Arch. R.Angioni Riproduzione Vietata 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arch. R.Angioni Riproduzione Vietata 0"

Transcript

1 La Normativa Tecnica sistemi anticaduta I DPI UNI EN DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO: UNI EN 517: Ganci di sicurezza da tetto UNI EN 795: Sistemi di ancoraggio Riproduzione Vietata 0

2 LA QUALIFICAZIONE La Normativa Toscana legata alla realizzazione di sistemi rivolti ad assicurare una protezione da cadute nei lavori di manutenzione delle coperture si affida alla qualificazione di vari soggetti: 1. Al tecnico (coordinatore o progettista) per l individuazione della valutazione del rischio caduta e delle soluzioni tecniche necessarie per eliminarlo 2. Alle Norme Tecniche, che individuano le caratteristiche prestazionali dei sistemi anticaduta utilizzati 3. All installatore dei sistemi in copertura (che deve dare garanzie sul montaggio) 4. Al manutentore che deve essere persona formata e addestrata all uso dei dispositivi Riproduzione Vietata 1

3 LA NORMATIVA TECNICA Le norme tecniche sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o servizio, ii secondo lo stato tt dell'arte. In estrema sintesi, sono documenti che specificano cioè come fare bene le cose garantendo sicurezza, rispetto per l ambiente e prestazioni certe. Hanno carattere essenzialmente volontario SCOPI PRINCIPALI: fornire al mercato strumenti e metodi di prova riconosciuti. garantire la progettazione e la fabbricazione di prodotti sicuri; contribuire alla sicurezza dei lavoratori; Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 2

4 1 2 TIPOLOGIA ISO Internazionale EN Europea LEGGERE LE NORME 3 UNI Nazionale nazionale 1 UNI NAZIONALE DETTAGLIO 1. UNI EN norma europea recepita a livello nazionale 2. UNI ISO norma internazionale elaborata dall'iso adottata a livello nazionale 3. UNI EN ISO norma internazionale elaborata dall'iso, adottata dal CEN e conseguentemente recepita a livello nazionale 4. UNI CEN/TS specifica tecnica europea recepita quale specifica nazionale 5. UNI CEN ISO/TS specifica tecnica internazionale adottata dal CEN e recepita a livello nazionale 6. UNI/TR rapporto tecnico nazionale 7. UNI CEN/TR traduzione italiana di rapporto tecnico europeo 8. UNI ISO/TR traduzione italiana di rapporto tecnico internazionale. Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 3

5 Le Norme Armonizzate Le NORME TECNICHE elaborate su richiesta della Commissione Europea e citate in appositi elenchi nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, vengono dette "ARMONIZZATE"; le norme armonizzate: laloro loro adozione come NORME TECNICHE NAZIONALI È OBBLIGATORIA, così come il conseguente ritiro di eventuali norme locali in conflitto. presuppongono pp l esistenza di un mandato da parte della Commissione agli Enti europei di Normazione; sono emanate dai Comitati Europei di normazione; sono elencate sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee; vengono adottate come norme nazionali, senza alcuna modifica, dagli Enti di normazione nazionali; hanno carattere volontario; la loro osservanza conferisce la PRESUNZIONE DI CONFORMITÀ ai requisiti essenziali fissati dalle direttive. NB: Il marchio non deve essere apposto su tutti i prodotti, ma solo su quelli appartenenti alle categorie disciplinate da specifiche direttive UE che prevedono la marcatura CE. Riproduzione Vietata 4

6 Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea C 364/1 del ESO Organismo europeo di normalizzazione CEN Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) Prima pubblicazione GU EN 795:1996 Protezione contro le cadute dall'alto Dispositivi di ancoraggio Requisiti e prove 12/02/2000 Riferimento della norma sostituita EN 795:1996 / A1: /01/2001 Nota 3: Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1: Data scaduta (30/04/2001) Avvertenza: La presente pubblicazione non riguarda i dispositividescrittidescritti nelle classi A (ancoraggi strutturali), C (dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee flessibili orizzontali) e D (dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali) di cui ai paragrafi , , , 4.3.1, 4.3.3, 4.3.4, 5.2.1, 5.2.2, 5.2.4, 5.2.5, (per quanto riguarda classe A1), 5.3.3, 5.3.4, 5.3.5, 6 (per quanto riguarda le classi A, C e D), l'allegato A (paragrafi A.2, A.3, A.5 e A.6), Allegato B, e all'allegato ZA (per quanto riguarda le classi A, C e D), per i quali non vi sarà alcuna presunzione di conformità alle disposizioni della direttiva 89/686/CEE. Nota 1: Nota 3: in genere la data di cessazione della presunzione di conformità coincide con la data di ritiro ("dow"), fissata dall'organismo europeo di normalizzazione, ma l'attenzione di coloro che utilizzano queste norme sul fatto che in alcuni casi eccezionali può essere altrimenti. In caso di modifiche, la norma di riferimento è la EN CCCCC: YYYY, le sue precedenti eventuali modifiche, e la nuova modifica citata. La norma sostituita perciò consiste nella EN CCCCC: YYYY e nelle sue precedenti eventuali modifiche, ma senza la nuova modifica citata. Alla data stabilita, la norma sostituita cessa di fornire la presunzione di conformità ai requisiti essenziali o altri della pertinente normativa dell'unione. Riproduzione Vietata 5

7 Regolamento Prodotti da Costruzione UE N. 305/2011 Direttiva Dispositivi di Protezione Individuale 89/686/CEE Direttiva Sicurezza Generale dei Prodotti 2001/95/CEE Norme Armonizzate Benestare tecnici Specificazioni tecniche L D Norme Armonizzate I R Legislazione nazionale Norme tecniche Sistemi qualità LE DIRETTIVE E I REGOLAMENTI COMUNITARI Nessuna Marcatura Riproduzione Vietata 6

8 LA MARCATURA La marcatura CE garantisce il libero movimento all'interno del mercato europeo dei prodotti che rispondono alle normative previste dalla legislazione UE (ad es. in fatto di sicurezza, di salute, di protezione ambientale) e rappresenta un indicatore chiave della conformità di un prodotto a tale legislazione. Il marchio CE è apposto dai fabbricanti sui loro prodotti. Attraverso l'apposizione del marchio CE su un prodotto, i fabbricanti dichiarano sotto la propria responsabilità che il prodotto in questione è conforme a tutte le normative legali in vigore in Europa. E' responsabilità del fabbricante verificare che i prodotti che egli sta mettendo in vendita sono conformi alla legislazione di riferimento o qualora necessario di incaricare un organismo notificato di verifica della conformità di procedere con gli opportuni controlli. Non tutti i prodotti in vendita all'interno dell'ue devono apporre il marchio CE. I Dispositivi di Protezione Individuali devono essere marcati CE Riproduzione Vietata 7

9 R Arc ip h ro. R du.a zi n on gi e on Vi i et at a L UNI È L ENTE CHE, IN ITALIA STUDIA, ELABORA, APPROVA E PUBBLICA LE NORME TECNICHE VOLONTARIE LE COSIDDETTE NORME UNI, LE NORME UNI UNI SONO, IN ITALIA, IL RIFERIMENTO TECNICO - LE NORME TECNICHE UNI INDISPENSABILE PER INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI ANCHE DEI DISPOSITIVI E SISTEMI RIVOLTI A GARANTIRE LA SICUREZZA DAL RISCHIO CADUTA. LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DI UNA SOLUZIONE PROGETTUALE - IN GRADO DI GARANTIRE LIVELLI ACCETTABILI DI RISCHIO IN TUTTI I LAVORI CHE ESPONGONO AD UN RISCHIO CADUTA NELLE FASI SUCCESSIVE DI MANUTENZIONE DI UNA COPERTURA PREVEDE LA CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE DEI VARI DISPOSITIVI PERSONALI (DPI) CHE IL MANUTENTORE DEVE AVERE CON SE E DAI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO O DAI DPC CHE INVECE SONO MESSI IN OPERA SULLE COPERTURE E CHE FANNO CAPO AL PROPRIETARIO DELL IMMOBILE. LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI CONSENTE DI DEFINIRE MEGLIO L APPROCCIO PROGETTUALE E NORMATIVO Arch. R.Angioni Riproduzione Vietata 8

10 SISTEMI INDIVIDUALI CONTRO LE CADUTE UNI EN 363 I sistemi individuali per la protezione contro le cadute proteggono l'utilizzatore contro le cadute dall'alto evitando o arrestando la caduta libera. Essi comprendono: 1. sistemi di trattenuta; 2. sistemi di posizionamento sul lavoro; 3. sistemi di accesso mediante corda; 4. SISTEMI DI ARRESTO CADUTA; 5. sistemi di salvataggio. Riproduzione Vietata 9

11 1 SISTEMA DI TRATTENUTA E un sistemaindividualeindividuale per la protezione contro le cadute che EVITA le cadute dall'alto limitando lo spostamento dell'utilizzatore. ESEMPIO A. Punto di ancoraggio B. Dispositivo di tenuta per il corpo C. Cordino CARATTERISTICHE Un sistema di trattenuta a) limita il movimento dell'utilizzatore in modo che questi non possa raggiungere zone dove potrebbe verificarsi una caduta dall'alto; b) non è destinato ad arrestare una caduta dall'alto; alto; c) non è destinato a situazioni di lavoro in cui l'utilizzatore necessiti di essere sostenuto dal dispositivo di tenuta del corpo (per esempio, per evitare scivolamenti o cadute). Riproduzione Vietata 10

12 2 SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SUL LAVORO E un sistemaindividualeindividuale per la protezione contro le cadute che che permette all'utilizzatore di lavorare sostenuto, in tensione o in sospensione, in modo tale da evitare la caduta libera. ESEMPIO A. Punto di ancoraggio B. Dispositivo di tenuta per il corpo C. Cordino di posizionamento Caratteristiche Un sistema di posizionamento sul lavoro a) evita la caduta libera dell'utilizzatore; b) permette agli utilizzatori di posizionarsi nel luogo di lavoro, sostenuti in tensione o in sospensione. Riproduzione Vietata 11

13 3 SISTEMA DI ACCESSO MEDIANTE CORDA E un sistemaindividualeindividuale per la protezione contro le cadute che permette all'utilizzatore di raggiungere g e lasciare il luogo di lavoro in tensione o in sospensione, in modo tale da evitare o arrestare la caduta libera Caratteristiche Un sistema di accesso mediante corda a) consente l'accessoal al e/odal luogo di lavoroin tensione o in sospensione; b) evita o arresta la caduta libera dell'utilizzatore; c) permette all'utilizzatore di muoversi tra posizioni ESEMPIO più alte e più basse e può permettere lo A. Punto di ancoraggio spostamento laterale; B. Dispositivo di tenuta per il corpo d) utilizza un punto d'attacco basso sull'imbracatura C. Linea di Lavoro per il collegamento alla linea di lavoro; D. Linea di sicurezza e) comprende una linea di lavoro e una linea di sicurezza che sono attaccate t separatamente t alla struttura; f) può essere utilizzato per il posizionamento sul lavoro dopo che è stato raggiunto il luogo di lavoro. ATTENZIONE L operatore deve aver svolto il corso su funi Riproduzione Vietata 12

14 4 SISTEMA DI ARRESTO CADUTA E un sistema individuale per la protezione contro le cadute che arresta la caduta libera e limita la forza d'urto sul corpo dell'utilizzatore durante l'arresto della caduta. Un sistema di arresto caduta deve essere assemblato in modo tale da evitare la collisione dell'utilizzatore con il suolo, una struttura o un altro ostacolo. Deve essere determinata la distanza minima richiesta sotto i piedi dell'utilizzatore. A tal fine, possono essere utilizzate le informazioni fornite dal/i fabbricante/i dei componenti, in particolare tenendo conto della possibile interazione con il dispositivo di ancoraggio (dovuta per esempio alla posizione e alla deflessione del dispositivo di ancoraggio). Un'imbracatura per il corpo deve essere l'unico dispositivo di tenuta del corpo adatto in un sistema di arresto caduta. Un sistema di arresto caduta deve comprendere elementi o funzioni di assorbimento dell'energia per garantire che le forze d'urto sul corpo dell'utilizzatore durante l'arresto di una caduta libera siano limitate a un massimo di 6 kn. CARATTERISTICHE Un sistema di trattenuta a) limita il movimento dell'utilizzatore in modo che questi non possa raggiungere zone dove potrebbe verificarsi una caduta dall'alto; b) non è destinato ad arrestare una caduta dall'alto; alto; c) non è destinato a situazioni di lavoro in cui l'utilizzatore necessiti di essere sostenuto dal dispositivo di tenuta del corpo (per esempio, per evitare scivolamenti o cadute). Riproduzione Vietata 13

15 SISTEMA DI ARRESTO CADUTA Un sistema di arresto caduta è un sistema individuale per la protezione contro le cadute che arresta la caduta libera e limita la forza d'urto sul corpo dell'utilizzatore durante l'arresto della caduta. Tipologie dei sistemi di arresto caduta: 1. Con dispositivo anticaduta di tipo retrattile 2. Con dispositivo anticaduta dispositivo di tipo guidato su una linea di ancoraggio rigida 3. Con dispositivo anticaduta con dispositivo di tipo guidato su una linea di ancoraggio flessibile 4. Con dispositivo anticaduta con assorbimento di energia (cordino e assorbitore) Riproduzione Vietata 14

16 1. S 1. SISTEMA DI ARRESTO CADUTA CON RETRATTILE 1. Punto di ancoraggio 2. Dispositivo anticaduta di tipo retrattile 3. Cordino Retrattile 4. Imbracatura per il corpo RETRATTILE UNI Riproduzione Vietata 15

17 2. SISTEMA DI ARRESTO CADUTA CON DISPOSITIVO DI TIPO GUIDATO SU SUPPORTO RIGIDO UNI EN (ATTUALMENTE RITIRATO DALLA 1. Punto di attacco/distacco/fine corsa DALLA UNI E CERTIFICATO DAI PRODUTTORI) 2. Linea di ancoraggio rigida ad una idonea struttura rigida 3. Staffa di fissaggio ad idonea struttura rigida 4. Dispositivo di tipo guidato con eventuale dissipatore di energia 5. Cordino 6. Imbracatura per il corpo Riproduzione Vietata 16 1

18 3. SISTEMA DI ARRESTO CADUTA CON DISPOSITIVO DI TIPO GUIDATO SU SUPPORTO FLESSIBILE UNI Punto di ancoraggio 2. Dispositivo di tipo guidato 3. Linea di ancoraggio flessibile 4. Cordino 5. Assorbitore 6. Imbracatura per il corpo Riproduzione Vietata 17

19 4. SISTEMA DI ARRESTO CADUTA CON DISPOSITIVO ANTICADUTA CON CORDINO E ASSORBIMENTO DI ENERGIA UNI 354 UNI Punto di ancoraggio 2. Assorbitore 3. Cordino 4. Imbracatura per il corpo Riproduzione Vietata 18

20 SISTEMA DI SALVATAGGIO Un sistema di salvataggio è un sistema individuale per la protezione contro le cadute per mezzo del quale una persona può salvare sé stessa o altri e che evita la caduta libera. CARATTERISTICHE Un sistema di salvataggio a) evita la caduta libera sia della persona soccorsa sia del soccorritore durante l'operazione di salvataggio; b) permette di sollevare o di abbassare la persona soccorsa in un posto sicuro. Riproduzione Vietata 19

21 Tecnica di uscita verso il basso SISTEMA DI SALVATAGGIO Riproduzione Vietata 20

22 MAX= 2m. Il cordino Uni 354 è un elemento di collegamento o componente di un sistema di arresto caduta. E un elemento di collegamento tra imbracatura per il corpo e un adatto punto di ancoraggio, sia fisso che scorrevole su guide rigide o flessibili. Un cordino può essere costituito da una corda di fibra sintetica o da una fune metallica, da una cinghia o da una catena. Un insieme formato da cordino e da un assorbitore di energia serve a limitare a 6Kn la forza che agisce su una imbracaturain in un arresto caduta. La lunghezza massima di un cordino anticaduta, compreso l assorbitore di energia, i terminali e i connettori non deve superare i 2 metri. Esistono anche cordini a lunghezza variabile (sempre comunque con una lunghezza inferiore ai 2 metri) L assorbitore si allunga di 175 cm. con caduta libera massima ammissibile di 2 volte la lunghezza del cordino (4 metri) ATTENZIONE In un sistema anticaduta è sempre indispensabile che il cordino sia munito di un assorbitore Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 21

23 UNI EN 360 DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO RETRATTILE Dispositivo anticaduta dotato di funzione autobloccante e di sistema automatico di tensione e di ritorno del cordino, ovvero del cordino retrattile. Una funzione di dissipazione di energia può essere incorporata nel dispositivo stesso oppure un assorbitore di energia può essere incorporato nelcordino retrattile Riproduzione Vietata 22

24 DISPOSITIVI ANTICADUTA RETRATTILE UNI EN 360 (LUNGHEZZA LUNGHEZZA VARIABILE = M ) Dispositivo anticaduta dotato di funzione autobloccante e di sistema automatico di tensione e di ritorno del cordino, ovvero del cordino retrattile. Una funzione di dissipazione di energia può essere incorporata nel dispositivo stesso oppure un assorbitore di energia può essere incorporato nel cordino retrattile secondo le UNI 360 :IL FABBICANTE DEVE FORNIRE a) le condizioni specifiche di utilizzo del dispositivo anticaduta di tipo retrattile, per esempio verticale, orizzontale o inclinato; PERTANTO IL COORDINATORE NELL ELABORATO TECNICO DEVE INDICARE, NEL CASO DI ADOZIONE DI UN SISTEMA RETRATTILE, LE CONDIZIONI D USO AMMESSE Arch. IN R. FUNZIONE Angioni DELLA Riproduzione DISPOSIZIONE Vietata DEGLI ANCORAGGI 23 Caratteristiche: Modificano automaticamente la lunghezza del cordino di collegamento e bloccano ogni movimento che superi: 1,5 m/sec Prestazioni dinamiche 4.5. una massa di acciaio rigida di 100 kg, la forza frenante Fmax non deve essere maggiore di 6 kn e la distanza di arresto H non deve essere maggiore di 2 m. Vantaggi: consentono grande mobilità senza necessitare di operazioni di regolazione. Svantaggi : a) non bloccano una scivolata lenta verso il basso b) Hanno in taluni casi un peso maggiore di 6 kg e possono non essere tollerati da taluni dispositivi flessibili c) Necessitano di un attenzione maggiore sulle modalità operative di fissaggio al punto di ancoraggio (angolo di piena efficacia del sistema)

25 DISPOSITIVI ANTICADUTA GUIDATO SU SUPPORTO FLESSIBILE FLESSIBILE UNI EN VARIABILE = M ) (LUNGHEZZA VARIABILE IL DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO SI MUOVE LUNGO UNA LINEA DI ANCORAGGIO ED È DOTATO DI FUNZIONE AUTOBLOCCANTE Caratteristiche: Spostando il dispositivo scorrevole si varia la lunghezza del cordino. Arresta una caduta dall alto, uno scivolamento sul piano o una discesa non controllata. Prestazioni dinamiche 4.5. massa di acciaio rigida di 100 kg, la forza di frenatura Fmax non deve essere maggiore di 6 kn e la distanza di arresto H deve essere H < 2 L + 1 m Vantaggi: consentono all operatore una ampia mobilità ad un costo ragionevole. Consentono con un corretto uso il posizionamento dell operatore alla distanza di sicurezza rispetto alla possibile area di caduta lavorando così in trattenuta. Svantaggi: è necessario imparare a convivere con la lunghezza di fune eccedente che può interferire con le strutture (antenne,camini,abbaini) ezza cordino Corda si sicurezza Riproduzione Vietata 24 L= lungh

26 DISPOSITIVI ANTICADUTA GUIDATO SU SUPPORTO FLESSIBILE FLESSIBILE UNI EN Riproduzione Vietata 25

27 In un sistema anticaduta tutti i componenti rispondono a norme tecniche che definiscono lo standard prestazionale AL PRODUTTORE compete di testare, secondo la norma di riferimento, che le caratteristiche del prodotto rispondano ai requisiti minimi richiesti AL TECNICO ECNICO compete l individuazione della struttura idonea ad ospitare le sollecitazioni prodotte in caso di caduta e l individuazione della corretta soluzione di fissaggio individuando, in base alla struttura; il tipo e la dimensione ancorante L ANCORANTE 1. Individuazione delle strutture 2. Individuazione delle sollecitazioni 3. Individuazione del sistema di fissaggio TECNICO PRODUTTORE Riproduzione Vietata 26

28 IL DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO UNI EN 795: 2012 Complesso di elementi che incorpora uno o più punti di ancoraggio o punti di attacco mobile che possono includere un elemento di fissaggio, destinato all'uso come parte di un sistema di protezione individuale caduta, deputato ad essere rimosso dalla struttura e di essere parte di un sistema di ancoraggi Riproduzione Vietata 27 DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R per dispositivo di ancoraggio, l elemento o la serie di elementi o componenti contenente uno o più punti di ancoraggio destinato ad essere utilizzato per il collegamento di componenti di un sistema di protezione individuale contro le cadute dall alto in conformità alla norma UNI EN 363 La definizione data nel Regolamento, è più estensiva della definizione contenuta nella UNI EN 795 : 2012 In quanto consente di includere anche dispositivi che possono essere fissi

29 IL DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO UNI EN 795: 2012 Complesso di elementi che incorpora uno o più punti di ancoraggio o punti di attacco mobile che possono includere un elemento di fissaggio, destinato all'uso come parte di un sistema di protezione individuale caduta, deputato ad essere rimosso dalla struttura e di essere parte di un sistema di ancoraggi ANCORAGGIO STRUTTURALE (non parte di un dispositivo di ancoraggio ) FISSAGGIO PERMANENTE (es. resina legante) STRUTTURA Riproduzione Vietata 28

30 ANCORAGGIO STRUTTURALE Non soggetti alla Normativa UNI EN 795: Punto di ancoraggio 2. Struttura 3. Fissaggio permanente (per esempio borchiato, avvitato. Inchiodato, saldato, incollato con resina) 4. Ancoraggio strutturale 5. Calcestruzzo, Isolamento o altra copertura Riproduzione Vietata 29

31 In un sistema anticaduta un elemento che non può essere sottovalutato è la Durabilità AL PRODUTTORE compete di testare, secondo la norma di riferimento, che le caratteristiche del prodotto rispondano ai requisiti minimi richiesti AL TECNICO ECNICO compete l individuazione della struttura idonea ad ospitare le sollecitazioni prodotte in caso di caduta e l individuazione della corretta soluzione di fissaggio individuando, in base alla struttura; il tipo e la dimensione ancorante L ANCORANTE PRODUTTORE Riproduzione Vietata 30

32 Riproduzione Vietata 31

33 R Arc ip h ro. R du.a zi n on gi e on Vi i et at a - Arch. R.Angioni Riproduzione Vietata 32

34 UNI EN 517 Ganci di sicurezza da tetto R = 1000 dan = 1000 kg Elemento da costruzione posto sulla superficie di un tetto a falde per assicurare le persone e fissare carichi principalmente utilizzati per la manutenzione e la riparazione dei tetti Tipo A Progettato per sopportare forze di trazione nella direzione della pendenza del tetto (asse y) Tipo B Progettato per sopportare forze di trazione nella direzione della pendenza del tetto (asse y) ed in direzione perpendicolare e parallela alla superficie del tetto (asse x) A B Riproduzione Vietata 33

35 UNI EN 517 Ganci disicurezza datetto Istruzioni Il fabbricante deve fornire istruzioni per il montaggio, che devono includere tutte le informazioni di sicurezza pertinenti relative a conservazione e montaggio. Misure in mm GANCIO DI SICUREZZA DA TETTO 1. Fissaggio permanente (per esempio borchiato, avvitato. Inchiodato, saldato) 2. Base del gancio 3. Anello Riproduzione Vietata 34

36 G UNI EN 517 GANCI DI SICUREZZA DA TETTO MARCATURA I ganci di sicurezza da tetto devono essere marcati con: 1. Il numero della norma europea (517) 2. La lettera del tipo 3. Il nome o il marchio del fabbricante Riproduzione Vietata 35

