CURRICULUM VITAE BREVE. Prof Aldo Caporossi. Generalità. 20, via delle Regioni, 53100, Siena, Italy. Indirizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE BREVE. Prof Aldo Caporossi. Generalità. 20, via delle Regioni, 53100, Siena, Italy. Indirizzo"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE BREVE F. EUR OPEO Professor Aldo Caporossi Generalità Nome /Cognome Prof Aldo Caporossi Indirizzo 20, via delle Regioni, 53100, Siena, Italy Telefono(i) Mobile: Fax Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso maschile Posizione Attuale Professore Ordinario di Oftalmologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Siena, Direttore dell Unità Operativa Complessa di Oculistica, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche ed Oftalmologiche dell Università degli Studi di Siena Pagina 1/8 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass:

2 Istruzione e Formazione Dal 1967 al 1973 consegue la LAUREA in MEDICINA e CHIRURGIA presso l Università degli Studi di Siena con il punteggio di 110/110 e lode discutendo la tesi: "Chirurgia orbitaria conservativa: vie di accesso anteriori e laterali osteoplastiche", relatore il Prof. Renato Frezzotti. Dal 1972 al 1975 è MEDICO INTERNO dell'istituto di Clinica Oculistica, dell Università di Siena. Dal 1973 al 1977 consegue il DIPLOMA di SPECIALIZZAZIONE in Oftalmologia presso la Clinica Oculistica dell Università degli Studi di Siena, riportando la massima votazione di 70/70 e lode. Dal 1975 al 1976 è ASSISTENTE OSPEDALIERO INCARICATO presso la Clinica Oculistica di Siena. Dal 1976 al 1981 è Nominato ASSISTENTE OSPEDALIERO di RUOLO. Dal 1981 è Nominato RICERCATORE UNIVERSITARIO Confermato presso l'istituto di Scienze Oftalmologiche dell'università di Siena. Dal 1982 è Nominato RESPONSABILE del servizio "Chirurgia della Cataratta e Cristallino artificiale" e del servizio di "Microchirurgia YAG Laser" presso lo stesso Istituto. Nel 1986 consegue l IDONEITA a PRIMARIO di Oculistica. Nel 1986 gli viene Conferita la qualifica di AIUTO RESPONSABILE del Servizio di Chirurgia corneale e del Segmento Anteriore Oculare. Nel 1989 viene Nominato RESPONSABILE DEL BLOCCO OPERATORIO della Clinica Oculistica di Siena. Nel 1992 è Nominato PROFESSORE ASSOCIATO non confermato di Oftalmologia (Ruolo di II fascia, per il raggruppamento E060) nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Siena. Nel 1992 è Nominato TITOLARE DELLA CATTEDRA di OFTALMOLOGIA presso la Clinica Oculistica dell Università degli Studi di Siena. Nel 1995 è nominato PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO di Oftalmologia nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Siena. Dal 1997 ad OGGI è DIRETTORE della UNITA OPERATIVA COMPLESSA di OCULISTICA presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche ed Oftalmologiche dell Università degli Studi di Siena. Nel 2000 è nominato PROFESSORE STRAORDINARIO di OFTALMOLOGIA, Università degli Studi di Siena. Dal 1999 al 2008 è DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO di Scienze Oftalmologiche e Neurochirurgiche dell Università di Siena. Nel 2001 è nominato DIRETTORE DELLA SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE in Oftalmologia. Nel 2002 è nominato DIRETTORE DEL DOTTORATO di RICERCA in Patologia Degenerativa Involutiva e Neoplastica Oftalmologica: XVII-XX Ciclo Nel 2002 è nominato DIRETTORE del (D.A.I.) Dipartimento del Distretto Cefalico e Scheletrico.dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese. Nel 2003 è Nominato PROFESSORE ORDINARIO di OFTALMOLOGIA (Settore Scientifico-Disciplinare MED/30) Nel 2004 è nominato COORDINATORE di SEZIONE DEL DOTTORATO di RICERCA in Biomateriali Odontostomatologici ed Oftalmologici: XXI-XXIII Ciclo. Nel 2008 è nominato DIRETTORE DEL DOTTORATO di RICERCA in Biomateriali Odontostomatologici ed Oftalmologici: XXIV Ciclo. Pagina 2/8 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass:

3 Esperienze ed Incarichi Il Prof Aldo Caporossi durante la sua carriera professionale ha ricoperto e ricopre incarichi nelle più importanti Società Scientifiche dell Oftalmologia: Dal 1991 al 1997 Vice-Presidente AIF (Associazione Italiana di Facoemulsificazione) Dal 1992 al 1995 Segretario ESCRS (Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva) Dal 1999 al 2004 Membro del Direttivo SOI (Società Oftalmologica Italiana) Dal 1996 al 2004 Vice-Presidente della SITRAC. (Società Italiana Trapianto di Cornea) Dal 2004 al 2007 Presidente della SITRAC. (Società Italiana Trapianto di Cornea) Dal 2007 ad oggi Vice-Presidente della SITRAC. (Società Italiana Trapianto di Cornea) Dal 2004 al 2010 Vice-Presidente SIGLA ( Società Italiana del Glaucoma) Dal 2010 ad oggi Consigliere SIGLA ( Società Italiana del Glaucoma) Dal1997al 2006 Vice-Presidente AICCER (Ass. Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva) Dal 2007 ad oggi Presidente AICCER (Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva) Soggiorni di Studio all Estero Nel Dicembre 2011 ha frequentato la sala operatoria del Dr Nagy della Clinica Oculistica dell Università di Budapest per la chirurgia della Cataratta con Femtolaser. Nel gennaio 2008 ha frequentato la sala operatoria dell Hospital Angeles Lomas a Città Del Mexico Gennaio al primo CORSO ABILITANTE INTERNAZIONALE DELLA SOCIETÀ MESSICANA DI OFTALMOLOGIA con Chirurgia in Diretta. Nel marzo 2007 Ha frequentato le sale operatorie della sede di Chirurgia Sperimentale della Oftaltech a Barcelona. Nel Giugno 2007 ha tenuto una Keynote Lecture su Trapianti Corneali, Cheratocono e Cross_linking al la chiusura ufficiale dell anno accademico 2007 della New York State University at Buffalo (NY, USA) Nel giugno del 1990 frequenta la sala operatoria del Dott. Seiler a Berlino per aggiornamento in tema di Chirurgia con Laser ad Eccimeri. Nel novembre 1987 frequenta il corso IOGEL PHASE 2, Vitznau Zurich. Nel Luglio 1986 frequenta il BKS Course. non-freeze Refractive Surgery Barraquer-Krumeich-Swinger a Dusseldorf Nel novembre 1986 frequenta il corso the surgical application of the kerato-lens in the Kaufman-Mc Donald Epikeratofachia (KME) procedure a New Orleans, L.A. Nell' aprile del 1985 frequenta la sala operatoria del Dott. Stephen A.Obstbaum a New York (USA) per aggiornamenti in tema di Chirurqia della cataratta e impianto di cristallino artificiale. Nell 1984 ha frequentato il Work-Shop in Chirurgia del Segmento anteriore su bulbi porcini presso la sala operatoria del dott. Synskey a Los Angeles. Nell' aprile del 1983 frequenta la sala operatoria del Dott. Harold Sawelson a Miami (USA) per aggiornamento sulla Chirurgia refrattiva corneale. Il marzo 1982 frequenta a Londra Intraocular Implant Course all Institute of Ophthalmology and Moorfields Eye hospital, Londra (UK). Nel maggio del 1981 frequenta la sala operatoria del Dott. Steven Shearing a Las Vegas (USA) per aggiornamento in tema di impianto di cristallino artificiale in camera posteriore. Nel febbraio-marzo 1979 è Vincitore di una borsa di studio della Rotary Foundation e fa parte di un "Group study exchange" per cui soggiorna negli Stati Uniti per 5 settimane frequentando l'eye Bascom Palmer Institute e il Cedar of Lehanon Hospital, Miami USA, con attenzione particolare verso la Chirurgia della Cataratta e del Distacco Retinico. Pagina 3/8 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass:

4 Capacità e Competenze Professionali Il Prof. Aldo Caporossi, inizia e completa la sua carriera nell Università degli Studi di Siena, a partire dal 1975 come Assistente Ospedaliero, al 1981 anno della sua nomina a Ricercatore Universitario, al 1992 anno della sua nomina a Professore Associato e Titolare della Cattedra di Oftalmologia, al 1997 anno della sua nomina a Direttore dell Unità Operativa di Oftalmologia, agli anni quando viene nominato Professore Straordinario di Oftalmologia e Direttore del Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e Neurochirurgiche fino al Dal 2001 al 2008 Dirige la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, dal 2002 al 2004 il Dottorato di Ricerca in Patologia Degenerativa, Involutiva e Neoplastica Oftalmologica. Tra i numerosi incarichi nel 2002 vi è poi la nomina a Direttore del D. A. I. (Dipartimento Assistenziale Integrato) del Distretto Cefalico e Scheletrico dell AOUS senese. Nel 2003 è nominato Professore Ordinario di Oftalmologia per il Settore Scientifico Disciplinare MED/30. Dal 2004 ha Coordinato e Diretto il Dottorato di Ricerca in Biomateriali Odontostomatologici e Oftalmologici e dal 1997 ad oggi è Direttore dell Unità Operativa di Oculistica dell AOUS di Siena presso il Dipartimento di scienze Oftalmologiche e Neurochirurgiche. Nella sua Carriera Professionale si dedica soprattutto alla Chirurgia del Segmento Anteriore ed in particolare alla chirurgia Refrattiva, della Cataratta, del Glaucoma e della Cornea. Dal 1990, sotto la guida del suo Maestro Prof. Renato Frezzotti, assume la responsabilità delle sale operatorie della prestigiosa Clinica Oculistica di Siena, che riorganizza in toto dal punto di vista della tempistica e del personale, consentendo di passare dai circa 1000 interventi annuali del 1990, ai 3200 del 2000, agli oltre 5000 interventi di oggi. A questi numeri si aggiungono i pazienti operati di chirurgia refrattiva che nel 2000 hanno un picco di 1229 interventi, i Trapianti di cornea passano dai soli 6 interventi del 1990 ai 105 interventi annuali dal 2000 per cui a Siena, sotto la sua organizzazione, si eseguono mediamente più trapianti rispetto a tutti gli altri Ospedali in Toscana. Grazie alle sue capacità manageriali e chirurgiche, il Professor Caporossi ha portato ad un abbattimento delle liste di attesa per l intervento di cataratta presso la clinica oculistica di Siena dai 30 mesi del 1990 ai circa 45 giorni del Dagli anni 90 al 2005 ha eseguito come Chirurgo Primo Operatore il 24.6% dei interventi della Clinica Oculistica di Siena. Egli ha inoltre dedicato grande attenzione alla Ricerca Clinica e Chirurgica Applicata, dandone ampia comunicazione e divulgazione, come dimostrato dalla personale esposizione in attività congressuale nazionale ed internazionale che annovera oltre 600 presenze di cui 545 in Italia e 60 all estero, 380 relazioni, 80 moderazioni, direzione ed organizzazione di ben 80 corsi di cui 77 a Siena. Le competenze chirurgiche di alta specialità sono testimoniate dai interventi chirurgici (oltre effettuati come primo operatore, come secondo operatore e tutor), di cui più di Trapianti di Cornea ed oltre interventi di cataratta). Nel 2008 è stato insignito del titolo di Maestro dell Oftalmologia Italiana, Premio medaglia d oro conferito dalla Società Oftalmologica Italiana (SOI). Cataratta: Tra i primissimi in Italia ad eseguire la tecnica di fecoemulsificazione per l esportazione della cataratta e l impianto di cristallino artificiale in camera posteriore per questa tecnica chirurgica faeseguire degli strumenti originali che portano il suo nome da Janach e da Grieshaber. Grieshaber esegue la prima pinza coassiale per piccole incisioni, oggi sistema copiato e diffusissimo. Altri strumenti come pinze, spatole, aghi da idrodissezione. Nel 1984 disegna e progetta una lente intraoculare per camera posteriore-sacco capsulare, la prima a supporto statico, costruita da Iolab (Los Angeles Stati Uniti) e venduta in tutte le nazioni. Descrive varianti di tecnica originali con studi su materiali, biocompatibilità, opacizzazione della capsula posteriore che hanno trovato spazio nelle migliori riviste impattate e numerosi studi sotto il monitoraggio della FDA Americana. Cornea: Primo in Italia in varie tecniche chirurgiche come la epicheratoplastica di cui tiene a Siena due corsi abilitanti pratici con dispiego di mezzi da parte degli Stati Uniti impressionante (50 microscopi più tutto il materiale chirurgico) la corneartificiale AlphaCor con il suo primo corso abilitante. Disegna anche per questa tecnica strumenti chirurgici originali. Chirurgia Refrattiva e Trapianto di Cornea: tra i primissimi nell uso in chirurgia refrattiva del laser ad eccimeri (1991). Ha messo a punto tecniche chirurgiche e di sutura originale per il trapianto di cornea perforante e lamellare posteriore con casistiche operatorie tra le prime in Italia. Cross-Linking Corneale per il Cheracotono: da una idea del gruppo di Wollensak-Spoerl-Seiler, introduce la metodica per la prima volta in Italia nel 2004 presso il Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e neurochirurgiche Pagina 4/8 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass:

5 dell Università di Siena, attraverso studi mono e multicentrici sempre approvati dal Comitato Etico Locale, la rende sicura-efficace e ripetibile, facendo realizzare tra gli altri una sostanza monouso (il Ricrolin ) stabile e sterile ed uno strumento (il Caporossi, Baiocchi Mazzotta X linker Vega di CSO ) per emettere la radiazione precisa di ultravioletto che consente di rendere ripetibile la metodica. Rappresenta il secondo gruppo internazionale ed il primo gruppo Pilota in Italia per numero di pubblicazioni peer reviewed sulla metodica che fanno da linee guida nazionali ed internazionali per lo sviluppo e la diffusione nazionale ed internazionale di questo trattamento. Di questo strumento, tra i più venduti in molte nazioni in Europa e nel Mondo, ha la proprietà intellettuale depositata presso la propria Università; di questa metodica ha organizzato e presieduto i primi due corsi abilitanti nazionali che hanno costituito l affermazione di questa terapia quale trattamento elettivo per il cheratocono in evoluzione, consentendo la riduzione del numero di trapianti di cornea effettuati per questa malattia con le relative ricadute soco-sanitarie. Glaucoma: Esegue tra i primi in Italia le tecniche non perforanti per questa malattia (deep scleretomy e canaloplastica) e propone delle varianti di tecnica per la tradizionale trabeculectomia (suture regolabili ed antimetaboliti)per aumentarne la sicurezza del primo post operatorio. Il Professor Caporossi è stato ospite di prestigiose Trasmissioni televisive nazionali di informazione scientifica: TG 2 Salute Medicina 33 a cura di Luciano Onder, Check-Up a cura di Livia Azzariti all interno della Trasmissione Uno Mattina su Rai 2, Elisir a cura di Michele Mirabella su Rai 3, sulle tematiche del Trapianto di Cornea, Cross-Linking del Cheratocono e chirurgia della cataratta e glaucoma. Ha partecipato in qualità di esperto di chirurgia del segmento anteriore oculare a numerose trasmissioni su tv regionali in Toscana (Canale 3, RTV 38, Siena TV) Nelle Classifiche dei Grandi Ospedali Italiani del settimanale Panorama curato da Professor R. Mannheimer, la Clinica Oculistica di Siena diretta dal Professor Caporossi è risultata la prima clinica in Italia dal 2000 ad oggi Pagina 5/8 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass:

6 Lingua madre Italiano Altra lingua Inglese, (Fluent scritto, letto, parlato) Competenza informatica Di buon Livello Capacità e competenze organizzative Il Professor Aldo Caporossi ha organizzato e diretto circa 80 Congressi e Corsi su vari argomenti di Chirurgia Oculare: Epicheratofachia e Trapianto di Cornea, Chirurgia di base ed avanzata della Cataratta, Glaucoma, Chirurgia Refrattiva e Cross-Linking Corneale. Ha Organizzato e Diretto 80 Corsi e Congressi dei quali 77 a Siena, ha diretto Corsi Abilitanti per chirurghi esperti oftalmologi Nazionali ed Internazionali su: Epicheratoplastica, Techniche di Facoemulsificazione, Arcitomo di Hanna per la Correzione dell astigmatismo Elevato ed Irregolare, Trapainto di Cornea, Impianto della Prima Cornea Artificiale ALPHACOR in Italia e negli ultimi anni I Primi 2 Corsi Nazionali Abilitanti sulla nuovissima Metodica del Cross - Linking del Collagene Corneale per la cura del Cheratocono. Ha partecipato ad oltre 600 Congressi, Corsi e Simposi in Oftalmologia, dei quali 545 in Italia e 56 all estero (380 relazioni, 80 moderazioni). Ha tenuto 10 Letture Magistrali, due delle quali presso la New York State University in occasione del Annual Conference for Ophtalmic Research of America. Ha Effettuato oltre 140 Interventi di Chirurgia in Live Surgery a Congressi Nazionali ed Internazionali anche in videoconferenza mondiale. Competenze Tecniche Il Prof. Aldo Caporossi è primo operatore in oltre interventi di chirurgia oftalmica di cui oltre trapianti di cornea ed oltre interventi di chirurgia oculare come tutor e secondo operatore. Ha partecipato e partecipa allo sviluppo di una serie di interventi chirurgici innovativi nel campo della chirurgia della cataratta, del trapianto di cornea, del glaucoma, della chirurgia refrattiva; alcune metodiche sono state da egli eseguite per la prima volta in Italia e nel mondo ed inoltre ha sviluppato l abilitazione per altri medici in campo nazionale con corsi abilitanti sulla epicheratoplastica, sulla chirurgia della cataratta mediante le recenti tecniche di facoemulsificazione, sullo sviluppo delle lenti intraoculari pieghevoli, sulla cornea artificiale, sul cross-linking del collagene corneale e sulla chirurgia del trapianto di cornea perforante e lamellare. Ha portato la Clinica Oculistica di Siena dai 1000 interventi del 1990 a circa 5000 interventi del Negli ultimi 20 anni ha compiuto e compie dal 20 al 35% degli interventi chirurgici su un totale dello staff chirurgico della clinica. Inventore di strumenti chirurgici (pinza da capsulorexis coassiale di Caporossi per chirurgia microincisionale), tecniche chirurgiche originali (Cheratoplastica Lamellare anteriore profonda Air-Guided di Caporossi) di una lente intraoculare (di Caporossi-Frezzotti) poi prodotta negli Stati Uniti e venduta in tutto il mondo. Ultima creazione: primo prototipoilluminatore UV A italiano per il cross-linking corneale (il Caporossi-Mazzotta X linker in collaborazione con Il CNR di Firenze) l attuale CBM (Caporossi-Baiocchi-Mazzotta Vega cross-linker, CSO). Pubblicazioni Scientifiche Il Professor Aldo Caporossi annovera nel suo curriculum oltre 400 Pubblicazioni Scientifiche sulle più prestigiose riviste internazionali e nazionali in campo oftalmologiche, di cui ca. 70 articoli su riviste con impact factor. Il suo H-index, al 31/01/ 12, calcolato su SCOPUS, risulta essere 18. Pagina 6/8 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass:

7 L andamento grafico della importante Produzione Scientifica dimostra una crescente attività, prevalentemente a partire dagli anni della nomina a Professore Ordinario di Oftalmologia. Attività Didattica Dal 1998, anno della sua nomina a Direttore del Dipartimento di Scienze Oftalmologiche e Neurochirurgiche dell Università di Siena è Docente al Corso Integrato di Malattie dell Apparato Visivo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Siena e Docente di Chirurgia del Segmento Anteriore dell Occhio presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia della stessa Università. La lunghissima attività didattica del Professor Aldo Caporossi ha inizio nel 1978: Nominato docente di "Fisiologia dell'occhio, della motilità oculare e della visione binoculare" nella scuola speciale per Ortottisti Assistenti in Oftalmologia per l'anno Nominato docente di "Didattica integrativa-segmento Anteriore nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia per l'a.a Nominato docente di "Didattica interattiva di Tecnica operatoria Segmento Anteriore" nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia per l'a.a , Confermato per l'a.a, Nominato docente di "Fisiologia dell'occhio, della motilità oculare" nella scuola speciale per Ortottisti Assistenti in Oftalmologia per l'anno Nominato docente di "Tecnica operatoria -Segmento Anteriore" nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia per l'a.a Nominato docente di "Chirurgia del Segmento Anteriore dell'occhio" nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia per l'a.a Chirurgia del segmento anteriore dell'occhio - Laser ad Eccimeri e chirurgia extracorporale", nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia per l'a.a Chirurgia del segmento anteriore dell'occhio - Facoemulsificazione e glaucoma", nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia per l'a.a Chirurgia del segmento anteriore dell'occhio - Chirurgia corneale I ", nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia per l'a.a Affidato un Modulo di "Miopia" nella Facoltà di "Medicina e Chirurgia" per l'a.a (delibera di Facoltà del ). Affidato l'insegnamento di "ERG, PEV, PERG, EOG, EMG, Ecografia, Fluorangiografia, Tonometria, Pachimetria e Biometria", nel corso integrato di Tecniche semeiologiche del Corso di Diploma per Ortottisti Assistenti di Oftalmologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia per l'anno Affidato l'insegnamento di "Tecniche Semeiologiche II", nel corso integrato di Tecniche semeiologiche del Corso di Diploma per Ortottisti Assistenti di Oftalmologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia per l'anno , , Dal 1998 al 2012, Docente al Corso Integrato di Malattie dell Apparato Visivo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Siena e Docente di Chirurgia del Segmento Anteriore dell Occhio presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia della stessa Università. Docente al master di patologia e chirurgia della Cornea presso L Università cattolica del Sacro Cuore in Roma. Direttore ed Organizzatore del Master di II Livello in Chirurgia del Segmento Anteriore che si terrà a Siena nel 2012 Pagina 7/8 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass:

8 Onoreficenze e Premi 1984 Premiato per la migliore tecnica chirurgica al U.S. Intraocular lens Symposium a Los Angeles, il 4-7 Aprile 1984: "The FREZZOTTI-CAPOROSSI lens, first stage experimental experience in the enucleated eyes" Premiato per la migliore tecnica chirurgica all Audiovisual award 4th International Congress on Cataract and Refractive microsurgery, a Firenze, nel 1987: "Experiences with a new Hydrogel lens" film premiato per la migliore tecnica chirurgica: CAPOROSSI A., Frezzotti R., Manetti C.: "Treatment of keratoconus using epikeratophakia". Presentato al V International Congress of Cataract and Refractive Surgery. Florence, June Premiato per la migliore tecnica chirurgica al V International Congress of Cataract and RefractiveSurgery, a Firenze, giugno : "Treatment of keratoconus using epikeratophakia" Premiato per la migliore tecnica chirurgica al Congresso "Videocataratta 1991", Milano il ottobre "I vantaggi della capsulorhexis e della idroespulsione nella procedura tripla (trapianto-cataratta-impianto)" Premiato per la migliore tecnica chirurgica al Congresso Videocataratta '92, Milano, ottobre 1992: Nucleofrattura in situ Premiato come migliore chirurgo al 7 International Congress on Cataract and refractive surgery, a Firenze, il giugno 1993: "Advanced phacoemulsification procedures" Insignito dal Comune di Siena con il Santa Caterina d oro 1995 per l impegno manifestato nei trapianti di cornea Premiato con la medaglia d oro per la migliore tecnica chirurgica al Congresso Glaucoma, Roma, 2-4 febbraio 1996: Facotrabeculectomia E stato premiato per il Video-Films per la migliore tecnica chirurgica all American Society of Cataract and Refractive Surgery International Congress con il 1 premio come miglior Poster di Refractive Surgery premio come miglior Poster di Refractive Surgery CAPOROSSI A., Frezzotti P., Sforzi C., Lazzarotto M., Baiocchi S.: Factors affecting errors in IOP measurement after PRK Presentato a Seattle (Usa), Aprile 1999: ASCRS International Congress Premiato per la migliore tecnica chirurgica al XXIII Congresso Nazionale APIMO La presbiopia, a FIRENZE, 5-7 APRILE 2001: Personal surgical technique Insignito del Premio Scientifico 2003 dalla Fondazione Together for Peace anche per l impegno umanitario nel campo della medicina Insignito del XXVIII Premio Alfonso Motolese, medaglia d oro per l Oftalmologia, istituito dalla Fondazione Nuove proposte Culturali con l alto Patronato del Presidente della Repubblica Insignito con la Medaglia d oro della Società Italiana Laser in Oftalmologia (SILO) per l impegno nello sviluppo di nuove metodiche chirurgiche Insignito del premio medaglia d oro dalla Società Italiana Laser in Oftalmologia (SILO): Valutazione in vivo della sicurezza del cross-linking corneale nel cheratocono evolutivo mediante microscopia confocale a scansione laser 2007 Insignito del Premio in memoria del Prof. Ferdinando Trimarchi: Valutazione micromorfologica in vivo mediante confocale a scansione laser della cornea sottoposta al cross-linking corneale riboflavina-uva nel cheratocono: due anni di follow up Insignito dalla provincia e dal Comune di Viterbo del Premio Viterbesi famosi nel mondo Insignito del premio medaglia d oro dalla Società Italiana Laser in Oftalmologia (SILO): Valutazione in vivo della sicurezza del cross-linking corneale nel cheratocono evolutivo mediante microscopia confocale a scansione laser 2007 Insignito del Premio in memoria del Prof. Ferdinando Trimarchi: Valutazione micromorfologica in vivo mediante confocale a scansione laser della cornea sottoposta al cross-linking corneale riboflavina-uva nel cheratocono: due anni di follow up Insignito dalla provincia e dal Comune di Viterbo del Premio Viterbesi famosi nel mondo Insignito del Premio Videocaratatta Rifrattiva con il video: Corneal Riboflavin UVA CrossLinking with the CBM X Linker 2008 Premio medaglia d oro SOI (Società Oftalmologica Italiana) Maestri dell oftalmologia italiana Firma Prof Aldo Caporossi Pagina 8/8 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass:

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Di Mauro FIORETTO Nato a Genova il 10.05.1954 CURRICULUM STUDI 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l Università degli studi di Genova con tesi su:

Dettagli

professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987.

professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSTINO DOMENICO Data di nascita 01/11/51 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL DI ENNA Incarico attuale RESPONSABILE - OCULISTICA Telefono ufficio

Dettagli

anna.batolini@yahoo.it

anna.batolini@yahoo.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BARTOLINI ANNA 7, VIA GIORDANO BRUNO, 5100, TERNI, ITALIA anna.batolini@yahoo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17-06-1983

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE PATENTE O PATENTI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA PROFESSIONALE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE PATENTE O PATENTI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VILMA PANSA Indirizzo istituzionale via M. Coppino 26, Cuneo Telefono istituzionale 0171642934 E-mail istituzionale pansa.v@ospedale.cuneo.it Amministrazione

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Esperienza Professionale Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Corbellini Luciano Via G. Sismondi 3, 20133, Milano 02.36517509

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ROSANNA LOMBARDI 5.05.960 Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NARDI MARCO PIAZZA VARANINI 2, 55100, LUCCA Nazionalità Italiana Data di nascita PISA, 15/10/1951

Dettagli

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Alessandro Rossi Indirizzo(i) Via Alcide De Gasperi, 1 53100 Siena - Italia Telefono(i) 0577/233484 0577/585768 Cellulare: 3201435964 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANGILLETTA GIUSEPPE Data di nascita 30.06.1965 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO DI MILANO Incarico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. leo.doc73@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO LEONIDA Indirizzo VIA VOGHERA 9/A MILANO Telefono +393342147595 Fax E-mail leo.doc73@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il seguente curriculum e stato redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000

Dettagli

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA Telefono 030-393507 Fax 030-3397476 E-mail coniglio@med.unibs.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BECHI PAOLO Indirizzo DIPARTIMENTO DI AREA CRITICA MEDICO-CHIRURGICA SEZIONE CHIRURGIA GENERALE E D URGENZA 2

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITA EU INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it Nazionalità italiana CODICE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDI STEFANO Indirizzo azienda Regione Gonzole 10 10043 ORBASSANO (TO) Telefono 0119026200 E-mail direzione.generale@sanluigi.piemonte.it

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Dirigente ASL II fascia - U.O.C. Oculistica P.O. Nola

Dirigente ASL II fascia - U.O.C. Oculistica P.O. Nola INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 07/12/1957 Qualifica Cuccurullo Giulio Maria Dirigente Medico Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Busin Massimo Indirizzo(i) Via Sisa, 33 - Casa di Cura "Villa Serena" Via del Camaldolino, 8 47100 Forlì Telefono(i) (0543) 454180

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRIICULUM FORMATIIVO--PROFESSIIONALE Il Dr. Marco Cicciù è nato a Catania il 18 ottobre 1980. Ha conseguito

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo Via Pinturicchio 20, 20133 Milano Tel. 02/2401573 Cell. 335-8016813. DATI PERSONALI & FORMATIVI Nato a Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione estiva

Dettagli

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Dott. Antonio Memeo Curriculum vitae Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione

Dettagli

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma.

E attualmente in servizio c/o la Direzione Sanitaria di Presidio dell Istituto Regina Elena, degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Bracco Data di nascita 28/02/53 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico IRE/IFO E attualmente in servizio c/o la

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI La dott. Raffaella Rinaldi, nata a Latina l'11 luglio 1964, si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Destrebecq Anne Lucie Indirizzo Via Dante n.3/13 cap. 20068 Peschiera Borromeo (Milano) Italy Telefono

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - DAI Gastroenterologia

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - DAI Gastroenterologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Buccianti Piero Data di nascita 29/12/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico AZIENDA Responsabile - DAI Gastroenterologia

Dettagli

(segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it. Università degli Studi di Bologna. Azienda U.S.L. Bologna- Via Castiglione,29

(segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it. Università degli Studi di Bologna. Azienda U.S.L. Bologna- Via Castiglione,29 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO CALBUCCI Indirizzo VIA GIUSEPPE PETRONI, 32 BOLOGNA Telefono +390516225461 Fax E-mail (segreteria)0516225616 Fabio.calbucci@ausl.bo.it

Dettagli

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rossella Cherchi domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

DR. FULVIO CARRARO Direttore U.O.C. di Oculistica Ospedale San Giuseppe ASl 11 Empoli (FI)

DR. FULVIO CARRARO Direttore U.O.C. di Oculistica Ospedale San Giuseppe ASl 11 Empoli (FI) DR. FULVIO CARRARO Direttore U.O.C. di Oculistica Ospedale San Giuseppe ASl 11 Empoli (FI) Cognome e Nome Carraro Fulvio Luigi Angelo Luogo e data di nascita Milano, 17 Novembre 1959 Recapito abitazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA COZZA Indirizzo VIA METAPONTO 7 Telefono 335322478 Fax 0670474183 E-mail paolacozza@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Patrizia Balzani Indirizzo(i) Via Santa Maria del Fiore 35 60030 Morro d Alba

Dettagli

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Nato a Roma il 24.08.1944. Conseguito

Dettagli

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA gigante@uniroma2.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRIGO ELISABETTA Indirizzo VIA MARCONI II TRAV. N 1 89044 LOCRI (R.C.) Telefono 0964 20656 E-mail elisabettaerrigo@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Piergiorgio.danelli@unimi.it C.F. DNL PGR 58A01 F205M Nazionalità. Italiana. Data di nascita 01.01.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/4815131 Fax 02/34878708 E-mail Piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 (Malattie odontostomatologiche) PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 18/05/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) Telefono 347 243 21 73 Fax 035 927304 E-mail bruno.falconi@alice.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FUNZIONARIO AZIENDA OSPEDALIERA 'S. MARIA' - TERNI Posizione

Dettagli

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO, MEDICO, ODONTOIATRICO E DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI 2 PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F4 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA Nato a Roma il 14 ottobre 1953. Iscritto al primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "La

Dettagli

Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, 90010 Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/0410436

Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, 90010 Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/0410436 Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Pecoraro Giuseppe Contrada Sperone, via Piano Torre Marroia snc, Telefono 091/950011 90010 Altavilla Milicia (PA) Cellulare: 328/0410436

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Telefono(i) 079 228463 Fax 079 212345 E-mail zanettis@uniss.it Cittadinanza Italiana Luogo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. AMBROSONE RITA Data di nascita 20/11/1960. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. AMBROSONE RITA Data di nascita 20/11/1960. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMBROSONE RITA Data di nascita 20/11/1960 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore di Unità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA G. POMPILI 34 06100 PERUGIA Telefono 075.5736477 3407874887 Fax 075.5783487 E-mail angelobaldoni@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. ALFREDO VENOSA CURRICULUM VITAE. Componente specialistica: INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Dott. ALFREDO VENOSA CURRICULUM VITAE. Componente specialistica: INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome ALFREDO VENOSA Data di nascita 24/12/1959 Qualifica DIRIGENTE MEDICO OCULISTICO Amministrazione Servizio sanitario Nazionale Incarico Attuale RESPONSABILE

Dettagli

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE AGGREGATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA 1. Laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail VALENTINOTTI UMBERTO ALESSANDRO umberto.valentinotti@ospedaleniguarda.it Nazionalità Italy Data di nascita 22/SET/63 ESPERIENZA

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTOFANO MICHELE Data di nascita 17/11/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piaggio 46/14 16136 Genova Telefono 010 210353 Cellulare 328 1503310 Fax 010 210353 E-mail

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Dalila Patrizia Greco

Dalila Patrizia Greco INFORMAZIONI PERSONALI Dalila Patrizia Greco A.O. OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA P.ZZA OSPEDALE MAGGIORE, 3 - MILANO 02.64444531 335.7552117 dalila.greco@ospedaleniguarda.it Sesso F Data di nascita 14/06/1953

Dettagli

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo Guidetti Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CHITI MARINELLA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 3 MARZO 1968 ESPERIENZA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONETTI BRUNO Amministrazione Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Telefono dell Ufficio 0658704231 Fax dell Ufficio 0658704252

Dettagli

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Abilitazione all esercizio professionale di Medico Chirurgo dicembre 1990.

Abilitazione all esercizio professionale di Medico Chirurgo dicembre 1990. Laurea in Medicina e Chirurgia discutendo la tesi: Angiomi immaturi: nuove tecniche di terapia con votazione 110/110 e lode, dignità di stampa e proposta al premio Barbagallo Sangiorgi 05.07.1990. Abilitazione

Dettagli

CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA

CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA CURRICULUM DOTT. GIOVANNA MAIRA Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Palermo /anno 1979 con la votazione di 110/110 cum laude e tesi degna di menzione Abilitata all esercizio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Michele Riccio Indirizzo(i) 32, V.le della Resistena 32, 60017, Senigallia (AN), Italia Telefono(i) +39 071.596.4594 Cellulare: +39

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050996779 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ambrosino Nicolino Data di nascita 27/03/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Responsabile - U.O. Pneumologia

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA VECCHIA LAURA Nazionalità italiana Data di nascita 16/03/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date ATTUALMENTE ( DAL 1987 ) Nome e indirizzo

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR. CORSI ALESSANDRO Telefono --------------------------------- Fax --------------------------------. E-mail

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE EFFICACE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 57/31, VIA VOLTA, 20049, CONCOREZZO (MI) Telefono 02/64488149 Fax 039/2332576 E-mail stefania.dimauro@unimib.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 27/09/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono e fax dell ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Piscitelli Eugenia Data di nascita 20/10/1959 Qualifica Farmacista Dirigente Disciplina Farmacia Ospedaliera Matricola 50090 Incarico attuale Farmacista

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. OFTALMICO DI MILANO Posizione Organizzativa - Corso di Laurea in Infermieristica

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. OFTALMICO DI MILANO Posizione Organizzativa - Corso di Laurea in Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fanari Francesco Data di nascita 20/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Professionale Sanitario Esperto AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DONATELLA ALBINI E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale Date (da a)

Dettagli

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Gabriella Farina Fax 0039.0263632216 E-mail gabriella.farina@fbf.milano.it Nazionalità Italiana - CF FRNGRL59S51L682X

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Plaja Francesca Indirizzo Telefono Cellulare 339.52.97.173 E-mail Nemo997@vodafone.it fplaja@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATERZANINI ANDREA MARCO Telefono +39.030.9887446 Fax +39.030.9887445 E-mail Nazionalità dsm@aochiari.it Italiana Data di nascita BRESCIA,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI [Profili Stefano 6,via Salvemini 07100 Sassari 3209225596 079678285 stefanoprofili@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO LEPORELLI Indirizzo VIA G. TREVIS 55 00147 - ROMA Telefono 065130004-3291214361 Fax 0651002853 E-mail Leporelli.paolo@aslrmc.it Nazionalità

Dettagli