia italiana: aspetti macroeconomici QUADRO D INSIEME Nel 213 la crescita economica internazionale è rimasta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO

I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO Incontro Annuale con gli Investitori del Fondo Sator I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO di Stefano Fantacone (direttore del CER) Nell arco di pochi mesi, lo scenario macroeconomico è profondamente

Dettagli

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015 i principali indicatori A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Il contesto internazionale Stime

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 30/04/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

80 GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO

80 GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO 80 GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO INTERVENTO DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA DOTT. ANTONIO FAZIO Sommario 1. La congiuntura internazionale 1 2. La condizione dei mercati finanziari 3 3. La congiuntura

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso

MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso MADE IN ITALY SENZA ITALY I nuovi scenari della Moda e del Lusso Moda e lusso nell attuale contesto macroeconomico Intervento di Gregorio De Felice Chief Economist, Intesa Sanpaolo 8 Novembre 2013 (Sintesi)

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli