IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia"

Transcript

1 IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia Ancona, Novembre 2014 Sede del Congresso: Mole Vanvitelliana Con il patrocinio di: Società Italiana di Nefrologia Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione cellulare Presidenti: Giovanni M. Frascà, Mario Piani

2

3 IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia Ancona, Novembre 2014 Presidenti Giovanni M. Frascà, Mario Piani Patrocini Società Italiana di Nefrologia (SIN) Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione cellulare (SIdEM) Gruppo di studio Aferesi Terapeutica Coordinatore: Maria Cossu Consiglieri: Paola Brescia, Riccardo Losappio, Stefano Passalacqua, Fabrizio Valente Segreteria Scientifica Ghil Busnach, Luigi Moriconi, Stefano Passalacqua, Alfonso Ramunni Comitato organizzatore locale Luciano Bibiano, Mario D Arezzo, Paolo Freddi, Anna Stella Strusi Segreteria Organizzativa: New OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, Roma Tel Fax cpetta@newomniameeting.com 3

4 PRESENTAZIONE Winfausta o con elevata morbidità, che non avevano trovato risposte a quando è stata introdotta nella pratica clinica, l aferesi terapeutica ha sempre rappresentato un trattamento di frontiera, riservato a patologie complesse, spesso a prognosi soddisfacenti nelle terapie disponibili. Negli anni l aferesi terapeutica si è costantemente evoluta di pari passo con il progredire delle conoscenze, sia nelle indicazioni cliniche che negli aspetti tecnici, con lo sviluppo di modalità di rimozione selettive che hanno consentito interventi mirati sui meccanismi patogenetici delle varie patologie, aprendo nuove possibilità di trattamento. L edizione 2014 del congresso del Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia si propone di offrire una panoramica aggiornata della diverse tecniche di rimozione oggi disponibili e del loro utilizzo nella pratica clinica, e non a caso è stato organizzato in collaborazione fra Nefrologi e Medici di Medicina Trasfusionale, accomunati dall impiego dell aferesi terapeutica nella pratica quotidiana e dalla necessità di condividere e ottimizzare i percorsi di cura per essere in grado di offrire ai pazienti i trattamenti più appropriati alla loro patologia. Giovanni M. Frascà, Mario Piani 4

5 Venerdi 21 Novembre PROGRAMMA Venerdì, 21 Novembre 9.30 Welcome coffee I SESSIONE Moderatori: Mario Piani, Maria Cossu Dati del Registro di aferesi Giustina De Silvestro, Stefano Passalacqua Aggiornamento delle Linee Guida della American Society For Apheresis (ASFA) Ghil Busnach II SESSIONE Tecniche di aferesi e applicazioni cliniche Moderatori: Anna Stella Strusi, Giustina De Silvestro Fotoaferesi/Fotochemioterapia extracorporea Tiziana Tison Rimozione di catene leggere Sonia Pasquali LDL aferesi: aggiornamenti su aspetti tecnici e applicazioni cliniche Tiziana Sampietro Light Lunch 5

6 III SESSIONE Moderatori: Riccardo Losappio, Fabrizio Valente Immunoadsorbimento Trapianto di rene da donatore AB0 incompatibile Umberto Maggiore, Alessandra Palmisano Trapianto di rene in pazienti iperimmuni (Organ transplantation in hyperimmune patients) Christian Morath Trattamento del rigetto mediato da anticorpi Silvio Sandrini Leucocitoaferesi nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell intestino Rodolfo Sacco, Maria Di Girolamo Reoaferesi Paola Brescia Trattamenti per il paziente settico Loreto Gesualdo Trattamenti di supporto della funzione epatica Aferesi Gian Luca Svegliati-Baroni Tecniche di depurazione specifiche Massimo Siciliano Effetti acuti e cronici dell aferesi terapeutica Alfonso Ramunni Fine dei lavori 6

7 Sabato 22 Novembre Sabato, 22 Novembre IV SESSIONE Moderatori: Ghil Busnach, Luigi Moriconi 9.00 Microangiopatia trombotica Inquadramento attuale della Microangiopatia trombotica Elena Bresin Trattamento con aferesi della Microangiopatia trombotica associata a sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi Renato Alberto Sinico Eculizumab nel trattamento della Microangiopatia trombotica Alessandro Amore Discussione Glomerulosclerosi segmentaria e focale Evidenza di un fattore di permeabilità nella patogenesi della Glomerulosclerosi segmentaria e focale Michele Carraro Ruolo del Soluble urokinase-type plasminogen activator receptor (supar) nella lesione dei podociti Maria Pia Rastaldi Trattamento aferetico della recidiva post-trapianto di Glomerulosclerosi segmentaria e focale Piero Stratta Chiusura dei lavori 7

8 RELATORI / MODERATORI Alessandro Amore Dialisi e Trapianto - Ospedale Regina Margherita - Torino Paola Brescia Nefrologia ed Emodialisi - Azienda Ospedaliera Carlo Poma - Mantova Elena Bresin Unità di Genetica - Istituto Mario Negri - Bergamo Ghil Busnach Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano Michele Carraro Nefrologia e Dialisi - Azienda Ospedaliero - Universitaria Ospedali Riuniti - Trieste Maria Cossu Nefrologia Dialisi e Trapianto - Ospedale Civile SS Annunziata - Sassari Giustina De Silvestro Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale - Azienda Ospedaliera - Padova Maria Di Girolamo Gastroenterologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Modena Loreto Gesualdo Cattedra di Nefrologia - Università degli Studi - Bari 8

9 Riccardo Losappio Nefrologia - Azienda Ospedaliera Umberto I - Barletta Umberto Maggiore UOS Trapianti - Azienda Ospedaliero-Universitaria - Parma Christian Morath Nierenzentrum - University of Heidelberg - Germany Luigi Moriconi Ecomedica - Empoli Alessandra Palmisano Nefrologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria - Parma Sonia Pasquali Nefrologia e Dialisi - Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia Stefano Passalacqua Nefrologia, Dialisi e Aferesi - Centro Columbus Università Cattolica Sacro Cuore - Roma Mario Piani Dipartimento Regionale Interaziendale di Medicina Trasfusionale - Regione Marche Alfonso Ramunni Nefrologo - Bari Maria Pia Rastaldi Laboratorio di Ricerca Nefrologica - Ospedale Maggiore Policlinico - Milano 9

10 Rodolfo Sacco Gastroenterologia e Malattie del Ricambio Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana - Pisa Tiziana Sampietro Fondazione Monasterio - CNR - Pisa Silvio Sandrini Nefrologia e Trapianto di Rene - Azienda Ospedaliera Spedali Civili - Brescia Massimo Siciliano Medicina Interna e Gastroenterologia - Università Cattolica Sacro Cuore - Roma Renato Alberto Sinico Immunologia Clinica - Ospedale San Carlo Borromeo - Milano Piero Stratta Nefrologia e Trapianto Renale - Ospedale Maggiore - Novara Anna Stella Strusi Medicina Trasfusionale - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti - Ancona Gian Luca Svegliati-Baroni Clinica Gastroenterologica e dei Trapianti - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti - Ancona Tiziana Tison Unità Operativa Immunotrasfusionale - Azienda Ospedaliera - Padova Fabrizio Valente Nefrologia e Dialisi - Ospedale Santa Chiara - Trento 10

11 IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia Ancona, Novembre 2014 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, la New OMNIA Meeting & Congressi Srl (Provider n. 4017) assegna al Congresso n. 10 Crediti Formativi per le seguenti categorie: Infermieri, Ematologi, Gastroenterologi, Nefrologi, Medici Trasfusionisti. INFORMAZIONI GENERALI Sede Congressuale Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio, 28 Ancona Quote di iscrizione (IVA 22% inclusa) Entro il 28 settembre Dopo tale data Medici e 200,00 e 250,00 Infermieri e 100,00 e 120,00 Specializzandi* e 50,00 e 65,00 * Ogni scuola di specializzazione potrà usufruire di un iscrizione gratuita. La quota di iscrizione include La partecipazione a tutte le Sessioni Scientifiche, il Kit Congressuale, i Coffee break e la Colazione di lavoro, l attestato di partecipazione, l attestato ECM (se conseguito). 11

12 Modalità di pagamento Le quote, intestate a New OMNIA Meeting & Congressi S.r.l. Roma, potranno essere inviate: a) con assegno circolare o di C/C a New OMNIA Meeting & Congressi S.r.l. - via Torino, Roma. b) Bonifico bancario su Banca Unicredit, Agenzia di Milano, Via Vincenzo Monti, 56 - codice IBAN: IT73 K c) Tramite carta di credito: 1) VISA 2) MASTERCARD Fatturazione Per una corretta fatturazione è indispensabile: a) se la fattura va intestata al partecipante, indicare sulla scheda il proprio Codice Fiscale ed il proprio indirizzo. b) se la fattura va intestata ad un Ente, indicare tutti i dati fiscali dell Ente stesso. Partecipazione L iscrizione è obbligatoria per accedere alle sale del Congresso. L scrizione dovrà pervenire con la copia del pagamento effettuata. Un badge sarà distribuito all atto della registrazione presso la Segreteria del Congresso. Il badge è un documento non cedibile e dovrà essere esibito al personale di controllo, qualora venga richiesto. È l unico documento valido per ritirare il certificato di partecipazione Richieste di esenzione IVA (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72) Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota d iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne richiesta barrando e apponendo il proprio timbro nell apposito spazio posto sulla scheda di iscrizione. 12

13 IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia Ancona, Novembre 2014 Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro. Non è possibile richiedere il rimborso dell IVA e l emissione della relativa nota di accredito a pagamento già avvenuto. Per motivi amministrativi non saranno convalidate le registrazioni accompagnate da quote errate o prive della dichiarazione richiesta. Cancellazioni, cambi nome e rimborsi L annullamento dell iscrizione verrà accettato solo a fronte di una richiesta scritta indirizzata alla Segreteria Organizzativa. È previsto un rimborso del 70% della quota di iscrizione per le cancellazioni comunicate entro il 21 ottobre 2014; dopo tale data non sarà esigibile alcun rimborso. Per le prenotazioni alberghiere rivolgersi alla Segreteria Organizzativa New OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, Roma Tel Fax cpetta@newomniameeting.com 13

14 Come raggiungere la Mole Vanvitelliana (Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona) In aereo: Aeroporto Raffello Sanzio di Falconara Marittima. Dista circa mezz ora d auto. Collegamenti taxi e autobus sono disponibili in coincidenza con i voli. Voli nazionali ed europei: Roma, Palermo, Trapani, Catania, Alghero, Cagliari, Londra, Monaco di Baviera, Mosca, Sharm-el-sheik, Dusseldorf, Tirana, Stoccolma, Bruxelles. In treno: Stazione ferroviaria di Ancona. Piazza Rosselli 1. Proseguire a piedi per circa 1 km direzione centro di Ancona. Arrivati in zona Archi si incontrerà il complesso della Mole Vanvitelliana sulla propria sinistra, nell area portuale. Stazione ferroviaria di Ancona Marittima (treni locali). Proseguire direzione dogana e superarla. La Mole Vanvitelliana è ad appena 5 minuti a piedi. In auto e pullman: Autostrada A 14, Uscita Ancona Nord: prendere la Superstrada in direzione Ancona ed uscire ad Ancona Nord. Seguire le indicazioni per il Porto, Imbarco Crociere Cruise Terminal. Autostrada A 14, Uscita Ancona Sud: prendere la Strada Statale 16 e di seguito l Asse Nord Sud direzione Porto, Imbarco Crociere Cruise Terminal. Superata la Fiera, in zona porto, s incontra sulla sinistra ben visibile il complesso della Mole Vanvitelliana. L ingresso è raggiungibile mantenendosi all interno dell area portuale. È possibile parcheggiare l auto nei suoi pressi. Parcheggio: Auto e bus davanti alla mole vanvitelliana. Parcheggio Traiano: Via XXIX Settembre 2, tel , Orario di Apertura: da lunedì a sabato dalle ore 08,00 alle 20,30. Parcheggio degli Archi: via Mamiani, tel , Orario di Apertura: da lunedì a sabato dalle ore 05,30 alle 21,00. 14

15

16 Segreteria Organizzativa e Provider ECM Roma New OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Torino, Roma Tel Fax cpetta@newomniameeting.com Milano New OMNIA Meeting & Congressi Srl Via Vincenzo Monti, Milano Tel Fax info@newomniameeting.com

IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia

IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia IX Congresso Gruppo di Studio di Aferesi Terapeutica della Società Italiana di Nefrologia Ancona, 21-22 Novembre 2014 Sede del Congresso: Mole Vanvitelliana Con il patrocinio di: Società Italiana di Nefrologia

Dettagli

AFERESI TERAPEUTICA VIII CONGRESSO NAZIONALE. Bari, 15-17 Novembre 2012 Hotel MERCURY Villa Romanazzi Carducci

AFERESI TERAPEUTICA VIII CONGRESSO NAZIONALE. Bari, 15-17 Novembre 2012 Hotel MERCURY Villa Romanazzi Carducci Hotel MERCURY Villa Romanazzi Carducci Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia Hotel MERCURY Villa Romanazzi Carducci Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia Patrocini Richiesti

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj

CARDIOLOGIA E ARTE MILAN. 2 Dicembre. Sesto San Giovanni PROGRAMMA PRELIMINARE. Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni MILAN 2 Dicembre Grand Hotel Barone di Sassj PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTI A. S. Montenero IRCCS Multimedica Dipartimento di Cardiologia Sesto san Giovanni (MI) M. Santomauro Università

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Gli imperativi: APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA La sfida: INVESTIRE SULLE PERSONE Un modello: IL PRIMARY NURSING 17 dicembre 2012 SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN

XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN XIV MEETING NAZIONALE GIOVANI FIDAS 15-16-17 MARZO 2013 TORINO HOTEL HOLIDAY INN VENERDI 15 MARZO Hotel Holiday Inn 14.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti 15.00 Apertura meeting - Saluto dell associazione

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Il Corso fa parte integrante del Piano Formativo ECM 2014, presentato all Age.na.s. (Agenzia Nazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione Nazionale per la Formazione

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

EVENTO FORMATIVO SATELLITE AVVOCATI

EVENTO FORMATIVO SATELLITE AVVOCATI EVENTO FORMATIVO SATELLITE AVVOCATI Torino, 6-7 Ottobre 2011 SEDE L evento si svolgerà a Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8-10123 Torino. DURATA GIOVEDI 6 OTTOBRE dalle

Dettagli

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE

14 CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ARTICOLARE DELL ARTO INFERIORE ANCA, GINOCCHIO, TIBIO-TARSICA E PIEDE Direttore del corso Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento Patrocinato S.I.O.T. Comitato Scientifico Matteo Cadossi Cesare Faldini Deianira Luciani Giuseppe Tedesco L evento da diritto a 16,9

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Agente (Cognome e Nome) Agenzia Codice Via Città CAP Telefono Fax E-mail Cell Accompagnatori: Cognome e Nome 1. QUOTAZIONI ALBERGHIERE: I prezzi includono il trattamento

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI

PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Corso di aggiornamento PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Prima edizione: 3 ottobre 2008 Seconda edizione: 21 novembre 2008 DIRETTORE DEL CORSO Dr. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie

Dettagli

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Tel./Fax: 080.5211695 e-mail : avis.puglia@avis.it sito web: www.avispuglia.weebly.com Data: 6 ottobre 2011 Prot.: 74/Us e p.c. Alle AVIS Comunali e Provinciali

Dettagli

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE

SEDE DEL CONVEGNO MODALITA DI ISCRIZIONE Informazioni generali SEDE DEL CONVEGNO HOTEL CONTINENTAL TERME Via M. Mazzella, 70-80077 Ischia (NA) www.continentalterme.it QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) Prima del 30/04/2014 Dopo il 30/04/2014 Soci

Dettagli

Direttore: G. Cucchi (giorgio.cucchi@unibo.it) Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, M. A. D'Avanzo, A. Delia e L. Frittelli

Direttore: G. Cucchi (giorgio.cucchi@unibo.it) Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, M. A. D'Avanzo, A. Delia e L. Frittelli SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE fondata da: G. Cucchi e G. Sardo 35 CORSO è stato richiesto il patrocinio del C.N.R. 05/07

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013 Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013 Sala Don Minzoni Seminario Arcivescovile Piazza Duomo,4-48121 Ravenna. PROGRAMMA mattino

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

ELETTROMIOGRAFIA E POTENZIALI EVOCATI NELLA PRATICA CLINICA. I sessione parte teorica

ELETTROMIOGRAFIA E POTENZIALI EVOCATI NELLA PRATICA CLINICA. I sessione parte teorica Venerdi 11Dicembre 2009 GIORNATE ROMANE in Via G.Moscati 31 00168 Roma Via G.Moscati n 7 - Roma I sessione parte teorica 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluto G.F.Mennuni 9:15 10:00 Lezione Magistrale

Dettagli

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM L adolescenza nel cinema europeo e americano Seminario 3-17 febbraio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci,

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, A. Delia e L. Frittelli

Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, A. Delia e L. Frittelli SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE fondata da: G. Cucchi e G. Sardo 27 CORSO con il patrocinio dell ANPEQ 10/12 ottobre 2011

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

EFPA Italia. meeting 2013. I Professionisti Certificati EFPA per una educazione finanziaria corretta e consapevole del risparmiatore

EFPA Italia. meeting 2013. I Professionisti Certificati EFPA per una educazione finanziaria corretta e consapevole del risparmiatore EFPA Italia meeting 2013 Riva del Garda (TN) 6-7 Giugno I Professionisti Certificati EFPA per una educazione finanziaria corretta e consapevole del risparmiatore Aggiornato al 10/12/2012 COMITATO ORGANIZZATORE

Dettagli

Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani. 9:15 Gli ambiti di competenza delle professioni sanitarie. Pucci Franco

Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani. 9:15 Gli ambiti di competenza delle professioni sanitarie. Pucci Franco Profili professionali: legge 42/99 Via G.Moscati 31 00168- Roma Programma Sabato 12 Dicembre 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Saluto Angelo Ruggeri Moderatori: Angelo Curti Massimiliano Castellani

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE - PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PIVA/CF 130 175 80 153 - PACCHETTI SPONSOR PLATINUM o Spazio espositivo 18 mq (6x3)* o Workshop 60 minuti o N. 15 iscrizioni gratuite al meeting (n. 10 specialisti in Dermatologia

Dettagli

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 SEZIONE DI TRAPIANTI: ORGANI, TESSUTI E CELLULE GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 DIRETTORi Franco Citterio Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

Dettagli

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia 24 e 25 settembre 2010 SALA CONFERENZE DELL ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA LAMARMORA 167 BRESCIA L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE NEL

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015 [Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE 1 10 CORSO BOLOGNA 24/28 febbraio 2003 Direttori: G. Cucchi (giorgio.cucchi@mail.ing.unibo.it

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli

CORSI TEORICI AVANZATI

CORSI TEORICI AVANZATI CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ Programma Preliminare SETTORE SANITÀ FORUM NAZIONALE AICQ SANITÀ Associazione Italiana Cultura Qualità LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ Sistemi di Accreditamento, Autorizzazione e Certificazione a confronto

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Il meglio è nel tuo territorio Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Goffredo Del Rosso AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XV Incontro Teramo, 20-21

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Oval Lingotto - Quartiere Lingotto Fiere Via Nizza, 294-10126 Torino Tel. 011 6644111 COME RAGGIUNGERLA In auto Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale cittadina.

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010 RELATORI e MODERATORI Francesco Albano Bari Giuliana Alimena Roma Michele Baccarani Bologna Silvana Capalbo Foggia Nicola Cascavilla San Giovanni Rotondo Daniela Cilloni Orbassano Lucia Ciuffreda Trani

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria 4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Infertilità, endometriosi e contraccezione Presidenti: L. Fedele, M. Franchi 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Elenco Relatori/Moderatori L. Benaglia Milano V. Bruni Firenze A. Cagnacci

Dettagli

CONVEGNO PIETRO MESSORI

CONVEGNO PIETRO MESSORI CONVEGNO PIETRO MESSORI con il patrocinio di Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Federazione Nazionale dei Collegi Professionali Tecnici Sanitari

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

23-24 settembre 2016

23-24 settembre 2016 Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider

Dettagli

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Clinica ostetricia e ginecologica Società Italiana della Riproduzione VIII Week-end Clinico Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

SIMEUP 2014 PEARS AHA

SIMEUP 2014 PEARS AHA SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 PEARS AHA (PEDIATRIC EMERGENCY ASSESSMENT RECOGNITION AND STABILIZATION) Direttore del corso: Riccardo

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto

Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per addetti alle operazioni di bonifica e

Dettagli

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE INFORMAZIONI GENERALI CONVEGNO NAZIONALE IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE Modena 28 Maggio 2016 Con il Patrocinio di: SEDE DEL CONVEGNO Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134-41121 Modena http://www.mo.camcom.it/

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

Hotel Calabona Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia

Hotel Calabona Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia Alghero, 28 e 29 maggio 2010 Hotel Calabona Gruppo di Studio della Società Italiana di Nefrologia VII Congresso Nazionale AFERESI TERAPEUTICA Alghero, 28 e 29 maggio 2010 Presidente del Congresso Maria

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli