TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE"

Transcript

1 TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

2 Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale Aria um ida: generalità L aria umida atmosferica è una m iscela di gas, com posta di aria secca e vapore acqueo: Aria secca + Acqua = ARIA UMIDA Azoto (78%) Ossigeno (21%) Aria secca = Argon Anidride carbonica (1%) Altri gas Prof. Filippo de Rossi 3/ 248

3 Modello di gas ideale Vapor d acqua p v v = R v T R v = kj kg K Aria secca p a v = R a T R a = kj kg K 3

4 Proprietà dell aria umida Si definisce: Temperatura di bulbo asciutto T ba la temperatura della miscela di aria umida misurata da un termometro dotato di un sistema di schermatura che riduca l'influenza degli scambi termici radiativi e favorisca lo scambio termico convettivo tra fluido e sensore. Le curve a temperatura di bulbo asciutto costante hanno sul diagramma psicrometrico un andamento verticale. 4

5 Temperatura di bulbo asciutto T ba 5

6 Umidità relativa U.R. o grado igrometrico f 6

7 Umidità relativa U.R. o grado igrometrico f 7

8 Umidità relativa U.R. o grado igrometrico f 8

9 Umidità specifica o assoluta w 9

10 Umidità specifica o assoluta w 10

11 Applicando l equazione di stato dei gas ideali a ciascun componente la miscela e la legge di Dalton, si ha: Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDITA SPECIFICA = m v = ma p p v a V V m m v a R R v a T T R a p v R v p a p 0,622 v p a 0,622 pv p p tot v

12 Volume specifico v Il volume specifico dell'aria umida è definito come il volume occupato dall'unità di massa dell'aria secca, in quanto questa rimane costante durante le trasformazioni dell'aria umida, mentre la massa di vapore d acqua può variare (umidificazione e deumidificazione). Pertanto il volume specifico dell'aria umida coincide con quello dell'aria secca. 12

13 VOLUME SPECIFICO Anche in questo caso, si fa riferimento esclusivamente alla massa di aria secca. Il volume specifico è quindi il volume occupato da una massa di aria umida pari ad 1 kg. V R T p v R T p V m R T a a a a a v V m a v Ra T v Ra T p pa pt vs Prof. La Filippo costante de Rossi caratteristica R 17/ 48 a è pari a 287,13 J/kgK

14 Umidità specifica o assoluta w 14

15 ENTALPIASPECIFICA Nelle lezioni precedenti, abbiamo definito l entalpia specifica come PROPRIETA TERMODINAMICAdelle sostanze, in quanto combinazione lineare di proprietà (u, p, v). H h a m ma a H H mh v a a mv hv m a h a h v h L ARIA SECCA è GAS IDEALE a (entalpia specifica) è l energia termica che occorre fornire all aria secca per portarla dalla temperatura di riferimento 0 C alla temperatura T: h c T p h h c T T h a RIF p RIF a = c p DT = c p (T - 0) = c p T h a (entalpia specifica) è l energia termica che occorre fornire all aria secca per T R=0 C h R=0 portarla c dalla temperatura di riferimento 0 C alla temperatura T p = 1,01 kj/kgk h a = c p c=1,01 p DT kj/kg K Ch h p kj/kgk a = 1,01 DT (kj/kg a 1,01 T a ) Prof. Filippo de Rossi 13/ 48 15

16 ENTALPIASPECIFICA Nelle lezioni precedenti, abbiamo definito l entalpia specifica come PROPRIETA TERMODINAMICAdelle sostanze, in quanto combinazione lineare di proprietà (u, p, v). H h a m ma a H H mh v a a mv hv m a h a h v L ARIA SECCA è GAS IDEALE h c T p h v (entalpia specifica) è l energia termica che occorre fornire al vapore d acqua ha hrif cp T TRIF per: - Far evaporare a 0 C i grammi di acqua contenuti nell aria umida; T R=0 C h R=0 - Riscaldare da 0 C a T i grammi di vapore; c p =1,01 kj/kg K h a 1,01 T Prof. Filippo de Rossi 13/ 48 16

17 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale ENTALPIASPECIFICA Nel campo di temperature considerato, c pv è il calore specifico a pressione costante del vapore d acqua, e può essere considerato costante e pari a 1.8 kj/kgk. h h h a v h a hv 1,01 T ,805 T h 1,01 T ,805 T 17

18 Entalpia specifica h 18

19 Temperatura di rugiada Tr Temperatura di una miscela di aria umida che ha raggiunto le condizioni di saturazione in seguito ad un raffreddamento a pressione e ad umidità specifica costanti. Le condizioni per il vapor d'acqua contenuto nell'aria umida sono quindi di incipiente condensazione. La determinazione della temperatura di rugiada si può effettuare con l ausilio di tabelle, ricordando che: p v (T) = p s (T r )

20 20

21

22 Temperatura di saturazione adiabatica Temperatura alla quale si porta una corrente d'aria umida in uscita da un condotto adiabatico, di lunghezza infinita, nel quale essa venga saturata lambendo il pelo libero di una massa d'acqua costante presente sul fondo del condotto stesso ed alla temperatura Ts. Aria umida T 1 Aria umida acqua satura T 2 = Ts 22

23 23

24 Temperatura di saturazione adiabatica La temperatura di saturazione adiabatica è una proprietà di stato in quanto dipende dalla stato termodinamico della corrente d'aria umida in ingresso e nella pratica coincide con la temperatura di bulbo umido o di bulbo bagnato, sebbene quest ultima, concettualmente, non sia una proprietà di stato. Le curve a temperatura di bulbo umido costante sul diagramma psicrometrico hanno un andamento molto prossimo a quello delle isoentalpiche. 24

25 Temperatura di bulbo umido Termometro a riempimento di liquido (tipicamente mercurio) nel quale il bulbo è avvolto in una garza imbevuta di acqua distillata. Il termometro è inserito in un condotto metallico lungo il suo asse longitudinale; alla estremità opposta, rispetto alla posizione del bulbo, è presente una ventola che aspira l'aria in direzione assiale. Il flusso d'aria umida lambisce il bulbo umido e viene quindi scaricata all'esterno in direzione radiale tramite opportune feritoie realizzate tangenzialmente sulla superficie cilindrica della camicia metallica. La garza che circonda il bulbo deve essere permanentemente imbevuta di acqua

26 Temperatura di saturazione adiabatica Al passaggio dell'aria umida si nota un abbassamento della colonna termometrica: se l'aria umida aspirata non è satura, una parte dell'acqua contenuta nella garza evapora trasferendosi all'aria. L'energia termica necessaria per l'evaporazione, detta anche calore latente di evaporazione, viene sottratta all'elemento sensibile che quindi si raffredda. La velocità di evaporazione, quindi la rapidità con cui diminuisce la temperatura del bulbo bagnato, dipende, a parità di velocità della corrente aspirata, dal grado igrometrico dell'aria umida.

27 27

28 Umidità assoluta w Diagramma psicrometrico f (1%,100%) w = cost Temperatura bulbo asciutto, T bs 28

29 boratorio di Sintesi Finale odulo di Tecnica del Controllo Ambientale, rug a 29 a

30 Linea di saturazione T r = Ts T bs = 30

31 IL DIA RAMMA P I R METRI DIAGRAMMA PSICROMETRICO T ba ( C) 31 25/ 48

32 h A h S S A w T r T b,s T b,u 32

33 33

34 Trasformazioni aria umida Riscaldamento o raffreddamento a titolo costante Miscelazione adiabatica di due correnti di aria Deumidificazione Umidificazione adiabatica 34

35 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale RISCALDAMENTOE RAFFREDDAMENTO SENSIBILE Verso dx: riscaldamento (Q entrante) Verso sx: raffreddamento (Q uscente)

36 36

37 37

38 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale SEMPLICE RISCALDAMENTO E SEMPLICE RAFFREDDAMENTO. Si definiscono sensibili, cioè non hanno effetti sull umidità specifica dell aria umida. Pertanto, resta costante. Affinché avvenga ciò, in caso di raffreddamento, la temperatura superficiale della batteria di scambio termico deve essere non inferiore alla T di rugiada dell aria umida.... RISCALDAMENTO m m m. a1 a2 a. m h Q m h a 1 BC a 2 BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA.. m m BILANCIO MASSA ACQUA a 1 a 2 Dal bilancio di energia si ricava la potenza fornita all aria aria umida, da parte di una batteria calda (Q BC ).. Q m h h m c T T BC a 2 1 a p 2 1 Prof. Filippo de Rossi 29/ 48 38

39 Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale RAFFREDDAMENTO SEMPLICE (senza deumidificazione)... m m m a1 a2 a.. m h m h Q a 1 a 2 BF BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA.. m m BILANCIO MASSA ACQUA a 1 a 2 Dal bilancio di energia si ricava la potenza sottratta all aria umida, da parte di una batteria fredda (Q BF ).. Q m h h m c T T BF a 1 2 a p 1 2 Prof. Filippo de Rossi 30/ 48 39

40 Riscaldamento a umidità specifica costante (w=0) 40

41 Raffreddamento a umidità specifica costante (w=0) 41

42 Esercizi 42

43 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale RISCALDAMENTOE RAFFREDDAMENTO SENSIBILE Verso dx: riscaldamento (Q entrante) Verso sx: raffreddamento (Q uscente)

44 44

45 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale MESCOLAMENTO ADIABATICO Due portate di aria umida, in condizioni termodinamiche diverse,, si mescolano. La portata in uscita è uguale alla somma delle portate massiche in entrata.... m m m a1 a2 a3... m h m h m h a1 1 a2 2 a a1 1 a2 2 a3 3 BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA m m m BILANCIO MASSA ACQUA 45

46 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale MESCOLAMENTO ADIABATICO.... h h m / m h m / m 3 1 a 1 a 3 2 a 2 a m / m m / m 3 1 a1 a3 2 a2 a3 Graficamente, sul diagramma psicrometrico, posso unire con un segmento i 2 punti. Lostatote termodinamico code del punto in uscita tas si troverà àsuta tale eseg segmento. e Per trovarlo, sarà sufficiente capire che questo sarà più vicino al punto caratterizzante la portata massica maggiore. Calcolo la percentuale della portata massica maggiore rispetto alla totale, poniamo il 60%. Il punto in uscita sarà ad una distanza pari al complemento a 1 di tale percentuale, partendo dal punto con portata massica maggiore(quindi, 40%). 46

47 47

48 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale MESCOLAMENTO ADIABATICO Prof. Filippo de Rossi 34/ 48 48

49 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE. Partendo da un punto sul diagramma psicrometrico, si raggiunge,muovendosi ad umidità specifica costante verso temperature inferiori, la curva di umidità relativa al 100%e quindi la Tdi rugiada. Continuando il processo pocesso (muovendosi e in basso lungo la curva U.R. 100%), parte dell acqua contenuta nell aria umida passa in fase liquida e quindi CONDENSA. In una prima fase (a,b), prima di andare al di sotto della T r, il raffreddamento era stato sensibile (effetti solo sulla temperatura), ora diviene b a sensibile più latente (b,c), c avendo effetti sia sulla T che sulla. 49

50 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE... m m m a1 a2 a3... BILANCIO MASSA ARIA m h Q m h m h a 1 BF a 2 l... m m m a 1 a 2 l BILANCIO MASSA ACQUA l BILANCIO DI ENERGIA Guardiamo la potenza della Q BF come somma di una quota sensibile (Q S ) ed una latente (Q L ) Q Q Q BF S L..... Q ma h h ma c T T S 3 2 p Q ma h h ma h 1 3 vs 1 2 Prof. Filippo de Rossi 36/ 48 L 50

51 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE Può essere di due tipi: 1. Ad acqua liquida, spruzzata all interno della corrente d aria. 2. A vapore, iniettato all interno della corrente daria. d aria Nel primo caso, è una trasformazione quasi ISOENTALPICA Nel secondo caso, induce un incremento di ENTALPIA. 51

52 MIDIFICAZIONE 2 2 A vapore 1 1 rof. Filippo de Rossi 39/ 48 52

53 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE La portata di umidificazione è ovviamente la stessa nei due casi, a parità di.... m m m a1 a2 a3... a 1 w w a 2 BILANCIO MASSA ARIA m h m h m h BILANCIO DI ENERGIA... m m m BILANCIO MASSA ACQUA a1 1 w a2 2 53

54 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE Il Diagramma psicrometrico ha come coordinate h ed. Pertanto, la pendenza di un segmento di retta in tale diagramma è rappresentata proprio da rapporto h / Operando sui bilanci di massa di acqua ed energia, si dimostra che tale rapporto è uguale a h w (entalpiadell dell acqua acqua, in fase liquida o aeriforme) h / h w Il valore h w fornisce, sul diagramma psicrometrico di Mollier, la pendenza della trasformazione di umidificazione: - Circa isoentalpica se umidifico con acqua liquida - Circa isoterma se umidifico con vapore Prof. Filippo de Rossi 41/ 48 54

55 UMIDIFICAZIONE Il valore h w (= h/ ) fornisce, sul diagramma psicrometrico: 1. Acqua liquida (tra 0 e 100 C): h w = h liq = c p x T = kj/g 2. Vapore (poco sopra i 100 C): h w = h vap = 2.7 kj/g kj/g 2.7 kj/g 55

56 56

57 57

58 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida Nel caso di umidificazione con acqua liquida, al massimo possiamo raggiungere la curva di U.R. 100%. Introduciamo il parametro EFFICIENZA DI SATURAZIONE, inteso come valore che ci fa capire quanto è efficiente il nostro umidificatore. S / 2 1 2* 1 Tale parametro, definito S, ci fornisce il rapporto tra la differenze di umidità ottenuta e quella ottenibile teoricamente. S varia tra 0 (non ho umidificato) e 1 (umidificazione sino a U.R. = 100%). Normalmente, S è fornito dai costruttori e raggiunge il 90% se l umidificatore è di buona qualità. 58

59 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida Efficienzai di umidificazione i S Prof. Filippo de Rossi 45/ 48 / 2 1 2* 1 59

60 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida La sezione umidificante degli impianti è usata in regime invernale per umidificare l'aria in uscita dal pre-riscaldamento. L obiettivo è aumentare l umidità specifica della portata di aria trattata. Nel caso di umidificazione ad acqua liquida, l aria si raffredda perché cede all acqua aggiunta l energia necessaria per farla passare in fase aeriforme. Fonte: il manuale della climatizzazione Prof. Filippo de Rossi 46/ 48 60

61 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE a vapore Tale soluzione, pur incrementando la umidità specifica dell aria, realizza una trasformazione isoterma, la qual cosa vale a dire che non vi è riduzione della temperatura da parte dell aria umidificata. Questo perché l acqua è già in fase vapore. L umidificazione a vapore, pertanto, non richiederà post-riscaldamento. Diffusione di vapore multiplo a disposizione verticale Fonte: il manuale della climatizzazione 61 Prof. Filippo de Rossi 47/ 48

62 Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale Tipologie di Umidificatori Ad acqua liquida a pacco evaporante bagnato ad aria compressa ad acqua nebulizzata ad ultrasuoni Isotermi ad iniezione di vapore diffusori di vapore Prof. Filippo de Rossi 48/ 48 62

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE Proprietà dell aria umida Si definisce: Temperatura di bulbo asciutto T ba la temperatura della miscela di aria umida misurata da un termometro dotato di un sistema di schermatura

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Le condizioni ambientali di comfort

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica contiene anche vapore d acqua L aria che prendiamo in considerazione

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i. Vale la legge di Dalton : P i = P Per le condizioni usuali

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione V=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale i. Vale la legge di Dalton : i = er le condizioni usuali in

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI ENERGETICA DEGLI EDIFICI Richiami di aria umida Docenti: Prof. Marco Dell Isola Ing. Fernanda Fuoco Aria atmosferica L'aria atmosferica é costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

J/ ( kgk) J/ ( kgk) Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione Elemensti di psicrometria a.a. / Ing. Nicola Forgione Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione E-mail: nicola.forgione@ing.unipi.it;

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI ENERGETICA DEGLI EDIFICI Richiami di aria umida Docenti: Prof. Marco Dell Isola Ing. Fernanda Fuoco Aria atmosferica L'aria atmosferica é costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma OBIETTIVI E ARGOMENTI Argomenti che verranno trattati: 1. bilancio

Dettagli

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Diagramma dell aria umida (Carrier) Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Diagramma dell aria umida (Carrier) Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

il diagramma 2 psicrometrico esempi di calcolo teorico e grafico

il diagramma 2 psicrometrico esempi di calcolo teorico e grafico il diagramma 2 psicrometrico esempi di calcolo teorico e grafico Rev.2.00 novembre 2008 1 il diagramma psicrometrico Il diagramma psicrometrico è uno strumento di lavoro di grande utilità pratica per i

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione,

Dettagli

Miscela aria - vapore

Miscela aria - vapore Lezione XVII - 2/04/2003 ora 8:30-10:30 - Miscele aria - vapore - Originale di Cammi Andrea. Miscela aria - vapore Definiamo Aria secca una miscela di gas la cui composizione (in volume) assumiamo costante:

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Docente: ROBERTO RICCIU Roberto Ricciu:

Dettagli

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PSICROMETRIA DEFINIZIONI Architettura SAPIENZA Roma 2 Lo studio della termodinamica si basa sulla definizione e l'impiego di grandezze (o variabili) termodinamiche, le quali considerano i sistemi da un

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove: Calore sensibile Il calore sensibile è l energia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata (è definito sensibile proprio perché produce un effetto sensibile : la variazione

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % %

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % % L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

L ARIA UMIDA. Figura 1. Ingegneria Chimica Ambientale - Esercitazioni - Aria Umida - Ing. Alessandro Erto -

L ARIA UMIDA. Figura 1. Ingegneria Chimica Ambientale - Esercitazioni - Aria Umida - Ing. Alessandro Erto - L ARIA UMIDA Definiamo Aria secca una miscela di gas la cui composizione (in volume) assumiamo costante: 78% Azoto 21% Ossigeno 1% Gas rari (tra cui elio, neon, argon) ed Anidride Carbonica. All aria aperta

Dettagli

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE Luca Pennacchi matr. 60 Vadim Vidrasco matr. 68 Lezione del /04/04 ora 4:0-7:0 SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE bilancio di energia moto del fluido in un sistema aperto CONDIZIONTORE D RI il funzionamento

Dettagli

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Elementi di psicrometria Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Psicrometria La psicrometria studia la mistura di aria e apor d'acqua (aria umida) oero di quelle miscele binarie

Dettagli

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 LOCALI CONDIZIONATI I LOCALI CONDIZIONATI SONO I LOCALI IN CUI SI MANTENGONO COSTANTI I VALORI

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a n i

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche. Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche. Perché la Temperatura è importante per la conservazione dei beni culturali? Quali

Dettagli

Condizionamento dell aria. A cura di G. Miragliotta

Condizionamento dell aria. A cura di G. Miragliotta Condizionamento dell aria A cura di G. Miragliotta 1 Il problema Condizionare un ambiente = garantire un determinato microclima (temperatura, umidità, movimento dell aria, tenore di impurezze) Il microclima

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

L umidità atmosferica: misura

L umidità atmosferica: misura L umidità atmosferica: misura L aria è una miscela di gas che contiene sempre una certa quantità d acqua allo stato di vapore. Il contenuto in vapor acqueo dell atmosfera si può esprimere in vari modi:

Dettagli

Umidificazione con acqua

Umidificazione con acqua Umidificazione con acqua L aria può essere umidificata mediante spruzzamento di acqua finemente polverizzata. L acqua a regime si porta alla temperatura di bulbo umido dell aria in ingresso e l umidificazione

Dettagli

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria 1. Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico. 2. Anche una miscela di più sostanze può essere considerata una sostanza pura purchè abbia una composizione chimica

Dettagli

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto 4 PREMESSA Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto l'opportunità di svolgere il tirocinio aziendale presso la società Ingg. Grossi & Speier S.p.A., azienda che opera

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica

Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica Ingresso Uscita Sistema termodinamico aperto: Sistema che attraverso il proprio contorno comportano flusso

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di n pv νrt di moli ν Equazione di stato R 8.31J/mol K Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). Massa gas Numero di massa Molecolare W M n densità molecolare numero di molecole/v

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Primo Principio della termodinamica

Primo Principio della termodinamica Primo Principio della termodinamica 1 FORME DI ENERGIA Esistono diverse forme di energia In un sistema la somma di tutte le forme di energia è detta energia totale E del sistema. La Termodinamica studia

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche 1) Mixing ratio: rapporto tra la massa di vapore acqueo m v e la massa di aria secca m d contenute in un certo volume w=m

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Equazione di Stato dei Gas perfetti

Equazione di Stato dei Gas perfetti Equazione di Stato dei Gas perfetti p1 V1 p V P pv Pressione cost ( ) VVolume T1 T T T Temperatura Le leggi delle proporzioni costanti e delle proporzioni multiple: 1 V di H + 1 V di Cl danno V di HCl

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA 1 Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma DEFINIZIONI 2 Psicrometria (dal greco: ψυχρόν, freddo e μέτρον,

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

i componenti delle unità di trattamento aria Vulcan PRO: le batterie di raffreddamento ed il "fattore di by-pass"

i componenti delle unità di trattamento aria Vulcan PRO: le batterie di raffreddamento ed il fattore di by-pass i componenti delle unità di trattamento aria Vulcan PRO: le batterie di raffreddamento ed il "fattore di by-pass" rev.4.00 - febbraio 2010 introduzione Nella progettazione degli impianti di climatizzazione

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE LE ASFOAZIONI PSICOEICHE La psicrometria studia le trasformazioni subite dall aria, intesa come miscuglio di aria secca e vapore acqueo, individuandone le relazioni che legano emperatura, Umidità specifica,

Dettagli

APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI

APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI A09 Stefano Bergero Anna Chiari APPUNTI DI TERMOIGROMETRIA E IMPIANTI Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM)

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H E + PV dove U rappresenta l'energia interna

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 03. I Sensori di Umidità Igrometri relativi meccanici principio di misura Basato sul fenomeno dell'elongazione di capelli umani in

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio Il vaporizzaggio La fissazione del colorante alla fibra al termine della stampa avviene generalmente per esposizione al calore di una atmosfera di vapore acqueo umido, secco o surriscaldato. Umido è il

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Parte I Il calcolo delle rorietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Per questo argomento, così come er la erifica a condensa delle areti, il testo di riferimento è: Aria Umida, Climatizzazione

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO L energia fornita al solido serve a rompere i legami molecolari e ad aumentare l energia potenziale del sistema. 2 Gran parte delle molecole dà luogo allo stato liquido, ma una piccola

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appendici -5 Paolo Di Marco Versione 2009.00 30.0.09.. Equazioni di stato per i gas ideali e per i liquidi incomprimibili 2. Trasformazioni reversibili

Dettagli

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2)

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2) PSICROMETRIA Viene trattato il comportamento della miscela di aria e apor d'acqua, con riferimento alle trasformazioni alla pressione atmosferica che interessano sia il benessere ambientale che l'interazione

Dettagli