LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA. Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA. Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena"

Transcript

1 LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena La valutazione dei rischi in relazione alla relativa normativa di sicurezza:il rischio biologico docente: Dr.ssa Roberta Bergamini INAIL Sede di Modena Modena 2 dicembre

2 Rischio Biologico 2

3 Rischio Biologico incontro-esposizione agente biologico infezione malattia 3

4 Definizioni Capo I art.267 agente biologico : microrganismo coltura cellulare endoparassita umano malattia 4

5 NORMATIVA NAZIONALE Decreto Legislativo 626/94 Decreto Legislativo 81/08 Decreto Legislativo 106/09 5

6 D.Lgs 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici 266. Campo di applicazione 267. Definizioni 268. Classificazione degli agenti Biologici 269. Comunicazione 270. Autorizzazione 279. Prevenzione e controllo 280. Registri degli esposti e degli eventi accidentali 281. Registro dei casi di malattia e di decesso CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO CAPO III SORVEGLIANZA SANITARIA CAPO IV SANZIONI 271. Valutazione del rischio 272. Misure tecniche, organizzative, Procedurali 273. Misure igieniche 274. Misure specifiche per le strutture sanitarie e veterinarie 275. Misure specifiche per i laboratori e gli stabulari 276. Misure specifiche per i processi Industriali 277. Misure di emergenza 278. Informazione e formazione 282. A carico del DL 283. A carico dei preposti 284. A carico del MC 285. A carico dei lavoratori 286. Concernenti divieto di assunzione in luoghi esposti 6

7 Campo di applicazione Capo I art 266 tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici includendo anche quelle in cui l esposizione agli agenti biologici è potenziale e/o riveste carattere di occasionalità 7

8 Campo di applicazione Capo I art. 266 ESPOSIZIONE DA USO DELIBERATO Ad esempio, nei laboratori di analisi microbiologiche ESPOSIZIONE DA USO OCCASIONALE SORVEGLIANZA SANITARIA REGISTRO ESPOSTI ACCIDENTALI REGISTRO DEI CASI DI MALATTIA E DECESSO 8

9 USO DELIBERATO USO OCCASIONALE Qualora gli agenti biologici siano introdotti deliberatamente come materia prima, substrato o prodotto in un processo lavorativo Qualora la presenza, anche concentrata di agenti biologici sia facilmente prevedibile e riscontrabile, ma tali agenti non siano oggetto dell attività lavorativa 9

10 Settori lavorativi che fanno uso deliberato di agenti biologici/1 SETTORE LAVORATIVO ATTIVITA SVOLTA Università, Centri ricerca ricerca e sperimentazione nuovi materiali e processi utilizzanti agenti biologici laboratori di microbiologia (diagnostica e saggio) Sanità ricerca e sperimentazione nuovi metodi diagnostici farmaci contenenti agenti biologici (uso e sperimentazione) prove biologiche (su animali e su cellule) laboratori di microbiologia Zootecnia e Veterinaria ricerca e sperimentazione nuovi metodi diagnostici farmaci contenenti agenti biologici (uso e sperimentazione) prove biologiche (su animali e su cellule) laboratori di microbiologia Industria biotecnologie produzione di microrganismi selezionati Farmaceutica ricerca e produzione vaccini ricerca e produzione farmaci processi di biotrasformazione separazione, concentrazione, centrifugazione e produzione di sostanze derivate ricerca e produzione nuovi kit diagnostici prove biologiche (su animali e su cellule) 10

11 Settori lavorativi che fanno uso deliberato di agenti biologici/2 SETTORE LAVORATIVO ATTIVITA SVOLTA Alimentare produzione per biotrasformazione (vino, birra, formaggi, zuccheri,etc.) produzione di microrganismi selezionati laboratori di microbiologia per prove di saggio (ricerca patogeni) Chimica Energia Ambiente Miniere Agricoltura produzione per biotrasformazione di composti vari (detersivi, prodotti concia cuoio) biotrasformazione vettori energetici (etanolo, metanolo, metano) usando residui agricoli e agroalimentari o altre biomasse trattamento rifiuti uso di microrganismi (batteri) con funzione degradativa aerobica e anaerobica recupero metalli uso di microrganismi per la concentrazione dei metalli da soluzioni acquose fertilizzazione colture uso di microrganismi azotofissatori inoculazione micorrize sviluppo nuove sementi uso di antiparassitari microbici: batteri, funghi, virus Industria bellica produzione armi biologiche 11

12 ESPOSIZIONE POTENZIALE OD OCCASIONALE AD AGENTI BIOLOGICi (All.XLIV D.Lgs.81/08) Attività in industrie alimentari Attività nell agricoltura Attività nelle quali vi è contatto con gli animali e/o con prodotti di origine animale Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e post mortem Attività nei laboratori clinici, veterinari e diagnostici, esclusi i laboratori di diagnosi microbiologica Attività in impianti di smaltimento rifiuti e di raccolta di rifiuti speciali potenzialmente infetti Attività negli impianti per la depurazione delle acque di scarico 12

13 Definizione di agente biologico: Capo I art.267 Agente biologico microrganismo, coltura cellulare o endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni Microrganismo entità microbiologica in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico Coltura cellulare il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari 13

14 Pur non essendo espressamente compresi nelle definizioni del D.lgs. 81/08, andrebbero comunque considerati tra gli agenti biologici: I metaboliti o i derivati dei microrganismi (tossine) prioni prodotti cellulari di origine vegetale o animale artropodi 14

15 Classificazione agenti biologici capo I art.268 infettività: capacità di penetrare e moltiplicarsi in un ospite patogenicità: capacità di indurre patologia in seguito ad infezione trasmissibilità: capacità di propagarsi nella comunità per trasmissione da soggetti malati a soggetti sani disponibilità di efficaci misure profilattiche 15

16 GRUPPO I GRUPPO II GRUPPO III GRUPPO IV Ha poche probabilità di causare malattie in soggetti umani può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori Ha poche probabilità di propagazione nella comunità Sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche Può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per lavoratori Può propagarsi nella comunità Può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori Nel caso in cui l agente biologico non possa essere attribuito in modo inequivocabile ad uno tra due dei gruppi indicati, esso va classificato nel gruppo di rischio più elevato tra le due possibilità. Sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche e terapeutiche Può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità L allegato XLVI riporta l elenco degli agenti biologici classificati nei gruppi 2,3 e 4 Non sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche terapeutiche 16

17 GRUPPO II GRUPPO III GRUPPO IV Virus dell epatite A Virus influenzale A, B, C (V(c)) Virus del morbillo, della rosolia della varicella Virus dell epatite B HIV BSE, altre TSE animali Virus Ebola Clostridium tetani E.coli (ceppi non patogeni) Pseudomonas aeruginosa Staphilococcus aureus Salmonella spp. Aspergillus fumigatus Candida albicans Entamoeba histolytica Brucella abortus Escherichia coli (ceppi patogeni) Micobacterium tuberculosis Salmonella typhi Coccidioides immitis Blastomyces dermatitidis Echinococcus granulosus Plasmodium falciparum 17

18 Comunicazioni all autorità competente Capo I art.276 attività lavorativa con uso DELIBERATO microrganismi Datore di lavoro USL Ministero Salute 18

19 Comunicazioni all autorità competente Capo I art.276 Attività che comportano l uso DELIBERATO di agenti biologici dei gruppi 2 o 3 Il Datore di Lavoro comunica alla ASL competente Quando: Almeno 30 giorni prima dell inizio dei lavori Cosa: Nome e indirizzo azienda e titolare Documento di valutazione dei rischi 19

20 Richiesta di autorizzazione Capo I art.270 Attività che comportano l uso deliberato di di agenti biologici del gruppo 4 Il Datore di Lavoro richiede autorizzazione al Ministero della Salute Durata autorizzazione: 5 ANNI e rinnovabile Cosa: Nome e indirizzo azienda e titolare Documento di valutazione dei rischi Elenco degli agenti che si intendono utilizzare Il ministero della Salute comunicare alla usl l autorizzazione ed eventuali variazioni 20

21 USO DELIBERATO: COMUNICAZIONE E AUTORIZZAZIONE Chi intende utilizzare organismi geneticamente modificati del gruppo II, nella comunicazione all organo di vigilanza territorialmente competente sostituisce la documentazione richiesta con il documento previsto dal D.Lgs. 206/2001 (impiego confinato di OGM). I laboratori che forniscono un servizio diagnostico (che non rientrano nell uso deliberato), sono tenuti alla comunicazione alla ASL e alla richiesta di autorizzazione al Ministero della Salute. Non sono, invece tenuti alla comunicazione al Ministero della Salute di ogni nuovo agente del gruppo 4 utilizzato, nonché di ogni avvenuta cessazione di impiego 21

22 USO DELIBERATO: COMUNICAZIONE E AUTORIZZAZIONE NUOVA COMUNICAZIONE Si verificano mutamenti nella lavorazione che comportano una variazione del rischio biologico per la salute dei lavoratori Intende utilizzare un nuovo agente classificato in via provvisoria Si verifica l impiego di un nuovo agente o si cessa l impiego di un agente del gruppo 4 22

23 OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Capo II Art. 271 Valutazione rischi normativa letteratura scientifica. classificazione degli agenti biologici (secondo Allegato XLVI o effettuata dal DL) informazione sulle malattie che possono essere contratte potenziali effetti allergici e tossici segnalazioni o raccomandazioni emanate da autorità competenti conoscenza di eventuali patologie a carico del lavoratore sinergia dei diversi gruppi di agenti biologici utilizzati 23

24 OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Capo II Art. 271 Valutazione rischi Applica principi di buona prassi microbiologica Adotta le misure protettive e preventive di cui pres.tit.. ripete la valutazione ogni 3 anni ripete la valutazione in caso di modifiche att.lav. consulta RP prima della effettuazione valutazione RP ha accesso ai dati integra il DVR fasi del processo che comportano rischio di esposizione n lavoratori addetti esposti generalità RSPP metodi e misure adottate + misure preventive e protettive programma emergenza per protezione (agenti 3 e 4) 24

25 Misure tecniche, organizzative, procedurali capo II art.272 cerca dievitare utilizzo di agenti biologici nocivi limita al minimo numero di lavoratori esposti progetta adeguatamente processi lavorativi,; adotta misure collettive di protezione ovvero misure individuali per evitare l esposizione adotta misure igieniche per prevenire e ridurre al minimo la propagazione usa il segnale di rischio biologico Il Datore di Lavoro elabora idonee procedure per prelevare, manipolare e trattare campioni di origine umana e animale definisce procedure emergenza per affrontare gli incidenti verifica la presenza di agenti biologici al di fuori del contenimento primario predispone i mezzi per la raccolta, l immagazzinamento e lo smaltimento dei rifiuti in sicurezza concorda procedure per il trasporto di agenti biologici in sicurezza all interno e all esterno del luogo di lavoro 25

26 Valutazione e prevenzione del rischio infettivo CRITICITA Non è nota la Dose Minima Infettante (DI 0 ) di tutte le specie che possono comportare un rischio per la salute quindi per molti microrganismi si considera, al pari del rischio cancerogeno DI 0 = 1 La suscettibilità alle infezioni è variabile tra individui diversi Il bioaerosol è una miscela complessa di agenti biologici diversi Non ci sono dati epidemiologici sufficienti a stabilire relazioni dose risposta 26

27 Valutazione e prevenzione del rischio infettivo CRITICITA E difficile misurare l esposizione reale, spesso valutata in base ai monitoraggi ambientali I monitoraggi ambientali non sono standardizzati e sono influenzati dal campionamento stesso Non esistono limiti di esposizione, quindi non esistono valori soglia L esposizione individuale deve sempre essere ridotta al più basso livello possibile 27

28 MODI E VIE DI CONTAMINAZIONE Contatto diretto o indiretto con una sorgente di infezione Contatto diretto o indiretto con un serbatoio di infezione Raccolta, manipolazione o trasporto di liquidi biologici infetti Utilizzo di microrganismi in ambito industriale Via inalatoria Contatto cutaneo (soprattutto se la cute presenta lesioni) Ingestione Contatto con mucose (oculari, della bocca) Parenterale 28

29 VIE DI CONTAMINAZIONE INALATORIA ORALE CUTANEA PARENTERALE Particolarmente pericolosa data la difficoltà di attuazione di efficaci interventi di prevenzione e controllo Si può prevenire efficacemente adottando semplici misure di igiene personale e ambientale Si può prevenire facilmente attraverso misure di igiene e l utilizzo di DPI Si può prevenire attraverso l adozione di procedure e l utilizzo di DPI difficilmente circoscrivibile data la natura del veicolo più facilmente circoscrivibile data la natura dei veicoli 29

30 Misure igieniche Capo II art. 273 I Servizi Sanitari Gli Indumenti I DPI Protettivi Gli Indumenti di Lavoro siano adeguati, dotati di docce e se del caso di lavaggi oculari siano disponibili antisettici per la pelle idonei e riposti separatamente dagli abiti civili ove non siano mono uso, siano controllati, disinfettati e puliti riparati o sostituiti se difettosi siano conservati separatamente dagli altri indumenti siano controllati, disinfettati e puliti se necessario distrutti Attenzione a mangiare, fumare,bere conservare cibi, usare pipette, cosmetici 30

31 Misure specifiche per le strutture sanitarie e veterinarie Capo II art. 274 In sede di valutazione rischi attenzione a possibile presenza di agenti biologici nell organismo di pazienti o animale o loro campioni e residui ad al rischio in base a tipo di attività svolta Nei servizi di isolamento che ospitano pazienti o animali che sono o potrebbero essere contaminati (gruppo 3 o 4 ) attuano le misure di contenimento per ridurre al minimo il rischio di infezione previste nell ALLEGATO XLVII In base a valutazione rischi provvede a definizione ed applicazione procedure per manipolare decontaminare eliminare materiali e rifiuti contaminati senza rischi per operatore e comunità 31

32 Misure specifiche peri laboratori e stabulari Capo II art. 275 Nei laboratori di ricerca,didattica,diagnostica che utilizzano AB gruppi 2,3 e 4 e nei locali destinati ad animali da laboratorio deliberatamente contaminati. MISURE di CONTENIMENTO Allegato XLVII In caso di uso di materiale che può essere contaminato e nei lab. di animali possibili portatori. MISURE almeno del 2 Livello di contenimento In luoghi in cui si fa uso di AB non ancora classificati ma con rischio grave per la salute lavoratori. MISURE almeno del 3 Livello di contenimento 32

33 Misure specifiche per i processi industriali Capo II art. 276 Nei processi industriali che utilizzano A.B. dei gruppi 2,3 e4 le misure da adottare sono tra quelle elencate in all. XLVIII Per A.B non ancora classificati le misure da adottare sono quelle corrispondenti al livello 3 di contenimento 33

34 Emergenza Capo II art. 277 I lavoratori segnalano immediatamente qualsiasi infortunio o incidente relativo all uso di agenti biologici In caso di dispersione di agenti biologici dei gruppi 2, 3 o 4 i lavoratori devono abbandonare immediatamente l area, possono accedere solo gli addetti all intervento ll datore di lavoro informa l organo di vigilanza territorialmente competeinte, i lavoratori e il rappresentante per la sicurezza. 34

35 Informazione e formazione Capo II art. 278 Fornisce informazioni e istruzioni su: i rischi per la salute le precauzioni da adottare le misure igieniche, gli indumenti di lavoro e i DPI, le procedure, la prevenzione degli infortuni Sul luogo di lavoro sono apposti cartelli ben visibili su cui sono riportate le procedure da seguire in caso di incidente o infortuni Il datore di lavoro assicura la formazione e l informazione ai lavoratori prima che siano adibiti alle attività e successivamente con frequenza almeno quinquennale 35

36 Sorveglianza Sanitaria - Prevenzione e controllo Capo III, art. 279 Valutazione rischi Necessità Sorveglianza Sanitaria 36

37 Sorveglianza Sanitaria - Prevenzione e controllo Capo III, art. 279 Mette a disposizione misure speciali di protezione Vaccini efficaci ( MC ) Allontana il lavoratore (art 4) Effettua nuova valutazione dei rischi Informato da M.C. si risultati degli accertamenti sanitari Informa il datore di lavoro - se gli accertamenti sanitari evidenziano anomalie Fornisce informazione ai lavoratori su: - controllo sanitario - necessità di sottoporsi agli stessi anche dopo cessazione attività a rischio- - vantaggi e svantaggi della vaccinazione e non 37

38 Visite e accertamenti sanitari Visita e accertamenti sanitari preventivi Visita e accertamenti sanitari periodici Visita e accertamenti sanitari straordinari Visita preventiva in fase preassuntiva Visita precedente alla ripresa del lavoro Profilassi post esposizione Sorveglianza sanitaria del personale in formazione Vaccinazioni Sorveglianza Sanitaria e Rischio Biologico Modulistica: T.U. art.41,comma 5, alleg. 3A (cartella sanitaria e di rischio) 38

39 REGISTRO DEGLI ESPOSTI E DEGLI EVENTI ACCIDENTALI Capo III art. 280 per ogni lavoratore che fa uso di agenti del gruppo 3 o 4 datore di lavoro istituisce e aggiorna un registro per il tramite del medico competente L attività svolta Gli agenti utilizzati Gli eventuali casi di esposizione L RSPP e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza hanno accesso al registro 39

40 REGISTRO DEGLI ESPOSTI E DEGLI EVENTI ACCIDENTALI Capi III art. 280 Il datore di lavoro - consegna copia registro a ISS, ISPSEL e ORGANO di VIGILANZA e comunica ogni 3 anni ( e in caso di richiesta da parte loro ) le variazioni intervenute - in caso di cessazione rapporto di lavoro: Comunica all ISPSEL e all ORGANO di VIGILANZA la cessazione del rapporto di lavoro registro Consegna all Ispsel le cartelle sanitarie e di rischio - in caso di cessazione attività: Consegna copia del registro all ISS e all ORGANO di Vigilanza Consegna copia registro + cartelle sanitarie all ISPSEL - in caso di assunzione lavoratori già precedentemente esposti a stesso agente chiede ad ISPSEL copia cartella sanitaria + annotazioni individuali contenute in registro 40

41 REGISTRO DEGLI ESPOSTI E DEGLI EVENTI ACCIDENTALI Capi III art. 280 Il datore di lavoro - Comunica tramite il medico competente: ai LAVORATORl interessati le annotazioni individuali contenute nel registro e nelle cartelle sanitarie e di rischio al RAPPRESENTANTE per sicurezza i dati collettivi - Conserva le annotazioni individuali contenute nel Registro e le Cartelle Sanitarie e di Rischio fino a risoluzione del rapporto di lavoro (l ISPSEL sino a 10 anni dalla cessazione della attività che espone ad agenti biologici) - D.M. Salute n. 155: modello per la tenuta registro e cartelle sanitari - ISPSEL trasmette annualmente al Ministero Salute i dati dei registri ( disponibili a richiesta per Regioni ) 41

42 REGISTRO DEI CASI DI MALATTIA E DI DECESSO Capo III art.281 I medici Le strutture sanitarie pubbliche e private che REFERTANO casi di malattia o decesso da esposizione lavorativa ad agenti biologici trasmettono all ISPESL copia della relativa documentazione clinica PRESSO L ISPESL E TENUTO UN REGISTRO DEI CASI DI MALATTIA E DECESSO DOVUTI AD ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Su richiesta, il Ministero della Salute fornisce alla CE informazioni sull utilizzo dei dati contenuti nel registro 42

43 copia registro cessazione attività variazioni attività rischi Istituto Superiore Sanità cessazione rapporto lavoro cartelle sanitarie copia registro organo vigilanza ISPSEL cartella sanitaria casi di decessi cartella sanitaria annotazioni registro assunzione lavoratore esposto a stesso rischio casi di malattia 43

44 REGISTRI DI ESPOSIZIONE RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO Titolo IX Capo III - art. 243 per ogni lavoratore esposto Il datore di lavoro istituisce e aggiorna un registro per il tramite del medico competente; in esso sono riportati: Attività svolta Agente cancerogeno o mutageno utilizzato Valore di esposizione (ove noto) a tale agente L RSPP e l RSL hanno accesso al registro degli esposti Il medico competente istituisce e aggiorna una cartella sanitaria e di rischio 44

45 REGISTRI DI ESPOSIZIONE RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO Titolo IX Capo III - art. 243 Il datore di lavoro - Comunica ai LAVORATORI (su richiesta) le annotazioni individuali contenute nel REGISTRO e tramite il MC i dati della CARTELLA SANITARIA - in caso di cessazione rapporto di lavoro: Invia all ISPSEL la cartella sanitaria + annotazioni individuali registro Consegna copia all interessato - in caso di cessazione attività: Consegna il registro + cartelle sanitarie a ISPSEL Consegna copia registro all ORGANO di VIGILANZA - conserva le annotazioni individuali della cartella sanitaria e registro sino a risoluzioni rapporto di lavoro (e presso ISPSEL fino a 40 anni da cessazione attvità ) - rispetta il segreto professionale (relativamente ai dati custoditi) 45

46 REGISTRI DI ESPOSIZIONE RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO Titolo IX Capo III - art. 243 Il datore di lavoro - consegna copia registro a ISPSEL e ORGANO di VIGILANZA e comunica ogni 3 anni ( e in caso di richiesta da parte loro ) le variazioni intervenute - consegna copia registro a ISTITUTO SUP. SANITA (su richiesta) - in caso cessazione attività consegna copia registro a ORGANO Vigilanza -in caso di assunzione lavoratori già esposti in precedenza (a cancerogeni) chiede copia delle annotazioni individuali del registro e copia cartella sanitaria all ISPSEL (o al lavoratore). -D.M. Salute n. 155: modello per la tenuta registro e cartelle sanitari - ISPSEL trasmette annualmente al Ministero Salute i dati dei registri ( disponibili a richiesta per Regioni ) 46

47 REGISTRI DI ESPOSIZIONE RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO Titolo IX Capo III - art. 244 I medici Le strutture sanitarie pubbliche e private Gli istituti previdenziali assicurativi pubblici e privati che IDENTIFICANO casi di neoplasie da esposizione lavorativa ad agenti cancerogeni ne danno SEGNALAZIONE all ISPESL, tramite i Centri Operativi Regionali, trasmettendo le relative informazioni di cui al DPCM 308/

48 copia registro cessazione attività variazioni attività rischi Istituto Superiore Sanità cessazione rapporto lavoro cartelle sanitarie copia registro organo vigilanza ISPSEL cartella sanitaria casi di decessi cartella sanitaria annotazioni registro assunzione lavoratore esposto a stesso rischio casi di malattia 48

49 REGISTRAZIONE DEI TUMORI RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO Sistemi di Registrazione Regionali INPS MEDICI L ISPESL realizza sistemi di monitoraggio dei rischi da cancerogeni e rende disponibili i dati al Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, all INAIL e alle Regioni INAIL ISTAT ALTRE ISTITUZIONI PUBBLICHE STRUTTURE SANITARIE 49

50 REGISTRO DI ESPOSIZIONE E CARTELLE SANITARIE E DI RISCHIO RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AMIANTO Titolo IX Capo III art.260 In caso di attività che possono esporre ad amianto Il medico competente: - effettua la sorveglianza sanitaria - istituisce ed aggiorna la cartella sanitaria e di rischio (art 25). Dati disponibili relativi al rischio sono forniti dal Datore di Lavoro Il datore di lavoro: nel caso in cui vengano superati i limiti di esposizione (0,1 fibre cm 3 in aria o 0,01 nell aria filtrata dal DPI): - iscrive i lavoratori nel registro di esposizione così come previsto per il rischio cancerogeno e mutageno e ne invia copia agli organi di vigilanza e all ISPESL, invio eventualmente ripetuto su richiesta. 50

51 REGISTRO DI ESPOSIZIONE E CARTELLE SANITARIE E DI RISCHIO RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AMIANTO Titolo IX - Capo III art.260 Il datore di lavoro alla cessazione del rapporto di lavoro trasmette all ISPESL, tramite il medico competente - la cartella sanitaria - le annotazioni individuali contenute nel registro degli esposti L ISPESL conserva i documenti per 40 anni dalla cessazione dell esposizione 51

52 REGISTRAZIONE DEI MESOTELIOMI RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AMIANTO T.U. 81/08 Titolo IX - Capo III art.261 I casi accertati di mesotelioma, sono inseriti nel registro nazionale tumori istituito presso l ISPESL, nella apposita sezione ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi). 52

53 FINE GRAZIE per l attenzione.. 53

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Il Rischio Biologico Relatore Dr. Mattia Gargano Cosa è il Rischio Biologico? E la possibilità di contrarre durante l espletamento della propria attività lavorativa: INFEZIONI (penetrazione e la moltiplicazione

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Rischio Biologico. Rischio Biologico. frareg.com 1/48

Rischio Biologico. Rischio Biologico. frareg.com 1/48 Rischio Biologico 1/48 La cellula Le cellule sono i mattoni che costituiscono i tessuti degli organismi viventi vegetali e animali 2/48 I tessuti I tessuti sono costituiti da cellule specializzate che

Dettagli

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Rischi da esposizione ad agenti biologici Rischi da esposizione ad agenti biologici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative nelle quali

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Definizione Il rischio biologico è legato alla possibilità che ha l agente biologico di penetrare nell organismo e di provocare

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

1) l introduzione del concetto stesso di

1) l introduzione del concetto stesso di Con l introduzione del D.Lgv. 626/94 (oggi D.Lgs.81/08 e s.m.i.) gli elementi innovativi sono molteplici. Quelli che interessano il rischio biologico sono: 1) l introduzione del concetto stesso di rischio,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO NEGLI STUDI ODONTOIATRICI

IL RISCHIO BIOLOGICO NEGLI STUDI ODONTOIATRICI IL RISCHIO BIOLOGICO NEGLI STUDI ODONTOIATRICI INQUADRAMENTO NORMATIVO AI SENSI DEL D.Lgs. 81/08 dott. Davide Ferrari Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Campo di applicazione Tutte le

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

CORSO PER R.S.P.P. MODULO B RISCHIO BIOLOGICO

CORSO PER R.S.P.P. MODULO B RISCHIO BIOLOGICO CORSO PER R.S.P.P. MODULO B RISCHIO BIOLOGICO Corso per RSPP modulo B Rischio biologico 1 Definizione Probabilità di contrarre una infezione o una malattia infettiva a causa del proprio lavoro in seguito

Dettagli

Gli obblighi normativi in merito alla valutazione e gestione del rischio chimico. Ing. Davide Casaro Area Ambiente e Sicurezza 1 dicembre 2015

Gli obblighi normativi in merito alla valutazione e gestione del rischio chimico. Ing. Davide Casaro Area Ambiente e Sicurezza 1 dicembre 2015 Gli obblighi normativi in merito alla valutazione e gestione del rischio chimico Ing. Davide Casaro 1 dicembre 2015 GLI AGENTI CHIMICI Il d.lgs. n.81/08 individua quali agenti chimici da considerare tutti

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria. Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l.

Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria. Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l. Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l. Rischio da agenti biologici Normativa Titolo X del D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008 Agente biologico definizione:

Dettagli

TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I

TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I Articolo 266 Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano a tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione ad

Dettagli

DVR. Esempio di Stampa. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AGENTI BIOLOGICI (Titolo X, D. Lgs.81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09)

DVR. Esempio di Stampa. VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AGENTI BIOLOGICI (Titolo X, D. Lgs.81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09) DVR VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AGENTI BIOLOGICI (Titolo X, D. Lgs.81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09) Azienda: Azienda Esempio SPA Indirizzo: Via sede legale esempio, 8 Città: Milano 1. PREMESSA La durata

Dettagli

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

COS E UN AGENTE BIOLOGICO? RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98 Protezione da agenti chimici titolo IX capo 1 DLgs 81/08 Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98 Protezione da agenti chimici

Dettagli

Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti. Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010

Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti. Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010 Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010 Agenti Chimici Pericolosi Dr. Sandro Sanna Dirigente Medico SPRESAL ASL

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SIGNIFICATO: Inizialmente il rischio Biologico era inteso come la possibilità di contrarre un infezione

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

STATO DELLE REVISIONI. REV. N. OGGETTO DELLA REVISIONE DATA 0 Prima stesura Gennaio 2010 ELENCO DEGLI ALLEGATI

STATO DELLE REVISIONI. REV. N. OGGETTO DELLA REVISIONE DATA 0 Prima stesura Gennaio 2010 ELENCO DEGLI ALLEGATI REDAZIONE RESPONSABILE PROCEDURA VERIFICA APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE Simona Rossi; Paolo Flori Commissione Sicurezza dei Plessi di Agraria Servizio di Prevenzione e Protezione/Università di Bologna -

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

TITOLO IV Uso dei dispositivi di protezione individuale. blica 18 marzo 1956, n. 303, dopo il comma 2 sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:

TITOLO IV Uso dei dispositivi di protezione individuale. blica 18 marzo 1956, n. 303, dopo il comma 2 sono aggiunti, in fine, i seguenti commi: APPENDICE LEGISLATIVA blica 18 marzo 1956, n. 303, dopo il comma 2 sono aggiunti, in fine, i seguenti commi: [ ]. 8. Le disposizioni del presente articolo entrano in vigore tre mesi dopo la pubblicazione

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI comparto edilizia movimentazione manuale dei carichi SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI Lodi, 30/06/2015 Dr. Valerio Stori ASL LODI Requisiti del MC (laurea e specializzazione) Laurea in Medicina

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto»

Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto» Amianto Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto» (artt. da 246 a 265). Fermo restando quanto previsto dalla

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) Piani di chi? delle aziende o unità produttive operanti dei lavoratori che dirigono e coordinano dei

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 1 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: TUTELA DAI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Gestione Agenti chimici Stabilisce le modalità di controllo dell introduzione e della presenza degli agenti chimici pericolosi assicurando che

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Sicurezza sul lavoro. Sorrento. 12 Dicembre 2009. Sorrento, 12 Dicembre 2009 Massimiliano De Bonis per

Sicurezza sul lavoro. Sorrento. 12 Dicembre 2009. Sorrento, 12 Dicembre 2009 Massimiliano De Bonis per Sicurezza sul lavoro Sorrento Hotel Plaza 12 Dicembre 2009 DESTINATARI DELLA NORMATIVA: TUTTI I DATORI DI LAVORO PUBBLICI E PRIVATI LAVORATORI INTERESSATI: TUTTI CON ESCLUSIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AI

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE 07 Gestione degli Infortuni, Non Conformità, Incidenti e Comportamenti Pericolosi

PROCEDURA GESTIONALE 07 Gestione degli Infortuni, Non Conformità, Incidenti e Comportamenti Pericolosi PROCEDURA GESTIONALE 07 Gestione degli Infortuni, Non Conformità, Incidenti e Comportamenti Pericolosi DIPARTIMENTO: Direzione Sanitaria UNITA OPERATIVA: Servizio Prevenzione Protezione Preparato da: Operatori

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

La tutela dei lavoratori esposti ad amianto Dr. Mario Gobbi SPISAL ULSS 20 Verona

La tutela dei lavoratori esposti ad amianto Dr. Mario Gobbi SPISAL ULSS 20 Verona Verona, 17 febbraio 2015 La tutela dei lavoratori esposti ad amianto Dr. Mario Gobbi SPISAL ULSS 20 Verona Obblighi del datore di lavoro valuta i rischi dovuti alla polvere proveniente dall amianto, al

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro La valutazione dei rischi: l autocertificazione Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro VdR: definizione Art. 2 q): valutazione globale e documentata di tutti i rischi

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i CONOSCERE E PREVENIRE per lavorare SENZA pericoli Modulo Formativo per RLS I SOGGETTI della PREVENZIONE e le RELAZIONI ultimo aggiornamento - ottobre 2008 Chi sono i SOGGETTI della prevenzione in azienda?

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE Rodolfo Veronesi Centro Agricoltura Ambiente G.Nicoli Argomenti Il concetto di pericolo,di rischioe di danno I fattori di rischio Prevenzione e protezione Il

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Riferimenti Normativi

Riferimenti Normativi Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/2008 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Art. 267 Definizione agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono:

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono: Testo Unico Salute e sicurezza sul lavoro Dr. Biagio Calò NORMATIVA SULL IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Le nuove disposizioni penali introdotte dal D.Lgs. 81/08 12 Giugno 2008 Direttore SPRESAL

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08. Ausl Cesena - Servizio PSAL 1

LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08. Ausl Cesena - Servizio PSAL 1 LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08 Ausl Cesena - Servizio PSAL 1 D.Lgs. 81/08 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Titolo I: Principi comuni Titolo II: Luoghi di

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Definizioni -Datore di Lavoro: il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Ha la responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri

Dettagli

Bio-Ritmo. Lo scopo di INAIL e ARPAL nel mettere a punto. un algoritmo per valutare il rischio biologico

Bio-Ritmo. Lo scopo di INAIL e ARPAL nel mettere a punto. un algoritmo per valutare il rischio biologico un algoritmo per valutare il rischio biologico Un esempio applicativo del metodo realizzato da INAIL e ARPA Liguria chiarisce le modalità per adattare l algoritmo a tutte le attività lavorative di Daniela

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

R E A C H C L P T. U.

R E A C H C L P T. U. R E A C H C L P T. U. DECRETO LEG/VO 81/08 -TITOLO IX CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI CAPO II PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI : LE IMPLICAZIONI DEL REACH E DEL CLP NELL AMBITO DELLA NORMATIVA

Dettagli