Collaborazione ITC-CNR / ENEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collaborazione ITC-CNR / ENEA"

Transcript

1 Attestato di Certificazione Energetica e della sostenibilità ambientale degli edifici Corso breve di formazione per acquisire le competenze necessarie al Tecnico Certificatore

2 Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali Esistenti LA CERTIFICAZIONE con DOCET Ridurre la domanda di energia del settore residenziale, con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti; Consentire a chi compra o affitta una abitazione di conoscere le prestazioni energetiche dell edificio e quindi i suoi costi di gestione; Approccio semplificato Calcolo rigoroso - che consenta un elevato livello di ripetibilità; Risultati cautelativi; Prezioso strumento a disposizione dei cittadini per ponderare le proprie scelte; Consente di stimolare comportamenti virtuosi (interventi di riqualificazione del sistema edificio-impianto). 2

3 Collaborazione ITC-CNR / ENEA Caratteristiche dello Strumento UTILE ECONOMICO SEMPLICE OGGETTIVO deve consentire all utente finale di conoscere la qualità energetica del sistema edificio-impianto, fornendo al contempo valide indicazioni per il miglioramento delle prestazioni la redazione di un ACE dovrà avere un costo contenuto basato su strumenti che consentano una verifica rapida purché rigorosa l individuazione della qualità energetica del sistema edificio impianto deve fondarsi su regole certe Procedura 1. Raccolta dati e scambio informazioni tra certificatore e cliente 2. Protocollo di ispezione dell edificio 3. Tool di analisi della prestazione energetica dell edificio ed attribuzione della classe prestazionale 4. Tool di diagnosi finalizzato alla definizione di azioni di recupero energetico 3

4 Riferimenti Normativi ITC-CNR ed ENEA hanno sviluppato una metodologia d intervento e un software utilizzabile attraverso un interfaccia semplificata (art 6 comma 9 Dlgs 192/2005: definizione di metodi semplificati per la certificazione energetica, che minimizzino gli oneri per gli utenti) il cui motore di calcolo è basato sulle normative nazionali definite a supporto della direttiva 2002/91/CE EPBD. UNI/TS parti 1 e 2: applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008 ("Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento") con riferimento al metodo mensile per il calcolo dei fabbisogni di energia termica per riscaldamento e per raffrescamento. Linee Guida nazionali: DM (dal ) prestazione energetica complessiva dell edificio metodologie di calcolo sistemi di classificazione produzione certificazione energetica 4

5 Riferimenti Normativi DM 26 giugno 2009 Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici riconoscono esplicitamente il software DOCET come metodo di riferimento nazionale per la Certificazione Energetica di edifici residenziali esistenti con superficie utile massima pari a 3000 m 2. DOCET viene classificato secondo la dicitura riportata (Allegato A, paragrafo 4 al punto 2): Metodo di calcolo da rilievo sull edificio o standard : prevede la valutazione della prestazione energetica a partire dai dati di ingresso ricavati da indagini svolte direttamente sull edificio esistente. In questo caso le modalità di approccio possono essere: procedure rilievo: (metodologia UNI TS 11300) analogia costruttiva con altri edifici, banche dati integrative 5

6

7 Approccio Metodologico 1. Dati di ingresso: Dati qualitativi introdotti sulla base della documentazione e di un audit energetico minimo; i dati non introdotti vengono definiti quantitativamente in modo automatico Possibilità di dettagliare maggiormente alcuni dati di default per inserire quelli reali Caratteristiche termo-fisiche degli elementi di involucro Caratteristiche delle superfici trasparenti di involucro Caratteristiche dell impianto di riscaldamento 2. Classificazione del parco edilizio residenziale in classi di età omogenee 3. Definizione, per ciascuna classe, di: 1. Caratteristiche geometriche principali 2. Tipologia di superfici disperdenti 3. Caratteristiche costruttive e termo-fisiche ricorrenti 4. Tipologia degli impianti di riscaldamento ed acqua calda sanitaria 4. Pre-processing dati di ingresso quantitativi 5. Assegnazione dati di ingresso quantitativi ad input di interfaccia qualitativi 7

8 Criteri di semplificazione Specifici criteri di semplificazione: orientamento secondo gli otto punti cardinali fondamentali; contesto in cui è inserito l edificio per calcolare gli apporti solari dovuti alla radiazione incidente sulle facciate e la permeabilità dell edificio; presenza di edifici contigui; tre gradazioni cromatiche di facciata e copertura per il calcolo degli apporti solari attraverso i componenti opachi; identificazione di possibili soluzioni costruttive e tecnologiche disponibili in funzione del periodo storico selezionato; Nella ipotesi di massima semplificazione, i soli dati quantitativi richiesti siano la dimensione in pianta dell edificio e l altezza interpiano. L utente può raffinare la qualità dei dati di ingresso con l inserimento di ulteriori dati qualitativi e/o quantitativi. 8

9 Metodologia di calcolo 1. Fabbisogno di energia netta per riscaldamento (Epi,invol), raffrescamento (Epe,invol) 2. Fabbisogno di energia fornita per riscaldamento, acqua calda sanitaria e ausiliari elettrici; 3. Indice di energia primaria per riscaldamento (EPi), per acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (Epgl); 4. Quantità di CO 2 prodotta. 5. Risparmio economico ottenibile e tempo di ritorno semplice degli investimenti ipotizzati 6. Classe energetica (da G ad A+) 7. Contributo dell applicazione di collettori solari e pannelli fotovoltaici 8. Output relativi all Attestato di Certificazione Energetica sono quelli contenuti nelle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica. 9

10 Indicatori di riferimento 1. Classe energetica di appartenenza 2. Indicatori di prestazione energetica (energia primaria) [kwh/m 2 ] 3. Emissioni di CO 2 [kg/m 2 ] 4. Fabbisogno energetico [kwh/m 2 ] 5. Energia non rinnovabile [kwh/m 2 ] 10 Protocollo Ispezione

11 Attestato di Certificazione Energetica e della sostenibilità ambientale degli edifici Corso breve di formazione per acquisire le competenze necessarie al Tecnico Certificatore

12 Contenuto Procedura per l acquisizione dei dati necessari per l esecuzione della certificazione energetica con il tool DOCET Procedura valida per edifici e singoli appartamenti Raccolta dei dati per eseguire DOCET nella sua versione completa: Informazioni fornite dal cliente Analisi dei disegni e relazioni di progetto Ispezione edificio ed impianto 12

13 Obiettivi dell Ispezione Raccolta dei dati di input per l esecuzione del tool I dati di input di DOCET sono essenzialmente qualitativi DOCET ha bisogno di 4 soli dati quantitativi nella sua versione più semplificata L utente esegue la raccolta e l inserimento dei dati in relazione al grado di dettaglio voluto Il manuale utente spiega le relazioni tra input qualitativo definito dall utente e valore quantitativo del motore di calcolo 13

14 Edificio e Contesto Edifici adiacenti limitano gli apporti solari attraverso l involucro Edifici contigui modificano gli scambi termici con l ambiente esterno Verificare la presenza di edifici adiacenti e loro altezza (numero di piani) Verificare la presenza di edifici contigui (riscaldati?) ed il numero di piani 14

15 Edificio: Dati generali Anno di costruzione (dato catastale) Colore dell involucro verticale: chiaro, medio, scuro Ristrutturazioni passate (componente o sistema) Altezza interpiano Numero di piani fuori terra Piani interrati riscaldati Superficie lorda per l edificio e netta per il singolo alloggio Tipo di struttura (muratura, c.a. e mista) Dimensioni lineari in pianta 15

16 Ambienti non riscaldati Cantina Sottotetto Vano scale 16

17 Dati Involucro Opaco Difficoltà a definire stratigrafie per edifici intonacati Mancanza di elaborati progettuali Si chiede all utente di dare indicazioni su: 30 cm. Componente di involucro Pacchetto tecnologico Presenza strato isolante 17

18 Dati Involucro Trasparente Tipologia elemento trasparente Tipologia di infisso Cassonetti Tipo avvolgibile Dimensioni superfici vetrate: 3 metodi 3 livelli di dati da valutare 18

19 Impianto Riscaldamento Generazione (dati da documentazione tecnica): Anno Tipo Potenza nominale generatore Indicare se utilizzato anche per ACS Distribuzione (posizione delle tubature) Emissione (tipo di terminale scaldante) Regolazione (livello di controllo) 19

20 Impianto Acqua Calda Sanitaria Generazione (dati da documentazione tecnica) Distribuzione (posizione delle tubature) Presenza impianto Pannelli Solari Termici 20

21 Componenti Solari Collettori per ACS: tipo, superficie, inclinazione Pannelli fotovoltaici: tipo, superficie, inclinazione 21

22 Lista della spesa 22

23 Motore di calcolo Metodo stazionario (UNI EN ISO 13790) a bilanci mensili richiede di impostare la temperatura interna di set-point (20 C) considera gli effetti dinamici mediante fattori di utilizzazione (ŋ) EQUAZIONE DI BILANCIO ENERGETICO per riscaldamento Q heat = Q loss,heat ŋ gain Q gain,heat EQUAZIONE DI BILANCIO ENERGETICO per raffrescamento Q cool = Q gain,cool ŋ loss Q loss,cool 23

24 RISCALDAMENTO fattore di utilizzazione dei guadagni ŋ gain,heat = f(q gain /Q loss, m) Motore di calcolo corregge il bilancio energetico tenendo conto degli apporti extra di calore, del conseguente aumento di T set-point e del relativo aumento delle dispersioni. RAFFRESCAMENTO fattore di utilizzazione delle dispersioni ŋ loss,cool = f(q loss /Q gain, m) corregge il bilancio energetico tenendo conto delle dispersioni di calore a favore del raffrescamento. 24

25 Selezione sottomoduli La finestra di dialogo Fabb. Energia Netta Fabb. Energia Primaria Fabb. Energia Fornita Modalità di certificazione scelta Selezione Moduli Input Dati Certificazione e Diagnosi 1 4 Barra Report 6 Report 7 Inf.aggiuntive 9 Suggerimenti Passaggio moduli 8 Input Dati 25

26 Dati Contesto INPUT Docet carica: Valori di temperatura esterna media mensile Valori irradiazione solare giornaliera media mensile (per ciascun orientamento) UNI Valori di temperatura di progetto invernale Zona climatica Durata stagione riscaldamento e raffrescamento UNI TS Gradi Giorno Coefficiente ombreggiamento dovuto ad ostruzioni di edifici adiacenti UNI TS Appendice D 26

27 Dati Edificio INPUT Docet attribuisce: Coefficiente assorbimento Caratteristiche costruttive edificio Pacchetti tecnologici Docet determina: Dispersioni per trasmissione 27

28 Fabbisogno Energia Netta Input: Dati contesto Dati edificio Ambienti non riscaldati Involucro opaco Involucro trasparente Output - Report: UNI TS UNI TS Appendice A UNI TS Appendice C Dispersioni per trasmissione Dispersioni per ventilazione Apporti interni Apporti solari Energia termica per il riscaldamento Energia termica per il raffrescamento Energia termica ACS UNI TS UNI TS Carichi elettrici 28

29 Fabbisogno Energia Fornita Input: Caratteristiche del generatore di calore Tipologia terminali di emissione Tipologia del sistema di regolazione Tipologia del sistema di distribuzione Tipologia del generatore di ACS Carichi elettrici (presenza di solare fotovoltaico) Output - Report: Consumo impianto riscaldamento Consumo impianto ACS UNI TS Consumo rete e/o impianto energia elettrica 29

30 Fabbisogno Energia Primaria Input: Impianto di riscaldamento (combustibile e fonti rinnovabili) Impianto per produzione ACS (combustibile e fonti rinnovabili) Impianto di energia elettrica (approvvigionamento e fonti rinnovabili) Output - Report: Energia primaria totale Energia primaria non rinnovabile UNI TS Emissioni di CO 2 (pren 15603) 30

31 Certificazione Energetica Input: Energia primaria non rinnovabile Output: Classe energetica, Prestazioni energetiche globali e parziali (Linee Guida nazionali per certificazione Energetica DM ) Attestato di Certificazione Energetica e Qualificazione Energetica (Linee Guida nazionali per certificazione Energetica DM ) Raccomandazioni (Direttiva 2002/91/CE) e Risparmio Economico ( ) ed Energetico (%) Layout stampa 31

32 Attestato di Certificazione Energetica e della sostenibilità ambientale degli edifici Corso breve di formazione per acquisire le competenze necessarie al Tecnico Certificatore

33 Informazioni per la compilazione del Certificato Informazioni Generali Dati Edificio Dati Impianti Dati Progettazione/Costruzione Dati Soggetto Certificatore 33

34 Scala Energetica Globale Report Prestazioni Energetiche Globali Attribuzione Classe Energetica Globale dell Edificio (Riscaldamento + Produzione Acqua Calda Sanitaria) Scala di classi energetiche a cui riferirsi per la valutazione della prestazione energetica globale dell edificio Epgl (Allegato 4 Linee Guida) EPgl (classe) n= K1 nepi L (2010)+ EPacs n EPgl= EPi + EPacs 34

35 Scala Energetica Riscaldamento Report Prestazioni Energetiche Parziali Prestazioni Energetiche Parziali (Riscaldamento Raffrescamento) Rapporto tra Fabbisogno Energia Termica per il Raffrescamento dell Edificio e la Superficie calpestabile del Volume climatizzato Prestazioni Energetiche Parziali Qualità Involucro (Raffrescamento) 35

36 Scala Energetica Report Prestazioni Energetiche Parziali Attribuzione Classe Energetica Globale dell Edificio (Produzione Acqua Calda Sanitaria) Classi energetiche espressione della prestazione energetica per la preparazione ACS: Epacs Allegato 4 Linee Guida 36

37 Raccomandazioni Interventi Riqualificazione Energetica Ipotizzati Possibili miglioramenti prestazionali, suggeriti da Docet in relazione ai requisiti minimi previsti dall Allegato C del DLgs. 311/06; Raccomandazioni fornite dal Soggetto Certificatore Descrizione sulle possibili soluzioni costruttive e tecnologiche di riqualificazione energetica. Prestazione Energetica Globale Raggiungibile 37

38 Raccomandazioni 38

39 Raccomandazioni Analisi Parametrica Analisi di Sensibilità Andamento del fabbisogno di riscaldamento (EPi,invol) e di raffrescamento (EPe,invol) al variare di una trasmittanza termica (in % sul valore reale) corrispondente ad una sola tipologia di elemento di involucro tra quelle richieste (Pareti verticali, Copertura, Pavimento o Serramenti) Individuazione dei parametri più sensibili, tra quelli riportati in legenda, e confronto in un diagramma con scala da 1 a 100. I valori più elevati corrispondono ad una elevata priorità di intervento 39

40 Attestato di Certificazione Energetica 40

41 Attestato di Certificazione Energetica Esercitazione 41

42 Attestato di Certificazione Energetica e della sostenibilità ambientale degli edifici Corso breve di formazione per acquisire le competenze necessarie al Tecnico Certificatore

43 Edificio Residenziale Monofamiliare 2

44 Dati Input ante Operam 3

45 Riepilogo Dati Geometrici 4

46 Caratteristiche Involucro Edilizio ante Operam Parete perimetrale esterna 5

47 Caratteristiche Involucro Edilizio ante Operam Copertura a falde 6

48 Caratteristiche Involucro Edilizio ante Operam Solaio verso cantina 7

49 Caratteristiche Involucro Edilizio ante Operam Solaio su vespaio 8

50 Caratteristiche Involucro Edilizio ante Operam Caratteristiche termofisiche per la progettazione degli elementi opachi: Trasmittanza Termica La funzione delle tamponature opache è di isolare l edificio in inverno quando gli scambi termici sono causati dalle basse temperature esterne, limitando i consumi energetici senza privare gli utenti del comfort termoigrometrico. In regime estivo gli scambi termici sono più complessi, poiché oltre ad elevate temperature dell aria, ci sono notevoli apporti solari che determinano carichi termici più significativi dei primi. In estate la funzione dell isolamento dipende da numerosi parametri, e, paradossalmente, un edificio molto isolato può avere carichi di raffrescamento maggiori di uno non isolato a causa della barriera allo smaltimento del calore che si sviluppa all interno dell edificio stesso. 9

51 Caratteristiche Involucro Edilizio ante Operam Caratteristiche termofisiche per la progettazione degli elementi opachi: trasmittanza termica hi coefficiente di scambio termico liminare interno (W/m2 K) = 7.7 per pareti verticali λi si n Cj m conducibilità termica dell iesimo strato omogeneo (W/m K) spessore dell iesimo strato omogeneo (m) numero di strati omogenei conduttanza termica del jesimo strato (W/m2 K) numero di strati per i quali è nota la conduttanza termica he coefficiente di scambio termico liminare esterno (W/m2 K) = 25 per pareti verticali U 1 h i n 1 si i m i 1 j 1 1 C j 1 he 10

52 Caratteristiche Involucro Edilizio ante Operam Progettazione del serramento Il calcolo della trasmittanza del serramento viene effettuata con norme riconosciute (EN 10077) in funzione delle caratteristiche di parte trasparente, infisso e trasmittanza lineica del giunto infissovetro-distanziatore U f A t U t A A t i U A i i l 11

53 Dati Input post Operam 12

54 Caratteristiche Involucro Edilizio post Operam Parete perimetrale esterna 13

55 Caratteristiche Involucro Edilizio post Operam Copertura a falde 14

56 Caratteristiche Involucro Edilizio post Operam Solaio verso cantina 15

57 Caratteristiche Involucro Edilizio post Operam Solaio su vespaio 16

58 Riferimenti Valori limite TRASMITTANZE TERMICHE Allegato "C" D. Lgs. 311/2006 Tabella 2.1 (allegato C del D.Lgs 311/2006) - Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache verticali espressa in W/m²K dall'1 gennaio dall'1 gennaio 2008 dall'1 gennaio Zona climatica 2006 U (W/m²K) U (W/m²K) 2010 U (W/m²K) A 0,85 0,72 0,62 B 0,64 0,54 0,48 C 0,57 0,46 0,4 D 0,5 0,4 0,36 E 0,46 0,37 0,34 F 0,44 0,35 0,33 Tabella 3.1 (allegato C del D.Lgs 311/2006) - Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura espressa in W/m²K Zona climatica dall'1 gennaio 2006 U (W/m²K) dall'1 gennaio 2008 U (W/m²K) dall'1 gennaio 2010 U (W/m²K) A 0,80 0,42 0,38 B 0,60 0,42 0,38 C 0,55 0,42 0,38 D 0,46 0,35 0,32 E 0,43 0,32 0,30 F 0,41 0,31 0,29 Tabella 3.2 (allegato C del D.Lgs 311/2006) - Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di pavimento espressa in W/m²K Zona climatica dall'1 gennaio 2006 U (W/m²K) dall'1 gennaio 2008 U (W/m²K) dall'1 gennaio 2010 U (W/m²K) A 0,80 0,74 0,65 B 0,60 0,55 0,49 C 0,55 0,49 0,42 D 0,46 0,41 0,36 E 0,43 0,38 0,33 F 0,41 0,36 0,32 17

59 Riferimenti Valori limite TRASMITTANZE TERMICHE Allegato "C" D. Lgs. 311/2006 Tabella 4a. (allegato C del D.Lgs 311/2006) - Valori limite della trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi espressa in W/m²K Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 U (W/m²K) Dal 1 luglio 2008 U (W/m²K) Dal 1 gennaio 2010 U (W/m²K) A 5,5 5,0 4,6 B 4,0 3,6 3,0 C 3,3 3,0 2,6 D 3,1 2,8 2,4 E 2,8 2,4 2,2 F 2,4 2,2 2,0 Tabella 4b. (allegato C del D.Lgs 311/2006) - Valori limite della trasmittanza termica U dei vetri espressa in W/m²K Zona climatica Dal 1 gennaio 2006 U (W/m²K) Dal 1 luglio 2008 U (W/m²K) Dal 1 luglio 2010 U (W/m²K) A 5,0 4,5 3,7 B 4,0 3,4 2,7 C 3,0 2,3 2,1 D 2,6 2,1 1,9 E 2,4 1,9 1,7 F 2,3 1,7 1,3 18

60 Riferimenti Valori limite Indice di Prestazione Energetica per la Climatizzazione Invernale Allegato "C" D. Lgs. 311/2006 Tabella 1.1 valori limite dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale espresso in KWh/m² anno Rapporto di forma edificio S/V Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme zona climatica A B C D E F fino a 600 GG a 601 GG a 900 GG a 901 GG a 1400 GG a 1401 GG a 2100 GG a 2101 GG a 3000 GG oltre 3000 GG <=0, <=0, Tabella 1.2 Valori limite, applicabili dal , dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in KWh/m² anno Rapporto di forma edificio S/V zona climatica A B C D E F fino a 600 GG a 601 GG a 900 GG a 901 GG a 1400 GG a 1401 GG a 2100 GG a 2101 GG a 3000 GG oltre 3000 GG <=0,2 9,5 9, <=0, Tabella 1.3 Valori limite, applicabili dal , dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale, espresso in KWh/m² anno Rapporto di forma edificio S/V zona climatica A B C D E F fino a 600 GG a 601 GG a 900 GG a 901 GG a 1400 GG a 1401 GG a 2100 GG a 2101 GG a 3000 GG oltre 3000 GG <=0,2 8,5 8,5 12,8 12,8 21,3 21, ,8 46,8 <=0,

61 DOCETpro Versione L'iniziativa della piattaforma XClima è frutto della collaborazione tra ITC-CRN e l'agenzia CasaClima. Definizione di un Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici su piattaforma web XClima Europe software di simulazione a bilanci mensili web-based non richiede alcuna installazione. Non sarà necessaria l'installazione di eventuali aggiornamenti derivanti da migliorie del software o da adeguamenti a future normative. Software gratuito. Per utilizzarlo è sufficiente iscriversi. Per chi sceglie di abbonarsi, invece, sono disponibili ulteriori funzionalità e la possibilità di partecipare a corsi di formazione online. L'abbonamento annuale ha un costo di iva. Software valido a livello nazionale consente di uniformare il processo di certificazione energetica fornendo risultati più omogenei e facilmente confrontabili. Estende la valutazione energetica a tutte le destinazioni d uso definite dal DPR 412/93 per edifici nuovi ed esistenti. Permette di eseguire sia la valutazione A1, valutazione di progetto, sia la valutazione A2, valutazione standard, così come definito dalla UNI TS

62 DOCETpro Funzionalità utenti Registrati e Abbonati R A Funzionalità Crea Nuovo File per ciascuna applicazione senza limitazione al numero di File Funzionalità Salva con nome... per duplicare documenti di qualsiasi applicazione Utilizzo del software DOCETpro 2010 Utilizzo dell'applicativo StratiX Creazione archivi materiali personalizzati Utilizzo del software ProCasaClima 2009 Utilizzo del software ProCasaClima 2009 Professional Modulo NEC (National Energy Certification) per redigere gli ACE per edifici residenziali e non residenziali calcolati con Docetpro 2010 Sessioni formative ONLINE gratuite Gestione contemporanea di più documenti per applicazione (raffronti di file) Creazione di cartelle personalizzate all'interno del File Manager Condivisione di documenti con altri utenti Area Documenti Pubblici: contenuti base Area Documenti Pubblici: contenuti estesi Funzionalità di compatibilità bidirezionale tra applicativi Strumenti di ausilio all'inserimento guidato dei dati 43

63 DOCETpro Sulla piattaforma sono inoltre disponibili un database materiali (Matix) personalizzabile, un applicazione per creare una propria libreria di elementi costruttivi e per calcolarne i parametri termofisici (Stratix) ed un file manager per la gestione dei file. Metodi di calcolo: Semplificato Calcolo analitico btr: coefficiente scambio termico Calcolo analitico U: trasmittanze componenti opachi e trasparenti Calcolo analitico ponti termici Calcolo analitico perdite di distribuzione 44

64 Descrizione elementi opachi: DOCETpro 45

65 DOCETpro In DOCETpro 2010 è possibile inserire un numero arbitrario di componenti opachi e componenti trasparenti, ognuno con le proprie caratteristiche (dimensioni, proprietà fisiche, esposizione, ecc). Nel caso di valutazione standard alcuni dati vengono suggeriti dallo strumento stesso, in accordo ai prospetti contenuti nella UNI TS ; nel caso di valutazione di progetto, l utente può inserire i dati reali L impianto di riscaldamento e/o produzione ACS è suddiviso nei sottoinsiemi (emissione/erogazione; regolazione; distribuzione; accumulo; generazione) Nel caso di valutazione standard i rendimenti dei vari sottosistemi vengono suggeriti dallo strumento, in accordo ai prospetti contenuti nella UNI TS Nel caso di valutazione di progetto si fa riferimento ai metodi analitici descritti dalla norma tecnica 46

66 Descrizione elementi trasparenti: DOCETpro 47

67 DOCETpro Descrizione stratigrafia (ANALITICO) StratiX: (semplificato): inserimento diretto trasmittanza termica componente 48

68 DOCETpro Descrizione materiale (ANALITICO) StratiX : 49

69 DOCETpro Descrizione impianto riscaldamento (ANALITICO): Generatore: (semplificato: UNI TS ; Direttiva 92/42/CE h f(carico)) 50

70 DOCETpro Descrizione sottosistema distribuzione (ANALITICO perdite di carico tubazioni e D T acqua e ambiente) Semplificato: h prospetti UNI TS

71 DOCETpro Descrizione sottosistema emissione regolazione (ANALITICO): 52

72 DOCETpro Analisi Costi Benefici Interventi di riqualificazione energetica: Costo interventi riqualificazione Costo combustibile pre e post intervento 53

73 DOCETpro Riepilogo Calcoli Energia Netta Energia Primaria: 54

74 DOCETpro - RiValue Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo RIVALUE è uno strumento per calcolare preliminarmente a grandi linee il costo degli interventi di risanamento di un immobile. RIVALUE non va inteso come strumento di progettazione I proprietari immobiliari interessati possono farsi rapidamente un quadro solo indicativo su come sia possibile operare miglioramenti energetici nell'immobile I dati calcolati si basano su valori indicativi approssimativi e possono discostarsi dai valori effettivi del vostro immobile. L'efficacia dei vari interventi di risanamento è calcolata in base a tali valori. Gli investimenti e i contributi di promozione vengono calcolati sulla base degli interventi di risanamento simulati. I prezzi adottati sono da intendersi come indicativi e devono essere ricalcolati concretamente assieme al progettista 55

75 DOCETpro - RiValue Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo Dati involucro 56

76 DOCETpro - RiValue Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo Interventi su involucro 57

77 DOCETpro - RiValue Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo Interventi su impianti Riduzione fabbisogno Costi investimento 58

78 G r a z i e Info.docet@itc.cnr.it Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Centro Ricerche Casaccia Via Anguillarese, Roma Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni ITC CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia, San Giuliano M.se (MI)

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi DOCET pro 2010 Ludovico Danza, Lorenzo Belussi ITC - CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche via Lombardia n. 49-20098 San Giuliano Milanese (MI) www.itc.cnr.it

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 6 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B TI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI ALLEGATO 7 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice Certificato 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità Riferimenti

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO OBIETTIVI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fornire degli indicatori di prestazione energetica che

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE software certificato CTI per le UNI-TS 11300 1-2-4 include anche la UNI-TS 11300 parte 3 Semplice da usare, esegue la verifica di nuove costruzioni, ristrutturazioni,

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 20/09/2023 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Nuova costruzione X Passaggio di proprietà

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore 1. L attestato di prestazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificioimpianto e fornisce all utente le informazioni sulla qualità energetica dell edificio nel suo complesso

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ALLEGATO 5 (Allegato A, paragrafo 8) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI Codice Certificato Riferimenti catastali edificio - GENOVA (GENOVA) 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Validità

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI Recepimento Direttiva 31/2010/UE

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 01/08/2014 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Via Piccinni Nuova costruzione

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1. ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2, dell'articolo 8, del decreto legislativo 19 agosto 2005,n. 192 e successive mm.e ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: La normativa nazionale vigente

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: La normativa nazionale vigente Laboratorio 3. Costruzione dell Architettura Proff. Paola Marrone Chiara Tonelli Modulo di Fisica Tecnica Prof. Marco Frascarolo LEZIONE 2 CERTIFICAZIONE ENERGETICA: La normativa nazionale vigente Università

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE in partnership con CASACLIMA FVG 3 RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE PREMESSA Il protocollo CasaClima è un sistema di certificazione di qualità degli edifici ad alta prestazione energetica.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Confcooperative - Federabitazione Bergamo Corso erogato secondo quanto previsto dal D.G.R. del 7 giugno

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia. Provincia di Milano. Comune di MILANO Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Via Kennedy, 34 Proprietà Progettista Ing. Mario Rossi Costruttore EDILCOM S.r.l. Tecnico Tavola n Revisione

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2) ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Poliambulatorio_SI Validità 10 anni Riferimenti catastali Foglio 52, Particella 249 Indirizzo

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE PROCEDURE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Prof. Ing. Costanzo Di Perna Confronto teorico tra metodi di calcolo DOCET, UNITS 11300 e metodi semplificati sabato 29 maggio 2010 ore 11:45 Dipartimento di

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

DOCET Software di Diagnosi e Certificazione Energetica di Edifici Residenziali Esistenti

DOCET Software di Diagnosi e Certificazione Energetica di Edifici Residenziali Esistenti DOCET Software di Diagnosi e Certificazione Energetica di Edifici Residenziali Esistenti PROTOCOLLO DI ISPEZIONE del sistema edificio-impianto (AUDIT) Versione 1.07.10 Ultimo aggiornamento Ottobre 2007

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City L esempio di Torino Relatore: Prof. Marco Filippi Candidato: Maurizio Fresia Il settore dell edilizia oggi L'80%

Dettagli

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Lun 24/02/2014 Il certificatore. Inquadramento legislativo. Ruolo e funzione

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato certificazione energetica Validita' Riferimenti catastali foglio 15 part. 331 sub 3 edificio loc.

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09 COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) DPR 59/09 1. Nella documentazione da allegare al momento

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli