01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam"

Transcript

1 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1

2 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti sul piano. Soluzione tipica: segnali disposti sui vertici di un reticolo. 3. Informazione associata all ampiezza e alla fase della portante. 2

3 Modulazioni m-qam: costellazione INSIEME DI SEGNALI INVILUPPO NON COSTANTE M = { s ( t) = A p( t)cos(2 π f t ϕ ) } m = i i 0 i i 1 3

4 Modulazioni m-qam: costellazione M = { s ( t) = A p( t)cos(2 π f t ϕ ) } m = i i 0 i i 1 Possiamo scrivere: s ( t) = ( A cos ϕ ) p( t)cos(2 π f t) + ( A sin ϕ ) p( t)sin(2 π f t) i i i 0 i i 0 Chiaramente, ci sono due versori () t = p()cos(2 t π f t) 1 0 () t = p()sin(2 t π f t) 2 0 4

5 Modulazioni m-qam: costellazione INSIEME DI SEGNALI M = { s ( t) = A p( t)cos(2 π f t ϕ )} m = i i 0 i i 1 VERSORI 1() t = p()cos(2 t π f0t) () t = p()sin(2 t π f t) 2 0 INSIEME DI VETTORI m 2 M = { s = ( α, β )} R α = i i i i= 1 A cosϕ i i i β = A sinϕ i i i 5

6 Modulazioni m-qam: costellazione In teoria: i punti della QAM possono essere disposti ovunque nel piano Ci concentriamo su quelle ottenute ponendo i segnali sui vertici di un reticolo quadrato (più usate in pratica). 6

7 Modulazioni m-qam: costellazione QAM con i segnali disposti sui vertici di un reticolo quadrato. Per m quadrato (m=q 2 ) si costruiscono come prodotto cartesiano di due q-ask (PAM) [ 16-QAM = 4-ASK x 4-ASK ] [ 64-QAM = 8-ASK x 8-ASK ] [ 256-QAM = 16-ASK x 16-ASK ] 7

8 Modulazioni m-qam: costellazione QAM con i segnali disposti sui vertici di un reticolo quadrato. Per m non quadrato di solito si costruiscono come sottoinsieme della modulazione quadrata successiva [ 8-QAM da una 16-QAM ] [ 32-QAM da una 64-QAM] [ 128-QAM da una 256-QAM ] 8

9 Modulazioni m-qam: costellazione m quadrato Esempio: 16-QAM 9

10 Modulazioni m-qam: costellazione m quadrato Esempio: 16-QAM=4-ASK x 4-ASK ( A, A ) ( A ) ( A ) 10

11 Modulazioni m-qam: costellazione m quadrato Esempio: 64-QAM 11

12 Modulazioni m-qam: costellazione m non quadrato Esempio: 8-QAM 16-QAM 12

13 Modulazioni m-qam: costellazione Altro esempio: 8-QAM 16-QAM (scelta non univoca) m non quadrato 13

14 Modulazioni m-qam: costellazione Esempio: 32-QAM 64-QAM (scelta non univoca) m non quadrato 14

15 Modulazioni m-qam: laeling inario e: Hk M È possiile costruire un laeling di Gray (questo se i segnali sono disposti sui vertici di un reticolo, in generale (A i e φ i qualsiasi) non è detto) 1001/ s / s 2 () t 1 3a 1010 / s / s / s / s 6 a 0010 / s / s 4 3a a a 3a () t / s / s 10 a 0110 / s / s / s / s / s / s 12 3a 15

16 Modulazioni m-qam: laeling inario e: Hk M

17 Modulazioni m-qam: forma d onda trasmessa st ( t) = α[ n] p( t nt) cos(2 π f t) + β[ n] p( t nt) sin(2 π f t) 0 0 n n con k = log 2 m T = kt it () = α[ npt ] ( nt) n COMPONENTE I (in fase) qt () = β[ npt ] ( nt) n COMPONENTE Q (in quadratura) 17

18 Modulazioni m-qam: costellazione Si noti che sono costellazioni con inviluppo non costante (prolemi con amplificatori in saturazione) Esempio 16-QAM 18

19 Esempio: forma d onda trasmessa 16- QAM 1001/ s / s 2 () t 1 3a 1010 / s / s 0 1 p() t = PT () t T f = 2R / s 7 3a 0000 / s 6 a a 0010 / s 5 a 0011/ s 4 3a () t 0 u T = / s / s 10 a 0110 / s / s / s / s / s / s 12 3a 19

20 Esempio: forma d onda trasmessa t/t 20

21 Esempio: componenti I e Q COMPONENTE I (in fase) it () = α[ npt ] ( nt) n COMPONENTE Q (in quadratura) qt () = β[ npt ] ( nt) n u T it () 3a a T 2T 3T 4T 5T 6T 7T 8T T 2T qt () a T 2T 21

22 Modulazioni m-qam: anda ed efficienza spettrale Ogni simolo α[n] e β[n] ha durata temporale T = kt Forma d onda trasmessa st ( ) = α[ npt ] ( nt) cos(2 π ft) + β[ npt ] ( nt) sin(2 π ft) 0 0 n n 2 2 Gs ( f) = z P( f f0) + P( f + f0) z R 22

23 Modulazioni m-qam: anda ed efficienza spettrale Caso 1: p(t) = filtro passa asso ideale f 0 f 0 R R 1/T 1/T Banda totale (caso ideale) B id = R= R k Efficienza spettrale (caso ideale) R η id = = Bid k ps / Hz 23

24 Modulazioni m-qam: anda ed efficienza spettrale Caso 2: p(t) = filtro RRC con roll off α f 0 f 0 Banda totale B R = R(1 + α) = (1 + α) k 1 1 T 1 1 T R (1 + α ) R (1 + α ) ( + α ) ( +α ) Efficienza spettrale η R B = = k (1 + α) ps / Hz 24

25 Modulazioni m-qam: proailità di errore Costellazioni m-qam: a reticolo quadrate m=q 2 (4-QAM, 16-QAM, 64-QAM, 256-QAM, 1024-QAM,...) 16-QAM 64-QAM Calcolo prestazioni (BER/SER vs. E /N 0 ) 25

26 Modulazioni m-qam: proailità di errore Costellazioni m-qam: a reticolo quadrate m=q 2 Calcolo SER/BER esatto: sempre possiile (regioni Voronoi rettangolari ) facile per SER noioso per BER 26

27 Modulazioni m-qam: proailità di errore Costellazioni m-qam: a reticolo quadrate m=q 2 Calcolo SER/BER approssimato: molto facile P () e S A d 2 4N 2 min erfc min 0 P() e 1 w d 2 k 4N 2 min erfc min 0 valido per alti valori E /N 0 = assi valori proailità 27

28 Modulazioni m-qam: proailità di errore ALTERNATIVA Costellazioni m-qam: a reticolo quadrate m=q 2 q 2 -QAM = prodotto Cartesiano due q-ask (q-pam) ortogonali Prestazioni uguali a q-pam costituente ( A, A ) ( 3α ) ( α ) ( α ) ( 3α ) ( 3α ) ( α ) ( α ) ( 3α ) 28

29 Modulazioni m-qam: proailità di errore Costellazioni m-qam: a reticolo quadrate m=q 2 Prestazioni uguali a q-pam costituente 4-QAM = 2-PAM 16-QAM = 4-PAM 64-QAM = 8-PAM 256-QAM = 16-PAM 1024-QAM = 32-PAM 29

30 Modulazioni m-qam: proailità di errore Costellazioni m-qam: a reticolo quadrate m=q 2 Prestazioni uguali a q-pam costituente 1 2 Calcolo esatto su q-pam (regioni Voronoi rettangolari ) Calcolo approssimato su q-pam Valido asintoticamente 30

31 Modulazioni m-qam: proailità di errore 4-QAM = 2-PAM P() e 1 E = erfc 2 N

32 Modulazioni m-qam: proailità di errore 16-QAM = 4-PAM P() e 3 2 E erfc 8 5 N 0 32

33 Modulazioni m-qam: proailità di errore 64-QAM = 8-PAM P() e 7 1 E erfc 24 7 N 0 33

34 Modulazioni m-qam: proailità di errore q 2 -QAM = q-pam q 2 -QAM Espressione generale approssimazione asintotiche ricavata per le costellazioni PAM m 1 3k E P () e 2 erfc mk 2( m 1) N 0 q-pam 34

35 Modulazioni m-qam: proailità di errore BER E-3 1E-4 1E-5 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-12 1E-13 1E E/N0 [db] 4-QAM 16-QAM 64-QAM 256-QAM 1024-QAM Al crescere di m aumenta l efficienza spettrale ma peggiorano le prestazioni 35

36 Modulazioni m-qam: confronto con m-ask 1. CONFRONTO QAM / ASK Una modulazione m-qam (m=q 2 ) e una modulazione m-ask hanno: la stessa efficienza spettrale la m-qam ha prestazioni migliori (nettamente, per m grande), perché si comporta come una q-pam 16-QAM = 4-PAM 16-ASK=16-PAM 64-QAM = 8-PAM 64-ASK=64-PAM 256-QAM = 16-PAM 256-ASK=256-PAM 36

37 Modulazioni m-qam: confronto con m-psk 2. CONFRONTO QAM / PSK Una modulazione m-qam (m=q 2 ) e una modulazione m-psk hanno: la stessa efficienza spettrale la m-qam ha prestazioni migliori (migliore distriuzione dei segnali nel piano, distanza minima maggiore) 37

38 Modulazioni m-qam: confronto con m-psk m P e 1 erfc k 2 PSK ( ) sin k N0 m E π m 1 3k E m QAM P ( e) 2 erfc mk 2( m 1) N 0 Trascuro le molteplicità E E 3 2 N0 N 0 2( m 1) sin ( π / m) PSK QAM 38

39 Modulazioni m-qam: confronto con m-psk E E 3 2 N0 N 0 2( m 1) sin ( π / m) PSK QAM m = db di differenza m = db di differenza 39

40 Modulazioni m-qam: confronto con m-psk 16-QAM vs. 16-PSK 1001/ s / s 2 () t 1 3a 1010 / s / s / s 7 3a 0101/ s / s 6 a 0100 / s 10 a a 0010 / s 5 a 0110 / s / s 4 3a 0111/ s 8 () t / s / s / s / s 12 3a P() e 3 2 E erfc E P( e) erfc N 0 4 N0 differenza = 4.20 db 40

41 Modulazioni m-qam: confronto con m-psk BER E-3 1E-4 1E-5 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-12 1E-13 1E QAM vs. 16-PSK E/N0 [db] 16-PSK 16-QAM m = db di differenza 41

42 Modulazioni m-qam: proailità di errore (non quadrate) Costellazioni m-qam: a reticolo non quadrate m q 2 (8-QAM, 32-QAM, 128-QAM, 512-QAM,...) 8-QAM 32-QAM Caso m non quadrato: si devono fare i conti caso per caso 42

43 Modulazioni m-qam: proailità di errore (non quadrate) Caso m non quadrato: si devono fare i conti caso per caso P() e w k 1 d 2 4N 2 min erfc min 0 w min d 2 2 min = 4α 4(3) + 4(2) 5 = = E S (9α + α + α + 9 α ) + 8α 2 = = 6α 8 3α α α 3α E 2 ES 6α = = = k 3 2 2α QAM P() e 5 1 E erfc 12 2 N 0 43

44 Modulazioni m-qam: confronto con m-psk (non quadrate) 8-QAM vs. 8-PSK 8 PSK P( e) 1 erfc E 3 sin π 2 3 N E 8 QAM P ( e) erfc 3 2 N 0 Trascuro le molteplicità E E 1 2 N0 N 0 6sin ( π /8) PSK QAM 0.56 db di vantaggio per la 8-QAM 44

45 Modulazioni m-qam: confronto con m-psk (non quadrate) E-3 1E-4 1E-5 1E-6 8-QAM vs. 8-PSK 0.56 db di differenza 8-PSK 8-QAM BER 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-12 1E-13 1E E/N0 [db] La costellazione 8-PSK non ha però prolemi con amplificatori in saturazione 45

46 Modulazioni m-qam: confronto con m-psk (non quadrate) Nota: esiste una costellazione 8-QAM, ottenuta a partire dalla 16-QAM che ha prestazioni migliori di quella considerata e consegue un guadagno maggiore rispetto alla 8-PSK. esercizio: verificare 46

47 Modulazioni m-qam: confronto con m-pam 3. CONFRONTO QAM / PAM Supponiamo di avere a disposizione un canale in anda-ase di anda B B 47

48 Modulazioni m-qam: confronto con m-pam Normalmente scegliamo di utilizzare una modulazione in anda-ase, ad esempio una q=2 k -PAM. B 48

49 Modulazioni m-qam: confronto con m-pam Come alternativa, potremmo pensare di utilizzare una modulazione in andatraslata, ad esempio una m-qam, con portante posizionata a frequenza f 0 =B/2. B 49

50 Modulazioni m-qam: confronto con m-pam Visto che: la anda a disposizione è la stessa la PAM ha efficienza spettrale doppia (a parità di filtro di trasmissione usato nei due casi) la QAM da utilizzare è una m=2 k -QAM con k =2k Di conseguenza, aiamo due alternative: Una modulazione q-pam Una modulazione q 2 -QAM con portante f 0 =B/2 50

51 Modulazioni m-qam: confronto con m-pam Due alternative: Una modulazione q-pam Una modulazione q 2 -QAM con portante f 0 =B/2 L efficienza spettrale è la stessa. Le prestazioni sono le stesse. La perdita di efficienza causata dalla modulazione (che fa rientrare la parte negativa dello spettro) la recuperiamo con la modulazione in quadratura. 51

52 Modulazioni m-qam: modulatore Modulatore costellazione q 2 -QAM quadrata p(t) e cos(2πf 0 t) S/P e p(t) sin(2πf 0 t) 90 (esempio: 16-QAM = 4-ASK x 4-ASK Un simolo = 4 it, due sul canale I e due sul canale Q) 52

53 Modulazioni m-qam: demodulatore Demodulatore costellazione q 2 -QAM quadrata p(t) CAMPIONATORE Voronoi e cos(2πf 0 t) sin(2πf 0 t) RECUPERO SINCRONISMO di SIMBOLO P/S CAMPIONATORE Voronoi e RECUPERO PORTANTE p(t) In ricezione la decisione può essere effettuata in modo del tutto separato su canale I e canale Q 53

54 Modulazioni m-qam: modulatore (non quadrate) Modulatore costellazione QAM generica, non quadrata (α n ) p(t) cos(2πf 0 t) k e (β n ) p(t) sin(2πf 0 t) 90 54

55 Modulazioni m-qam: modulatore (non quadrate) Demodulatore costellazione QAM generica, non quadrata p(t) CAMPIONATORE cos(2πf 0 t) 90 sin(2πf 0 t) RECUPERO SINCRONISMO di SIMBOLO DECISORE A MINIMA DISTANZA EUCLIDEA (VORONOI) e -1 k CAMPIONATORE RECUPERO PORTANTE p(t) 55

56 Modulazioni m-qam: diagramma ad occhio 16-QAM p(t) = filtro RRC α=0.5 [ coordinate +3,+1,-1,-3] Canale I Canale Q 56

57 Modulazioni m-qam: diagramma ad occhio 64-QAM p(t) = filtro RRC α=0.5 [ coordinate +7,+5,+3,+1,-1,-3,-5,-7] Canale I Canale Q 57

58 Modulazioni m-qam: applicazioni pratiche Molte applicazioni pratiche: Ponti radio terrestri (fino a 128-QAM) e (più raramente) satellitari (fino a 16-QAM) Modem telefonici (standard V90: ps in uplink, 1024-QAM). Modem ADSL (modulazione OFDM, fino a 256-QAM su ogni portante affiancata, DVB-T, DAB). 58

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk 01CXGBN Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-psk 1 Modulazioni m-psk: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante. Costellazione i-dimensionale: m segnali, equispaziati

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 17: Modulazione 4-Offset PSK 01CXGBN Trasmissione numerica parte 17: Modulazione 4-Offset PSK 1 Amplificatori di potenza Amplificatori di potenza (dispositivo che amplifica la forma d onda s(t) da trasmettere sul canale) Tipica caratteristica

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in anda passante () Per ottenere una forma d onda numerica da trasmettere in anda passante è sufficiente

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN... DRCT SQUNC CDMA... 2 DSCRZON DLLA TCNCA D SPRADNG A SQUNZA DRTTA... 2 2 PROPRTÀ DLL SQUNZ D CODC PN... 4 L CONTROLLO D POTNZA LA CAPACTÀ D UNA RT CLLULAR CDMA... 5 L CONTROLLO D POTNZA... 5 2 LA CAPACTÀ

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione parte 1 1 Scopo del corso Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per l analisi ed il progetto di codici di canale capaci di proteggere

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Corso di Fondamenti di Teleomuniazioni 8 MODULAZIONI DIGITALI Prof. Giovanni Shemra 1 Fondamenti di TLC - Prof. G. Shemra Struttura della lezione Modulazioni digitali

Dettagli

Emulazioni Software per E-Learning

Emulazioni Software per E-Learning Emulazioni Software per E-Learning A.N. D ANDREA, F. GIANNETTI, G. MANARA, M. MICHELINI, P. NEPA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI PISA Nelle esercitazioni di Laboratorio assume

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

Filtri attivi del primo ordine

Filtri attivi del primo ordine Filtri attivi del primo ordine Una sintesi non esaustiva degli aspetti essenziali (*) per gli allievi della 4 A A T.I.E. 08-09 (pillole per il ripasso dell argomento, da assumere in forti dosi) (*) La

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO

COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO COLLEGAMENTI IN PONTE RADIO Il ponte radio è un sistema di radiocomunicazione punto-punto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 6 Docente: Materia insegnamento: Telecomunicazioni Dipartimento: Elettronica Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Verifica formativa attuata nel

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica

01CXGBN Trasmissione numerica 0CXGBN rasmissione numerica parte 3: Spazio dei segnali, rappresentazione vettoriale Lo spazio dei segnali Introduciamo una rappresentazione vettoriale dei segnali della costellazione M Serve a semplificare

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept 1 Marco Listanti Lo strato t Fisicoi Parte 4 Modulazione numerica Canali passa-banda 2 0 f c W c /2 f c + W c /2 I canali passa-banda sono passanti per un intervallo di frequenze centrate intorno ad una

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione

Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione Caratteristiche tecniche dei sistemi wireless per reti radio digitali: OFDMA e MIMO nei sistemi a grande capacità di prossima generazione Roberto GARELLO, Politecnico di Torino, Italy 1 Speaker: Roberto

Dettagli

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione. Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica Cause fisiche della dispersione. 2/41 Generalità La dispersione cromatica può limitare drasticamente

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC A. Volta - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero. Enrico Tombelli ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.it) nali 22/09/2005 12.17 1 SEGNALI Un nale è una grandezza che varia nel tempo. Esso può quindi essere rappresentato tramite

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Considerazioni sulle specifiche.

Considerazioni sulle specifiche. # SINTESI PER TENTATIVI IN ω PER GLI ASSERVIMENTI # Considerazioni sulle specifiche. Come accennato in precedenza, prima di avviare la prima fase della sintesi di un sistema di asservimento, e cioe la

Dettagli