37 UNI EN 795:2002 ritirata il 4/12/20012 CLASSE A 1 : ancoraggio strutturale (cioè elemento destinato ad essere installato in modo duraturo su una struttura e al quale è possibile attaccare un sistema di ancoraggio o un DPI) fissato su superfici verticali, orizzontali o inclinate quali muri, colonne, architrave, ecc CLASSE A2 : ancoraggi strutturali destinati ad essere installati su tetti inclinati CLASSE B : dispositivi di ancoraggio provvisori trasportabili CLASSE C : dispositivo di ancoraggio equipaggiato con un supporto di trattenuta flessibile orizzontale (non superiore a 15 rispetto all'orizzontale) CLASSE D : dispositivo di ancoraggio equipaggiato con rotaia rigida orizzontale CLASSE E : zavorre utilizzate su superfici piane (non superiore a 5 ). DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 UNI EN 795:2012 Valida dal 5/12/20012 TIPO A : Dispositivo di ancoraggio composto durante l'uso da uno o più punti di ancoraggio stabili con la necessità di ancoraggio/i strutturale o elemento/i di fissaggio per collegarsi ad una struttura. TIPO B : Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di ancoraggio stabili senza la necessità di un ancoraggio/i strutturale o elemento/i di fissaggio per fissarlo alla struttura TIPO C : Dispositivo di ancoraggio che impiega una linea di ancoraggio flessibile che devia dalla posizione orizzontale di un angolo non superiore a 15 (misurata in un qualsiasi li ipunto dll della sua lunghezza tra l'ancoraggio di estremità e quello intermedio ) TIPO D : Dispositivo di ancoraggio che impiega una linea di ancoraggio rigida che devia dalla posizione orizzontale di un angolo non superiore a 15 (misurato in un qualsiasi punto della sua lunghezza tra l'ancoraggio di estremità e quello intermedio TIPO E : Dispositivo di ancoraggio per superfici che deviano rispetto al piano orizzontale fino a 5 le cui prestazioni si basano esclusivamente sulla massa e sull' attrito tra sè e la superficie. Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 36

38 Scopo: L'ambito di applicazione è stato modificato: La presente norma europea specifica i requisiti per i metodi di prova delle prestazionirelativerelative ai dispositivi di ancoraggio per singolo utente che possono essere rimossi dalla struttura. Non è applicabile a: 1. dispositivi di ancoraggio destinati a consentire a più utenti ad essere fissati contemporaneamente in qualsiasi momento; 2. dispositivi di ancoraggio utilizzati in qualsiasi sport o attività ricreative; 3. attrezzature progettate per conformarsi alle EN 516 e alla EN elementi o di parti di strutture che sono stati installati per usi diversi da punti di ancoraggio o dispositivi di ancoraggio, ad esempio travi, travature 5. ancoraggi strutturali. DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002/2012 MODIFICHE Metodi di Prova: Tutti i metodi di prova sono stati riscritti e rinnovati. I dispositivi di ancoraggio di tipo A, B, C e D devono essere sottoposti a prova di: deformazione, forza dinamica, integrità e resistenza statica. Il dispositivo di ancoraggio di tipo E deve essere sottoposto a prova di deformazione, prestazioni dinamiche, sospensione post arresto e resistenza statica. Prove di resistenza statiche ora richiedono ai dispositivi di ancoraggio metallici di sostenere un carico di 12 kn. Dispositivi di ancoraggio che contengono parti non metalliche portanti, per i quali la prova di durata non è previsto, devono sostenere un carico di 18 kn. Marcatura: Tutti i dispositivi di ancoraggio sono marcati per l'uso di UN SOLO UTENTE. Informazioni fornite dal produttore: Riscritte e aggiunti i requisiti supplementari. Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 37

39 Scopo: DISPOSITIVI ANTICADUTA CEN / TS :2013 La presente specifica tecnica definisce le raccomandazioni per i requisiti,apparecchi di prova, metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per i dispositivi di ancoraggio destinati ad essere utilizzati da più di un utente contemporaneamente. La presente specifica tecnica non è applicabile a: 1. DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DESTINATI A CONSENTIRE SOLO AD UN UTENTE DI ESSERE ATTACCATO IN QUALSIASI MOMENTO, CHE SONO OGGETTO DELLA EN 795:2012; 2. DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO UTILIZZATI IN QUALSIASI SPORT O ATTIVITÀ RICREATIVE; 3. APPARECCHIATURE PROGETTATE PER CONFORMARSI A EN 516 O EN 517, 4. ELEMENTI O PARTI DI STRUTTURE CHE SONO STATI INSTALLATI PER USI DIVERSI PUNTI DI ANCORAGGIO O DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO, AD ESEMPIO TRAVI, TRAVI, ANCORAGGI STRUTTURALI. 5. ANCORAGGI STRUTTURALI Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 38

40 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795/2002 Classe A1 Possono essere utilizzati solo da una sola persona alla volta 1 Ancoraggio strutturale 2 Punto di ancoraggio Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 39 La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati i a: superfici i verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi devono resistere ad una forza F applicata nella direzione in cui tale forza può essere applicata in esercizio F = 1000 dan = 1000 kgf Possono essere Fissati stabilmente o Asportabili

41 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795/2012 Tipo A Possono essere utilizzati solo da una sola persona alla volta Esempio di dispositivo ancoraggio di tipo A con ancoraggio strutturale 1. Punto di ancoraggio 2. Struttura 3. Elemento di fissaggio 4. Dispositivo di ancoraggio 5. Elemento 1. Punto di ancoraggio 2. Struttura 3. Ancoraggio strutturale 4. Dispositivo di ancoraggio 5. Fissaggio permanente Il Tipo A comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a: superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi devono resistere ad una forza F applicata nella direzione in cui tale forza può essere applicata in esercizio F = 1200 dan = 1200 kgf DEVONO essere solo Asportabili Esempio di dispositivo ancoraggio di tipo A con elemento di fissaggio Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 40

42 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002 UNI EN 795: Classe A2 1 R Arc ip h ro. R du.a zi n on gi e on Vi i et at a 1 Ancoraggio strutturale 2 Punto di ancoraggio - 1 La classe A2 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a tetti inclinati e devono resistere ad una forza F applicata nella direzione in cui tale forza può essere applicata in esercizio F = 1000 dan = 1000 kgf Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente 41

43 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002 Classe A2 2 1 Ancoraggio strutturale 2 Punto di ancoraggio Particolarità di ancoraggio classe A2 realizzato mediante cordino sottotetegola F = 1000 dan = 1000 kgf 2 1 Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 42 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente

44 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002 Classe B 2 2 Punto di ancoraggio La classe B comprende dispositivi di ancoraggio provvisori portatili a cui fissare mezzi anticaduta o recupero persone. Gli ancoraggi classe B, essendo mobili, sono considerati DPI e devono essere marcati CE devono resistere ad una forza F applicata nella direzione in cui tale forza può essere applicata in esercizio F = 1000 dan = 1000 kgf 2 2 Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 43 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente

45 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2012 Tipo B 1. punto di ancoraggio 2. dispositivo di ancoraggio 3. struttura La Tipo B comprende dispositivi di ancoraggio provvisori portatili a cui fissare mezzi anticaduta o recupero persone. Gli ancoraggi tipo B, essendo mobili, sono considerati DPI (e dovranno essere marcati CE quando recepiti da gazzetta europea) devono resistere ad una forza F applicata nella direzione in cui tale forza può essere applicata in esercizio F = 1200 dan = 1200 kgf Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 44 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente

46 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002 Classe C Linee anticaduta orizzontali 1 Ancoraggio strutturale di estremità 2 Ancoraggio strutturale intermedio 3 Punto di ancoraggio mobile 4 linea di ancoraggio La classe C comprende dispositivi iti i di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili (temporanee o fisse) orizzontali 1. Le linee d ancoraggio si definiscono orizzontali sino ad una inclinazione massima di Le linee d ancoraggio temporanee e mobili sono considerate DPI e devono essere marcate CE 3. Quelle fisse devono essere fornite con dichiarazione i di conformità 4. Carico massimo ammissibile come da istruzioni del fabbricante 5. Elementi delle linee e struttura portante devono essere in grado di sostenere carichi dinamici pari a 2 volte quelli massimi previsti dal fabbricante. 6. DEVONO ESSERE FORNITI: a) la massima flessione del punto/i di ancoraggio mobile; b) il carico massimo applicato nei punti di ancoraggio di estremità Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 45 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente

47 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002 Classe C Linee anticaduta orizzontali Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 46

48 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002 Classe C Linee anticaduta orizzontali Linee anticaduta orizzontali mobili (temporanee) Non sempre è possibile installare un sistema anticaduta orizzontale fisso, infatti spesso preferibile utilizzare un sistema orizzontale che, oltre a fornire le adeguate garanzie di sicurezza, sia anche facilmente installabile ed amovibile non appena terminato il lavoro. E una situazione tipica nel montaggio dei ponteggi tubolari, ove il sistema anticaduta debba essere spostato al piano superiore non appena installati i parapetti al piano inferiore. Oppure durante il montaggio delle travi in c.a. prefabbricate, ove spesso un addetto deve camminare sulla trave stessa, di larghezza ridotta e senza protezione verso il vuoto, per provvedere al suo posizionamento sui pilastri. Le linee d ancoraggio temporanee e mobili sono considerate DPI e devono essere marcate CE Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 47

49 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2012 Tipo C Linee anticaduta orizzontali 1 Ancoraggio di estremità 2 Ancoraggio intermedio 3 Punto di ancoraggio mobile 4 linea di ancoraggio La classe C comprende dispositivi iti i di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili (temporanee o fisse) orizzontali 1. Le linee d ancoraggio si definiscono orizzontali sino ad una inclinazione massima di Dovranno essere certificate CE quando recepite da norma armonizzata 3. Elementi dll delle linee e struttura tt portante t devono essere in grado di sostenere carichi ihistatici ttiipari a 2 volte quelli massimi iprevisti itidl dal fabbricante. 4. DEVONO ESSERE FORNITI: a) la massima flessione del punto/i di ancoraggio mobile incluso l'arresto di una caduta o una trattenutata; b) il carico massimo applicato nei punti di ancoraggio di estremità e in quelli intermedi o d' angolo, considerando i raccordi allineati. In alternativa, per i dispositivi che non incorporano un ancoraggio d'estremità, il carico massimo sulla linea dell'ancoraggio. c) un avvertimento che ogni dispositivo di ancoraggio di tipo C deve essere installato in modo tale che: a) in caso di arresto di una caduta, la flessione della linea di ancoraggio non la porti in contatto con un bordo affilato o un qualsiasi altro elemento che potrebbe danneggiare la linea di ancoraggio; b) l'angolo massimo consentito dalla linea di ancoraggioper entrare o uscire dai supportiintermedi intermedi o dagli ancoraggi d'angolo; Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 48 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente

50 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2012 Tipo C Linee anticaduta orizzontali Tenditore Assorbitore I Morsetti a U nella nuova UNI 795 non sono più idoneii come elemento terminale di una linea Esempio corretto di montaggio della linea (crimpatura dei terminali) Arch. R. Angioni Riproduzione Possono Vietata essere utilizzati solo da 49 una persona contemporaneamente

51 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002 Classe D Linee anticaduta orizzontali rigide 1 Rotaia di ancoraggio 2 Punto di ancoraggio Mobile La classe D comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali 1. Le linee d ancoraggio si definiscono orizzontali sino ad una inclinazione massima di Sono Fisse 3. I carrelli (2) essendo mobili sono considerati DPI e devono essere marcati CE 4. Carico massimo ammissibile indicato dal fabbricante 2 1 Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 50 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente

52 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2012 Tipo D Linee anticaduta orizzontali rigide 1 Ancoraggio di estremità o intermedio 2 Punto di ancoraggio Mobile 3 Giunto di linea di ancoraggio Rigida 4 Rotaia rigida di ancoraggio La classe D comprende dispositivi i i i di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide id orizzontali 1. Le linee d ancoraggio si definiscono orizzontali sino ad una inclinazione massima di Sono Asportabili 3. Sono marcati CE 4. Se la linea è inclinata tra 5 e 15 il punto di ancoraggio mobile non deve spostarsi lungo la linea di ancoraggio rigida più di 1 m. 5. DEVONO ESSERE FORNITI: a) i carichi massimi che possono essere trasmessi in servizio dal dispositivo di ancoraggio alla struttura e le direzioni di carico rilevanti per il tipo di fissaggio e per la struttura; Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 51 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente

53 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 Classe D particolarità I sistemi rigidi devono essere installati solo dove sia presente una struttura continua che consenta di creare punti di collegamento ogni 0,90 1,50 m. Per tale ragione non è necessario esista una struttura in grado di sopportare carichi dinamici elevati, come nel caso delle linee flessibili, in quanto il carico dinamico viene applicato direttamente nel punto della caduta, sopportato dalla canalina o rotaia e dai suoi collegamenti alla struttura portante e non trasferito alle parti contigue del sistema, pertanto i carichi dinamici prevedibili sono dell'ordine di 600 dan. I sistemi rigidi sono normalmente più costosi e di complessa installazione che non i sistemi flessibili, sia per la necessità iàdi manipolare canaline/rotaie i rigide iid commercializzate ili in spezzoni da 3 6 metri in situazioni i idi pericolo, sia per il maggior costo della canalina/rotaia rigida nei confronti della fune metallica,sia per la necessità di installare punti di collegamento alla struttura portante ogni 0,90 1,50 m. Il punto d'ancoraggio mobile che scorre sulla canalina/rotaia è, normalmente dotato di ruote che consentono un movimento molto piùlibero libero, in quantol'attrito lattrito radente, tra la fune ed il dispositivo scorrevole, tipico dei sistemi a fune, viene trasformato in attrito volvente di entità molto inferiore. Per tale motivo i sistemi a rotaia devono essere preferiti quando il loro utilizzo sia continuo o molto frequente e quando vi sia la necessità di collegare alla rotaia orizzontale un sistema anticaduta retrattile. Il sistema rigido id non crea freccia di entità tale da aumentare significativamente ifi t il tirante t d'aria necessario al di sotto della zona operativa. Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 52

54 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2002 Classe E La classe E comprende ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali. Per l'uso di ancoraggi a corpo morto, una superficie si intende orizzontale se devia dall'orizzontale per non più di 5. 1 Punto di Ancoraggio 1 1 PUNTO D ANCORAGGIO IN CLASSE E Puntod ancoraggioin in classe E Punto d ancoraggio che assicura una protezione individuale temporanea su coperture piane o con un inclinazione massima di 5. Geometria a croce con zavorra in CLS da 300 kg composta da blocchi da 25 kg l uno collegati al telaio tramite viti e rivetti e dotati di una guaina in neoprene che salvaguarda l integrità del manto di copertura. Il punto d ancoraggio può essere utilizzato come ancoraggio singolo omologato per un solo operatore, oppure, in serie, come supporto di una linea vita temporanea. Materiale: CLS e alluminio con viteria inox Dimensioni: 235x235x15 cm Peso: 300 kg Conforme alla norma: EN 795 Classe E Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 53 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente

55 DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795:2012 Classe E Il tipo E comprende ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali. Per l'uso di ancoraggi a corpo morto, una superficie si intende orizzontale se devia dall'orizzontale per non più di 5. PUNTO D ANCORAGGIO TIPO E DEVONO ESSERE FORNITI: 1. l'angolo massimo orizzontale di ogni tipo di superficie consentita per il dispositivo di ancoraggio. 2. la distanza di sicurezza da qualsiasi rischio di caduta consigliata dal bordo, apertura o altro del dispositivo di ancoraggio; 3. che i dispositivi di ancoraggio di tipo E non devono essere posizionati nelle zone dove l'acqua può accumularsi e creare un pericolo; 4. che i dispositivi di ancoraggio di tipo E non deve essere usato in caso di pericolo di gelo, o in condizioni di gelo dove il freddo o temperature eccessivamente basse possono determinare un rischio; 5. istruzioni per l'uso del dispositivo di ancoraggio dove è presente una contaminazione della superficie e/o del dispositivo di ancoraggio causata ad esempio da olio, grasso, ecc. o dalla crescita di alghe; 6. tipo di superficie della copertura sulla quale è possibile utilizzare il dispositivo (ovvero le superfici sulle quali stato provato con esito positivo); 7. che i dispositivi di ancoraggio di tipo E non devono essere usati in combinazione con dispositivi anticaduta di tipo retrattile (EN 360), a meno che non siano stati provati insieme come sistema completo anticaduta con esito positivo; 8. i potenziali pericoli presenti quando i dispositivi di ancoraggio di tipo E sono combinati ad assorbitori di energia (EN 355), che non sono stati sottoposti a prova insieme come sistema completo anticadutata ; 9. la documentazione necessaria dopo l'installazione e l'ispezione periodica 1 Punto di ancoraggio 2 Massa 10. che, ove gli utilizzatori intendano combinare un dispositivo di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall'alto con dispositivi di ancoraggio a corpo morto, essi dovrebbero richiedere innanzitutto la consulenza del fabbricante del dispositivo di protezione individuale contro le cadute. 11. se il dispositivo di ancoraggio a corpo morto deve essere utilizzato su un tetto coperto a pietrisco, tutte le pietre staccate devono essere rimosse (per esempio spazzando con una spazzola rigida) prima di assemblare il dispositivo di ancoraggio); 12. che il dispositivo di ancoraggio deve essere utilizzato solo per i dispositivi di protezione anticaduta e non per il sollevamento di attrezzature; 13. per i dispositivi di ancoraggio che includono un indicatore di caduta informazioni su come controllare l indicatore di caduta Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata Possono 54 essere utilizzati solo da una persona contemporaneamente 2 3 Struttura 1 2 3

56 Passerella per coperture con manto fragile Passerella per coperture a SHED PERCORSI Soluzioni progettuali scaletta di accesso per coperture Riproduzione Vietata

57 - R Arc ip h ro. R du.a zi n on gi e on Vi i et at a - Soluzioni progettuali PIANO DI PIANO DI CAMMINAMENTO UNI EN 516 Arch. R.Angioni Riproduzione Vietata

58 - R Arc ip h ro. R du.a zi n on gi e on Vi i et at a - Soluzioni progettuali SCALINO POSAPIEDE UNI EN 516 LINEA di SALITA UNI EN Arch. R.Angioni Riproduzione Vietata

59 R Arc ip h ro. R du.a zi n on gi e on Vi i et at a - Arch. R.Angioni Riproduzione Vietata esempi ed alternative

60 R Arc ip h ro. R du.a zi n on gi e on Vi i et at a - Arch. R.Angioni Riproduzione Vietata esempi ed alternative

61 Grazie Acquista on line dell Attenzione Arch. R. Angioni Riproduzione Vietata 60

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 363 Sistemi di arresto caduta (2002) 517 Ganci di sicurezza da tetto (1998) 795 Dispositivi di ancoraggio (2002) Sistema di arresto caduta UNI EN 363

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m ME51 - Cordino con assorbitore di energia Cordini a nastro con assorbitore di energia Miller (EUR) Cordini elastico con assorbitore di energia Miller

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO l dilucarossi, Ricercatore, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, ex-ispesl Osservatorio a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011

SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011 SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011 Dipartimento Tecnologie di Sicurezza ex ISPESL Dispositivi di ancoraggio e punti di ancoraggio Arch. Davide Geoffrey Svampa Ing. Francesca Maria Fabiani

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA CINTURE DI POSIZIONAMENTO Pag. 37 IMBRAGATURA ANTICADUTA Pag. 38 CORDINO DI ANCORAGGIO E ACCESSORI Pag. 323 ASSORBITORI DI ENERGIA E ANTICADUTA Pag. 324 FUNE ANTICADUTA Pag.

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA Sistemi di protezione collettivi ed individuali con riferimento alle normative europee UNI EN 13374 e UNI EN 795. I lavori in quota possono esporre

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891 D.P.I. Corde - UNI EN 1891 SUL MERCATO SONO DISPONIBILI DUE TIPOLOGIE DI CORDE: DINAMICHE - Norma di riferimento EN 892 SEMI STATICHE - Norma di riferimento EN 1891 La norma UNI EN 353-2 (linee vita fless.)

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

Sistemi di protezione individuale dalle cadute

Sistemi di protezione individuale dalle cadute Sistemi di protezione individuale dalle cadute Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili Edizione 2014 Pubblicazione realizzata da INAIL Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Andrea Manes SICUREZZA Inerente materiali e tecniche Parliamo di catena di assicurazione senza

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Sistemi Anticaduta ha un'esperienza decennale nel progettare, produrre, installare, collaudare e certificare dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795. Produciamo dispositivi

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch

Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Sicurezza a tutti i livelli. Gamma di prodotti. Safe Post II Safe Post II, utilizzabile come punto di ancoraggio singolo o integrato in

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00 (immagine puramente indicativa per identificare il prodotto) Introduzione Linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 La linea vita orizzontale temporanea SOIT402/HLLW1 è un sistema di protezione provvisorio

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO Gustaaf VANDEGAER Esperto di sicurezza delle macchine 27 gennaio 2009 La valutazione

Dettagli

SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA

SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA Prima dell uso occorre predisporre una procedura per il recupero

Dettagli

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza Seminario Tecnico Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza 27 febbraio 2014 Confindustria Marche Sala Tacconi Via Filonzi 11 Ancona In collaborazione con: 2 Seminario Tecnico Le cadute dall'alto:

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta Lucca 1-06 - 2010 Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia Lavoro in quota: le variabili per individuare il metodo di accesso

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

- Seminario tecnico -

- Seminario tecnico - Con il contributo di Presentano: - Seminario tecnico - prevenzione delle cadute dall alto con dispositivi di ancoraggio «linee vita» Orario: dalle 16,00 alle 18,00 presso GENIOMECCANICA SA, Via Essagra

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura L Ordine degli Ingegnere della Provincia di ROMA presenta il Seminario Tecnico: Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura Relatore Geom Giampiero Morandi In collaborazione

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Attività: 1 b Step:5 SP33.doc Soluzioni Progettuali Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA A TRE FALDE STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura a

Dettagli

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano N. 2/2015 LINEE VITA: MODULISTICA E NORMATIVA Disposizione tecnico organizzativa (DTO 2/2015) 1 (ai sensi dell articolo 7/III

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO OBBIETTIVI PRINCIPALI Sviluppare nei progettisti la cultura della sicurezza Formarli alla previsione progettuale di attrezzature di

Dettagli

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA STEFANO GALIMBERTI Settore Certificazione Dispositivi di Protezione Individuale ITALCERT S.r.l. Organismo notificato n. 0426 Viale

Dettagli

PUNTI D ANCORAGGIO Classe A e Classe E

PUNTI D ANCORAGGIO Classe A e Classe E PUNTI D ANCORAGGIO Cla se A e Cla se E classe A e classe E punti d ancoraggio Duomo di MIlano Punti d ancoraggio in classe A ed E per la messa in sicurezza di coperture e pareti classe A e classe E punti

Dettagli

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati Sistemi Anticaduta UNI EN 795 Linea Vita per Tetti Aggraffati KIT SA-SIANK FALZ LINE C Distanza tra gli ancoraggi terminali massimo 60 metri Distanza tra ancoraggi terminali o intermedie (campata) massimo

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 SAL004 RHF014 SAL009

safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 SAL004 RHF014 SAL009 safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 La scala Safeladder è un sistema di protezione contro le cadute che integra ai montanti verticali della scala un binario e garantisce

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

SCHEDE di RIFERIMENTO. Per la Progettazione o per la Formazione su:

SCHEDE di RIFERIMENTO. Per la Progettazione o per la Formazione su: SCHEDE di RIFERIMENTO Per la Progettazione o per la Formazione su: Definizioni Titolo Scheda nr. Scheda Criteri Progettuali Criteri Generali Percorsi di Accesso Transito ed Esecuzione dei Lavori in Copertura

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto programma C 1 - spazi confinati ridotto Titolo del corso: Formazione, informazione sui sistemi individuali per la protezione contro le cadute - addestramento all'uso dei D.P.I. anticaduta per l'accesso,

Dettagli

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA D.Lgs.235/2003 LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia GCodina Quando si applica il D.Lgs.235/2003? Art. 3 Il presente decreto determina

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli