ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - ESERCIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - ESERCIZI"

Transcript

1 ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - ESERCIZI versione#b1 - Prof.A.Tonini ES. 1* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - MONOSTADIO discontinua 200 Kg di prodotto vegetale costituito da semi con 30% di olio (solutoa), viene sottoposto a estrazione monostadio discontinua con opportuno solvente (S) puro; si utilizza 3 volte la quantità minima teorica di solvente. La retta di equilibrio del residuo con la soluzione è espressa dall equazione Y= 0,4-0,5X. Determinare la composizione di olio nell estratto e nel raffinato finale col metodo grafico, e la portata di estratto e solvente. vedere GRAFICO triangolo rettangolo isoscele, in questi calcoli con lati di 20 cm. il rapporto minimo solvente/alimentazione è rappresentato dal p.to P sulla retta S-F; applico regola della leva, misure in cm da diagramma, K=3; rapp. OF/OS = (S/F)oper = K (S/F)min = K (PF/PS) = K*; rapp. PF/PS = 0,412 cm/cm; K* = 3 x 0,412 1,24 SF= OS+ OF; dividendo tutto per OS SF/OS = 1 + OF/OS = 1+K*; da cui, con SF= 20,9 cm, OS = SF/(1+K*) = 9,33cm; OF = 11,57 cm si riportano i valori sul grafico per determinare la posizione del p.to O sulla retta si determinano quindi le composizioni di E e R; ULTIMI CALCOLI: la retta di equilibrio passa per i punti sugli assi (0,80;0) e (0;0,40) ; estratto E: dal grafico: Y AE = 0,20; Y SE = 0,80 raffinato R: dal grafico: X AR = 0,085; (dall eq. della retta Y = 0,4-0,5x 0,085 =0,358 =X SR ); X BR = 1-0,085 0,358 = 0,557; rapporto portate S/F = 1,24; portata solvente S = 1,24 x 200 = 248 Kg; dai bilanci di materia: (globale) F + S = E + R (B) F X BF = R X BR ricavo portata R = 200 x 0,70/0,557 = 251,35 Kg; portata E = ,35 = 196,65 Kg GRAFICO DELL ESTRAZIONE:

2 ES. 2* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - MONOSTADIO discontinua simil tema di esame 2001 Un prodotto solido contenente sostanze solubili con frazione in massa X AF =25% (solutoa) e sostanze insolubili (B) con frazione Z=75%, viene sottoposto a estrazione monostadio discontinua con opportuno solvente (S) puro; a 1 Kg di solido iniziale vengono mescolati 3 Kg di solvente organico puro, e dopo tempo opportuno si esegue la separazione tra soluzione ottenuta E e solido residuo R. La retta di equilibrio del residuo con le soluzioni ottenibili è espressa dall equazione Y= 0,4(1-X). Determinare la composizione della soluzione ottenuta e del raffinato finale (col metodo grafico), e le loro portate. Svolgimento (grafico): triangolo rettangolo isoscele, in questi calcoli con lati di 10 cm. Eq. retta Y =0,4 0,4 X; con Y=composizione di S in Estratto; X=composizione di A in Estratto; tocca gli assi con Y =0,4 X=1; BILANCI DI MATERIA: F= 1Kg;S=3 Kg; [F=alimentazione;S=solvente;E=estratto;R=raffinato o residuo] (1) F + S = E + R; (2) F X AF = EY AE + RX AR ; (3) FX BF = RX BR ; portate S/F=3/1=OF/OS = 3 applico regola della leva, misure in cm da diagramma, rapp. OF/OS = (S/F)oper. = 3; posto che SF= OS+ OF; dividendo per OS SF/OS =1+OF/OS =1+ 3; SF = 10,3 cm; da cui OS = SF/(4) = 2,6 cm si riportano i valori sul grafico per determinare la posizione del p.to O sulla retta ; e unendo con B punto R ed E; composizioni dal diagr.: ESTRATTO: Y AE =0,08; RAFFINATO: X AR =0,03;X BR =0,58 dall eq. (3): R=1,293 Kg; dall eq.(1): E=2,707 Kg [N.B.: PUNTO P: punto di minimo per effettuare l estrazione determinazione della quantità operativa rispetto a quella minima: 3/1=(S/F) OPER = k (S/F) MIN =k (PF/PS)=k (3,35/6,95 cm) =k 0,48; k = 6,25 volte quella minima.] Prof.A.Tonini ES. 3* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - MONOSTADIO discontinua 2000 Kg/h di prodotto vegetale costituito da semi con 20% di olio (solutoa), viene sottoposto a estrazione monostadio discontinua con opportuno solvente (S) al 2% olio; si vuole un residuo con 4%olio,20% solvente, e un estratto senza inerte al 30%olio. Determinare la portata di estratto raffinato e solvente. (graficamente analiticamente) Svolgimento (grafico): determinazione grafica del p.to O, note le composizioni di S1 (al 98%di solvente), F, E, R,(vedi diagr., di lato 19,8 cm) portate S/F=OF/OS1= 7,7/12,4 cm=0,62; S1=2000 x 0,62=1240 Kg/h F + S1 =R + E; quindi =E + R; portate E/R=OR/OE=4,1/7,4 cm =0,55; E=0,55 x R; F+S1=3240=(0,55+1) x R; R=2090 Kg/h; E=1150 Kg/h Svolgimento (analitico): bilanci di materia: (F=2000Kg/h) (1) F + S1=R + E (2) FX AF + S1Y AS1 =RX AR +EY AE (3) S1Y S1 =RX SR + EY SE (4) FX BF =RX BR dalla (4) R=2105,2 Kg/h dalla (1) S1=105,2 + E e sostituendo in (2): E=1135 Kg/h; S1= 1240 Kg/h

3 ES. 4* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - MONOSTADIO discontinua 1000 Kg di minerale costituito da 40% di sale (soluto A), viene sottoposto a lisciviazione monostadio discontinua con 800 Kg acqua solvente (S) al 2% di sale. La retta di equilibrio del residuo con la soluzione è espressa dall equazione Y= 0,25-0,25X. Determinare la composizione di estratto e raffinato finale e le portate di estratto. Prof.A.Tonini Svolgimento (grafico): diagr., di lato 14,2 cm determinazione grafica del p.to O, portate S/F=OF/OS1=800/1000=0,8 applico regola della leva, misure in cm da diagramma, rapp. OF/OS1 = (S/F)oper. = 0,8; posto che S1F= OS1+ OF; dividendo per OS1 SF/OS1 =1+OF/OS1 =1,8; SF= 14,8 cm; da cui OS1 = SF/(1,8) = 8,2 cm si riportano i valori sul grafico per determinare la posizione del p.to O sulla retta ; unendo O con B ottengo E (estratto) e R (raffinato, sulla retta eq.) composizioni: Y AE = 0,35; Y SE =0,65; X AR =0,12; X SR =0,22;X BR =0,66; BILANCI DI MATERIA: F + S1 =R + E; quindi 1800=E + R; FX BF = RX BR ; R= 909,1 Kg; E= 890,9 Kg ES. 5* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - MONOSTADIO continua Alimentazione F=600 g/s di semi costituito da 20%massa di olio (soluto A), il restante 80%inerte, viene sottoposta a estrazione monostadio continua con solvente (S) al 2% di olio. Si vuole ottenere un residuo al 10%olio e 30%solvente, e un estratto al 25%olio senza inerte. Determinare la composizione e le portate di solvente, estratto, raffinato finale, e la resa di estrazione. Soluzione bilanci e composizioni: (1) F + S = E + R; (2) F X AF + SY AS = EY AE + RX AR ; (3) FX BF = RX BR ; F: X AF =0,20; X BF =0,80; S: Y AS =0,02; Y SS =0,98; R: X AR =0,10; X BR =0,60; X SR =0,30; E: Y AE =0,25; Y SE =0,75; Dalla (3): R = 800g/s; da (1) S = E + R F; sostituendo in (2): 600 X AF + EY AS + 800Y AS Y AS = EY AE + 800X AR ; E = 191,3 g/s; S = 391,3 g/s. Resa di estrazione: = (F X AF - RX AR )/F X AF = 0,33 = 33%. RISOLUZIONE GRAFICA: lato A-B: 20 cm; impostare i punti sul diagramma;[solvente S1 al 2%A]; unisco p.ti S1-F e E con B, ottengo p.to O rappresentativo dell estrazione; quindi R [10%A]; misuro S1-F= 20cm; O-F=7,9cm; O-S1=12,1cm; R-O=1,8cm; O-E=7,7cm; per la regola della leva [lunghezze-portate]: solv./alim.= OF/OS1 = estratt/raff. = OR/OE; bil.tot.: solv.+alim= estr.+raff; solvente S = F 7,9/12,1= 391,7g/s; 991,7-estr.= raff; estr/raff= RO/OE=1,8/7,7=0,234; sostituendo: estr=0,234 (991,7-estr), da cui estr.e=188g/s; R=803,7g/s abbastanza simile a risoluz.analitica.

4 ES. 6* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. Un prodotto solido di portata F=2000 Kg/h ha la seguente composizione: sostanza solida solubile (soluto A) in solvente A=52%, sostanza insolubile B=48%; si opera una estrazione multistadio controcorrente continua con un solvente S inizialmente puro; la retta di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata dalla funzione Y=0,3(1-X). Si vuole ottenere un estratto E1 limpido al 82% di soluto e un raffinato finale Rn al 10% di soluto: calcolare le portate di estratto, raffinato, solvente, e il N stadi teorici necessari. a) Disegnare lo schema a blocchi del processo e il diagramma triangolo rettangolo isoscele;riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S. b) retta di equilibrio : Y= 0,3 0,3X con Y=composizione di solvente nei raffinati, X=composizione del soluto nei raffinati; la retta passa per vertice (A) X=1, e per l ordinata (per X=0) Y=0,3. bilanci sul raffinato finale: Rn: XA Rn =0,10; eq.retta Y=0,3 (0,3 x 0,10) = 0,27 = =composiz. S in Rn XS Rn =0,27 ; XB Rn = 1 0,10 0,27 = 0,63 c) bilanci di materia e portate; (totale): F + S = E1 + Rn (A): FX AF = E1Y AE1 + RnX ARn (B): FX BF = RnX BRn Rn= FX BF / X BRn d) diagramma Y/X e calcolo grafico N stadi: composizione alimentazione F: A=0,52; B=0,48; S=0,0; A=0,10;B=0,63;S=0,27 composizione estratto E1: A=0,82; S=1 0,82 = 0,18; dall ultima equazione Rn = 2000 x 0,48/0,63 = 1524 Kg/h dalle prime 2 equazioni, sostituendo, si ottiene: E1= (FX AF - RnX ARn )/ Y AE1 = 1082,4 Kg/h S = 606,4 Kg/h PROCEDIMENTO GRAFICO: noti e segnati sul diagramma i punti S, F, E1, Rn, secondo le composizioni note; la retta di equilibrio passa dai punti di coordinaate (1;0) e (0;0,3), ottenuti ponendo la condizione prima di Y=0, poi di X=0 (punti di contatto con gli assi X e Y); dall incrocio delle rette S-Rn // F-E1 si determina il p.to differenza D (vedi teoria); unendo E1 con B si ottiene sulla retta di equil. il p.to R1; unendo D con R1 si ottiene E2; unendo E2 con B si ottiene R2; e così via finchè si ottiene (o si supera) Rn; gli stadi sono: E1/R1 E2/R2... En/Rn nell esercizio dato N stadi= 5

5 ES. 7* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. simil tema esame 2001 Un prodotto solido di portata F=500 Kg/h ha la seguente composizione: sostanza solida solubile (soluto) in solvente A=40%, sostanza insolubile B=58%, solvente S=2%; si opera una estrazione multistadio controcorrente continua con un solvente inizialmente puro; la retta di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata dalla funzione Y=0,4(1-X). Si vuole ottenere un estratto limpido al 65% di soluto e un raffinato finale al 4% di soluto: calcolare le portate di estratto, raffinato, solvente, e il N stadi teorici e reali ( = 73%) necessari. a) Disegnare lo schema a blocchi del processo e il diagramma triangolo rettangolo isoscele;riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S. b) retta di equilibrio : Y= 0,4 0,4X con Y=composizione di solvente nei raffinati, X=composizione del soluto nei raffinati; Rn: A=0,04; eq.retta Y=0,4 (0,4 x 0,04) = 0,384 = =composiz. S in Rn S=0,384 ; B= 1 0,04 0,384 = 0,576 c) bilanci di materia e portate; (totale): F + S = E1 + Rn (A): FX AF = E1Y AE1 + RnX ARn (B): FX BF = RnX BRn Rn= FX BF / X BRn d) diagramma Y/X e calcolo grafico N stadi: composizione alimentazione F: A=0,4; B=0,58; S=0,02; A=0,04;B=0,576;S=0,384 composizione estratto E1: A=0,65; S=0,35; dall ultima equazione Rn = 503,5 Kg/h dalle prime 2 equazioni, sostituendo, si ottiene: E1= 276,7 Kg/h S = 280,2 Kg/h PROCEDIMENTO GRAFICO: noti e segnati sul diagramma i punti S, F, E1, Rn, secondo le composizioni note; la retta di equilibrio passa dai punti di coordinaate (1;0) e (0;0,4), ottenuti ponendo la condizione prima di Y=0, poi di X=0 (punti di contatto con gli assi X e Y); dall incrocio delle rette S-Rn // F-E1 si determina il p.to differenza D (vedi teoria); unendo E1 con B si ottiene sulla retta di equil. il p.to R1; unendo D con R1 si ottiene E2; unendo E2 con B si ottiene R2; e così via finchè si ottiene (o si supera) Rn; gli stadi sono: E1/R1 E2/R2... En/Rn nell esercizio dato N stadi= 6 N stadi reali = 6/0,73 = 9

6 ES. 8* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. simil tema esame 1991 Un prodotto vegetale di portata F=1500 Kg/h ha la seguente composizione: sostanza solida solubile (soluto) in solvente A=10%, sostanza insolubile B=50%, solvente S=40%; si opera una estrazione multistadio controcorrente continua con un solvente (S) ACQUA inizialmente puro; la retta di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata dalla funzione Y=0,6-X. Si vuole ottenere un estratto limpido E1 al 15% di soluto, e un raffinato finale Rn al 1% di soluto: calcolare le portate di estratto, raffinato, solvente, e il N stadi teorici necessari. Disegnare lo schema a blocchi del processo e il diagramma triangolo rettangolo isoscele;riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S. A) retta di equilibrio : Y= 0,6 X con Y=composizione di solvente S nei raffinati, X=composizione del soluto A nei raffinati; Rn: X ARn =0,01; composizione alimentazione F: eq.retta Y=0,6 0,01 = 0,59 = composiz. S in Rn A=0,10; B=0,50; S=0,40; A=0,01;B=0,40;S=0,59; composizione estratto E1: A=0,15; S=0,85; B) bilanci di materia e portate; (totale): F + S1 = E1 + Rn dall ultima equazione Rn = 750/0,4=1875Kg/h (A): FX AF = E1Y AE1 + RnX ARn dalle prime 2 equazioni, sostituendo, si ottiene: (B): FX BF = RnX BRn E1= 875 Kg/h Rn= FX BF / X BRn S1 = 1250 Kg/h :C) diagramma Y/X e calcolo grafico N stadi - PROCEDIMENTO GRAFICO: noti e segnati sul diagramma i punti S, F, E1, Rn, secondo le composizioni note; la retta di equilibrio passa dai punti di coordinaate (0,6;0) e (0;0,6), ottenuti ponendo la condizione prima di Y=0, poi di X=0 (punti di contatto con gli assi X e Y); dall incrocio delle rette S-Rn // F-E1 si determina il p.to differenza D (vedi teoria); unendo E1 con B si ottiene sulla retta di equil. il p.to R1; unendo D con R1 si ottiene E2; unendo E2 con B si ottiene R2; e così via finchè si ottiene (o si supera) Rn; gli stadi sono: E1/R1 E2/R2... En/Rn nell esercizio dato N stadi= 7 - DIAGRAMMA :

7 ES. 9* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. Un prodotto solido, fegato di pesce, di portata F=1000 Kg/h contiene olio al 26% peso (soluto A), e sostanza insolubile B=74%; si opera una estrazione multistadio controcorrente continua con un solvente S (etere etilico) inizialmente puro; la curva di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata dalla tabella seguente: X A Raff. 0 0,025 0,057 0,096 0,142 0,199 0,267 0,328 Y S Raff. 0,219 0,228 0,229 0,224 0,213 0,199 0,178 0,162 Si vuole ottenere un estratto E1 limpido al 40% di soluto e un raffinato finale Rn con meno del 3% di olio: calcolare le portate di estratto, raffinato, solvente, e il N stadi teorici necessari. Disegnare lo schema a blocchi del processo e il diagramma triangolo rettangolo isoscele;riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S. curva di equilibrio: vedi fig. disegno COMPOSIZIONI: composizione alimentazione F: A=0,26; B=0,74; composizione estratto E1: Y AE1 =0,40; Y AS1 =0,60; X A Rn=0,03 svolgimento analitico (proporzione, vedi fig.): (0,057-0,025):(0,057-0,03)=(0,229-0,228):(0,229- ) =Y S Rn =0,228; XBRn = 0,742; BILANCI DI MATERIA: (totale): F + S = E1 + Rn (soluto A): FX AF = E1Y AE1 + RnX ARn (non soluto B): FX BF = RnX BRn Rn= FX BF / X BRn = 1000x0,74/0,742 =997,3 kg/h dalla 2 equaz. E1 = 575,2 kg/h; dalla1 : S = 572,5 kg/h CALCOLO GRAFICO N STADI: dal diagramma risulta N stadi = 3 RESA DI ESTRAZIONE: = (FX AF - RnX Arn ) / (FX AF ) x100 = 88,5%

8 ES. 10* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C Kg/h di prodotto vegetale costituito da semi con 40% di olio (soluto A), viene sottoposto a estrazione con opportuno solvente (S) al 2% olio; si vuole un residuo con non più del 3%olio, e una soluzione limpida al 67% olio. La retta di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata dalla funzione Y=0,25 (1-X). Determinare la portata di estratto raffinato e solvente, il N stadi reale (efficienza 70%), la resa di estrazione, di quanto si deve aumentare la quantità di solvente minimo per avere l estrazione richiesta. riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S1(2%olio). COMPOSIZIONI: composizione alimentazione F: A=0,40; B=0,60; solvente S1: A:0,02;S = 0,98; X A Rn=0,03;eq.retta: Y S Rn=0,25-0,25X A Rn; Y S Rn = 0,242; raffinato Rn: A=3%; S= 24,2%; B = 72,8%; composizione estratto E1: Y AE1 =0,67; BILANCI DI MATERIA: (totale): F + S1 = E1 + Rn (soluto A): FX AF + S1Y AS1 = E1Y AE1 + RnX ARn (non soluto B): FX BF = RnX BRn Rn= FX BF / X BRn = 1000x0,60/0,728 =824,2 kg/h Prof.A.Tonini dalla 1 e 2 equaz.: 1) S1 = E ,2; 2) 1000x0,4 + S1x 0,02= E1x0, ,2x0,03; sarà E1=175,8 + S1; S1= 396 kg/h ; E1 = 571,8 kg/h; dalla costruzione grafica: N stadi = 5; N STADI reali = 5/0,7 = 8; RESA DI ESTRAZIONE: = (FX AF - RnX Arn ) / (FX AF ) x100 = 93,8% DAL DIAGRAMMA (in cm): S1F=21,2 cm; S1O=15,2 cm; OF = 6 cm; PF = 3,6cm; S1F= 17,6 cm; k= (S1/F)effettivo / (S1/F)minimo; (OF/OS1) = k (PF/PS1); k= 1,93: aumento della quantità di solvente minimo per avere l estrazione richiesta= 93%. ES. 11* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. Un prodotto vegetale di portata F=850 Kg/h ha la seguente composizione: sostanza solida solubile (soluto) in solvente A=20%, sostanza insolubile B=80%; si opera una estrazione multistadio controcorrente continua con un solvente (S) inizialmente puro; la retta di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata dalla funzione Y=0,6-1,2X. Si vuole ottenere un estratto limpido E1 al 40% di soluto, e un raffinato finale Rn al 4% di soluto: calcolare le portate di estratto, raffinato, solvente, e il N stadi teorici necessari, e di quanto si deve aumentare la quantità di solvente minimo per avere l estrazione richiesta. Soluzione: riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S. COMPOSIZIONI: composizione alimentazione F: A=0,20; B=0,80; X A Rn=0,04;eq.retta: Y S Rn=0,6-1,2X A Rn; Y S Rn = 0,552; raffinato Rn: A=4%; S= 55,2%; B = 40,8%; composizione estratto E1: Y AE1 =0,40;

9 BILANCI DI MATERIA: (totale): F + S = E1 + Rn (soluto A): FX AF = E1Y AE1 + RnX ARn (non soluto B): FX BF = RnX BRn Rn= FX BF / X BRn = 850x0,80/0,408 = 1666,7kg/h Dalla 2 equazione: E1 = 258,3 kg/h; dalla 1 equazione: S = 1075 kg/h; dalla costruzione grafica: N stadi = 5; quanto si deve aumentare la quantità di solvente minimo per avere l estrazione richiesta: det. k k= (S/F)effettivo / (S/F)minimo =(OF/OS) / (PF/SP) 1,3 aumento del 30%. Prof.A.Tonini ES. 12* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. Un prodotto vegetale di portata F=650 Kg/h ha la seguente composizione: sostanza solida solubile (soluto) in solvente A=30%, sostanza insolubile B=70%; si opera una estrazione multistadio controcorrente continua con un solvente (S) inizialmente puro; la retta di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata dalla funzione Y=0,5-0,71X. Si vuole ottenere un estratto limpido E1 al 60% di soluto, e un raffinato finale Rn al 4,5% di soluto: calcolare le portate di estratto, raffinato, solvente, e il N stadi teorici necessari, e di quanto si deve aumentare la quantità di solvente minimo per avere l estrazione richiesta. Soluzione: riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S. COMPOSIZIONI: composizione alimentazione F: A=0,30; B=0,70; X A Rn=0,045;eq.retta: Y S Rn=0,5-0,71X A Rn; Y S Rn =0,468; raffinato Rn: A=4,5%; S=46,8 %; B = 48,7%; composizione estratto E1: Y AE1 =0,60; BILANCI DI MATERIA: (totale): F + S = E1 + Rn (soluto A): FX AF = E1Y AE1 + RnX ARn (non soluto B): FX BF = RnX BRn Rn= FX BF / X BRn = 650x0,70/0,487 = 934,3kg/h Dalla 2 equazione: E1 = 254,9 kg/h; dalla 1 equazione: S = 539,2 kg/h; dalla costruzione grafica: N stadi = 6; quanto si deve aumentare la quantità di solvente minimo per avere l estrazione richiesta: det. k k= (S/F)effettivo / (S/F)minimo =(OF/OS) / (PF/SP) 1,45 aumento del 45%.

10 ES. 13* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. Un prodotto vegetale di portata F=1000 Kg/h ha la seguente composizione: sostanza solida solubile (soluto) in solvente A=25%, sostanza insolubile B=75%; si opera una estrazione multistadio controcorrente continua con un solvente (S) inizialmente puro; la retta di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata dalla funzione Y=0,4-0,8X. Si vuole ottenere un estratto limpido E1 al 65% di soluto, e un raffinato finale Rn al 2,5% di soluto: calcolare le portate di estratto, raffinato, solvente, e il N stadi teorici necessari, e di quanto si deve aumentare la quantità di solvente minimo per avere l estrazione richiesta. Soluzione: riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S. COMPOSIZIONI: composizione alimentazione F: A=0,25; B=0,75; X A Rn=0,025;eq.retta: Y S Rn=0,4-0,8X A Rn; Y S Rn =0,38 ; raffinato Rn: A=2,5%; S=38%; B = 59,5%; composizione estratto E1: Y AE1 =0,65; BILANCI DI MATERIA: (totale): F + S = E1 + Rn (soluto A): FX AF = E1Y AE1 + RnX ARn (non soluto B): FX BF = RnX BRn Rn= FX BF / X BRn = 1000x0,75/0,595 = 1260,5kg/h Dalla 2 equazione: E1 = 336kg/h; dalla 1 equazione: S = 596,5kg/h; dalla costruzione grafica: N stadi = 8; quanto si deve aumentare la quantità di solvente minimo per avere l estrazione richiesta: det. k k= (S/F)effettivo / (S/F)minimo =(OF/OS) / (PF/SP) 1,73 aumento del 73%. ES. 14* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. Un prodotto solido, fegato di pesce, di portata F=500 Kg/h contiene olio al 26% peso (soluto A), e sostanza insolubile B=74%; si opera una estrazione multistadio controcorrente continua con un solvente S (etere etilico) inizialmente puro; la RETTA di equilibrio del solido con le soluzioni ottenibili è rappresentata da Y = 0,184 (1-X); occorre estrarre il 95% di olio per ottenere una soluzione limpida al 72% olio, con un raffinato finale con non più del 1,41% in olio. Data l efficienza del 75%, determinare le portate e il N stadi reale. Soluzione: BILANCI: solido entrante F=500kg/h: A soluto 26% portata F A = 130kg/h; B inerte 74% portata F B =370kg/h; solido uscente Rn: recupero soluto: 95%; restante soluto: 5%; A soluto (1,41%)=130x(0,05)=6,5kg/h; Rn = 6,5/0,0141 = 461kg/h; composizione Rn: X A Rn =0,0141; eq.retta: Y S Rn=0,184-0,184X A Rn; Y S Rn =0,181; raffinato Rn: A=1,41%; S=18,1%; B = 80,49%; soluzione uscente E1: A soluto (72%) 130x0,95 = 123,5kg/h; E1= 123,5/0,72 = 171,5kg/h; dal bilancio totale: F + S = E1 + Rn; S = 132,5kg/h. dalla costruzione grafica: N stadi teorici = 7; N stadi reali = 7/0,75 = 10.

11 ES. 15* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO MULTISTADIO C.C. tema esame Le sostanze solubili contenute in un prodotto di origine vegetale vengono estratte utilizzando acqua pura, opportunamente riscaldata, in un impianto, funzionante in modo continuo, nel quale si realizza un operazione di estrazione con solvente a stadi multipli in controcorrente. Il prodotto vegetale contiene il 10 % in peso di sostanze solubili in acqua (X=0,10), il 40% in peso di acqua (Y=0,40) ed il restante 50% in peso (Z=0,50) di sostanze solidi inerti. La linea di equilibrio solido/soluzione può essere ritenuta in prima approssimazione rappresentata dalla retta di equazione Y= 0,6*(1-X).Si vuole che la soluzione uscente dall impianto abbia una concentrazione pari al 12% in peso (X= 0,12) e che il solido residuo non trattenga più dell 1% delle sostanze solubili (X= 0,01). Con tali dati a disposizione il candidato calcoli il numero di stadi di equilibrio che, in teoria, sarebbero necessari per realizzare l operazione proposta, utilizzando il metodo grafico sul diagramma triangolare, dopo aver scelto, in modo opportuno, le unità di misura per rappresentare le grandezze sugli assi X e Y. Disegnare lo schema a blocchi del processo e il diagramma triangolo rettangolo isoscele; riportare sul diagramma i punti rappresentativi E1, F, Rn, S. retta di equilibrio : Y= 0,6 0,6X con Y=composizione di solvente S nei raffinati, X=composizione del soluto A nei raffinati; Rn: X ARn =0,01; da eq.retta Y=0,6 (0,6 x 0,01) = 0,594 composiz. S in Rn S: solvente ACQUA pura Yi=0; composizione alimentazione F:A=0,1; B=0,5; S=0,4; A=0,01;B=0,396; S=0,594; composizione estratto E1:A=0,12; S=0,88; diagramma Y/X e calcolo grafico N stadi: PROCEDIMENTO GRAFICO: noti e segnati sul diagramma i punti S, F, E1, Rn, secondo le composizioni note; la retta di equilibrio passa dai punti di coordinaate (X;Y) cioè (0;0,6) e (1;0), ottenuti ponendo la condizione prima di Y=0, poi di X=0 (punti di contatto con gli assi X e Y); dall incrocio delle rette S-Rn // F-E1 si determina il p.to differenza D (vedi teoria); unendo E1 con B si ottiene sulla retta di equil. il p.to R1; unendo D con R1 si ottiene E2; unendo E2 con B si ottiene R2; e così via finchè si ottiene (o si supera) Rn; gli stadi sono: E1/R1 E2/R2... En/Rn nell esercizio dato N stadi= 5

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 Prof. A.Tonini

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 Prof. A.Tonini ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 www.andytonini.com [vedi documento di teoria su estrazione L/L immiscibilità totale] LEGENDA = A:SOLUTO; B:diluente=NON

Dettagli

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#b1 Prof. A.Tonini

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#b1 Prof. A.Tonini ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#b1 www.andytonini.com [vedi documento di teoria su estrazione L/L immiscibilità totale] LEGENDA = A:SOLUTO; B:diluente=NON

Dettagli

Estrazione Solido-Liquido

Estrazione Solido-Liquido Estrazione a stadio singolo ESEMPIO 100kg di semi di soia contenenti il 18 % in peso di olio sono messi in un recipiente contenente due volte il peso iniziale della soia di esano. Il rapporto di imbibizione

Dettagli

Estrazione Solido-Liquido

Estrazione Solido-Liquido Estrazione solido-liquido Separazione di uno o più componenti presenti in una fase solida per mezzo di una fase liquida o solvente. Obiettivi Eliminare dalla fase solida un componente indesiderato (lavaggio);

Dettagli

Bilancio di Materia per un processo multistadio

Bilancio di Materia per un processo multistadio SEZIONE 4.4 Bilancio di Materia per un processo multistadio Alimentazione 2 A C E Alimentazione 1 B UNITA 1 D UNITA 2 Prodotto 3 Prodotto 1 Prodotto 2 Alimentazione 3 Il confine A racchiude tutto il processo,

Dettagli

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV ASSORBIMENTO Rev. 02/13 Antonio Coviello ITIS Fermi TV SCHEMA COSTRUTTIVO TORRE DI ASSORBIMENTO CON RIEMPIMENTO ASS-ES01: Biossido di Zolfo / Aria / Acqua Una portata di 125 Kmoli/h di aria contenente

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 27 Settembre 2011 Estrazione con solvente configurazione multistadio controcorrente

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 27 Settembre 2011 Estrazione con solvente configurazione multistadio controcorrente IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Tema A 27 Settembre 2011 Estrazione con solvente configurazione multistadio controcorrente Soluzione Utilizzando i dati di equilibrio è possibile ricavare il diagramma che lega

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

processi di ASSORBIMENTO ESERCIZI svoltiversione#c2 - Prof.A.Tonini

processi di ASSORBIMENTO ESERCIZI svoltiversione#c2 - Prof.A.Tonini processi di ASSORBIMENTO ESERCIZI svoltiversione#c2 - www.andytonini.com ESERCIZI BASE: ES.A ASSORBIMENTO G/L - CO2//H2O Sistema CO2//H2O in equilibrio: determinare la frazione molare in fase liquida.

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

principi di ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO

principi di ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO principi di ESTRAZIONE LIQUIDO-LIQUIDO Versione#B2- Prof. A.Tonini www.andytonini.com INDICE: PRINCIPI MISCIBILITA PARZIALE IMMISCIBILITA TOTALE APPARECCHIATURE DISEGNO - APPENDICI CARATTERISTICHE: operazione

Dettagli

Dimensionamento di una colonna di estrazione liquido-liquido

Dimensionamento di una colonna di estrazione liquido-liquido Dimensionamento di una colonna di estrazione liquido-liquido Si vuole ridurre all 1% il tenore di acido acetico di una soluzione acquosa utilizzando etere isopropilico puro. L alimentazione è una soluzione

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA ESERCIZI 1. Le coordinate di un punto su un piano 1 A Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. 1 B Scrivi le coordinate dei punti indicati in figura. Rappresenta

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 04/11/2010- Tempo 100

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 04/11/2010- Tempo 100 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 4//- Tempo Ogni risposta ai quesiti va opportunamente motivata (con calcoli, grafici, ecc.) pena la sua

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * La miscelazione di più componenti chimici allo stato liquido (a temperatura e pressione fissate) può dare origine ad un unica fase liquida, oppure a separazione

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria 3D.

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado. Quesito 1 Piano cartesiano. Quesito 2 Equazioni. Quesito 3 Geometria 3D. Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 004 UbiMath - 1 Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Quesito 1 Piano cartesiano Fissando come unità di misura il centimetro (1 cm =

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s Sessione Ordinaria 23 giugno 2005 Q1 Q2 Q3 Questionario

Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s Sessione Ordinaria 23 giugno 2005 Q1 Q2 Q3 Questionario 1 Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s. 004-00 Sessione Ordinaria 3 giugno 00 Q1 Q Q3 Questionario Q1- Si dimostri che il lato del decagono regolare inscritto in un cerchio è la sezione aurea

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi)

Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi) Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi) Compito 1 1. Data la funzione f(x, y) = 3x 2 + 4xy + 8y nel cerchio di raggio 2 con centro nel punto ( 2, 3)

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA n.1 QUESITO N 1 Un fermacarte di vetro (d = 2,5 g/cm 3 ) ha la forma di un prisma retto a base quadrangolare regolare. Sapendo

Dettagli

LA RETTA

LA RETTA EQUAZIONE DEL Ogni equazione di I grado in due variabili x e y rappresenta nel piano cartesiano una retta, per cui si dice che a x + b y + c = 0 è l equazione di una retta in forma implicita. OSSERVAZIONE:

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p 2 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei piatti.

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ELEMENTI DI TEORIA DEI VETTORI _DISP.1 Generalità Il vettore è un ente matematico che consente di rappresentare e compiere operazioni con grandezze fisiche

Dettagli

( 3) y passano, al variare di m, tutte per il centro PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA. Risposta: [D] Risposta: [C]

( 3) y passano, al variare di m, tutte per il centro PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA. Risposta: [D] Risposta: [C] PARTE A) ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA O A RISPOSTA BREVE APERTA su scheda A) Quale punto NON appartiene alla retta di equazione y x +? [A] ( ;) [B] ( ; ) 5 [C] 0; [D] ; [E] ; 0 Sostituendo alla x e alla

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese Argomenti Competenze Abilità 1. Gli insiemi numerici 2. I numeri reali e l approssimazione Comunicare Rappresentare un insieme e riconoscere

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE o ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO

ESTRAZIONE CON SOLVENTE o ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO DEFINIZIONE E l operazione con cui un soluto disperso in una matrice solida inerte (cioè senza alcuna affinità per il soluto) viene estratto mediante un solvente liquido, anch esso inerte. Applicazioni

Dettagli

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot. ASSORBIMENTO E una operazione unitaria la cui finalità è l eliminazione di un soluto volatile contenuto in una miscela gassosa. Il solvente liquido scende dall alto mentre la miscela gassosa entra dal

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata)

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata) P a g i n a 1 MATEMATICA COMPITI PER LE VACANZE IIAsa - IIBsa Gli esercizi sono presi dal vostro libri di testo: Lineamenti.MATH BLU volume 2. N.B.: Molti esercizi che vi ho indicato erano già stati assegnati

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI: Eletta Censi Mauro Conca A..S: 2018/2019 DISCIPLINA: Tecnologie Chimiche Industriali CLASSE: V^A CHIM. Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. Il controllo

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 1 Collegio Provinciale

Dettagli

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y La funzione costante L equazione generica della funzione costante è =k, il grafico è una retta parallela all asse (asse delle ascisse). Esempio di esercizio, dall equazione al grafico: =- retta parallela

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10 IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10 Estrazione con solvente configurazione ultistadio controcorrente Soluzione Utilizzando i dati di equilibrio è possibile ricavare il seguente diagraa, che

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Geometria analitica Studio di figure - 1 Raccolta di esercizi di geometria analitica completi di risoluzione Grafica realizzata con GeoGebra (www.geogebra.at) e sono disponibili i file ggb delle soluzioni

Dettagli

Precorso di Matematica per l Azienda

Precorso di Matematica per l Azienda Precorso di Matematica per l Azienda a.a. 014/15 MATERIALE DIDATTICO Il docente del precorso Marco Bosco GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica è quella parte della matematica in cui si realizza una

Dettagli

(a) Disegnare il segmento di parabola e determinare le costanti a e c; (b) Disegnare schematicamente il campo di forze lungo tale percorso;

(a) Disegnare il segmento di parabola e determinare le costanti a e c; (b) Disegnare schematicamente il campo di forze lungo tale percorso; 1 Esercizio Una particella di massa m 90 gr si muove sul piano verticale x-. E soggetta all azione della forza peso e a quella di una forza elettrica uniforme f e f e û x con f e 50 N. 1. onsiderare il

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018 Non utilizzare matita e bianchetto. Classe 3P 02/10/2018 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e alla completezza nella risoluzione dei quesiti, al metodo risolutivo adottato e alle caratteristiche

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2 Le due rette r ed s nello spazio sono sghembe (non si intersecano e non sono parallele) e le loro direzioni formano un angolo di 45. Ruotando s attorno ad r si ottiene a) Un piano Un cilindro completo

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: ^M Materia: MATEMATICA Insegnante: Giordano Boracchi Testi utilizzati: La matematica a colori - Edizione azzurra volume

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

Il METODO DEI MINIMI QUDRATI

Il METODO DEI MINIMI QUDRATI Il METODO DEI MINIMI QUDRATI Nelle scienze sperimentali si osserva o si ipotizza l esistenza di relazioni fra due o più grandezze. Limitando lo studio a problemi che stabiliscono relazioni fra due sole

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III C ESERCIZI ESTIVI 013/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

L estrazione liquido-liquido. Sistemi a parziale miscibilità

L estrazione liquido-liquido. Sistemi a parziale miscibilità L estrazione liquido-liquido. Sistemi a parziale miscibilità abilità cognitive Descrivere l equilibrio in sistemi ternari bifasici. Descrivere i parametri operativi e la loro influenza sull operazione.

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

TRE Università degli Studi

TRE Università degli Studi Si consideri uno specchio convesso con focale f pari a 15 cm. Si pone un oggetto verticale dritto alto 1.5 cm di fronte allo specchio. Determinare graficamente la posizione immagine dell oggetto, la sua

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

N.B.: e=entrata; u=uscita; retta equil.=rossa; retta lavoro =blu;

N.B.: e=entrata; u=uscita; retta equil.=rossa; retta lavoro =blu; PREPARAZIONE ESAME DI STATO ITI CHIMICI CHIMICA E MATERIALI indice: RIPASSO FORMULE SCHEMA per RELAZIONI - versione#c3 - - ww.andytonini.com 1 - DISTILLAZIONE: Bilanci di materia: [su compon.a più volatile]

Dettagli

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 2 Calcoli grafici rette di lavoro 1) A partire dai dati in tabella, costruire un diagramma (p-x) per l equilibrio di assorbimento di SO 2 in acqua a 0 C e a 20 C. Sono in accordo

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019 Valutazione: A Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 9 Novembre 018 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 8 Giuseppe A. Motisi Salvatore Muratore

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Prepararsi alla Prova di matematica

Prepararsi alla Prova di matematica Scuola Media E. Fermi Prepararsi alla Prova di matematica Prove d esame di matematica Prof. Vincenzo Loseto 2013/ 2014 PROVA NUMERO 1 QUESITO 1 In un triangolo rettangolo la somma di un cateto e dell ipotenusa

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli