ISOIMMUNIZZAZIONE INGRAVIDANZA. Avverto i lettori che si capisce veramente molto molto molto poco.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISOIMMUNIZZAZIONE INGRAVIDANZA. Avverto i lettori che si capisce veramente molto molto molto poco."

Transcript

1 Lezione di ginecologia del 07/05/2003, ore 13:30/!5:30. Dott.sa Vergani?. ISOIMMUNIZZAZIONE INGRAVIDANZA. Avverto i lettori che si capisce veramente molto molto molto poco. La questione delle infezioni in gravidanza riguarda sostanzialmente tre problematiche: 1) Immunizzazione relativa al fattore Rhesus (Rh); 2) Sensibilizzazione ad altri Ag eritrocitari; 3) Immunizzazione piastrinica HPA1. Isoimmunizzazione in gravidanza significa di fatto che la madre, a causa di antigeni fetali, che lei in genere non ha, sviluppa un immunizzazione, il suo sistema immune produce Ab contro questi Ag non suoi di derivazione fetale. Le sensibilizzazioni alle quali una donna può andare incontro in gravidanza, la più importante, anche in termini di numero è quella per il fattore Rh; poi ci sono tutta una serie di sistemi antigenici di superficie meno espressi (C, ) e poi anche Ag di superficie che stanno sulle piastrine dotate di particolari Ag come ad esempio l HTO1 che è molto diffuso, che possono creare in donne mancanti di quell antigene un problema di immunizzazione per passaggio, per contatto di sangue tra la mamma e il bambino. Noi in questa trattazione ci riferiamo all Rh perché è la più significativa e poi al modello che si può ripercorrere per tutte le altre immunizzazioni. L antigene Rh è un complesso di geni costituiti da 8 alleli (non da sapere), in un sistema formato da Cc, Dd, Ee. Il genotipo generalmente è dato da una coppia di geni e quello scritto qui è quello che nella nostra società riveste una percentuale dell 80%. Sappiamo anche dove si trova il locus genico in cui è codificato l antigene: sul braccio corto del cromosoma 1. Ci sono due strutture distinte che sono adiacenti una all altra sul cromosoma. Praticamente c è un sistema Rh Cc/Ee e un sistema Rh D. Ci sono due geni diversi: uno che codifica Cc/Ee ed uno che codifica l antigene D. Allora sappiamo che gli individui D negativi mancano proprio di questo pezzettino di gene nel locus RH D, naturalmente su entrambi i cromosomi. Quindi i soggetti negativi hanno una delezione per il gene D su entrambi i bracci corti d tutti e due i cromosomi 1. Allora che cosa è l isoimmunizzazione? E un individuo che mancante dell Ag D (Rh -), esposto all antigene stesso può immunizzarsi. L isoimmunizzazione richiede sempre due esposizioni all Ag ; la prima esposizione dà una risposta immune con la produzione soltanto di IgM. ( molto importante per la gravidanza, ma anche per la malattie emolitiche in genere), poi ci sarà una seconda esposizione che darà una risposta immune secondaria, generalmente molto più potenziata e aggressiva con produzione di IgG. Quanto sangue serve Rh + perché un paziente mancante dell Ag D si immunizzi? Si è visto che bastano 0,25 ml; quindi poco per dare una produzione di IgM, almeno la prima volta. Quale è l incidenza dei soggetti Rh che hanno cioè una delezione del gene D? nella popolazione bianca i soggetti negativi sono il 15%, 5-8% nei neri, 1-2% per gli asiatici ed indiani d America. Si capisce bene come sulla razza bianca questo fenomeno sia abbastanza consistente perché avremo il 15% di donne europee bianche con Rh -, che avranno inoltre l 85% di probabilità di sposare un uomo Rh+, quindi al fine della procreazione non è un problema del tutto irrilevante. Naturalmente ricordiamo che gli individui positivi sono la somma degli eterozigoti e degli omozigoti, quindi gli individui che hanno sul locus genico del D tutte e due D (D/D) e quelli che hanno D/d. Come sarà il figlio di una madre Rh che ha sposato un padre omozigote piuttosto che eterozigote? Se il padre è eterozigote tutti i figli avranno Rh +, quindi da una donna negativa abbiamo il 40% di nati con Rh+ (siccome l omozigosi è del 40%). Se invece siamo nel 60% di eterozigosi, abbiamo la metà delle probabilità di avere dei bambini negativi. Quindi praticamente senza conoscere il genotipo del padre, una donna Rh- che sposa Rh+ ha una buona probabilità (70%) di avere un bambino Rh +. Che cosa causa l immunizzazione Rh in gravidanza? Naturalmente il feto deve essere Rh+, cioè avere degli eritrociti con l Ag D+-, quindi la madre deve essere Rh -. La seconda condizione necessaria è che ci siano un numero sufficiente di eritrociti fetali che entrano nella circolazione materna, in modo da indurre nella madre isoimmunizzazione

2 (0,25 ml per risposta primaria). La terza condizione è che la madre deve avere un immunocompetenza tale da produrre Ab diretti contro l Ag D-. Allora se sono sufficienti 0,25 ml, in realtà questo può non avvenire per un passaggio transplacentare di maggiori quantità! Nell arco della gravidanza le quantità di passaggio di eritrociti da madre a feto sono un sacco di cellule che arrivano a quantità superiori di questo 0,25ml, però non i tutti i casi si ha immunizzazione. Perché malgrado ci sia un passaggio di sangue superiore a 0,25 ml non in tutti i casi si ha un isoimmunizzazione? Perché in gravidanza che è una situazione di particolare immunità tra madre e bambino ci sono dei fattori di tolleranza che sono : 1) Alto livello di corticosteroidi nel sangue materno. 2) Minor risposta immunologia (quindi > tolleranza) proprio tipica dello stato gravidico (infatti alcune malattie immuni hanno proprio nella gravidanza il loro momento di manifestazione). 3) Se questi eritrociti fetali arrivano nel sangue materno, abbiamo detto che sulla superficie del globulo rosso non c è soltanto l AG D ma ce ne sono altri e c è anche il gruppo AB0; quindi se un eritrocita, per esempio, di gruppo A entra nella circolazione di una donna che ha gruppo 0 (bambino A+, madre 0-)naturalmente nel gruppo 0 sono presenti degli Ab antia, antib, sono molto potenti e sono normalmente presenti nella circolazione dei soggetti, quindi distruggerà il globulo rosso perché il gruppo è più potente dell Rh e quindi minimizzerà, una volta che il globulo rosso è distrutto, la quota di sangue che può avere un potere antigenico e quindi immunologico per la madre. Un altra cosa interessante è che si è visto esistere un interazione allelica tra il C/D/E cioè questi tre geni che poi determinano insieme tutto l antigene. Si è visto ad esempio che i soggetti con questo genotipo, fatto da una coppia di alleli che è il più frequente, Cde/CdE, esprimono in minor misura il D, rispetto ad individui con cde/cde. Quindi è vero che una piccolissima quantità di sangue può far si che eritrociti Rh+ vadano ad immunizzare, però è vero che in gravidanza esistono diversi fattori che permettono una tolleranza maggiore di questa situazione di madre Rh+ e bambino Rh-. Allora abbiamo detto però una della condizioni perché il problema si ponga è che ci sia un emorragia transplacentare tra feto e madre. E i globuli rossi hanno accesso alla circolazione materna in molti momenti e questo passaggio si verifica maggiormente nel parto. E si è visto che il parto dà nella donna - con il figlio + un immunizzazione nel 15-50% dei casi; quindi non in tutti però in una bella quota. E ci sono dei fattori che sono favorenti l immunizzazione, ad esempio nel parto cesareo in quella zona che noi chiamiamo cerniera o giunzione corion deciduale, tra il corion e il feto c è il seno marginale dove arriva il sangue della mamma e la decidua, quindi più scambio c è tra il seno marginale e le cellule del corion che scambia e la decidua della madre. Capite che si può cruentare i vasi di connessione vicino alla zona deciduo coriale e ciò pone un maggior passaggio di sangue tra madre e bambino. Anche il secondamento della madre, cioè rimuovere normalmente la placenta causa un trauma diretto proprio su questa zona di connessione tra feto e madre, anche un raschiamento per un emorragia o per un secondamento incompleto dopo il parto e anche per un problema di distensione uterina e anche di quantità di placenta che con i gemelli è esattamente il doppio; nelle donne che hanno gravidanze multiple sembra su tutti e due i feti la condizione di omozigosi o quando il padre è omozigote Rh+(?). Come possiamo identificare la presenza di eritrociti fetali nel sangue materno? Con un test che è il test di Kleihauer di reazione acida, si mette sul sangue della mamma questa sostanza acida che permette di determinare gli eritrociti fetali, poi con l eosina vengono colorati, nel momento in cui con questo test noi vediamo la presenza di eritrociti fetali possiamo anche contarli (nell esempio proposto si ha l 11% di E.F nella circolazione materna ed è tantissimo perché corrisponde per un feto a termine a 450cc di sangue fetale; quindi qui c è stata un emorragia feto-materna, un passaggio di sangue feto-materno passivo). E ben tollerato in un dato gene (?), ed è considerato sotto il livello di soglia di emorragia tra mamma e bambino quando la presenza di eritrociti nel sangue della mamma è inferiore al 3%. Quindi 3% è considerato il rischio di emorragia non c entra con l immunizzazione o meno, è per capire come si può fare per capire che contaminazione c è stata tra madre e bambino. Però oltre il parto, anche per poter quantificare il tipo, la quantità di sangue, ci sono altre situazioni cliniche che determinano l immunizzazione. Il parto è la più importante, però non è l unica e queste situazioni sono: 1) L aborto spontaneo che è il 3%. E superiore il rischio nell aborto indotto, ad esempio interruzione volontaria di gravidanza, perché nell aborto spontaneo c è una forte??????? precoce e nell aborto indotto perché il feto è vivo, la circolazione è attiva

3 rispetto all aborto spontaneo dove la circolazione può essere ridotta o comunque non attiva. Gli Ag di superficie dei globuli rossi si esprimono dalla 6 settimana in poi, quindi quando l aborto è molto precoce non hanno potere antigenico, però dalla 6 settimana questo avviene. 2) Nella gravidanza extrauterina è raro ma c è la possibilità di passaggio di sangue e di eritrociti tra feto e madre. 3) Tecniche invasive (prelievo di villi coriali, CVS, amniocentesi ) 3-5%. 4) Soprattutto è presente, poi un immunizzazione, per così dire spontanea, nel terzo trimestre della gravidanza. Cioè man mano che ci si avvicina al parto, non come il parto stesso ma c è tuttavia un 1-6% di probabilità che ci sia l immunizzazione. 5) Se noi transfondiamo con G.R. non compatibili una donna con Rh con Rh +, tanto per vedere il confronto, l immunizzazione non è mai al 100%, però va dal 55% all 80%. Ovviamente si cerca di evitare un evento del genere, però può capitare soprattutto nei casi di emorragia grave. Come si può evitare l immunizzazione? E possibile? Si oggi si può. Non lo è stato fino al Nello stesso anno sono stati introdotti da due ricercatori Newyorkesi e londinesi, che hanno in corso di sperimentazione sui topi, partendo dalla scimmia, avevano visto che stimolando il sistema immunitario dei topi, poi prelevando il siero con gli Ab ed infondendo una??????? nell essere umano, si poteva prevenire l immunizzazione. Tutto ciò consiste nel somministrare alla madre degli Ab e questi Ab presenti nel circolo materno prevengono la sensibilizzazione attiva per soppressione della risposta immune anticorpale. Naturalmente questi anticorpi danno azione temporanea perché tutte le Ig durano mediamente da 1 a 6 mesi e dopo sei mesi sono sicuramente distrutte. Purtroppo queste Ig hanno ridotto drasticamente l incidenza di isoimmunizzazione Rh, ma tuttavia non le hanno annullate perché tante volte ci sono violazioni dei protocolli. Esempio arriva una donna per una minaccia d aborto per un emorragia d aborto a 13 settimane. svolgo accurato esame ginecologico, esami strumentali, ecografia, non la ospedalizzo e dopo avere verificato che non ci sia nulla di anomalo la mando a casa. E se non si chiede che gruppo ha? Queste sono tipiche violazioni di protocollo che portano a casi di isoimmunizzazione perché le pazienti sono sconosciute. Oppure capita che viene prescritta in cartella l immunoprofilassi perché la madre è e il bambino + e l infermiera si dimentica Quindi abbiamo questa isoimmunizzazione passiva che ha ridotto drasticamente l incidenza di quella attiva, ma ha delle regole precise; dà inoltre una immunizzazione temporanea e non per sempre. Esistono delle violazione di protocollo come quelle viste fino ad ora e infine ci possono essere donne verso le quali non è efficace. Come è il protocollo di protezione? Dobbiamo somministrare Rh Ig a queste donne entro 72 ore dall evento e, poiché molti protocolli sono tutti inglesi, da noi questa cosa non l abbiamo attuata; come abbiamo visto i due momenti più importanti della gravidanza sono il parto ma anche il terzo trimestre (ricordate il rischio 1,6 di immunizzazione nel terzo trimestre), quindi molti protocolli prevedono la somministrazione di Rh Ig a donne negative con figli positivi entro le 72 dal parto di un bambino positivo e alla ventottesima settimana a donne con Rh negativo con partner con Rh positivo, quindi dove la probabilità è alta anche senza studiare il genotipo (70% di probabilità di avere bambino positivo). Applicando questo protocollo l incidenza di isoimmunizzazione per il 70% del 15% di donne negative si è ridotta allo 0,3%. L immunizzazione Rh diventa una condizione abbastanza rara e nei centri come il nostro dove si fa diagnosi e terapia fetale vediamo che nella maggior parte degli ospedali ci sono pochi casi tutti concentrati. Come viene fatta questa protezione? Viene fatta con le Ig,a che dosaggio? Si è stabilito che bisogna somministrare circa 10 mg di Ig per ml di sangue quindi questi 300 mg sono stati stabiliti prevedendo una quantità discreta di 30 ml di sangue passato tra madre e feto; perché andando a fare il test di Kleihauer. su donne a termine si è dimostrato che questa dose è ampiamente protettiva perché di solito il passaggio madre bambino è inferiore ai 30 ml, però ecco quello che dicevo prima riguardo alle violazioni del protocollo, nel caso in cui una emorragia transplacentare sia massiva per quelle cause che abbiamo detto prima, con un secondamento manuale, 300mg può essere sufficiente. Perché se il sangue fetale anziché 30 è 60 ml ce ne vuole il doppio della dose altrimenti questa nostra dose standard che è esagerata quasi quasi per la quantità normale di un parto spontaneo però è inefficace. Se non usiamo questa attenzione è finita! La nostra protezione è inefficace.

4 Adesso vediamo le tipologie delle nostre donne e vediamo come ci comportiamo durante la gravidanza: Abbiamo una donna negativa con Ab negativi alla prima gravidanza che non si è mai immunizzata; ci possono essere donne positive alla prima gravidanza? Eh! purtroppo sì perché ci può essere una fase in cui donne, diventate grandi, che erano state premature avevano avuto trasfusioni di sangue e la cura e l attenzione per quanto riguarda la compatibilità è più sicura negli ultimi 25 anni, per cui si trovano ancora adesso donne trasfuse o per una complicanza neonatale o perché avevano avuto una prematurità; comunque una donna negativa che non ha Ab, se il padre è negativo la possibilità è certa non serve fare il test non ha nessun problema Una donna negativa con Ab negativi e marito positivo: naturalmente sapremo che sarà negativa perché fa uno screening all inizio della gravidanza e a 28 settimane, rimasta ancora negativa, a questo punto molti centri eseguono qui un immunoprofilassi. Comunque una donna che è negativa alla 28 settimana continua a fare uno screening mensile a meno che non faccia un immunoprofilassi, quando il bambino nascerà si controllerà il neonato, se il bambino è negativo nessuno problema, se il bambino è positivo, invece, farà una dose, abbiamo detto 300mg, entro le 72 ore e, nei casi di emorragia, di crearla in un ora quindi abbiamo 72 ore di tempo per verificare la quantità di emorragia feto-materna ed eventualmente procedere come detto prima facendo il conto di 10 mg per ml e procedere o a una seconda somministrazione o a una somministrazione aggiuntiva. Naturalmente andrà fatta l immunoprofilassi in tutti i casi di rischio immunogeno come nel caso di un aborto spontaneo o provocato, nel caso di una tecnica invasiva come ad esempio l amniocentesi o il CVS. Vediamo una donna che arriva all inizio della gravidanza ed è negativa e che è portatrice di Ab. La presenza degli Ag fetali che abbiamo detto esserci un passaggio significativo dopo la 28 settimana ma questa comunicazione madre-bambino c è sempre,è anche una piccolissima quota di Ag fetali, mentre per la risposta immune primaria ci vuole una discreta quota, per la risposta immune secondaria, è sufficiente molto poco. Quindi tutto il trucco qui è ridurre la risposta immune primaria perché quando c è una risposta immune primaria è sufficiente una quota piccolissima di Ag per dare subito una risposta immune secondaria. Il problema è che nella risposta immune secondaria purtroppo, quindi anche una donna che si immunizza alla prima gravidanza, tra 28 settimane il termine qui non succede praticamente nulla perché il feto è nell ambito della risposta immune primaria però nella risposta immune secondaria il problema è che gli Ab prodotti sono IgG e mentre le IgM non attraversano la placenta, le IgG sono molto più piccole e la attraversano e determineranno una risposta, un complesso Ag-Ab, e il legame di questi Ab all Ag Rh del G.R. fetale determinerà l emolisi. Quindi ecco da dove arriva il danno fetale, sempre da una risposta secondaria In una donna che si è anche immunizzata in una prima gravidanza o per un altro evento etc. e che in una seconda gravidanza, a causa di questa risposta spontanea queste IgG attaccano il G.R. fetale portando all emolisi che,a sua volta, porterà all anemia e a dei prodotti di degradazione correlati all emolisi stessa come la bilirubina, però la bilirubina durante la gravidanza è un problema neonatale ; la bilirubina ha un ottima clearance attraverso la placenta che è in grado di eliminarla tutta e pertanto non c è pericolo che il bambino spari in utero questi prodotti di degradazione. Allora se c è un emolisi fetale il processo emolitico è modesto perché la quantità di Ag e Ab possono essere modesti, il bambino può compensare tranquillamente con un eritropoiesi aggiuntiva midollare, epatica ed anche placentare quindi con la placenta il feto è in grado di supplire un modesto processo emolitico però se l anemia è severa che cosa succede? Si ha un idrope fetale e di conseguenza la morte. Sono due i processi combinati che portano a quest idrope fetale: un processo è l emolisi profusa che porta ad anemia severa (nell anemia severa si arriva rapidamente ad uno scompenso cardiaco ad alta gittata per la tachicardia e il tentativo di compenso e questo scompenso cardiaco ad alta gittata porta il feto ad una cardiomegalia ed ad un effusione pericardica che determina un ulteriore aggravamento dello stato di contrattilità cardiaca ). Una delle prime cose che si vede in utero dell anemia è proprio il versamento pericardico, quindi il primo processo che porta all idrope è uno scompenso cardiaco; il secondo processo invece deriva dal fatto che l anemia severa induce un eritropoiesi, l eritropiesi nel feto è attuata dalla placenta, ma soprattutto dal fegato che si trova dover funzionare come organo eritropietico e ridurrà la produzione di proteine,

5 quindi avremo un feto ipoprotidemico e questi fattori porteranno ad un problema di scambi e quindi per esempio a comparsa di ascite. Insieme all ascite c è una compromissione anche del sottocute, si ha un aumento netto, guardate questa è la vena cava inferiore,guardate questo feto ascitico ha praticamente a causa delle difficoltà del ritorno venoso a causa dell insufficienza cardiaca, questo circolo e questa stasi periferica dovuta all idrope comporta anche, vuoi per la stasi, vuoi perché anche la placenta è coinvolta nel processo eritropietico si ha anche idrope da placenta. Cosa sono le conseguenze feto- neonatali? Sono bambini che grazie a Dio non vediamo più, morti per idropi con asciti imponenti, edema di tutto il sottocute; nei bambini invece non morti, idropici la cute inizia quel processo di esfoliazione dovuto all aumento del volume addominale ed assume colore ipercromico simile a quello dell ittero. Quali sono i problemi di questi bambini? I problemi sono moltissimi. Il primo problema che deriva dall ascite e si somma all anemia è il problema respiratorio dal punto di vista dell ossigenazione e da un punto di vista meccanico; il secondo problema abbastanza importante è che se l ittero non viene corretto nel momento in cui il feto nasce il bambino può avere un danno cerebrale notevole. Queste sono le conseguenze della malattia. Se noi abbiamo una pz. Rh negativa che degli Ab dobbiamo sorvegliarla in modo particolare, il titolo anticorpale è considerato negativo, cioè c è immunizzazione ma non rischio, se il titolo è inferiore a 1:4, mentre se il titolo è superiore a 1:4, naturalmente se il padre è negativo con paternità certa, sempre come prima il problema non si pone, invece se il padre è positivo bisogna tenere controllato il titolo mensilmente fino alla 28 settimana, quindicinalmente dopo la 28, se il titolo rimane inferiore a 1:8 siamo nell ambito di sicurezza, se invece è superiore a 1:8 allora nel tempo si sono fatti interventi differenti per arrivare alla cura dell anemia fetale. Amniocentesi seriate sono state fatte dagli anni 70 agli anni 90, unico strumento che avevamo prima per sapere se il bambino era anemico o meno, negli anni 90 abbiamo cominciato con lo sviluppo e miglioramento delle immagini, abbiamo imparato anche a riconoscere i segni dell anemia e dal 2000 abbiamo visto che è possibile sapere se un feto è anemico o meno solamente dallo studio del flusso dell arteria cerebrale media e dall 80 in poi abbiamo la possibilità di determinare mediante la funicolocentesi, quindi con un prelievo di sangue fetale, il vero grado di anemia. Negli anni in cui la funicolocentesi non era disponibile molti studi avevano proposto di studiare il genotipo maschile del marito e se il partner era eterozigote andare a determinare inizialmente quando non avevamo ancora la PCR, adesso è possibile determinare con la PCR sul DNA delle cellule amniotiche il fattore Rh del feto, direttamente prelevando il sangue dal feto, attualmente si può fare prelevando liquido amniotico, determinare se il feto è Rh positivo o negativo, perché naturalmente nel caso di eterozigosi in un feto negativo gli Ab materni, però che cosa si è visto? Tutte queste tecniche espongono ad un rischio di immunizzazione e quindi se questo tranquillizzava un gruppo di pz., quel 30% di bambini positivi in donne che avevano un partner eterozigote, si andava a creare un problema in tutti gli altri e quindi, anche se è riportata nei testi, è una tecnica oggi abbandonata nei centri specializzati. Cosa si fa con amniocentesi seriate? Il signor Liley nel 1961 aveva determinato la densità ottica normale del liquido amniotico e che la bilirubina causava degli shift della densità spettrofotometrica, quindi con uno spettrofotometro aveva visto quale era la densità ottica del liquido normale e piano piano i vari gradi a seconda della percentuale di bilirubina che c è sempre nel liquido amniotico perché il feto la produce, però era andato a vedere che era patologica quando questa densità spettrometrica aveva raggiunto un picco a 450 mm; ha stabilito praticamente i gradi dell emolisi prendendo soggetti su cui poi erano state fatte correlazioni dirette sul sangue del feto oppure sull andamento della gravidanza tra contenuto di bilirubina normale, zona intermedia, zona incerta, zona di bambino affetto, compresenza di emolisi, zona di emolisi grave, casi in cui il rischio di morte fetale è molto elevato. Quindi una donna con Ab positivi poteva essere controllata andando a verificare la percentuale di bilirubina contenuta nel liquido amniotico, con questo test che studia il delta alla banda 450 (DOD 450 ). Dagli anni 90 abbiamo cominciato a rilevare anche i segni indiretti dell anemia fetale e questi segni indiretti sono : 1. scompenso ad alta gittata con cardiomegalia e versamento pericardico ed epatosplenomegalia; 2. aumento di pressione nella placenta; 3. edema del sottocute; 4. ascite. Quindi con le ecografie seriate si è andati a catalogare degli organi target per l anemia potendo limitare l uso dell amniocentesi, quindi se il feto all ecografia non aveva segni di anemia era

6 possibile ritardare finché si poteva l utilizzo dell amniocentesi, per evitare di esporre il feto ad un ulteriore rischio di immunizzazione per il passaggio di Ab feto-madre. fino agli inizi del 2000 lo schema i trattamento di queste pz. era: ecografie seriate, misurazione degli Ab con il test di Coombs indiretto, in presenza di segni di anemia l amniocentesi (non più amniocentesi seriate) e il continuo in base alla zona in cui si trova il livello di bilirubina; quindi nella zona 1 che è quella a emolisi non significativa l amniocentesi può essere ripetuta dopo due o quattro settimane, nella zona 2, che è una zona di incertezza, che può essere precedente ad uno stato di anemia grave va ripetuta dopo una settimana, nella zona 3, che è una zona in cui l anemia è presente in modo grave è indicato prelevare il sangue dal funicolo per procedere eventualmente, nel caso in cui l Ht sia inferiore al 30%, alla trasfusione totale piuttosto che a una rivalutazione perché trovata la zona 3 non è detto che necessariamente il bambino sarà anemico; naturalmente nella zona 3 con ascite mi preparo già alla trasfusione di sangue compatibile. In questi ultimi anni si è vista una cosa molto interessante, studiando il flusso ematico nella cerebrale media, la cui velocità sarà molto alta in un anemico perché il sangue è molto fluido, siccome la circolazione cerebrale è molto ben campionabile, si è osservato che nei feti anemici c era un picco sistolico che nessun altro feto raggiungeva. Si è visto che nei bambini non anemici il picco sistolico nella cerebrale media era maggiore rispetto ai bambini modestamente anemici o non anemici. E stato messo a punto un grafico in cui in base a dove si posiziona il picco sistolico noi possiamo ricavare il deficit di Hb. Quindi andando a guardare il valore della velocità sistolica nel vaso è possibile determinare il grado di anemia. Di fatto poi quando io vedo una cerebrale patologica con questa tecnica anche senza ascite o altri segni detti prima, io preparo già il sangue per trasfusione e utilizzo una sola tecnica senza bisogno di ricorre anche alla funicolocentesi, così da limitare al minimo gli interventi aggressivi. Per quanto riguarda la trasfusione facciamo l esempio di un feto di 28 settimane che più o meno pesa 1 kg che ha un ematocrito di 20 (normale deve superare i 40), con 40 di Ht si può calcolare che il bambino perde 1 punto al giorno, in 10 gg circa arriva a 30 e in 20 gg arriva a 20. Per riportare questo feto a 40 di Ht occorrono circa 40 cc di sangue (come non si sa!). Quale è la sopravvivenza di questi bambini che vengono trasfusi? E molto buona, è dell 84%. Ma la cosa veramente importante è che nei feti non idropici con anemia la sopravvivenza arriva al 94% e nei feti idropici la sopravvivenza è del 74%. Bisogna poi considerare che per ogni procedura c è un rischio di perdita fetale e questa è stimata dall 1% al 3% per ogni feto idropico. E questo è importante perché se io ho un feto anemico a 36 settimane da fare nascere c è un rischio alto per questa tecnica su un feto che può sopravvivere bene. Quindi diciamo che il punto di confine della trasfusione fetale è 34 settimane. E molto più grave il rischio di nascita di un feto idropico a termine che un bambino di 32 settimane senza malattia. Quindi si è stabilito che io effettuo trasfusioni ripetute fino alla 35 settimana. Naturalmente questo comporta dei vantaggi tracci quello di poter nascere alla 35 settimana. Ma la funicolocentesi è stata introdotta a metà degli anni 80. Prima cosa si faceva? Si posizionava un catetere nell addome del feto e la trasfusione veniva fatta per via intraperitoneale. Quindi per arrivare a una conclusione sulla isoimmunizzazione: l immunoprofilassi ha sicuramente ridotto al minimo il rischio di questa complicanza in gravidanza ; interventi nei casi che abbiamo avuto hanno portato molto frequentemente alla cura vera e propria, riducendo i rischi di peggiorare l immunizzazione. Esiste un modello storico molto interessante da percorrere nel caso di tutte le malattie fetali che ci dice di: 1. Potenziare le tecniche non invasive (es.: ecocardio Vs cateterismo); 2. Non desistere mai dal curare. DOMANDA: altre tecniche di terapia fetale? Sicuramente esistono patologie curabili attraverso interventi medici effettuati sulla madre, attraverso la placenta (digitale data alla madre che dà una cardioversione del feto in utero). Somministrazione per esempio di cortisonici alla madre nel caso di deficit enzimatici autosomici recessivi che impediscono la normale catena di sintesi ormonale. I modelle come questi e altri ci sono ma il problema è capire il beneficio che si può ottenere da esse e quale vita futura avrà il bambino.

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA Questo vademecum non ha alcuna pretesa medica, ma intende essere uno strumento informativo di base per le coppie portatrici di talassemia. Invitiamo gli interessati

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) Le informazioni fornite attraverso queste pagine, sono state tratte da un opuscolo pubblicato e curato dal Gruppo di Lavoro

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì sera dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (ora italiana). Vengono

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli