Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7"

Transcript

1 focus modulo 3 lezione 40 Il mercato dei capitali e la Borsa valori La negoziazione dei titoli azionari Le partecipazioni Gli investimenti di un impresa in azioni o quote di Capitale sociale di altre società si distinguono in: partecipazioni in società controllate, nel caso in cui si eserciti un influenza dominante sulla partecipata; partecipazioni in società collegate, nel caso in cui si abbia un influenza notevole sulla partecipata; altre partecipazioni, relative a imprese in cui non si esercitano influenze di rilievo. La collocazione in bilancio delle partecipazioni dipende dalla durata e dalla finalità dell investimento. Le azioni o quote acquisite al fine di esercitare un controllo o un collegamento duraturo in altre aziende costituiscono immobilizzazioni finanziarie; queste, a loro volta, vengono classificate in bilancio in funzione del rapporto (controllo, collegamento, ecc.) con la partecipata. Le partecipazioni che costituiscono un impiego temporaneo di eccedenze di liquidità rappresentano, invece, attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; sono esposte nell Attivo circolante dello Stato patrimoniale e distinte in funzione del rapporto con la partecipata. I conti accesi alle partecipazioni, siano essi relativi alle immobilizzazioni finanziarie o all attivo circolante, possono funzionare in modo analogo al conto Gestione titoli: acosti, ricavi e rimanenze oppure a costi e costi. Nella nostra trattazione i conti Partecipazioni vengono fatti funzionare a costi e costi, registrando in Dare il costo delle azioni o quote acquistate e in Avere lo storno del costo relativo alle partecipazioni vendute. Questa particolare modalità di funzionamento del conto offre il vantaggio di consentire la determinazione e la rilevazione del risultato economico delle operazioni relative alle partecipazioni dopo ogni operazione di vendita. Il valore delle rimanenze finali che affluisce nello Stato patrimoniale del bilancio è determinato per differenza tra i movimenti Dare e Avere registrati nel corso dell esercizio e rappresenta il saldo del conto. PARTECIPAZIONI (funzionamento a costi e costi) Costi di acquisto Storno dei costi di acquisto Saldo (costo di acquisto delle R.F.) In questo conto generalmente si rileva anche il costo eventualmente sostenuto in occasione dell acquisto di diritti di opzione. Il Principio contabile n. 20 del Cndc stabilisce, infatti, con riferimento alle partecipazioni immobilizzate, che il diritto di opzione rappresenta una parte del valore delle azioni, o delle quote, di una società acquistate in sede di aumento del capitale. 1. L acquisizione di partecipazioni L acquisizione delle partecipazioni può avvenire mediante acquisto sul mercato o per apporto in sede di costituzione dell azienda. Il costo è iscritto in Dare del conto acceso al tipo di partecipazione acquisita, comprensivo delle commissioni e spese bancarie. Ipotizziamo l acquisto sul mercato di n azioni della Cemento s.p.a. al prezzo unitario di E 0,70; l investimento ha lo scopo di impiegare temporaneamente una modesta disponibilità liquida dell azienda. La commissione applicata dall intermediario è pari allo 0,30%. 1/7

2 Calcoliamo il costo di acquisto delle azioni: prezzo complessivo delle azioni ( E 0,70) E 7.000,00 + commissione bancaria (0,30% su E 7.000) E 21,00 = costo di acquisto F 7.021,00 La registrazione contabile è: 23/06 23/ ALTRE PARTECIPAZIONI acquisto azioni Cemento s.p.a. acquisto azioni Cemento s.p.a , ,00 Altre partecipazioni è un conto economico di reddito acceso a costi sospesi e accoglie in Dare una V.E. (costo) d importo pari al prezzo delle azioni più le commissioni e i bolli. In bilancio affluisce nello Stato patrimoniale alla voce C -ATTIVO CIRCOLANTE, III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni, 4) altre partecipazioni. 2. La vendita di partecipazioni La vendita delle partecipazioni può avvenire a un prezzo maggiore o minore del costo di acquisto. Nel primo caso l impresa consegue un guadagno di capitale, dato dalla differenza tra il ricavo di vendita al netto delle commissioni e altre eventuali spese e il costo di acquisto; esso viene rilevato nel conto Utile su partecipazioni, distinguendo se si tratta di partecipazioni in controllate, collegate, controllanti o altre imprese. Supponiamo che le azioni della Cemento s.p.a. in precedenza acquistate siano rivendute al prezzo complessivo di E 7.868,74; la banca addebita commissioni pari allo 0,30%. Calcoliamo il ricavo di vendita: prezzo di vendita E 7.868,74 commissione bancaria (0,30% su E 7.868,74) E 23,61 = ricavo netto di vendita F 7.845,13 La registrazione contabile è: 30/09 30/09 30/ ALTRE PARTECIPAZIONI UTILE SU ALTRE PARTECIPAZIONI vendita azioni Cemento s.p.a. vendita azioni Cemento s.p.a. vendita azioni Cemento s.p.a , ,00 824,13 Utile su altre partecipazioni è un conto economico di reddito acceso a ricavi d esercizio e rileva in Avere una V.E.+ (ricavo) derivante dalla differenza positiva tra il costo della partecipazione (E 7.021) e il ricavo netto di vendita (E 7.845,13). In bilancio affluisce nel Conto economico alla voce C -PROVENTI E ONERI FINAN- ZIARI, 15) proventi da partecipazioni. Se il ricavo di vendita è minore del costo di acquisto l impresa subisce, invece, una perdita, rilevata nel conto Perdite su partecipazioni, distinguendo anche in questo caso se si tratta di partecipazioni in controllate, collegate, controllanti o altre imprese. Ipotizziamo di detenere in portafoglio n di azioni della collegata Carrell s.p.a. acquistate a E 1,12 ciascuna. Si procede alla vendita di n azioni al prezzo unitario di E 0,90; la commissione bancaria ammonta allo 0,35%. Il ricavo di vendita è cosìdeterminato: prezzo di vendita (E 0, ) E 4.500,00 commissione bancaria (0,35% su E 4.500) E 15,75 = ricavo netto di vendita F 4.484,25 La registrazione contabile è la seguente: 12/08 12/08 12/ PERDITE SU PARTECIP. IN COLLEGATE PARTECIPAZIONI IN COLLEGATE vendita azioni Carrell s.p.a. vendita azioni Carrell s.p.a. vendita azioni Carrell s.p.a , , ,00 2/7

3 Perdite su partecipazioni in collegate è un conto economico di reddito acceso a costi d esercizio e rileva in Dare una V.E. (costo) d importo pari alla differenza tra il costo della partecipazione (E 1, = E 5.600) e il ricavo netto di vendita (E 4.484,25). In bilancio affluisce nel Conto economico alla voce C - PROVENTI E ONERI FINANZIARI, 17) interessi e altri oneri finanziari. Partecipazioni in collegate è un conto economico di reddito acceso a costi sospesi e rileva in Avere una V.E.+ (ricavo) derivante dalla vendita delle partecipazioni. In bilancio affluisce nello Stato patrimoniale tra le attività alla voce B - IMMOBILIZZAZIONI, III Immobilizzazioni finanziarie, 1) partecipazioni: b) verso imprese collegate. 3. I proventi derivanti dalle partecipazioni Nell ipotesi di un risultato economico positivo della partecipata e della volontà assembleare di distribuirne una parte agli azionisti, l investitore riceve dalla società emittenteundividendo. Supponiamo il caso in cui un impresa abbia percepito dividendi di E La registrazione contabile, è laseguente: 30/06 30/ PROVENTI DA PARTECIPAZIONI incasso dividendo Dear s.p.a. incasso dividendo Dear s.p.a , ,00 Proventi da partecipazioni è un conto economico di reddito acceso a ricavi d esercizio e accoglie in Avere una V.E.+ (ricavo). In bilancio affluisce nel Conto economico alla voce C -PROVENTI E ONERI FINANZIA- RI, 15) proventi da partecipazioni con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate. 4. La valutazione delle partecipazioni Le partecipazioni, come sappiamo, possono essere classificate come: immobilizzazioni finanziarie; attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (Attivo circolante). PARTECIPAZIONI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ATTIVO CIRCOLANTE investimento durevole partecipazioni in misura non inferiore a quanto stabilito dal 3 comma art c.c. investimento non durevole La distinzione tra le partecipazioni immobilizzate e quelle che invece fanno parte dell Attivo circolante è operata in base al criterio della destinazione funzionale. Esso trova fondamento nell art bis c.c., il quale stabilisce che gli elementi patrimoniali destinati a essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni. Ciòsignifica che una partecipazione deve essere considerata immobilizzazione finanziaria se è stata acquistata con l intento di essere mantenuta durevolmente nel patrimonio dell azienda; in caso contrario, ad esempio nell ipotesi di acquisto per finalità speculative, deve invece affluire nell Attivo circolante. Sono inoltre da considerare immobilizzazioni, sempre a condizione che l investimento abbia carattere durevole, le partecipazioni in altre imprese detenute secondo quanto stabilito dal terzo comma dell art c.c., cioèin misura non inferiore al 10% dei voti esercitabili nell Assemblea ordinaria della società partecipata, se questa ha azioni quotate in Borsa, e al 20%, nel caso contrario. La corretta collocazione in bilancio delle partecipazioni risulta di fondamentale importanza ai fini della loro valutazione; il legislatore, infatti, prevede criteri differenti a seconda che rappresentino elementi dell attivo circolante oppure investimenti immobilizzati. 3/7

4 Le partecipazioni iscritte nell Attivo circolante Le partecipazioni iscritte nell Attivo circolante devono essere valutate al minore tra: il valore di costo, rappresentato dal prezzo di acquisto o di sottoscrizione incrementato degli oneri accessori direttamente imputabili al contratto di acquisto (ad esempio, le spese di intermediazione). In luogo del costo specifico, il costo può essere calcolato con il metodo della media ponderata, dellifo odelfifo; intale ipotesi, la differenza tra il valore ottenuto applicando uno dei metodi indicati e il costo corrente alla chiusura dell esercizio deve essere indicata nella Nota integrativa; il valore desumibile dall andamento del mercato, rappresentato dalla quotazione di Borsa (per le azioni quotate) oppure dalle quotazioni o dai prezzi delle negoziazioni di beni similari (per quelle non quotate). In sostanza, nel caso in cui alla fine dell esercizio il valore di mercato sia inferiore al costo, le partecipazioni devono essere svalutate; il valore originario deve però essere ripristinato (ma non superato) attraverso una rivalutazione, quando vengono meno le motivazioni che avevano indotto alla svalutazione. La registrazione in P.D. relativa alla svalutazione è laseguente: 31/12 31/ SVALUTAZIONI PARTECIPAZIONI FONDO SVALUTAZ. PARTECIPAZIONI valutate partecip. valore di mercato valutate partecip. valore di mercato Svalutazioni partecipazioni è un conto economico di reddito acceso a costi d esercizio e rileva in Dare una V.E. (costo). In bilancio affluisce nel Conto economico alla voce D -RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE, 19) svalutazioni, a) di partecipazioni. Fondo svalutazione partecipazioni è un conto economico di reddito acceso a rettifiche indirette del valore delle partecipazioni. In bilancio non appare in quanto, trattandosi di posta rettificativa, viene portato in diminuzione delle voci alle quali si riferisce. L eventuale successiva rivalutazione genera lo storno del Fondo svalutazione partecipazioni e si registra nel seguente modo: 31/12/n +3 31/12/n FONDO SVALUTAZ. PARTECIPAZIONI RIVALUTAZIONI PARTECIPAZIONI rivalutate partecipazioni esercizio n rivalutate partecipazioni esercizio n Rivalutazioni partecipazioni è un conto economico di reddito acceso a ricavi d esercizio e rileva in Avere una V.E.+ (ricavo). In bilancio affluisce nel Conto economico alla voce D -RETTIFICHE DI VALORE DI ATTI- VITÀ FINANZIARIE, 18) rivalutazioni, a) di partecipazioni. PARTECIPAZIONI ISCRITTE NELL ATTIVO CIRCOLANTE valutazione al minore tra Valore di costo Valore desumibile dall andamento di mercato costo SPECIFICO costo NON SPECIFICO per le azioni quotate per le azioni non quotate prezzo di acquisto + oneri accessori direttamente imputabili costo calcolato con: media ponderata LIFO FIFO quotazioni di Borsa quotazioni di beni similari prezzi delle negoziazioni di beni similari Le partecipazioni iscritte nelle Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie devono essere distinte in partecipazioni in imprese controllate o collegate e partecipazioni in altre imprese. Le partecipazioni in imprese controllate o collegate di cui all art c.c. possono essere valutate, a scelta dell impresa, al costo storico oppure in base al metodo del patrimonio netto. 4/7

5 Le partecipazioni in altre imprese seguono invece il criterio generale stabilito per tutte le immobilizzazioni; esse, pertanto, devono essere valutate al costo storico. Aquesteultimenon è applicabile la valutazione con il metodo del patrimonio netto. PARTECIPAZIONI ISCRITTE NELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni in imprese controllate o collegate Partecipazioni in altre imprese (non controllate o collegate) costo storico metodo del patrimonio netto costo storico Se l azienda utilizza il criterio del costo storico le partecipazioni sono valutate al costo di acquisto aumentato degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione. Questo valore, una volta adottato, resta immutato negli esercizi successivi a meno che non intervengano fatti particolari (ad esempio, l acquisizione a titolo oneroso di nuove azioni della partecipata). Le assegnazioni di azioni gratuite non comportano invece alcuna variazione nel valore di costo. Se la partecipazione, alla chiusura dell esercizio, risulta durevolmente di valore inferiore a quello iscritto in bilancio, è necessario operarne la svalutazione, nel limite delle perdite durevoli di valore; qualora però tali perdite vengano meno, vi è l obbligo di ripristinare il valore precedente. Sotto il profilo contabile, le rilevazioni in P.D. sono simili a quelle viste a proposito delle partecipazioni non immobilizzate. Relativamente all iscrizione in bilancio non sussistono particolari problemi, salvo il caso in cui il valore di costo (iscritto in bilancio) sia superiore al valore della corrispondente frazione di patrimonio netto della partecipata. In questa ipotesi, infatti, è necessario motivare la differenza nella Nota integrativa. esempio Valutazione di partecipazioni in presenza di assegnazione di azioni a titolo gratuito La società Alfa possiede n azioni del valore nominale di F 10 della controllata Beta, contabilizzate al prezzo di acquisto di F 11,75. Nel corso dell esercizio la società Beta distribuisce n. 1 azione gratuita ogni n. 50 azioni possedute. Calcoliamo: 1 il numero di azioni possedute dalla società Alfa dopo l aumento di Capitale sociale della controllata; 2 il nuovo valore unitario delle azioni; 3 la valutazione di bilancio al costo prima e dopo l aumento gratuito. 1 Calcolo delle azioni possedute da Alfa dopo l aumento gratuito di Capitale sociale di Beta x =n : 50 = x azioni nuove azioni vecchie azioni nuove azioni vecchie azioni vecchie n azioni nuove ricevute gratuitamente n = totale azioni possedute da Alfa n Calcolo del valore unitario delle azioni Beta dopo l aumento gratuito n azioni vecchie E 11,75 = E ,00 + n azioni nuove gratuite = 0 = n E ,00 5/7 "

6 E 587:500 = F 11,52 nuovo valore unitario n azioni (vecchie + nuove) Il valore di ciascuna azione dopo l aumento gratuito di Capitale sociale della partecipata è, quindi, diminuito. 3 Valutazione di bilancio al costo La valutazione di bilancio, al costo, dopo l aumento di Capitale sociale della Beta rimane invariata poiché il costo storico delle azioni Beta, pari a E , non è mutato. Acquisto e valutazione di partecipazioni La società per azioni Alfa, in data 10 marzo dell esercizio n, ordina alla propria banca l acquisto di n azioni della società Beta non quotata. L investimento ha carattere durevole e permette alla società Alfa di esercitare una notevole influenza sulla gestione della società Beta. L operazione è eseguita in giornata alla quotazione di F 28,85 (commissione di negoziazione dello 0,30%); il controvalore è addebitato in c/c bancario con valuta 17 marzo. La partecipazione, in sede di assestamento dei conti, viene valutata al costo storico. Al 31/12/n + 5, in seguito al protrarsi di una situazione di insolvenza dell impresa Beta, che ha comportato una riduzione del valore delle azioni, la società Alfa decide di procedere, considerando tale perdita di carattere durevole, alla svalutazione della partecipazione portandone il valore a F Presentiamo: 1 il calcolo del costo della partecipazione; 2 le rilevazioni in P.D. relative all acquisto e alla valutazione al 31/12/n eal31/12/n Calcolo del costo della partecipazione E 28,85 n azioni E ,00 + commissione di negoziazione (0,30% su E ) E 3.029,25 = costo di acquisto F ,25 2 Rilevazioni in P.D. 17/03/n 17/03/n 31/12/n +5 31/12/n PARTECIPAZIONI IN COLLEGATE acquisto azioni Beta acquisto azioni Beta , , SVALUTAZIONI PARTECIPAZIONI PARTECIPAZIONI IN COLLEGATE svalutate azioni Beta svalutate azioni Beta , ,25 Commento In data 31/12/n non si effettua alcuna rilevazione in P.D. in quanto la valutazione della partecipazione coincide con il suo costo di acquisto. L ammontare della svalutazione in data 31/12/n +5ècalcolato nel modo seguente: E ( , ,00) = E ,25 Il metodo del patrimonio netto consiste nell iscrizione in bilancio delle partecipazioni in imprese controllate o collegate per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall ultimo bilancio della partecipata, diminuito dei dividendi di cui sia nota l entità e depurato degli effetti delle operazioni intervenute tra società partecipante e società partecipata. La valutazione delle attività finanziarie: l esordio del fair value Dal 1 gennaio 2005 le società quotate in uno dei mercati regolamentati degli Stati comunitari e quelle con strumenti finanziari diffusi, nonché le banche e numerosi enti finanziari (Sim, Sgr, ecc.) sono obbligati a redigere il Bilancio consolidato in conformità agli IAS/IFRS. Dette società avevano, sin dal 2005, la facoltà di decidere se adottare nel Bilancio d esercizio gli IAS/IFRS che è poi divenuta un obbligo a partire dal Tutte le altre società quotate e non quotate hanno potuto adottare gli IAS/IFRS nel Bilancio consolidato e nel Bilancio d esercizio a decorrere dal Tale facoltà èinvece preclusa alle imprese che in base all art bis c.c. redigono il Bilancio in forma abbreviata. 6/7

7 L applicazione degli IAS nel Bilancio consolidato delle società quotate obbligate alla redazione dei conti consolidati ha imposto in numerose situazioni l adeguamento a nuovi comportamenti contabili; una novità dinotevole impatto è stata quella rappresentata dal cosiddetto fair value. Gli IAS infatti sono orientati, per la valutazione di alcuni elementi patrimoniali, all abbandono del costo in favore del fair value. Il fair value è il corrispettivo al quale un attività può essere scambiata, o una passività estinta, tra parti consapevoli e disponibili; in sostanza, rappresenta il valore di mercato, definito anche dalle Direttive comunitarie valore equo. Lo IAS 39, in particolare, prevede l utilizzo del fair value nella valutazione degli strumenti finanziari posseduti a scopo di negoziazione oppure acquisiti fin dall inizio principalmente con lo scopo di generare profitto dalle fluttuazioni di breve periodo del fair value. Devono essere, invece, iscritti al costo: gli investimenti in attività finanziarie a scadenza fissa che l azienda ha intenzione di detenere fino a scadenza; gli strumenti rappresentativi del patrimonio dell impresa (quote o azioni) non quotati, ilcuifair value non può essere valutato in maniera attendibile. Il fair value, infine, non si applica ai titoli immobilizzati, ai quali vanno applicati i Principi contabili internazionali IAS 27 e 28. Nel bilancio dell impresa che detiene la partecipazione (capogruppo), infatti, le partecipazioni in società controllate e in società collegate possono essere valutate alternativamente al costo oppure utilizzando il criterio del patrimonio netto (IAS 28). 7/7

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO Art. 2426 c.c. SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE LA PARTECIPAZIONE E VALUTATA PER UN IMPORTO PARI ALLA CORRISPONDENTE FRAZIONE

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende Dott. Amedeo Pugliese 12-13 Aprile 2010 Attività Finanziarie Amedeo Pugliese EA II + AEF Le Attività Finanziarie possono trovare

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie

OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie OIC 21: Partecipazioni e azioni proprie Novara, 27 gennaio 2015 Lorenzo Gelmini Introduzione: gli obiettivi e l ambito del nuovo principio contabile o Riordino generale della tematica o Miglior coordinamento

Dettagli

Le attività finanziarie

Le attività finanziarie Corso di Contabilità e bilancio www.massimilianobonacchi.net Titoli e oggetto della lezione Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie B. Immobilizzazioni B.I. Immobilizzazioni immateriali B.II.

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le partecipazioni I titoli (cenni) 1 Indice degli argomenti 1. I TITOLI E LE PARTECIPAZIONI ISCRITTE NELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE i titoli

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Corso di bilancio e principi contabili Dodicesima lezione: Le attività finanziarie Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE B.III Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO I titoli, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari I titoli, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari I titoli e le partecipazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Codice Civile: «le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1 (cfr. immobilizzazioni),

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a 54.909 migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente. 23 Patrimonio netto 31.12.2010 31.12.2011 Capitale sociale 441.411 441.411 Riserva da sopraprezzo azioni 54.909 54.909 Riserva legale 88.282 88.282 Riserva di rivalutazione 2.286 2.286 Riserva per azioni

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 -

Immobili 7.000 5.000 20 anni Terreni 5.000 4.000 - Magazzino 5.000 5.500 - SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Bilancio consolidato In data 01/01/X la società ALFA acquista una partecipazione del 70% in BETA al prezzo di 21.000. Il patrimonio netto contabile di BETA alla data dell operazione

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28. Partecipazioni in società collegate PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 28 Partecipazioni in società collegate SOMMARIO Paragrafi Ambito di applicazione 1 Definizioni 2-12 Influenza notevole 6-10 Metodo del patrimonio netto 11-12 Applicazione

Dettagli

Il consolidamento negli anni successivi al primo

Il consolidamento negli anni successivi al primo Il consolidamento negli anni successivi al primo Il rispetto del principio della continuità dei valori richiede necessariamente che il bilancio consolidato degli esercizi successivi sia strettamente dipendente

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Esercitazione Valutazione Titoli e Partecipazioni

Esercitazione Valutazione Titoli e Partecipazioni Esercitazione Valutazione Titoli e 1) In data 31 maggio si sono acquistati titoli con le seguenti caratteristiche: h valore nominale di 120, h prezzo di emissione 120, h durata di 5 anni, h interesse del

Dettagli

Poste in valuta estera

Poste in valuta estera Principi contabili e di revisione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Curriculum in Consulenza e Professione Poste in valuta estera Prof. Salvatore Loprevite sloprevite@unime.it 1

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Aumenti di capitale a pagamento

Aumenti di capitale a pagamento Aumenti di capitale a pagamento Durante la vita di una spa il capitale sociale, per diversi motivi e previa modifica dell atto costitutivo, può subire variazioni sia in aumento che in diminuzione. Gli

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie

Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie Relazione Illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all'acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti convocata per i giorni

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Bilancio Consolidato

Bilancio Consolidato Bilancio Consolidato II PROVA INTERMEDIA 6 dicembre 2012 SOLUZIONE TOT. 32 PUNTI Cognome.. Nome Matricola VOTO: CORRETTORE: 1 Esercizio 1 - Il bilancio consolidato nell esercizio successivo al primo 10

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli Prof. Luca Dossena Capitolo: Gestione Titoli Sommario Gestione Titoli... 3 Chi emette azioni o obbligazioni:... 3 Chi acquista azioni o obbligazioni...

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

Valutazione secondo IAS Fair value al netto del ricalcolo Fondo ammortamento

Valutazione secondo IAS Fair value al netto del ricalcolo Fondo ammortamento I principi contabili internazionali (IAS), attualmente in Italia obbligatori per le società quotate, sono regole tecnico-ragioneristiche che stabiliscono : A. Le modalità di contabilizzazione degli eventi

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

Relazioni Illustrative degli Amministratori

Relazioni Illustrative degli Amministratori Relazioni Illustrative degli Amministratori da sottoporre all'assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti convocata per i giorni 28 aprile 2010, 29 aprile 2010, e 30 aprile 2010. Buzzi Unicem SpA

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli