Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: , 9:15 4 Economia N Conti economici nazionali della Svizzera nel 2012 Nel 2012 i consumi finali delle economie domestiche hanno sostenuto la crescita Neuchâtel, (UST) Stando alle prime stime dei Conti economici nazionali annuali dell Ufficio federale di statistica (UST), nel 2012 l economia svizzera ha registrato un incremento del prodotto interno lordo (PIL) dell 1,0% ai prezzi dell anno precedente (+1,8% nel 2011). Tenuto conto di una lieve progressione del livello generale dei prezzi, il PIL a prezzi correnti è cresciuto dell 1,2%. I consumi finali delle economie domestiche sono stati il principale motore della crescita dell economia svizzera nel Nonostante le esportazioni si siano mantenute a un buon livello, il commercio estero non ha contribuito all incremento del PIL a causa della netta crescita delle importazioni. Dal canto suo, il reddito nazionale lordo (RNL) a prezzi correnti è aumentato del 3,6%, dopo la flessione del 2011 (-3,2%). Chiaro incremento dei consumi finali delle economie domestiche Per il terzo anno consecutivo, la domanda interna finale ai prezzi dell anno precedente ha sostenuto in maniera netta la crescita economica. Tale risultato è dovuto alla marcata progressione della spesa per consumi finali delle economie domestiche e delle organizzazioni senza scopo di lucro al servizio delle economie domestiche (ISLED), che rappresenta circa il 60% del PIL. Essa è infatti cresciuta del 2,4% ai prezzi dell anno precedente. Il miglioramento del clima di consumo, incoraggiato dalla flessione dei prezzi al consumo, e la buona situazione del mercato del lavoro e dei salari hanno sicuramente contribuito al raggiungimento di questo risultato positivo. Gli investimenti hanno invece registrato un lieve calo (-0,4% ai prezzi dell anno precedente) dopo due anni molto favorevoli (+4,8% nel 2010 e +4,5% nel 2011) a causa della contrazione nelle costruzioni e del rallentamento della crescita dell acquisto di beni d equipaggiamento. Il commercio estero non ha contribuito alla crescita Sebbene le esportazioni di beni e servizi siano aumentate a ritmo sostenuto (+2,5% ai prezzi dell anno precedente), il saldo del commercio estero ha subito una leggera diminuzione e non ha quindi contribuito all aumento del PIL nel Questa situazione è riconducibile principalmente al dinamismo delle importazioni, e in particolare al chiaro aumento delle importazioni di servizi (+9,4% ai Espace de l'europe 10 CH-2010 Neuchâtel

2 prezzi dell anno precedente). La progressione ha interessato in particolare i servizi di riassicurazione, del turismo e dei trasporti, nonché i servizi dal contenuto tecnologico. L incremento delle esportazioni di beni è riconducibile solo ad alcuni rami esportatori, quali quello chimico-farmaceutico o dell orologeria. Rallentamento nell industria e nelle costruzioni Nessun ramo del secondario ha registrato una forte flessione del proprio valore aggiunto nel 2012, ma alcuni settori hanno subito un netto rallentamento. Dopo quattro anni di netta crescita, il ramo delle costruzioni ha registrato un calo dell 1,5% del valore aggiunto ai prezzi dell anno precedente. Complessivamente, l industria manifatturiera ha seguito un andamento analogo, ma la sua crescita è rimasta positiva per varie ragioni. Alcuni rami esportatori dell industria (orologeria, industria farmaceutica e altri materiali di trasporto) hanno segnato ancora degli aumenti sensibili nonostante una situazione difficile a livello internazionale. Inoltre, il ramo «Produzione e distribuzione di energia elettrica, fornitura di acqua; trattamento dei rifiuti» ha visto crescere nettamente il proprio valore aggiunto ai prezzi dell anno precedente. In linea generale, il terziario è progredito in maniera analoga al secondario (+1,1% ai prezzi dell anno precedente). Eccezion fatta per qualche ramo con un evoluzione negativa nel 2012 («Servizi di informazione e comunicazione», «Servizi d alloggio e di ristorazione» ecc.), la maggior parte dei rami dei servizi ha registrato un aumento moderato del proprio valore aggiunto. Il settore finanziario («Attività finanziarie e assicurative») ha invece ripreso a crescere sensibilmente dopo quattro anni difficili (+2,4% ai prezzi dell anno precedente). Incremento del reddito nazionale lordo (RNL) Nel 2012 il RNL, che misura la somma dei redditi percepiti dalle unità residenti, è cresciuto del 3,6%, dopo la chiara contrazione del 2011 (-3,2%). Questo incremento è dovuto al netto incremento dei redditi patrimoniali provenienti dall estero (+27,1%), solo in parte compensato dalla crescita dei redditi versati all estero (+12,1%). Il risultato positivo dei redditi patrimoniali provenienti dall estero è riconducibile essenzialmente alla forte progressione degli utili reinvestiti di investimenti diretti all estero, di cui hanno beneficiato soprattutto le società finanziarie e le holding. Ne deriva un incremento sostanziale del saldo della bilancia dei redditi dei fattori produttivi (lavoro e capitale), che aumenta di 15 miliardi. L eccedenza della bilancia dei redditi ha raggiunto così i 20 miliardi nel UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa Revisione dei Conti economici nazionali Per poter riflettere al meglio la realtà economica della Svizzera e tenere conto degli sviluppi delle direttive internazionali, i conti nazionali (CN) devono essere rivisti regolarmente. Dopo aver partecipato attivamente all elaborazione del nuovo manuale di contabilità nazionale delle Nazioni Unite (SNA 2008) prendendo posizione sui nuovi concetti e metodi proposti, nel settembre 2014 la Svizzera introdurrà in coordinamento con gli altri Paesi europei il Sistema europeo dei conti 2010 (SEC 2010) che in pratica corrisponde alla versione europea del SNA Questa importante revisione dei CN si svolgerà in stretta collaborazione con la Segreteria di Stato dell economia (stime trimestrali dei CN), la Banca nazionale svizzera (bilancia dei pagamenti e dei conti economici) e l Amministrazione federale delle finanze (statistica delle finanze pubbliche). 2/6

3 Informazioni: Philippe Küttel, UST, Sezione Conti economici nazionali, tel.: , Nuova pubblicazione: Rapport de méthode. Révision 2012 des Comptes nationaux. Principaux changements. N de commande : (gratuit). N. di ordinazione gratuito Conti economici nazionali, revisione 2012; testo non disponibile in italiano. Servizio stampa UST, tel.: , fax: , kom@bfs.admin.ch Per ordinazioni: tel.: , fax: , order@bfs.admin.ch Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell UST all indirizzo: > Temi > Economia I comunicati stampa si possono ottenere in abbonamento per (formato PDF). Richieste all indirizzo: Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle buone pratiche della statistica europea. Esso definisce le basi che assicurano l indipendenza, l integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo. La Segreteria di Stato dell economia e la Banca nazionale svizzera hanno avuto accesso alle informazioni contenute nel presente comunicato due settimane prima della sua pubblicazione per l adempimento dei propri compiti. 3/6

4 T1 Valore aggiunto lordo per branca d'attività secondo la nomenclatura A9 In milioni di franchi, a prezzi correnti Code NOGA Classificazione p 2012p A1 1-3 Agricoltura, silvicoltura e pesca A Attività manifatturiere ed estrattive, altre attività A Costruzioni A Commercio, trasporto, attività di alloggio e ristorazione A Servizi di informazione e comunicazione A Attività finanziarie e assicurative A Attività immobiliari, scientifiche e tecniche A Amministrazione pubblica, istruzione, sanità e assistenza sociale A Altre attività di servizi Totale prima delle correzioni di valutazione Imposte sui prodotti Sovvenzioni ai prodotti B.1*b Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato Variazione rispetto all'anno precedente in %, a prezzi correnti Code NOGA Classificazione p 2012p A1 1-3 Agricoltura, silvicoltura e pesca -4,1 0,4-5,7 A Attività manifatturiere ed estrattive, altre attività 4,5 4,2 1,2 A Costruzioni 6,7 5,2-1,2 A Commercio, trasporto, attività di alloggio e ristorazione 7,0-1,3-0,4 A Servizi di informazione e comunicazione 4,8 1,1-0,6 A Attività finanziarie e assicurative -4,1 1,7 3,8 A Attività immobiliari, scientifiche e tecniche 1,2 1,0 3,0 A Amministrazione pubblica, istruzione, sanità e assistenza sociale 2,1 3,6 2,6 A Altre attività di servizi 2,7 4,6 0,9 Totale prima delle correzioni di valutazione 3,2 2,2 1,3 Imposte sui prodotti 4,1 2,1-0,4 Sovvenzioni ai prodotti -1,1 6,0 1,4 B.1*b Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 3,3 2,2 1,2 Variazione rispetto all'anno precedente in %, ai prezzi dell'anno precedente Code NOGA Classificazione p 2012p A1 1-3 Agricoltura, silvicoltura e pesca -3,2 6,6-2,4 A Attività manifatturiere ed estrattive, altre attività 5,1 5,6 1,6 A Costruzioni 6,9 2,9-1,5 A Commercio, trasporto, attività di alloggio e ristorazione 5,2-0,3 0,3 A Servizi di informazione e comunicazione 4,5-0,4-0,8 A Attività finanziarie e assicurative -0,2 0,3 2,4 A Attività immobiliari, scientifiche e tecniche 0,1-0,2 1,6 A Amministrazione pubblica, istruzione, sanità e assistenza sociale 1,1 2,2 2,5 A Altre attività di servizi 0,8 2,3-0,8 Totale prima delle correzioni di valutazione 3,0 1,9 1,0 Imposte sui prodotti 2,4 0,6 1,0 Sovvenzioni ai prodotti -1,0 3,5-1,1 B.1*b Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato 3,0 1,8 1,0 4/6

5 T2 Prodotto interno lordo secondo l'ottica della spesa In milioni di franchi, a prezzi correnti P.3 Spesa per consumi finali S.14+S15 Economie domestiche e ISLED S.13 Amministrazioni pubbliche P.5 Investimenti lordi P.51 Investimenti fissi lordi P.5111be Beni di equipaggiamento P.5111c Costruzione Domanda interna finale P.52 Variazione delle scorte* P.53 Acquisizioni meno cessioni di oggetti di valore Domanda interna P.6 Esportazioni di beni e servizi P.61 Esportazioni di beni P.62 Esportazioni di servizi Domanda globale P.7 Importazioni di beni e servizi P.71 Importazioni di beni P.72 Importazioni di servizi B.1*b Prodotto interno lordo *compreso l'errore statistico Variazione rispetto all'anno precedente in %, a prezzi correnti P.3 Spesa per consumi finali 2,2 1,3 1,5 S.14+S15 Economie domestiche e ISLED 2,4 1,1 1,3 S.13 Amministrazioni pubbliche 1,4 2,4 2,6 P.5 Investimenti lordi 8,6 7,2-0,2 P.51 Investimenti fissi lordi 4,2 4,6-1,1 P.5111be Beni di equipaggiamento 4,4 4,5 0,1 P.5111c Costruzione 3,9 4,8-2,5 Domanda interna finale 2,7 2,0 0,9 P.52 Variazione delle scorte* P.53 Acquisizioni meno cessioni di oggetti di valore Domanda interna 3,6 2,6 1,1 P.6 Esportazioni di beni e servizi 6,1 1,2 3,2 P.61 Esportazioni di beni 8,3 2,3 1,8 P.62 Esportazioni di servizi 1,6-1,2 6,6 Domanda globale 4,5 2,1 1,9 P.7 Importazioni di beni e servizi 7,6 1,9 3,6 P.71 Importazioni di beni 9,1 1,8 1,3 P.72 Importazioni di servizi 1,4 2,5 13,5 B.1*b Prodotto interno lordo 3,3 2,2 1,2 *compreso l'errore statistico Variazione rispetto all'anno precedente in %, ai prezzi dell'anno precedente P.3 Spesa per consumi finali 1,4 1,1 2,5 S.14+S15 Economie domestiche e ISLED 1,7 1,1 2,4 S.13 Amministrazioni pubbliche 0,2 1,2 3,2 P.5 Investimenti lordi 7,1 4,0-3,1 P.51 Investimenti fissi lordi 4,8 4,5-0,4 P.5111be Beni di equipaggiamento 5,8 6,1 1,7 P.5111c Costruzione 3,5 2,5-2,9 Domanda interna finale 2,2 1,8 1,8 P.52 Variazione delle scorte* P.53 Acquisizioni meno cessioni di oggetti di valore Domanda interna 2,7 1,7 1,2 P.6 Esportazioni di beni e servizi 7,7 3,8 2,5 P.61 Esportazioni di beni 9,6 6,2 2,5 P.62 Esportazioni di servizi 3,5-1,6 2,4 Domanda globale 4,5 2,5 1,6 P.7 Importazioni di beni e servizi 8,4 4,2 3,1 P.71 Importazioni di beni 9,7 3,6 1,6 P.72 Importazioni di servizi 3,0 6,8 9,4 B.1*b Prodotto interno lordo 3,0 1,8 1,0 *compreso l'errore statistico 5/6

6 T3 Prodotto interno lordo secondo l'ottica dei redditi distribuiti e reddito nazionale lordo D.1 D.4 D.2 In milioni di franchi, a prezzi correnti D.1 Redditi da lavoro dipendente B.*2n Risultato di gestione netto K.1 Ammortamenti (consumo di capitale fisso) D.2 Imposte sulla produzione e sulle importazioni D.3 Sovvenzioni B.1*b Prodotto interno lordo D.1r Redditi da lavoro dipendente ricevuti dal resto del mondo D.1p Redditi da lavoro dipendente versati al resto del mondo D.4r Redditi da capitale ricevuti dal resto del mondo D.4p Redditi da capitale versati al resto del mondo B.5*b Reddito nazionale lordo (RNL) Variazione rispetto all'anno precedente in % D.1 Redditi da lavoro dipendente 0,6 4,0 2,6 B.*2n Risultato di gestione netto 15,3-2,3-3,6 K.1 Ammortamenti (consumo di capitale fisso) 0,3 1,5 1,8 D.2 Imposte sulla produzione e sulle importazioni 5,0 1,8 1,0 D.3 Sovvenzioni 3,3 4,0 4,7 B.1*b Prodotto interno lordo 3,3 2,2 1,2 D.1r Redditi da lavoro dipendente ricevuti dal resto del mondo 3,4-0,8 2,9 D.1p Redditi da lavoro dipendente versati al resto del mondo 8,0 9,1 7,6 D.4r Redditi da capitale ricevuti dal resto del mondo 23,9-25,1 27,1 D.4p Redditi da capitale versati al resto del mondo -4,2 0,6 12,1 B.5*b Reddito nazionale lordo (RNL) 7,6-3,2 3,6 6/6

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali

Crescita delle cifre d affari dell 1 per cento in termini reali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.09.2009, 9:15 6 Industria e servizi N. 0352-0909-80 Cifre d affari del commercio al dettaglio nel

Dettagli

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni

Un altro anno record per le nuove immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 5.2.213, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 352-13-7 Parco veicoli stradali 212 Un altro anno record per

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

Anno record per le nuove immatricolazioni

Anno record per le nuove immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST qui Comunicato stampa Embargo: 07.02.2012, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1201-00 Parco veicoli stradali nel 2011 Anno record

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

Communiqué de presse Pressemitteilung Comunicato Stampa

Communiqué de presse Pressemitteilung Comunicato Stampa Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Service d information Informationsdienst Servizio informazioni Servetsch d infurmaziun

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.02.2014, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1400-70 Veicoli stradali nel 2013 Continua crescita

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nell ottobre 2010. Prezzi in calo rispetto al mese precedente rincaro annuo dello 0,3 per cento

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nell ottobre 2010. Prezzi in calo rispetto al mese precedente rincaro annuo dello 0,3 per cento Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.11.2010, 9:15 www.ust150anni.ch 5 Prezzi N. 0352-1011-50 Indice dei prezzi alla produzione e all

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.06.2015, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1505-60 Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Studenti in Svizzera: scarsità di sussidi per gli studi e di alloggi in case per studenti

Studenti in Svizzera: scarsità di sussidi per gli studi e di alloggi in case per studenti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 26.09.2008, 16:30 15 Formazione e scienza N. 0352-0809-60 Condizioni di studio nelle scuole universitarie

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Rilevazione omnibus 2015: qualità dell ambiente e comportamento ambientale. La popolazione è più attenta al consumo energetico

Rilevazione omnibus 2015: qualità dell ambiente e comportamento ambientale. La popolazione è più attenta al consumo energetico Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 26.01.2016, 9:15 2 Territorio e ambiente N. 0352-1600-70 Rilevazione omnibus : qualità dell ambiente

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Luglio 2012 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 43 Settembre 2012 SOMMARIO Premessa... 3... 3 Imposta sul valore aggiunto... 4 Analisi

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.05.2015, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1504-60 Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'aprile

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Più di 1500 franchi se ne vanno per abitazione ed energia

Più di 1500 franchi se ne vanno per abitazione ed energia Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 14.07.2015, 9:15 20 Situazione economica e sociale della popolazione N. 0352-1506-60 Indagine sul budget

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Vasta partecipazione delle persone con disabilità alla vita professionale e sociale benché inferiore rispetto al resto della popolazione

Vasta partecipazione delle persone con disabilità alla vita professionale e sociale benché inferiore rispetto al resto della popolazione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 01.12.2008, 9:15 20 Situazione economica e sociale della popolazione N. 0352-0812-20 Pari opportunità

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE

CONTABILITÀ NAZIONALE 12 CONTABILITÀ NAZIONALE Nel 2013, il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 1.618.904 milioni di euro correnti, con una riduzione dello 0,6 per cento rispetto all anno precedente. In volume il Pil è

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Ottobre 2015 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 82 Dicembre 2015 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Incontro ABT con i politici ticinesi

Incontro ABT con i politici ticinesi 1 Incontro ABT con i politici ticinesi C. Genasci, Membro della Direzione generale Vezia, 15 febbraio 2007 2006 in generale 2 Congiuntura! PIL (crescita reale 2006) Mondo: +5% (tasso di crescita superiore

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA

II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Comunicato stampa. 4 Economia N Rallentamento della crescita nel Conti nazionali della Svizzera Embargo:

Comunicato stampa. 4 Economia N Rallentamento della crescita nel Conti nazionali della Svizzera Embargo: Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 25.08.2016, 9:15 4 Economia N. 0352-1607-80 Conti nazionali della Svizzera 2015 Rallentamento della

Dettagli

Come compilare la dichiarazione del reddito e della sostanza

Come compilare la dichiarazione del reddito e della sostanza Dipartimento federale delle finanze DFF Centrale di compensazione CdC Cassa svizzera di compensazione CSC Assicurazione facoltativa Contributi Come compilare la dichiarazione del reddito e della sostanza

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE Montefibre SpA Via Marco d Aviano, 2 20131 Milano Tel. +39 02 28008.1 Contatti societari: Ufficio titoli Tel. +39 02 28008.1 E-mail titoli@mef.it Sito Internet www.montefibre.it IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Conti economici nazionali

Conti economici nazionali Conti economici nazionali Definizioni correnti Ammortamento Rappresenta la perdita di valore subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, etc.) nel corso dell anno a causa dell

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Leggera accelerazione della crescita economica svizzera nel 2016

Leggera accelerazione della crescita economica svizzera nel 2016 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 28.08.2017, 9:15 4 Economia N. 2017-0268-I Conti economici nazionali della Svizzera nel 2016 Leggera

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): Sezione 1. Dati Generali 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): 2. I dati di seguito inseriti si riferiscono a: Una cooperativa passare alla domanda numero 4 Organizzazione

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.

Dettagli

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli