Cod. identificazione: n esp.5. Pagina 1 di 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cod. identificazione: n 371497 esp.5. Pagina 1 di 13"

Transcript

1 DDI IIRREEZZI IIONNEE IINNGEEGNNEERRI I IIAA SSI IICCUURREEZZZZAA EE QUUAALLI IITTÀÀ DDI II SSI IISSTTEEMAA TTeeccnnool llooggi iiee MMaat tteer ri iiaal llee RRoot ttaabbi iil llee SSi iisst tteemmi ii ee TTeeccnnool llooggi iiee ddi ii BBaassee VV iii aa lll ee SS pp aa rr rtt taa cc oo LL aa vv aa gg nn iii nn ii,, i, FF II IRR EE NN ZZ EE Cod. identificazione: n esp.5 Pagina 1 di 13 FORNIITURA DII PROTEZIIONII ANTIIGRAFFIITII IIN PELLIICOLA AUTOADESIIVA PER LE SUPERFIICII ESTERNE DEII ROTABIILII Speecci ificcaa Teeccni iccaa n eessp La presente relazione tecnica non può essere riprodotta parzialmente, salvo approvazione scritta di TRENITALIA S.p.A. Direzione Ingegneria Sicurezza e Qualità Di Sistema Sviluppo Tecnologico Sviluppo Tecnologie di Base

2

3 INDICE 1 GENERALITÀ OGGETTO SCOPO CAMPO D APPLICAZIONE NORME DI RIFERIMENTO DEFINIZIONI Pellicola autoadesiva colorata Pellicola autoadesiva trasparente antigraffiti Adesivo Liner Complesso autoadesivo antigraffiti CLASSIFICAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONI E REQUISITI GENERALI CARATTERISTICHE FISICO MECCANICHE - chimiche CARATTERISTICHE DI DEGRADO NEL TEMPO CARATTERISTICHE DI RIMOVIBILITÀ CARATTERISTICHE DI DURATA IN CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO CARATTERISTICHE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO MARCATURA IMBALLAGGIO CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE Qualificazione dei fornitori GENERALITà SUL CONTROLLO DELLE FORNITURE PROVE DI TIPO Generalità sulle prove di tipo Prove di tipo per la verifica dei requisiti generali Prove di tipo per la verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche chimiche Prove di tipo per la verifica delle caratteristiche di degrado nel tempo Prove di tipo per la verifica delle caratteristiche di rimovibilità Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 3 di 13

4 6.4 PROVE D ACCETTAZIONE Generalità sulle prove d accettazione Prove d accettazione per la verifica dei requisiti generali Prove d accettazione per la verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche chimiche Prova d accettazione per la verifica della marcatura Prova d accettazione per la verifica dell imballaggio DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 4 di 13

5 1 GENERALITÀ 1.1 OGGETTO La presente (di seguito indicata ST) regola la fornitura del complesso autoadesivo e della pellicola trasparente antigraffiti a lunga durata destinati all applicazione sulle superfici esterne dei rotabili Trenitalia. 1.2 SCOPO La presente ST definisce: le caratteristiche del prodotto; le procedure di prova per la verifica della conformità del prodotto e della fornitura alla presente ST; la documentazione da fornire in ciascuna fornitura. 1.3 CAMPO D APPLICAZIONE La presente ST deve essere applicata per la fornitura del complesso autoadesivo e della pellicola trasparente antigraffiti a lunga durata. La presente ST deve essere inoltre applicata, qualora richiesto, per esigenze decorative in alternativa al sistema tradizionale di verniciatura od ove sia prescritta una protezione antigraffiti in pellicola autoadesiva. Essa non definisce le condizioni d applicabilità delle stesse sui rotabili. Tali condizioni devono essere messe a punto di volta in volta sulla base delle oggettive condizioni del manufatto su cui sono applicate tenendo presente che non sostituiscono la protezione anticorrosiva. Al fine di una corretta conservazione del rotabile o del manufatto che sia, devono pertanto essere poste in atto, qualora necessarie, tutte quelle operazioni necessarie alla protezione anticorrosione prima di procedere all applicazione delle pellicole autoadesive. 1.4 NORME DI RIFERIMENTO Le norme di riferimento sono quelle di seguito elencate: Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di forniture delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato approvate dal Consiglio di Amministrazione in data 01/03/2007, registrate presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio di Roma in data 21/03/2007 D.Lgs. N 52 del 03/02/97 D.Lgs. N 128 del 24/04/98 D.M. del 04/04/97 D.M. del 07/09/2002 (G.U. N 252 del 26/10/2002) Direttive e decisioni del consiglio della comunità europea 93/38/C.E.E. del 14/06/93 Norma ASTM D 645 Norma UNI Norma UNI EN ISO Norma UNI 8901 Norma ASTM 1044 Norma ASTM D 903 Norma UNI ISO 175 Norma UNI CEI Norma UNI EN ISO 4892 parte 1 2; Specifica FS Trenitalia n Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 5 di 13

6 1.5 DEFINIZIONI Pellicola autoadesiva colorata Pellicola composita costituita da un film in materiale plastico, colorato nella massai, su un lato del quale è applicato un adesivo protetto all esterno da un liner Pellicola autoadesiva trasparente antigraffiti Pellicola costituita da un film trasparente antigraffiti di poliestere, con buone proprietà di filtro Anti UV, su un lato del quale è applicato un adesivo protetto all esterno da un liner Adesivo Mescola applicata alle pellicole per assicurarne l adesione alla superficie d applicazione. Deve possedere una buona resistenza all invecchiamento Liner Supporto composito di materiale cartaceo e/o plastico, siliconato, applicato a protezione dello strato adesivo che consente l immagazzinamento, la manipolazione e la lavorazione della pellicola autoadesiva. Tale supporto deve essere facilmente asportabile, senza l impiego d acqua, solvente, speciali tecniche o attrezzature Complesso autoadesivo antigraffiti Sistema costituito da pellicola autoadesiva colorata specificata al punto , accoppiato a pellicola autoadesiva antigraffiti specificata al punto CLASSIFICAZIONE Il prodotto oggetto della presente ST è classificato, in ragione delle sue caratteristiche e della sua destinazione, in una classe di qualità B per la quale sono valide le seguenti condizioni: la difettosità o guasto del prodotto determina condizioni degradate del servizio di trasporto direttamente percepite e subite dal cliente; la difettosità o guasto del prodotto ha effetti trascurabili direttamente sul cliente, ma conseguenze importanti sui costi d'esercizio. Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 6 di 13

7 3 CARATTERISTICHE TECNICHE 3.1 DESCRIZIONI E REQUISITI GENERALI La composizione chimica e le caratteristiche qualitative della pellicola devono essere dichiarate dal Fornitore e comunicate a TRENITALIA. La temperatura d applicazione delle pellicole autoadesive deve essere compresa tra + 10 C e + 40 C. Le pellicole devono essere tali da resistere alle variazioni termiche a cui sono soggette le superficie esterne dei veicoli, sia giornaliere sia stagionali, senza che si presentino né fenomeni di formazione fessure né altri tipi di alterazioni (causate dalle dilatazioni termiche delle superfici del veicolo). I prodotti di cui al punto devono poter essere rimossi manualmente entro sette anni dalla posa in opera, scaldando gli stessi alla temperatura indicata dal produttore (salvo diversa prescrizione contrattuale). Le pellicole devono soddisfare tutti i requisiti generali specificati in tabella 1. N Caratteristica Norma di riferimento Requisito 1 Spessore pellicola escluso liner ASTM D-645 S = 150 ± 30 μm (S) 2 Spessore del film trasparente ASTM D-645 Maggiore di 25 μm antigraffiti 3 Colore UNI Specificato nel contratto o nei disegni da esso richiamati 4 Potere coprente 2 - La pellicola deve essere applicata su fondo bianco con stampe nere di contrasto. All esame visivo il contrasto di fondo deve essere completamente assente e la pellicola deve presentare un colore uniforme. 5 Difetti superficiali: - All esame visivo i difetti devono essere assenti grinze, fessurazioni, bordi irregolari, variazioni di colore, ecc. Note: 1 I parametri devono essere quelli al punto della Trenitalia n Il requisito può essere modificato nei documenti d ordine. In tal caso è valido quanto previsto contrattualmente. Tabella 1 Requisiti generali delle pellicole Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 7 di 13

8 3.2 CARATTERISTICHE FISICO MECCANICHE - CHIMICHE Le caratteristiche fisico-meccaniche - chimiche delle pellicole devono soddisfare tutti i requisiti generali specificati in tabella 2 in relazione al tipo. N Caratteristica Norma di riferimento Requisito 1 Resistenza alla trazione UNI ISO EN Per velocità 50 mm/minuto deve essere 20 N/cm Resistenza all impatto diretto: Il provino di pellicola su alluminio spessore 0,5 mm temperatura -20 C; 2 UNI 8901 condizionato per due ore a 20 ±2 C maglio di 900 g; non deve presentare nessuna alterazione altezza di caduta 30 cm 3 Resistenza all abrasione: perdita di peso dopo 500 giri ASTM1044 Con abrasimetro Taber, mola CS 10, carico 1000 g deve essere 21 mg 4 Adesività della pellicola autoadesiva su alluminio sgrassato ASTM D 903 Con peel dopo 72 h, velocità 300 mm/min, angolo 180 deve essere 4.5 N/cm Adesività del film trasparente antigraffiti sul film di pellicola colorata Variazione d aspetto dopo immersione in: acido ossalico al 5% fosfato trisodico al 5% Variazione d aspetto dopo immersione in miscela di isottano al 70% e toluene al 30% Resistenza del complesso ai solventi 9 Stabilità dimensionale ASTM D 903 UNI ISO 175 UNI ISO Reazione al fuoco UNI CEI Caratteristiche dei fumi UNI CEI Velocità 300 mm/min, angolo 180 deve essere 6 N/cm Per la verifica la pellicola deve essere montata su supporto di acciaio inox. Con temperatura 23 ± 2 C dopo 24 ore d immersione non deve essere presente nessuna alterazione. Per la verifica la pellicola deve essere montata su supporto di acciaio inox. Con temperatura 23 ± 2 C dopo 1 ora d immersione non deve essere presente nessuna alterazione Dopo 20 passate di sfregamento della superficie con un batuffolo imbevuto d acetone non deve essere presente nessuna alterazione La pellicola deve essere applicata e tagliata a X sulle diagonali di un pannello d alluminio di 150x150 mm e deve essere poi condizionata per 48 ore a 60 C. Il ritiro accettato deve essere inferiore o uguale a 0.5 mm Limiti di accettabilità in funzione dei livelli di rischio specificati dal contratto: Come da prospetto 1 posizione 29 Limiti di accettabilità in funzione dei livelli di rischio specificati dal contratto: Come da prospetto 1 posizione 29 Tabella 2 Requisiti per le caratteristiche fisico-meccaniche Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 8 di 13

9 3.3 CARATTERISTICHE DI DEGRADO NEL TEMPO Relativamente alle caratteristiche di degrado nel tempo il complesso autoadesivo antigraffiti deve soddisfare i requisiti specificati in tabella 3 dopo invecchiamento artificiale alla luce eseguito applicando i seguenti valori dei parametri della norma UNI EN ISO 4892 parti 1-2: lampada in conformità al punto con irraggiamento a 340 nm 0.35 W/m 2 ( parte 1); temperatura di prova 65 ± 3 C (punto 6.1 parte 2); ciclo spruzzatura (punto 6.3 parte 2); esposizione 1500 ore. N Caratteristica Norma di riferimento Requisito 1 Variazione di colore 2 Variazione dimensionale 3 Variazioni dell aspetto ST Trenitalia n (punto ) La misura deve essere effettuata prima e dopo invecchiamento eseguito in conformità al punto 3.3. I requisiti sono specificati nella tabella 4. La pellicola deve essere applicata e tagliata a X sulle diagonali di un pannello d alluminio di 150x150 mm e deve poi essere invecchiata per 1500 ore. Il ritiro accettato deve essere minore o uguale a 0,5 mm. All esame visivo tutti i seguenti tipi di difetti devono essere assenti: screpolature, retinature, fessurazioni, grinze, crateri, porosità, delaminazioni, sfarinamenti, fori, calcinazioni, distacchi dal supporto, ecc. Tabella 3 Requisiti per le caratteristiche di degrado nel tempo Denominazione Colore Categoria / progressivo FS Variazioni ammesse rispetto al campione approvato ΔΕ Blu 293 C 006/023 2,5 Grigio Cool Grey 2 C 006/021 2,5 Verde 329 C 006/022 2,5 Tabella 4 Requisiti per le caratteristiche di degrado di colore nel tempo Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 9 di 13

10 3.4 CARATTERISTICHE DI RIMOVIBILITÀ Relativamente alle caratteristiche di rimovibilità il complesso autoadesivo deve soddisfare i requisiti specificati nella tabella 5. N Caratteristica Norma di riferimento Requisito Rimovibilità del complesso autoadesivo da alluminio sgrassato dopo invecchiamento artificiale alla luce Rimovibilità del complesso autoadesivo da alluminio sgrassato dopo invecchiamento in forno Caratteristiche dei prodotti di rimozione La pellicola dopo l invecchiamento artificiale alla luce, di cui al punto 3.3, riscaldata alla temperatura specificata dal fornitore deve poter essere rimossa manualmente senza rompersi. La superficie d adesivo, residua, rilasciata dalla pellicola sul supporto deve essere minima e comunque non superiore al 15% della superficie totale. Un campione di pellicola di 700x450 mm, applicato su pannello pulito ed asciutto (stesse dimensioni), deve essere invecchiato in forno per 14 giorni a 70 C. Dopo la rimozione dal forno deve essere lasciato per 2 ore a temperatura ambiente. A seguito di ciò la pellicola, riscaldata alla temperatura specificata dal fornitore, deve poter essere rimossa manualmente senza rompersi. La superficie d adesivo, residua, rilasciata dalla pellicola sul supporto deve essere minima e comunque non superiore al 15% della superficie totale. La rimozione dal supporto d eventuali residui d adesivo deve poter essere effettuata con i prodotti indicati dal fornitore. Tali prodotti non devono alterare l aspetto del supporto e non devono essere pericolosi per gli operatori (in conformità alla legislazione vigente). Tabella 5 Requisiti per le caratteristiche di rimovibilità 3.5 CARATTERISTICHE DI DURATA IN CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO I prodotti imballati e immagazzinati in un ambiente nelle seguenti condizioni: temperatura compresa fra +5 C e +30 C; umidità relativa tra il %; non in condizioni d irraggiamento solare diretto; devono soddisfare tutti requisiti specificati al punto 3.2 per le caratteristiche fisico-meccaniche chimiche per un periodo di almeno due anni senza subire alcun tipo di deterioramento. 3.6 CARATTERISTICHE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO Per i prodotti oggetto della presente ST deve essere elaborata la Scheda dei Dati di Sicurezza in conformità al D.M. del 04/04/97 D. Lgs. N 52 del 03/02/97 - D. Lgs. N 128 del 24/04/98 -D.M. 07/09/2002 (GU n 252 del 26/10/2002) ed inoltre a tutte le norme e leggi vigenti. Ciascuna fornitura deve essere conforme a quanto dichiarato nella Scheda dei Dati di Sicurezza. I prodotti oggetto della presente ST ed il relativo imballaggio devono poter essere recuperati e/o smaltiti senza pericolo per la salute dell uomo e senza recare pregiudizio all ambiente. Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 10 di 13

11 4 MARCATURA Ogni rotolo o foglio di fornitura deve riportare sul retro in modo evidente una marcatura indelebile indicante: la denominazione o la sigla del fornitore; il lotto di fabbricazione; la data di fabbricazione indicata in mese ed anno. 5 IMBALLAGGIO L imballaggio deve garantire l integrità dei prodotti nelle operazioni di trasporto e manipolazione fino a destinazione e per tutta la durata massima ammessa per l immagazzinamento. L imballaggio deve in ogni caso essere conforme alla legislazioni vigente. Sull etichettatura dell imballaggio devono essere indicate le seguenti informazioni: denominazione o sigla del fornitore; codice materiale; numero d ordine; lotto; data di fabbricazione data di scadenza; quantitativo (metri lineari e larghezza materiale). 6 CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE 6.1 QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI I prodotti devono essere forniti da Fornitori in regola con il Sistema di Qualificazione di Trenitalia. 6.2 GENERALITÀ SUL CONTROLLO DELLE FORNITURE Per ciascuna fornitura devono essere eseguite le seguenti prove: prove di tipo; prove di accettazione. Tutte le prove devono essere eseguite con i metodi previsti nella presente ST. 6.3 PROVE DI TIPO Generalità sulle prove di tipo Le prove di tipo devono essere eseguite presso laboratori di prova riconosciuti dal Ministero degli Interni, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o presso laboratori accreditati SINAL. E ammesso che le prove di tipo siano eseguite presso laboratori europei riconosciuti da Trenitalia. Le prove di tipo da eseguire sono quelle di seguito specificate: Verifica dei requisiti generali (punto 6.3.2); Verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche (punto 6.3.3); Verifica delle caratteristiche di degrado nel tempo (punto 6.3.4); Verifica delle caratteristiche di rimovibilità (punto 6.3.5). E ammesso che le prove di tipo non siano ripetute qualora siano state effettuate in precedenza sullo stesso prodotto oggetto della fornitura in una data non anteriore a cinque anni. Nel caso in cui sia presente una variazione significativa nella composizione dei prodotti o nel processo produttivo impiegato non è ammessa la non ripetizione delle prove di tipo. Le prove di tipo devono essere eseguite su uno dei lotti della fornitura. Le prove di tipo devono essere eseguite a cura del fornitore. Gli oneri per l effettuazione delle prove di tipo sono a carico del Fornitore. Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 11 di 13

12 6.3.2 Prove di tipo per la verifica dei requisiti generali Le prove di tipo per la verifica dei requisiti generali sono quelle di seguito specificate: Verifica dello spessore pellicola escluso liner; Verifica dello spessore del film trasparente antigraffiti; Verifica del colore; Verifica del potere coprente; Verifica dei difetti. Le modalità, le norme di riferimento e i requisiti da soddisfare nelle prove di tipo per la verifica dei requisiti generali sono specificati nella tabella 1al punto Prove di tipo per la verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche chimiche Le prove di tipo per la verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche chimiche sono quelle di seguito specificate: Verifica della resistenza alla trazione; Verifica della resistenza all impatto diretto; Verifica della resistenza all abrasione; Verifica della adesività della pellicola autoadesiva su alluminio sgrassato; Verifica della adesività del film trasparente su pellicola colorata; Verifica della variazione d aspetto dopo immersione in acido ossalico e fosfato trisodico; Verifica della variazione d aspetto dopo immersione in miscela di isottano e toluene; Verifica della resistenza del complesso ai solventi; Verifica della stabilità dimensionale; Verifica reazione al fuoco; Verifica caratteristiche dei fumi. Le modalità, le norme di riferimento e i requisiti da soddisfare nelle prove di tipo per la verifica delle caratteristiche fisicomeccaniche chimiche sono specificati nella tabella 2 al punto Prove di tipo per la verifica delle caratteristiche di degrado nel tempo Le prove di tipo per la verifica delle caratteristiche di degrado nel tempo sono quelle di seguito specificate: Verifica della variazione di colore; Verifica della variazione dimensionale; Verifica delle variazioni dell aspetto. Le modalità, le norme di riferimento e i requisiti da soddisfare nelle prove di tipo per la verifica delle caratteristiche di degrado nel tempo sono specificati nelle tabelle 3 e 4 al punto Prove di tipo per la verifica delle caratteristiche di rimovibilità Le prove di tipo per la verifica delle caratteristiche di rimovibilità sono quelle di seguito specificate: Verifica della rimovibilità del complesso autoadesivo antigraffiti da alluminio sgrassato dopo invecchiamento artificiale alla luce; Verifica della rimovibilità del complesso autoadesivo antigraffiti da alluminio sgrassato dopo invecchiamento in forno; Verifica delle caratteristiche dei prodotti di rimozione. Le modalità, le norme di riferimento e i requisiti da soddisfare nelle prove di tipo per la verifica delle caratteristiche di rimovibilità sono specificati nella tabella 5 al punto PROVE D ACCETTAZIONE Generalità sulle prove d accettazione Le prove d accettazione da eseguire sono quelle di seguito specificate: Verifica dei requisiti generali (punto 6.4.2); Verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche chimiche (punto 6.4.3); Verifica della marcatura (punto 6.4.4); Verifica dell imballaggio (punto 6.4.5). Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 12 di 13

13 Le prove d accettazione devono essere eseguite su tutti i lotti della fonitura. I report delle prove d accettazione devono essere conservati presso il Fornitore. Le prove d accettazione devono essere eseguite a cura del fornitore. Gli oneri per l effettuazione delle prove d accettazione sono a carico del Fornitore Prove d accettazione per la verifica dei requisiti generali Le prove d accettazione per la verifica dei requisiti generali sono quelle di seguito specificate: Verifica dello spessore pellicola escluso liner; Verifica dello spessore del film trasparente antigraffiti; Verifica del colore; Verifica del potere coprente; Verifica dei difetti. Le modalità, le norme di riferimento e i requisiti da soddisfare nelle prove d accettazione per la verifica dei requisiti generali sono specificati nella tabella 1 al punto Prove d accettazione per la verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche chimiche Le prove d accettazione per la verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche sono quelle di seguito specificate: Verifica della resistenza alla trazione; Verifica della resistenza all impatto diretto; Verifica della resistenza all abrasione; Verifica della adesività del complesso autoadesivo antigraffiti su alluminio sgrassato; Verifica della variazione d aspetto dopo immersione in acido ossalico e fosfato trisodico; Verifica della variazione d aspetto dopo immersione in miscela di isottano e toluene; Verifica della resistenza del complesso ai solventi; Verifica della stabilità dimensionale. Le modalità, le norme di riferimento e i requisiti da soddisfare nelle prove d accettazione per la verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche sono specificati nella tabella 2 al punto Prova d accettazione per la verifica della marcatura Le prove d accettazione per la verifica della marcatura sono quelle di seguito specificate: Verifica della conformità della marcatura del lotto di fornitura. I requisiti da soddisfare nella prova d accettazione per la verifica della marcatura sono specificati al punto Prova d accettazione per la verifica dell imballaggio Le prove d accettazione per la verifica della marcatura sono quelle di seguito specificate: Verifica della conformità dell etichettatura dell imballaggio. I requisiti da soddisfare nella prova d accettazione per la verifica della marcatura sono specificati al punto 5. 7 DOCUMENTAZIONE DA FORNIRE Per ciascuna fornitura la documentazione da fornire è quella di seguito specificata: dichiarazione di conformità alla presente ST e all'ordinazione; report delle prove di tipo (punto 6.3); scheda dei dati di sicurezza (punto 3.6). Cod. identificazione: n esp. 05 Pagina 13 di 13

DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA

DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307974 Esp. 04 Pagina 1 di 16 Fornitura di marchi, etichette, pittogrammi, iscrizioni prespaziate,

Dettagli

Fornitura di protezioni antigraffiti in pellicola autoadesiva per le superfici esterne dei rotabili

Fornitura di protezioni antigraffiti in pellicola autoadesiva per le superfici esterne dei rotabili DIREZIONE TECNICA Identificazione 371497 Rev. 07 Pagina 1 di 12 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Specifica tecnica Fornitura di protezioni antigraffiti in pellicola autoadesiva per le Il presente

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fine della marcatura CE di segnali permanenti di cui alla norma UNI EN 12899 1 ed. 2008 0 STORIA Edizione 0 14/10/2009 Schema per

Dettagli

CAPITOLATO DI FORNITURA GETTI IN ALLUMINIO

CAPITOLATO DI FORNITURA GETTI IN ALLUMINIO CAPITOLATO DI FORNITURA GETTI IN ALLUMINIO 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE Il presente capitolato ha lo scopo di: descrivere le modalità di classificazione dei getti recepire le indicazioni da citare a

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

Pannelli Serie Woodline

Pannelli Serie Woodline Pannelli Serie Woodline Caratteristiche del pannello. Il pannello della Serie Woodline è stato studiato per l applicazione finale come pannello per rivestimento nelle porte blindate. L interno è costituito

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE

Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori intermedi. IL COMANDANTE GENERALE Decreto 21 luglio 2015, n. 842/2015 Prescrizioni relative alle prove ed ispezioni per gli imballaggi, i grandi imballaggi ed i contenitori. Pubblicato nella Gazz. Uff. 17 agosto 2015, n. 189. Emanato dal

Dettagli

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. Nessuna ulteriore proroga. N e Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. La proroga del periodo di coesistenza della Marcatura CE con la la Norma Tecnica Europea EN 14351 1,

Dettagli

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94.

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94. Oggetto: Si trasmettono le prescrizioni tecniche per gli arredi in base alla Legislazione di Igiene e Sicurezza del Lavoro, Prevenzione Incendi e relative norme tecniche: Le sedie imbottite devono essere

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

ST 1243/UI SOPRAFASCIA PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 6

ST 1243/UI SOPRAFASCIA PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it e-mail: commiservizi.add1sez2div@marina.difesa.it

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

MORSETTI DI SOSPENSIONE PER CONDUTTORI IN CORDA BIMETALLICA IN ALLUMINIO-ACCIAIO PER LINEE PRIMARIE A TENSIONE NOMINALE 66, 132 E 150 kv.

MORSETTI DI SOSPENSIONE PER CONDUTTORI IN CORDA BIMETALLICA IN ALLUMINIO-ACCIAIO PER LINEE PRIMARIE A TENSIONE NOMINALE 66, 132 E 150 kv. Codifica: DI.TCTE. STF.LP/TE 41 - Ed. 10/1999 1 di 11 MORSETTI DI SOSPENSIONE PER CONDUTTORI PER LINEE PRIMARIE A TENSIONE NOMINALE Parte PARTE I PARTE II ALLEGATI Oggetto GENERALITA REQUISITI E DESCRIZIONI

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek.

Alla seguente lettera è allegata la dichiarazione CE di conformità per i lavabi da bagno prodotti da GlassTek. A tutti i clienti Vinci, 19 maggio 2011 OGGETTO: Marcatura CE La presente per ricordare a tutti i clienti che, a seguito dell entrata in vigore dall anno 2009 della marcatura CE obbligatoria per i lavabi

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1172 UI VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Monotubi Lisci Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_MONOTUBILISCI_09 INDICE Indice... 2 Indice delle Tabelle...

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard

Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard Prove comparative tra prodotti con vernice UV e prodotti con vernice a polvere standard SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 PROVE ESEGUITE... 3 2.1 PROVE MECCANICHE... 3 2.1.1 PROVE ANTIGRAFFITI... 3 2.1.2 PROVE SOLVENTI...

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni ICMQ Istituto di certificazione Marchio Qualità ICMQ è un Organismo di Certificazione

Dettagli

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato Contenuto tecnico e valore aggiunto Il Regolamento il marchio di qualità è attribuito da SISMIC a seguito della: dimostrazione del rispetto

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo Programma La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo L emissione di formaldeide dai prodotti del settore legnoarredo Metodi di prova per

Dettagli

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE (ai sensi della Norma UNI 10567) La C.S.A. srl svolge le funzioni di Ente di Controllo

Dettagli

Istituto Italiano della Saldatura

Istituto Italiano della Saldatura La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità. Un efficace gestione del

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

ISO 12944 6 CERTIFICAZIONE

ISO 12944 6 CERTIFICAZIONE 703 2009 ISO 2944 6 CERTIFICAZIONE Pitture e vernici Protezione delle strutture di acciaio dalla corrosione mediante sistema di verniciatura Valutazioni e Prove di laboratorio Ciclo di verniciatura PPG

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE. TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 7

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE. TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 7 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL'APPARECCHIATURA 1.01 Tipologia Descrizione, Codice CIVAB 1.02 Modello Descrizione, Codice CIVAB 1.03 Produttore Descrizione, Codice CIVAB 1.04 Numero Identificativo di iscrizione

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL'APPARECCHIATURA 1.01 Tipologia Descrizione, Codice CIVAB 1.02 Modello Descrizione, Codice CIVAB 1.03 Produttore Descrizione, Codice CIVAB 1.04 Codice Capitolato di riferimento

Dettagli

Convertitore RS232 / fibra ottica

Convertitore RS232 / fibra ottica Caratteristiche tecniche e collegamenti Cod.: Rev.: Ediz.: C5844E0027ITA 00 16/05/2008 Modulo SOI Convertitore RS232 / fibra ottica Via del Lavoro 13-48011 Alfonsine (RA) - Italy Tel.: +39-054484277 Fax:

Dettagli

REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO

REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria (RN) tel. ++39/0541/343030 - telefax ++39/0541/345540 pag.1/7 REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO Contenuti Capitolo

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

TARGA. É il sistema di siglatura per marcature da impiegare anche in ambienti aggressivi, disponibile in acciaio e PVC.

TARGA. É il sistema di siglatura per marcature da impiegare anche in ambienti aggressivi, disponibile in acciaio e PVC. TARGA É il sistema di siglatura per marcature da impiegare anche in ambienti aggressivi, disponibile in acciaio e PVC. 8.2 Sistema TARGA TARGA in acciaio TGT 150 Strip alfanumerica in acciaio inox 150

Dettagli

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia I vetri di sicurezza Linee guida per la sicurezza in edilizia 1 I vetri di sicurezza Premessa Nella progettazione e nella realizzazione delle architetture contemporanee, il vetro è sempre più utilizzato

Dettagli

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi, 4 42124 Reggio Emilia 0522.515380 0522.515316

Dettagli

M inistero della D ifesa

M inistero della D ifesa S.T 1362/UI - CALZE COLLANT MODELLO 2000 Pagina 1 di 5 M inistero della D ifesa D irezione G enerale del Com m issariato e dei Servizi G enerali I R eparto 2^ D ivisione 1^ Sezione Tecnica w w w.com m

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO Gustaaf VANDEGAER Esperto di sicurezza delle macchine 27 gennaio 2009 La valutazione

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

una boccata d ossigeno

una boccata d ossigeno Offrite al vostro motore una boccata d ossigeno Il vostro Concessionario di zona è un professionista su cui potete fare affidamento! Per la vostra massima tranquillità affidatevi alla manutenzione del

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

AUTOMAZIONE E MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI ASPETTI LEGISLATIVI ED INSTALLATIVI

AUTOMAZIONE E MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI ASPETTI LEGISLATIVI ED INSTALLATIVI AUTOMAZIONE E MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI ASPETTI LEGISLATIVI ED INSTALLATIVI GENERALITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN 13241-1:2004 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage - Norma di prodotto

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1)

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI I centri di trasformazione: un nuovo concetto di fornitore di acciaio per c.a.

Dettagli

Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché?

Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché? Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché? Klaus Pfitscher Relazione 09/11/2013 Marchio CE UNI EN 14351-1 Per finestre e porte pedonali Marchio CE UNI EN 14351-1

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

Struttura generale dei film Helios :

Struttura generale dei film Helios : Alcune note di qualificazione dei film LLumar Serie Helios : Struttura generale dei film Helios : Rivestimento esterno antigraffio costituito da polimero ibrido in strati sovrapposti Film in poliestere

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (Norme di Riferimento: UNI EN ISO 9001:00 ) Viale C. Castracani, 55 55100 Lucca tel.: 0583.464482 464536 Web: www.cartesiostudio.it e-mail: info@cartesiostudio.it Marcatura

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

ECOCOMPATIBILITA e SICUREZZA CONDIVISIONE delle INNOVAZIONI con i PRODUTTORI

ECOCOMPATIBILITA e SICUREZZA CONDIVISIONE delle INNOVAZIONI con i PRODUTTORI ECOCOMPATIBILITA e SICUREZZA CONDIVISIONE delle INNOVAZIONI con i PRODUTTORI CONVEGNO Meck For Pack Bologna 05 giugno 2008 PERCHÉ SCEGLIERE CERMET COME PARTNER per la territorialità nazionale e internazionale

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli