Università di Genova Facoltà di Scienze MFN Corso di studi in Scienze biologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Genova Facoltà di Scienze MFN Corso di studi in Scienze biologiche"

Transcript

1 Università di Genova Facoltà di Scienze MFN Corso di studi in Scienze biologiche Verifiche analitiche sulla qualità di materie prime, semilavorati e prodotti agroalimentari Docente: Dott.ssa Francesca Balocco

2 LA PRODUZIONE ALIMENTARE DEVE SODDISFARE 1) LE ATTESE DEI CONSUMATORI 2) GLI OBIETTIVI AMBIENTALI, SANITARI, DI CONCORRENZA

3 1) Gli alimenti sono un argomento importante per il consumatore: il rischio nel settore alimentare non è accettato gli alimenti hanno un considerevole valore sociale e culturale i consumatori ignorano i processi produttivi degli alimenti» I CONSUMATORI PERDONO FACILMENTE LA FIDUCIA

4 2) A partire dagli anni 70 ad oggi le curve epidemiologiche relative alle malattie trasmesse da alimenti non hanno registrato battute di arresto Comparsa di microrganismi patogeni prima sconosciuti: Campylobacter spp. E. Coli 0157 Listeria monocytogenes Yersinia spp. Ricomparsa di problematiche che si credevano risolte: epidemia di colera latinoamericana anni 90 Aggiunta di altre problematiche: OGM Diossine BSE Aviaria

5 Nel tentativo di garantire il controllo di tali fenomeni ed allo scopo di invertire il trend epidemiologico, dagli anni 80 il Parlamento Europeo individuò e propose un modello preventivo adeguato Direttiva 93/43/CEE sull igiene dei prodotti alimentari Decreto Legislativo n. 155/1997 Dal 1 gennaio 2006 sono entrate in vigore le nuove norme del pacchetto igiene 2004

6 Il modello preventivo, noto con il nome di HACCP, tenta di governare il processo di produzione in termini di controllo di ogni pericolo chimico, fisico, microbiologico durante tutta la filiera produttiva (dalle materie prime al prodotto finito) Il sistema HACCP non è pienamente efficace senza conoscere la provenienza delle materie prime: TRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO (Reg. CE 178/02)

7 L art.18 di tale Regolamento indica che deve essere disposta in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione la rintracciabilità degli alimenti, dei mangimi, degli animali destinati alla produzione alimentare e di qualsiasi altra sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime. Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione alimentare o qualsiasi sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime. A tal fine detti operatori devono disporre di sistemi e di procedure che consentano di mettere a disposizione delle autorità competenti, che le richiedano, le informazioni al riguardo.

8 IL RUOLO DEL LABORATORIO risulta fondamentale per: verificare se il percorso di autocontrollo individuato è in grado di minimizzare i pericoli verificare le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche dei prodotti che entrano nella filiera

9 LABORATORIO = ASSISTENZA TECNICA il laboratorio non deve programmare, esclusivamente, una banale, costosa e routinaria serie di analisi microbiologiche e chimico-fisiche sul prodotto finito o sulle fasi di processo il laboratorio deve essere in grado di offrire un supporto professionale adeguato, deve conoscere tutte le fasi del processo di ogni singola realtà e consigliare il più opportuno iter di controllo, tenendo conto degli assetti organizzativi di cui dispongono soprattutto le piccole aziende di produzione e trasformazione.

10 MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: è la disciplina che studia i microrganismi presenti sulla superficie o all interno degli alimenti ed i problemi che dalla loro proliferazione possono derivare, come pericolo della salute e come causa di alterazione del prodotto (dalle materie prime al prodotto finito)

11 LE ANALISI MICROBIOLOGICHE : i microrganismi sono presenti nell ambiente naturale, sull uomo stesso e su tutti gli esseri viventi qualsiasi prodotto alimentare, trasformato o meno, che l uomo consuma può essere contaminato da microrganismi a seconda dei germi presenti, la cui identità dipende dalle caratteristiche fisico-chimiche del prodotto, le contaminazioni possono avere maggiori o minori conseguenze (dalla semplice alterazione del prodotto a intossicazioni gravi)

12 Le contaminazioni degli alimenti possono essere così suddivise: a) Contaminazioni primarie: si verificano negli alimenti durante la fase di produzione delle materie prime ad opera di acqua, aria, suolo e quelle che si verificano durante la fase di macellazione dell animale stesso; b) Contaminazioni secondarie: si verificano in fase di lavorazione e trasformazione delle materie prime per la preparazione dei prodotti per il consumo e dipendono dall ambiente di lavoro ma anche dal personale che manipola le derrate in lavorazione;

13 c) Contaminazioni terziarie: si verificano nel corso della commercializzazione del prodotto; d) Contaminazioni quaternarie: si verificano nel corso della preparazione per il consumo degli alimenti

14 CONTAMINAZIONI CROCIATE Un altro tipo di contaminazione che merita di essere ricordato è la cosiddetta: contaminazione crociata. Con questo termine si intende il passaggio di microorganismi da una sostanza ad un altra per contatto tra di esse.

15 LE ANALISI CHIMICO-FISICHE: - i fattori di crescita delle cellule microbiche sono i parametri fisico-chimici del mezzo (alimento) - è pertanto indispensabile conoscere i modi di azione dei differenti parametri al fine di:» controllare la crescita dei germi» prevedere le conseguenze dello sviluppo dei microrganismi» interpretare le osservazioni fatte su un prodotto alterato

16 CONTAMINAZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI La contaminazione chimica è un problema complesso strettamente collegato allo sviluppo economico, industriale, urbano e all uso crescente che l uomo fa di sostanze xenobiotiche (estranee all ambiente naturale). I residui, potenzialmente rischiosi per la salute, che contaminano gli alimenti, di solito presenti in quantità molto piccole valutabili in ppm o ppb, hanno varia provenienza: Pratiche agronomiche (pesticidi, fertilizzanti) e zootecniche (ormoni, antibiotici); Cessioni da parte di macchinari e contenitori; Inquinamento ambientale di origine industriale e urbana. Sostanze chimiche estranee alla composizione degli alimenti, non sempre innocue, sono anche gli additivi, in tal caso però non si può parlare di contaminazione (residui non desiderati) poichè questi vengono aggiunti volontariamente agli alimenti allo scopo di migliorarne i caratteri, l aspetto e di conservarli.

17 PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO NORMATIVE ORIZZONTALI: Reg. CE 178/2002 Rintracciabilità Reg. CE 852/2004 Igiene dei prodotti alimentari Dir. CE 2004/41 Abrogazione di alcune norme sull igiene dei prodotti alimentari e disposizioni sanitarie per la produzione e commercializzazione di alcuni prodotti di origine animale

18 NORMATIVE VERTICALI: Reg. CE 853/2004 Igiene degli alimenti di origine animale CARNI D.P.R. 309/98. Regolamento relativo ai requisiti applicabili all'immissione sul mercato di carni macinate e di preparazione di carni.

19 ALLEGATO II - CRITERI DI COMPOSIZIONE E CRITERI MICROBIOLOGICI I. Criteri di composizione controllati sulla base di una media giornaliera Carni macinate magre % di grassi < 7% Rapporto collagene/ proteine di carne < 12% Carni macinate di puro manzo < 20% < 15% Carni macinate contenenti maiale Carni macinate di altre specie < 30% < 25% < 18% < 15%

20 II. Criteri microbiologici carni macinate M (a) M (b) Germi aerobi mesofili n(c) = 5; c(d) = 2 Escherichia coli n = 5; c = 2 5 x 10 6 /g 5 x 10 2 /g 5 x 10 5 /g 50 /g Salmonelle n = 5; c = 0 Assenti/10 g Stafilococchi aurei n = 5; c = /g 10 2 /g Legenda: (a) M = soglia limite di accettabilita' oltre la quale i risultati non sono piu' ritenuti soddisfacenti; il valore di M e' di 10 m al momento del conteggio effettuato in ambiente solido e di 30 m al momento del conteggio effettuato in ambiente liquido. (b) m = soglia limite al di sotto della quale tutti i risultati sono ritenuti soddisfacenti. (c) n = numero di unita' componenti il campione. (d) c = numero di qualita' del campione che danno valori situati tra m e M.

21 OVOPRODOTTI D.Lgs. Governo 65/ 93. Legge concernente i problemi igienici e sanitari relativi alla produzione ed immissione sul mercato degli ovoprodotti.

22 CAPITOLO VI -CARATTERISTICHE ANALITICHE M Salmonella Batteri aerobici mesofili Enterobatteri Stafilococco aureo Assente/ 25 g o ml 10 5 / g o ml 10 2 /g o ml Assenza in 1 g

23 LATTE E PRODOTTI A BASE DI LATTE D.P.R. 54/97. Regolamento relativo alla materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte.

24 CAPITOLO II - Criteri microbiologici relativi ai prodotti a base di latte e al latte alimentare 1. Criteri obbligatori: germi patogeni. Listeria monocytogenes Salmonella spp Prodotti Formaggi diversi da quelli a pasta dura Altri prodotti Tutti, salvo latte in polvere Latte in polvere Limite Assente/ 25 g n= 5; c= 0 Assenza/ 1 g Assenza/ 25 g n=5; c=0 Assenza/ 25 g n=10; c=0 Legenda: n = numero di unita di campionamento da esaminare c = numero di unità di campionamento nelle quali può essere ammessa la presenza del microrganismo considerato.

25 2. Criteri analitici: germi testimoni di carenza d'igiene. Staphylococcus aureus Escherichia coli Prodotti Formaggio a base di latte crudo e latte termizzato Formaggio a pasta molle (a base di latte trattato termicamente) Formaggio fresco Latte in polvere Prodotti gelati a base di latte (compresi i gelati e le creme gelate) Formaggio a base di latte crudo e latte termizzato Formaggio a pasta molle (a base di latte trattato termicamente) Limiti m = ufc/g M= ufc/g n=5; c=2 m = 100 ufc/g M= ufc/g n=5; c=2 m = 10 ufc/g M= 100 ufc/g n=5; c=2 m = ufc/g M= ufc/g n=5; c=2 m = 100 ufc/g M= ufc/g n=5; c=2 Legenda: M = soglia limite di accettabilita' oltre la quale i risultati non sono piu' ritenuti soddisfacenti; il valore di M e' di 10 m al momento del conteggio effettuato in ambiente solido e di 30 m al momento del conteggio effettuato in ambiente liquido. m = soglia limite al di sotto della quale tutti i risultati sono ritenuti soddisfacenti. n = numero di unita di campionamento da esaminare c = numero di unità di campionamento nelle quali può essere ammessa la presenza del microrganismo considerato.

26 3.Germi indicatori: linee direttrici Coliformi 30 C Tenore di germi Prodotti Prodotti liquidi a base di latte Burro a base di latte o di crema pastorizzati Prodotti gelati a base di latte (compresi i gelati e le creme gelate) Prodotti liquidi a base di latte trattato termicamente e non fermentato Limiti m = 0 ufc/g M= 5 ufc/g n=5; c=2 m = 0 ufc/g M= 10 ufc/g n=5; c=2 m = 10 ufc/g M= 100 ufc/g n=5; c=2 m = ufc/g M= ufc/g n=5; c=2 Prodotti gelati a base di latte (compresi gelati e le creme gelate m = ufc/g M= ufc/g n=5; c=2 Legenda: M = soglia limite di accettabilita' oltre la quale i risultati non sono piu' ritenuti soddisfacenti; il valore di M e' di 10 m al momento del conteggio effettuato in ambiente solido e di 30 m al momento del conteggio effettuato in ambiente liquido. m = soglia limite al di sotto della quale tutti i risultati sono ritenuti soddisfacenti. n = numero di unita di campionamento da esaminare c = numero di unità di campionamento nelle quali può essere ammessa la presenza del microrganismo considerato. Queste linee direttrici rispondono allo scopo di aiutare i produttori nella valutazione della correttezza del funzionamento del loro stabilimento e nella applicazione del sistema e della procedura di autocontrollo della fabbricazione.

27 PRODOTTI DELLA PESCA D.P.R. 531/92. Regolamento che stabilisce le norme sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei prodotti della pesca.

28 3. Controlli chimici A. Si prelevano campioni che vengono sottoposti ad esami di laboratorio per controllare i parametri seguenti: a) ABVT (Azoto basico volatile totale) e TMAN (trimetilaminaazoto): i valori di questi parametri devono essere precisati per categorie di specie secondo la procedura comunitaria; b) Istamina: si prelevano da ciascun lotto nove campioni, per i quali: - il tenore medio non deve superare 100 ppm; - due campioni possono avere un tenore superiore a 100 ppm ma inferiore a 200 ppm; - nessun campione deve avere un tenore superiore a 200 ppm. Questi valori limite si applicano unicamente ai pesci appartenenti alle seguenti famiglie: Scombridae, Clupeidae, Engraulidae e Coryphaenidae. Tuttavia i pesci di queste famiglie che abbiano subìto un trattamento di maturazione enzimatica in salamoia possono presentare tenori di istamina più elevati che non possono tuttavia superare il doppio dei valori suddetti.

29 MOLLUSCHI BIVALVI VIVI D.Lgs. 530/ 92. Legge che stabilisce le norme sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi.

30 ALLEGATO A REQUISITI IGIENICO-SANITARI DEI MOLLUSCHI BIVALVI VIVI DESTINATI AL CONSUMO UMANO DIRETTO Limite Coliformi fecali 300 *MPN/ 100 g Escherichia coli 230 *MPN/ 100 g Salmonella spp Assente/ 25 g PSP (Paralytic Shellfish Poison) 80 microgrammi /100 g Legenda:* misurati mediante la prova del numero più probabile (in 5 provette e 3 diluizioni)

31 Le relative normative verticali sono state abrogate dalla Dir. CE 2004/41 che costituisce parte integrante del Pacchetto igiene 2004 : Regolamento 852/ 04 sull igiene dei prodotti alimentari Regolamento 853/ 04 su norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale Regolamento 882/ 04 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali Regolamento 2073/05 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari

32 Dal 1 gennaio 2006 è entrato in vigore il Reg. CE 2073/2005 Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari. Principi del Regolamento: - stabilisce i criteri microbiologici per taluni microrganismi - fissa le norme di attuazione che gli operatori devono rispettare nell applicazione delle misure di igiene generali - si applica senza pregiudizio di altre norme specifiche relative al controllo dei microrganismi stabilite dalla legislazione comunitaria

33 -consiglia che gli operatori del settore alimentare, responsabili della fabbricazione del prodotto, effettuino studi per verificare che i criteri siano rispettati per l intera durata del periodo di conservabilità -stabilisce che gli operatori del settore alimentare effettuino le analisi e le frequenze di campionamento per verificare il rispetto dei criteri microbiologici sulla base dell HACCP - decide che, nel caso in cui i risultati delle prove siano insoddisfacenti, si adottino gli opportuni provvedimenti (ritiro dal commercio, ulteriore trasformazione del prodotto mediante trattamenti per l eliminazione del rischio, utilizzo della partita per scopi diversi)

34 ESEMPIO DI ANALISI DEL RISCHIO SUI PRODOTTI DA FORNO 1) elenco e caratteristiche delle materie prime impiegate (farine, zucchero, fecola, grassi animali e vegetali, latte vaccino, uova, lieviti, confetture, spezie ed aromi) 2) elenco e caratteristiche dei prodotti finiti (biscotteria, pasticceria secca, pasticceria lievitata, pasticceria fresca, grissini, crackers, ecc...)

35 3) studio delle possibili contaminazioni: Contaminazioni primarie - acqua» microrganismi dall ambiente e/o da materiale fecale (Enterobacter, Enterococcus, ecc.), patogeni (Salmonella, Shigella, E. coli enteropatogeni, V. cholerae, ecc.), muffe (Aspergillus, Penicillium, ecc.) - aria» muffe e batteri, non patogeni -suolo»clostridium (vegetali), alcune specie di lieviti

36 - alimenti di origine animale» gusci delle uova, cute (mammelle), apparato digerente (Enterobatteriaceae, Pseudomonas, Clostridium) - alimenti di origine vegetale» micotossine (Aflatossine B1, B2, G1, G2, Ocratossine A), Coliformi totali, Escherichia Coli, Staphylococcus aureus, Lieviti Contaminazioni secondarie - superfici di lavorazione, macchinari, personale (Escherichia Coli, Staphylococcus aureus, Salmonella, Virus epatite A)

37 Contaminazioni terziarie - conservazione e stoccaggio del prodotto (S. aureus, Salmonella, C. perfringens) Contaminazioni quaternarie - preparazione del cibo per il consumo, igiene delle materie prime, lavorazione e conservazione

38 4) Analisi del rischio:» rischio microbiologico : -Staphylococcus aureus, dalle uova (in particolare in quelle sgusciate) e dagli operatori (ferite o foruncoli); -Salmonella, dalle uova, dalle spezie e dagli operatori; -Listeria monocytogenes, dal latte e derivati; - Escherichia coli, dalle uova, dalla farina e dagli operatori; la sua presenza va sempre messa in relazione al non rispetto delle norme igieniche.

39 NOTA BENE!!!!» per i prodotti da forno che non subiscono nessuna lavorazione/manipolazione dopo la cottura (panettoni, brioches, torte non farcite, biscotti, colombe, pandori, grissini, crackers ecc.) il rischio di contaminazione batterica è meno probabile (effetto sterilizzante della cottura)» la cottura elimina quasi tutte le forme microbiche, fatta eccezione per alcuni sporigeni, e le tossine. Unico pericolo: contaminazione durante la conservazione (elevata a w es. panettoni, colombe)» i controlli effettuati sui prodotti che subiscono manipolazioni saranno pertanto maggiori e più frequenti

40 » rischio chimico - micotossine: sono metaboliti secondari prodotti dalle muffe che si possono sviluppare nel campo, dopo la raccolta, in magazzino per cattive condizioni di conservazione (cereali, sfarinati in genere e prodotti finiti, semilavorati allo stato di polveri o paste, frutta secca, frutta fresca, grassi, aromi) Quasi tutti i prodotti da forno subiscono una cottura in forno a temperature sufficientemente elevate ( C) da garantirne la sterilizzazione, e quindi una loro contaminazione può derivare o dalla cattiva conservazione o da una lavorazione successiva.

41 - pesticidi: residui presenti nelle materie prime Insetticidi Acaricidi Anticrittogamici Fumiganti Erbicidi Regolatori crescita piante - O.G.M. Molluschicidi nematocidi

42 » rischio fisico: Vetro: bottiglie, lampade, ecc... Legno: scatole, piani di lavoro, pelletts Pietre: materiale per l edilizia Metallo: macchinari, utensili, personale addetto alla lavorazione Ossa: sezionamento e porzionatura carni Plastica: materiale di imballo

43 5) Controllo analitico: Per ogni categoria o per ogni alimento singolo (materie prime e prodotti finiti) a seconda dei casi, sono disponibili standard di riferimento, intesi come valori massimi che l'alimento non deve superare per avere la garanzia della qualità del processo e della salubrità:» Materie prime Farine: D.P.R. 187/2001 caratteristiche del prodotto relative ad umidità, ceneri, sostanze azotate

44 Capo I - sfarinati Art. 1. Farine di grano tenero Tipo e denominazione Umidità massima (%) Ceneri (%ss) min max Proteine min. (%ss) Farina di grano tenero tipo 00 14,50 0,55 9,00 Farina di grano tenero tipo 0 14,50 0,65 11,00 Farina di grano tenero tipo 1 14,50 0,80 12,00 Farina di grano tenero tipo 2 14,50 0,95 12,00 Farina integrale di grano tenero 14,50 1,30 1,70 12,00

45 Capo I - sfarinati Art. 2. Sfarinati di grano duro Tipo e denominazione Umidità massima (%) min Ceneri (%ss) max Proteine min. (%ss) Semola 14,50 0,90 10,50 Semolato 14,50 0,90 1,35 11,50 Semola integrale di grano duro 14,50 1,40 1,80 11,50 Farina di grano duro 14,50 1,36 1,70 11,50

46 Reg. CE 466/2001 che definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari Tale Regolamento defisce i limiti di nitrati, micotossine (aflatossine, ocratossina A), metalli pesanti (piombo, cadmio e mercurio) in alcuni alimenti (farina, frutta secca, latte, ecc...)

47 Linee guida tratte dal testo «Microbiologia degli alimenti di origine vegetale Ecologia ed analisi microbiologiche» di Ottaviani G. I latte e prodotti a base di latte ovoprodotti Reg. CE 2073/2005 e D.P.R.54/97 (latte), D.Lgs 65/93 (ovoprodotti)

48 » Prodotti finiti Per questo tipo di alimento non esistono leggi specifiche, ma standard di riferimento che vengono consultati al termine dell analisi microbiologica.

49 un esempio.. Pasticceria artigianale farcita (Decreto Netherlands n.563/79 Deliberazione n.5310/94 della Giunta Reg. Dell Umbria Tiecco 2000) Parametro Carica Batterica a 30 C Coliformi totali Escherichia Coli Staphylococcus aureus Salmonella spp. Valore Assente in 25 g

50 CONTROLLO SULLA PRODUZIONE Nel piano di autocontrollo di ogni azienda alimentare..» acquisti e fornitori» controlli sulla materia prima» controlli sul prodotto finito» approvvigionamento idrico» controllo degli impianti di condizionamento» controllo dell aria» controllo delle superfici di lavorazione

51 - Acquisti e fornitori: referenziazione qualifica fornitori controllo stato igienico mezzo di trasporto controllo documentazione di accompagnamento della materia prima controllo scadenze materie prime

52 Controlli sulla materia prima Controlli analitici sulle materie prime per verificare le caratteristiche definite nelle schede tecniche dei fornitori e le caratteristiche di legge

53 Controlli sul prodotto finito Controlli analitici e di produzione come garanzia della qualità del processo e della salubrità del prodotto

54 - Approvvigionamento idrico: tipi di approvvigionamento: acquedotti pozzi sorgenti analisi sulla potabilità dell acqua D. L.vo 31/2001 Ricerca di: Escherichia Coli, Enterococchi, Pseudomonas, Carica Batterica a 22 e 37 C ecc.

55 - Controllo degli impianti di condizionamento: legionella D.P.R 16/4/03 carica batterica a 37 C, muffe n.8/reg. Liguria Altri controlli sulla base delle richieste e/o normative: Pseudomonas spp. Lieviti Muffe Carica Batterica a 22 C

56 - Controllo dell aria ambiente: carica batterica a 30 C muffe, lieviti - Controllo delle superfici di lavorazione: carica batterica a 30 C coliformi a 30 C

57 CAMPIONAMENTO Perché effettuare un campionamento? ragioni informative: accertare che le misure preventive del sistema HACCP siano efficaci, studio della shelf life di un alimento ragioni di verifica:conformità contrattuali e legali, verifica dello stato microbiologico del prodotto ad ogni stadio della produzione

58 Il campione rappresentativo i risultati di un analisi di laboratorio sono attendibili solo se sono stati esaminati campioni rappresentativi, le cui caratteristiche sono il più possibile paragonabili a quelle del lotto di provenienza Perciò..

59 campionamento randomizzato che prevede il prelievo di subunità del lotto in modo casuale affidamento a personale specializzato (formazione personale) prelievo in condizioni di asepsi (uso di strumentazione sterile)

60 quantità minima di ciascuna unità campionaria = 150 g le modalità di campionamento sono stabilite dal D.L.vo 123/1993 con norme di carattere generale e specifiche per ogni categoria l operatore responsabile redige un verbale di prelievo nel quale sono presenti tutte le informazioni necessarie

61 Verbale di prelievo: nome del responsabile del prelievo e azienda di appartenenza indicazione del detentore, produttore, importatore del prodotto data, luogo e ora del campionamento natura del prodotto alimentare numero del lotto e data di scadenza modalità di campionamento peso e quantità delle u.c. prelevate temperatura del prodotto all atto del campionamento temperatura e modalità di trasporto determinazioni analitiche da effettuare

62 Materiali ed attrezzature utilizzate per il campionamento: contenitori: puliti, asciutti, sterili, di capacità adeguata attrezzature per apertura confezioni: forbici e coltelli sterili attrezzature per il prelievo: cucchiai, palette, pinze, tamponi termometri: sanificato in soluzione di ipoclorito etichette: pennarelli indelebili per identificazione campione frigoriferi portatili: capaci di mantenere la T tra 0 e 5 C attrezzature per la sterilizzazione: bunsen portatile

63 Trasporto e stoccaggio dei campioni: le condizioni di trasporto e stoccaggio devono essere definite prima del prelievo e devono essere tali da non consentire né proliferazione microbica, né eliminazione di parte della popolazione microbica per non compromettere il risultato qualitativo e quantitativo dell analisi se il prodotto non è deperibile: nessuna precauzione se deteriorabile: trasporto effettuato a T ~ 0 C per max 24 h

64 IL METODO DI ANALISI scopo dell esame: salubrità dell alimento (assenza microrg.) o qualità dell alimento (assenza di elevate cariche di microrg.) proprietà dell alimento: stato di produzione (materia prima, semilavorato, prodotto finito) limite di rilevabilità dell analisi riferimento a normative

65 ACCREDITAMENTO DI UN LABORATORIO lo schema dell accreditamento è stato messo a punto dall UE per permettere la libera circolazione delle merci, senza necessità di controllo ripetitivo l Organismo di Accreditamento è indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti, attraverso verifiche periodiche, sulla competenza ed imparzialità dei laboratori nella effettuazione delle prove accreditate

66 in Italia tale funzione è svolta dal SINAL che, operando secondo la norma ISO/IEC 17011, verifica e sorveglia nel tempo la conformità dei laboratori rispetto alla norma UNI CEI EN ISO/IEC il SINAL non accredita attività di consulenza ma solo i laboratori di prova Come accreditarsi... l accesso all accreditamento è volontario i requisiti sono contenuti nella norma UNI CEI EN ISO/IEC secondo tali requisiti: il laboratorio deve possedere una Direzione e personale addetto di adeguata esperienza e competenza

67 utilizzare apparecchiature, impianti ed ambienti idonei per l effettuazione delle prove previste adottare metodi e procedure di prova adeguati Perché accreditarsi.. un sistema di gestione della qualità è un valore essenziale per garantire la massima affidabilità del servizio prestato al committente garantisce la qualità richiesta dal cliente per le prove nei settori in cui il laboratorio opera, con risultati affidabili

68 garantisce formazione, aggiornamento continuo del personale, coinvolgimento e consapevolezza del proprio ruolo è essenziale per il miglioramento dell efficienza del servizio offerto importanza dell iscrizione all elenco regionale è importante per il miglioramento dell immagine aziendale

69

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005 Autocontrollo e Sicurezza Alimentare Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005 SOMMARIO Lo scenario attuale della legislazione alimentare igienico sanitaria DL 155/97: Autocontrollo e sicurezza alimentare

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Ettore Soria Assolatte Legge Federale 2.01.2000 n. 29 sulla qualità e la sicurezza degli alimenti L. F. 27.12.2002 n. 184 su norme tecniche L. F. n.

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM Normativa comunitaria in materia di sicurezza alimentare Fin dalla sua costituzione l UE ha attribuito molta importanza all attività

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009 REG. 854 /04 CE stabilisce norme specifiche per l'organizzazione

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino

Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Elementi di igiene dei mangimi nell allevamento ovi-caprino Dott. Agostino Trogu Il latte ( la carne, ecc. ) comincia dalla bocca.. Mangime

Dettagli

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione

Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione Materiale Didattico Modulo: Pacchetto Igiene e la sua applicazione a cura della D.Ssa Ylenia Esposito Regolamento CE 2073/2005 I controlli microbiologici i i sui prodotti alimentari Legislazione sulla

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE Chianciano,, giugno 2008 dott. Alessandra Mauti - Dietista NUOVI MODELLI DI CONSUMO CRESCITA DELLA RISTORAZIONE EXTRADOMESTICA

Dettagli

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque Agropoli Via Pio X, (SA) 47 84043, Agropoli Italia (SA) Analisi Cliniche E-mail: Tel/Fax: info@analisisantachiara.it 0974 822282 Analisi Bromatologiche Analisi chimiche e microbiologiche delle acque Ambiente

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO Legnaro 16.05.2002 LA CERTIFICAZIONE Dr. Pietro Bonato DEI MANGIMI Cremona 29 Ottobre 2004 Pietro Cortiana CONTESTO IN CUI I MANGIMIFICI SI TROVANO AD

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Le malattie trasmesse da alimenti

Le malattie trasmesse da alimenti Le malattie trasmesse da alimenti [ 1 ] Le malattie trasmesse Gli alimenti sono la fonte di nutrimento necessaria per la vita dell uomo, ma possono diventare un pericolo per la salute del consumatore quando

Dettagli

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013 Il Manuale di Corretta Prassi Coldiretti Validato dal Ministero della Salute a gennaio

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE Tecnico Della Prevenzione Lazzaro Dott. Alessandro (Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Aulss n 13 Mirano-VE) Verona 03/02/2012 Quadro normativo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging Corsi di Formazione per la Sicurezza Alimentare Settori Alimentare e Packaging Tutti i corsi proposti possono essere personalizzati per soddisfare al meglio le reali necessità delle aziende clienti Catalogo

Dettagli

Igiene e tracciabilità nella produzione mangimistica: applicazione dei Regolamenti comunitari 178/2002 e 183/2005 Il Reg. 183/2205/CE sull igiene dei mangimi Ing. Gaetano Manzone 1 IERI 2 DLGS 123/99 OBBLIGO

Dettagli

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) Elvira Cecere Ministero della Salute Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. I REGOLAMENTI SULL IGIENE DEGLI ALIMENTI : NUOVI SCENARI PER L INDUSTRIA DELLE CARNI FIERE DI CREMONA 28 OTTOBRE GIORGIO RIMOLDI Responsabile Ufficio Legislazione

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

La rintracciabilità e la gestione dei requisiti igienico sanitari nelle aziende del settore primario alla luce del pacchetto igiene

La rintracciabilità e la gestione dei requisiti igienico sanitari nelle aziende del settore primario alla luce del pacchetto igiene GLI SCHEMI INTERNAZIONALI DI CERTIFICAZIONE (IFS, BRC, EUREPGAP E ISO 22000) A SUPPORTO DELLA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI IGIENE, SICUREZZA E RINTRACCIABILITÀ La rintracciabilità e la gestione dei requisiti

Dettagli

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP MANUALE di AUTOCONTROLLO redatto secondo il METODO HACCP per le fasi di TRASPORTO e DISTRIBUZIONE del VITTO ai degenti dell Istituto Clinico Riabilitativo Villa delle Querce di Nemi UOC di Riabilitazione

Dettagli

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA AGCI AGRITAL CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE FEDERCOOPESCA c/o Palazzo

Dettagli

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE Coltivazioni (orticole in pieno campo, orticole in serra, cereali, leguminose, industriali,foraggere ) Decisione CE 2007/363 ;Reg. CE 183/05 degli Alimenti e Nutrizione Allevament apistici riferimento.

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Rimanendo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, colgo personalmente l occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti.

Rimanendo a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, colgo personalmente l occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti. A tutti i SIGNORI CLIENTI Loro sedi Oggetto: Attuazione dei Regolamenti Comunitari concernenti l igiene dei prodotti alimentari e i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari e certificazioni

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 2 Insegnamento: Microbiologia degli alimenti CFU:

Dettagli

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004 Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004 che abroga alcune direttive recanti norme sull'igiene dei prodotti alimentari e le disposizioni sanitarie per la produzione

Dettagli

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative PIANO FORMATIVO REGIONALE 2012 Evento N 7 La gestione delle allerte sanitarie in ambito di sicurezza alimentare Pisa 10 giugno 2013 Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU

La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento. Guangxi University Prof. Xiaoling LIU La sicurezza alimentare in Cina Normativa di riferimento Guangxi University Prof. Xiaoling LIU Utilizzo illegale di pesticidi, antibiotici ed ormoni Problematiche emergenti di sicurezza alimentare Utilizzo

Dettagli

I punti critici di controllo e i limiti critici. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare

I punti critici di controllo e i limiti critici. Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare I punti critici di controllo e i limiti critici Dott. Bruno Simonetta Responsabile HACCP Azienda Grande Distribuzione Alimentare I punti critici di controllo (2 principio: individuazione dei CCP) Punto

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO Reggio Emilia, 21-22 aprile 2010 Bologna, 19-20 maggio 2010 Dr.ssa Lucia Nocera Servizio Veterinario

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013 Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna La L.R. 28/99 persegue la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Spett. le Parco Industriale di Rende Contrada Lecco 87036 Rende (CS)

Spett. le Parco Industriale di Rende Contrada Lecco 87036 Rende (CS) Spett. le Parco Industriale di Rende Contrada Lecco 87036 Rende (CS) Oggetto : Convenzione servizi Geo Lab è una società di servizi, con un laboratorio d analisi interno. Offriamo servizi analitici e di

Dettagli

CONSIDERAZIONI imprescindibile requisito della qualità Pacchetto Igiene

CONSIDERAZIONI imprescindibile requisito della qualità Pacchetto Igiene GROSSETO CONSIDERAZIONI Il mantenimento e la promozione della salute dell'uomo sono strettamente connessi con le caratteristiche della sua alimentazione e con la qualità dell'ambiente in cui vive. Tra

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA STUDIO DI SETTORE WM21E ATTIVITÀ 46.31.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI ATTIVITÀ 46.32.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA ATTIVITÀ 46.33.10 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio.

CORSI & CONSULENZE. Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova pubblico accreditato Regione Lazio. CORSI & CONSULENZE 2010 Audit di seconda parte presso Laboratorio di prova privato accreditato Regione Friuli Venezia Giulia. Verifica della conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE IT L 70/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.3.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2006 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO 0 04/2002 1 di 6 DICHIARAZIONE DEL TITOLARE L Amministrazione della MCS S.r.l. garantisce il livello di Qualità dei suoi prodotti, rispondendo alle richieste ed alle esigenze dei Clienti. La Qualità, secondo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) 6 2015-11-13 5 1 of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for: by: D. Capra S. Bianchini, M. Bonadonna CSI All in DNV GL Business Assurance

Dettagli

SEMINARIO DIVULGATIVO

SEMINARIO DIVULGATIVO SEMINARIO DIVULGATIVO SEMINARIO DIVULGATIVO Esigenze formative per il settore della Pesca e dell Acquacoltura alla luce delle nuove normative europee. Il manuale di buona prassi igienica strumento essenziale

Dettagli