Capitolo 1 I dati in sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 I dati in sintesi"

Transcript

1 Capitolo 1 I dati in sintesi Le sedi Nell anno scolastico 2006/07 gli istituti scolastici coinvolti nell istruzione degli adulti sono stati Il presente rapporto è però realizzato utilizzando i dati delle rilevazioni di istituti (il 97,5% delle scuole che hanno erogato corsi per adulti), perché 3 istituti di riferimento non hanno compilato la scheda di monitoraggio in maniera completa e corretta e 32 istituti, pur essendo inclusi negli archivi scolastici ufficiali del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, non hanno svolto la rilevazione. Su istituti di riferimento, 506 hanno ospitato Centri Territoriali Permanenti (il 36,99%), 808 istituti di istruzione secondaria di II grado gestori di corsi serali (il 59,06%), 23 entrambe le tipologie (l 1,68%), presso 31 invece sono state attive solo scuole carcerarie (il 2,27%). Sul territorio nazionale sono stati rilevati 529 Centri Territoriali Permanenti: di questi 127 hanno attivato anche sedi carcerarie, per un totale di 190. Oltre alle sedi principali e carcerarie, sono state rilevate ben sedi secondarie collegate ai CTP, ubicate in biblioteche, ospedali, circoli Complessivamente, tra sede principali, carcerarie e altre sedi, i punti di erogazione del servizio dei CTP sono stati Sono poi da menzionare i 109 CTP (più del 20% del totale dei centri attivi sul territorio) che hanno attivato anche percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o del diploma di qualifica 1. Gli Istituti di istruzione secondaria di II grado sedi di erogazione di corsi serali ammontano in tutto a 882 e sono risultati collegati a un totale di 831 istituti di riferimento (sedi amministrative): 48 di questi hanno attivato anche sedi carcerarie, in tutto 66. Sono inoltre 43 gli istituti di istruzione secondaria di II grado gestori di corsi serali che hanno svolto anche corsi a favore di cittadini stranieri per l integrazione linguistica e sociale e corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale. Le scuole carcerarie attive e funzionanti sono state 256: di queste, come si è detto, 190 attivate dai CTP (il 74,22%) e 66 da istituti di istruzione secondaria di II grado gestori di corsi serali (il 25,78%). Il numero degli istituti di riferimento che hanno attivato una o più scuole carcerarie è stato pari a 193; il numero di istituti penitenziari che hanno ospitato una o più scuole carcerarie è stato pari a Dal servizio di assistenza agli operatori scolastici che hanno svolto il monitoraggio è stato constatato che si tratta spesso di progetti organizzati in collaborazione con istituti di istruzione secondaria di II grado gestori di corsi serali e/o progetti speciali, per esempio il progetto Polis. 6

2 1.368 Istituti di riferimento che hanno compilato il Monitoraggio IdA 529 Centri Territoriali Permanenti ( altre sedi collegate) 882 Istituti di istruzione secondaria di II grado gestori di corsi serali 256 Scuole carcerarie Nell anno scolastico 2006/07 tra Centri Territoriali Permanenti, istituti gestori di corsi serali e scuole carcerarie il totale delle sedi che hanno attivato corsi per adulti è stato pari a 1.667, a cui possono essere aggiunte le sedi secondarie collegate ai CTP, per un complessivo di sedi attive e funzionanti sul territorio nazionale. 1.2 I contatti di rete L analisi dei dati relativi all a.s. 2006/07 ha rilevato la presenza di un numero cospicuo di istituzioni scolastiche che hanno attivato contatti di rete sul territorio, sia con il mondo della scuola, sia con altri organismi: il 68,82% delle sedi, tra CTP e punti di erogazione di corsi serali, ossia 971 su 1.411, che, in totale, hanno attivato contatti di rete. Nel dettaglio, più del 90% dei CTP (477) ha dichiarato di aver attivato contatti di rete, in tutto 2.425, di cui: il 14,97% con Enti Locali, il 14,06% con altri istituti scolastici, il 12,41% con altri Centri Territoriali Permanenti, l 11,55% con istituti di istruzione secondaria di II grado gestori di corsi serali, il 9,94% con il sistema regionale della formazione professionale, l 8,62% con i sistemi dei servizi per l impiego, l 8,21% con infrastrutture culturali (biblioteche, musei, teatri ecc.), il 6,56% con l Università, il 5,86% con le reti civiche delle iniziative per l IdA, il 4,08% con altra tipologia, il 3,75% con imprese. Più ridotto il numero degli istituti gestori di corsi serali che hanno dichiarato contatti di rete: il 56%, pari a 494 istituti, ha attivato un totale di contatti di rete, di cui: il 16,34% con Centri Territoriali Permanenti, il 13,95% con altri Istituti di istruzione secondaria di II grado gestori di corsi serali, il 12,2% con Enti Locali, l 11,3% con altri istituti scolastici, il 9,87% con imprese, il 9,71% con il sistema regionale della formazione professionale, il 7,59% con infrastrutture culturali (biblioteche, musei, teatri ecc.), il 6,9% con i sistemi dei servizi per l impiego, il 6,05% con l Università, il 4,67% con le reti civiche delle iniziative per l istruzione degli adulti, l 1,43% con altro. Oltre a quelli con altre istituzioni che gravitano nel mondo scolastico-educativo, sono da sottolineare, infine, i numerosi contatti di rete attivati da entrambe le tipologie di sedi IdA con 7

3 gli Enti Locali; consistenti anche quelli avviati con il sistema regionale della formazione professionale e con i sistemi dei servizi per l impiego. A differenza di quanto emerso dai dati relativi ai Centri Territoriali Permanenti, particolarmente dinamico risulta il rapporto degli istituti gestori di corsi serali con le imprese Le fonti di finanziamento Nell anno scolastico 2006/07 il numero di CTP e istituti di istruzione secondaria di II grado che hanno dichiarato di aver ottenuto altre fonti di finanziamento oltre a quelle del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca è stato superiore rispetto agli scorsi anni monitorati. Prevalentemente tale incremento è dipeso dal fatto che nell anno considerato è stata considerata una fonte anche l eventuale quota di iscrizione richiesta agli utenti, risultata, dopo quella ministeriale, la maggiore fonte di finanziamento delle istituzioni scolastiche che attivano formazione per adulti. Ecco nel dettaglio i dati raccolti. Per quanto riguarda i CTP, più dell 84% sedi - ha dichiarato di aver ottenuto finanziamenti anche da altre fonti (una o più), per un totale di unità così suddivise: il 31,23% risulta costituito da quote di iscrizione, il 21,67% da fonti fornite da Enti Locali, il 19,41% ottenuto dalla Regione, il 17,24% finanziato dal Fondo Sociale Europeo, il 3,65% concesso da Imprese e/o Associazioni e il 6,8% da altra fonte. Inferiore la percentuale di istituti di istruzione secondaria di II grado che hanno dichiarato di aver ottenuto finanziamenti di altra origine rispetto a quella ministeriale: l 81,74%, pari a 721 istituti, per un totale di unità, ripartite come segue: ben il 64,45% costituito da quote di iscrizione, il 10,65% da finanziamenti ottenuti dal Fondo Sociale Europeo, il 10,55% dalla Regione, l 8,27% da Enti Locali, il 3,23% da Imprese e/o Associazioni e il 2,85% da altra fonte I Corsi Complessivamente i corsi per adulti attivati nell a.s. 2006/07 sono stati , così ripartiti: corsi del primo ciclo di istruzione (pari al 18,16% del totale), corsi a favore di cittadini stranieri per l integrazione linguistica e sociale (il 17,14%) e corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale (il 64,7%). Dei corsi del primo ciclo, (il 47,44% del totale) sono corsi di alfabetizzazione culturale di scuola primaria e (il 52,56%) corsi di scuola secondaria di I grado con esame di Stato (ex licenza media). 2 Come si è detto, i corsi finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica sono esclusi dal presente monitoraggio in quanto vengono censiti direttamente dai Servizi Informativi del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. 8

4 Graf. 1 - corsi per adulti ripartiti per tipologia 18,16% 17,14% 64,70% CPC (Tot ) CILS (Tot ) CBM (Tot ) Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale Per quanto riguarda l ente erogatore, la quasi totalità dell offerta formativa monitorata è stata attivata da CTP, in tutto corsi (pari al 99,33% del totale); presso gli istituti di istruzione secondaria di II grado sono stati svolti 125 corsi, pari allo 0,67% 3, suddivisi in 37 a favore di cittadini stranieri per l integrazione linguistica e sociale e 88 corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale. Tab. 1 - L offerta formativa ripartita per ente erogatore e per tipologia di corso Ente erogatore CA CPC CSI CILS CBM CTP IGCS Legenda CTP: Centri Territoriali Permanenti; IGCS: Istituti di istruzione superiore Gestori di Corsi Serali; CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CA: Corsi di Alfabetizzazione culturale di scuola primaria con valutazione finale; CSI: Corsi di scuola Secondaria di I grado con esame di Stato; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale La quantità e varietà dei dati raccolti permette di analizzare anche la realtà delle singole macroaree geografiche. In merito alla tipologia di corso erogato, rispetto ai valori nazionali, è emerso che se nel non si sono rilevati dati particolarmente discostanti, nel meritano considerazione il numero ridotto di CPC erogati e la maggior quantità di CBM attivati; al contrario nel è risultata superiore la diffusione dei CPC e particolarmente ridotta quella dei CILS. 3 Percentuale prevedibile se si considera che, come già detto, non sono stati monitorati i corsi tipicamente attivati da questa tipologia di istituto scolastico, ovvero i corsi finalizzati al conseguimento del diploma. 9

5 Tab. 2 - L offerta formativa ripartita per macroarea geografica e per tipologia di corso CPC CILS CBM (17,58%) (10,36%) (27,21%) (18,16%) (20,67%) (61,75%) (17,27 %) (72,37%) (8,03%) (64,76%) (17,14%) (64,7%) Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale Graf. 2 L offerta formativa ripartita per macroarea geografica e per tipologia di corso CPC CILS CBM Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale In termini assoluti, va considerato che il risulta l area dove è stata erogata la maggioranza di ognuna delle tipologie di corso attivato, seguito dal per quanto riguarda i corsi del primo ciclo e dal se si guarda invece ai dati relativi ai corsi di italiano per stranieri e ai corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale. Tab. 3 Tipologia corsi per adulti ripartita per macroarea geografica CPC CILS CBM (54,56%) (12,26%) (33,18%) (67,96%) (53,78%) (56,35%) 695 (21,66%) (24,05%) (21,5%) 333 (10,38%) (22,17%) (22,15%) Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale 10

6 Graf. 3 Tipologia corsi per adulti ripartita per macroarea geografica CPC CILS CBM Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale Un aspetto di rilievo riguarda la crescente diffusione di istituti che garantiscono all utenza un catalogo dell offerta formativa particolarmente assortito. Oltre ai citati 109 CTP che hanno svolto corsi preparatori ai percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica, sono da ricordare anche i 43 istituti di istruzione secondaria gestori di corsi serali che hanno erogato corsi di italiano per stranieri e/o corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale. Nell anno scolastico 2006/07 le scuole carcerarie attive sul territorio nazionale hanno erogato complessivamente corsi per adulti, ripartiti in 507 corsi del primo ciclo di istruzione (pari al 47,25% del totale), 163 corsi a favore di cittadini stranieri per l integrazione linguistica e sociale (15,19%) e 403 corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale (37,56%). Quasi la metà dell offerta formativa erogata nelle carceri è quindi costituita da corsi di alfabetizzazione culturale di scuola primaria con valutazione finale (250 corsi) e corsi di scuola secondaria di I grado con esame di Stato (257 corsi). 11

7 Graf. 4 L offerta formativa erogata dalle scuole carcerarie ripartita per tipologia di corso 37,56% 47,25% 15,19% CPC (Tot. 507) CILS (Tot. 163) CBM (Tot. 403) Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale Indicativi i dati relativi ai tipi di corso più attivati nelle scuole carcerarie a seconda della loro collocazione geografica: nel sono stati attivati soprattutto corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale (241, pari al 47,35% del totale erogato nelle regioni settentrionali); nel e nel soprattutto corsi del primo ciclo di istruzione (rispettivamente 102 pari al 56,98% del totale erogato nelle regioni centrali - e 242, pari al 62,86% dell offerta formativa disponibile nel Meridione). Tab. 4 - L offerta formativa delle scuole carcerarie ripartita per macroarea geografica e per tipologia di corso CPC CILS CBM (32,02%) (56,98%) (62,86%) (47,25%) 105 (20,63%) 241 (47,35%) (11,73%) 56 (31,29%) (9,61%) 106 (27,53%) (15,19%) 403 (37,56%) Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale 12

8 Graf. 5 - L offerta formativa delle scuole carcerarie ripartita per macroarea geografica e per tipologia di corso CPC CILS CBM Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale L utenza Nel monitoraggio dell a.s. 2006/07 sono rilevati sia il numero complessivo di iscritti ai corsi per adulti, sia quello dei frequentanti, risultati, rispettivamente, (di cui registrati nelle sedi scolastiche e nelle sedi carcerarie) e (di questi ultimi rilevati nelle sedi scolastiche e nelle sedi carcerarie). In particolare, si sono contati presso i CTP frequentanti 4 (di cui nelle sedi scolastiche e nelle sedi carcerarie) e presso gli istituti di istruzione secondaria di II grado gestori di corsi serali (di cui nelle sedi scolastiche e nelle sedi carcerarie). Rispetto alla tipologia di corso frequentato, l utenza (frequentanti) globale è così ripartita: il 15,88% ha frequentato corsi del primo ciclo di istruzione ( adulti), il 13,97% corsi a favore di cittadini stranieri per l integrazione linguistica e sociale ( ), più della metà del totale, ovvero il 50,92%, corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale ( ) e il 19,23% percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore e/o di qualifica ( ). 4 Sono inclusi i frequentanti i corsi con il rilascio di crediti dei percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica (4.345 utenti). 5 Sono inclusi i frequentanti i corsi di italiano per stranieri (753), i corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale (1.350) e quelli finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica (68.773). 6 Di cui nei CTP e 753 negli istituti serali. 7 Di cui nei CTP e negli istituti serali. 8 Di cui nei CTP e negli istituti serali. 13

9 Graf. 6 Utenza ripartita per tipologia di corso 19,23% 15,88% 13,97% CPC (Tot ) CILS (Tot ) CBM (Tot ) PDIS/DQ (Tot ) 50,92% Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica Tab. 5 Utenza ripartita per ente erogatore e tipologia di corso Ente Iscritti ai CPC erogatore CA CSI Iscritti ai CILS Iscritti ai CBM Iscritti ai PDIS/DQ CTP IGCS Legenda CTP: Centri Territoriali Permanenti; IGCS: Istituti di istruzione superiore Gestori di Corsi Serali; CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CA: Corsi di Alfabetizzazione culturale di scuola primaria con valutazione finale; CSI: Corsi di scuola Secondaria di I grado con esame di Stato; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica Graf. 7 Utenza ripartita per ente erogatore e tipologia di corso CPC CILS CBM PDIS/DQ CTP IGCS 14

10 Legenda CTP: Centri Territoriali Permanenti; IGCS: Istituti di istruzione superiore Gestori di Corsi Serali; CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica È interessante considerare i dati relativi alla singola macroarea geografica, grazie ai quali emerge che più della metà del totale frequentanti dei corsi per adulti è rilevata nelle regioni settentrionali (il 51,95%) e che le percentuali registrate nel e nel non sono molto distanti, rispettivamente il 21,14% e il 26,92%. Tab. 6 Utenza ripartita per macroarea geografica e tipologia di corso CPC CILS CBM PDIS/DQ (61,11%) (10,33%) (28,56%) (66,89%) (23,72%) (9,39%) (49,3%) (24,95%) (25,75%) (40,53%) (18,09%) (41,38%) (51,95%) (21,14%) (26,92%) Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica Graf. 8 Utenza totale ripartita per macroarea geografica 26,92% 51,95% 21,14% (Tot ) (Tot ) (Tot ) La maggiore partecipazione ai corsi per adulti registrata nel è confermata anche nelle singole tipologie di corso: i frequentanti delle regioni settentrionali rappresentano più del 15

11 60% dell utenza totale dei corsi del primo ciclo di istruzione e dei CILS (rispettivamente il 61,11% e il 66,89%) e quasi il 50% di quella dei CBM (il 49,3%); solo nei corsi finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica i frequentanti delle regioni meridionali sono stati più numerosi (nel dettaglio, si è registrato il 40,53% nel, il 18,09% nel e il 41,38% nel ). Da notare inoltre la scarsa partecipazione ai CILS riscontrata nel (vi si registra il 9,39% dell utenza complessiva di questi corsi) e ai corsi del primo ciclo di istruzione nelle regioni centrali (il 10,33% del totale rilevato per questo tipo di corso). Graf. 9 Utenza ripartita per macroarea geografica e tipologia di corso CPC CILS CBM PDIS/DQ Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica Ai fini della rilevazione sono stati richiesti ulteriori dati relativi ai frequentanti; nello specifico si sono raccolte informazioni inerenti genere, età, condizione lavorativa, livello di scolarizzazione e Stato di provenienza. I frequentanti risultano per la prevalenza donne: rappresentano il 56,01% del totale, ovvero unità; gli uomini costituiscono il restante 43,99%, in tutto adulti. La prevalenza del genere femminile è confermata su tutto il territorio nazionale; si riscontrano solo alcune differenze del divario tra generi a secondo dell area considerata: pressoché equivalente quello rilevato nel e nel ; più rilevante invece la maggior partecipazione femminile nelle regioni centrali, dove le donne rappresentano il 58,06% dell utenza complessiva. 16

12 Tab. 7 - Utenza ripartita per macroarea geografica e per genere Uomini Donne (44,37%) (55,63%) (41,94%) (58,06%) (44,86%) (55,14%) (43,99%) (56,01%) Graf Utenza ripartita per macroarea geografica e genere Uomini Donne L utenza risulta piuttosto giovane: più della metà il 51,41%, pari a frequentanti ha un età compresa tra i 15 e i 34 anni, più del 30% - il 31,71%, pari a adulti ha tra i 35 e i 49 anni, il 13,89%, ovvero utenti, è costituito da utenti tra i 50 e i 64 anni, il restante 2,98% è rappresentato dagli over 65 ( utenti). In conclusione, l indice di vecchiaia dell utenza è dello 0,30% 9. Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio, non si rilevano particolari differenze nel e nel rispetto ai dati nazionali, mentre considerevole è la maggiore partecipazione di frequentanti più maturi registrata nelle regioni centrali: gli utenti di età compresa tra i 50 e i 64 anni costituiscono il 17,02% dell utenza del e gli over 65 il 4,92%. 9 Frequentanti over 65 anni/frequentanti under 20 anni. 17

13 Tab. 8 Utenza ripartita per macroarea geografica e per età anni anni anni Oltre 65 anni (53,15%) (30,45%) (13,83%) (2,57%) (46,47%) (31,59%) (17,02%) (4,92%) (51,94%) (34,25%) (11,56%) (2,25%) (51,41%) (31,71%) (13,89%) (2,98%) Quasi la metà dell utenza risulta occupata, ovvero il 49,9%, pari a frequentanti; il 25,96% non occupato ( adulti), 17,86% disoccupato (67.899) e il restante 6,28%, percentuale degna di nota, pensionato (23.874). Da evidenziare alcuni dati: più della metà dell utenza del risulta occupata (il 55,39% del totale), la percentuale di disoccupati raggiunta nel (il 27,92%) supera di dieci punti quella nazionale, pari al 17,86%, e la ragguardevole percentuale di pensionati registrata nelle regioni centrali, ovvero il 9,18%, interpretabile anche in relazione alla maggior età dei frequentanti dei corsi attivati nel. Tab. 9 Utenza ripartita per macroarea geografica e per condizione lavorativa Occupati Non occupati Disoccupati Pensionati (55,39%) (24,82%) (13,65%) (6,14%) (48,79%) (26,62%) (15,4%) (9,18%) (40,18%) (27,64%) (27,92%) (4,26%) (49,9%) (25,96%) (17,86%) (6,28%)

14 Graf. 11 Utenza ripartita per macroarea geografica e per condizione lavorativa % 20% 40% 60% 80% 100% Occupati Non occupati Disoccupati Pensionati Interessanti i dati emersi sul livello di scolarizzazione 10 : il titolo di studio più diffuso è la licenza media, o il superamento del biennio di scuola superiore, titolo posseduto dal 36,2% del totale dell utenza ( frequentanti), seguito dal diploma di maturità o diploma di scuola superiore dichiarato dal 25,9% degli utenti, pari a A livello di percentuali seguono poi gli scolarizzati all estero con il 14,05% ( adulti), coloro che sono dotati di diploma di qualifica con l 8,34% (26.677), i laureati con l 8,16% (26.106), quanti hanno solo la licenza elementare con il 4,18% (13.382) e, infine, quanti risultano senza nessun titolo con il 3,16% (10.101). Il dato relativo agli scolarizzati all estero è spiegabile con la consistente presenza di stranieri nella popolazione dell istruzione degli adulti: rappresentano il 31,2% del totale dell utenza, pari a frequentanti. Dal punto di vista della singola macroarea geografica, da rilevarsi alcuni valori particolarmente significativi: quasi la metà dell utenza dei corsi per adulti attivati nelle regioni meridionali è in possesso della licenza media o ha superato il biennio di scuola superiore (il 49,58% pari a utenti), quasi la metà di quella registrata nel risulta utenza forte, ossia fornita di un titolo di studio superiore alla licenza media, ovvero il 49,64%, pari a adulti; consistente la percentuale raggiunta nelle regioni settentrionali dai frequentanti che non hanno alcun titolo di studio o scolarizzati all estero costituiscono il 22,81%, pari a frequentanti - indici entrambi della notevole partecipazione di utenza straniera ai corsi attivati in questa area. 10 Il totale qui considerato è pari a frequentanti e non a , il totale dell utenza nazionale indicato finora. La differenza deriva dal fatto che il livello di scolarizzazione non è un dato rilevato per i frequentanti i corsi del primo ciclo di istruzione (corsi di alfabetizzazione culturale di scuola primaria e corsi di scuola secondaria di I grado), pari a utenti. 19

15 Tab. 10 Utenza ripartita per macroarea geografica e per livello di scolarizzazione EE MM/SBSS DQ DM/DSS L NT SE (4,55%) (32,07%) (8,5%) (24,06%) (8,01%) (3,61%) (19,2%) (3,63%) (29,78%) (8,52%) (30,80%) (10,32%) (3,52%) (13,43%) (3,98%) (49,58%) (7,89%) (25,11%) (6,57%) (1,99%) (4,88%) (4,19%) (36,2%) (8,34%) (25,9%) (8,16%) (3,16%) (14,05%) Legenda EE: Licenza elementare; MM/SBSS: Licenza Media o Superamento del Biennio di Scuola Superiore; DQ: Diploma di Qualifica; DM/DSS: Diploma di Maturità e Diploma di Scuola Superiore; L: Laurea; NT: Nessun Titolo; SE: Scolarizzati all Estero Graf. 12 Utenza ripartita per macroarea geografica e per livello di scolarizzazione % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% EE MM/SBSS DQ DM/DSS L NT SE Legenda EE: Licenza elementare; MM/SBSS: Licenza Media o Superamento del Biennio di Scuola Superiore; DQ: Diploma di Qualifica; DM/DSS: Diploma di Maturità e Diploma di Scuola Superiore; L: Laurea; NT: Nessun Titolo; SE: Scolarizzati all Estero Più del 70% degli stranieri che hanno partecipato ai corsi è infatti registrato nel 11, area in cui si concentra comunque anche la maggior parte dell utenza generale dei corsi per adulti. Complessivamente l utenza totale è ripartita infatti in italiani (pari al 68,8%) e stranieri (31,2%) e per più del 50% è concentrata proprio nelle regioni settentrionali (il 51,95% utenti). 11 Sulla base dei dati raccolti a fine 2006 in è emersa una polarizzazione dei flussi migratori che fa perno sulla Lombardia, il Veneto, l Emilia Romagna, il Lazio e, nel, sulla Campania. A differenza che in altri Stati dell Unione Europea, in vi è una più marcata diffusione territoriale e solo un quinto degli immigrati si trova nei due poli di maggiore attrazione degli stranieri, le province di Milano e di Roma. Sull argomento, cfr. CARITAS/MIGRANTES, Immigrazione. Dossier Statistico XVII Rapporto sull immigrazione, IDOS Studi e Ricerche, Roma ( 20

16 Graf. 13 Utenza ripartita per Stato di provenienza 31,20% 68,80% ni (Tot ) Stranieri (Tot ) Nelle regioni settentrionali si concentra dunque sia la maggior parte dell utenza italiana, sia di quella straniera (intesa qui, come nel proseguo del capitolo, come frequentanti); a proposito di quest ultima, ragguardevole è la bassa percentuale di frequentanti stranieri registrata nel Meridione, pari al 9,4%, ma poco consistente anche quella delle regioni centrali, ovvero il 19,82%. Dati che rientrano nel quadro sulla dinamica territoriale dei flussi migratori delineata nel XVII Rapporto sull immigrazione della Caritas, in cui si legge: La ripartizione territoriale dei soggiornanti stranieri a fine 2006 vede 6 immigrati su 10 inseriti nel Settentrione (33,7% nel Ovest e 25,9% nel Est, in termini assoluti circa 1 milione e 250mila nella prima area e quasi 1 milione nella seconda); troviamo, quindi, circa 1 milione di presenze nelle regioni del (26,6%) e più di mezzo milione nelle regioni del (13,8%). [ ]. Il continua a essere il principale polo di attrazione delle presenze per lavoro (59% sul totale nazionale), il si trova nettamente distaccato (26,4%) e ancora di più il Meridione (14,7%) 12. Tab. 11 Utenza ripartita per Stato di provenienza e per macroarea geografica ni Stranieri ,40% 70,78% 51,95% ,74% 19,82% 21,14% ,86% 9,40% 26,92% % 100% 100% 12 In CARITAS/MIGRANTES, Immigrazione. Dossier Statistico XVII Rapporto sull immigrazione, cit., pp

17 Graf. 14 Utenza ripartita per Stato di provenienza e per macroarea geografica Stranieri ni % 20% 40% 60% 80% 100% Pur rilevando un alta partecipazione di stranieri, anche nel Settentrione la maggior parte dell utenza registrata è costituita da italiani, pari al 57,48%, mentre gli stranieri rappresentano il restante 42,52%. Scendendo lungo la penisola, il divario tra utenti italiani e stranieri aumenta progressivamente: nel costituiscono rispettivamente il 70,75% e il 29,25% e nel l 89,1% e il 10,9%. Tab. 12 Utenza ripartita per macroarea geografica e per Stato di provenienza ni Stranieri ,48% 42,52% 100% ,75% 29,25% 100% ,10% 10,90% 100% ,8% 31,2% 100% 22

18 Graf. 15 Utenza ripartita per macroarea geografica e per Stato di provenienza % 20% 40% 60% 80% 100% ni Stranieri In merito al genere, quella straniera conferma quanto già emerso per l utenza generale, cioè che le donne sono più numerose degli uomini: le prime rappresentano infatti il 53,34% ( unità), i secondi il 46,66% (55.344) dei frequentanti stranieri dei corsi per adulti 13. Per quanto riguarda la partecipazione alle diverse tipologie di corso, non sorprende rilevare che i corsi più frequentati dall utenza straniera sono i CILS e i corsi del primo ciclo di istruzione, veicoli di acquisizione della lingua italiana e del primo titolo di studio che apre alla possibilità di proseguire nel percorso di studio superiore. Dai dati sulla ripartizione dell utenza per macroarea geografica, emerge che l 80% dell utenza dei corsi del primo ciclo di istruzione è concentrato nel Settentrione e degne di nota risultano le consistenti percentuali registrate per gli altri corsi nelle regioni centrali, a differenza di quelle rilevate nel Mezzogiorno (solo nei CBM la percentuale in questa area supera il 10%). Tab. 13 Utenza straniera ripartita per tipologia di corso e per macroarea geografica CPC CILS CBM PDIS/DQ (80,33%) (67,21%) (61,18%) (67,1%) (70,78%) (10,55%) (23,9%) (26,63%) (25,02%) (19,82%) (9,13%) (8,89%) (12,19%) (7,88%) (9,4%) Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica 13 Il Dossier Caritas/Migrantes conferma un costante aumento della presenza femminile nel processo migratorio: a fine 2006 le donne hanno rappresentato il 49,9% del totale degli immigrati (7 punti percentuali in più rispetto al 1991). A differenza del passato si è arrivati dunque a un rapporto paritario tra i generi, causato da una crescita più marcata della componente femminile a seguito della maggiore richiesta di occupazioni legate ai servizi alle famiglie o ad altri tipi di attività lavorativa. Sull argomento, cfr. CARITAS/MIGRANTES, Immigrazione. Dossier Statistico XVII Rapporto sull immigrazione, cit., p

19 Graf. 16 Utenza straniera ripartita per tipologia di corso e per macroarea geografica TOTALE PDIS/DQ CBM CILS CPC % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica La maggior partecipazione degli stranieri ai CILS risulta prevedibile ed evidente soprattutto se si guarda ai dati rilevati nelle singole macroaree geografiche: in tutte infatti risultano i corsi più frequentati, seguiti da quelli del primo ciclo di istruzione nel Settentrione e nel Meridione, e dai corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale nel. Tab. 14 Utenza straniera ripartita per macroarea geografica e per tipologia di corso CPC CILS CBM PDIS/DQ TOTALE (38,86%) (41,56%) (13,10%) (6,47%) (18,22%) (52,79%) (20,37%) (8,62%) (33,23%) (41,39%) (19,65%) (5,72%) (34,24%) (43,77%) (15,16%) (6,83%) Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica 24

20 Graf. 17 Utenza straniera ripartita per macroarea geografica e per tipologia di corso % 20% 40% 60% 80% 100% CPC CILS CBM PDIS/DQ Legenda CPC: Corsi del Primo Ciclo di istruzione; CILS: Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale; CBM: Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; PDIS/DQ: Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di Istruzione Superiore e/o del Diploma di Qualifica Per quanto riguarda lo Stato di provenienza, è il Marocco quello da cui risulta provenire il più alto numero di utenti, seguito, ma a distanza, da Romania e Cina. Nel particolare, dal Marocco proviene il 16,33% del totale dell utenza straniera, dalla Romania il 7,61%, dalla Cina il 7,35%. Dai dati raccolti non emerge un continente che per numero di migranti prevale sugli altri, come si evince dalla tabella che segue, da cui emergono invece alcune lievi differenze nel numero di uomini e donne arrivati dallo stesso Paese: la maggioranza degli uomini proviene dal Marocco, seguito dalla Cina; la maggioranza delle donne sempre dal Marocco, ma seguito dalla Romania. Tab. 15 Stati di provenienza prevalenti Uomini Donne Marocco ,44% ,61% ,33% Romania ,92% ,22% ,61% Cina ,00% ,77% ,35% Albania ,41% ,65% ,94% Ucraina ,12% ,10% ,24% Brasile ,18% ,13% ,22% Perù ,13% ,85% ,51% Polonia ,06% ,63% ,43% Bangladesh ,73% ,19% ,91% India ,04% ,64% ,83% Altri Paesi ,97% ,21% ,63% Totali % % % 25

21 1.6 - L esito dei corsi Complessivamente alla fine dei corsi per adulti sono stati rilasciati titoli di studio conseguiti al termine dei corsi di scuola secondaria di I grado con esame di Stato e diplomi, tra quelli di istruzione superiore e quelli di qualifica, pari, rispettivamente, a e Tab. 16 Titoli di studio ripartiti per macroarea geografica Tit. CPC DIS DQ DIS/DQ (45,45%) (39,65%) (47,03%) (41,62%) (10,53%) (19,15%) (20,49%) (19,5%) (44,02%) (41,2%) (32,48%) (38,88%) Legenda Tit. CPC: Titoli di studio conclusivi del primo ciclo di istruzione; DIS: Diploma di Istruzione Superiore; DQ: Diploma di Qualifica Le percentuali relative ai titoli conclusivi del primo ciclo di istruzione rilasciati sono pressoché similari al e al ; nel dettaglio: il 45,45% (7.673 titoli) nelle regioni settentrionali, il 10,53% (1.778) nelle regioni centrali e il 44,02% (7.431) nelle regioni meridionali. Per quanto riguarda il ciclo di studio successivo, del totale dei diplomi di istruzione superiore e di qualifica, il 41,62% (pari a titoli) è stato rilasciato nel, il 19,5% (3.958) nel e il 38,88% (7.890) nel. Osservando i dati sulla tipologia dei diplomi e sulla loro diffusione sul territorio, non si osservano particolari differenze nella ripartizione per macroarea geografica: differenze minime nel, comunque ridotte anche nel Settentrione e nel Mezzogiorno, oltre a una maggiore diffusione dei diplomi di qualifica nel rispetto a quella registrata nel. Nel dettaglio, dei diplomi di istruzione superiore, il 39,65% (5.904 titoli) è registrato nel, il 19,15% (2.851) nel e il 41,2% (6.135) nel ; dei diplomi di qualifica, il 47,03% (2.541) nel Settentrione, il 20,49% (1.107) nelle regioni centrali e il 32,48% (1.755) nel Meridione. 26

22 Graf. 18 Diplomi rilasciati nei corsi di istruzione secondaria superiore ripartiti per macroarea geografica % 20% 40% 60% 80% 100% DIS DQ Legenda DIS: Diploma di Istruzione Superiore; DQ: Diploma di Qualifica Dai dati relativi alle singole macroaree geografiche, emerge che nelle regioni settentrionali e meridionali il titolo di studio più erogato è quello conclusivo del primo ciclo di istruzione, mentre in quelle centrali è il diploma di istruzione superiore. Tab. 17 titoli di studio rilasciati ripartiti per macroarea geografica Tit. CPC DIS DQ (47,61%) (36,63%) (15,76%) (31,00%) (49,70%) (19,30%) (48,50%) (40,04%) (11,45%) (45,41%) (40,05%) (14,53%) Legenda Tit. CPC: Titoli conclusivi del primo ciclo di istruzione; DIS: Diploma di Istruzione Superiore; DQ: Diploma di Qualifica I Centri Territoriali Permanenti hanno poi rilasciato documenti/certificati per il riconoscimento di crediti spendibili nei corsi finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica: di questi, (il 44,76%) registrati nelle regioni settentrionali, 662 (19,93%) in quelle centrali e (35,31%) in quelle meridionali. Per quanto riguarda la tipologia di titolo di istruzione superiore rilasciato, più del 70% è costituito da diplomi di istituto tecnico (il 72,58%, pari a titoli), il 24,08% da diplomi di 27

23 istituto professionale (3.585), l 1,92% da diplomi di liceo (286), lo 0,8% da diplomi di istituto d arte (119) e lo 0,62% da diplomi di istituto di istruzione superiore 14 (93). Tra gli utenti che hanno conseguito un diploma, hanno un età compresa tra i 20 e i 24 anni, registrati per il 45,23% (2.453 diplomati) nelle regioni settentrionali, per il 16,87% (915) nel e per il 37,89% (2.055) nel Meridione. Graf. 19 Diplomati con età compresa tra i 20 e i 24 anni ripartiti per macroarea geografica 37,89% 45,23% 16,87% (Tot ) (Tot. 915) (Tot ) Al termine dei corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale e dei corsi di integrazione linguistica e sociale sono stati rilasciati complessivamente certificati/attestati, più della metà dei quali registrata nelle regioni settentrionali (il 51,47%). Nel dettaglio, sono stati conseguiti certificati/attestati alla fine dei CBM e di questi risultano essere ECDL (European computer driving licence). Per quanto riguarda la loro diffusione sul territorio, quasi la metà dei certificati/attestati è stato rilasciato nel Settentrione (il 48,14%); è degno di considerazione lo scarso divario rilevato nelle percentuali raggiunte nel e nel, rispettivamente il 23,08% e il 28,78%. Osservando invece le percentuali relative alla ECDL, emerge che è stata conseguito soprattutto al termine di corsi attivati nel Meridione (per il 44,81% del totale), facendo registrare valori pressoché omogenei nel e nel, rispettivamente il 26,34% e il 28,85%. 14 Altre tipologie di istituto di istruzione superiore, per esempio le ex Magistrali. 28

24 Graf. 20 ECDL (European computer driving licence) ripartite per macroarea geografica 28,85% 44,81% 26,34% (Tot ) (Tot. 966) (Tot ) Il divario tra il Settentrione e le altre regioni italiane risulta ancora più ampio se si guarda ai certificati/attestati rilasciati al termine dei CILS: del totale di titoli emessi, ben il 67,05% è registrato nel ( unità), il 20,96% nel (6.095) e solo l 11,99% nel Meridione (3.487); valori che confermano le percentuali emerse al riguardo della quantità e della distribuzione di corsi per stranieri attivati sul territorio. Tab. 18 Certificati/attestati ripartiti per tipologia di corso e per macroarea geografica Certificati/attestati CBM Certificati/attestati CILS (48,14%) (67,05%) (23,08%) (20,96%) (28,78%) (11,99%) Legenda Certificati/attestati CBM: certificati/attestati rilasciati al termine di Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; Certificati/attestati CILS: certificati/attestati rilasciati al termine dei Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale 29

25 Graf. 21 Certificati/attestati ripartiti per tipologia di corso e per macroarea geografica C ertificati/attestati C BM C ertificati/attestati C ILS Legenda Certificati/attestati CBM: certificati/attestati rilasciati al termine di Corsi Brevi Modulari, di alfabetizzazione funzionale; Certificati/attestati CILS: certificati/attestati rilasciati al termine dei Corsi a favore di cittadini stranieri per l Integrazione Linguistica e Sociale Per quanto riguarda la tipologia di corso breve modulare, di alfabetizzazione funzionale, dai dati sui certificati/attestati rilasciati è possibile ritenere che quelli di alfabetizzazione linguistica sono i corsi che, a livello nazionale, sono stati frequentati con maggior successo, seguiti da quelli di alfabetizzazione informatica e poi da quelli di Altre tipologie. Questi rapporti vengono confermati anche dai dati relativi alle regioni centrali e settentrionali, mentre il Meridione si differenzia: il maggior numero di certificati/attestati è stato rilasciato al termine di corsi di informatica, seguiti da quelli di Altre tipologie e poi da quelli di lingua. Tab. 19 Certificati/attestati rilasciati al termine di CBM nella singola macroarea geografica ripartiti per tipologia di corso Alfabetizzazione Alfabetizzazione Altre tipologie linguistica informatica (47,31%) (36,71%) (15,99%) (47,06%) (37,11%) (15,83%) (25,24%) (38,74%) (36,01%) (40,90%) (37.39%) (21,71%) 30

26 Graf. 22 Certificati/attestati rilasciati al termine di CBM nella singola macroarea geografica ripartiti per tipologia di corso % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Alfabetizzazione linguistica Alfabetizzazione informatica Altre tipologie Se si considera la singola tipologia di corso, il maggior numero di certificati/attestati rilasciati al termine dei corsi di lingua è stato registrato nel, seguito dal e dal ; il maggior numero di certificati/attestati di corsi di informatica è risultato nel, seguito dal e dal ; infine, il maggior numero di certificati/attestati di fine corsi di Altre tipologie è registrato nel Meridione, seguito dal Settentrione e dal. Tab. 20 Certificati/attestati rilasciati al termine di CBM ripartiti per tipologia di corso e per macroarea geografica Alfabetizzazione Alfabetizzazione Altre linguistica informatica tipologie (55,69%) (47,30%) (35,44%) (48,14%) (26,55%) (22,92%) (16,82%) (23,08%) (17,76%) (29,84%) (47,73%) (28,78%)

27 Graf. 23 Certificati/attestati rilasciati al termine di CBM ripartiti per tipologia di corso e per macroarea geografica Altre tipologie Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione linguistica % 20% 40% 60% 80% 100% 32

28 1.7 - Quadro sinottico UNITÀ DI ANALISI CENSITE - A.S. 2006/07 V.A. % ISTITUZIONI SCOLASTICHE - Istituti di riferimento (sedi amministrative) - Sedi IdA, di cui: Centri territoriali permanenti 529 Punti di erogazione di corsi serali 882 Scuole carcerarie 256 CORSI - Corsi del primo ciclo di istruzione, di cui: Corsi di alfabetizzazione culturale di scuola primaria con valutazione finale Corsi di scuola secondaria di I grado con esame di Stato (ex 150 ore) Corsi a favore di cittadini stranieri per l integrazione linguistica e sociale - Corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale 15 UTENZA iscritti - Frequentanti i corsi del primo ciclo di istruzione - Frequentanti i corsi a favore di cittadini stranieri per l integrazione linguistica e sociale - Frequentanti i corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale - Frequentanti i corsi finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica frequentanti GENERE - Uomini - Donne FASCE DI ETÀ - Da 15 a 19 anni - Da 20 a 24 anni - Da 25 a 29 anni - Da 30 a 34 anni - Da 35 a 39 anni - Da 40 a 44 anni - Da 45 a 49 anni - Da 50 a 54 anni - Da 55 a 59 anni - Da 60 a 64 anni - 65 anni e oltre CONDIZIONE LAVORATIVA - Occupati - Non occupati - Disoccupati - Pensionati LIVELLO DI SCOLARIZZAZIONE - Licenza elementare - Licenza media (o superamento del biennio di scuola superiore) - Diploma di qualifica - Diploma di maturità (o di scuola superiore) - Laurea - Nessun titolo - Scolarizzati all estero Non sono stati censiti nel presente monitoraggio i corsi serali finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica erogati dagli istituti di istruzione secondaria di II grado, perché censiti direttamente dai Servizi Informativi del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ,16 17,14 64, ,88 13,97 50,92 19, ,99 56, ,9 13,61 14,17 13,73 12,32 10,96 8,43 6,02 4,57 3,3 2, ,9 25,96 17,86 6, ,18 36,2 8,34 25,9 8,16 3,16 14,05 33

29 STATO DI PROVENIENZA - Frequentanti stranieri - Frequentanti italiani ,2 68,8 100 PRINCIPALI NAZIONALITÀ DEI FREQUENTANTI STRANIERI - Marocchini - Rumeni - Cinesi - Albanesi - Altra provenienza ,33 7,61 7,35 4,94 63, ESITO DEI CORSI - Titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione - Diplomi di qualifica - Diplomi di istruzione superiore - Certificati con il riconoscimento dei crediti rilasciati dai CTP per l accesso ai corsi serali - Certificati e attestati rilasciati nei corsi di italiano per stranieri e nei corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale ,2 2,63 7,23 1,61 80, MICROCOSMO CARCERARIO - Scuole carcerarie - Istituti penitenziari ospitanti - Corsi svolti nelle sedi carcerarie - Detenuti iscritti ai corsi - Detenuti frequentanti i corsi - Titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione - Diplomi di qualifica - Diplomi di istruzione superiore - Certificati con il riconoscimento di crediti rilasciati dai CTP per l accesso ai corsi serali - Certificati e/o attestati rilasciati nei corsi di italiano per stranieri e di alfabetizzazione funzionale Il livello di scolarizzazione non è censito per i frequentanti i corsi del primo ciclo di istruzione. 34

Graf. 1 - Totale corsi per adulti ripartiti per tipologia 18,16% CPC (Tot. 3.400) CILS (Tot. 3.209) CBM (Tot. 12.112)

Graf. 1 - Totale corsi per adulti ripartiti per tipologia 18,16% CPC (Tot. 3.400) CILS (Tot. 3.209) CBM (Tot. 12.112) 1.4 - I Corsi Complessivamente i corsi per adulti attivati nell a.s. 26/7 sono stati 18.721 1, così ripartiti: 3.4 corsi del primo ciclo di istruzione (pari al 18,16% del totale), 3.29 corsi a favore di

Dettagli

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008

Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Rapporto di monitoraggio dell Istruzione degli Adulti Basilicata Anno scolastico 2007/2008 Indice Introduzione I dati in sintesi 1. Le sedi 1.1. Le tipologie 1.2. La distribuzione dei Centri Territoriali

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Monitoraggio Nazionale dell offerta formativa per Adulti Rapporto di Sintesi per l annualità 2010/11

Monitoraggio Nazionale dell offerta formativa per Adulti Rapporto di Sintesi per l annualità 2010/11 1 Hanno collaborato alla ricerca: Area Tematica 4 Sviluppo e trasformazione del sistema e del curricolo Progetto: Istruzione degli Adulti (IdA): Gruppo di lavoro: Coordinamento: Antonella Zuccaro Risorse:

Dettagli

RAPPORTO DI MONITORAGGIO 2012

RAPPORTO DI MONITORAGGIO 2012 ISTRUZIONE DEGLI ADULTI RAPPORTO DI MONITORAGGIO 2012 La redazione del rapporto di sintesi è realizzata dalla sezione Istruzione degli Adulti di Indire. Direzione: Flaminio Galli Coordinamento ed elaborazione:

Dettagli

Area Tematica 4 Sviluppo e trasformazione del sistema e del curricolo Progetto: Istruzione degli Adulti (IdA): Gruppo di lavoro:

Area Tematica 4 Sviluppo e trasformazione del sistema e del curricolo Progetto: Istruzione degli Adulti (IdA): Gruppo di lavoro: Hanno collaborato alla ricerca: Area Tematica 4 Sviluppo e trasformazione del sistema e del curricolo Progetto: Istruzione degli Adulti (IdA): Gruppo di lavoro: Caterina Orlandi, responsabile dell area

Dettagli

Donatella Rangoni I dati in sintesi, Quadro Sinottico, Capitolo 4 paragrafi 4.1 e 4.4, Capitolo 5, Capitolo 6 paragrafo 6.1, 6.5

Donatella Rangoni I dati in sintesi, Quadro Sinottico, Capitolo 4 paragrafi 4.1 e 4.4, Capitolo 5, Capitolo 6 paragrafo 6.1, 6.5 Hanno collaborato alla ricerca: Progetto: Istruzione degli Adulti (IdA) Gruppo di lavoro: Caterina Orlandi, responsabile del progetto Nicola Malloggi, coordinatore del gruppo di lavoro Donatella Rangoni,

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Test di conoscenza della lingua italiana

Test di conoscenza della lingua italiana Prefettura di Torino Ufficio Territoriale di Governo Test di conoscenza della lingua italiana a cura di Donatella Giunti 51 La legge n. 94/2009 ha previsto che, per ottenere il rilascio del permesso di

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere

Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere Volontariato, mediazione culturale, scuole e università in carcere Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti, basata sull articolo I numeri del trattamento, di Antonella Barone, in Le Due Città

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Progetto Sprint IV: Seminario Conclusivo

Progetto Sprint IV: Seminario Conclusivo CTP Besta Viale Aldo Moro, 31 40127 Bologna Tel. 051/364967-051/374673 Fax 051/361168 boic853007 @istruzione.it http://kids.bo.cnr.it/ctpbesta Progetto Sprint IV: Seminario Conclusivo a cura di Giulia

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Scuola al via, in classe 171.605 alunni Nelle statali

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015) L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015 (novembre 2015) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 17 settembre 2015. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

22/10/2015 Mauro FRANCIA CPIA Perugia 1

22/10/2015 Mauro FRANCIA CPIA Perugia 1 Mauro FRANCIA CPIA Perugia 1 SI CHIAMA C.P.I.A. 2 BUONA SCUOLA CPIA LINGUA INGLESE TUTTE LE LINGUE INFORMATICA CE L ABBIAMO LOTTA ALLA DISPERSIONE SIAMO IN PRIMA FILA INTEGRAZIONE ITALIANO L2 3 BUONA SCUOLA

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

REPORT L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI A BOLOGNA E PROVINCIA A.S.. 2012/13

REPORT L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI A BOLOGNA E PROVINCIA A.S.. 2012/13 REPORT L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI A BOLOGNA E PROVINCIA A.S.. 2012/13 1 Il Report è stato curato da Giulia Rossi (IRS) con la collaborazione di Stefania Sabella (Ce.trans) Si ringraziano i CTP e gli Istituti

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Adult Education I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA) Il contesto Europeo Circa il 75% degli adulti (tra i 25 e i 64 anni) in Europa hanno completato un percorso di istruzione secondaria

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70

Ricerca Uil Scuola. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Ricerca Uil Scuola da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 Non solo bambini Stranieri adulti sui banchi di scuola Una fotografia dell Italia che

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

art. 2 offerta formativa pubblica

art. 2 offerta formativa pubblica Regolamento di disciplina dell offerta formativa pubblica rivolta ad apprendisti assunti con contratti di apprendistato professionalizzante, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità L integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013 (ottobre 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a ottobre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

I servizi per il Diritto allo Studio

I servizi per il Diritto allo Studio 9. I servizi per il Diritto allo Studio La percentuale dei fruitori dei servizi per il Diritto allo Studio è piuttosto ridotta, ad eccezione della ristorazione (5% di fruitori), del servizio di prestito

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Premessa Il corso serale dell I.P.S.I.A. Romolo Zerboni è presente da molti decenni nella qualificazione

Dettagli

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire

Dettagli

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Indicazioni per la realizzazione del progetto assistito USR Sicilia

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

L.R. 76/1982, art. 4, c. 1, lett. c) e art. 53 B.U.R. 23/5/2012, n. 21 L.R. 18/2005, art. 61

L.R. 76/1982, art. 4, c. 1, lett. c) e art. 53 B.U.R. 23/5/2012, n. 21 L.R. 18/2005, art. 61 L.R. 76/1982, art. 4, c. 1, lett. c) e art. 53 B.U.R. 23/5/2012, n. 21 L.R. 18/2005, art. 61 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 maggio 2012, n. 0101/Pres. Regolamento di disciplina dell offerta formativa

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli