In questa unità inizierai a conoscere meglio la tua storia personale: comincerai, cioè, a ricostruire la tua storia da quanto eri piccolo fino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In questa unità inizierai a conoscere meglio la tua storia personale: comincerai, cioè, a ricostruire la tua storia da quanto eri piccolo fino"

Transcript

1 La nostra storia La nostra storia In questa unità inizierai a conoscere meglio la tua storia personale: comincerai, cioè, a ricostruire la tua storia da quanto eri piccolo fino a oggi. Imparerai a ricostruire il passato e proverai anche a conoscere la storia della tua famiglia, cioè dei tuoi genitori e dei tuoi nonni. Che cosa sai già? Quali parole ti vengono in mente se pensi alla parola Storia? Che cosa fa, secondo te, lo storico? Che cosa vuol dire fare una ricerca? Da chi è aiutato lo storico? Che cosa imparerai? In questa unità di lavoro imparerai a fare una ricerca storica. Conoscerai gli strumenti dello storico, cioè che cosa usa lo storico per fare la ricerca, e i suoi metodi, cioè in quale modo ricerca. Quando nelle schede trovi il simbolo fai riferimento alla pagina del tuo sussidiario Girogiromondo 3. Quando nelle schede in alto a sinistra trovi i simboli significa che le due pagine devono essere affiancate Girogiromondo 3, pagina 2

2 Ricostruire il passato La nostra storia Dopo un giorno viene un altro giorno; passa un giorno e arriva un altro giorno: ecco perché si dice che il tempo passa. Passa il tempo e le cose, le persone, gli oggetti cambiano, cioè mutano. Anche noi siamo cresciuti e siamo cambiati nel nostro corpo e nel nostro comportamento. Abbiamo imparato a camminare, a parlare, a stare con gli altri. Siamo diventati grandi. Noi ricordiamo bene alcuni fatti della nostra vita che sono successi da poco tempo: i primi anni della scuola primaria, gli anni della scuola dell infanzia, ma non riusciamo a ricordare i primi giorni, mesi e anni della nostra vita. Come possiamo fare per ricostruire il nostro passato? Per conoscere e ricostruire il nostro passato dobbiamo farci aiutare dai nostri genitori, dai parenti o dagli amici che c erano quando eravamo più piccoli e quando sono successi de fatti che ci riguardano. Loro sono i testimoni diretti dei fatti accaduti, cioè erano presenti quando i fatti sono accaduti. Possiamo inoltre usare fotografie, documenti scritti, come il certificato di nascita, oggetti, come giocattoli, vestiti, biberon... L anno scorso hai imparato che se vuoi ricostruire la tua storia personale devi mettere in ordine cronologico i fatti che sono successi nella tua vita: cioè metterli in ordine, uno dopo l altro, dal più antico (per esempio la tua nascita) al più recente (per esempio che cosa ti è successo oggi). Lavoro sul testo Metti in ordine cronologico questi fatti. 1 Sono nato. Sono andato alla scuola materna. Sono andato alla scuola primaria. Ho cominciato a camminare. Ho detto le prime parole. 2 Girogiromondo 3, pagina 3

3 1 La storia e le fonti La parola storia deriva da una antica parola greca che significa testimonianza. Possiamo dire che facciamo storia quando raccogliamo, analizziamo, studiamo, le tracce e le testimonianze di quello che è accaduto nel passato. Gli storici chiamano queste tracce fonti. Le fonti ci aiutano a scoprire quello che è accaduto nel passato, i fatti del passato. Ci sono diversi tipi di fonti: fonti orali, fonti scritte, fonti materiali, fonti visive. La nostra storia Scopro le parole Una testimonianza: è il racconto di un fatto che abbiamo vissuto direttamente, è la dimostrazione che qualcosa è accaduto veramente. La traccia: è un segno lasciato da un essere vivente, per esempio un impronta lasciata da un animale. Fonti orali Le fonti orali sono i racconti, le testimonianze, le leggende, i canti popolari e tutto ciò che si trasmette a voce da una persona all altra. Quando ricostruisci la tua storia personale, le fonti orali sono, per esempio, i racconti degli adulti che vivono intorno a te. Fonti scritte Le fonti scritte sono tutte le testimonianze scritte dall uomo. I libri scritti a mano o stampati, le lettere, i diari, i giornali, le riviste. Le fonti scritte nella tua storia personale sono per esempio il certificato di nascita o i certificati medici, la pagella, i tuoi diari ecc. Il mondo in casa Forse qualche adulto ti ha detto: Mi ricordo quando avevi 1 anno e avevi cominciato a camminare. Ti ricordi qualche altra frase che ti hanno detto di quando eri più piccolo? Che cosa facevi? Che cosa ti piaceva o non ti piaceva mangiare? Prova a chiederlo alla mamma, al papà, alla zia ecc. Secondo te, quali sono i documenti scritti che servono per ricostruire la tua storia personale? 3 Girogiromondo 3, pagina 6

4 21 La storia della Terra Fonti materiali Le fonti materiali sono gli oggetti prodotti e usati dall uomo: le case, gli edifici, i mezzi di trasporto, i vasi, le armi, i gioielli, gli strumenti usati dagli artigiani... Nella ricostruzione della tua storia le fonti materiali sono per esempio gli oggetti di quando eri piccolo e che i tuoi genitori hanno conservato. I tuoi giocattoli, il biberon, i tuoi vestiti... sono reperti importanti della tua storia personale. Scopro le parole Un reperto: è un oggetto antico che è stato trovato e che serve per ricostruire il passato. Lavoro sul testo Fonti visive Le fonti visive sono le immagini come le fotografie, i graffiti, cioè i disegni incisi sulla roccia, i dipinti, i video, gli affreschi, cioè dipinti fatti sui muri. Sicuramente possiedi delle fotografie di momenti felici che hai trascorso con la tua famiglia o con gli amici. Queste sono le tue fonti iconografiche, cioè visive. Chi è lo storico? Lo storico è lo studioso che ricostruisce la storia passata e utilizza i diversi tipi di fonti. Egli cerca di stabilire quando sono state create le fonti, da dove provengono e quali informazioni possono dare per ricostruire la storia di uomini e di popoli vissuti molti anni fa. Anche tu hai fatto lo storico quando hai ricostruito la tua storia personale. Inserisci nella tabella le seguenti fonti. casa graffito vaso fotografia racconto a voce lampadina un tema fonti orali fonti scritte fonti materiali fonti visive Quali fonti userai per ricostruire la tua storia personale? Fonti orali... Fonti scritte... Fonti materiali... Fonti visive... 4 Girogiromondo 3, pagina 7

5 1 La nostra storia Gli aiutanti dello storico Lo storico non lavora da solo perché per ricostruire il passato ci vogliono lunghe e complesse ricerche scientifiche. Lo storico si fa aiutare da molti studiosi come gli archeologi, i paleontologi, i geologi. I paleontologi Gli archeologi Gli archeologi ricercano e studiano oggetti ed edifici antichi; alcuni di questi oggetti ed edifici sono ormai sepolti nel terreno. Le informazioni che raccolgono fanno capire quali oggetti e strumenti usavano gli uomini antichi e come vivevano. Quando un archeologo trova dei reperti si fa delle domande: A quale civiltà o popolo è appartenuto il reperto? In quale periodo è stato realizzato? Per che cosa veniva usato? I paleontologi ricercano e studiano i fossili (osserva pagina 26 del tuo libro ), cioè i resti di animali e vegetali vissuti in epoche antichissime. I paleontologi riescono a ricostruire la storia della vita sulla Terra. Quando un paleontologo trova un fossile si fa delle domande: Di quale animale o vegetale è questo fossile? A quale periodo della storia della Terra appartiene? 5 Girogiromondo 3, pagina 8

6 21 La nostra storia I geologi I geologi studiano le rocce e da quali materiali è composto il terreno. Le informazioni sulle rocce raccolte dai geologi servono per capire l età dei reperti trovati da archeologi e paleontologi. Le domande che si fa un geologo sono: A quale epoca risale questa roccia? Come si è formata? Laboratorio delle competenze Prova a realizzare in classe un museo di reperti storici. Chiedi ai nonni o a persone anziane che conosci se ti prestano un oggetto o un immagine del passato, di quando non eri ancora nato. Poi cataloga il materiale che hai raccolto. Che cosa devi fare per catalogare? Ogni oggetto dovrà essere: disegnato e descritto. Scrivi di quale materiale è fatto, che forma ha, che colore ha; analizzato per avere informazioni sul passato. A che cosa serviva? Chi lo usava? Come è stato realizzato? Era un oggetto molto comune o era usato raramente, cioè poche volte? Puoi anche intervistare le persone che ti hanno prestato l oggetto e fare loro delle domande chiare e precise: quelle saranno fonti orali. Scopro le parole Catalogare: descrivere e organizzare in un archivio, in una raccolta. Lavoro sul testo Collega le parole alla corretta definizione. I geologi Gli archeologi I paleontologi studiano i fossili di piante e animali studiano le rocce e come sono fatte studiano monumenti e oggetti antichi 6 Girogiromondo 3, pagina 9

7 La nostra storia Storia di famiglia In casa avrai sicuramente un album di foto dove ci sono le immagini della tua famiglia. Forse non riconosci tutte le persone che vedi nelle foto perché indossano abiti e pettinature che si usavano tanto tempo fa. Oppure sono parenti della tua famiglia che tu non hai mai conosciuto. Ti chiedi: Chi è questa signora vestita da sposa? Chi è questo buffo bambino con un cappellino in testa?. Per capire meglio puoi fare una ricerca storica sulla tua famiglia. Il tuo albero genealogico Un modo di fare la ricerca può essere quello di costruire un albero genealogico. Che cos è un albero genealogico? È uno schema ad albero come vedi nella figura a pagina 10 del tuo libro. Lo puoi disegnare più in grande sul quaderno e farti aiutare dai tuoi genitori. Vedi che c è un ovale dove c è il tronco e lì metterai il tuo nome e se vuoi la tua fotografia. Nei due ovali che stanno sopra metterai il nome e cognome dei tuoi genitori; anche il luogo e la data di nascita. Nei quattro ovali sopra metterai il nome e cognome dei nonni materni e paterni; anche il luogo dove sono nati e la data di nascita, ed eventualmente di morte. Puoi completare il tuo albero genealogico con delle fotografie. Lavoro sulle parole Completa le frasi. Il fratello di mio padre è lo... Il fratello di mia madre è lo... La sorella di mio padre è la... Il figlio di mio padre è mio... La figlia di mia madre è mia... Il mondo in casa In quale Stato sono nati i tuoi nonni materni? E i tuoi nonni paterni? In quale Stato sei nato tu? 7 Girogiromondo 3, pagina 10

8 LABORATORIO DELLE COMPETENZE Generazioni a confronto 1 Costruisci, insieme ai tuoi compagni, una linea del tempo dove metterai a confronto tre generazioni: i tuoi nonni, i tuoi genitori, e tu (vedi pagina 11 del tuo libro ). Ricorda: la parola generazione significa un insieme di persone che hanno più o meno la stessa età. Di solito ogni 25 anni si dice che c è una nuova generazione. Guarda la linea del tempo dei nonni e vedi che si parte dal 1945, perché la maggior parte dei vostri nonni sono nati in quegli anni. Guarda la linea del tempo dei genitori e vedi che si parte dal 1970, cioè 25 anni dopo la generazione dei nonni. Infine guarda la tua linea del tempo che inizia nel 2000, cioè 25 anni dopo quella dei tuoi genitori. 2 Abbiamo sfogliato un album di fotografie di una famiglia e abbiamo ritrovato due fotografie (vedi pagina 11 del tuo libro ); come sai le fotografie sono fonti iconografiche. Manca una fotografia. - Quale fotografia manca? Quella della tua generazione, quella della generazione dei tuoi genitori o quella dei tuoi nonni? - Prova a cercare una foto in famiglia che vada bene per completare la pagina e incollala. - Poi metti le foto in ordine cronologico, cioè da quella più antica a quella più recente. - Scrivi poi una brevissima descrizione di quello che vedi nelle foto. 8 Girogiromondo 3, pagina 11

9 C era una volta La nostra storia Che cosa c era una volta di diverso da oggi? Tantissime cose: i vestiti, gli oggetti, i mezzi di trasporto, i cibi. Più si va indietro nel tempo e più si trovano differenze. Hai cominciato a capire questo fatto quando hai ricostruito la storia della tua famiglia. Ora proviamo a continuare la nostra ricerca storica e cominciamo a parlare di quello che succedeva ai tempi dei nostri nonni. Leggiamo questo racconto per iniziare. Il nonno racconta Una sera Luca, prima di addormentarsi, fece al nonno una strana domanda: Nonno com eri tu quando avevi la mia età? Beh, sai, i bambini sono sempre bambini, in tutti i tempi. Sono le cose che sono cambiate. Ai miei tempi i giocattoli erano diversi: erano di stoffa, di legno il tuo orsetto invece è fatto con materiali che non si trovano in natura come la plastica. E se gli schiacci la pancia parla. Allora i giocattoli non parlavano. E a scuola nonno? Facevi anche tu quello che facciamo noi? chiese ancora Luca. Certo rispose il nonno con un sorriso imparavamo a leggere, a scrivere, a disegnare, a contare ma sempre con cose diverse. Non c erano le biro, né i pennarelli, né i pastelli a cera, avevamo la penna col pennino e l inchiostro e per disegnare usavamo le matite. E per fare i conti? Avevamo il pallottoliere, tante palline colorate infilate in un asticciola di ferro. Che faticaccia nonno. I tuoi tempi non mi piacciono affatto! Meglio oggi; sì, proprio meglio oggi! Buonanotte, nonno. Il nonno si tolse gli occhiali e, col pensiero, tornò indietro nel tempo, quando aveva l età di Luca e giocava con gli animali del cortile; quando la mamma gli preparava le buone ciambelle e il pane fresco cotto nel forno; quando poteva uscire per strada senza gravi pericoli No, meglio allora; sì, proprio meglio allora! di Andreina Salvatore, I segreti del bosco, La sorgente Scopro le parole La biro: è una penna moderna, una penna a sfera. Il cortile: è una specie di giardino che si trova dietro uno o più palazzi o costruzioni. Lavoro sul testo Completa le frasi. I giocattoli del nonno erano fatti di: stoffa e legno plastica Per fare i conti il nonno usava: la calcolatrice il pallottoliere La mamma del nonno: preparava in casa pane e ciambelle comprava le ciambelle Il nonno giocava con: il computer gli animali nel cortile 9 Girogiromondo 3, pagina 12

10 Imparo a studiare... facciamo una ricerca storica Adesso possiamo provare a fare una vera e propria ricerca storica. Andiamo indietro di due generazioni. La nostra ricerca storica Per fare una ricerca storica bisogna scegliere un argomento, cioè un campo di indagine, e studiarlo in un certo periodo di tempo. Ecco qualche campo di indagine. Scegli quello che ti interessa di più: la scuola la vita quotidiana il lavoro la famiglia il gioco e il tempo libero le abitazioni le tradizioni l alimentazione Ora devi decidere se la tua ricerca si occuperà del periodo della generazione dei tuoi genitori oppure di quella dei tuoi nonni. Inizia a cercare i vari tipi di fonti necessarie per conoscere meglio e capire l argomento che hai scelto e il periodo di tempo. argomento scuola periodo di tempo generazione dei nonni fonti 10 Girogiromondo 3, pagina 13

11 Imparo a studiare... facciamo una ricerca storica Il questionario di indagine La prima cosa da fare per la ricerca è preparare un questionario per intervistare, cioè per interrogare, i nonni. Se non puoi intervistarli perché abitano molto lontani o non ci sono più, puoi intervistare una persona anziana che conosci. Qui sotto trovi un modello di questionario. Nonna e nonno, mi raccontate? Intervista fatta da... Intervista a... Quando avevi 9 anni dove vivevi?... Quante persone eravate in famiglia?... CAMPO DI INDAGINE: la scuola Quali scuole hai frequentato? materna elementare media superiore università Con quale mezzo andavi a scuola?... I tuoi insegnanti erano severi?.. I tuoi compagni com erano?... C erano tanti alunni nella tua classe?... La tua scuola era nuova o antica? Grande o piccola?... Che materiale scolastico usavi? Che cosa usavi per portare a scuola il materiale scolastico? La cartella? Lo zaino o altro?... A scuola indossavi il grembiule o ti vestivi normalmente?... Quali materie studiavi? Girogiromondo 3, pagina 14

12 1 Imparo a studiare... facciamo una ricerca storica Le informazioni dell intervista sono diventate un testo che racconta com era la scuola al tempo dei nonni. La scuola dei nonni I miei nonni hanno frequentato solo la scuola elementare, perché ai loro tempi non c era l obbligo di frequentare la scuola media. Mi hanno raccontato che quando loro andavano a scuola le cose erano molto diverse da oggi. Si alzavano molto presto e facevano tanti chilometri a piedi per arrivare alla scuola in orario. Andavano a scuola in qualunque stagione e con qualunque tempo (neve, pioggia e vento). La nonna mi ha detto che ogni tanto il suo papà la portava a scuola in bicicletta. Il nonno invece aspettava sempre i suoi amici vicini di casa e insieme andavano a scuola. Frequentavano la scuola sia al mattino, sia al pomeriggio, con un giorno di vacanza a metà settimana. Era obbligatorio andare a scuola con il grembiule: bianco per le femmine, nero per i maschi. Le classi miste, cioè formate da maschi e femmine, non esistevano e la scuola iniziava il primo di ottobre. Avevano una sola maestra che metteva sempre il grembiule nero. I maestri erano severi: se gli alunni non ascoltavano le loro spiegazioni, davano dei colpi sulle mani con le bacchette o li mettevano in punizione con la faccia contro il muro. Inoltre gli alunni si alzavano sempre in piedi quando entrava la direttrice e tutti in coro dicevano: Buongiorno signora Direttrice!. Le materie di studio erano: religione, comportamento, educazione fisica, lingua italiana, aritmetica e geometria, storia, geografia e scienze, disegno, recitazione e canto, attività manuali e pratiche. I voti venivamo dati in numeri fino a 10. La pagella scolastica, così era chiamato il documento di valutazione, veniva consegnata ai genitori ogni tre mesi e se i bambini avevano brutti venivano bocciati, cioè dovevano ripetere l anno. C erano gli esami alla fine della seconda elementare e poi in quinta per avere la licenza elementare. Durante l anno scolastico non si andava in gita. 12 Girogiromondo 3, pagina 15

13 2 Imparo a studiare... facciamo una ricerca storica Le scuole dei nonni erano grandi. Vi erano lunghi corridoi dove si trovavano le varie aule e dei grandi cortili dove gli alunni andavano tutti i giorni, anche quando faceva freddo, a fare merenda e a giocare per un quarto d ora, a metà mattina. Il materiale scolastico era fatto da pochi oggetti: un quaderno a righe e uno a quadretti, una matita, un libro dove imparare a scrivere e leggere, una penna di legno e i pennini, cioè delle punte di metallo che venivano infilati nelle penne di legno per poter scrivere. In prima elementare gli scolari scrivevano con la matita e riempivano i quaderni prima con pagine di righe verticali e orizzontali, per imparare a usare la matita. Poi scrivevano tante volte le lettere dell alfabeto. Dopo questo esercizio i bambini cominciavano a usare la penna con il pennino e l inchiostro. Su ogni banco avevano un calamaio, cioè un vasetto, con l inchiostro. La nonna mi ha detto che era difficile scrivere con il pennino e spesso macchiava i fogli con le gocce di inchiostro. Allora la sua maestra le strappava la pagina e le faceva rifare l esercizio, perché i quaderni dovevano essere in ordine. I nonni non portavano lo zaino, ma una cartella di cuoio dove mettevano con molta cura il materiale scolastico. Usavano la stessa cartella dalla prima alla quinta e spesso era quella che aveva usato il fratello o la sorella maggiore. Chi non continuava a frequentare la scuola andava a imparare un mestiere presso gli artigiani (sarta, ricamatrice, falegname, idraulico, elettricista...). Questa è la scuola che frequentavano i miei nonni. Ora fai la stessa intervista ai tuoi genitori e prova a scrivere un breve testo, come è stato fatto per la scuola al tempo dei nonni. Lavoro sul testo Vero o falso? Gli alunni indossavano dei grembiuli. V F I maestri erano severi. V F La scuola iniziava a settembre. V F Gli alunni portavano tanti quaderni e pennarelli. Si scriveva con la biro. V F I maestri erano severi. V F V F Con l aiuto dell insegnante o di un adulto cerca alcune immagini delle vecchie penne, dei pennini, dei calamai, delle cartelle Girogiromondo 3, pagina 16

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia. Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA UNITA n 2 Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA INDIETRO NEL TEMPO Dalla MIA GENERAZIONE alla generazione dei

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Questionario di autovalutazione Classi IV-V

Questionario di autovalutazione Classi IV-V Questionario di autovalutazione -V : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti 16-25), S. Croce, San Martino, ror, Tonadico : Canal San Bovo, Imer, Mezzano (mancano risposte ai quesiti

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La mia Storia. nome. cognome. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

La mia Storia. nome. cognome. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino La mia Storia nome Spazio riservato alla foto del bambino cognome Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. Questa è la copia del mio documento d identità: ( Spazio riservato alla copia

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

Copyright www.quantomanca.com

Copyright www.quantomanca.com Dove sto andando? Partenza: Il......... alle ore... Oggi sto partendo da... ed andreamo a... Si trova a... e sono molto contento/a di andare li! Incolla una foto della partenza. 1 con chi parto? Sto partendo

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

1. Scrivere ad amici e parenti

1. Scrivere ad amici e parenti 1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 5 IL PERMESSO DI SOGGIORNO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 2 Il PERMESSO DI SOGGIORNO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno,

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse.

Progetto Emoticon. L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni diverse. Progetto Emoticon Cristina Fiaschi, Graziana Giannelli, Gabriella Innao, Letizia Monti, Rossana Rontini Giocare con lo spazio L attività è stata rivolta a bambini di quattro e cinque anni di tre sezioni

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita

SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE. Età Sesso M F Luogo di nascita SCHEDA DI RILEVAZIONE SOCIOCULTURALE a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) A. BAMBINO Nome (indicare se è presente un doppio nome) Cognome (indicare se

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli