DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA DEGLI SPECCHI E DELLA SALA CONSILIARE DEL PALAZZO DI CITTA.
|
|
- Concetta Cappelli
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA DEGLI SPECCHI E DELLA SALA CONSILIARE DEL PALAZZO DI CITTA.
2 Art. 1 Oggetto del Disciplinare Il presente disciplinare regola l uso dei locali di proprietà comunale da parte di privati per le finalità di cui al successivo art. 2, da parte dei soggetti elencati all art.4. I locali, le cui modalità di utilizzo sono regolate dal presente disciplinare, sono i seguenti: - Sala degli Specchi presso la sede Municipale; - Sala Consiliare presso la sede Municipale Art. 2 Destinazione Sale La Sala degli Specchi e la Sala Consiliare possono essere destinate alle seguenti attività, manifestazioni ed iniziative: Conferenze, convegni di indirizzo culturale, scientifico, accademico, didattico, sociale e seminari di studio; Mostre d arte; Concerti; Riunioni organizzate da scuole o associazioni che interessino la cittadinanza; Celebrazione dei matrimoni con rito civile. E vietato l uso delle Sale per finalità lucrative. Art. 3 Finalità dell uso delle Sale Tutte le manifestazioni che si svolgono nei suddetti ambienti non devono avere scopo di lucro e non possono comportare, in alcun caso, il pagamento di un biglietto d ingresso. La concessione è temporanea e a titolo oneroso ossia dietro pagamento del corrispettivo di cui al successivo articolo 6 - salvo le ipotesi previste dall art che consenta all Ente di recuperare una parte delle spese (illuminazione, manutenzione, pulizia, personale e quant altro) o donazione di un opera, nel caso di mostre di pittura o di altra espressione artistica, a scelta del Sindaco.
3 Art. 4 Soggetti Possono chiedere ed ottenere l uso delle Sale di cui all art. 1, per le attività e le finalità di cui ai precedenti art. 2 e 3 i seguenti soggetti: Associazioni culturali, sportive ed ambientaliste; Associazioni di volontariato; Comitati di cittadini istituiti in associazioni per la tutela e la salvaguardia di interessi collettivi; Patronati sindacali ed associazioni di categoria; Organismi religiosi; Organismi ed istituzioni scolastiche locali; cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari; Qualora l istanza sia finalizzata ad ottenere l uso di una delle sale per la celebrazione dei matrimoni con rito civile, la stessa deve essere corredata dal certificato di eseguite pubblicazioni. Art. 5 Richiesta dei locali I soggetti di cui all articolo precedente, interessati all uso delle strutture dovranno presentare preventivamente domanda scritta, indirizzata al sindaco, redatta secondo il modello sub A) allegato al presente regolamento; La domanda va presentata almeno 20 giorni prima della data per la quale si chiede l utilizzo della sala, a pena di inammissibilità e fatti salvi i casi disciplinati al successivo art.14 nei quali è sufficiente un anticipo minore; All istanza l Ente dovrà dare riscontro anche verbale entro 10 giorni dalla presentazione mediante la Segreteria Particolare del Sindaco. Nel caso di più domande relative agli stessi locali ed agli stessi tempi, l Ente concederà i locali dopo aver sentito contestualmente tutti i richiedenti e trovato tra loro un accordo. Qualora l'accordo non sia possibile, il Comune concederà i locali sulla base della priorità delle presentazioni delle domande; a tal fine farà fede la data riportata sul timbro di protocollo del Comune, non avendo rilevanza la data di spedizione; in ogni caso, ha priorità d uso, per gli scopi istituzionali, il Comune di Bitonto, senza necessità di particolari formalità, con l unico obbligo per il responsabile della segreteria particolare del Sindaco di avvisare con almeno 24 ore di anticipo il soggetto che ha ottenuto la concessione.
4 Art. 6 Competenza e modalità di rilascio della concessione La competenza al rilascio della concessione spetta al responsabile della Segreteria Particolare del Sindaco che curerà l esame delle domande secondo le norme del presente regolamento ed il controllo dello stato dei locali al termine del loro utilizzo. A richiesta, il Settore LL.PP. rileverà e quantificherà gli eventuali danni, assicurando la reperibilità di un addetto per eventuali operazioni di pronto intervento. Art. 7 Divieto di sub concessioni E vietata la sub concessione della sala degli specchi e della sala consiliare. Il mancato rispetto del divieto in oggetto sarà sanzionato con la immediata revoca della concessione all uso delle sale stesse. Art. 8 Corrispettivo di utilizzo Trattandosi di servizio a domanda individuale, per l uso delle sale vengono stabilite le seguenti tariffe,determinate in relazione ai costi che vengono sostenuti dall Ente per i consumi e le spese (illuminazione, manutenzione, pulizia ecc.) 200,00 per celebrazioni di matrimoni di cittadini residenti e non residenti, nei giorni e nelle ore di funzionamento degli uffici comunali; 250,00 per celebrazione di matrimoni di rito civile di cittadini residenti e non residenti, in giorni ed ore di chiusura degli uffici comunali, più 100,00 per ogni ora successiva alla prima; 100,00 per l uso di ciascuna sala per una sola giornata per finalità diverse dalla celebrazione di matrimoni di rito civile, maggiorato di 25 per ogni giorno successivo di concessione; L uso delle altre stanze del Palazzo Municipale adibite ad uffici per la celebrazione del matrimonio di rito civile verrà concesso a titolo gratuito. Le tariffe possono essere annualmente rideterminate con provvedimento della Giunta Comunale. Il pagamento del corrispettivo di utilizzo e di deposito della cauzione di cui al successivo art.9 dovranno essere effettuati presso la tesoreria comunale entro e non oltre 3 giorni prima dell utilizzo. Il corrispettivo è da intendersi a titolo di rimborso forfettario per le spese di illuminazione, riscaldamento e pulizia dei locali e costi del personale.
5 Art.9 Cauzione La concessione delle sale per periodi superiori ad un giorno è subordinata al versamento del deposito cauzionale di 150,00 con le stesse modalità e tempi previsti per il versamento del canone. La cauzione viene resa dopo la conclusione dell evento previa verifica dello stato dei luoghi di cui al precedente art.6; Il Comune provvederà ad incamerare la cauzione: nel caso di eventuali danni arrecati ai locali e agli arredi per fatti imputabili ai soggetti fruitori, fermo restando il diritto del Comune al risarcimento dei maggiori danni subiti; nel caso di mancata pulizia dei locali medesimi dopo l uso degli stessi così come prescritto Art. 10 Responsabilità del Concessionario Il concessionario è responsabile civilmente e penalmente dei danni arrecati, per fatto a lui imputabile, ai locali e agli arredi degli stessi nei periodi di durata della concessione. Il concessionario nel fruire dei locali si assume l obbligo di rispettare le norme di cui al presente disciplinare. In ogni caso il concessionario è responsabile in via esclusiva dell attività esercitata entro i locali di cui ha ottenuto concessione dell utilizzo e della difformità d uso, per la quale risponde al Comune, nel caso in cui all Ente derivi un danno. Il concessionario ha inoltre i seguenti specifici obblighi: - obbligo di custodire i locali mentre è in corso l uso; - obbligo di spegnere il sistema di illuminazione prima di chiudere la sala; - obbligo di effettuare la pulizia dei locali utilizzati, nonché di quelli che conducono ad essi (scale, corridoi, cortile) - obbligo di riconsegnare i locali nelle condizioni in cui il soggetto li aveva ricevuti al momento della consegna. Art. 11 Divieti particolari Durante il periodo di esposizione e di allestimento di mostre è vietata la commercializzazione delle opere presentate dall autore o dall associazione destinataria dell autorizzazione.
6 Art. 12 Sospensione e Revoca della concessione e casi particolari di diniego Il responsabile della Segreteria Particolare del Sindaco può sospendere o revocare la concessione, in ogni momento, per motivate ragioni di interesse pubblico. La concessione può, inoltre, essere sospesa o revocata per constatate irregolarità nell utilizzo. La concessione può essere negata quando il soggetto richiedente abbia utilizzato i locali o le strutture in maniera difforme dall atto di concessione e/o dal presente disciplinare. Art. 13 Diniego La domanda è rigettata quando richieda un allestimento delle sale che arrechi pregiudizio all immobile o agli arredi, quando sia prevista, per il medesimo giorno, altra manifestazione già autorizzata e quando vi sia un inderogabile esigenza dell Amministrazione. In quest ultima ipotesi l uso delle sale può essere altresì revocato, anche se preventivamente concesso, purchè comunicato al concessionario con congruo preavviso di almeno 5 giorni. Art. 14 Concessione a titolo non oneroso Le manifestazione di carattere socioculturale patrocinate e promosse direttamente dall Amministrazione Comunale o realizzate di concerto con altri enti pubblici sono esenti dal pagamento. Sono altresì esenti dal pagamento le manifestazioni organizzate da associazioni iscritte agli albi comunali che abbiano ottenuto il patrocinio dal Comune di Bitonto, finalizzate a promuovere attività di sensibilizzazione su rilevanti problematiche di carattere socioculturale; alla Giunta Comunale viene attribuito il compito di decidere sull accoglimento o meno delle motivazioni addotte dal richiedente.
7 ALL. A) Al Sig. Sindaco Comune di Bitonto Oggetto Concessione uso sale comunali. Il/la sottoscritto/a nato/a il e residente a Via/Piazza/Corso tel. in nome e per conto proprio in nome e per conto di (indicare denominazione associazione, ente, comitato, ecc.) con sede a Via/Piazza/Corso tel fax nella sua qualità di (legale rappresentante, presidente, altro, ecc.) CHIEDE LA CONCESSIONE DELL USO TEMPORANEO DI: SALA DEGLI SPECCHI SALA CONSILIARE per il giorno dalle ore alle ore per il giorni dal al dalle ore alle ore per lo svolgimento della seguente attività: Il sottoscritto dichiara di aver preso visione del disciplinare che regola l utilizzo della suddetta sala e di accettare le condizioni in esso contenute. L autorizzazione si intende perfezionata una volta acquisita la ricevuta del pagamento di, sensi dell art. 8 del suddetto Regolamento., Il richiedente
COMUNE DI CIRIE ASSESSORATO ALLA CULTURA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL CENTRO SOCIO CULTURALE DI CORSO NAZIONI UNITE 32
COMUNE DI CIRIE ASSESSORATO ALLA CULTURA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL CENTRO SOCIO CULTURALE DI CORSO NAZIONI UNITE 32 Approvato con Deliberazione del Consiglio C.le n. 37
COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE
COMUNE DI CASARGO PROVINCIA DI LECCO Via Roma N.1/A 23831 Casargo (LC) Tel. N.0341/840.123 Fax N.0341/840.673 segreteria@comune.casargo.lc.it www.comune.casargo.lc.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA
COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O
COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O Art. 1 Oggetto Art. 2 Utilizzo della Sala Consiliare Art. 3 Rimborso spese Art. 4 - Modalità di presentazione
REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI
REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI (Delib. G.C. n. 136/2002 integrato con Delib. G.C. n. 315/2002) TIT. I MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA
REGOLAMENTO COMUNALE
Comune di SAN GIOVANNI LIPIONI (Provincia di CHIETI) Via Roma, 35-66050 SAN GIOVANNI LIPIONI (CH) * Codice Fiscale e Partita IVA: 00249220690 Telefono e Fax: 0873/952231-0873/952244 * Indirizzo E Mail:
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n.
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE - Approvato con atto C.C. n. del IL SINDACO Angelo Riboldi IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Igor Messina 1
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI E SALE COMUNALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 110 del 23/12/2003. Modificato con Deliberazione
COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE
COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento Il presente regolamento disciplina la concessione in uso terzi
COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI
COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO.pag 3 Art. 2 INDIVIDUAZIONE DEGLI IMMOBILI.. pag. 3 Art. 3 UTILIZZO DEGLI
C O M U N E D I C A L O S S O
C O M U N E D I C A L O S S O Provincia di Asti Regolamento generale per l utilizzo del salone del Teatro Comunale e della sala del Centro Culturale S. Martino INDICE Articolo 1 - Proprietà e responsabilità
REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)
C O M U N E D I A Z Z A T E Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) Approvato con delib. C.C. n. 18 del 10.03.2006 Pubblicato
COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo
COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIVALENTE PALAINCONTRO IN VIA A. MORO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 21.06.2007
REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.
REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato
COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA
COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione
C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE
C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA DENOMINATA STRUTTURA POLIFUNZIONALE SITA A MALFA IN VIA ROMA PIAZZA IMMACOLATA - PER SCOPI DIVERSI. C O
COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO
COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16
COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.
COMUNE DI PALAIA DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI ATTREZZATURE COMUNALI (SEDIE E TAVOLI) PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI INDICE Art. 1 Oggetto. Art. 2 Modalità di concessione
FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA
FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA PREMESSO CHE: con determinazione dirigenziale n. 614 del 07.04.2011 si stabilivano i criteri di seguito riportati per l uso di Villa dei
COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE
COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 05/03/2010 ART.
COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI
COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.38 del 16 maggio 2005) 20047 Brugherio Piazza C. Battisti,
Comune di Pizzale Provincia di Pavia
Comune di Pizzale Provincia di Pavia Regolamento : MODALITA OPERATIVE PER L UTILIZZO DI BENI COMUNALI DA PARTE DI TERZI Approvato con delibera Giunta comunale n. 42 del 28 Settembre 2004 Modificato con
Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23
Città di Gardone Val Trompia CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23 Documento approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n.151 del
Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali
COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE
Allegato A alla delibera C.C. N. 17 Del 01.03.2011. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Art.1 Definizione e finalità Il patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione ed una
Art. 1 Destinazione d'uso della sala
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D'USO DELLA "SALA CRESPI" Art. 1 Destinazione d'uso della sala La Sala Polivalente denominata Giovan Battista Crespi detto IL CERANO ("Sala Crespi ) situata in Piazza dei
PER L USO TEMPORANEO DELLE SALE COMUNALI
REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO TEMPORANEO DELLE SALE COMUNALI (Approvato con deliberazione consiliare n. 71/28.11.2006) Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l uso temporaneo di tutte le
Regolamento per la concessione in uso di beni immobili comunali
COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI NUORO Regolamento per la concessione in uso di beni immobili comunali Approvato con delibera consiglio comunale n.11 del 26 Marzo 2003 Entrato in vigore in data 17/04/03 IL
COMUNE DI GENGA PROVINCIA DI ANCONA
COMUNE DI GENGA PROVINCIA DI ANCONA Approvato con atto di C.C. m. 48 del 29.11.2012 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE Art.1 - Oggetto e finalità del regolamento Art.2
COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n. 2 26010 CAPRALBA CR
COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n. 2 26010 CAPRALBA CR REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE sito in Farinate di Capralba Approvato
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 La Sala conferenze del Planetario di Ravenna ivi ubicata al viale Santi Baldini
Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili
Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria n.11 del 08/05/2014 Pubblicato all'albo Pretorio dal 12/05/2014 al 27/05/2014 Esecutiva
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI
C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI I N D I C E PREMESSA...3 ART.
REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO
C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A
C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Indice generale Art. 1 - (Oggetto e finalità del regolamento) Art. 2 - (Funzioni)
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE COMUNALI
- COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE COMUNALI SALA A. TONDINI DI VILLA VERUCCHIO E SALA ASSOCIZIONI DI VERUCCHIO Approvato con delibera C.C. n. 103 del 18/12/2006
REGOLAMENTO AZIENDALE
REGOLAMENTO AZIENDALE Utilizzo Sale Convegni e Riunioni Approvato con delibera N. del Articolo 1-Scopi e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina la concessione in uso e l utilizzazione
REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione consiliare n. 31 del 28/04/2011 INDICE Pag. Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 2 Art. 2 Luogo della celebrazione
COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano
COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano SETTORE 7 - DEMOGRAFICO E STATISTICA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di C.C. n. 12 del 28/02/2007 ART. 1
R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI
COMUNE DI REANA DEL ROJALE P R O V I N C I A D I U D I N E www.comune.reanadelrojale.ud.it R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI I N D I C E Art. 1 Oggetto del Regolamento
Comune di Baranzate Provincia di Milano
Comune di Baranzate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI Area Segreteria Generale Personale - CED Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 12 del 9 novembre
COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE
COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE ART. 1 - Ambito di applicazione 1. Il presente
REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE SALE ESPOSITIVE E DELLA SALA CONSIGLIARE STALLO MISERICORDIA
COMUNE DI BARIANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE SALE ESPOSITIVE E DELLA SALA CONSIGLIARE STALLO MISERICORDIA Approvato con delibera G.C. n. 39 del 11.05.2005 Modificato
COMUNE DI SALO Provincia di Brescia
COMUNE DI SALO Provincia di Brescia Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 04.05.2015 Pubblicato all Albo dal 18.06.2015 al 03.07.2015
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI approvato con atto di C.C. n. 19 del 28.04.2010 modificato con atto di C.C. n. 26 del 11.05.2011
Comune di Dolceacqua
Comune di Dolceacqua PROVINCIA DI IMPERIA Via Roma, 50-18035 Dolceacqua (IM) tel 0184 206444-5 fax 0184 206433 REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI Premesso che
COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce. Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili
COMUNE DI CASARANO Provincia di Lecce Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 23.01.2015 Articolo 1 Oggetto Il presente
Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto
Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica Il Consiglio D Istituto Visto l art.50 del Decreto n 44 del 1/2 2001 che attribuisce all Istituzione scolastica la facoltà di concedere a
EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA
Regolamento per l utilizzo del complesso edilizio Visconti Venosta RO/032 CITTA DI SANTENA NORMAZIONE Edizione 2 Revisione 1 EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA 2 Rev. 0 C.C. n. 4 in
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO AD ENTI ED ASSOCIAZIONI DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE
COMUNE DI OULX REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO AD ENTI ED ASSOCIAZIONI DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE approvato con deliberazione C.C. n. 48 del 17.11.1997 modificato con deliberazione C.C. n.
REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE DI LOCALI E STRUTTURE FISSE DI PROPRIETA DEL COMUNE AD ENTI ED ASSOCIAZIONI COMUNE DI NORMA
REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE DI LOCALI E STRUTTURE FISSE DI PROPRIETA DEL COMUNE AD ENTI ED ASSOCIAZIONI COMUNE DI NORMA Art. 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento,
COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 126 del 20 dicembre 2012 Art. 1 - Oggetto e finalità
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI
COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 14.9.2006 INDICE DEGLI
COMUNE DI SIRTORI ***********
COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER L USO DELL AULA CIVICA, DELL AULA MAGNA Niso Fumagalli E DI ALTRI LUOGHI DI PROPRIETA COMUNALE A SCOPI PUBBLICI, PRIVATI E PER LA CELEBRAZIONE
REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA RIUNIONI DENOMINATA CINEMA TIRRENO SITA NELLA FRAZIONE DI BORGO CARIGE PER SCOPI DIVERSI.
REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA RIUNIONI DENOMINATA CINEMA TIRRENO SITA NELLA FRAZIONE DI BORGO CARIGE PER SCOPI DIVERSI. ARTICOLO 1 1. Il Comune di Capalbio ha a disposizione una sala denominata Cinema
COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Regolamento per la concessione del Patrocinio comunale gratuito Approvato con deliberazione del C.C. n. 44 del 12 novembre 2013 Sommario ART.1... 3 ART.2...
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA Il presente regolamento riguarda le norme e le condizioni
BANDO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE DELL ISTITUTO O. ORSINI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO
BANDO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE DELL ISTITUTO O. ORSINI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Art. 1 SOGGETTI AMMESSI a) Fatto salvo il diritto di priorità all utilizzo della Palestra
COMUNE DI SERRA PEDACE (Provincia di Cosenza)
COMUNE DI SERRA PEDACE (Provincia di Cosenza) Arrea Tecnica Via Roma, 126 87050 Serra Pedace ( CS) REGOLAMENTO Per la locazione e la concessione in uso degli immobili comunali.- (Approvato con deliberazione
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI DEL MUSEO D ARTE MODERNA VITTORIA COLONNA (CON PROSPETTO TARIFFE E MODULISTICA)
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI DEL MUSEO D ARTE MODERNA VITTORIA COLONNA (CON PROSPETTO TARIFFE E MODULISTICA) AGGIORNATO AL 12 OTTOBRE 2009 1 Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento ha
REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE -
1 Allegato alla delibera Consiglio Comunale n. 7 del 5.03.1999 Modificata deliberazione di G.C. n.227 del 12/10/99 all'art.8 REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE - ART. 1 - FINALITA L Amministrazione,
COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI LOCALI COMUNALI
COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI LOCALI COMUNALI 1 INDICE GENERALE: Art. 1 OGGETTO DEL DISCIPLINARE Art. 2 STRUTTURE Art. 3 SOGGETTI Art. 4 RICHIESTA
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI ESPOSITIVI E DI RIUNIONE DI PROPRIETA DELL AMMINISTRAZIONE
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI ESPOSITIVI E DI RIUNIONE DI PROPRIETA DELL AMMINISTRAZIONE L Amministrazione Provinciale dell Aquila, nell intento di promuovere e favorire
COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA (Provincia di Chieti)
COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA (Provincia di Chieti) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Articolo 1 - Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
COMUNE DI GRANZE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ---------- approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 27 marzo 2014 Indice Art. 1 Oggetto e Finalità pag.
COMUNE DI GIAGLIONE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SALONE POLIVALENTE IN FRAZ. SAN GIUSEPPE N.115
COMUNE DI GIAGLIONE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SALONE POLIVALENTE IN FRAZ. SAN GIUSEPPE N.115 Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del 1 ART. 1 Oggetto 1.1. II presente
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN VILLE STORICHE, CASCINE ANTICHE E STRUTTURE TURISTICO- RICETTIVE
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L'UTILIZZO DEI LOCALI E ARREDI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE
COMUNE DI GONNOSNÒ PROVINCIA DI ORISTANO via Oristano, 30-09090 GONNOSNÒ E-mail: comunedigonnosno@tiscali.it - Web.: www.comune.gonnosno.or.it Partita iva 00069670958 0783/931678-0783/931679 REGOLAMENTO
Città di Lecce. Regolamento per l utilizzo della Sala Conferenze di Palazzo Turrisi-Palumbo
Città di Lecce Regolamento per l utilizzo della Sala Conferenze di Palazzo Turrisi-Palumbo Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 72 del 7 settembre 2009 PRINCIPI GENERALI Art. 1. FINALITA
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI
COMUNE DI MELE Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.33 del 28
Comune di Sirolo Provincia di Ancona R E G O L A M E N T O
R E G O L A M E N T O CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 29.04.2010 Il presente regolamento è composto da n. 12 articoli. REGOLAMENTO CELEBRAZIONE
COMUNE DI CASAPINTA Provincia di Biella REGOLAMENTO
COMUNE DI CASAPINTA Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DEL SALONE EX CINEMA DI PROPRIETÀ COMUNALE NELL IMMOBILE DI VIA BASSETTI N. 3 Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DELLE SALE DI RIUNIONE
COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DELLE SALE DI RIUNIONE Approvato con deliberazione di Giunta Esecutiva n. 144 del 28 novembre 2011 Articolo 1 Oggetto 1. Il
Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 03.05.2012 COMUNE DI SARNONICO. Provincia di Trento
Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 20 del 03.05.2012 COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DI SALE E STRUTTURE COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio
Regolamento e norme di utilizzo sala Cinema Teatro S. Giovanni Bosco
Regolamento e norme di utilizzo sala Cinema Teatro S. Giovanni Bosco Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare i rapporti fra il Cinema Teatro S. Giovanni Bosco (Teatro) e le Compagnie, i gruppi
Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche
Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento definisce i criteri e le modalità per la concessione in
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA
Comune di Macerata REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA Approvato con deliberazione consiliare n. 19 del
COMUNE DI MARCIANA MARINA
COMUNE DI MARCIANA MARINA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE (Approvato con delibera C.C. n. 18 del 13.4.1999, modificato con delibera C.C. n. 14 del 15.3.2002 con l introduzione
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELL AUDITORIUM DEL CENTRO RISORSE EDUCATIVE
82 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELL AUDITORIUM DEL CENTRO RISORSE EDUCATIVE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 179/75 PROP.DEL. NELLA SEDUTA DEL 09/10/2006 CRITERI DI UTILIZZO
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CIVICHE COMUNALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CIVICHE COMUNALI 2 ART. 1 - OGGETTO DELLA CONCESSIONE Possono essere concesse in uso le sale civiche site nel Capoluogo e nelle frazioni alle condizioni
REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI
REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità
Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili
Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili Indice generale Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Funzioni Art. 3 Luogo della celebrazione Art. 4 Orario di celebrazione Art.
COMUNE DI SAONARA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE
COMUNE DI SAONARA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 20.03.2013 INDICE Art. 1 OGGETTO pag. 2 Art.
REGOLAMENTO PER IL PRESTITO E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DI PROPRIETÀ DEL CONSERVATORIO DI MUSICA U. GIORDANO DI FOGGIA
REGOLAMENTO PER IL PRESTITO E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DI PROPRIETÀ DEL CONSERVATORIO DI MUSICA U. GIORDANO DI FOGGIA (D.P.R. 28.02.2003, n. 132 - art. 14, comma 4) Parere del Consiglio Accademico
AUDITORIUM DI GAGGIANO REGOLAMENTO D USO AUDITORIUM COMUNALE
AUDITORIUM DI GAGGIANO REGOLAMENTO D USO AUDITORIUM COMUNALE PREMESSA L Auditorium Comunale di Gaggiano, di seguitò per brevità detto Auditorium, è situato in Via Dante Alighieri ed è gestito dalla Compagnia
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
Comune di Grezzana (Verona) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI www.comune.grezzana.vr.it Indice Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Funzioni Art. 3 - Luogo della celebrazione
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N.
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N. 241 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, 60-41055 Montese Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla delibera GC 47/2007 INDICE GENERALE
Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia
Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 29.04.2010 INDICE TITOLO I - PATROCINIO...2
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE PRESENTI PRESSO LA FONDAZIONE CASOLO. allegato GC 144/10
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PRESENTI PRESSO LA FONDAZIONE CASOLO allegato GC 144/10 2 ART. 1 - OGGETTO DELLA CONCESSIONE Possono essere concesse in uso le sale ubicate nell immobile comunale
A.T.A.M. S.p.A. Loc. Case Nuove di Ceciliano n. 49/5 52100 AREZZO. Regolamento per la concessione di patrocini, sponsorizzazioni ed agevolazioni
A.T.A.M. S.p.A. Loc. Case Nuove di Ceciliano n. 49/5 52100 AREZZO Regolamento per la concessione di patrocini, sponsorizzazioni ed agevolazioni Approvato dal Consiglio di Amministrazione di ATAM S.p.A.
CITTA DI FINALE LIGURE. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.114 del 08/10/2015
Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.114 del 08/10/2015 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE E DEGLI SPAZI COMUNALI Art. 1 Oggetto del Regolamento Pag. 2 Art. 2 Individuazione Immobili
CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici
CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare
COMUNE DI GROTTAMMARE
COMUNE DI GROTTAMMARE 44023 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Regolamento per la concessione in uso a terzi dei teatri comunali di Grottammare Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 51 del 26.11.2008
COMUNE DI CELLINO SAN MARCO
COMUNE DI CELLINO SAN MARCO (Provincia di Brindisi) DISCIPLINARE COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio
COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI
COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione C.C. n. 50 del 20/10/2011 Modificato con deliberazione C.C. n.57 del 29/11/2013 1 INDICE
Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni.
Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la deliberazione giuntale n.
COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA
COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109
COMUNE DI CHIVASSO. Provincia di Torino. Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni
COMUNE DI CHIVASSO Provincia di Torino Disciplinare per l uso delle palestre scolastiche da parte di Gruppi e Associazioni Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 213 del 18/12/2009 ART. 1 Il
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E SALE ATTIGUE NONCHE DELLA SALA GRUPPI CONSILIARI
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E SALE ATTIGUE NONCHE DELLA SALA GRUPPI CONSILIARI 1 ART. 1 - Il presente Regolamento disciplina l uso delle seguenti Sale Comunali: - Sala Consiliare e