DETERMINAZIONE DELL'IMMUNITÀ AI DISTURBI DI RETE, BUCHI DI TENSIONE ARMONICHE E CAMPI MAGNETICI A 50/60HZ.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE DELL'IMMUNITÀ AI DISTURBI DI RETE, BUCHI DI TENSIONE ARMONICHE E CAMPI MAGNETICI A 50/60HZ."

Transcript

1 DETERMINAZIONE DELL'IMMUNITÀ AI DISTURBI DI RETE, BUCHI DI TENSIONE ARMONICHE E CAMPI MAGNETICI A 50/60HZ. 1. Generalità La qualità dell energia elettrica è un argomento che sta assumendo sempre più importanza. L'impiego dei sempre più numerosi dispositivi di comando elettronici, contenenti componenti non lineari come per esempio tiristori, negli elettrodomestici (piani di cottura, lavatrici, ecc.) e negli impianti industriali (azionamenti a velocità regolabile, ecc.) sono la causa dell aumento delle fonti di disturbo nella rete. D'altro canto é in aumento anche l'uso di sistemi elettronici aventi un elevato grado di sensibilità ai disturbi esterni. Per raggiungere la compatibilità elettromagnetica bisogna stabilire sia i limiti di emissione degli apparecchi collegati alla rete come pure il loro grado di immunità. La base per poter stabilire questi limiti e proprio la qualità della rete. Nella Normativa IEC e viene definita la qualità dell alimentazione. La IEC invece definisce i limiti di emissione e la IEC quelli di immunità.

2 DETERMINAZIONE DELL'IMMUNITÀ AI DISTURBI DI RETE, BUCHI DI TENSIONE ARMONICHE E CAMPI MAGNETICI A 50/60HZ. INDICE 1. GENERALITÀ 1.1 Qualità della rete 1.2 Misura dell emissione 1.3 Prove di immunità 2. LE FONTI DI DISTURBO 2.1 Campi magnetici 2.2 Variazioni di tensione 2.3 Buchi di tensione 2.4 Variazioni di frequenza 2.5 Armoniche, interarmoniche 3. LE NORMATIVE BASE PER LE PROVE DI IMMUNITÀ 3.1 Prova con campo magnetico IEC Variazioni e buchi di tensione IEC Armoniche, interarmoniche 4. I GENERATORI DI PROVA, CONFIGURAZIONE DEL PIANO DI PROVA 4.1 Prova di campo magnetico 4.2 Variazioni e buchi di tensione 4.3 Armoniche, interarmoniche 5. PIANO DI PROVA 5.1 Descrizione del sistema 5.2 Criteri di guasto 5.3 Svolgimento della prova 5.4 Protocollo di prova 6. BIBLIOGRAFIA

3 1.1 La qualità della rete Come già accennato inizialmente la qualità della rete risente molto dei carichi non lineari e stazionari. D altra parte é in notevole aumento l impiego di apparecchi sempre più sofisticati che però sono molto sensibili ai disturbi esterni. Il motivo principale per il quale fino ad oggi non esiste ancora nessuna garanzia sulla qualità della rete fornita, é da attribuire soprattutto a due gruppi aventi diversi interessi: a) gruppo di utilizzatori di apparecchi sensibili, che pretendono un elevato livello qualità della rete b) gruppo di utilizzatori di apparecchi che a causa delle loro emissioni nella rete, influenzano notevolmente la qualità. Per diversi motivi come per esempio il risparmio d energia, però si pretende ugualmente il loro utilizzo. Tra questi gruppi si trovano i fornitori di energia (aziende elettriche) che vorrebbero soddisfare entrambi i clienti. Questa situazione la si può raffigurare come un modello EMC. Fig. 1.1 Modello EMC per l alimentazione dell energia Per cercare di ottenere una soddisfacente funzionalità degli apparecchi elettronici, tutti tre i gruppi dovranno dare il loro contributo. Il gruppo A dovrà eseguire le prove di immunità sui vari livelli di suscettibilità. Il gruppo B dovrà cercare di ridurre al minimo le immissioni nella rete, eseguendo le misure di emissioni.

4 Le Aziende Elettriche dovranno cercare, adottando le rispettive precauzioni, di non superare i livelli di suscettibilità definiti dalla Normativa. 1.2 Misura dell emissione Nella presente dispensa non verrà trattato in dettaglio la problematica della misura delle emissioni. Verranno comunque accennate le normative esistenti e lo sviluppo delle stesse. Poiché quasi tutte le normative europee fanno riferimento alla Norma IEC si parlerà solamente della IEC. Tutte le Norme EMC nella IEC in futuro verranno assegnate al gruppo Le emissioni di disturbi con i rispetti limiti verranno riportate nella Limits: Generic standards. Tabella 1.1 Struttura della IEC riguardante l emissione nella rete di alimentazione 1.3 Prove di immunità Come nel punto 1.2 viene data anche qui una panoramica sulla struttura riguardante le prove di suscettibilità secondo la IEC Tabella 1.2: Struttura della IEC riguardante le prove di suscettibilità nelle reti di alimentazione

5 2. LE FONTI DEL DISTURBO 2.1 Campi magnetici a 50/60 Hz IEC En Un prodotto molto diffuso e molto sensibile ai campi magnetici è il monitor. Già la presenza di un campo di 1 A/m può disturbare un monitor che non possiede particolari protezioni. La pratica ha dimostrato che le fonti di questi disturbi sono soprattutto: - la ferrovia - i tram - fonti di riscaldamento - le barre di corrente negli impianti di distribuzione A seconda della distanza tra la fonte di disturbo ed il monitor, oppure altri apparecchi elettronici, sono stati misurati dei campi magnetici con un intensità fino a 100 A/m. Nella IEC pubblicata nel luglio 1993 vengono riportati ulteriori dati riguardanti le misure dei campi magnetici. 2.2 Variazioni di tensione IEC EN Fig. 2.1 Variazioni di tensione nella rete di alimentazione Leggenda P Generatore, centrale elettrica T1 Trasformatore di distribuzione Z(L) impedenza del cavo di alimentazione L

6 Z(N) impedenza del cavo di alimentazione N L2 Carichi variabili L1 Inserimento di carichi Le variazioni di tensioni vengono causate soprattutto da carichi variabili come per esempio ins./disinserzione di grossi carichi nella propria alimentazione. Poiché la rete ha una sua impedenza propria (trasformatore, cavi di alimentazione) si verifica, a seconda della corrente dissipata, una caduta di tensione che ha come conseguenza una variazione di tensione. Le Aziende Elettriche cercano d mantenere queste variazioni entro certe tolleranze, effettuando degli adattamenti al trasformatore o al generatore che a sua volta però comportano anch essi delle variazioni di tensione. 2.3 Buchi di tensione IEC EN Fig. 2.2 Buchi di tensione Leggenda: P Generatore, centrale elettrica Z(N) Impedenza Neutro Z(L) Impedenza Fase L1 Apparecchio carico 1 L2 Apparecchio carico 2 L3 Apparecchio carico 3 F1 Fusibile F2 Fusibile nell apparecchio i

7 I buchi di tensione vengono causati da diverse fonti di disturbo come per esempio da fulminazioni oppure da apparecchi guasti. La durata del buco come pure l intensità della riduzione dipende da molti fattori. Nella figura 2.2 vengono rappresentati due casi diversi. Nell apparecchio 1 si verifica un cortocircuito. La tensione presente nell apparecchio 2 si riduce a 0 V fino a quando interviene il fusibile dell apparecchio 1. Nell apparecchio 3 invece la tensione non é mai scesa a 0 V in quanto si ha un certo disaccoppiamento tra l apparecchio 1 e 3 dovuto all impedenza della rete Z. La durata del buco per entrambi gli apparecchi 2 e 3 é la stessa e si aggira attorno ai ms dipendentemente dalle caratteristiche del fusibile. Nel secondo caso il buco di tensione é causato da una fulminazione che crea un guasto di isolamento in una delle linee di alimentazione.la linea interessata viene quindi disalimentata e la sua interruzione può durare per un periodo abbastanza lungo. Uno studio fatto dalla UNIPEDE nel 1991 da delle indicazioni sulla durata del buco con la rispettiva frequenza. Fig. 2.3 Studio UNIPEDE 91 en Questo studio é stato fatto in una rete pubblica con l obbiettivo di fornire informazioni utili ai costruttori di apparecchi elettronici riguardanti i buchi di tensione. Come fonti di disturbo sono state prese in considerazione solamente commutazioni nella rete come pure cortocircuiti negli apparecchi. 2.4 Variazioni di frequenza Le variazioni di frequenza vengono causate, come pure le variazioni di tensione, dalla presenza di grossi carichi variabili. Esistono comunque solamente ancora pochi apparecchi elettronici che sono sensibili a questo tipo di disturbo. Una rispettiva norma non sarà in vigore prima dei prossimi 2-3 anni. 2.5 Armoniche, interarmoniche

8 Le armoniche sono delle tensioni sinusoidali composte da un multiplo della frequenza della tensione di alimentazione per esempio 2, 3, 4, 5 ecc. Le interarmoniche invece sono disturbi che non ammontano ad un multiplo intero della frequenza della tensione di alimentazione per esempio 1,5-2,5 ecc. Le armoniche si creano in presenza di carichi con caratteristiche di tensione/corrente non lineari. I seguenti apparecchi danno luogo a un consistente numero di armoniche: - Apparecchi con comando a sincronizzazione di fase - Alimentatori nelle TV e lampade a basso consumo energetico - Convertitori di frequenza 3. LE NORMATIVE BASI PER LE PROVE DI IMMUNITÀ 3.1 Prova con campo magnetico IEC , EN La IEC contiene tutte te indicazioni sul tipo di ambiente e prodotto per i quali bisogna eseguire le prove di campo magnetico. Fig.3.1 Indicazioni per gli ambienti dove si consiglia di eseguire le prove con campo magnetico Abbreviazioni e note *** consigliato ** possibile * in casi particolari bianco non rilevante

9 Questa tabella dimostra che per i 50/60 Hz viene consigliata la prova con campo magnetico per tutti gli ambienti di installazione. Fig Livelli di severità per la prova con campo magnetico In aggiunta al livello 4 e 5 della prova continua viene richiesta anche una prova abbreviata. Questo riguarda però solamente gli apparecchi elettronici installati nei quadri M.T./A.T. in vicinanza delle barre di corrente. Figura 3.3 Prova, apparecchi da tavolo, rack Dalla figura 3.3 si intravede che sono state definite due bobine di prova con dimensioni diverse. Una bobina di 1 x 1 m per apparecchi da tavolo ed una di 1

10 x 2,6 m per i rack. La prova va eseguita in tutte tre le direzioni. Fig.3.4 Distribuzione orizzontale del campo nella bobina da 1 x 1 m L area con 3 db di uniformità si trova in un rettangolo il cui lato é di ca. 60 cm. Figura 3.5 Distribuzione verticale nella bobina da 1 m Il volume di 0,6 x 0,6 m rientra nel limite dei 3 db. I livelli di prova sono

11 definiti al centro della bobina. Figura 3.6 Distribuzione verticale nella bobina 1 m x 2,6 m Figura 3.7 Altre bobine e metodi di prova ammessi Leggenda n numero delle spire a distanza tra le bobine

12 b lunghezza di un lato I intensità della corrente (A) H campo magnetico A/m H 1.22 x n/b x I Con a = b/2,5 la non linearità del campo magnetico e di +/- 0,2dB Per ottenere un grande volume con campo omogeneo si possono utilizzare per le prove con campo magnetico a 50/60 Hz anche più bobine (HELMHOLZ). Per la prova di provini di elevate dimensioni si può utilizzare la bobina da 1x1m. 3.2 Variazioni e buchi di tensione IEC EN La IEC da delle indicazioni sugli ambienti di installazione per i quali I prodotti devono essere sottoposti alle prove di immunità. Fig. 3.8 Consigli sugli ambienti per i quali vanno fatte le prove di variazione e buchi di tensione Abbreviazioni e note: *** consigliato ** possibile * in casi speciali bianco non rilevante Da questa tabella si intraprende che entrambe le prove vengono consigliate per tutti gli ambienti di installazione. Ulteriori indicazioni si possono apprendere dalle norme generiche e di prodotto. Oltre al discostamento della tensione dal valore nominale e la durata del buco della variazione risulta molto importante anche la velocità con la quale

13 avviene la variazione. Alcuni prodotti sono risultati sensibili quando la variazione avveniva in un determinato tempo e non quando era istantanea. Molti controlli a microprocessori possiedono dei sensori per riconoscere eventuali guasti nell alimentazione (variazioni di tensione, buchi, ecc.). Per non perdere i dati in presenza dell interruzione della rete, vengono impiegati dei gruppi di continuità, oppure si cerca di memorizzare tutti i dati. Nel caso che i detettori non siano sufficientemente veloci per riconoscere questi disturbi rete, si rischia di perdere tutti o almeno una parte dei dati, con conseguente riprogrammazione al ritorno dell alimentazione nominale. Questa è la ragione per la quale nella prova di immunità alle variazioni di tensione viene definito anche il tempo nel quale avviene la variazione. Figura 3.9 Variazione di tensione IEC EN Livello di severità: variazioni di tensione Il livello di tensione da adottare per i vari provini viene appreso dalle norme

14 generiche, di prodotto oppure concordato tra costruttore ed utilizzatore. Da considerare è il relativo lungo tempo nel quale avviene la variazione della tensione. Figura 3.10 Buchi di tensione Livelli di severità: buchi di tensione Come per le variazioni di tensione, anche per i buchi i livelli di tensione e la durata del disturbo vengono appresi dalle norme generiche, di prodotto oppure concordati tra costruttore ed utilizzatore. I buchi si verificano quasi istantaneamente, siamo nel campo dei [s.

15 3.3 Armoniche e interarmoniche Le tensioni di prova si basano sui livelli di compatibilità della norma IEC I livelli di compatibilità per le prove di immunità nel documento SEC99, TC77A, sono stati aumentati del fattore 1.5. Armoniche dispari non composte da un multiplo di tre:

16 Armoniche dispari ottenute da un multiplo di tre Fig.3.11 Livelli di severità per le prove di immunità alle armoniche Armoniche pari

17 Figura 3.12 Livelli di prova per prove di immunità alle interarmoniche 4. I GENERATORI DI PROVA, LA CONFIGURAZIONE DI PROVA 4.1 Prova con campo magnetico Figura 4.1 Configurazione di prova

18 Figura 4.2 Rapporto tra il campo magnetico e la tensione all ingresso del trasformatore 4.2 Variazioni di tensione, buchi di tensione In pratica vengono usati principalmente due tipi di generatori di prova Fig. 4.3 Trasformatore regolatore ed interruttore elettronico Leggenda T1 Trasformatore per il livello di prova 40% T2 Trasformatore per il livello di prova 70% S1 Interruttore elettronico, commutazione in [s S2 Interruttore elettronico, commutazione in [s CR0 Controllo della misura EUT Provino Il vantaggio di questa soluzione sta sicuramente nel prezzo e nella possibilità d impiego anche per elevate correnti. Lo svantaggio però é che i disturbi presenti nella rete vengono trasferiti al

19 provino con conseguente falsificazione dei risultati di prova. Questa soluzione viene impiegata per le misure preliminari Precompliance Test. Figura 4.4 Amplificatori di potenza Il vantaggio di questa soluzione sta sicuramente nell ottimo disaccoppiamento della rete riducendo quindi al minimo la ripercussione. Anche la flessibilità nella simulazione di buchi e variazioni di tensione è superiore a quella data dal trasformatore regolatore (fig. 4.3). Lo svantaggio invece sta nel prezzo e nella limitata corrente. Questa soluzione viene consigliata per le prove di accettazione Compliance Test. Un ulteriore vantaggio degli amplificatori di potenza sta nella possibilità di poter simulare anche future richieste riguardanti le variazioni di frequenza, armoniche e la D.C.

20 Figura 4.5 Verifica della corrente d inserzione Leggenda: A Generatore di disturbi, commutato a 90 e 270 gradi T Sonda di corrente con uscita CR0 B Raddrizzatore R Resistenza di terminazione inferiore a 10 kohm e superiore a 100 Ohm C Condensatore elettrolitico 1700 [F ± 20% Oltre ai già citati livelli di prova, durata delle interruzioni e la velocità di variazione bisogna anche verificare secondo la fig. 4.5 la corrente di inserzione. In molti apparecchi elettronici sono state prese delle precauzioni per limitare la corrente di inserzione. In presenza di buchi di tensione oppure inserzioni queste precauzioni non sempre vengono attivate. La conseguenza è il danneggiamento del trasformatore di alimentazione, l impossibilità di inserire l apparecchio a causa di problemi al software, ecc. Per riconoscere questi difetti durante la prova di immunità é importante che all atto dell inserzione circoli un elevata corrente. All inserzione del generatore viene misurata la corrente nel condensatore. Se viene raggiunta un ampiezza minima di 500 A, è possibile usare il generatore

21 per prove su provini fino ad una corrente nominale di 16 A. Nel caso che non si raggiungono i 500 A bisogna misurare prima della prova la corrente di inserzione del provino. Figura 4.6 Misura della corrente d inserzione del provino Leggenda: T Sonda di corrente EUT Provino La corrente d inserzione del provino può raggiungere al massimo il 70% della corrente misurata sul generatore (fig.4.5). Soltanto in questo caso si può eseguire una prova di interruzione significativa. In molti amplificatori di potenza non viene raggiunta una corrente di 500 A. L impiego del trasformatore regolatore con l interruttore elettronico invece comporta grossi disturbi nella rete di alimentazione, cosa che non sempre viene ammessa dal fornitore di energia (vedi anche emissioni secondo IEC ). 4.3 Armoniche, interarmoniche Nel Sec. 99 TC 77 A viene definito un generatore con le seguenti caratteristiche

22 tecniche. Nota 1: Per la certificazione di apparecchi elettronici viene richiesta una corrente massima d uscita di 16 A. Figura 4.8 Configurazione per la prova monofase Sono previsti due metodi di prova.

23 Figura 4.9 Prova con armoniche singole oppure con una serie Figura 4.10 Verifica della frequenza nel campo da 10 Hz a 3 khz

24 5. IL PIANO DI PROVA Un piano di prova deve essere realizzato quanto prima dal costruttore e dal venditore, o dal responsabile del progetto globale. 5.1 Descrizione del sistema - Descrizione dell integrazione del sistema - Descrizione degli aspetti di funzionamento - Condizioni ambientali interne - Classi ambientali - Valori di disturbi delle prove 5.2 Criteri di guasto Vedi punto Svolgimento della prova - Descrizione del sistema di prova come: generatore, apparecchi di misura ed accoppiamento - Verifica del sistema di prova secondo le norme - Descrizione del luogo di prova con i rispettivi apparecchi periferici mediante schizzi, disegni e foto - Definizione dei livelli di prova e delle forme d impulso - Descrizione esatta delle fasi sulle quali viene accoppiato il disturbo - Durata della prova, frequenza di ripetizione - Polarità degli impulsi 5.4 Protocollo di prova Tutti i dati e le osservazioni sono da protocollare

25 6. BIBLIOGRAFIA 1. E.Keith Howell: How Switches Produce Electrical Noise IEEE Transactions on Electo Magnetic Interference Vol. EMC 21 No3. Aug A. Rodewald: Interference generated by Switching M. Lutz Operations and its Simulation EMC Symposium Tokyo G. Balzer: Influenza di apparecchi ed impianti della tecnica di misura, di comando e regolazione, dovuta a ricetrasmittenti ed apparecchi simili 4. IEC Edizionel VDE 0843 parte 4 6. VDE 0843 parte 4 7. FTZ 12TR1 7. Consigli NAMUR del febbraio 1988 pag. 1 fino a pag ISO/DIS alimentazione 12 V alimentazione 24 V 10. M. Lutz: Panoramica sulla simulazione di impulsi transitori per le prove EMC 11. M. Lutz: Determinazione dell immunità contro le scariche elettrostatiche 12. M. Lutz: Determinazione dell'immunità contro gli impulsi energetici 13. Qualità dell'alimentazione elettrica Prof. Dr. Jean Weiler ETH Zurigo Rolf Schreiber Azienda Elettrica di Zurigo SEV Bulletin 1/93

26 14. Valori orientativi per la qualità dell alimentazione elettrica Alexander Hardell Hannover Elektrizitatswirtschaft Jg 92 (1993) Heft IEC IEC IEC

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA Lampade scialitiche Impianti luce di sicurezza Apparecchiature elettromedicali Impianti elettrici riparazione manutenzione installazione ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA ALS/1 D DESCRIZIONE

Dettagli

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: Indice 1 Introduzione 3 1.1 Prova di continuità del circuito di protezione 3 1.2 Resistenza di isolamento 5 1.3

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche. G. Carpinelli

I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche. G. Carpinelli Bari, 2003 I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche G. Carpinelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Napoli Definizione di Power Quality introdotta

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Per quanto sopra definiamo che un apparato sottoposto alle prove di Compatibilità Elettromagnetica deve superare:

Per quanto sopra definiamo che un apparato sottoposto alle prove di Compatibilità Elettromagnetica deve superare: UNI EN ISO 9001-2000 LA COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA Dal 1 Gennaio 1996 è obbligatoria nei Paesi della Comunità Europea la Direttiva 89/336/CEE relativa alla Compatibilità Elettromagnetica ovvero le

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

PQM3000R Analizzatore di rete Classe A secondo EN 50160 per la qualità dell energia

PQM3000R Analizzatore di rete Classe A secondo EN 50160 per la qualità dell energia Analizzatore di rete Classe A secondo EN 50160 per la qualità dell energia Possibilità di registrazione delle grandezze caratteristiche definite nella norma EN 50160 Web server integrato per una gestione

Dettagli

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura. ALLEGATO G 1 Addendum sul principio di schermatura. Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare il principio che sta alla base del funzionamento delle schermature ed il fatto che le canalizzazioni

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014 1) Dati tecnici essenziali Sicurezza (EN60598-1) 1.1 Marca 1.2 Modello 1.3 Tensione nominale (o range) di alimentazione 1.4 Temperatura ambiente (ta) 1.5 Classe di isolamento 1.6 Idoneità al montaggio

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONI DI DIMMERAZIONE STANDARD DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONE DA (DIM-AUTO) REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO LUMINOSO L alimentatore è configurato con un profilo di dimmerazione automatica che

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

2capitolo. Alimentazione elettrica

2capitolo. Alimentazione elettrica 2capitolo Alimentazione elettrica Regole fondamentali, norme e condotte da seguire per gestire l'interfaccia tra la distribuzione elettrica e la macchina. Presentazione delle funzioni di alimentazione,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV

Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV per tutti gli impianti solari dotati di SUNNY CENTRAL Contenuto Ogni apparecchio elettrico genera un campo elettromagnetico. Pertanto, gli inverter

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Ing. ARMANDO FERRAIOLI Ing. BIAGIO AURIEMMA Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Rifasare un impianto elettrico significa risparmiare

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli