CONDIZIONI ECONOMICHE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE PER I CLIENTI AVENTI DIRITTO ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI TUTELA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONDIZIONI ECONOMICHE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE PER I CLIENTI AVENTI DIRITTO ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI TUTELA"

Transcript

1 CONDIZIONI ECONOMICHE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE PER I CLIENTI AVENTI DIRITTO ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI TUTELA Nel servizio di maggior tutela le tariffe di riferimento sono definite dall AEEG. Il costo finale del gas al cliente comprende componenti relative all attività di vendita, componenti relative all utilizzo delle reti, altri oneri necessari al funzionamento del sistema gas nazionale ed imposte. La struttura tariffaria del prezzo del gas comprende corrispettivi fatturati a copertura di: Servizi di vendita Servizi di rete Servizi di vendita Per Servizi di vendita si intendono le diverse attività poste in essere dall esercente la maggior tutela per acquistare e rivendere il gas al cliente finale. Infatti, i corrispettivi riguardanti tali servizi sono rappresentati da: la componente relativa all acquisto della materia prima gas CCI, è applicata ai consumi ed espressa in /GJ. E definita e aggiornata trimestralmente dall AEEG; la commercializzazione al dettaglio QVD, copre i costi commerciali sostenuti dalla società di vendita. Questo corrispettivo è composto da una quota fissa, espressa in /punto di prelievo/anno, e da una quota variabile espressa in /Smc; il corrispettivo QOA, rappresenta gli oneri aggiuntivi relativi alla vendita e comprende diverse componenti tutte espresse in /Smc. I ricavi derivanti dall applicazione della componente QOA, vengono in parte versati da Hera Comm alla Cassa Conguaglio per il settore elettrico. Tale componente è definita dall AEEG per i clienti domestici in condizioni di tutela. Servizi di rete Per Servizi di rete si intendono le attività che consentono alle imprese di vendita di trasportare il gas sulle reti di trasmissione nazionale e di distribuzione locali fino al contatore del cliente. I servizi di rete comprendono: Servizi di Trasporto, inerenti la componente relativa al trasporto del gas sulla rete nazionale QT, applicata ai consumi ed espressa in /GJ e pubblicata trimestralmente dall AEEG; Servizi di Stoccaggio, inerenti la componente di stoccaggio QS, applicata ai consumi ed espressa in /GJ. Tale componente è aggiornata annualmente dall AEEG ed ha validità 1 aprile - 31 marzo; Servizi di Distribuzione e Misura, i quali, oltre a comprendere le voci riguardanti la copertura dei costi delle reti e dei sistemi di misura e fatturazione, si riferiscono anche ad altre componenti connesse alla tariffa di distribuzione di riferimento (di seguito riportata). La tariffa di Distribuzione e Misura La tariffa obbligatoria di distribuzione e misura è definita con delibera 159/08 del 6 novembre 2008 e s.m.i. dall AEEG e remunera le attività di gestione della rete di distribuzione di gas naturale da parte degli operatori che ne hanno la concessione. La tariffa di distribuzione si differenzia per ambito tariffario e si compone di una quota fissa e una variabile: la quota fissa è espressa in /anno per punto di prelievo ed è indicata con τ1;

2 la quota variabile è articolata in otto scaglioni di ed espressa in /Smc. Il riempimento degli scaglioni di avviene facendo riferimento all anno solare. La quota variabile è indicata con τ3. Oneri di sistema La tariffa di distribuzione comprende oltre alle voci sopra riportate, riguardanti la copertura dei costi delle reti e dei sistemi di misura e fatturazione, anche le seguenti componenti a copertura degli oneri generali di sistema: Componente UG1, espressa in /Smc, è posta a copertura degli eventuali squilibri dei sistemi di perequazione ed a copertura degli eventuali conguagli (Delibera Arg/gas 159/08 del 6 novembre 2008 dell AEEG); Componente UG2, volta a compensare i costi di commercializzazione di vendita al dettaglio. E composta da una quota fissa, espressa in /anno per punto di prelievo, e da una quota variabile espressa in /Smc articolata in scaglioni (Delibera Arg/gas 64/09 del 28 maggio 2009 dell AEEG, con decorrenza 1 luglio 2009); Componente RE, espressa in /Smc, è posta a copertura degli oneri che gravano sul Fondo per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale (Delibera Arg/Gas 159/08 del 6 novembre 2009 dell AEEG); Componente RS, espressa in /Smc, è posta a copertura degli Oneri gravanti sul Conto per la qualità dei servizi gas (Delibera Arg/gas 159/08 del 6 novembre 2009 dell AEEG); Componente GS, espressa in /Smc, è destinata a finanziare il meccanismo di compensazione tariffaria per i clienti domestici economicamente disagiati ( Bonus gas ). Tale componente è attualmente posta pari a 0 per i clienti domestici. Tali componenti sono versate alla Cassa Conguaglio per il settore elettrico da parte della società di distribuzione. All interno della tariffa di distribuzione trova inoltre applicazione il riconoscimento del Bonus Gas nei casi previsti. Ambiti tariffari Per ambiti s intende l area geografica in cui trovano applicazione le stesse tariffe per il servizio di distribuzione e misura. Gli ambiti attualmente in vigore sono i seguenti: 1. Ambito nord occidentale: Valle d Aosta, Piemonte e Liguria; 2. Ambito nord orientale: Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna; 3. Ambito centrale: Toscana, Umbria e Marche; 4. Ambito centro-sud orientale: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata; 5. Ambito centro-sud occidentale: Lazio e Campania; 6. Ambito meridionale: Calabria e Sicilia.

3 Imposte Imposte legate ai consumi Ai sensi dell art.26 del Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n.504 e s.m.i., il gas naturale è sottoposto a tassazione quando è destinato alla combustione per usi civili, per usi industriali, e per l autotrazione. La tassazione prevista è la seguente: imposta di (o accisa) è espressa in /Smc, ed è articolata su diverse aliquote, applicate per fasce di ai sensi del Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 n. 26; addizionale regionale, determinata autonomamente da ciascuna regione con proprio provvedimento, tenuto conto dei limiti posti dalla normativa generale sulle imposte, è espressa in /Smc e articolata per fasce di. I clienti non domestici che rispondono ai requisiti previsti dalla normativa fiscale, hanno la possibilità di richiedere agevolazioni fiscali che si traducono in riduzioni d imposta. Soggetti aventi diritto alla riduzione delle aliquote delle imposte di e delle addizionali regionali Tutti i Clienti che utilizzano il gas naturale per: o produzione di energia elettrica; o teleriscaldamento alimentato da impianti di cogenerazione, che abbiano le caratteristiche tecniche indicate nella lettera b) del comma 2 dell articolo 11 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, anche se riforniscono utenze civili; o combustione, in tutte le attività industriali produttive di beni e servizi e nelle attività artigianali ed agricole. Tutti i soggetti compresi negli usi industriali con impieghi del gas naturale destinato alla combustione: o nel settore della distribuzione commerciale; o nel settore alberghiero; o negli esercizi di ristorazione; o negli impianti sportivi adibiti esclusivamente ad attività dilettantistiche e gestiti senza fini di lucro; o nelle attività ricettive svolte da istituzioni finalizzate all'assistenza dei disabili, degli orfani, degli anziani e degli indigenti, anche quando non è previsto lo scopo di lucro; o nelle case di cura organizzate e qualificabili come imprese industriali (vedi Codice Civile artt.2082 e segg.); o nei poliambulatori privati di fisioterapia. Godono inoltre di una specifica aliquota di accisa ridotta e sono esentate dal pagamento dell addizionale regionale: o le Forze Armate Nazionali (per i soli usi consentiti - cosiddetti usi istituzionali ). Esclusioni dal campo di applicazione dell imposta di e delle addizionali regionali Per effetto dell'entrata in vigore del d.lgs n. 26, che ha modificato l'articolo 21 del "Testo Unico delle Accise", dal 1 giugno 2007 il gas naturale utilizzato nei processi di riduzione chimica, nei processi elettrolitici, nei processi metallurgici e nei processi mineralogici (classificati alle lettere DI 26 e DJ 27 della "Classificazione Statistica delle Attività Economiche nelle Comunità Europee", recepita in Italia dalla "classificazione ATECO") non è più soggetto all'applicazione dell'accisa e della relativa addizionale regionale.

4 Lo stesso D.Lgs.26/2007 ha modificato anche l'art. 22 del Testo Unico delle Accise ; in base alla nuova formulazione, a decorrere dal 1 Giugno 2007, non sono parimenti soggetti all'applicazione dell'accisa e della relativa addizionale regionale, poiché considerati fatti non generatori di accisa, anche gli impieghi di prodotti energetici negli stabilimenti di produzione di prodotti energetici, per i consumi connessi alla produzione stessa. Esenzione dell imposta di e dell addizionale regionale E' sottoposto, ad esenzione dall'aliquota di accisa il gas naturale destinato a particolari impieghi, come da elenco di cui alla Tabella A del d.lgs. 26/10/1995 n. 504 "Testo Unico delle Accise". Inoltre, in base all'art.17 del medesimo "Testo Unico delle Accise", hanno altresì diritto all'esenzione dal pagamento dell'accisa e della relativa imposta sostitutiva dell'addizionale regionale: Sedi e rappresentanti diplomatici e consolari, accreditati in Italia, compreso il personale tecnico-amministrativo, appartenenti a Stati esteri che in via di reciprocità riconoscono analoghi benefici alle sedi ed ai rappresentanti diplomatici e consolari italiani. Organizzazioni Internazionali Intendendo con ciò: - le Comunità europee nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, anche se effettuate ad imprese o enti per l'esecuzione di contratti di ricerca e di associazione conclusi con le dette Comunità, nei limiti per questi ultimi della partecipazione della Comunità stessa; - l'organizzazione delle Nazioni Unite e sue Istituzioni Specializzate, nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali; - l'istituto Universitario Europeo e Scuola Europea di Varese, nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali. Forze Armate di stati aderenti al trattato del Nord-Atlantico (N.A.T.O.) Intendendo con ciò: - i comandi militari degli Stati membri, i quartieri generali militari internazionali e gli organismi sussidiari, installati in esecuzione del trattato del nord Atlantico, nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali; - l'amministrazione della Difesa (Forze Armate Nazionali), qualora agisca per conto dell'organizzazione istituita con il suddetto trattato (Organizzazione N.A.T.O.). Forniture dello Stato della Citta' del Vaticano, comprese le aree in cui hanno sede le istituzioni e gli uffici richiamati nella convenzione doganale Italo Vaticana del 30 giugno L imponibile ai fini, è costituito da: Una base imponibile in quota fissa, data dalla somma di tutte le quote fisse in bolletta. Su tale imponibile l Iva è applicata in misura pari al 21%. Una base imponibile in quota variabile, data dalla somma di tutte le quote variabili in bolletta, inclusi gli importi dovuti dall applicazione delle imposte di e dall addizionale regionale. Sull imponibile così calcolato è applicata, limitatamente agli usi civili, un aliquota differenziata per scaglione di (che assume valori pari al 10% o al 21%). Soggetti aventi diritto alla riduzione dell aliquota sulla fornitura del gas Hanno diritto all applicazione dell aliquota ridotta del 10% le seguenti tipologie di imprese (imprese di cui al n. 103 della Tabella A, parte III, allegata al D.P.R n. 633 e successive modificazioni):

5 imprese estrattive e manifatturiere, comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili (come individuate nei gruppi dal IV al XV dai decreti ministeriali e , recanti la tabella dei coefficienti di ammortamento); imprese agricole; imprese che impiegano gas, gas metano e gas petroliferi liquefatti per la produzione di energia elettrica; imprese che destinano il gas fornito ad una centrale per la produzione combinata di energia elettrica e calore, di cui siano titolari in base a licenza di officina elettrica. Soggetti aventi diritto all esenzione dell sulla fornitura di gas: Esportatori abituali. Sono operatori economici che, effettuando operazioni non imponibili per un determinato ammontare, acquisiscono lo status di "esportatore abituale" grazie al quale possono effettuare, l'anno successivo, acquisti e importazioni senza applicazione di imposta entro un limite quantitativo (cosiddetto plafond). Per poter acquistare beni e servizi senza applicazione dell'iva, infatti, è necessario che l'ammontare delle operazioni relative alle esportazioni, operazioni assimilate, cessioni intracomunitarie e servizi internazionali registrate nell'anno precedente o nei 12 mesi precedenti, sia superiore al 10% del volume d'affari realizzato nell'anno precedente o nei 12 mesi precedenti a seconda che si voglia utilizzare il metodo solare o quello mobile. E' ammesso il plafond mobile dopo almeno un anno dall'inizio dell'attività d'impresa. Sedi e rappresentanti diplomatici e consolari Organizzazioni Internazionali, Forze Armate di stati aderenti al trattato del Nord-Atlantico (N.A.T.O.) Forniture dello Stato della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino. Fatturazione La fatturazione del gas naturale ai clienti finali da parte delle società di vendita, avviene utilizzando come unità di misura l euro per standard metro cubo ( /Smc). Lo standard metro cubo è l unità di misura del gas, impiegata in condizioni definite "standard", ossia alla pressione atmosferica e alla temperatura di 15 C. Laddove le componenti tariffarie siano pubblicate in /GJ, il passaggio dalle voci tariffarie espresse in /GJ a valori espressi /Smc avviene tramite l utilizzo del coefficiente PCS, cioè il potere calorifico superiore del gas distribuito, espresso in GJ/Smc. Snam Rete Gas S.p.A. rende disponibili i valori riguardanti il potere calorifico superiore convenzionale secondo quanto previsto dalla Delibera 138/04 art. 22 comma 4, così come modificato dalla deliberazione ARG/gas 105/09 dell'autorità per l'energia elettrica e il gas, comunicati dalle imprese di distribuzione. La formula utilizzata è la seguente: Tariffa ( /Smc) = Tariffa ( /GJ) * PCS (GJ/Smc) Trattamento dei volumi misurati dal contatore ai fini della fatturazione (Coefficiente C ) Al fine di trasformare i volumi di gas misurati dal contatore, da specifiche condizioni di temperatura e pressione in volumi di gas riportati a condizioni standard di temperatura e pressione, si utilizza un coefficiente di correzione dei volumi oggetto di fatturazione, definito dall AEEG coefficiente C, il quale consente di trasformare i metri cubi (mc) rilevati dal contatore in Standard metri cubi (Smc) da fatturare. Consumi (Smc) = Consumi (mc) * coefficiente C

6 La responsabilità di determinare il valore del coefficiente C per ciascun punto di fornitura, è dell impresa di distribuzione. La determinazione di tale coefficiente (arrotondato alla sesta cifra decimale) è condotta in maniera differente, in funzione del livello di pressione di misura convenzionale p, e dipende dalla quota altimetrica e dalla zona climatica del punto di fornitura. Imposte regionali Abruzzo di annuo Normale Ridotta , , % , , % oltre , , % Aliquote ridotte 0, , % 10% Imposte regionali Basilicata di annuo Normale Ridotta , % , % , % oltre , % Imposte regionali Calabria di annuo Normale Ridotta , , % , , % oltre , , % Imposte regionali Campania di annuo Normale Ridotta , , % , , % oltre , , %

7 Imposte regionali Emilia Romagna di annuo Normale Ridotta , , % , , % , , % oltre , , % Imposte regionali Friuli Venezia Giulia di annuo Normale Ridotta , % , % , % oltre , % Imposte regionali Lazio (Mezzogiorno)* di annuo Normale Ridotta , , % , , % oltre , , % (*) Province di Latina e di Frosinone, comuni della provincia di Rieti già compresi nell'ex circondario di Cittaducale, comuni della provincia di Roma, compresi nella zona di bonifica di Latina. Imposte regionali Lazio di annuo Normale Ridotta , , % , , % , , % oltre , , %

8 Imposte regionali Liguria di annuo Normale Ridotta , , % , , % , , % oltre , , % Imposte regionali Lombardia di annuo Normale Ridotta , % , % , % oltre , % Imposte regionali Marche di annuo Normale Ridotta , , % , , % , , % oltre , , % Imposte regionali Molise di annuo Normale Ridotta , , % , , % oltre , , % Aliquote ridotte 0, , % 10%

9 Imposte regionali Piemonte di annuo Normale Ridotta , , % , , % , , % oltre , , % Imposte regionali Puglia di annuo Normale Ridotta , , % , , % oltre , , % Imposte regionali Sicilia di annuo Normale Ridotta , % , % , % oltre , % Imposte regionali Toscana di annuo Normale Ridotta , , % , , % , , % oltre , , % Aliquote ridotte 0, , % 10%

10 Imposte regionali Trentino Alto Adige di annuo Normale Ridotta , % , % , % oltre , % Imposte regionali Umbria di annuo Normale Ridotta , , % , , % , , % oltre , , % Aliquote ridotte 0, , % 10% Imposte regionali Valle d'aosta di annuo Normale Ridotta , % , % , % oltre , % Imposte regionali Veneto di annuo Normale Ridotta , , % , , % , , % oltre , , % Aliquote ridotte 0, , % 10%

CONDIZIONI ECONOMICHE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE PER I CLIENTI DOMESTICI AVENTI DIRITTO ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI TUTELA

CONDIZIONI ECONOMICHE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE PER I CLIENTI DOMESTICI AVENTI DIRITTO ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI TUTELA CONDIZIONI ECONOMICHE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE PER I CLIENTI DOMESTICI AVENTI DIRITTO ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI TUTELA Hanno diritto alle condizioni economiche di tutela per

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICHE PER I CLIENTI NON DOMESTICI CON TARIFFA DI RIFERIMENTO HERA COMM

CONDIZIONI ECONOMICHE PER I CLIENTI NON DOMESTICI CON TARIFFA DI RIFERIMENTO HERA COMM CONDIZIONI ECONOMICHE PER I CLIENTI NON DOMESTICI CON TARIFFA DI RIFERIMENTO HERA COMM Hanno diritto alle condizioni economiche di tutela per il settore del gas naturale le seguenti tipologie di punti

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Materia prima_cmem+ccr

Materia prima_cmem+ccr Materia prima variazione N delibera C MEM CCR N delibera /GJ /GJ /GJ /GJ ott-13 8,873656 406/2013/R/GAS 8,056789 0,816867 196/2013/R/GAS nov-13 8,873656 8,056789 0,816867 dic-13 8,873656 8,056789 0,816867

Dettagli

SCAGLIONE. fino a 120 0,044. da 121 a 48O 0,175 da 481 a 1.560 0,170 oltre 1.560 0,186 fino a 120 0,038. da 481 a 1.560 0,120 oltre 1.

SCAGLIONE. fino a 120 0,044. da 121 a 48O 0,175 da 481 a 1.560 0,170 oltre 1.560 0,186 fino a 120 0,038. da 481 a 1.560 0,120 oltre 1. IMPOSTE/ACCISE -GAS NATURALE ( ANN0 2014) ACCISA SCAGLIONE ACCISA (Smc/Anno) ( /Smc) fino a 120 0,044 CIVILE da 121 a 48O 0,175 da 481 a 1.560 0,170 oltre 1.560 0,186 fino a 120 0,038 TERRITORI DI CUI

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE ENERGY SUPPLIER Codice contratto CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE P 2945 PROCESS CYAN OFFERTA PREZZO FISSO GAS WEB ENERGY SUPPLIER Per la somministrazione del gas naturale ai sensi del Contratto,

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE

CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE PI CONDIZIONI ECONOMICHE DI SOMMINISTRAZIONE P 2945 PROCESS CYAN OFFERTA Pfor PIVACONDOMINI ENERGY SUPPLIER Per la somministrazione del gas naturale ai sensi del Contratto, il CLIENTE dovrà corrispondere

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente.

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente. Modulo offerta economica validità dell offerta fino al 31/05/2013, prezzi fissi per 12 mesi della data di attivazione della fornitura. HOME ENERGY GAS WEB (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Guida alla lettura della bolletta del gas. L'AEEG (Autorità per l'energia elettrica e il gas), con deliberazione ARG/com 202/09, ha predisposto le nuove modalità di armonizzazione e trasparenza per i documenti di fatturazione del consumo di gas

Dettagli

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori) Consumo annuo (kwh) Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di energia elettrica Corrispettivi previsti dall offerta free di eni alla data del 01/02/2011, valida fino alla data del 15/04/2011

Dettagli

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero Dal 1 gennaio 2003, i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore

Dettagli

PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Tariffazione dell energia elettrica Classificazione dei costi dell energia elettrica Costi di generazione (oneri finanziari, costi di smantellamento, costi d esercizio,

Dettagli

LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona

LA BOLLETTA. dott.ssa Antonella Volante. Movimento Consumatori Verona LA BOLLETTA dott.ssa Antonella Volante Movimento Consumatori Verona Progetto PTD2 Energia, realizzato dalle Associazioni Consumatori facenti parte del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell Autorità

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Mercato libero: è il mercato in cui

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) e di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DEL GAS NATURALE 3 5 4 6 1 2 7 8 9 10 11 Pag. 1 di 9 12 13 14 15 16 18 19 Pag. 2 di 9 20 Pag. 3 di 9 21 Pag. 4 di 9 22 Pag. 5 di 9 RIEPILOGO DATI FATTURA 1 INTESTATARIO DELLA FORNITURA: sono i dati che identificano il

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO GLOSSARIO BOLLETTE GAS Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di gas (con consumi annui fino a 200.000 Smc) che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale FC-VECA.A-I_SW_DOM_ DOM_DUAL - All.8 Sconta prezzo gas sul valore della componente commercializzazione all'ingrosso (componente relativa alla materia prima Materia Prima Gas (CCI) /Smc 0,414734 L offerta

Dettagli

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche - III trimestre 2012 - Centro Studi Unioncamere Basilicata SCHEDE: I costi per la fornitura di gas naturale alle famiglie Il costo della bolletta per

Dettagli

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS PACCHETTO SIMPLE Scopri la NUOVA BOLLETTA, l abbiamo disegnata in base alle vostre richieste per renderla ancora PIÙ SEMPLICE E FACILE DA LEGGERE www.energetic.it Energetic

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 novembre 2008. Disposizioni in materia di contribuzione al contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 11 settembre 2007 e 30 ottobre

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione

Voce presente in bolletta. Elementi minimi obbligatori. Descrizione GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE

ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE GLOSSARIO DELLA BOLLETTA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

SCHEDA DI CONFRONTABILITÀ PER I CLIENTI FINALI DOMESTICI DI GAS NATURALE

SCHEDA DI CONFRONTABILITÀ PER I CLIENTI FINALI DOMESTICI DI GAS NATURALE SCHEDA DI CONFRONTABILITÀ PER I CLIENTI FINALI DOMESTICI DI GAS NATURALE Corrispettivi previsti dall offerta PREZZO FISSO - DOMESTICO di Argos energia Srl alla data del 01/04/2014 valida fino alla data

Dettagli

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Tariffe gas: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Egidio Fedele Dell Oste Direzione Tariffe Milano - Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 La filiera del gas Approvvigionamento

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1

Bolletta sintetica. Descrizione. Elementi minimi obbligatori 1 Pag. 1 di 5 Bolletta sintetica La bolletta sintetica è il documento di fatturazione, valido ai fini fiscali, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015 AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) Quota Energia ne 0,000000 Oltre 0,000000 SERVIZI DI TE Totale G6 42,75 17,84 34,79 a 0,095306 G10 G40 212,39 88,65 275,23 0,754060

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Gli adempimenti fiscali in materia contabile

Gli adempimenti fiscali in materia contabile Gli adempimenti fiscali in materia contabile Scadenze di versamento dell accisa e dichiarazione di consumo Unindustria Reggio Emilia - 29 novembre 2013 Monica Zini Non sottoposizione accisa Non è sottoposta

Dettagli

eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche

eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche eni3 scheda introduttiva alle Condizioni Economiche eni3 è il primo pacchetto integrato gas, luce e carburanti di eni per chi vuole gestire le spese per la casa e avere ulteriori vantaggi per l auto blocchi

Dettagli

Allegato 1 Disposizioni per l'assicurazione dei clienti finali civili del gas distribuito a mezzo di gasdotti locali e di reti di trasporto

Allegato 1 Disposizioni per l'assicurazione dei clienti finali civili del gas distribuito a mezzo di gasdotti locali e di reti di trasporto Allegato 1 Disposizioni per l'assicurazione dei clienti finali civili del gas distribuito a mezzo di gasdotti locali e di reti di trasporto Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente provvedimento

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ESTENERGY ZERO PENSIERI

ESTENERGY ZERO PENSIERI ESTENERGY ZERO PENSIERI OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA A PREZZO FISSO Validità offerta: fino al 10 Gennaio 2013 Denominazione: EstZeroPensieri Codice ee: DOEF101201 Cod.gas: 20 Destinatari offerta

Dettagli

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS PACCHETTO SIMPLE Scopri la NUOVA BOLLETTA, l abbiamo disegnata in base alle vostre richieste per renderla ancora PIÙ SEMPLICE E FACILE DA LEGGERE www.romagas.it Roma Gas & Power

Dettagli

IMPOSTE SULL'ENERGIA ELETTRICA. Dichiarazione annuale. Anno 2014

IMPOSTE SULL'ENERGIA ELETTRICA. Dichiarazione annuale. Anno 2014 UFFICIO Soggetto obbligato con Licenza Off. produzione fonti rinnovabili uso esente Altre officine Soggetto obbligato con Autorizzazione Soggetto non obbligato Codice Ditta IT00 Denominazione Comune Indirizzo

Dettagli

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012

ENERGINDUSTRIA. Il mercato dell energia elettrica e la. Le componenti tariffarie. Vicenza, 18 maggio 2012 ENERGINDUSTRIA Il mercato dell energia elettrica e la contrattualistica Le componenti tariffarie Vicenza, 18 maggio 2012 Marco Busin 2012 IL MERCATO TUTELATO Il contesto normativo previsto dal decreto

Dettagli

Direzione Regionale per la Lombardia

Direzione Regionale per la Lombardia Direzione Regionale per la Lombardia Direzione Regionale per la Lombardia Cogenerazione ad alto rendimento: novità e prospettive di sviluppo Aspetti fiscali legati alla cogenerazione ANGELINI GIUSEPPE

Dettagli

DIRETTIVA PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ E/O DI GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI RETI URBANE

DIRETTIVA PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ E/O DI GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI RETI URBANE DIRETTIVA PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ E/O DI GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI RETI URBANE TITOLO I Definizioni e ambito di applicazione Articolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 30 MARZO 2009, -ARG/gas 40/09

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERAZIONE 30 MARZO 2009, -ARG/gas 40/09 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERAZONE 30 MARZO 2009, -ARG/gas 40/09 AGGORNAMENTO DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE PER CLENT N REGME D TUTELA PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4. SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.1, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 18 FEBBRAIO 1999, N. 13/99 INDICE Premessa...2 Articolo 1

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 21 febbraio 2008 - ARG/elt 18/08 Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per il servizio di maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente

Dettagli

eni spa divisione gas & power

eni spa divisione gas & power Sede legale in Roma Piazzale Enrico Mattei 1 00144 Roma Mancato recapito: Casella Postale 2289 Napoli 50 Corso Meridionale, 54 80143 NAPOLI Capitale Sociale Euro 4.005.358.876,00 i.v. Registro Imprese

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

VISTA la proposta formulata dal GSE in data 10 luglio 2014; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e, in particolare, l articolo 1;

VISTA la proposta formulata dal GSE in data 10 luglio 2014; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e, in particolare, l articolo 1; Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 26, comma 2, del decreto-legge n. 91 del 2014, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, (di seguito: decreto-legge n. 91 del 2014) il quale dispone

Dettagli

APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DI TUTELA

APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DI TUTELA Approvazione del Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane (TIVG) Delibera ARG/gas 64/09 1) APPLICAZIONE DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 9, ed in particolare l articolo 22, comma 5, secondo cui, nell ambito del regime giuridico degli impianti di produzione di energia

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE Prof. Massimo Beccarello Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Strategie, Studi e Documentazione 22 dicembre 2004 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

Roma, 29 aprile 2003. Quesito

Roma, 29 aprile 2003. Quesito RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 aprile 2003 Oggetto: Istanza d interpello. Trattamento Iva da riservare alle forniture di gas metano per uso domestico erogato promiscuamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

2. Nella sezione Contatti trovi tutti i riferimenti per comunicare con noi, per ricevere informazioni e assistenza relative alle sue forniture. 4. In quest area trovi il totale da pagare, la data di scadenza

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE 4 Le bollette dei vettori energetici appaiono generalmente quasi un documento oscuro, quasi cripticocriptate. Vengono In esse si trovanoinnumerevoliriportate

Dettagli

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading Come tutelarsi se non c è il Mercato Tutelato Atena Trading è l Azienda per la vendita dei servizi Gas ed Energia Elettrica, di servizi per il Ciclo

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2 Pagina 1 di 7 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

OFFERTA AMMAZZA LA BOLLETTA UTENZE DOMESTICHE Gas e Energia Elettrica verde

OFFERTA AMMAZZA LA BOLLETTA UTENZE DOMESTICHE Gas e Energia Elettrica verde OFFERTA AMMAZZA LA BOLLETTA UTENZE DOMESTICHE Gas e Energia Elettrica verde Valida per adesioni entro il 28/02/2016 REQUISITI PER LA FORNITURA DI GAS KILL THE BILL Domestico Dual è l offerta per i siti

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.11.2015 COM(2015) 496 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di regolamento DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo alle statistiche europee in tema di gas

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe 1.038 6.907

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe 1.038 6.907 ATTIVITÀ DI CONTROLLO L articolazione territoriale delle tariffe Nel corso del 1999 gli uffici dell Autorità hanno proseguito la raccolta di informazioni relativa alle strutture tariffarie organizzandole

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo

Fattura di energia elettrica. Quadro normativo Workshop 1 Quadro normativo Con legge n. 481 del 14 novembre 1995 è stata istituita l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (www.autorita.energia.it) che ha il compito di tutelare gli interessi dei

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE

CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE Roma, 29 maggio 2013 Ipotesi di accordo sulla utilizzazione delle ulteriori risorse disponibili nell ambito del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2011

Dettagli

CONOSCI LA TUA BOLLETTA? Come funziona il libero mercato dell energia elettrica

CONOSCI LA TUA BOLLETTA? Come funziona il libero mercato dell energia elettrica CONOSCI LA TUA BOLLETTA? Come funziona il libero mercato dell energia elettrica Informativa in base Decreto Legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 (Attuazione della direttiva 96/92/CE norme per il mercato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Testo coordinato con le integrazioni apportate dalla deliberazione 31 ottobre 2013, 473/2013/R/gas

Testo coordinato con le integrazioni apportate dalla deliberazione 31 ottobre 2013, 473/2013/R/gas Testo coordinato con le integrazioni apportate dalla deliberazione 31 ottobre 2013, 473/2013/R/gas Disposizioni per l assicurazione dei clienti finali contro i rischi derivanti dall uso del gas distribuito

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata ai Clienti

Dettagli

www.eni.it Scopri l offerta

www.eni.it Scopri l offerta www.eni.it Scopri l offerta 1 Le caratteristiche dell offerta DUAL 10 2 Confronto con le condizioni economiche AEEG 3 La promozione 1.000 punti You&Agip 4 Il concorso Vinci 20.000 punti You&Agip 5 Come

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI GAS METANO, MODELLO AD-2, PER L ANNO D IMPOSTA 2001

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI GAS METANO, MODELLO AD-2, PER L ANNO D IMPOSTA 2001 Allegato 2 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONSUMO DI GAS METANO, MODELLO AD-2, PER L ANNO D IMPOSTA 2001 1. GENERALITÀ Ciascun deposito fiscale è identificato da un Codice Accisa

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 27 novembre 2008. ModiÞ cazioni e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 agosto 2008 ARG/elt 117/08 in materia di modalità applicative del regime

Dettagli

Incontro Confindustria

Incontro Confindustria 13 Novembre 2013 Incontro Confindustria Energivori DM 5 Aprile 2013 Indice La storia e il presente della CCSE Cassa ed energivori : cosa è stato fatto Criticità ricorrenti Navigazione della piattaforma

Dettagli