L Angolo del Campione: Elisa Casanova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Angolo del Campione: Elisa Casanova"

Transcript

1 Notiziario della Confsport Italia Anno IV Luglio/Agosto 2012 N. 07/08 In questo numero: L Angolo del Campione: Elisa Casanova Notizie di rilievo: L angolo del campione: intervista a Elisa Casanova XIV Trofeo Internationalgym La conferenza stampa a Spoleto Parlano i protagonisti: Russia, Montenegro, Finlandia Ritmica: VII Torneo Internazionale Galà Sotto le Stelle Ginnastica Ritmica: Stage 2012 FINA: Mondiali Master di Nuoto Campionati Europei di Ginnastica Ritmica in Russia Olimpiadi di Londra 2012 Impiantistica Sportiva E=SC²: Il Riscaldamento XIV INTERNATIONALGYM TROPHY VII TORNEO INTERNAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA

2 SOMMARIO Pag.2 Notiziario della Confsport Italia Numero 07/08 Anno IV Luglio/Agosto 2012 Presidente Paolo Borroni Hanno collaborato Adriana Belloni Paolo Borroni Cristina Chiuso Elisa Cianci Antonietta Ciarniello Simone Cotini Giulia Innocenzi Arianna Landi Luciano Montanari Bojana Otasevic Ufficio Stampa CONI Ufficio Stampa FIN Segreteria di redazione Luisa Bonfigli Fotografie Archivio Confsport Italia La collaborazione a questo notiziario è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita Confsport Italia Sede Nazionale Via dell Imbrecciato, Roma Telefono Fax Indirizzo mail info@confsportitalia.it Sito web L angolo del campione Elisa Casanova a Londra per far bene Ginnastica Ritmica InternationalGym In questo numero La conferenza stampa del XV Trofeo InternationalGym e il VII Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica XIV Trofeo InternationalGym 2012 Grande successo per il XIV Trofeo InternationalGym XIV Trofeo InternationalGym Parlano i protagonisti Sport Gymnastic Club Sport Inter Centre Noginsk Russia Plesni Studio Alisa Kotor Montenegro Elise Jarvenpaa VII Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica ASD Ginnastica Sorrento e Elise Jarvenpaa sugli scudi Galà Sotto le Stelle Gran Galà di Spoleto Ginnastica Ritmica Le sensazioni di una ginnasta Mondiali Master Mondiali Master Arrivederci a Montreal 2014 Ginnastica Campionati Europei Ginnastica Ritmica di Nizniy Novgorod Russia Olimpiadi Londra 2012 Consegnati i tricolori a Valentina Vezzali e Oscar De Pellegrin Impianti Sportivi Impiantistica Sportiva: Cambia il regolamento E=SC² Il Riscaldamento AUGURI DI BUONE VACANZE Si informano tutti i nostri lettori che a causa del notevole materiale pubblicato in questo numero non sono presenti alcuni articoli, l editoriale e la rubrica Periferia Attiva che verranno pubblicati sul prossimo numero. Diamo a tutti l appuntamento al 1 settembre. pag.3 pag.7 pag.8 pag.18 pag.19 pag.21 pag.22 pag.23 pag.24 pag.25 pag.27 pag.28 pag.31 pag.33

3 L angolo del Campione Pag.3 Elisa Casanova a Londra per far bene di Arianna Landi Questa nostra rubrica ha visto, negli ultimi mesi, la presenza di atleti che avrebbero partecipato alle Olimpiadi di Londra ed insieme a loro abbiamo cercato di capire quale è lo spirito che li ha accompagnati verso questo meraviglioso sogno. A pochi giorni dall inizio delle Olimpiadi abbiamo voluto parlare con una donna che forse aveva rinunciato ai grandi traguardi e proprio nel momento in cui non ci sperava più ha iniziato a realizzare i suoi sogni. Elisa Casanova, capitano della Nazionale di pallanuoto femminile, ci ha raccontato con ironia e sincerità quali sono state le emozioni che hanno trasportato lei e le sue compagne verso Londra. Come è nata la tua storia con la pallanuoto? Inizia nel Venivo da 15 anni di nuoto fatto ad alti livelli, nelle giovanili. Già in prima media ho iniziato a fare doppi allenamenti, mi allenavo dalle 5,00 alle 7,00 la mattina, poi andavo a scuola e il pomeriggio tornavo in piscina. Era una vita abbastanza pesante e con tanti sacrifici da fare per una ragazza di 20 anni. Così ho interrotto l attività sportiva per circa un anno. Però lo sport lo avevo in casa con i miei fratelli che giocavano a pallanuoto. Li vedevo che si divertivano molto a praticare questo sport e così ho iniziato anch io. E quindi prima una loro passione che poi è diventata anche mia. Come hai vissuto i primi anni di questo sport? Molto alla leggera perché nel frattempo facevo l università, aiutavo mia mamma in negozio, poi con mio fratello abbiamo aperto un altra attività commerciale, quindi non gli dedicavo molto tempo. Facevo un allenamento al giorno, se ero stanca lo saltavo. Ho giocato prima in serie C, poi la B e poi l A2, quindi a quei tempi potevo permettermi di fare così. Diciamo che i primi anni ho vissuto un po di prepotenza. Quando ti sei resa conto che questo sport era diventato qualcosa di più e non potevi più viverlo di prepotenza? Dopo i primi anni, quando ho visto che riuscivo abbastanza bene ed in maniera naturale ho acquisito anche un po più di serietà. Il cambiamento c è stato quando da Varese sono arrivata alla squadra di Firenze che era vice campione d Italia. Lì ho iniziato a lavorare di più e a dedicarmi in maniera diversa alla pallanuoto. Poi chiaramente quando nel 2007 sono stata chiamata in Nazionale ho lasciato tutto per questo sport. Te la ricordi quella chiamata per la Nazionale? Era la fine del Ero in Francia per la Coppa Campioni, vedevo che continuavano ad arrivare telefonate sul cellulare alle quali non rispondevo, finché mi è stato detto che mi cercavano dalla Federazione. Da buona Genovese ho pensato di richiamare al ritorno in Italia (ride). A parte gli scherzi stavo giocando una Coppa Campioni con la Fiorentina e sinceramente non avevo voglia di distrarmi, anche perché questa Coppa prevede tre partite di seguito in tre giorni, insomma è piuttosto impegnativa. Così quando sono rientrata sono andata in Federazione e mi hanno dato la notizia.

4 L angolo del Campione Pag.4 continua da pag. 3 Te l aspettavi? generale decisamente No! Non me lo non a nostro favore. Ci aspettavo perché forse siamo messe a testa ci sono stati altri bassa a lavorare ed momenti in cui lo avrei ancor prima di arrivare meritato di più e la alla medaglia degli chiamata non era mai Europei già si respirava arrivata. Avevo fatto un un aria diversa. Alla collegiale nel 1999 a World League, l anno Palermo, ma avevo scorso in Cina, ad capito che non era aria esempio, abbiamo conquistato per me, quindi non ci un argento. pensavo più. Non è questa una E diventata celebre la manifestazione di cui si Il Setterosa Campione d Europa a Endhoven 2012 frase che hai detto al CT parla tanto, ma in realtà della Nazionale, Fabio Conti, ovvero: Finirò la mia carriera senza vincere nulla. Quali erano le sensazioni che provavi in quel momento? Da quando sono arrivata in Nazionale, nel 2007, non abbiamo vinto niente. Quarta a Malaga, quarta a Zagabria, quinta ai Mondiali, sempre quarti e quinti posti, sempre ad un centimetro dal podio e mai risultati. Puoi capire che alla mia età le speranze pian piano ti abbandonano. Così l anno scorso dopo Shanghai ho pensato che il mio destino era quello di non vincere nulla. Dopo quella frase, improvvisamente tutto cambia, cosa è è molto importante, c erano le otto squadre più forti al mondo. E come respirare un aria diversa che quasi ti dice: questa è la volta buona. Io ad Eindhover ho avuto questa sensazione da quando siamo arrivati e ci ho creduto tanto. Ora che vincete tutti vi vogliono, prima nessuno vi cercava. Come vivi questa cosa? Sai a volte mi dicono: Quindi c è anche la pallanuoto femminile? (ride). Come è chiaro a tutti, le donne per andare avanti in questo mondo devo faticare il doppio, anche se credo che abbiano sempre fatto di più degli accaduto? Non proprio improvvisamente, perché il lavoro che stiamo facendo da due anni a uomini. Quindi andiamo avanti a sgomitare e a cercare di farci spazio, sicuramente abbiamo fatto un bel passo avanti, ora tutti ci vogliono, questa parte è un lavoro di va bene così se porta crescita continua. Ogni seguito per questo sport. giorno aggiungiamo un Quanto conta l emotività mattoncino e questo ci è chiaro ad ogni allenamento che tu capitano porti in acqua, per le compagne di ed ogni volta che squadra? incontriamo altre squadre. Però si a Shanghai abbiamo Ma sai quell aria di cui ti parlavo si respira tutti i fatto un buon Mondiale, giorni, quando fai conquistato un quarto colazione, quando vai in posto, ma venivamo da un Elisa Casanova con Monica Vaillant Assistente Tecnico del Setterosa palestra, quando stiamo periodo non proprio roseo, nonché Consigliere Nazionale della Confsport Italia tutte insieme non è solo il un nono posto ai Mondiali di Roma ed una situazione momento della partita perché quella dura un ora. Dietro

5 L angolo del Campione Pag.5 continua da pag. 4 c è tutta una costruzione di ogni momento, noi abbiamo iniziato a Settembre, quindi è un anno che stiamo tutte assieme, credo che il 15 Agosto ci accoltelleremo (ride). Hai presente 18 donne che passano un anno, tutte insieme? Le Olimpiadi secondo me le vincerà chi è più bravo a controllare le emozioni, perché quando entri al villaggio Olimpico ti sembra di entrare in un mondo nuovo. E un altro mondo a partire dalla mensa di posti, è una città. Magari ti giri e vedi Bolt che ti passa accanto piuttosto che Messi che mangia al tavolo vicino, non è facile controllare queste emozioni. Tu sei una che le controlla le emozioni in acqua? Devo dire che le controllo e le vivo bene, soprattutto da due anni a questa parte che abbiamo anche fatto un lavoro sulla testa, quindi cercare di mollare tutto quello che è stato prima, sia di positivo che di negativo. Se hai fatto un azione sbagliata o perfetta dimentica tutto e vai avanti. Qual è stata la vittoria più sentita nell ultimo periodo? Le vittorie mi danno emozioni tutte allo stesso modo. Nella vita mi ricorderò tutto, non una più dell altra. Invece c è stata una sconfitta che ti ha bruciato più delle altre? Tutti i quarti e quinti posti. Della sconfitta quello che ti rimane è che hai perso e basta. Quanto ha inciso sulle vostre vittorie il tecnico, Fabio Conti? Tantissimo! Sia a livello tattico che mentale. Questo guardare sempre avanti è proprio un atteggiamento che ci ha dato lui dal primo giorno che è arrivato. Inoltre si è adeguato alla nuova pallanuoto che ha avuto un evoluzione abbastanza importante. E uno che sta sul pezzo. La squadra da battere a Londra? L Italia. Quella che vi preoccupa meno? L Inghilterra. Anche se poi alle Olimpiadi non si può mai dire perché il torneo femminile prevede 8 squadre e siamo tutte allo stesso livello, puoi arrivare prima o ottava. Come è accaduto a Pechino, dove la Russia, venti giorni prima delle Olimpiadi aveva vinto l Europeo giocando benissimo e dando durante l estate legnate a tutti, alle Olimpiadi sono arrivate al settimo posto. Quante possibilità avete di vincere una medaglia? Ogni squadra ha le stesse possibilità delle altre. Quali sono le raccomandazioni che vi fate tra compagne, se ce ne sono? Più che raccomandazioni sono incitamenti, messaggi positivi che vengono dati in ogni momento della giornata. Chi è più su di morale aiuta le altre a mantenere il massimo. Il vostro tecnico ve ne fa di raccomandazioni? A parte quando dormiamo, in continuazione (ride). E uno molto presente e attento ai minimi dettagli, non lascia nulla di intentato. Con lui arrivi ad una manifestazione e sai che hai fatto tutto quello che andava fatto, anche perché siamo al top e così deve essere. Quanto inciderà a Londra la tensione del momento? Tanto. Vince chi controlla le emozioni, chi riesce ad annullare tutto, chi pensa solo alla partita, a lottare su

6 L angolo del Campione Pag.6 continua da pag. 5 ogni pallone e pensare ad azione dopo azione. Come finiranno per l Italia le Olimpiadi di Londra? Bene. La speranza di far bene c è, ma c è anche la consapevolezza di avere le carte in regola per poter raggiungere l obiettivo. Lo leggo negli occhi di tutti, dalle mie compagne allo staff, ogni giorno quando ci alleniamo e quando lavoriamo. La Vezzali è stata scelta come porta bandiera dell Italia, cosa ne pensi? La considero la sportiva per eccellenza. Penso che questa scelta sia stata fatta un pò in ritardo, nella sua carriera ha dimostrato di essere un atleta professionista e professionale, il massimo. Qual è lo sportivo che maggiormente apprezzi, pallanuoto a parte? Non ne ho uno in particolare, ma fortunatamente abbiamo una vasta gamma di sportivi che possono essere un esempio per i più giovani. Ecco la lista delle 13 atlete selezionate da Fabio Conti, Commissario Tecnico della Nazionale di pallanuoto femminile campione d'europa, che parteciperanno alle Olimpiadi di Londra. Escluse dal gruppo Martina Savioli e Laura Barzon (Beauty Star Plebiscito Padova), Rosaria Aiello (Venosan Catania) ed Elisa Queirolo (GMG Pro Recco). Il Setterosa inserito nel girone B debutterà il 30 luglio alle con l'australia; poi affronterà il 1 agosto alle la Russia e il 3 agosto alle la Gran Bretagna. Le convocate: Elena Gigli (GMG Pro Recco), Simona Abbate (GMG Pro Recco), Elisa Casanova (Mediterranea Imperia), Anikò Pelle (IGM Ortigia), Federica Radicchi (Venosan Catania), Allegra Lapi (Menarini Fiorentina), Tania Di Mario (Venosan Catania), Roberta Bianconi (GMG Pro Recco), Giulia Emmolo (Mediterranea Imperia), Giulia Rambaldi (GMG Pro Recco), Aleksandra Cotti (GMG Pro Recco), Teresa Frassinetti (GMG Pro Recco), Giulia Gorlero (Mediterranea Imperia). Per Tania Di Mario ed Elena Gigli, campionesse olimpiche ad Atene 2004, si tratta della terza partecipazione ai Giochi, così come per la naturalizzata Anniko Pelle, che ha preso parte alle edizioni del 2004 e 2008 con l'ungheria; per il capitano Elisa Casanova e Teresa Frassinetti è la seconda volta alle Olimpiadi. Le altre Azzurre sono tutte esordienti. PHOTO EMOTION S.r.l. Telef Fax E mail: di Elena Neri S.a.s. Laboratorio: Via Vomano, 7 Aprilia (LT) Telef Fax e mail: pubblismile@virgilio.it

7 Ginnastica Ritmica - InternationalGym Pag.7 La conferenza stampa del XIV Trofeo InternationalGym e il VII Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica di Cristina Chiuso Cristina Chiuso, Consigliere Nazionale Confsport Italia con l Assessore allo Sport del Comune di Spoleto Giancarlo Cintioli e Tommaso Barbanera Presidente ConSpoleto Martedì 12 giugno si è tenuta, presso il Palazzo Comunale di Spoleto, la conferenza stampa di presentazione del VII Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica e del XIV Trofeo InternationalGym. Nella Conferenza Stampa si è voluto sottolineare il legame tra Spoleto, lo sport e la Confsport Italia. Un connubio che, grazie al "lavoro di squadra" tra amministrazione, associazioni di categoria e società sportive, come ha sottolineato in apertura Tommaso Barbanera presidente di ConSpoleto, porterà in città oltre mille persone oltre alle migliaia già portate dalla Confsport Italia in occasione dei Campionati Nazionali di Ginnastica Ritmica. La Confsport Italia, già nel 2001 aveva portato il Trofeo InternationalGym a Spoleto e più precisamente nella Rocca Albornoziana. Quest anno il Trofeo Internazionale di Ginnastica Ritmica si svolgerà nella palestra della Scuola di Polizia mentre l InternationalGym nella suggestiva cornice di Piazza Duomo. "Ringrazio il presidente della Confsport Italia Paolo Borroni per aver scelto Spoleto", ha detto l'assessore allo Sport Giancarlo Cintioli, "lo sport sta segnando positivamente il turismo della nostra città". Voglio candidare la nostra città ha proposto l'assessore ad altre competizioni ed eventi sportivi perché è una formula che ci piace e funziona". "E' bello cominciare il mese di giugno con tanti eventi sportivi e concluderlo con il Festival dei Due Mondi, registrando flussi turistici notevoli". Poi due parole sul nuoto con la campionessa Cristina Chiuso, due medaglie d'oro ai Giochi del Mediterraneo, tre medaglie d'argento agli Europei in vasca corta e due argenti agli Europei di nuoto solo per citare alcuni dei riconoscimenti che la nuotatrice ha ottenuto in carriera, oggi commentatrice di Sky e Consigliere Nazionale della Confsport Italia e, per questo motivo, presente a Spoleto per illustrare la manifestazione. "Abbiamo una piscina molto bella ha detto Cintioli alla Chiuso che ti invito a visitare, nella quale si sono svolte diverse competizioni importanti e che è pronta ad ospitarne di nuove". Insomma tra presente e futuro sempre più sport a Spoleto. "Per la realizzazione dell'evento ha proseguito il presidente di ConSpoleto Tommaso Barbanera è stato fondamentale l'apporto della società sportiva La Fenice del presidente Roberto Settimi, che ringrazio, e della squadra dell'assessorato allo Sport". "Gli eventi sportivi sono un veicolo promozionale importante, poiché in questi giorni su tutti i siti web delle società che partecipano alla manifestazione compare il nome di Spoleto e l'immagine del Duomo presente sulla locandina". "Speriamo che il tempo ci assista ha detto Cristina Chiuso perché una manifestazione del genere all'aperto e in più davanti al Duomo di Spoleto è davvero unica. In ogni caso, siamo sicuri che assisteremo a una due giorni di sport nel vero senso del termine ha concluso la campionessa Chiuso, una vera e propria festa che i coinvolgerà centinaia di atleti". L'accesso alle gare sarà aperto a tutti e in caso di maltempo le manifestazioni si terranno nella palestra della Scuola di Polizia. Infine, la scala mobile nella giornata di sabato 16 resterà aperta fino alle 01 di notte. Per gli atleti, invece, visitare i musei comunali e utilizzare gli autobus cittadini, grazie alla collaborazione con Umbria Mobilità e all'impegno dell'assessore Margherita Lezi, sarà gratis.

8 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.8 Grande successo per il XIV Trofeo InternationalGym di Paolo Borroni Spoleto, pur mostrando anche nel tessuto urbanistico evidenti influssi di epoca romana, m a n t i e n e sostanzialmente intatto un aspetto antico medioevale, dovuto al periodo in cui fu prima fiorente Ducato Longobardo, e poi importante centro dello Stato pontificio. Alle più antiche origini di Spoleto appartengono l'arco di Druso del 23 d.c., il Teatro Romano, la cui costruzione si fa risalire ai primi anni dell'impero, oltre alla Basilica paleocristiana del IV secolo di San Salvatore. A poca distanza dalla duecentesca chiesa di S. Gregorio Maggiore, caratterizzata dalla suggestiva zona absidale e dal presbiterio rialzato, si trovano ancora un Ponte Romano detto anche Sanguinario a tre arcate in blocchi di travertino e l'anfiteatro del II sec. d.c. Monumenti di epoca più recente ma di altrettanto fascino sono le chiese di San Domenico e di San Ponziano entrambe erette intorno al XII secolo. Di grande interesse è sicuramente la Basilica di San Pietro per gli straordinari bassorilievi che ne ornano la facciata duecentesca. Dallo spazio antistante San Pietro si gode un'ampia vista che abbraccia tutta Spoleto fino al possente Ponte delle Torri, (dieci arcate alto 80 metri e lungo ben 230), il quale collega la Rocca, realizzata a partire dal 1352 per ordine del Cardinale Egidio Albornotz e su progetto di Matteo Gattaponi, alle pendici del monte che domina la cittadina. Sicuramente indimenticabili per chi ha la fortuna di visitare questi luoghi saranno l'intero complesso del Duomo eretto nel XII sec. e caratterizzato oltre che dalla ricchezza degli arredi interni dai mosaici bizzantineggianti della sua facciata, e la Chiesa romanica di Sant'Eufemia. Spoleto è una città magnifica: un susseguirsi di angoli caratteristici e suggestioni storiche; un luogo in cui comprendere l'importanza del rapporto tra uomo e natura, e tra storia e paesaggio; un luogo magico, armonico, scenario perfetto per accogliere meraviglie e magie quali quelle presentate dal XIV Trofeo InternationalGym. Ebbene tutti coloro che hanno partecipato al nostro evento hanno potuto scoprire ed ammirare le bellezze sopra descritte. Penso, in modo particolare a tutti quei ragazzi e ragazze provenienti da diverse parti d Europa che al loro arrivo hanno esclamato Wonderful. Sicuramente la più importante manifestazione, a livello culturale, che si svolge a Spoleto è il Festival dei Due Mondi, ma vi posso assicurare che la nostra manifestazione non è stata da meno sia per partecipazione che per qualità. Dal 16 al 17 giugno ogni vicolo, ogni stradina che portava alla Piazza del Duomo si è riempita di giovani e adulti con i loro sfavillanti e variopinti costumi. Dopo le prove della mattina, eseguite da tutte le società partecipanti, nel pomeriggio sotto un sole infuocato il Presidente della Confsport Italia Paolo Borroni, ha dato il via ufficiale ai giochi.

9 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.9 continua da pag. 8 Questa è stata senza dubbio l edizione dei record. 41 coreografie, oltre 500 partecipanti 21 società partecipanti, non è niente male considerando che di solito, quando raggiungiamo 30 coreografie chiudiamo le iscrizioni. Il livello delle performance è stato molto buono e i giudici hanno dovuto faticare non poco per eliminare ben 14 coreografie. I giudici, molto qualificati, alla fine della manifestazione hanno raccolto l applauso sentito e sincero di tutti i partecipanti. Questi i giudici: Petrov Alexandr Vladimirovitct, ex ginnasta, attuale direttore del Centro Sportivo, per Foto di gruppo tra le ginnaste della Soc. Just a Dream di Campobasso e bambini, Sport Inter Center di Noginsk Sport Gymnastic Club Sport Inter Centre (Russia) Russia, insegnante di ginnastica e promotore Da quel momento è stato un susseguirsi di emozioni. del programma di benessere "Mowgli" con la Nonostante il caldo torrido nessuno si è voluto risparmiare partecipazione di bambini. Ha ricevuto una dando il meglio di se stesso nelle rappresentazioni. onorificenza dal Governatore della Regione di Mosca ed è Sotto l occhio attento e vigile dei giurati la manifestazione rappresentante emerito della cultura sportiva a livello è proseguita per tutto il pomeriggio, con un piccolo ritardo nazionale. dovuto alla contemporaneità di un matrimonio che si stava svolgendo nel Duomo. Anche questo fa spettacolo! Scacchi, carillon, travi, moto, veli, scale... hanno preso di volta in volta la scena tra l entusiasmo del numeroso pubblico presente. Tutti i tecnici/coreografi non si sono voluti far mancare niente. Hanno cercato di mettere sul palco le idee migliori logicamente abbinate alla prestanza e alle capacità tecnico/fisiche dei loro atleti. Elisabetta Laurini e Massimo Evangelisti I giudici (da sinistra) Anna Treumann, Antonietta Gravante, Silvia Ventresca e Petrov Alexandr Vladimirovitct Anna Treumann, insegnante della Accademia di Sport a Poznan (Polonia), due volte campionessa nazionale e giudice internazionale di ginnastica ritmica, Antonietta Gravante, Direttrice Tecnica Nazionale Settore Danza della Confsport Italia, danzatrice, ha fatto parte di prestigiose compagnie italiane quali la Sache Ramos, Anabela Lenzu e Movimento Danza, oltre alla compagnia

10 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.10 continua da pag. 9 Silvia Ventresca, Giudice Nazionale di Ginnastica Artistica della Confsport Italia, ex ginnasta, ha giudicato varie gare a carattere nazionale della Confsport Italia di Ginnastica Artistica. Al termine delle due giornate di esibizioni questi i verdetti dei giudici: Miglior lavoro d'insieme: "Acrobatic twister" ASD Luciano Manara Roma Originalità della coreografia: "Dove i sogni si realizzano" ASD Taekwondo Club Latina Miglior lavoro coreografico categ. Unica: "La sirenetta" SGD Fulginium Foligno (PG) Miglior lavoro coreografico categ. Over 40: "Al ritmo dei cow boy" ASD Ginn. Loreto Loreto (AN) Miglior lavoro coreografico categ. Under 11: "Pentole" ASD Olympia 2000 Cannara (PG) Contenuto Tecnico: Settore Ginnastica Artistica: "Ritmo metropolitano" ASD Ginnastica Mamoti San Benedetto del Tronto (AP) Settore Ginnastica Ritmica: "Hafanana" Elise Jarvenpaa Jarvenpaa (Finlandia) Settore Ginnastica Generale: "Romeo e Giulietta" ASD Judo & Gym Ponte San Giovanni (PG) Settore Danza: "Formula Uno" Plesni Studio Alisa Kotor (Montenegro), "Poker anime" Molinari Art Center Roma Interpretazione del brano musicale: "Dolls Dance" M.K.S. Dabrowka Poznan Poznan (Polonia) Utilizzo originale di un attrezzo o di un oggetto: "Vele" ASCD San Giacomo della Marca Ascoli Piceno XIV Trofeo Internationalgym: Sport Gymnastic Club "Sport Inter Centre" Noginsk (Russia) XXI Campionato Italiano di Coreografia: Soc. Ginnastica Airone Mantova Mantova (Italia) Premio Speciale: MICHELE ACHIA ASD Movarte Danza Formello (Roma) CARLOTTA CIACCIO Vikingo Sporting Club S.r.l. Ciampino (Roma) GRETA BALDINI SG Sangiovannese ASD San Giovanni Valdarno (Arezzo) POPOV DANIIL Sport Gymnastic Club "Sport Inter Centre" Noginsk (Russia) KALMYKOVA ELIZAVETA Sport Gymnastic Club "Sport Inter Centre" Noginsk (Russia) Borse di Studio: ALESSIA DI ROSA ASD Just a Dream Campobasso LUCA D'AMATO Soc. Ginnastica Airone Mantova Mantova GLORIA LUTRI ASD Minnie Gym Roma ILENIA PASQUALE ASD Just a Dream Campobasso Le luci si spengono sul Trofeo Internationalgym. Un solo rammarico non aver potuto ammirare le coreografie delle ragazze dell Estonia, dell Ucraina, e della Grecia. Le bambine dell Estonia, si sono viste cancellare il volo di partenza e quando hanno deciso di cambiare aereo i prezzi erano più che raddoppiati, Il gruppo della Grecia all ultimo momento ha dovuto rinunciare per i noti problemi economici in cui versa anche la Grecia, la più grottesca delle situazioni è quella, invece, capitata alle ginnaste dell Ucraina che dopo aver pagato le tasse per i visti, pagato i biglietti aerei si sono viste negare, dal nostro Consolato in Ucraina, il permesso d ingresso nel nostro paese. A nulla sono valsi i tentativi fatti sul Consolato. Con delle motivazioni, assurde e contro le stesse normative che ancora oggi sono presenti sul sito del Ministero degli Esteri e a cui, pensiamo, ogni Consolato debba attenersi, hanno dato parere negativo. Sicuramente non abbiamo fatto una bella figura! Dopo la bellissima esperienza vissuta a Spoleto la Confsport Italia non si ferma. Infatti sono già iniziati i preparativi per la XV edizione del Trofeo InternationalGym che molto probabilmente si disputerà in una nuova e suggestiva location di Spoleto!

11 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.11 Le esibizioni del sabato... 1 Just a Dream Campobasso Biancaneve remix GR UNICA 2 San Giacomo della Marca Ascoli Piceno Vele GA UNICA 3 Ginnastica Loreto Loreto (Ancona) Gli scacchi GG UNICA 4 Plesni Studio Alisa Kotor (Montenegro) Formula Uno DANZA UNICA 5 Villa Flaminia Roma In & out GA UNDER 11 6 Ginnastica Mamoti San Benedetto del Tronto (AP) Le ballerine del carillon GA UNDER 11 7 Ginn. Sangiovannese San Giovanni Valdarno (AR) Acrogym GA UNICA 8 La Girandola Velletri (Roma) Onde GR UNICA 9 Olympia 2000 Cannara (PG) Pentole GG UNDER Molinari Art Center Roma Poker anime DANZA UNICA 11 Judo & Gym Ponte San Giovanni (PG) Romeo e Giulietta GG UNICA 12 Ginnastica Airone Mantova Zucchero filato GG UNICA 13 Polisportiva La Fenice Spoleto (PG) Inverno GR UNICA 14 Taekwondo Latina Senza parole GG UNDER Just a Dream Campobasso Milord GR UNDER San Giacomo della Marca Ascoli Piceno Alterego GA UNICA 17 Ginnastica Loreto Loreto (Ancona) Al ritmo dei cow boy GG OVER Plesni Studio Alisa Kotor (Montenegro) Hostess DANZA UNICA 19 Villa Flaminia Roma Armonia dei petali GG UNICA 20 Movarte Formello (Roma) I don't care DANZA UNDER Vikingo Sporting Club Roma Eclissi del cuore DANZA UNDER MKS Dabrowka Poznan Poznam (Polonia) Dolls Dance GR UNICA 23 Fulginium Foligno (PG) La sirenetta GR UNICA 24 Luciano Manara Roma Acrobatic twister GA UNICA 25 Minnie Gym Roma Utopia GA UNICA 26 Olympia 2000 Cannara (PG) Emotion GR UNICA 27 Ginn. Sangiovannese (San Giovanni Valdarno (AR) Inferno e Paradiso GA OVER Ginnastica Loreto Loreto (Ancona) I biscotti GG UNDER Taekwondo Latina Dove i sogni si realizzano GR UNICA 30 Elise Jarvenpaa Jarvenpaa (Finlandia) Hafanana GR UNICA 31 Ginnastica Mamoti San Benedetto del Tronto (AP) Ritmo metropolitano GA UNICA 32 La Girandola Velletri (Roma) La giò calza GR UNICA 33 Villa Flaminia Roma Guerra e pace GA UNICA 34 Sport Gymnastic Club Sport Inter Centre (Russia) Holidays in Rome GA UNICA 35 San Giacomo della Marca Ascoli Piceno Butterfly GA UNICA 36 Just a Dream Campobasso Grease GR UNICA 37 Plesni Studio Alisa Kotor (Montenegro) Aurora DANZA UNICA 38 Ginnastica Airone Mantova La maschera di zorro GA UNICA 39 Judo & Gym Ponte San Giovanni (PG) I Draghi GA UNICA 40 Molinari Art Center Roma Pursuit: Inferno DANZA UNICA 41 Polisportiva La Fenice Spoleto (PG) Visioni GR UNICA

12 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.12 le esibizioni della domenica 1 Ginnastica Mamoti San Benedetto del Tronto (AP) Le ballerine del carillon GA UNDER 11 2 Olympia 2000 Cannara (PG) Pentole GG UNDER 11 3 MOVARTE Formello (Roma) I don't care DANZA UNDER 11 4 Vikingo Sporting Club Roma Eclissi del cuore DANZA UNDER 11 5 MKS Dabrowka Poznan Poznam (Polonia) Dolls Dance GR UNICA 6 Ginnastica Loreto Loreto (AN) Al ritmo dei cow boy GG OVER 40 7 Molinari Art Center Roma Poker anime DANZA UNICA 8 Judo & Gym Ponte San Giovanni (PG) Romeo e Giulietta GG UNICA 9 Just a Dream Campobasso Biancaneve remix GR UNICA 10 Ginnastica Loreto Loreto (AN) Gli Scacchi GG UNICA 11 Ginn. Sangiovannese San Giovanni Valdarno (AR) Acrogym GA UNICA 12 Villa Flaminia Roma Armonia dei petali GG UNICA 13 Fulginium Foligno (PG) La sirenetta GR UNICA 14 Luciano Manara Roma Acrobatic twister GA UNICA 15 Minnie Gym Roma Utopia GA UNICA 16 Ginnastica Airone Mantova Zucchero filato GG UNICA 17 Polisportiva La Fenice Spoleto (PG) Inverno GR UNICA 18 Plesni Studio Alisa Kotor (Montenegro) Formula Uno DANZA UNICA 19 San Giacomo della Marca Ascoli Piceno Vele GA UNICA 20 Ginnastica Airone Mantova La maschera di zorro GA UNICA 21 San Giacomo della Marca Ascoli Piceno Butterfly GA UNICA 22 La Girandola Velletri (Roma) Onde GR UNICA 23 Ginnastica Mamoti San Benedetto del tronto (AP) Ritmo metropolitano GA UNICA 24 Elise Jarvenpaa Jarvenpaa (Finlandia) Hafanana GR UNICA 25 Taekwondo Latina Dove i sogni si realizzano GR UNICA 26 Sport Gymnastic Club Sport Inter Centre (Russia) Holidays in Rome GA UNICA 27 Molinari Art Center Roma Pursuit: Inferno DANZA UNICA

13 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.13 L album fotografico Miglior lavoro d'insieme: "Acrobatic twister" ASD Luciano Manara Miglior lavoro coreografico categ. Over 40: "Al ritmo dei cow boy" ASD Ginn. Loreto Originalità della coreografia: "Dove i sogni si realizzano" ASD Taekwondo Club Miglior lavoro coreografico categ. Under 11: "Pentole" ASD Olympia 2000 Miglior lavoro coreografico categ. Unica: "La sirenetta" SGD Fulginium Foligno Contenuto Tecnico: Settore Ginnastica Artistica: "Ritmo metropolitano" ASD Ginnastica Mamoti

14 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.14 L album fotografico Contenuto Tecnico: Settore Ginnastica Ritmica: "Hafanana" Elise Jarvenpaa Jarvenpaa (Finlandia) Contenuto Tecnico: Settore Danza : "Poker anime" Molinari Art Center Roma Contenuto Tecnico: Settore Ginnastica Generale: "Romeo e Giulietta" ASD Judo & Gym Interpretazione del brano musicale: "Dolls Dance" MKS Dabrowka Poznan Poznan (Polonia) Contenuto Tecnico: Settore Danza : "Formula Uno" Plesni Studio Alisa Kotor (Montenegro) Utilizzo originale di un attrezzo o di un oggetto: "Vele" ASCD San Giacomo della Marca Ascoli Piceno

15 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.15 I vincitori del XIV Trofeo InternationalGym Sport Gymnastic Club "Sport Inter Centre" Noginsk (Russia)

16 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.16 I vincitori del XXI Campionato Italiano di Coreografia Soc. Ginnastica Airone Mantova Mantova (Italia)

17 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Pag.17 L Albo d Oro ALBO D ORO INTERNATIONALGYM TROPHY I TROPHY Sorrento (Naples) Year 1999 Children Olimpic Sports School Rhythmic Gymnastics Astrakan Russia II TROPHY Valmontone (Rome) Year 2000 Children Olimpic Sports School Rhythmic Gymnastics Murmansk Russia III TROPHY Spoleto (Perugia) Year 2001 Dance Acrobatic Club Flip Pirana Slovenia IV TROPHY Foligno (Perugia) Year 2002 La Trottola Modena Italy V TROPHY Foligno (Perugia) Year 2003 Judo & Gym Ponte S. Giovanni (Perugia) Italy VI TROPHY Cattolica (Rimini) Year 2004 La Trottola Modena Italy VII TROPHY Roma (Rome) Year 2005 A.S.D. Olimpia 2000 Cannara (Perugia) Italy VIII TROPHY Aprilia (Latina) Year 2006 S.V.S. Jarvenpaa Kellokoski Finland IX TROPHY Foligno (Perugia) Year 2007 Judo & Gym Ponte S. Giovanni (Perugia) Italy X TROPHY Norcia (Perugia) Year 2008 A.S.D. Orazi e Curiazi Rome Italy XI TROPHY Ortona (Chieti) Year 2009 A.S.D. Pol. Comunale Albano Albano (Rome) Italy XII TROPHY Chianciano T. (Siena) Year 2010 A.S.D. Ginnastica Airone Mantova Mantova Italy XIII TROPHY Chianciano T. (Siena) Year 2011 Academia Excel San Nicolàs Mexico XIV TROPHY Spoleto (Perugia) Year 2012 Sport Gymnastic Club Sport Inter Centre Noginsk Russia Elizaveta Kamykova (in basso) si ispira, nella coreografia presentata a Spoleto, a Audrey Hepburn (in alto) Elizaveta Kamykova ha voluto autografare la sua foto e donarla al Presidente della Confsport Italia Paolo Borroni

18 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Parlano i Protagonisti Pag.18 Sport Gymnastic Club Sport Inter Centre Noginsk Russia di Antonietta Ciarniello Che dire di questa Società e di questi ginnasti! Magnifici, bravissimi, bellissimi sono stati alcuni degli aggettivi che abbiamo sentito con maggiore frequenza nella Piazza Del Duomo. Tutti sono rimasti estasiati della bravura e della simpatia delle bambine e dei bambini. Un po quello che era successo lo scorso anno con le ginnaste provenienti dal Messico e che si sono aggiudicate il XIII Trofeo InternationalGym. Ancora oggi andando a Chianciano Terme si ricordano di loro, della loro simpatia e bravura. La società russa, al contrario della messicana, ha però portato una sola coreografia e con quella ha vinto il Trofeo più importante e prestigioso. Abbiamo voluto rivolgere alcune domande ai due rappresentati della squadra russa che hanno vinto, tra l altro, una menzione speciale oltre che al Trofeo insieme con il loro compagni di esibizione. Per trasformarmi in Audrey Hepburn mi hanno ispirato due persone, il mio allenatore Sazzanova Liubovi Anatolievna ed il direttore del centro sportivo Petrov Alexandr Vladimirovitct. Abbiamo guardato il film "Vacanze Romane" e mi è piaciuto tanto. Questo inverno il mio allenatore mi ha regalato un quadro con Audrey Hepburn, il tutto è successo prima dell'invito della Confsport Italia a partecipare alla manifestazione. Inoltre, nel fim mi è piaciuto come lei interpreta il suo ruolo di principessa, il suo sorriso ed in particolar modo il suo vestito straordinario. Per assomigliare di più a Audrey Hepburn ho tagliato i capelli come lei. Daniil Popov Elizaveta Kamykova con la sua lambretta Elizaveta Kamykova Come ti sei ispirata per fare Audrey Hepburn? Cosa ti piace di più di lei e cosa hai fatto per somigliarle il più possibile. Daniil Popov Nella vostra esibizione era molto evidente il lavoro e l intesa di gruppo, ma nella vita reale ti faresti portare in lambretta da Elizaveta? Io mi alleno nel centro sportivo da quando avevo l età di 5 anni e mi esibisco nelle gare di ginnastica artistica. Non avrei nessun problema a fare un giro in lambretta con Eilisaveta, sia durante l'esibizione che al di fuori della competizione.

19 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Parlano i Protagonisti Pag.19 Per la vostra coreografia avete utilizzato una lambretta ed una trave. Li avete fatti venire dalla Russia e presi in loco? Tutta l'attrezzatura l'abbiamo portata dalla Russia, ma la trave l'abbiamo presa a Spoleto da una scuola del luogo. Per l'esibizione, il nostro direttore ha trasformato la lambretta in una "lambretta elettrica". Cosa vi è piaciuto di più dell Italia e di Spoleto e perché. Qual è il cibo italiano che vi è piaciuto di più. L'Italia è un Paese bellissimo così come la città di Spoleto. Ci è piaciuto molto il cibo italiano in particolar modo la pasta, la pizza e il sugo di pomodoro. Anche il salame è formidabile. Il trofeo vinto è sicuramente il ricordo più importante. Oltre a questo, qual è il ricordo tutto italiano che vi porterete dietro di questa competizione. Il ricordo principale sono i brividi e l'emozione prima dell'esibizione. Avevamo paura di sbagliare. Volevamo stupire tutti e alla fine ci siamo riusciti. Siamo molto contenti di aver partecipato e siamo rimasti molto soddisfatti dell'accoglienza che la Confsport Italia ci ha riservato e di questo ringraziamo il Presidente Paolo Borroni. continua da pag. 18 Elisaveta e Daniil con Roberto Settimi (Consigliere Nazionale FGI), Paolo Borroni (Presidente Confsport Italia) e Petrov Alexandr Vladimirovitct XIV Trofeo InternationalGym 2012 Parlano i Protagonisti Plesni Studio Alisa Kotor Montenegro di Bojana Otasevic Il Montenegro è uno stato giovane, divenuto indipendente il 21 maggio Uscito dal periodo di dissoluzione jugoslava, ha riottenuto l indipendenza per la quarta volta nella sua storia, oggi si trova alle porte dell'unione Europea. Nella fase dell'integrazione, oltre allo sviluppo politico economico, è importantissimo lo sviluppo e lo scambio culturale, giovanile e sportivo. Non esiste miglior esempio di questo scambio che avviene attraverso i bambini, il futuro di ogni Stato. Per le nuove generazioni montenegrine è di grande importanza viaggiare, conoscere le nuove culture e religioni per poter formare una mentalità più sana rispetto a quella avuta in precedenza e che ci ha portato alle grandi guerre. Rispetto al passato, i giovani del Montenegro di oggi sono partecipanti attivi ai grandi eventi internazionali nei diversi campi, sportivi, educativi e culturali ecc. La Società Plesni Studio Alisa ha sede a Kotor ed è una fra le società più grandi nel settore della danza. Esiste da tanti anni e grazie alla splendida Sig.ra Jasmina Resetar, queste ragazze si sono fatte conoscere al di fuori dei confini del Montenegro. Per un paese piccolo come il nostro questo fattore è di grande importanza.

20 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Parlano i Protagonisti Pag.20 continua da pag. 19 Plesni Studio Alisa ha partecipato per la prima volta al Trofeo InternationalGym nel 2010, quando si è svolto a Chianciano Terme (SI) e dove hanno vinto il premio per la danza. La loro esperienza è stata positiva e con grande soddisfazione hanno accettato di partecipare anche quest'anno e speriamo che questa loro partecipazione diventerà una tradizione augurandoci dal, prossimo anno, di riuscire a portare anche altre società del Montenegro. Durante la manifestazione abbiamo rivolto alcune domande a Jasmina Resetar. Formula 1 è la coreografia selezionata come finalista ed ha vinto il premio per la Danza. Perché una coreografia dedicata a questo sport e come è nata l idea. L idea per la coreografia "Formula 1" è nata durante un nostro viaggio a Montecarlo. A parte la bellezza di uno degli stati più piccoli al mondo, ci ha colpito il modo in cui un spettacolo di importanza mondiale viene organizzato in un posto cosi piccolo. La realizzazione di questo tipo di coreografia non è stata molto difficile in quanto tutte le mie ragazze sono prima di tutto majorettes e sono abituate ad usare le bandierine. Le coreografie che avete presentato avevano molti ballerini in scena. Quali sono le difficoltà ed i vantaggi rispetto a coreografie con pochi ballerini. E sempre più difficile lavorare con i gruppi più grandi, ci vuole tanto tempo, ma la nostra soddisfazione è vederli esibirsi sul palco. Quali sono i tempi di preparazione delle vostre coreografie, dalla fase artistico/creativa alla realizzazione e messa in scena. I tempi di preparazione di una coreografia, la nascita dell idea, la scelta dei ballerini, la coreografia, i costumi e tutto il resto fino all'entrata in scena, sono abbastanza lunghi, circa 12 mesi. Cosa vi è piaciuto di più dell Italia e di Spoleto e perché. Qual è il cibo italiano che vi è piaciuto di più. L Italia è un paese molto vicino al nostro e con il quale il Montenegro è legato da secoli, sia a livello culturale, storico che economico. Veniamo spesso in Italia e i ricordi sono sempre bellissimi. Il centro storico della città antica di Spoletto somiglia molto alla città di Kotor (Cattaro), la città sede della nostra società Plesni Studio Alisa. Ci ha colpito la realizzazione della scala mobile per raggiungere il punto più alto della città. Abbiamo degustato vini e paste ottimi. L'unica cosa è che le porzioni non sono molto abbondanti. Noi montenegrini siamo abituati a mangiare tanto (ride). Ogni volta le ragazze imparano qualcosa di nuovo dalle altre ragazze. Si scambiano esperienze e creano amicizie. Anche questa volta sono state molto contente di portare con loro nuove esperienze. A nome di Plesni Studio Alisa e personale rivolgo un grande ringraziamento al Sig. Paolo e a tutti gli altri suoi collaboratori che sono stati sempre a nostra disposizione. Grazie alla Confsport Italia il popolo montenegrino ha avuto la possibilità di vedere almeno una parte del Trofeo InternationalGym attraverso i video che sono stati fatti dalle nostre telecamere e che sono stati presentati anche alla TV montenegrina. Il Presidente Paolo Borroni premia Jasmina Resetar

21 XIV Trofeo InternationalGym 2012 Parlano i Protagonisti Pag.21 Elise Jarvenpaa di Antonietta Ciarniello La Elise di Jarvenpaa è una delle Società storiche della nostra manifestazione avendo partecipato, al Trofeo InternationalGym, sin dalla sua prima edizione. Nel 2006 La Società ha vinto l VIII Trofeo, disputatosi al Parco dei Mille di Aprilia (LT). Le domande vengono rivolte a Venla Hallberg, Julia Maesivu, Emma Rantala e Julia Vainio che oltre al Trofeo InternationalGym hanno partecipato anche al Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica. Congratulazioni per l oro. Oltre la medaglia, quale è il ricordo più bello tutto italiano che ti porterai dietro di questa competizione e perché? Julia Vainio: il ricordo più bello è stato aver avuto la possibilità di conoscere ragazze provenienti da altri paesi e Spoleto è una località bellissima. Un viaggio fantastico! E la medaglia è stata una sorpresa stupenda Venla Hallberg: non ho parole per descrivere un viaggio così bello. Ho così tanti ricordi che è difficile dire qual è il più bello. Emma Rantala: la medaglia è sicuramente la parte migliore, ma anche quando le altre atlete italiane mi hanno chiesto l autografo. Julia Maesivu ed Emma Rantala: è stato eccitante firmare autografi dopo la competizione di Ginnastica Ritmica. Alle stesse ginnaste rivolgiamo alcune domande sull Internationalgym. "Hafanana" è il titolo della coreografia che ha vinto il premio Contenuto Tecnico Ginnastica Ritmica. Potete dirci qualcosa in più di questo brano. Afric Simone è un cantante, musicista ed artista mozambicano. Molti dei suoi brani sono diventate delle hit e Hafanana è una di queste hit. Quale è stato il processo per la creazione di questa coreografia e quante persone sono state coinvolte per la parte artistica, costumi, preparazione atlete. La coreografia è stata ideata da Natalia Burmak, la nostra allenatrice ed è lei che ci ha preparato. Natalia ha anche trovato i costumi con l aiuto dei nostri genitori. La coreografia è la stessa che abbiamo presentato lo scorso maggio durante l esibizione primaverile del club. Cosa vi è piaciuto di più dell Italia e di Spoleto e perché. Quale è il cibo italiano che vi è piaciuto di più. Solo per citare alcune cose Spoleto è un posto bellissimo con i suoi luoghi storici e la gente è molto cordiale. Per tutte noi la pizza e la pasta sono il cibo italiano preferito e la piscina dell hotel è stata la cosa migliore in assoluto. E stato anche molto bello rivedere alcune delle persone, ginnaste e tecnici che abbiamo conosciuto lo scorso anno. Quindi avete già partecipato ad altre manifestazioni sportive organizzate dalla Confsport Italia! Si! Lo scorso anno abbiamo partecipato alle stesse competizioni il Trofeo di Ginnastica Ritmica e l Internationalgym dove abbiamo vinto il premio per il Contenuto Tecnico Ginnastica Ritmica. Lo scorso anno abbiamo presentato la coreografia Charlie Chaplin e la competizione si è svolta a Chianciano Terme in Toscana. Ci auguriamo di rivederci il prossimo anno.

22 VII Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica Pag.22 ASD Ginnastica Sorrento e Elise Jarvenpaa sugli scudi di Giulia Innocenzi Le ginnaste della Finlandia e della Polonia con il Presidente della Confsport Italia e il Commissario Capo Marco Bolognesi Si è svolto venerdì 15 giugno presso la palestra della Scuola Allievi Agenti di Polizia di Stato di Spoleto (PG), il VII Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica, che ha visto la partecipazione di dieci società sportive provenienti da diverse Regioni d Italia, dalla Finlandia e dalla Polonia. Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Maddalena Cristiani, Direttrice dell Istituto Sovrintendenti di Spoleto ed al Commissario Capo, Dott. Marco Bolognesi, per la disponibilità ed il fattivo contributo manifestato in occasione dell evento. CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA CORPO LIBERO 1 Santangelo Anna ASD Ginn. Sorrento 19,86; 2 Maja Kocjan MKS Dabrowka Poznan 19,60; 3 Di Rosa Alessia ASD Just a Dream 18,60; CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA FUNE 1 Maja Kocjan MKS Dabrowka Poznan 20,95; 2 Cotta Veronica ASD Polimnia R. R. 18,85; 3 Attardi Martina ASD Ginn. Sorrento 16,80 CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA PALLA 1 Gargiulo Lorenza ASD Ginn. Sorrento 19,05; 2 Di Rosa Alessia ASD Just a Dream 18,85; 3 Cotta Veronica ASD Polimnia R. R. 16,20 CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE II FASCIA CORPO LIBERO 1 Hallberg Venla Elise Jarvenpaa 21,40; 2 Duranti Agnese Pol. Dil. La Fenice 20,90; 3 Dikari Ada Elise Jarvenpaa 19,90 CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE II FASCIA CERCHIO 1 Duranti Agnese Pol. Dil. La Fenice 20,60; 2 Hallberg Venla Elise Jarvenpaa 20,50; 3 Turchetti Laura ASD Olympia ,90 CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE II FASCIA FUNE 1 Vainid Julia Elise Jarvenpaa 20,75 2 Natalia Florjan MKS Dabrowka Poznan 19,75; 3 Dikari Ada Elise Jarvenpaa 19,20 CLASSIFICHE CATEGORIA JUNIOR CLAVETTE 1 Rantala Emma Elise Jarvenpaa 25,00 2 Aleksandra Treumann MKS Dabrowka Poznan 24,10; 3 Maensivu Julia Elise Jarvenpaa 24,00 CLASSIFICHE CATEGORIA JUNIOR CERCHIO 1 Nobili Eleonora Pol. Dil. La Fenice 23,70; 2 Salemmi Carolina ASD Olympia ,65; 3 Barbetta Sofia ASD Olympia ,60 CLASSIFICHE CATEGORIA JUNIOR PALLA 1 Barbetta Sofia ASD Olympia ,60; 2 Piccardi Vanessa ASD Olympia ,65; 3 Bartone Valentina ASD Saki Roma Est 18,20 CLASSIFICHE CATEGORIA JUNIOR NASTRO 1 Aleksandra Treumann MKS Dabrowka Poznan 21,75; 2 Salemmi Carolina ASD Olympia ,65; 3 Rantala Emma Elise Jarvenpaa 20,35 CLASSIFICHE CATEGORIA SENIOR CERCHIO 1 Pasquale Ilenia ASD Just a Dream 21,85; 2 Iaccarino Fiorella ASD Ginn. Sorrento 20,30; 3 Fagliarone Daniela ASD Just a Dream 18,70 CLASSIFICHE CATEGORIA SENIOR PALLA 1 Iaccarino Maria Novella ASD Ginn. Sorrento 23,20; 2 Russo Francesca ASD Ginn. Sorrento 21,75; 3 Palombelli Irene ASD Polimnia R. R. 19,05 CLASSIFICHE CATEGORIA SENIOR NASTRO 1 Russo Francesca ASD Ginn. Sorrento 21,00; 2 Iaccarino Fiorella ASD Ginn. Sorrento 18,60; 3 Fagliarone Daniela ASD Just a Dream 17,80 CLASSIFICHE CATEGORIA SENIOR FUNE 1 Pasquale Ilenia ASD Just a Dream 21,90; 2 Garo Vera An ASD Polimnia R. R. 18,10; 3 Martini Martina ASD Anfra Sport Club 14,45

23 Galà Sotto le Stelle Pag.23 Gran Galà di Spoleto di Adriana Belloni Presentare insieme all amico Christian il Galà Sotto le Stelle è stato veramente emozionante. Nel bellissimo scenario della Piazza del Duomo di Spoleto, gremito dalle ginnaste e dal pubblico, si sono esibiti in un alternanza di musica e movimento noti nomi del panorama musicale, ginnico, sportivo, danzante, etnico e artistico per rendere omaggio a questa splendida cittadina culla di numerosi festival internazionali e madrina di grandi artisti. Per rendere ancora più emozionante la serata il Presidente della Confsport Italia ha voluto leggere le coreografie, del Trofeo InternationalGym che la giuria aveva ritenuto più meritevoli per il matinée. Tra gli ospiti della serata abbiamo potuto ascoltare la voce di Marco Valerio Molinari con le canzoni Photograph di Jamie Cullun e Margherita di Riccardo Cocciante, accompagnato dai ballerini Ilaria Leone, Giammarco Corrado, Satya Frezzolini e Carmelo Pitino. Delle sorelle Eleonora e Laura Only Two, che oltre ad avere una notevole dote vocale sono anche due musiciste: Laura è pianista e tastierista ed Eleonora è chitarrista. Hanno cantato 4 successi della musica italiana e non solo, Sei nell anima di Gianna Nannini, I will survive di Gloria Gaynor, Non Mollare mai di Gigi D Alessio e I migliori anni della nostra vita di Renato Zero. Per la Danza Gabriella Labate e il suo Angel s Ballett con alcune coreografie che hanno coinvolto il pubblico presente. Questo gruppo hip hop, ha all attivo numerose performance e partecipazioni a spettacoli e trasmissioni con nomi quali Paola Cortellesi, I Ragazzi di Amici, Barbara D Urso, Lorella Cuccarini, Raf e collaborazioni con la Rai e Canale 5. La Compagnia Bricolage Dance Movement, della coreografa Michela Mucci, si è esibita in un estratto di Soul under construction, una visione tutta al femminile del percorso infinito dell'anima alla ricerca della propria identità. La Compagnia Nazionale del Balletto dei Direttori Artistici, Giacomo Molinari e Vinicio Mainini. La sua sede operativa è al Molinari Art Center, scuola di alta formazione di danza e sede di numerose produzioni e spettacoli. La Compagnia ha presentato alcuni quadri coreografici di Giacomo Molinari tratti da una delle opere classiche più conosciute e apprezzate, le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Mentre per le coreografie di Vinicio Mainini, un quadro coreografico dal carattere forte e determinato, la Compagnia ha danzato sulle note della Quinta Sinfonia di Ludwig Van Beethoven. Ma anche la ginnastica ritmica non è stata da meno con le meravigliose ginnaste della Pol. La Fenice di Spoleto, dalle indiscusse capacità atletiche, eleganti e raffinate con alle spalle numerose vittorie non solo nazionali, con la coreografia di sei ginnaste dal titolo Arcobaleno! Clou della serata è stata l esibizione di Giorgio Perreca e Sandro Baroni. Giorgio Perreca tredici volte campione mondiale di full Contact, è stato inserito quest anno nella lista dei dieci fighters per sport da ring (Boxe, Thai Box, Kick Boxing e Full Contact) più meritevoli di tutti i tempi insieme a campioni del calibro di Cassius Clay, Rocky Marciano, Ray Leonard. Sandro Baroni cintura nera di Karate, Cintura Marrone di Judo, Cintura nera di Full Contact e istruttore della medesima disciplina, personal trainer ed istruttore di difesa personale, docente di corsi per formazione per istruttori di Kick Boxing e Full Contact. La chiusura del Galà ha visto in scena il folklore messicano con le coreografie presentate dal Ballet Mexicano Los Rancheros di Susana Moraleda. Il Governo del Messico, tramite l Ambasciatore in Italia, ha recentemente conferito al team il Riconoscimento Ohtli per il suo lavoro di diffusione della cultura messicana all estero. Giorgio Perreca, Christian, Adriana Belloni e Sandro Baroni

24 Ginnastica Ritmica Pag.24 Le sensazioni di una ginnasta! di Elisa Cianci Anche quest anno, come negli anni precedenti, si è svolto uno stage di ginnastica ritmica organizzato dalla Confsport Italia. Sede dello stage è stato il Palazzetto dello Sport di Spoleto. Le ginnaste iscritte sono state 32 in rappresentanza delle società ASD Padre Angelico Lipani, ASD Polisportiva Roma 11, ASD Europa e ASD Ginny Club Fiammetta. Lo stage è iniziato il 30 giugno per terminare sabato 7 luglio. Dopo l arrivo nel magnifico Hotel Albornoz Palace e aver riposto le nostre cose nella rispettive camere ci siamo recate al Palazzetto dello Sport accompagnate dalle tecniche e dalle nostre insegnanti. Lo stage è stato tenuto da Tatiana Ilves tecnico russo della Riserva Olimpionica di Astrakhan già Campionessa Nazionale russa e da Ilaria Palmieri ex ginnasta a livello nazionale, passata poi alla danza e nel 2002 entrata a far parte della compagnia Mvula Sungani. Il tecnico russo, non parlando l italiano, è stato assistito da Nina Trouchkova. Durante questi 6 giorni di allenamento, noi ginnaste, abbiamo messo tutto il nostro impegno e la nostra fatica che sono serviti a migliorare il tono muscolare, l uso degli attrezzi movimenti. Le ginnaste in un momento di relax in visita alla Piazza del Duomo e l eleganza dei Non posso dire che non sia stata dura mi è capitato di pensare Ma chi me l ha fatto fare? i momenti di sconforto ci sono stati, il sudore, i dolori, i crampi non è mancato niente ma proprio tutto ciò ti spinge ad andare avanti, ti spinge ad arrivare all obiettivo. Nella ginnastica ritmica al di là se sei brava o no, se sei sciolta o no, se sei dotata fisicamente o no, una cosa che non deve mancare MAI è la PASSIONE. Con essa, con il lavoro, con la fatica ogni ginnasta riuscirà a migliorare sé stessa. Oltre ad essere stato un grande impegno, è stata anche una vacanza e tanto divertimento. Noi ragazze più grandi ci siamo divertite a fare un po da mamme alle babyginnaste che erano alla loro prima esperienza di uno stage. Le abbiamo aiutate nelle preparazioni delle crocchie, le abbiamo consigliate sull abbigliamento per la sera, le abbiamo pettinate, profumate e truccate! Ci siamo divertite molto, questo stage ci ha unito ulteriormente! Perché come dice sempre la mia insegnante..la cosa importante è ESSERE UN GRUPPO UNITO E FORTE che riesce a superare le difficoltà INSIEME. Un grazie oltre alle nostre insegnanti a Tatiana, Ilaria e Nina che ci hanno seguito con pazienza e ci hanno dato molto. Non ci penserei due volte se mi chiedessero di rifarlo ora, intanto aspetto quello dell anno prossimo! Foto di gruppo

25 Mondiali Master Pag.25 Mondiali Master Arrivederci a Montreal 2014 di Ufficio Stampa FIN Si chiude il mondiale dei record. La quattordicesima rassegna iridata master, Riccione 4 17 giugno, lascia il testimone a Montreal E sarà un testimone pesante. Dopo l'arrivo degli ultimi atleti di nuoto in acque libere, si è tenuta la cerimonia di chiusura in cui il Presidente della Federnuoto e Segretario Onorario della FINA Paolo Barelli, il Sindaco di Riccione Massimo Pironi, il Presidente della Polisportiva Comunale Riccione e del Comitato Organizzatore Giuseppe Solfrini e il Presidente della Commissione Master della FINA Edward Evelly, hanno consegnato la bandiera FINA a Daniel Leduc, rappresentante del comitato organizzatore di Montreal "E' stato un evento storico afferma il Presidente della FIN Paolo Barelli Ogni singolo partecipante è entrato nella storia delle discipline acquatiche con il più grande evento FINA mai realizzato. Basti pensare ai atleti, alle presenze, considerando familiari, amici e appassionati, ai 15 giorni di gare no stop. Quasi nuotatori hanno dato vita a presenze gara e staffette; sono state giocate 274 partite di pallanuoto su cinque campi nello stesso impianto senza il minimo intoppo; atleti hanno gareggiato sui metri di nuoto in acque libere nelle massime condizioni di sicurezza, grazie al supporto della Capitaneria di Porto; 580 sincronette di tutte le età hanno dato spettacolo; quasi 300 tuffatori hanno emozionato le folle sotto gli occhi vigili di una leggenda come Klaus Dibiasi. Inoltre è stato stimato un indotto di circa 40 milioni di euro su Riccione e sulla riviera, in considerazione delle permanenze dei partecipanti e affini. Credo che sarà impossibile in futuro organizzare un mondiale simile per numeri e qualità. Questo, ovviamente, grazie alla città di Riccione, che offre una situazione impiantistica e alberghiera eccellente, e al Comitato Organizzatore, che ha decisamente vinto il titolo di campione del mondo dell'organizzazione. Grazie a tutti per essere stati parte di questo spettacolo, di questa fantastica avventura e di questo evento storico!". "Sono stati 15 giorni entusiasmanti ha detto Giuseppe Solfrini, Presidente della Pol. Com. Riccione e del Comitato Organizzatore è stata una festa delle discipline acquatiche prima di tutto, un successo unico. Devo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione, a partire dal Presidente Barelli, tutta la FINA, e tutta la squadra messa in piedi per questo evento, in particolare i volontari. Senza il loro supporto, niente di questo sarebbe stato possibile. Grazie a tutti e in bocca al lupo a Montreal!". La più anziana tra le nuotatrici in gara La novantottenne giapponese Mieko Nagaoka

26 Mondiali Master Pag.26 continua da pag. 25 La mascotte dei Mondiali Master Dino il Bagnino "Credo che la città abbia risposto abbondantemente all'evento ha detto Massimo Pironi, Sindaco di Riccione spero che tutti siano rimasti soddisfatti, come ho sentito da più di qualcuno. E' stato un lavoro duro ma ora c'è tanta soddisfazione nel vedere i vostri sorrisi. Grazie alla FIN e alla Polisportiva per il grande dispiego di energie e per la professionalità dimostrata. Siete stati grandi". "Grazie, grazie, grazie esordisce Edward Evelly, capo della Commissione Master della FINA grazie al Presidente Barelli per il supporto, grazie al Sindaco, che può essere orgoglioso di questa splendida città. Ma più in generale grazie al Presidente Solfrini, al Direttore Prayer, a tutti coloro che hanno fatto parte di questa squadra. L'organizzazione è stata davvero impressionante, con questi numeri". Il testimone passa a Montreal, rappresentato da Daniel Leduc, che riceve la bandiera. "E' stato un grande campionato, complimenti all'organizzazione. Tantissime gare tutte in un impianto, è stata davvero una grande esperienza". MONDIALI MASTER MEDAGLIERE DA RECORD PER L ITALIA L'ultimo record memorabile arriva in termini di medaglie: gli atleti italiani ne hanno conquistate 297, 104 d'oro, 98 d'argento e 95 di bronzo. L'Italia si è piazzata al primo posto nei medaglieri di nuoto e fondo, al secondo in quello della pallanuoto, al terzo in quello del sincro e al quarto in quello dei tuffi. Di seguito le prime cinque nazioni per disciplina NUOTO: Italia 86 O; 80 A; 77 B; tot 243, 2. Germania 63 O; 58 A; 64 B; tot 185, 3. Usa 50 O; 39 A; 39 B; tot 128, 4. Francia 28 O; 27 A; 33 B; tot 88, 5. Australia 26 O; 23 A; 11 B; tot 60 NUOTO IN ACQUE LIBERE: 1. Italia 6 O; 7 A; 6 B; tot 19, 2. Australia 3 O; 2 A; 1 B; tot 6, 3. Germania 3 O; 1 A; 4 B; tot 8, 4. Gran Bretagna 2 O; 4 A; 1 B; tot 7, 5. Usa 2 O; 1 A; 4 B; tot 7 PALLANUOTO: 1. Usa 5 O; 4 A; 2 B; tot 11, 2. Italia 3 O; 1 A; 4 B; tot 8, 3. Germania 1 O; 1 A; 2 B; tot 4, 4. Romania 1 O; 1 A; 1 B; tot 3, 5. Australia 1 O; 1 A; tot 2 NUOTO SINCRONIZZATO: 1. Usa 6 O; 5 A; tot 11, 2. Canada 5 O; 4 A; 4 B; tot 13, 3. Italia 3 O; 5 A; 3 B; tot Slovacchia 2 O; 1 A; tot 3, 5. Francia 2 O; tot 2 TUFFI: 1. Usa 19 O; 16 A; 13 B; tot 48, 2. Germania 18 O; 15 A; 7 B; tot 40, 3. Russia 10 O; 2 A; 2 B; tot 14, 4. Italia 6 O; 5 A; 5 B; tot 16, 5. Repubblica Ceca 5 O; 5 A; 5 B; tot 15 La consegna della bandiera a Daniel Leduc responsabile canadese dei mondiali master del 2014

27 Ginnastica Pag.27 Campionati Europei Ginnastica Ritmica di Nizniy Novgorod Russia di Luciano Montanari Dopo i Campionati Europei di Ritmica che si sono tenuti nel Trade Union Sport Palace, un impianto di posti, a Nizniy Novgoroda dal 1 al 4 giugno, la Federazione Italiana ha lanciato l allarme Che non si ripeta Pechino 2008!. Come si ricorda, alle ultime Olimpiadi in Cina, la squadra italiana fu quarta, fuori dal podio, concesso invece alla formazione di casa. Un risultato ingiusto, immeritato, che non rispecchiò i meriti espressi in pedana. E vero, poi generò i futuri successi delle azzurre che, oltre alla delusione svilupparono dentro la rabbia e la voglia giuste per vendicare l affronto subito e inanellare tre ori mondiali consecutivi che hanno fatto della compagine di Emanuela Maccarani la squadra da battere. A tutti i costi! Soprattutto alla gara regina: i prossimi Giochi di Londra! Ecco così che la nuova ingiustizia subita agli Europei in Russia, con l Italia nuovamente quarta, lascia dei sospetti: che si stia preparando il bis di Pechino? Una preoccupazione giustificata e comprensibile perché effettivamente si sente puzza di bruciato L Italia mette le mani avanti per avvisare chi di dovere e richiamarlo a controllare l operato delle giudici di Londra. Un problema non nuovo che getta qualche ombra su questa meravigliosa disciplina. Staremo a vedere se i sospetti erano fondati o no. Penalizzato dalle giurie, per restare in tema, è stato in passato anche Matteo Morandi, l ultimo italiano in grado di puntare al podio dopo i ritiri di Cassina e Coppolino. Non è il caso dell ultima rassegna continentale di Montpellier dove il trentenne azzurro ha colto un prestigioso secondo posto agli anelli piazzandosi tra i due russi Balandin e A blyazin. Matteo, unico finalista italiano, può guardare con fiducia ai Giochi, dove tuttavia la concorrenza sarà agguerritissima, soprattutto da parte di cinesi e giapponesi. Ritornando al Campionato Europeo di Nizhny Novgorod, le squadre più forti erano tutte presenti, oltre alle migliori 20 individualiste ammesse nell'edizione precedente di Minsk 2011: Caroline Weber (AUT), Aliya Garayeva (AZE), Liubou Charkashyna e Melitina Staniouta (BLR), Silviya Miteva (BUL), Chrystalleni Trikomiti (CYP), Carolina Rodriguez (ESP), Delphine Ledoux (FRA), Jana Berezko Marggrander e Laura Jung (GER), Varvara Filiou (GRE), Dora Vass (HUN), Neta Rivkin (ISR), Julieta Cantaluppi (ITA), Joanna Mitrosz (POL), Alexandra Piscupescu (ROU), Evgenia Kanaeva e Daria Kondakova (RUS), Alina Maksymenko e Anna Rizatdinova (UKR). Una gara importante a poco più di due mesi di distanza dal sogno olimpico. Elisa Santoni, Elisa Blanchi, Anzhelika Savrayuk, Romina Laurito, Marta Pagnini e Andreea Stefanescu salgono sul terzo gradino del podio. Medaglia di bronzo nel Concorso Generale, come accade nel 2010, a Brema. Inutile spendere altre parole che sarebbero superflue. Nessun giudizio, solo un grazie di cuore alle nostre Farfalle Campionesse del Mondo, alla loro instancabile allenatrice Emanuela Maccarani, e a tutto lo staff. Vetrina di lusso anche per l'unica azzurra in gara, la fabrianese Julieta Cantaluppi (accompagnata dalla madre allenatrice Kristina Ghiurova), che ottenne l'accesso lo scorso anno con un tredicesimo posto premonitore della ben più rilevante qualificazione a cinque cerchi di Montpellier.

28 Olimpiadi Londra 2012 Pag.28 Consegnati i tricolori a Valentina Vezzali e Oscar De Pellegrin. L'emozione di Napolitano e l'orgoglio di Petrucci accompagnano gli azzurri verso Londra di Ufficio Stampa CONI Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, dal Segretario Generale Raffaele Pagnozzi, dal Presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli e dal Segretario, Marco Giunio De Sanctis. Presenti tra gli altri il Vicepresidente del CONI, Riccardo Agabio, oltre a numerosi presidenti Federali in rappresentanza delle discipline olimpiche. Il Presidente Petrucci ha aperto l evento ufficializzando la presenza del Capo dello Stato alla cerimonia di apertura del 27 luglio nello Stadio Olimpico di Londra. Faremo fare bella figura al Paese. Il mondo dello sport La ringrazia per la Sua vicinanza. Sapere I due alfieri italiani Oscar De Pellegrin, Valentina Vezzali che sarà con noi alla cerimonia ci ha Emozioni olimpiche. Intense, intrise d orgoglio e passione. Davanti al Presidente della Repubblica, con l inno a scaldare i cuori e a proiettare lo sguardo verso Londra Venerdì 22 giugno al Quirinale è stata scritta un altra pagina di storia in vista della XXX edizione dei Giochi Olimpici Estivi. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha consegnato la bandiera italiana a Valentina Vezzali, portabandiera azzurra, e ad Oscar De Pellegrin, alfiere paralimpico, a 35 giorni dall inizio della manifestazione. Da Londra 1908, passando per Londra 1948, fino a celebrare la premessa dell edizione più attesa, che si disputerà dal riempito di gioia. Davanti a Lei c'è lo sport olimpico e paralimpico, il mondo dello sport. Ci siamo lasciati in Polonia ad Euro 2012 e abbiamo visto il Suo affetto e la Sua simpatia nei nostri confronti, che ha dimostrato anche raggiungendo gli atleti negli spogliatoi. Oggi siamo qui per un'altra nazionale che dovrà portare alto il tricolore. Sono atleti che hanno lavorato quattro anni per essere a Londra. Allo sport italiano si chiede sempre di vincere non è facile ma ce la metteremo tutta. Le medaglie rimangono sempre le stesse ma le nazioni aumentano questo la dice lunga sulle difficoltà di continuare ad ottenere risultati, ce la metteremo tutta, abbiamo grandi tecnici, atleti e atlete 27 luglio al 12 agosto sempre nella capitale inglese: un e saremo elegantissimi perché vestiti Armani. Ci susseguirsi di riferimenti, filmati e personaggi a fare da impegneremo, compatti, e vorremmo sentire dopo ogni sfondo, con l applauso spontaneo degli atleti a vittoria la Sua telefonata e i complimenti all'atleta. I due sottolineare l emozione del Capo dello Stato durante il discorso di augurio alla missione azzurra. Alla cerimonia, trasmessa in diretta da Rai 2 e aperta dall'esecuzione dell'inno nazionale da parte del Coro di voci bianche dell'accademia Nazionale di Santa Cecilia, hanno partecipato oltre 80 azzurri, accompagnati dal portabandiera dei prossimi Giochi sono un'atleta come Valentina Vezzali, che ha vinto cinque medaglie ai Giochi, e Oscar De Pellegrin, che è alla sua sesta partecipazione olimpica. Nello sport esiste la cultura della vittoria, ma anche quella della sconfitta. Noi ce la metteremo tutta ma senza sconfinare nel fanatismo".

29 Olimpiadi Londra 2012 Pag.29 continua da pag. 28 L intervento del Ministro Gnudi ha ricordato l importanza dei successi e dell esempio rappresentato dai nascondere il suo coinvolgimento emotivo, salutato dal sostegno degli azzurri. campioni azzurri per le nuove leve, Il Presidente Petrucci lo ha come sinonimo di abnegazione omaggiato di una tuta olimpica coniugata al talento, spot perfetto azzurra personalizzata, griffata per la diffusione della pratica EA7. agonistica. Precedentemente il Capo dello La consegna del tricolore ha Stato aveva consegnato le anticipato l intervento di Valentina onorificenze di Ufficiale Vezzali. La portabandiera azzurra, dell'ordine al Merito della campionessa olimpica imbattuta Repubblica Italiana agli atleti da 3 edizioni (Sidney 2000, Atene partecipanti alle Olimpiadi di 2004 e Pechino 2008) nel fioretto Londra 1948, Franco Faggi e femminile, ha raccontato la sua emozione. Per me è un orgoglio difficile da spiegare, è una giornata speciale. Signor Presidente, in ognuno di noi si accenderà un fuoco che ci consentirà di dare il massimo in ogni competizione. Si può vincere e si può perdere, l'importante è dare tutto senza recriminare. Essere l'alfiere, è molto importante e motivo di responsabilità. Giuseppe Moioli (Canottaggio, oro nel 4 senza), Carlo Monti (bronzo nella staffetta 4x100) e Giovanni Rocca (portabandiera nel 48). Alla cerimonia hanno partecipato i ragazzi vincitori del concorso nazionale "Onesti nello sport" promosso dal CONI e dalla Fondazione "Giulio Onesti" in collaborazione con il Ministero dell'istruzione. Molti giovani ci guardano, è importante dare La squadra azzurra ha successivamente visitato gli stand di un'impressione positiva. Oscar De Pellegrin, arciere e portabandiera paralimpico, si è allineato alla Vezzali. E un emozione incredibile, siamo tutti dietro questa bandiera, faremo il possibile per rappresentare degnamente l Italia". Casa Italia in Tour a Piazza del Popolo, attraversando Roma sui bus griffati CONI. La foto di gruppo al Circolo del Tennis è lo spot più suggestivo nel conto alla rovescia in vista dei Giochi. Appuntamento a Londra Il Presidente Napolitano, visibilmente emozionato, ha sottolineato tra gli applausi il significato della missione azzurra. "Farò di tutto per essere a Londra, spero non sorgano difficoltà, in ogni caso sarò accanto a voi con tutto il cuore: portando questa bandiera diventate portatori della nazione italiana. L'Italia è una nazione e uno Stato ma è nata prima come nazione, ma le nazioni sono un'altra cosa. Conservano la loro identità, sono fatte di cultura, di partecipazione sociale, di senso civico. Voi rappresenterete la nazionale italiana, del resto cosa sono Olimpiadi e Paralimpiadi se non una festa delle nazioni?, esclama, prima di ricordare i risultati della Nazionale agli Europei, senza La sacerdotessa Ino Menegaki ha acceso la fiamma a Olimpia.

30 Olimpiadi Londra 2012 Pag.30 continua da pag. 29 CALENDARIO DELLE GARE

31 Impianti Sportivi Pag.31 Impiantistica Sportiva: cambia il Regolamento di Paolo Borroni Con deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n del 25/06/2010 è stato approvato il REGOLAMENTO PER L EMISSIONE DEI PARERI DI COMPETENZA DEL CONI SUGLI INTERVENTI RELATIVI ALL IMPIANTISTICA SPORTIVA Il nuovo Regolamento introduce fondamentali innovazioni per l emissione dei pareri in linea tecnico sportiva sui progetti degli impianti sportivi. La novità più rilevante riguarda il nuovo Sistema Gestione Pareri con procedura informatizzata. Dal 1 ottobre 2011 non è più consentito esprimere pareri da parte del CONI, se non per via informatica quindi i progetti in forma cartacea non possono più essere ammessi o accettati. Nell ambito dei compiti demandati al CONI dal R.D.L. n. 302 del 2 febbraio 1939 e dalla L. n. 526 del 2 aprile 1968 e successive modificazioni, dal D.PR. n. 616 del 24 luglio 1977, dal Decreto del Ministero dell Interno in data 18 marzo 1996 e successive modifiche e integrazioni, dalla legge 6 marzo 1987, n. 65, dagli accordi intervenuti con l Istituto per il Credito Sportivo e dalle convenzioni con altri soggetti nell ambito dei propri fini istituzionali, rientra tra le competenze del CONI l emissione dei pareri di seguito indicati: 1.1 Pareri in linea tecnico sportiva sui progetti di costruzione, ampliamento, modifica e trasformazione di impianti sportivi ed accessori (L. n. 526 del 2 aprile 1968 e successive modificazioni) o sui progetti di impianti sportivi esistenti, riguardanti operazioni di acquisto, adeguamento alla normativa e idoneità all omologazione, nonché sui progetti relativi alle palestre e agli impianti sportivi scolastici, ai sensi dell art. 2 del R.D.L. 2 febbraio 1939 n. 302; 1.2 Pareri per la vigilanza connessi all attuazione dell art. 3, ultimo comma, e dell art. 22 del Decreto del Ministero dell Interno in data 18 marzo 1996 (Norme di sicurezza per la costruzione e l esercizio degli impianti sportivi) e successive modifiche e integrazioni; 1.3 Pareri per l acquisto di attrezzi e attrezzature sportive; 1.4 Pareri per la verifica finale dei lavori finanziati; 1.5 Pareri di conformità alla normativa vigente. Con il nuovo Sistema Gestione Pareri le operazioni di richiesta e di emissione dei pareri dovranno essere effettuate via internet, accedendo al sito pareri.coni.it e seguendo la procedura guidata che viene presentata nel Manuale Utente, scaricabile dal sito stesso. La richiesta di parere viene automaticamente indirizzata dal sistema a tutti i soggetti aventi titolo ad esprimere osservazioni. Tutte le richieste di documentazione integrativa, chiarimenti, modifiche degli elaborati, ecc. e tutte le relative risposte devono avvenire attraverso il modulo del Sistema Gestione Pareri, che provvede in automatico a segnalare l approssimarsi della scadenza dei termini per l emissione del parere. Alla fine della fase istruttoria il parere viene emesso per la stessa via informatica.

32 Impianti Sportivi Pag.32 continua da pag. 31 I pareri hanno per oggetto gli impianti sportivi, cioè le realizzazioni edili destinate alla pratica di discipline sportive regolate da norme delle Federazioni Sportive e delle Discipline Sportive Associate riconosciute dal CONI, ovvero destinate ad attività propedeutiche o di mantenimento di tali discipline, secondo quanto riportato nelle Norme CONI per l impiantistica sportiva. Nel caso in cui gli interventi siano di tipo misto, i pareri sono limitati ai soli impianti sportivi, alle parti di uso comune ed alle eventuali relazioni tra le parti sportive e le altre parti a diversa destinazione. I pareri sono espressi a richiesta degli aventi titolo alla realizzazione degli interventi, o di altri soggetti da questi autorizzati, sulla documentazione fornita dai richiedenti stessi sotto la loro responsabilità, valutando conformità delle opere oggetto di intervento alle Norme CONI per l impiantistica sportiva e, più in generale, a criteri di funzionalità tecnico sportiva, vale a dire di rispondenza delle opere alle esigenze dei diversi utilizzatori: atleti, giudici di gara, allenatori, personale addetto, eventuali spettatori ed utenti in generale. I pareri non riguardano gli aspetti di specifica competenza di altri organi che, a qualsiasi titolo, sono chiamati ad esprimersi in merito all intervento, né possono determinare l opportunità o la convenienza della realizzazione o la congruità della relativa spesa. Ferma restando tale caratteristica, i pareri possono tuttavia riportare, ove se ne ravvisi l opportunità, anche considerazioni aggiuntive relative ad aspetti quali la sostenibilità dell intervento (inquadramento territoriale, bacino di utenza, gestibilità, ecc.), la sicurezza (compresa la conformità delle opere oggetto di intervento alle norme di Legge), le caratteristiche costruttive, ecc., la cui valutazione è comunque demandata alla competenza dei soggetti preposti. Nei pareri deve essere precisato quali spazi di attività sportiva (con i relativi spazi accessori) siano da considerare di tipo agonistico (con il relativo livello di omologazione), di esercizio (non omologabili) o complementare (non omologabili), secondo le definizioni contenute nelle Norme CONI per l impiantistica sportiva, all art. 1. I pareri sono di competenza: a. della Commissione Impianti Sportivi del CONI (C.I.S.) quando l importo degli interventi risulti superiore a ,80; b. del Presidente del Comitato Provinciale del CONI, competente per territorio quando l importo degli interventi risulti non superiore a , Limiti delle competenze dei soggetti preposti all emissione dei pareri Nell individuazione dei limiti di competenza si fa riferimento, conformemente a quanto previsto dalle vigenti norme di legge, all importo complessivo dell intervento, depurato dalle spese per: a) eventuale acquisto delle aree; b) competenze tecniche (indagini, progettazione, direzione lavori, collaudo); c) attrezzi sportivi e arredi; d) eventuali oneri per attivazione di utenze varie; e) oneri fiscali. Per gli interventi configurabili come stralci di un progetto più generale definito, si fa riferimento all importo di tale progetto generale.

33 E=SC 2 Il Centro Studi della Confsport Italia Pag.33 Il riscaldamento di Simone Cotini Per riscaldamento si intendono tutte quelle misure che prima di un carico di lavoro fisico sportivo, servono a creare uno stato ottimale di preparazione psicofisica, cinestetico coordinativa e alla prevenzione degli infortuni (Weineck). Ci sono due tipi di riscaldamento: generale e speciale. Il riscaldamento generale ha come finalità quella di innalzare la temperatura dei grandi gruppi muscolari, e questo avviene attraverso l esecuzione di esercizi a carattere generale, rispetto alla disciplina specifica. Il riscaldamento speciale, invece, è specifico per la disciplina praticata, cioè vengono eseguiti esercizi che servono a riscaldare quei muscoli che sono in rapporto diretto con essa. Uno dei principi del riscaldamento, come dice la parola stessa, è quello di riscaldare i muscoli e quindi di aumentare l irrorazione di sangue negli stessi. Il riscaldamento attivo aumenta di circa sei volte l irrorazione di sangue. Prima di poter iniziare un lavoro specifico, in una seduta di allenamento di un determinato sport, è opportuno preparare il corpo a grandi carichi di lavoro, e questo avviene grazie ad un corretto riscaldamento. Ma quali sono gli effetti del riscaldamento? Prendendo come esempio la corsa, che è considerato un riscaldamento generale attivo, la sua funzione è quella di aumentare la temperatura interna del corpo, della muscolatura e la preparazione alla prestazione del sistema cardiopolmonare. L aumento della temperatura varia in base alla durata del riscaldamento e cala dopo la sua cessazione, alla stessa velocità del precedente aumento. Se si raggiunge una temperatura ottimale, tutte le reazioni fisiologiche che sono decisive per la capacità di prestazione, si svolgono al livello di azione più favorevole (cfr. Israel, 1977). Con l aumento della temperatura, la velocità dei processi metabolici si incrementa secondo la regola della reazione velocità temperatura (RVT). Per ogni grado di incremento della temperatura, si stabilisce un incremento del 13% del metabolismo. L aumento dell irrorazione sanguigna dei tessuti, grazie ad un aumento della dilatazione dei capillari nella muscolatura, successivamente impegnata nell esercizio, comporta un miglioramento nel rifornimento di ossigeno e di substrati. A livello enzimatico, c è un aumento degli enzimi aerobici ed anaerobici, che sono fondamentali per l utilizzo dei substrati. A livello dei processi nervosi, si nota un più rapido svolgimento degli stessi, grazie ad un aumento della temperatura corporea. L aumento della temperatura corporea, svolge anche un azione di prevenzione degli infortuni, in quanto il riscaldamento attivo, diminuisce la resistenza interna al muscolo (visco elastiche); in questo modo i muscoli, i tendini ed i legamenti diventano più elastici ed estensibili, abbassando il pericolo di strappi e di lesioni. A livello articolare, il riscaldamento, aumenta la produzione del liquido sinoviale, per cui la cartilagine ialina dell articolazione si impregna di liquido, aumentando così il grado di assorbimento delle forze di pressione e di taglio, in quanto, grazie all aumento di spessore della cartilagine, la pressione si ripartisce su una superficie più spessa. Il riscaldamento generale attivo aumenta il volume cardiaco e circolatorio, e il sangue in circolo in quelle discipline sportive in cui la capacità funzionale del sistema cardiopolmonare rappresenta un fattore limitante. E bene ricordare che il riscaldamento generale deve sempre precedere quello specifico.

34 Notiziario di CONFSPORT ITALIA Sede Nazionale Via dell Imbrecciato, Roma Tel / Fax e mail: info@confsportitalia.it I SERVIZI DELLA CONFSPORT: Consulenza legale, assicurativa e scolastica in favore delle società affiliate per territorio e per tramite dei Comitati Periferici. Collaborazione con la famiglia, la scuola e le strutture sociali. Organizzazione di corsi in diverse discipline sportive: Calcio e Calcetto; Danza Moderna e Classica; Ginnastica Artistica F/M; Ginnastica Ritmica; Nuoto; Nuoto Sincronizzato; Nuoto per salvamento; Acquafitness; Acquagoal Pallanuoto F/M; Arti Marziali; Pallavolo; La Confsport Italia, Forum Europeo della Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero, è un ente di promozione sociale e sportiva che ha come scopi istituzionali la promozione, l organizzazione e la diffusione delle attività sportive amatoriali e dilettantistiche. L Ente promuove e realizza manifestazioni sportive, culturali, pedagogiche e sociali aventi come fine la crescita e la maturazione personale e civile di ognuno. Il principio ispiratore della Confsport Italia, impegnata da sempre nelle grandi tematiche della promozione sportiva, è quello di disegnare l attività di ogni disciplina intorno a ciascun individuo: il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, la famiglia, i diversamente abili, i ragazzi, gli anziani, ognuno con le proprie motivazioni e le proprie realtà. Infatti lo sport, oltre ad essere un diritto di ognuno di noi, dovrebbe essere un riferimento immediato ad una nuova qualità della vita da affermare, giorno per giorno, non solo negli impianti sportivi tradizionali, ma anche e soprattutto in ambienti naturali, sui prati, sulle spiagge, nei cortili e negli spazi all aperto di piccole e grandi città dove si possa respirare appagamento e complicità onorando l antico detto: Mens sana in corpore sano. In questa visione, la Confsport Italia, ha sempre sostenuto i valori della solidarietà umana, del rispetto reciproco e i valori etici e morali nella società civile. Tecnici e Dirigenti altamente qualificati costituiscono l asse portante della Confsport Italia. Le nostre Associazioni affiliate e i nostri soci tesserati possono usufruire di numerosi servizi. Attraverso il nostro Centro Europeo Ricerche e Studi sulle Attività Motorie E=SC2 Education, Sport & Culture, si organizzano, a livello provinciale, regionale e nazionale, Corsi di Formazione Professionale, Seminari e Convegni aventi per obiettivo il miglioramento della conoscenza culturale della società, con particolare riferimento alla condizione dei portatori di handicap, degli anziani e di quanti vivono un disagio Siamo anche su internet! Pallacanestro; Sport Diversamente abili; Atletica Leggera; Vela; Tennis; La Confsport Italia è iscritta nel Registro Regionale (Lazio) delle Associazioni di Promozione Sociale Det. n. D4535 del 14/12/06 e tanto altro ancora!!!

Pagina 1. CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA CORPO LIBERO RANKING - ADOLESCENTS 1st GROUP - BODY MOVEMENT

Pagina 1. CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA CORPO LIBERO RANKING - ADOLESCENTS 1st GROUP - BODY MOVEMENT CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA CORPO LIBERO RANKING - ADOLESCENTS 1st GROUP - BODY MOVEMENT COGNOME E NOME SOCIETA' D1 ARTISTICO ENALIT GYMNAST CLUB (max 4,00) max penalità A max penalità E TOTALE.COOR

Dettagli

XV TROFEO INTERNATIONALGYM XXII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA GIUGNO 2013 Anfiteatro Romano - Spoleto (PG)

XV TROFEO INTERNATIONALGYM XXII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA GIUGNO 2013 Anfiteatro Romano - Spoleto (PG) XV TROFEO INTERNATIONALGYM XXII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA 14-15 GIUGNO 2013 Anfiteatro Romano - Spoleto (PG) CATEGORIE: Unica Over 40 Under 11 PROGRAMMA TECNICO REGOLAMENTO 1. Potranno partecipare,

Dettagli

SOCIETA' PARTECIPANTI CLUBS

SOCIETA' PARTECIPANTI CLUBS VII Trofeo Internazionale di Ginnastica Ritmica Spoleto (Perugia - Italia), 15 giugno 2012 VII International Rhythmic Gymnastics Competition Spoleto (PG - Italy) June 15th 2012 SOCIETA' PARTECIPANTI CLUBS

Dettagli

ASI- CONFSPORT ITALIA XXI Trofeo Internationalgym - XXVIII Campionato Italiano di Coreografia

ASI- CONFSPORT ITALIA XXI Trofeo Internationalgym - XXVIII Campionato Italiano di Coreografia XXI INTERNATIONALGYM XXVIII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Assisi (Perugia, Italia), 14 15 giugno 2019 COMITATO ORGANIZZATORE: CONFSPORT ITALIA Via Salvatore Rebecchini, 17-00148 Roma - Italia www.confsportitalia.it

Dettagli

XV TROFEO INTERNATIONALGYM XXII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA. 15 GIUGNO 2013 Teatro Romano - Spoleto (PG) CATEGORIE: Unica Over 40 Under 11

XV TROFEO INTERNATIONALGYM XXII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA. 15 GIUGNO 2013 Teatro Romano - Spoleto (PG) CATEGORIE: Unica Over 40 Under 11 XV TROFEO INTERNATIONALGYM XXII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA 15 GIUGNO 2013 Teatro Romano - Spoleto (PG) CATEGORIE: Unica Over 40 Under 11 PROGRAMMA TECNICO REGOLAMENTO 1. Potranno partecipare, indistintamente,

Dettagli

XVI TROFEO INTERNATIONALGYM XXIII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA

XVI TROFEO INTERNATIONALGYM XXIII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA XVI TROFEO INTERNATIONALGYM XXIII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA 13/14 GIUGNO 2014 CATEGORIE: Unica Over 40 Under 11 PROGRAMMA TECNICO REGOLAMENTO 1. Potranno partecipare, indistintamente, tutti gli

Dettagli

XIX TROFEO INTERNATIONALGYM XXVI CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Spoleto (PG), 9 10 giugno2017

XIX TROFEO INTERNATIONALGYM XXVI CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Spoleto (PG), 9 10 giugno2017 XIX TROFEO INTERNATIONALGYM Spoleto (PG), 9 10 giugno2017 COMITATO ORGANIZZATORE: CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Via Salvatore Rebecchini, 17 00148 Roma Italia www.confsportitalia.it info@confsportitalia.it

Dettagli

XIX TROFEO INTERNATIONALGYM XXVI CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Spoleto (PG), 9 10 giugno2017

XIX TROFEO INTERNATIONALGYM XXVI CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Spoleto (PG), 9 10 giugno2017 XIX TROFEO INTERNATIONALGYM XXVI CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Spoleto (PG), 9 10 giugno2017 COMITATO ORGANIZZATORE: CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Via Salvatore Rebecchini, 17-00148 Roma - Italia www.confsportitalia.it

Dettagli

FORUM EUROPEO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO

FORUM EUROPEO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO FESTA EUROPEA DELLA COREOGRAFIA EUROPEAN CHOREOGRAPHY FESTIVAL Chianciano Terme (SI), 18-19 giugno 2011 Chianciano Terme (Siena - Italy) June, 18th 19th 2011 SOCIETA' - CLUBS 1 Academia Excel - San Nicolàs

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO ATTIVITA SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

QUOTE - ANNO SPORTIVO ATTIVITA SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA QUOTE - ANNO SPORTIVO 2010-2011 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 80.00 Tesseramento Dirigenti 17.00 Tesseramento Tecnici 17.00 Tesseramenti Ufficiali

Dettagli

In attesa di incontrarci invio cordiali saluti. Il Presidente Paolo Borroni

In attesa di incontrarci invio cordiali saluti. Il Presidente Paolo Borroni Prot. n. 1295 Roma, 30 dicembre 2011 - Alle Associazioni Sportive affiliate alla Confsport Italia, alla F.G.I., e agli Enti di Promozione Sportiva - Agli Istituti Scolastici LL.SS. La Confsport Italia,

Dettagli

2^ PROVA CAMPIONATO DI CATEGORIA DI GINNASTICA RITMICA Spoleto, 19 Febbraio 2012 CLASSIFICA PROVVISORIA IN ATTESA DI OMOLOGAZIONE

2^ PROVA CAMPIONATO DI CATEGORIA DI GINNASTICA RITMICA Spoleto, 19 Febbraio 2012 CLASSIFICA PROVVISORIA IN ATTESA DI OMOLOGAZIONE GINNASTICA RITMICA - Pagina 1 di 10 2^ PROVA CAMPIONATO DI CATEGORIA DI GINNASTICA RITMICA CLASSIFICA PROVVISORIA IN ATTESA DI OMOLOGAZIONE ALLIEVE 1^ FASCIA CL ATLETA SOCIETA' COD. PUNTI ATTREZZO D A

Dettagli

ASI- CONFSPORT ITALIA XX Trofeo Internationalgym - XXVII Campionato Italiano di Coreografia

ASI- CONFSPORT ITALIA XX Trofeo Internationalgym - XXVII Campionato Italiano di Coreografia ASI- CONFSPORT ITALIA XX Trofeo Internationalgym - XXVII Campionato Italiano di Coreografia XX TROFEO INTERNATIONALGYM XXVII CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Santa Marinella (Roma, Italia), 15 16 giugno

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO ATTIVITA SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

QUOTE - ANNO SPORTIVO ATTIVITA SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA QUOTE - ANNO SPORTIVO 2010-2011 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 80.00 Tesseramento Dirigenti 17.00 Tesseramento Tecnici 17.00 Tesseramenti Ufficiali

Dettagli

XVII TROFEO INTERNATIONALGYM XXIV CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Capaccio Paestum (SA), 12-13 giugno 2015

XVII TROFEO INTERNATIONALGYM XXIV CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Capaccio Paestum (SA), 12-13 giugno 2015 XVII TROFEO INTERNATIONALGYM XXIV CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Capaccio Paestum (SA), 12-13 giugno 2015 COMITATO ORGANIZZATORE: CONFSPORT ITALIA A.S.D. Via dell Imbrecciato, 181-00149 Roma - Italia

Dettagli

2^ PROVA CAMPIONATO DI CATEGORIA DI GINNASTICA RITMICA Spoleto, 13 Febbraio 2011 CLASSIFICA PROVVISORIA IN ATTESA DI OMOLOGAZIONE

2^ PROVA CAMPIONATO DI CATEGORIA DI GINNASTICA RITMICA Spoleto, 13 Febbraio 2011 CLASSIFICA PROVVISORIA IN ATTESA DI OMOLOGAZIONE 2^ PROVA CAMPIONATO DI CATEGORIA DI GINNASTICA RITMICA CLASSIFICA PROVVISORIA IN ATTESA DI OMOLOGAZIONE GINNASTICA RITMICA - Pagina 1 di 10 ALLIEVE 1^ FASCIA CL ATLETA SOCIETA' COD. PUNTI ATTREZZO D A

Dettagli

TROFEO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA. Parco Fucoli Chianciano Terme (SI), 20 giugno 2010

TROFEO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA. Parco Fucoli Chianciano Terme (SI), 20 giugno 2010 Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero TROFEO INTERNAZIONALE GINNASTICA RITMICA Chianciano Terme (SI), 20 giugno 2010 AMMISSIONE Il Trofeo Internazionale è aperto a tutte

Dettagli

Pagina 1. CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA CORPO LIBERO RANKING - ADOLESCENTS 1st GROUP - BODY MOVEMENT

Pagina 1. CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA CORPO LIBERO RANKING - ADOLESCENTS 1st GROUP - BODY MOVEMENT CLASSIFICHE CATEGORIA ALLIEVE I FASCIA CORPO LIBERO RANKING - ADOLESCENTS 1st GROUP - BODY MOVEMENT COGNOME E NOME SOCIETA' D1 ARTISTICO ENALIT GYMNAST CLUB (max 4,00) max penalità A max penalità E TOTALE.COOR

Dettagli

FINALI NAZIONALI GPT: UNA SAN GIORGIO 79 STELLARE

FINALI NAZIONALI GPT: UNA SAN GIORGIO 79 STELLARE FINALI NAZIONALI GPT: UNA SAN GIORGIO 79 STELLARE Durante la prima settimana di giugno si sono disputate a Pesaro le finali nazionali di ginnastica, ultimo atto della stagione 2011, con la San Giorgio

Dettagli

XVII TROFEO INTERNATIONAL GYM. XXIV CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Capaccio Paestum (SA), 12-13 giugno 2015

XVII TROFEO INTERNATIONAL GYM. XXIV CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Capaccio Paestum (SA), 12-13 giugno 2015 XVII TROFEO INTERNATIONALGYM XXIV CAMPIONATO ITALIANO DI COREOGRAFIA Capaccio Paestum (SA), 12-13 giugno 2015 COMITATO ORGANIZZATORE: CONFSPORT ITALIA A.S.D. Via dell Imbrecciato, 181-00149 Roma - Italia

Dettagli

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play Lecco Notizie Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play www.lecconotizie.com/attualita/panathlon-club-lecco-consegnati-i-premi-a-sport-e-fair-play-422715/ I premiati 2017 del Panathlon

Dettagli

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 TIRO A SEGNO - FINALE CAMPIONATI ITALIANI SENIORES E MASTER BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 Domenica 9 ottobre si sono conclusi, presso il Poligono di tiro a segno di Bologna, i Campionati Italiani assoluti

Dettagli

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1 Piacenza 1 5 minuti di lettura Andrea Dalla Valle, vicecampione europeo di salto triplo Qual è il ricordo sportivo che porti con più piacere nel tuo cuore? «Sicuramente quello che serbo riguardo la vittoria

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Campionato Elite, di Serie A e Trofeo Arcobaleno di Ginnastica Artistica Femminile. A.S.D. GINNASTICA PONSACCO Palestra Via Firenze, 16 4 Maggio 2019

Campionato Elite, di Serie A e Trofeo Arcobaleno di Ginnastica Artistica Femminile. A.S.D. GINNASTICA PONSACCO Palestra Via Firenze, 16 4 Maggio 2019 A.S.I. Circolare Campionato Elite, Serie A e Trofeo Arcobaleno di Ginnastica Artistica Femminile 2018/2019 In convenzione con: Confsport Italia A.S.D.R. Campionato Elite, di Serie A e Trofeo Arcobaleno

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Nazionale a Squadre di Specialità

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Nazionale a Squadre di Specialità QUOTE ANNO SPORTIVO 2016-2017 Affiliazione e/o Riaffiliazione alla Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti con assicurazione) 100,00 Affiliazione e/o Riaffiliazione alla

Dettagli

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima"

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano  La serenissima Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima" Salve a tutti! Siamo tanto contenti di vedervi qui per assistere alle nostre miniolimpiadi, frutto di un lavoro

Dettagli

ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE. ATTIVITA SPORTIVA 2010 2011 delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE. ATTIVITA SPORTIVA 2010 2011 delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA ANNO SPORTIVO 2010-2011 QUOTE Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di due Dirigenti) 80.00 Tesseramento Dirigenti 17.00 Tesseramento Tecnici 17.00 Tesseramento Ufficiali

Dettagli

IX TROFEO INTERNAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA. Spoleto (PG), 14 giugno 2014

IX TROFEO INTERNAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA. Spoleto (PG), 14 giugno 2014 IX TROFEO INTERNAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA Spoleto (PG), 14 giugno 2014 Organizzatore: Confsport Italia (www.confsportitalia.it) Email: info@confsportitalia.it Telefono: +390655282936 Fax: +39065502800

Dettagli

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION WEDDING PLANNER PROFESSIONAL ORGANIZER Il primo corso tenuto da professionisti del settore con stage pratico in un vero matrimonio ROMA 21-24 APRILE 2010 SECOND EDITION Dopo il grande successo della prima

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Circolare Campionato Regionale Puglia Ginnastica Artistica 2016-2017 1 QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

Comune di ALZATE BRIANZA. Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre A tutto. sport! ludis iungit. Edizione straordinaria

Comune di ALZATE BRIANZA. Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre A tutto. sport! ludis iungit. Edizione straordinaria Comune di ALZATE BRIANZA Sport e Tempo Libero n. 16 dicembre 2017 A tutto ludis iungit sport! Edizione straordinaria Rassegna fotografica dedicata alla Serata Natalizia dello Sportivo 18/12/2017 1 Si ringraziano:

Dettagli

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016 Divertimento, ma anche impegno Gioia, ma anche ricordo Soddisfazione per quanto fatto, ma anche invito a fare di più e a farlo ancora meglio Errori, ma anche volontà di correggerli Sacrificio, ma anche

Dettagli

Sezione Ginnastica Ritmica CAMPIONATO NAZIONALE GOLD CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A. Palasport Tenda Piombino (LI), 30 aprile - 2 maggio 2010

Sezione Ginnastica Ritmica CAMPIONATO NAZIONALE GOLD CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A. Palasport Tenda Piombino (LI), 30 aprile - 2 maggio 2010 Con il Patrocinio Comune di Piombino Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero CAMPIONATO NAZIONALE GOLD CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A Piombino (LI), 30 aprile - 2 maggio 2010

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013 Fotoracconto dei ragazzi della 3 a B Ieri il cantanteattore

Dettagli

MI PRESENTO IN SCRATCH: GAROFALO ELEONORA

MI PRESENTO IN SCRATCH: GAROFALO ELEONORA MI PRESENTO IN SCRATCH: GAROFALO ELEONORA La mia presentazione in scratch presenta: 7 Sprite: Questo Sprite rappresenta me. Abbi l ho presa dalla galleria degli sprite di Scratch e successivamente gli

Dettagli

UISP ANCONA SETTORE LE GINNASTICHE: UN ANNO RICCO DI SODDISFAZIONI

UISP ANCONA SETTORE LE GINNASTICHE: UN ANNO RICCO DI SODDISFAZIONI UISP ANCONA SETTORE LE GINNASTICHE: UN ANNO RICCO DI SODDISFAZIONI Si è concluso con il saggio di fine anno svoltosi nel Palazzetto di Collemarino il 10 giugno 2016 l anno sportivo del settore delle ginnastiche

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO PROGRAMMA TECNICO QUOTE ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione e/o Riaffiliazione alla Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti con assicurazione) 100,00 Affiliazione e/o

Dettagli

LA GINNASTICA RITMICA. Scritto da Administrator LO SPORT AL FEMMINILE: a cura di Gabriella Colombo. 1 / 8

LA GINNASTICA RITMICA. Scritto da Administrator LO SPORT AL FEMMINILE: a cura di Gabriella Colombo. 1 / 8 LO SPORT AL FEMMINILE: a cura di Gabriella Colombo E un anno davvero straordinario qu Questa vita continua a sorprendermi Ci sono nuovi impegni all'orizzonte.. Oggi, infatti, la nostra piccola Irene h

Dettagli

Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine settimana settimese.

Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine settimana settimese. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 3 febbraio 2016 Il rugby non si ferma mai Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine

Dettagli

Intervista alla giovane stilista acquavivese Arianna Laterza. La Moda? da passione a lavoro. Scritto da Isabella Giorgio Giovedì 26 Gennaio :01

Intervista alla giovane stilista acquavivese Arianna Laterza. La Moda? da passione a lavoro. Scritto da Isabella Giorgio Giovedì 26 Gennaio :01 Intervista alla giovane stilista acquavivese Arianna Laterza 1 / 6 Arianna Laterza è questo il nome della giovane e talentuosa stilista acquavivese che ha preso parte con i suoi capi romantici a Top Fashion

Dettagli

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra

Titolare Centro Tecnico Federale Squadra Nazionale in preparazione Atene 2004, Incontro Internazionale di Meda (1^ classificata con la squadra DANIELA MASSERONI Ha partecipato agli Europei di Ginevra e ai Mondiali di Madrid nel 2001 come individualista passando poi nella specialità di Squadra nella quale ha conquistato due medaglie di bronzo

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO ATTIVITÀ SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

QUOTE - ANNO SPORTIVO ATTIVITÀ SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA QUOTE - ANNO SPORTIVO 2010-2011 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 80.00 Tesseramento Dirigenti 17.00 Tesseramento Tecnici 17.00 Tesseramenti Ufficiali

Dettagli

Tennis Club San Pellegrino T.

Tennis Club San Pellegrino T. Tennis Club San Pellegrino T. Auguri Santo Natale 2010 1 18 dicembre 2010 Bigio 2 Programma dell evento o Premiazione tornei Piccoli Campioni o Presentazione Calendario 2011 o Programma stagione 2011 o

Dettagli

REGOLAMENTO. CONFSPORT ITALIA - Regolamento Tecnico Nazionale Danza

REGOLAMENTO. CONFSPORT ITALIA - Regolamento Tecnico Nazionale Danza REGOLAMENTO 1. Possono partecipare alle manifestazioni indette dal Settore Danza della Confsport Italia, tutte le scuole, associazioni e società sportive regolarmente affiliate per la stagione sportiva

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione e/o Riaffiliazione alla Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti con assicurazione) 100,00 Affiliazione e/o Riaffiliazione alla

Dettagli

Luglio in piazza. Comune di. 4 weekend di eventi gratuiti. musica spettacolo intrattenimento

Luglio in piazza. Comune di. 4 weekend di eventi gratuiti. musica spettacolo intrattenimento Comune di CAVAGNOLO in collaborazione con Associazioni locali e Consulta del Commercio presentano dedicato a Giorgio Lunardi con il patrocinio di Cari tutti, ecco il programma della nuova edizione di "

Dettagli

"Soirée". Coreografie selezionate dalla giuria.

Soirée. Coreografie selezionate dalla giuria. FESTA EUROPEA DELLA GINNASTICA XIX CAMPIONATO NAZIONALE DI COREOGRAFIA XII TROFEO INTERNATIONALGYM Palamontepaschi Parco Fucoli Chianciano Terme (SI - Italia) 18 19 giugno 2010 CATEGORIE: Under Over 40

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016 Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Associazioni Sportive Sociali Italiane CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA

Dettagli

BOLSHOI. DIEGO BUTTIGLIONE, GIOIESE, CE L HA FATTA!-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Sabato 22 Giugno :46

BOLSHOI. DIEGO BUTTIGLIONE, GIOIESE, CE L HA FATTA!-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Sabato 22 Giugno :46 Obiettivo raggiunto con successo Il 21 giugno Diego Buttiglione, in occasione della cerimonia di premiazione presso il Bolshoi Ballet Academy, ha ricevuto il tanto atteso diploma, un passepartout verso

Dettagli

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross PROVINCIA DI VENEZIA Comune di SCORZÈ 29-30 mbr dicembree 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue Saluti del Presidente

Dettagli

Sezione Ginnastica Ritmica. In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B E SERIE C DI SPECIALITÀ

Sezione Ginnastica Ritmica. In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B E SERIE C DI SPECIALITÀ Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B E SERIE C DI SPECIALITÀ

Dettagli

DA PIAZZA DUOMO A PIAZZA DEGLI APPLAUSI: Con "Il Primo. Corrida" Una panoramica di Piazza Duomo

DA PIAZZA DUOMO A PIAZZA DEGLI APPLAUSI: Con Il Primo. Corrida Una panoramica di Piazza Duomo DA PIAZZA DUOMO A PIAZZA DEGLI APPLAUSI: Con "Il Primo Festival della Canzone Teanese" e poi con "La Corrida" Una panoramica di Piazza Duomo Una esibizione del gruppo Effetto Danza Alla fine gli organizzatori

Dettagli

Jessica Hélène Mattoni

Jessica Hélène Mattoni Jessica Hélène Mattoni Inviato da Jean Carlo Mattoni giovedì 06 febbraio 2014 Ultimo aggiornamento domenica 23 marzo 2014 Curriculum vitae Jessica Hélène Mattoni - Anno di Nascita: 30 agosto 1990 - San

Dettagli

Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti

Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti Bari, 6 novembre 2013 Cus Bari Canottaggio. Festa di fine stagione: posti a sedere esauriti Mercoledì 6 novembre si è tenuta nel salone 1 del Cus Bari la festa di sezione a chiusura della stagione agonistica

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica Femminile Pesaro (PU), giugno 2016

CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica Femminile Pesaro (PU), giugno 2016 Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Artistica In convenzione con: A.S.I. Associazioni Sportive Sociali Italiane CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica

Dettagli

La skyrace Dario e Willy incorona Piana e Brizio 1

La skyrace Dario e Willy incorona Piana e Brizio 1 La skyrace Dario e Willy incorona Piana e Brizio 1 VALMADRERA Partiamo da quello che conta, la decima edizione della skyrace Dario e Willy organizzata dall Osa Valmadrera è stata vinta da Rolando Piana

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017 2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere NAZIONALE) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Sportdance, a Rimini Fiera c è anche Raimondo Todaro

Sportdance, a Rimini Fiera c è anche Raimondo Todaro ultimo aggiornamento alle 17:51:29 home > sport > sportdance, a rimini fiera c è anc... Sportdance, a Rimini Fiera c è anche Raimondo Todaro (FOTO) Seconda giornata di gare: in pista i migliori ballerini

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

TENNIS ACADEMY. Scuola Addestramento Tennis. Agonistica. Corsi Serali per Adulti

TENNIS ACADEMY. Scuola Addestramento Tennis. Agonistica. Corsi Serali per Adulti La Tennis Academy è diretta dal Maestro Nazionale FIT Luciano Baglioni, ex prima categoria e vincitore di diversi titoli italiani come la prestigiosissima Coppa Lambertenghi ed europei come la Coppa del

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Regolamento Tecnico Ginnastica Artistica Femminile 2013/2014 1

CONFSPORT ITALIA A.S.D. Regolamento Tecnico Ginnastica Artistica Femminile 2013/2014 1 CONFSPORT ITALIA A.S.D. Regolamento Tecnico Ginnastica Artistica Femminile 2013/2014 1 REGOLAMENTO GENERALE Sezione Ginnastica Artistica 1. Possono partecipare ai campionati ed alle manifestazioni indette

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2014 2015 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 Per noi di quinta elementare il prossimo anno sarà molto importante: passeremo dalla scuola primaria

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2014 2015 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

U16M - TROFEO STACCHINI

U16M - TROFEO STACCHINI CORRIERE DEI PIRAÑAS dimostrate e le sconfitte di stretta misura ma pieno di buone promesse. Anno 5 - Ottobre 2017 Notiziario del Torretta Volley Livorno a.s.d. asd.torretta@fipav.li.it - www.torrettavolley.it

Dettagli

Le campionesse del comitato d onore

Le campionesse del comitato d onore FRANCESCA DALLAPE VALENTINA MARCHEI IN FORMA PER LA VITA e MODELLA OGGI Presentano TANIA CAGNOTTO Le campionesse del comitato d onore MARA SANTANGELO La tennista Mara Santangelo Nata a Latina il 28/06/1981

Dettagli

I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION SEZIONE ITALIANA XV DELEGAZIONE MARCHE ESECUTIVO LOCALE ASCOLI PICENO TORNEO INTERNAZIONALE.

I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION SEZIONE ITALIANA XV DELEGAZIONE MARCHE ESECUTIVO LOCALE ASCOLI PICENO TORNEO INTERNAZIONALE. I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION SEZIONE ITALIANA XV DELEGAZIONE MARCHE ESECUTIVO LOCALE ASCOLI PICENO TORNEO INTERNAZIONALE di CALCIO A 5 1 Trofeo Riviera delle Palme Sede degli Incontri: Grottammare

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile A.S.I. Circolare Coppa delle Regioni di Ginnastica Artistica Femminile 2018/2019 Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Quote anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla

Dettagli

RHO DANZA, 3a edizione

RHO DANZA, 3a edizione 27 e 28 aprile 2013 Teatro Auditorium - Rho, Milano www.rhodanza.it Evento ufficiale dedicato alla Giornata Internazionale della Danza Evento ideato ed organizzato da Irene Romano per l'associazione Culturale

Dettagli

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0 Cecilia Camellini Palmarès Giochi paralimpici 2 2 2 Campionati mondiali IPC 2 2 0 Campionati mondiali IBSA 2 1 1 Campionati europei IPC 3 4 0 LONDRA È uno scricciolo di vent anni Cecilia Camellini. Che

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011 COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011 Rissa fuori dal locale, i soccorsi dei titolari Villa Lepido, verità ancora da scoprire Capolavori in musica La pittura di

Dettagli

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Scuola di Malnago In viaggio per una magica festa di fine anno 1 Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Una festa di fine anno per imparare a sconfiggere

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

Karate Club Savona: successi in tutte le categorie e cinque convocati in Nazionale

Karate Club Savona: successi in tutte le categorie e cinque convocati in Nazionale 1 Karate Club Savona: successi in tutte le categorie e cinque convocati in Nazionale Giovedì 14 marzo 2019 Savona. A conferma degli ottimi insegnamenti ricevuti dai maestri Fassio, Quaglia e Zucconi, qualche

Dettagli

FESTA DELLO SPORT LIBERTAS CURINGA

FESTA DELLO SPORT LIBERTAS CURINGA Curinga 17-08-2007 FESTA DELLO SPORT LIBERTAS CURINGA Si è svolta in piazza S. Francesco, a Curinga, la festa dello sport, organizzata e voluta dai dirigenti della Libertas Curinga, che ha richiamato tutta

Dettagli

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. 1 PROCA CAMPIONATO DI SERIE B DI SPECIALITA

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. 1 PROCA CAMPIONATO DI SERIE B DI SPECIALITA QUOTE ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione e/o Riaffiliazione alla Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti con assicurazione) 100,00 Affiliazione e/o Riaffiliazione alla

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRA DI SPECIALITÀ Centro Sportivo Pamphili Village

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRA DI SPECIALITÀ Centro Sportivo Pamphili Village Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRA DI SPECIALITÀ AMMISSIONE

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

Cari Amici, Il Presidente. Bruno Dellatorre

Cari Amici, Il Presidente. Bruno Dellatorre Cari Amici, quando a maggio sono diventato Presidente del Golf Valcurone SSD non avrei mai creduto di poter scrivere queste poche righe per presentare il 1 International Week. Pensare di fare una due settimane

Dettagli

PRESENTANO POLVERE DI MAGNESIO FESTIVAL 2^ EDIZIONE

PRESENTANO POLVERE DI MAGNESIO FESTIVAL 2^ EDIZIONE PRESENTANO POLVERE DI MAGNESIO FESTIVAL 2^ EDIZIONE 1 Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e non solo di ginnastica artistica! Siamo giunti alla 2^ Edizione di Polvere di Magnesio, festival

Dettagli

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI è stato un giorno bellissimo quando sei venuto e non ti preoccupare: abbiamo capito tutto! Grazie per aver

Dettagli

Grazie della collaborazione. Cordiali saluti.

Grazie della collaborazione. Cordiali saluti. Gentili colleghi, in allegato il comunicato stampa relativo all'inaugurazione dell'accademia della Mutti e Bartolucci Tennis Clinic di Castiglione delle Stiviere (Mantova) e tre foto, il cui utilizzo è

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

Rassegna Stampa. Domenica 03 luglio 2016

Rassegna Stampa. Domenica 03 luglio 2016 Rassegna Stampa Domenica 03 luglio 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile A.S.I. Circolare Coppa delle Regioni di Ginnastica Artistica Femminile 2018/2019 Sezione Ginnastica Artistica Femminile e Maschile Quote anno sportivo 2018 2019 AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO Adesione alla

Dettagli

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO QUOTE ANNO SPORTIVO 2017-2018 Iscrizione Trofeo Arcobaleno (a carattere Regionale) Gratuita Iscrizione fino a 2 Campionati 60,00 Iscrizione fino a 4 Campionati 80,00 Iscrizione Tutti i Campionati 100,00

Dettagli

Scheda La presente società/oratorio, è interessata a partecipare al torneo

Scheda La presente società/oratorio, è interessata a partecipare al torneo Notizie del 04 OTTOBRE 2017 Responsabile Comunicazione Cristiano Magri ISCRIVITI AI NOSTRI TORNEI DI CALCIO Al via nei prossimi mesi i tornei di calcio riservati ai bambini. Si invitano le società e gli

Dettagli

Esrcizi comparazione

Esrcizi comparazione Esrcizi comparazione 1. Completate secondo il modello: Io alto te. Io sono più alto di te. 1. Tu bello lui. 2. Io magro te. 3. Lei simpatica lui. 4. Voi bravi noi. 5. Noi simpatici voi. 6. Loro puntuali

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli