PRODOTTO DI QUALITA FinestraQualità CasaClima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTO DI QUALITA FinestraQualità CasaClima"

Transcript

1 PRODOTTO DI QUALITA FinestraQualità CasaClima Dai protocolli energetico ambientali alla certificazione dei prodotti e sistemi di qualità luca lionetti agenzia casaclima bolzano

2 Il «progetto» CasaClima Sviluppo Nuovi protocolli di qualità Nascita della Certificazione Energetico-Ambientale e implementazione dei protocolli ambientali Implementazione del concetto energetico e del protocollo CasaClima Nascita della Certificazione Energetica CasaClima

3 L Agenzia CasaClima 100 % PUBBLICO

4 Serve un Sigillo di Qualità?. una certificazione di Qualità È NECESSARIA!

5 Il marchio volontario di qualità!

6 Perché serve una certificazione di qualità? per aiutare il consumatore nella scelta di un prodotto di qualità PREMIANDO e PROMUOVENDO Serramenti a bassa dispersione energetica Sistemi di posa a regola d arte Serramenti e sistemi di posa che garantiscono il comfort (corretta illuminazione, riduzione dell irraggiamento, temperatura deli ambienti, tenuta all aria, assenza di codense e spifferi) La formazione di artigiani, posatori, imprese, progettisti L informazione dell utente finale La tutela dell utente finale: Garanzia

7 Il marchio volontario di qualità: il Regolamento! Il marchio volontario si basa su un Regolamento formulato con particolare attenzione ai seguenti punti Limiti (prestazioni energetiche e non) Progetto e Posa Formazione Garanzia è gestito dall AGENZIA CASACLIMA Ente della Provincia Autonoma di Bolzano super partes

8 Il marchio volontario di qualità: il Regolamento! LA BASE per il regolamento FinestraQualità CasaClima è la marcatura del serramento secondo la norma di prodotto UNI EN La marcatura CE è stata introdotta al fine di accelerare la costituzione del Mercato unico Europeo "La marcatura CE indica che il prodotto è conforme a tutte le disposizioni comunitarie che prevedono l suo utilizzo - progettazione; - fabbricazione; - immissione sul mercato - messa in servizio del prodotto fino allo smaltimento. "

9 Il marchio volontario di qualità: il Regolamento! LA BASE per il regolamento FinestraQualità CasaClima è la marcatura del serramento secondo la norma di prodotto UNI EN Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE è obbligatoria per tutti i produttori di serramenti europei. La EN impone ai produttori di fornire al cliente le caratteristiche del serramento secondo le norme Requisiti essenziali EN Permeabilità all aria EN Tenuta all acqua EN Resistenza al carico del vento Requisiti volontari Resistenza meccanica; Durabilità; Resistenza all effrazione; Inoltre impone ai produttori di fornire al cliente tutte le caratteristiche del serramento secondo le varie norme in vigore come la EN12207, EN12208, EN12210, ecc.)

10 Il marchio volontario di qualità: il Regolamento! Permeabilità all aria (secondo EN 1026 e UNI/EN 12207) -Caratteristica di una finestra chiusa di lasciare filtrare aria nel caso di una differenza di pressione int/est. -Classificazione secondo la norma UNI EN 12207, che prevede quattro classi di prestazione (1,2,3,4). Resistenza al carico del vento (secondo EN e UNI/EN 12210) Tenuta all acqua (secondo EN 1027 e UNI/EN 12208) - Caratteristica di una finestra nell impedire infiltrazioni d'acqua sotto l'azione di una pressione differenziale int/est. La Norma UNI EN che prevede nove classi raggiungibili con metodi diversi (lettera)zoni.

11 Il marchio volontario di qualità: il Regolamento! LA BASE per il regolamento FinestraQualità CasaClima è la marcatura del serramento secondo la norma di prodotto UNI EN La EN non fissa standard minimi! Prestazioni Energetiche?

12 Il marchio volontario di qualità: il Regolamento! LA BASE per il regolamento FinestraQualità CasaClima è la marcatura del serramento secondo la norma di prodotto UNI EN La EN non fissa standard minimi! STANDARD QUALITATIVI

13 Il marchio volontario di qualità: il Regolamento! Il sigillo aiuta il consumatore nella scelta di un prodotto di qualità. Per poter riceverlo? Rispettare tutti requisiti e le richieste del Regolamento FinestraQualità CasaClima limiti minimi imposti dall Agenzia CasaClima la formazione professionale obbligatoria la posa (progettazione/isoterme e manuale) una garanzia di 4 anni

14 Il REGOLAMENTO FinestraQualità CasaClima Il Marchio e la valutazione: il Regolamento!

15 Il REGOLAMENTO FinestraQualità CasaClima ARTICOLO 1.1 [Definizione] Il sigillo FinestraQualità CasaClima - è un marchio volontario di qualità certificata - rilasciato dall Agenzia CasaClima - rilasciato a produttori di finestre che adempiono ai requisiti del Regolamento - non sostituisce la marcatura CE ne altre Il Marchio e la valutazione: il Regolamento! ARTICOLO 1.3 [Manufatti idonei all applicazione del sigillo] Il sigillo FinestraQualità CasaClima - è applicabile solo a finestre prodotte in serie ai sensi della marcatura CE secondo la EN vigente appendice 3

16 Il REGOLAMENTO FinestraQualità CasaClima

17 Il REGOLAMENTO FinestraQualità CasaClima

18 Il REGOLAMENTO FinestraQualità CasaClima

19 I REQUISITI PRESTAZIONALI ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold) La FinestraQualità CasaClima deve rispettare dei requisiti minimi e valori prestazionali minimi suddivisi in tre classi (B, A, Gold)

20 I REQUISITI PRESTAZIONALI: Norma UNI EN ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold) Requisiti minimi definiti da CasaClima in base alla norma di prodotto EN : 1 Su di un campione scelto dal produttore, impiegando le metodologie e procedure indicate nella norma Copie rapporti di prova ITT (Initial Type Test). 3 Test non devono essere anteriori ai 48 mesi 4 Schermature mobili Dichiarazione iniziale per il consenso informato Il produttore sceglie con quale dimensione e con quante ante vengono testate le proprie finestre presso il Laboratorio Notificato. Tali dimensioni vengono indicate nel rapporto di prova tenendo in considerazione i campi di estensione come indicato nella tabella E1 (EN :2010).

21 I REQUISITI PRESTAZIONALI: Norma UNI EN ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold)

22 I REQUISITI PRESTAZIONALI: Il telaio ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold) SERRAMENTO DI RIFERIMENTO Dimensioni (l x h) 1230mm*1480mm a 2 ante Uf medio ponderato EN /-2 Rapporti di prove da un laboratorio notificato 1- Uf UNI EN ISO allegato D 2- Uf UNI EN ISO allegato A tab A1,A2,A3 3- Uf UNI EN ISO (Hot Box) Up tramite calcolo secondo quanto specificato in EN 6946 oppure test EN 12667

23 I REQUISITI PRESTAZIONALI: Il telaio ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold) Theta 1: Theta 2: Temperatura superficiale interna nel giunto vetro e serramento (in prossimità del canalino distanziatore) Temperatura superficiale interna sullo spigolo del muro e della traversa inferiore del telaio

24 I REQUISITI PRESTAZIONALI: Il telaio ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold) Theta 1: Theta 2: Temperatura superficiale interna nel giunto vetro e serramento (in prossimità del canalino distanziatore) Temperatura superficiale interna sullo spigolo del muro e della traversa inferiore del telaio

25 I REQUISITI PRESTAZIONALI: il vetro ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold) Articolo 3.7 [caratteristiche della vetrata isolante] - Il vetro isolante deve essere installato in stabilimento - Il distanziatore idev essere in materiale a bassa conducibilità termica ( warm edge ) distanziatori di alluminio non sono ammessi! - Assenza di gas Krypton (costi e impatto ambientale) Il distanziatore warm-edge è costituito da un materiale altamente isolante e riduce fortemente l'effetto di bordo freddo ed il fenomeno della condensa sui bordi dei vetri e delle finestre. altri

26 I REQUISITI PRESTAZIONALI: il vetro ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold) Articolo 3.7 [caratteristiche della vetrata isolante] - Il vetro isolante deve essere installato in stabilimento - Il distanziatore dev essere di materiale a bassa conducibilità termica ( warm edge ) distanziatori di alluminio non sono ammessi! - Assenza di gas Krypton (costi e impatto ambientale) Distanziatore alluminio Distanziatore Inox (Chromatech) Distanziatore Pvc (Thermix, TGI, Swisspacer) Altri energeticamente migliorati INOX + Polycarbonato INOX + materiale plastico INOX + materiale plastico Polyisobutylene Lamdba 160 W/mk Lamdba 14,6 W/mk Lamdba Pvc=0,23 W/mk Schiuma Siliconica + Pellicola di INOX altri FONTE: Arch. Manuel Benedikter

27 I REQUISITI PRESTAZIONALI: il vetro ARTICOLO 3 [Requisiti Prestazionali Requisiti minimi Prestazioni energetiche (secondo le classi di qualità A, B o Gold) Articolo 3.7 [caratteristiche della vetrata isolante] - Il vetro isolante deve essere installato in stabilimento - Il distanziatore dev essere in materiale a bassa conducibilità termica ( warm edge ) distanziatori di alluminio non sono ammessi! - Assenza di gas Krypton (costi e impatto ambientale) - valori Ug (secondo EN 673) e g (secondo EN 410) stampati sul distanziatore il nome o segno identificativo della vetreria (o etichetta permanente in battutta) Invecchiamento penetrazione del vapor d'acqua e perdita gas entro il Esclusa la classe Gold Entro il 2013 le IGU devono essere prodotte da vetrerie la cui produzione è certificata da Ente Terzo Articolo 3.8 [certificati delle vetrerie] - Rapporti di prova secondo la norma EN e EN della vetrerie rilasciati da un ente notificato - Le prove devono essere state effettuate su una vetrata isolante (IGU) composta da almeno un vetro basso emissivo magnetronico sbordato (secondo EN 1096), riempita con gas argon e distanziatore a bordo caldo (warm edge).

28 LE PRESCRIZIONI SULLA POSA ARTICOLO 3 Il giunto di posa PRESCRIZIONI - Controtelaio continuo su tutti i 4 lati. - Riduzione dei ponti termici - Verifiche delle isoterme e delle temperature superficiali e delle isoterme per la verifica delle temperature superficiale Theta 1 e Theta 2 per le situazioni di posa riferite al solo nodo inferiore calcolata da un laboratorio notificato secondo le norme EN e EN Il sigillo Finestra Qualità CasaClima applicato SE e SOLO SE la finestra viene posata come descritto nelle tavole grafiche (manuale di posa)

29 LE PRESCRIZIONI SULLA POSA ARTICOLO 3 Il giunto di posa - Controtelaio: - Continuo su tutti i 4 lati - Soluzioni di posa - Stratigrafie standard - Verifica temperature superficiali - calcolata da un laboratorio notificato secondo le norme EN e EN MURATURA MONOLITICA IN MATTONI COIBENTI K.1 PARETE A IN LEGNO MASSICCIO - K.4 MURATURA IN MATTONI E CAPPOTTO TERMICO - K.2 PARETE CIN MATTONI CON ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE K.5 PARETE A TELAIO IN LEGNO - K.13 PARETE DA RISANAMENTO A ISOLAMENTO INTERNO - K.6

30 SCHNITT - SEZIONE vertikal - verticale Aussen - esterno Innen - interno Aussen - esterno Innen - interno LE PRESCRISIONI SULLA POSA: L elaborato grafico - scaricabile in formato dwg dal sito ANSICHT Fenster PROSPETTO finestra SCHNITT - SEZIONE M 1:5 vertikal - verticale Questi disegni rappresentano situazioni standard e sono da adattare specificamente ai singoli progetti SCHNITT - SEZIONE horizontal - orizzontale SCHNITT - SEZIONE M 1:5 horizontal - orizzontale Innen - interno DETAIL III PARTICOLARE III M 1:5 Aussen - esterno Wandtyp siehe Anlage 10 parete tipo vedi allegato 10 DETAIL I PARTICOLARE I M 1:2 DETAIL II PARTICOLARE II M 1:2 luca.lionetti@agenziacasaclima.it

31 LE PRESCRIZIONI SULLA POSA ARTICOLO 3 Il giunto di posa

32 LA DOCUMENTAZIONE DEL PRODOTTO ARTICOLO 4 Documentazione Manuali Dichiarazioni Manuale di Posa in opera (art. 4.2) Contenuti del manuale per una corretta posa in opera - Manuale di posa idoneo - schema di fissaggio e indicazioni sulla sigillatura del controtelaio al vano murario (nodo primario) e della finestra al controtelaio (nodo secondario - istruzioni di posa per tutti i sistemi di posa indicati nelle tavole grafiche - Elaborati grafici considerando le stratigrafie di pareti - soluzioni da adottare in cantiere. - sltri disegni e schemi specifici di posa; - caratteristiche dei materiali e componenti da utilizzare (schede tecniche) - le modalità d uso e le caratteristiche dei materiali da utilizzare sia dei materiali sigillanti sia le caratteristiche meccaniche degli elementi di fissaggio.

33 LA DOCUMENTAZIONE DEL PRODOTTO ARTICOLO 4 Documentazione Manuali Dichiarazioni

34 LA DOCUMENTAZIONE DEL PRODOTTO ARTICOLO 4 Documentazione Manuali Dichiarazioni Manuale di Istruzioni uso e manutenzione (art. 4.3) La norma di prodotto EN prevede che il produttore deve corredare la finestra di un Manuale istruzioni Uso e manutenzione. Manuale idoneo per l Agenzia CasaClima se fornisce istruzioni che consentano al consumatore di: usare il serramento in modo sicuro arieggiare al meglio riducendo sprechi energetici evitare la formazione di muffa o l eccessivo surriscaldamento causato dall irraggiamento solare degli ambienti mantenere il serramento efficiente

35 LA DOCUMENTAZIONE DEL PRODOTTO ARTICOLO 4 Documentazione Manuali Dichiarazioni

36 LA DOCUMENTAZIONE DEL PRODOTTO ARTICOLO 4 Documentazione Manuali Dichiarazioni Dichiarazione (art. 4.4) Dichiarazione che i seguenti documenti sono a disposizione dell azienda e possano essere presentati su richiesta. I documenti sono obbligatori per legge: il manuale di controllo del processo di produzione redatto secondo le direttive della Norma EN o successive edizioni La scheda di identificazione del prodotto che riporti tutti i materiali impiegati nella costruzione in modo che il consumatore quando sarà necessaria la manutenzione o sostituzione possa acquistare i prodotti idonei. La scheda di gestione del prodotto in cantiere che dia indicazioni su come custodire correttamente il prodotto nell intervallo consegna - posa. La dichiarazione di conformità, dove vengono riportati i risultati delle prove i nomi commerciali dei prodotti le misure massime per l estensione dei risultati La etichetta CE di prodotto che esprime i risultati ottenuti nelle varie prove e calcoli e deve riportare l estensione massima applicabile ai manufatti.

37 FORMAZIONE PROFESSIONALE Formazione obbligatoria (art. 5.1) Il Produttore che intende ricevere il sigillo FinestraQualità CasaClima deve far frequentare un dipendente/collaboratore dell azienda a frequentare il 1 livello del corso Qualità CasaClima nella posa del serramento. 1 dipendente a modello Corsi I livello 3 giorni (Sigillo)

38 FORMAZIONE PROFESSIONALE

39 FORMAZIONE PROFESSIONALE Formazione obbligatoria (art. 5.1) Il Produttore che intende ricevere il sigillo FinestraQualità CasaClima deve far frequentare un dipendente/collaboratore dell azienda a frequentare il 1 livello del corso Qualità CasaClima nella posa del serramento. 1 dipendente a modello Corsi I livello 3 giorni (Sigillo) II livello 2 giorni (Rinnovo) Professionista per la posa dei serramenti di Qualità CasaClima e saranno inseriti nell elenco pubblicato sul sito Consulenza (Art. 9.1) Tecnico Esperto (Art. 9.2) - Corso Base-Avanzato - Corso Qualità nella posa del serramento (I,II ) - Colloquio inseriti nell elenco pubblicato sul sito

40 FORMAZIONE PROFESSIONALE FONTE

41 FORMAZIONE PROFESSIONALE Articolo 9.1 [Consulenza] Il Produttore: - Agenzia CasaClima - Tecnico Esperto Articolo 9.2 [Tecnico Esperto] - corso Base e Avanzato CasaClima - corso Qualità CasaClima posa del serramento il I e II livello - approfondita conoscenza delle norme e leggi relative al serramento - approfondita conoscenza della costruzione e posa (pubblicazioni e/o docenze) - colloquio presso l Agenzia CasaClima per dimostrare le competenze acquisite. pubblicato sul sito

42 Gli elenchi

43 FORMAZIONE PROFESSIONALE Formazione continua (art. 5.2) Il Produttore si impegna a divulgare i contenuti dei suddetti corsi tra i suoi collaboratori e di offrire periodicamente corsi di specializzazione per gli aggiornamenti. L Agenzia CasaClima si riserva di verificare al momento dell eventuale rinnovo le azioni intraprese dal Produttore in merito a questo punto.

44 FORMAZIONE PROFESSIONALE Garanzia(art. 6) - Il Richiedente deve dare al consumatore finale una garanzia di durata di quattro anni salvo le eccezioni ai sensi dell appendice 8 manutenzione. Il documento della garanzia è da allegare alla domanda. - La garanzia dovrà essere redatta su carta intestata del produttore e deve contenere al minimo le seguenti prestazioni: - deformazione del telaio mobile e perdita della squadratura - condensa interna delle lastre vetrose - deformazione permanente e spontanea delle guarnizioni - funzionalità della ferramenta di sospensione e di movimento - è però necessaria una lubrificazione annuale delle parti mobili come riportato sul Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione - degrado del rivestimento superficiale in particolare bolle, distacchi o sfogliamenti sono accettate leggere riduzioni della brillantezza e variazioni di colore con un valore E inferiore a 2,5.

45 Come ottenere il Sigillo! DOMANDA DOCUMENTAZIONE

46 Iter di Certificazione FinestraQualità CasaClima

47 Il Certificato e il Sigillo 1. Il certificato 2. il sigillo in formato pdf (potrà essere acquistato come etichettautoadesiva) 3. Elenco finestre certificate sul sito

48 Il Certificato e il Sigillo 1. Il certificato 2. il sigillo in formato pdf (potrà essere acquistato come etichettautoadesiva) 3. Elenco finestre certificate sul sito 48

49 L elenco delle finestre certificate:

50 La Certificazione e i Sigilli Attenzione! Una finestra con il sigillo Finestra Qualità CasaClima NON garantisce la certificazione CasaClima dell edificio! Una finestra con il sigillo Finestra Qualità CasaClima NON sostituisce il certificato e la targhetta CasaClima!

51 . stato dell arte Finestre certificate Classe B A Gold Serramentisti dal Piemonte al Veneto, dal Alto Adige alla Puglia Un requisito per le aziende che richiedono la qualifica di Partner CasaClima Gesamt

52 Il Sigillo FinestraQualità CasaClima: un vantaggio per tutti! dell UTENTE FINALE - Facile scelta in base a tre classi di qualità - Finestre certificate confrontabili - Garanzia per 4 anni (senza manutenzione) del POSATORE/INSTALLATORE - Manuale di posa in opera (procedura e materiali) - Qualificazione professionale - Formazione profesionale continua - Manuale istruzioni d uso e manutenzione - Comfort, Benessere, Risparmio energetico del PROGETTISTA dell IMPRESA - Requisiti di alto livello qualitativo controllati - Requisiti minimi migliorativi rispetto alle normative nazionali - Formazione continua per la progettazione posa - Visibilità: elenco sito dell Agenzia CasaClima - Assegnazione Sigillo di qualità FQCC (elevati standard qualitativi) - Implementazione di prodotto e sistema di posa di alto livello qualitativo - Visibilità: sito internet dell Agenzia CasaClima (certificato scaricabile, logo e link per Partner CasaClima) 52

53 FINESTRA QUALITA CASACLIMA Estensione del Sigillo MODULO I: Porta Finestra - Porta Balcone MODULO II: Alzante Scorrevole Il richiedente per una certificazione nonché il titolare di una FinestraQualità CasaClima certificata può richiedere l estensione per l utilizzo del sigillo. I moduli d estensione prodotti valgono soltanto per il medesimo modello di quella FinestraQualità CasaClima concessionata. sono da integrare i seguenti documenti richiesti: requisiti minimi richiesti vetro di sicurezza particolare della soglia a taglio termico prova all urto (laboratorio notificato progettazione della posa verifica delle isoterme

54 FINESTRA QUALITA CASACLIMA Estensione del Sigillo: requisiti minimi

55 Estensione del Sigillo: requisiti minimi vetro di sicurezza Il vetro deve essere posato nell azienda (non in cantiere). vetro di sicurezza su entrambi i lati per vetrate sotto 1,0m dal pavimento soglia a taglio termico soglie a taglio termico con almeno 15mm di separazione. Sono da presentare le isoterme del giunto Progettazione e Manuale di posa Il Manuale di Posa ed il Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione devono essere integrati con gli argomenti specifici sulla porta finestra e/o sull alzante scorrevole Elaborazione grafica del nodo inferiore sul pavimento K.10 luca.lionetti@agenziacasaclima.it 55

56 FINESTRA QUALITA CASACLIMA Estensione del Sigillo: requisiti minimi verifica delle isoterme isoterme sul nodo richiesto K.10 La temperatura richiesta di Theta 1 12,5 C Klasse classe A + B Gold Temperatur temperatura Innen interna Außen esterna unter der Decke locale sotto 20 C 0 C -10 C 10 C 56

57 FINESTRA QUALITA CASACLIMA Altri prodotti di qualità attuali e in fase di sviluppo

58 Grazie!

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 2 Dovremmo costruirla in modo da avere il massimo comfort ma anche il minimio consumo di energia 3 4 L energia infatti si esaurisce ed il suo consumo

Dettagli

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti.

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti. La qualità della finestra: Dr. Andreas Franzelin Il nuovo sigillo aiuta i consumatori KLIMAHOUSE UMBRIA 8 ottobre 2010 Bastia Slide Umbra 1 (PG) Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti

Dettagli

Chi l avrebbe mai detto?

Chi l avrebbe mai detto? Chi l avrebbe mai detto? Relazione progettista serramentista progettista serramentista Arch. Via Dr. Streiter 39100 Bolzano www.benedikter.biz Chi è il paziente? Dove nascono i malintesi? Chi deve fare

Dettagli

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima scegliere la giusta finestra Cosa si chiede a una finestra? Che offra sicurezza, durata, ma che soprattutto migliori il comfort

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. Nessuna ulteriore proroga. N e Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. La proroga del periodo di coesistenza della Marcatura CE con la la Norma Tecnica Europea EN 14351 1,

Dettagli

2- I materiali utilizzati per la posa

2- I materiali utilizzati per la posa 1- Il tipo di controtelaio 2- I materiali utilizzati per la posa 3- Il sistema di sigillatura del controtelaio al muro (nodo primario)e del telaio al controtelaio (nodo secondario) 61 62 1- Il tipo di

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Torino, 19 febbraio 2015 Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Progettare la posa in opera dei serramenti negli edi0ici ad alta ef0icienza energetica 1. Aspe5 della posa di qualità 2. Misurazioni

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA Per la verifica di qualitá del progetto, il richiedente o i suoi incaricati (delegati) devono inviare la documentazione sotto elencata. La documentazione

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE.

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE. La Marcatura CE Normativa UNI EN 13659 MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE. Dal 2 Aprile 2006 è in vigore l'obbligo di Marcatura CE per tutte le chiusure oscuranti (persiane,

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per almeno 3 buone ragioni 2 3 le riserve fossili si esauriscono per produrre energia si

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA. Sebastiano Zamperetti Soluzioni tecnologiche per isolare il foro finestra: il monoblocco

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA. Sebastiano Zamperetti Soluzioni tecnologiche per isolare il foro finestra: il monoblocco SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER ISOLARE IL FORO FINESTRA Acustica e termica: normative vigenti Evoluzione normativa Normative vigenti e proiezioni sul medio periodo: Acustica : L. 447/95 e D.P.C.M. 5/12/97

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti Potenzialità e limiti arch. Carlo Di Pillo www.ecospazi.it T e c n i c h e d i d i a g n o s i La termografia

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE NUMERICA DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI UN SERRAMENTO. File di riferimento "Serramenti - Valutazione trasmittanza.doc" Il file "Serramenti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE

CASACLIMA FVG RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE in partnership con CASACLIMA FVG 3 RIEPILOGO DIRETTIVA TECNICA E USO DEL SOFTWARE PREMESSA Il protocollo CasaClima è un sistema di certificazione di qualità degli edifici ad alta prestazione energetica.

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C N R I T C - C - C N R - I T C - I T C - C N R - I T C N R - I T C - C N R - I T C R - I T C - C N R - I T C - C N R T C - C N R - I T C - C N R - I T C - C C N R - I T C - C N R - I T C - C N R - I T C

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ.

MAXIMA 70. Alzante Scorrevole ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO VETRO MANUTENZIONE ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ. MAXIMA 70 Alzante Scorrevole TERMICO 1,25 W/m 2 K ACUSTICO VETRO fino a 45 db MANUTENZIONE bassa ADATTO PER GRANDI SUPERFICI VERSATILITÀ MAXIMA 70 Alzante Scorrevole Sezioni di apertura Descrizione: scorrevole

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile EBE 85 sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile L importanza crescente che assume il tema dell energia porta con

Dettagli

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: I PROSSIMI IMPEGNI DEI PRODUTTORI LA MARCATURA CE NORMA DI RIFERIMENTO CHIUSURE OSCURANTI UNI EN 13659:2004 Chiusure oscuranti. Requisiti prestazionali compresa la

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA FINESTRA: COMPONENTE CHIAVE PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Il mercato europeo del serramento 2006 è suddiviso in modo da ottenere

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio.

Five. Telaio con terza battuta esterna in alluminio nero a scomparsa nel controtelaio. Five riunisce in un solo manufatto la maggior parte delle caratteristiche richieste da un serramento, resistenza alle intemperie, isolamento termoacustico, resistenza all'effrazione, ma soprattutto DESIGN.

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni ICMQ Istituto di certificazione Marchio Qualità ICMQ è un Organismo di Certificazione

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Bergamo 9 Maggio 2014 12.05.2014 Parametri performance energetiche per un serramento Disposizioni legislative e norme di riferimento

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni ELENA LUCCHI EURAC - Institute for Renewable Energy Indice Finestre storiche di Bolzano Concept della finestra: Aspetti conservativi

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 2006-03 MB00780_DE-00 Valido fino al 3.2.202 Riferimenti normativi EN 35- (2006-03) Finestre e porte

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Infissi in legno con Persiana in Alluminio Infissi Infissi in legno con Persiana in Alluminio Persiana in alluminio a stecche orientabili, profili arrotondati, in diverse colorazioni (anche similegno) con predisposizione zanzariera. Controtelaio

Dettagli

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

Il controllo della tenuta all aria negli edifici Il controllo della tenuta all aria negli edifici Un tassello per la verifica dei requisiti di un edificio confortevole: il blower door test (UNI EN 13829) Ing. Marco Boscolo, direzione@casa-srl.it Il Blower

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1)

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu DM 14-01-2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1090 Marcatura CE delle strutture in acciaio UNI EN ISO 3834.1:2006 Requisiti di Qualità per la

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it *istemi per serramenti e facciate continue in alluminio 2 09-11-141 DATI TECNICI Interno.indd 2 25/05/10 16:05 14

Dettagli

Monza, 16 aprile 2013. Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

Monza, 16 aprile 2013. Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici Monza, 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ai fini della marcatura CE dei serramenti e chiusure oscuranti si applicano gli annessi ZA delle

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

MARCO MARESCOTTI POSA QUALIFICATA DEL SERRAMENTO. capitolo

MARCO MARESCOTTI POSA QUALIFICATA DEL SERRAMENTO. capitolo capitolo ATLANTE PPC FINESTRA QUALITA' CASACLIMA La filosofia verde non deve essere considerata una tendenza o una moda, ma una necessità comunitaria. Le scelte aziendali devono andare nella direzione

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Marcatura CE per finestre e portefinestre

Marcatura CE per finestre e portefinestre Marcatura CE per finestre e portefinestre Linee guida e istruzioni operative per il serramentista Attenzione: il presente documento è elaborato sulla base di quanto previsto dall attuale stato di avanzamento

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Chi sono? Giovanni Ciampa. Giovanni Ciampa Responsabile dipartimento energia LEGNOLEGNO sc

Chi sono? Giovanni Ciampa. Giovanni Ciampa Responsabile dipartimento energia LEGNOLEGNO sc Chi sono? Responsabile dipartimento energia LEGNOLEGNO sc Laboratorio Notificato alla Commissione Europea dal Ministero Sviluppo Industriale n 1709 Laboratorio Accreditato 1 Laboratorio Italiano Partner

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale Slide 1 Certificazione del Personale Cos è la Certificazione del Personale? Valutazione delle conoscenze (formazione) e delle abilità professionali (competenze) del candidato

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI SERRAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA MARY POPPINS DI VIA PESARO STUDIO DI FATTIBILITA UFFICIO TECNICO arch. Giovanni Ruffinatto Rivalta di Torino 29.01.2014 1. PREMESSA

Dettagli

E750. -44 db. COMFORT ABITATIVO Fattore solare 45% G. SICUREZZA E TENUTA Tenuta all acqua classe. RISPARMIO ENERGETICO Fattore termico Uw 0,7

E750. -44 db. COMFORT ABITATIVO Fattore solare 45% G. SICUREZZA E TENUTA Tenuta all acqua classe. RISPARMIO ENERGETICO Fattore termico Uw 0,7 COMFORT ABITATIVO Fattore solare 45% G SICUREZZA E TENUTA Tenuta all acqua classe E750 RISPARMIO ENERGETICO Fattore termico 0,7 mqk ISOLAMENTO ACUSTICO Potere fono isolante Rw -44 db E-save: finestre salva

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Francesco Sarti 734814

Francesco Sarti 734814 FMEA serramento con telaio in alluminio, finiture interne in legno e vetrocamera Francesco Sarti 734814 1 SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA Il sistema può essere scomposto in elementi semplici come segue: Falso

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli