12 settembre 16:00 17:00 Chimico Dott. Livio Buffa Ecologica Buffa S.R.L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12 settembre 16:00 17:00 Chimico Dott. Livio Buffa Ecologica Buffa S.R.L."

Transcript

1 Terre e rocce da scavo: prove di laboratorio sul campione tal quale e sul test di cessione ottenuto secondo la norma UNI EN :2004; confronto con i limiti di legge 12 settembre 16:00 17:00 Chimico Dott. Livio Buffa Ecologica Buffa S.R.L. 1

2 Obiettivo della presentazione Cenni sul campionamento e sui possibili rischi ad esso correlati Illustrazione delle operazioni preliminari di preparazione del campione Descrizione di alcuni metodi di prova rappresentativi e diffusi per la determinazione di tutti i parametri del D.Lgs. 152/2006, parte IV, allegato 5, tabella 1, colonne A e B (per il campione tal quale), e della tabella dell allegato 3 del D.M. 186/2006 (per il test di cessione) in relazione ai limiti di legge 2

3 Limiti di legge Prove sul campione tal quale Riferimento dei limiti di legge: D.Lgs. 152/2006, parte IV, allegato 5, tabella 1, colonna A (siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale, espressi come ss) e colonna B (siti ad uso commerciale ed industriale, espressi come ss). Parametro Limite col. A Limite col. B Unità di misura 1 Antimonio mg/kg 2 Arsenico mg/kg 3 Berillio 2 10 mg/kg 4 Cadmio 2 15 mg/kg 5 Cobalto mg/kg 6 Cromo mg/kg 7 Cromo esavalente (Cromo VI) 2 15 mg/kg 8 Mercurio 1 5 mg/kg 9 Nichel mg/kg 10 Piombo mg/kg 11 Rame mg/kg 12 Selenio 3 15 mg/kg 13 Stagno mg/kg 14 Tallio 1 10 mg/kg 15 Vanadio mg/kg 16 Zinco mg/kg 17 Cianuri liberi mg/kg 18 Fluoruri mg/kg 3

4 Parametro Limite col. A Limite col. B Unità di misura 19 Benzene 0,1 2 mg/kg 20 Etilbenzene 0,5 50 mg/kg 21 Stirene 0,5 50 mg/kg 22 Toluene 0,5 50 mg/kg 23 Xilene 0,5 50 mg/kg 24 Sommatoria composti organici aromatici (BTEX) da 19 a mg/kg 25 Benzo(a)antracene 0,5 10 mg/kg 26 Benzo(a)pirene 0,1 10 mg/kg 27 Benzo(b)fluorantene 0,5 10 mg/kg 28 Benzo(k)fluorantene 0,5 10 mg/kg 29 Benzo(g,h,i)perilene 0,1 10 mg/kg 30 Crisene 5 50 mg/kg 31 Dibenzo(a,e)pirene 0,1 10 mg/kg 32 Dibenzo(a,l)pirene 0,1 10 mg/kg 33 Dibenzo(a,i)pirene 0,1 10 mg/kg 34 Dibenzo(a,h)pirene 0,1 10 mg/kg 35 Dibenzo(a,h)antracene 0,1 10 mg/kg 36 Indeno(1,2,3-c,d)pirene 0,1 5 mg/kg 37 Pirene 5 50 mg/kg 38 Sommatoria idrocarburi policiclici aromatici (IPA) da 25 a mg/kg

5 Parametro Limite col. A Limite col. B Unità di misura 39 Clorometano 0,1 5 mg/kg 40 Diclorometano 0,1 5 mg/kg 41 Triclorometano 0,1 5 mg/kg 42 Cloruro di vinile 0,01 0,1 mg/kg 43 1,2-dicloroetano 0,2 5 mg/kg 44 1,1-dicloroetilene 0,1 1 mg/kg 45 Tricloroetilene 1 10 mg/kg 46 Tetracloroetilene 0,5 20 mg/kg 47 1,1-dicloroetano 0,5 30 mg/kg 48 1,2-dicloroetilene 0,3 15 mg/kg 49 1,1,1-tricloroetano 0,5 50 mg/kg 50 1,2-dicloropropano 0,3 5 mg/kg 51 1,1,2-tricloroetano 0,5 15 mg/kg 52 1,2,3-tricloropropano 1 10 mg/kg 53 1,1,2,2-tetracloroetano 0,5 10 mg/kg 54 Tribromometano (bromoformio) 0,5 10 mg/kg 55 1,2-dibromoetano 0,01 1 mg/kg 56 Dibromoclorometano 0,5 10 mg/kg 57 Bromodiclorometano 0,5 10 mg/kg 58 Nitrobenzene 0,5 30 mg/kg 59 1,2-dinitrobenzene 0,1 25 mg/kg 60 1,3-dinitrobenzene 0,1 25 mg/kg 61 Cloronitrobenzeni 0,1 10 mg/kg 62 Monoclorobenzene 0,5 50 mg/kg 63 1,2-diclorobenzene 1 50 mg/kg 64 1,4-diclorobenzene 0,1 10 mg/kg 65 1,2,4-triclorobenzene 1 50 mg/kg 66 1,2,4,5-tetraclorobenzene 1 25 mg/kg 67 Pentaclorobenzene 0,1 50 mg/kg 68 Esaclorobenzene 0,05 5 mg/kg

6 Parametro Limite col. A Limite col. B Unità di misura 69 Fenoli non clorurati 70 Metilfenoli 0,1 25 mg/kg 71 Fenolo 1 60 mg/kg 72 2-clorofenolo 0,5 25 mg/kg 73 2,4-diclorofenolo 0,5 50 mg/kg 74 2,4,6-triclorofenolo 0,01 5 mg/kg 75 Pentaclorofenolo 0,01 5 mg/kg 76 Anilina 0,05 5 mg/kg 77 o-anisidina 0,1 10 mg/kg 78 m,p-anisidina 0,1 10 mg/kg 79 Difenilamina 0,1 10 mg/kg 80 p-toluidina 0,1 5 mg/kg 81 Sommatoria ammine aromatiche da 73 a 77 0,5 25 mg/kg 82 Alaclor 0,01 1 mg/kg 83 Al drin 0,01 0,1 mg/kg 84 Atrazina 0,01 1 mg/kg 85 -Esacloroesano 0,01 0,1 mg/kg 86 -Esacloroesano 0,01 0,5 mg/kg 87 -Esacloroesano (lindano) 0,01 0,5 mg/kg 88 Clordano 0,01 0,1 mg/kg 89 DDD, DDT, DDE 0,01 0,1 mg/kg 90 Dieldrin 0,01 0,1 mg/kg 91 Endrin 0,01 2 mg/kg 92 Equivalente di tossicità (i-teq)** 1*10-5 1*10-4 mg/kg 93 Policlorobifenili (PCB) 0,06 5 mg/kg 94 Idrocarburi leggeri (C 12) mg/kg 95 Idrocarburi pesanti (C > 12) mg/kg 96 Amianto mg/kg 97 Esteri dell acido ftalico (ftalati) mg/kg

7 Limiti di legge Prove sull eluato del test di cessione Riferimento dei limiti: tabella dell allegato 3 del D.M. 186/2006. Parametro Limite di legge Unità di misura ph 5,5 12,0 unità di ph Richiesta chimica di ossigeno (COD) 30 mg di O 2 / L Nitrati 50 mg/l Cloruri 100 mg/l Fluoruri 1,5 mg/l Solfati 250 mg/l Cianuri 50 g/l Arsenico 50 g/l Bario 1 mg/l Berillio 10 g/l Cadmio 5 g/l Cobalto 250 g/l Cromo totale 50 g/l Mercurio 1 g/l Nichel 10 g/l Piombo 50 g/l Rame 0,05 mg/l Selenio 10 g/l Vanadio 250 g/l Zinco 3 mg/l Amianto 30 mg/l

8 Criticità Quantità di parametri notevole Scelta di metodi di prova abbastanza sensibili da raggiungere i limiti di legge Necessità di eseguire le prove presso laboratori con specifico know-how Utilizzo di strumentazione complessa e costosa Operatori specializzati 8

9 Fasi operative Campionamento secondo UNI 10802:2013 (standard richiamato anche da D.M. 186/2006; separazione in situ della frazione < 20 mm, cioè del sopravaglio o scheletro, secondo quanto indicato dal D.Lgs 152/2006). Si suggerisce di delegare il campionamento al laboratorio Prove di laboratorio sulla frazione granulometrica < 2 mm (sottovaglio secondo quanto indicato dal D.Lgs 152/2006) Stesura del rapporto di prova con il confronto con i limiti del D.Lgs. 152/2006, parte IV, allegato 5, tabella 1, colonne A e B (prove sul tal quale), e con i limiti della tabella dell allegato 3 del D.M. 186/2006 firmato da Professionista Chimico abilitato e iscritto all'albo 9

10 Criticità del campionamento Accesso ai punti di campionamento Uso di benne, macchine per il carotaggio, ecc. Rappresentatività del campione prelevato Omogeneità del campione Quantità di campione Pericolo di contaminazione tramite macchine per il campionamento e setacci (soprattutto metalli: Co, Cr, Ni, ecc.) Modificazioni nel contenuto di umidità Tempi di consegna al laboratorio e modalità di conservazione prima dell inizio delle prove SI SUGGERISCE DI FAR CAMPIONARE AL LABORATORIO

11 Prove sul campione tal quale 11

12 Divisione degli analiti in macrocategorie Granulometria (2 mm < granulometria < 20 mm) e residuo secco a 105 C sul tal quale Prove sul campione setacciato a 2 mm Composti inorganici (metalli, cianuri e fluoruri) Composti organici aromatici (BTEX) Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Composti alifatici alogenati Nitrobenzeni e clorobenzeni Fenoli Ammine aromatiche Fitofarmaci Diossine (PCDD) e furani (PCDF) Policlorobifenili (PCB) Idrocarburi leggeri e pesanti Altre sostanze (amianto e ftalati) 12

13 Granulometria Metodo di prova: DM 13/09/99 GU N /10/99 ALL II PARTE 1 (setacciatura) 1. Stendere tutto il campione su una superficie piana, asciutta e pulita ed omogeneizzare manualmente 2. Separare da più punti aliquote diverse che costituiranno il campione grezzo di prova 3. Essiccare all aria (o in stufa a ventilazione forzata massimo a 40 C) il campione grezzo di prova 4. Frantumare manualmente (no mulini) gli aggregati e setacciare a 2 mm (è permesso l uso di setacciatore automatico) 5. Omogeneizzare e conservare non meno di 300 g per le prove 13

14 Umidità DM 13/09/99 GU N /10/99 ALL II PARTE 2 (prova gravimetrica) 1. Prova da effettuare subito dopo il campionamento 2. Setacciare il campione a 2 mm (terra fine) 3. Pesare 20 g di terra fine ed essiccare per 16 ore in stufa a 105 C 4. Raffreddare, ripesare e calcolare l umidità per differenza di peso 14

15 Granulometria e umidità vanno determinate sulla totalità del campione e servono per i calcoli e la corretta espressione dei risultati. Le altre prove di laboratorio vengono eseguite sulla frazione < 2 mm, ed i risultati vengono espressi sulla totalità della sostanza secca. 15

16

17 Mineralizzazione (teoria) La mineralizzazione è un processo chimico in cui si distrugge la parte organica della matrice al fine di determinare il contenuto totale di un metallo tramite tecniche spettroscopiche (ICP, assorbimento atomico). Essa avviene ad opera di acidi (HNO 3, H 2 SO 4, HF, HCl, ecc.) o miscele di essi, coadiuvati dal calore diffuso (ad esempio di una piastra riscaldante) o dalle microonde. Si considera a buon fine una mineralizzazione di un terreno in cui si ottiene un liquido incolore con eventuale fondo bianco (silicati). 17

18 Metalli Mineralizzazione acida secondo UNI EN (miscela HCl, HF, HNO 3 e microonde o altro sistema di digestione), UNI EN (acqua regia e microonde o altro sistema di digestione) o altri metodi ufficiali Analisi del mineralizzato con AA, ICP-OES, ICP-MS, ecc. 18

19 Mineralizzazione su piastra Tendenza a perdere metalli volatili come As, Hg, Pb Rischio di schizzi con perdita di campione Contaminazione da metalli nell'aria Rischi per l operatore Metodo soppiantato dalla mineralizzazione a microonde 19

20 Mineralizzazione a microonde (teoria) Il campione e la miscela di acidi vengono inseriti nei contenitori in teflon (trasparenti alle microonde) I contenitori vengono sottoposti all azione delle microonde e a controllo della temperatura con sonda a fibra ottica e della pressione con uno specifico sensore Le microonde sono onde elettromagnetiche che inducono movimenti rotazionali delle molecole di acqua (calore indotto) 20

21 Mineralizzazione a microonde Nessuna tendenza a perdere analiti volatili (contenitori chiusi) Possibilità di controllo della temperatura e della pressione Ridotta contaminazione dell'esterno Ottima riproducibilità Metodo particolarmente adatto ai terreni 21

22 Metodo Miscelazione e pesata del campione (0,500 > massa > 0,200 g) con bilancia analitica Trasferimento della porzione di campione e degli acidi nei contenitori in teflon del mineralizzatore (precedentemente puliti con acido nitrico) e chiusura dei contenitori; preparazione del bianco Regolazione del tempo, della pressione e della potenza (sonde speciali nel contenitore di controllo) Centrifugazione o filtrazione a 0,45 m per eliminare le particelle grossolane non mineralizzate; diluizione e trasferimento in matracci di vetro o di PP 22

23 ICP ottico (teoria) Tramite una pompa peristaltica il campione viene trasportato verso un nebulizzatore (goccioline di diametro ~ 10 m) che spruzza in una spray chamber Le goccioline con d > 10 m vanno allo scarico; quelle di diametro inferiore vanno verso la torcia (in quarzo) La torcia ha una temperatura di circa 9000 K, alla quale si genera il plasma, generato da un flusso di gas argon su cui agisce una bobina di induzione magnetica alimentata da corrente elettrica ad alta radiofrequenza; a questa temperatura le goccioline di campione vengono desolvatate, scomposte nelle singole molecole, atomizzate, e gli atomi vengono eccitati Gli atomi eccitati vengono convogliati verso una zona a bassa pressione tramite un forellino due coni di nichel Nella zona a bassa pressione c è uno spettrometro che fa una scansione di un ampio range spettrale (ogni metallo ha le sue lunghezze d onda caratteristiche) misurando l intensità del segnale EMESSO durante il ritorno allo stato fondamentale 23

24 24

25 ICP-MS (teoria) Fino al passaggio alla zona a bassa pressione avvengono gli stessi passaggi dell ICP-OES La separazione degli atomi di uno stesso elemento da quelli di altri elementi avviene ad opera di un quadrupolo (in base al loro rapporto massa/carica) All uscita del quadrupolo c è un rivelatore di massa Ancora più sensibile dell'icp ottico (ppt) 25

26 Vantaggi ICP Possibilità di effettuare la determinazione di metalli diversi durante una stessa seduta (non è possibile nella tecnica AA) Alta sensibilità (ppb - ppt) Ampio intervallo di linearità Minori rischi correlati ai gas (argon anziché ad esempio acetilene) Preparazione del campione comune a quasi tutti gli analiti 26

27 Analisi dei terreni con ICP Preparazione di una retta di taratura per ogni singolo metallo (possibilità di usare soluzioni standard multielemento) Esecuzione dei controlli qualità: lettura di standard usati per la retta e di standard indipendenti come se fossero campioni reali Lettura del bianco e dei campioni Quantificazione tramite il SW dello strumento 27

28 Cromo VI Digestione con EPA 3060 Il campione è digerito usando una soluzione di Na 2 CO 3 0,28 M e NaOH 0,5 M e riscaldando a 90 C per 60 minuti per solubilizzare il Cr(VI) e stabilizzarlo al fine di evitare la riduzione a Cr(III). Misura spettrofotometrica con EPA 7196 Aggiungere all estratto una soluzione di difenilcarbazide (complessante) ed acido solforico per portare a ph ~ 2 unità di ph. La soluzione si colora in rosa in circa 10 minuti. Va effettuata una misura dell assorbanza a 540 nm. Tramite standard esterni si costruisce la retta di taratura e la concentrazione del Cr(VI) nel campione si determina per interpolazione. Questo insieme di metodi permette il raggiungimento delle sensibilità che non si raggiungono con i metodi dei quaderni CNR IRSA 28

29 Cianuri liberi ISO 17380:2004 Estrazione per 16 ore tramite agitazione con una soluzione di NaOH concentrata Aggiunta di una soluzione di zinco solfato Distillazione dell estratto ottenuto in uno speciale sistema chiuso alla temperatura di 125 C Analisi in flusso continuo Sensibilità superiori a quelle del metodo dei quaderni CNR IRSA 29

30 Fluoruri Esecuzione di un estrazione della durata di 10 minuti con ancoretta magnetica con 10 g di campione in 100 ml di acqua demineralizzata (con conducibilità < 0,1 S/cm) Filtrazione a 0,45 m Quantificazione con cromatografia ionica (EPA 300.0) È consigliato l uso di soluzioni fortificate per il controllo qualità 30

31 Cromatografia ionica (teoria) La cromatografia ionica con soppressione chimica della conducibilità dell eluente è una tecnica di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) che utilizza una fase mobile (eluente alcalino o acido) in grado di scambiare anioni o cationi con la fase stazionaria (resina a scambio anionico o cationico) contenuta nelle colonne di separazione. Prima di giungere al rivelatore (un conduttimetro) la conducibilità dell eluente viene soppressa chimicamente e gli ioni analizzati sono trasformati nei corrispondenti acidi o basi forti rispettivamente per la determinazione di anioni e di cationi. Il rivelatore comunemente utilizzato per queste analisi è quello conduttimetrico in quanto la misura della conducibilità è il metodo ideale per la quantificazione dei composti ionici. La conducibilità di una soluzione a bassa concentrazione di elettroliti, infatti, è direttamente proporzionale alla concentrazione dell elettrolita stesso. L identificazione delle specie in analisi viene effettuata per confronto fra i loro tempi di ritenzione (tempi ai quali le specie arrivano al rivelatore), ed i tempi di ritenzione delle stesse specie nei cromatogrammi degli standard esterni. La quantificazione viene effettuata per confronto tra le aree dei picchi degli analiti nei campioni e quelle dei picchi negli standard. 31

32 32

33 Composti organici aromatici (BTEX) Benzene, etilbenzene, toluene, stirene e xileni (o-, m- p-) con EPA 8260 associato a varie possibili tecniche di estrazione: purge & trap o spazio di testa Sconsigliati ultrasuoni e Soxhlet (possibile perdita degli analiti) Analisi in GC-MS accoppiata a tecniche come lo spazio di testa o il purge & trap Stirene 33

34 Teoria del P&T Il sistema è un autocampionatore che si associa al GC-MS Una quantità pesata di campione viene disposta in vial di vetro con setti speciali e con un volume di acqua distillata (solitamente 10 ml) Un gas viene fatto gorgogliare nel vial attraverso il setto, estraendo i COV, in alcuni casi con l'aiuto del calore I COV vengono concentrati in una trappola adsorbente e successivamente desorbiti ed iniettati in colonna 34

35

36 Teoria GC-MS La fase mobile è un flusso di gas inerte (solitamente elio) Preparazione di una retta di taratura con soluzioni standard degli analiti di interesse generalmente nello stesso solvente in cui viene fatta l estrazione Iniezione di un volume noto di campione (generalmente 1 L) in colonna Separazione cromatografica degli analiti in base all affinità con la fase stazionaria della colonna Frammentazione delle molecole all'uscita della colonna ad opera della sorgente Riconoscimento della sostanza sulla base del tempo di ritenzione (tempo di uscita dalla colonna) e dei frammenti in cui si suddivide la molecola ad opera della sorgente (detector di massa) Quantificazione tramite interpolazione con la retta di taratura 36

37 Teoria GC

38 IPA descrizione Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH nell acronimo inglese, sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici, quali quello del benzene, fusi fra loro in un'unica struttura generalmente planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti. Il naftalene è il più semplice esempio di IPA. Si ritrovano naturalmente nel carbon fossile e nel petrolio, da cui si estraggono, particolarmente dalle qualità ricche in aromatici. Molti di essi sono possibili o probabili cancerogeni per l uomo ; il benzo[a]pirene è cancerogeno. 38

39 Idrocarburi policiclici aromatici Estrazioni possibili: ultrasuoni, Sohxlet, ecc. 30 grammi di campione ml di solvente di estrazione (es. miscela acetone/cloruro di metilene 1:1 oppure acetone/n-esano 1:1) Aggiunta di standard interni 3 estrazioni di 3 minuti ciascuna; decantazione e filtrazione con carta Whatman n. 41 (pori da 0,8 m circa) Concentrazione con evaporatore rotante Purificazione con colonnine al gel di silice (EPA 3630) per eliminare gli interferenti Analisi in GC-MS (es. EPA 8270) Difficoltà nel quantificare i più pesanti (scodamento dei picchi e spurgo colonna) Controlli qualità: controllo della percentuale di recupero tramite gli standard interni 39

40 Composti alifatici alogenati Si dividono in alifatici clorurati cancerogeni, alifatici clorurati non cancerogeni e alifatici alogenati (bromurati) cancerogeni. Applicabili le stesse tecniche di prova usate per i BTEX (anche questi composti sono volatili). 40

41 Nitrobenzeni e clorobenzeni Il purge & trap dà risposte adeguate Fenoli; ammine aromatiche; fitofarmaci Estrazione con solvente + EPA 8270 Disponibili svariati metodo ISO, CNR IRSA, EPA, ecc. 41

42 Diossine, furani e PCB Le diossine sono una classe di composti organici eterociclici, la cui struttura comprende 2 atomi di ossigeno e 4 di carbonio. La struttura dei furani comprende 1 atomo di ossigeno e 4 di carbonio. I policlorobifenili sono una classe di composti organici in cui il bifenile è sostituito da uno o più atomi di cloro. 42

43 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, spesso indicata con l'abbreviazione TCDD. Diossine (base) Decaclorobifenile (un PCB) Furano

44 DIOSSINE, FURANI E PCB PCDD policlorodibenzodiossine (135 congeneri) PCDF policlorodibenzofurani (75 congeneri) PCB policlorobifenili (209 congeneri) Queste tre categorie fanno parte degli inquinanti organici persistenti. I congeneri ricercati sono quelli indicati dalla legge. 44

45 Teoria GC-HRMS Spettrometro di massa a doppia focalizzazione 45

46 Idrocarburi Leggeri (C 12 origine benzine): si è dimostrato efficace l uso del P&T sia in associazione al GC-MS, sia in associazione al GC-FID Pesanti (C > 12) con metodo ISO adattamento ISPRA: estrazione con n-eptano, purificazione su Florisil (per eliminare i composti polari) aggiunta di standard interni (n-dodecano e n-tetracontano) e misura in GC- FID. Particolarità: per questa prova non si effettua l integrazione del segnale su singoli picchi, ma su un intervallo di tempi di ritenzione. L adattamento di ISPRA era necessario per uniformare il metodo di prova contenuto nella norma alla legislazione italiana 46

47

48 Amianto C è una nota riferita al limite di legge che ammette l uso delle tecniche analitiche della diffrattometria a raggi X (DRX) o dell IR con trasformata di Fourier (FT-IR) in quanto queste hanno una sensibilità sufficiente a raggiungere il limite di legge di 1000 mg/kg s.s.. 48

49 Ftalati Per gli esteri dell acido ftalico sono disponibili gli stessi metodi di altri composti precedentemente citati (estrazione con solvente organico, purificazione e determinazione con GC-MS). STRUTTURA GENERICA: 49

50 Prove sul test di cessione 50

51 Preparazione dell eluato UNI 10802:2013 APPENDICE A, p.to A.2 rimanda a UNI EN Campione di prova di almeno 2 kg, le cui dimensioni vengono ridotte tramite quartatura; parti metalliche come dadi, bulloni, e residui vari devono essere scartate Uso di miscelatore a rovesciamento (5-10 giri/min) oppure agitatore a rotazione (10 giri/min) con bottiglie in vetro o polietilene (HDPE) o polipropilene (PP) riempite con 1 litro di acqua demineralizzata con conducibilità < 0,5 S/cm e 5 < ph < 7,5 (requisiti di norma) e 90 ± 5 g di campione pesati con bilancia con accuratezza di 0,1 g La lisciviazione va eseguita in 24 ± 0,5 ore alla temperatura di 20 ± 5 C Attenzione ad evitare la decantazione 51

52

53 Preparazione dell eluato Dopo le 24 ore lasciare decantare per 15 ± 5 min Filtrare su membrana da 0,45 m senza risciacquare il filtro dopo la filtrazione Se la filtrazione non si completa entro tempi brevi, può essere effettuata una prefiltrazione con filtri più grossolani oppure una centrifugazione Misurare immediatamente ph e conducibilità 53

54 Conservazione dell eluato Suddividere in varie aliquote e conservare conformemente a EN ISO : acidificazione fino a ph ~ 2 unità di ph con HNO 3 per i metalli; raffreddamento a 1-5 C per gli anioni compreso il cianuro; acidificazione fino a ph ~ 2 unità di ph con H 2 SO 4 per il COD Prova in bianco: 0,95 litri di agente lisciviante devono essere posti all intera procedura (esclusi setacciatura, macinazione e ripartizione) Controllo qualità: analiti nei bianchi < 20 % valori di legge; attenzione: la norma specifica che i valori dei bianchi NON devono essere sottratti 54

55 Fattori critici Tempo di contatto Rapporto liquido/solido ph Riduzione delle dimensioni Contaminanti organici Miscelazione adeguata Temperatura 55

56 Metodi di prova UNI EN :2004 rimanda a EN e EN 13370, che sono state recentemente sostituite da UNI EN 16192:2012 UNI EN 16192:2012 specifica i metodi da usare per la determinazione dei parametri sui test di cessione E immediatamente specificato che il ph deve essere determinato immediatamente e che per la determinazione dei metalli la porzione di campione deve essere acidificata fino a ph 2 unità di ph. 56

57 Tabella dei metodi di prova Parametro Metodi di prova Tecniche di prova ph ISO 10523:2008 potenziometria (con elettrodo a vetro) Richiesta chimica di ossigeno (COD) Nessun metodo è indicato --- Nitrati Nessun metodo è indicato --- Cloruri Fluoruri Solfati Cianuri Arsenico Bario ISO 9297:1989 EN ISO :2009 EN ISO 15682:2001 EN ISO :2009 ISO :1992 EN ISO :2009 ISO 22743:2006 EN ISO 14403:2002 ISO :1984 EN ISO 11885:2009 EN 11969:1996 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 EN ISO 11885:2009 EN ISO :2006 titolazione (nitrato d argento Mohr) cromatorafia ionica spettrofotometrica; potenziometrica (due metodi CFA scarsamente usati) cromatorafia ionica potenziometria (elettrodo iono selettivo) cromatorafia ionica CFA (scarsamente usato) FIA e CFA (scarsamente usati) tre metodi spettrofotometrici non sufficientemente sensibili ICP ottico assorbimento atomico con generatore di idruri assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) ICP ottico ICP-MS (linee guida) EN ISO :2004 ICP-MS (determinazione) Berillio Nessun metodo è indicato

58 Parametro Metodi di prova Tecniche di prova Cadmio Cobalto Cromo totale Mercurio Nichel Piombo ISO 8288:1996 EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 EN 1483:2007 (sostituita da ISO 12846:2012) EN ISO 17852:2008 ISO 8288:1996 EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 ISO 8288:1996 EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 assorbimento atomico ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) assorbimento atomico spettrometria a fluorescenza atomica assorbimento atomico ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) assorbimento atomico ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione)

59 Parametro Metodi di prova Tecniche di prova Rame Selenio Vanadio Zinco ISO 8288:1996 EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 ISO 9965:1993 (ritirata nel 2014) EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 ISO 8288:1996 EN ISO 11885:2009 EN ISO 15586:2003 EN ISO :2006 EN ISO :2004 assorbimento atomico ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) assorbimento atomico con generatore di idruri ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) assorbimento atomico ICP ottico assorbimento atomico con fornetto di grafite ICP-MS (linee guida) ICP-MS (determinazione) Amianto Nessun metodo è indicato ---

60 ph Il ph è il logaritmo negativo dell attività degli ioni idrogeno di una soluzione, ed è calcolato con la seguente equazione: ph = log[ah+]. Viene usata l attività a, e non la concentrazione di ioni idrogeno, in quanto l attività riflette la quantità di idrogenioni realmente disponibili (e non semplicemente presenti) in soluzione acquosa. Esso viene determinato su liquidi acquosi per via potenziometrica, utilizzando come sensore un elettrodo indicatore a vetro combinato con un idoneo elettrodo di riferimento (solitamente un elettrodo ad Ag/AgCl oppure un elettrodo a calomelano saturo), collegati ad un voltmetro. La cella di misura può essere congegnata in modo tale che l elettrodo di riferimento sia contenuto nello stesso corpo dell elettrodo a vetro. In tale caso esso è detto elettrodo combinato, e costituisce una vera e propria cella elettrochimica.

61 Richiesta chimica di ossigeno (COD) Il COD rappresenta la misura dell ossigeno necessario ad ossidare chimicamente le sostanze presenti in un campione, per mezzo di un ossidante forte in ambiente acido a caldo.

62

63

64 Altri parametri Anioni (fluoruro, cloruro, nitrato, solfato) con cromatografia ionica (UNI EN ISO :2009) Metalli (As, Ba, Be, Cd, Co, Cr, Ni, Pb, Cu, Se, V, Zn) con ICP ottico (UNI EN ISO 11885:2009) o ICP-MS (UNI EN ISO :2004) Mercurio con assorbimento atomico o fluorescenza atomica Cianuro con analisi in flusso continuo

65 Amianto Problematica rilevante: il limite di legge è in mg/l, invece tutte le tecniche disponibili restituiscono il risultato in fibre/l. Filtrazione dell eluato (si suggerisce di preparare un secondo eluato al fine di avere a disposizione un litro di campione) con membrana con pori da 0,45 m precedentemente condizionata a 60 C per 24 ore e pesata Essiccamento del filtro a 60 C per 24 ore Addizionamento di KBr anidro e macinazione del filtro Produzione di una pasticca con pressa ed analisi in FT-IR ( nm -1 ) Le analisi con tecnica microscopica prevedono il conteggio delle fibre e non la determinazione peso/volume, e pertanto sarebbe necessario usare un fattore di conversione.

66 Approfondimenti Studi interlaboratorio sui test di cessione carenti (pochi laboratori partecipanti) Uniformazione della strumentazione da usare nei test di cessione e maggiore dettaglio nella descrizione delle procedure preliminari Chiarimenti sulla formula di conversione usata per l amianto negli eluati con tecniche microscopiche

67 GRAZIE

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06. Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man 29 2003 Acque di scarico

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Rapporto di prova n : 2019.489-2 Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore: Prodotto dichiarato: Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti, 1, 75015 Pisticci (MT) Comune di Pisticci, Piazza dei Caduti,

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

Data aggiornamento: 18/12/2014 CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. LABORATORIO DI MILANO SEDE LABORATORISTICA DI MONZA

Data aggiornamento: 18/12/2014 CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. LABORATORIO DI MILANO SEDE LABORATORISTICA DI MONZA Data aggiornamento: 18/12/2014 CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. LABORATORIO DI MILANO SEDE LABORATORISTICA DI MONZA TITOLAZIONE ACIDO-BASE Idrogenocarbonati - ALCALINITA' MT.MZ.064 rev.01 2008 Titolazione

Dettagli

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare A B Siti ad uso Verde pubblico Siti ad uso e Commerciale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione: Pag n. 1 di n. 8 Prova richiesta da: Matrice: Descrizione del campione: RAPPORTO DI PROVA HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/4-40127 BOLOGNA ACQUA-NATURALE PROFONDA PIATTAFORMA V.DIANA 32 PIEZO B1

Dettagli

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5 Composti Inorganici Alluminio 7429-90-5 - - - - 1,00E+00 23 1.43E-03 23 0,01 2,14E-03 23 Antimonio 7440-36-0 - - - - 4,00E-04 I 4,00E-04 R 0,01 1,09E-03 Argento 7440-22-4 - D - - 5,00E-03 I 5,00E-03 R

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO 2 A2 Riferimenti normativi Norma quadro per il settore dei siti inquinati è il D.M. n.471 del 25 ottobre del 1999 Regolamento recante criteri, procedure e modalità

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA). APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA). ANALISI CHIMICHE SU CAMPIONI DI SUOLO Metodiche Accreditate laboratorio laboratorio

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi 1,1,1-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1,2-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1-Dicloroetilene Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,2,4-Triclorobenzene Acqua APHA

Dettagli

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA www.sdasr.unict.it/materiale/lab_geoch_lezione8.ppt venus.unive.it/matdid.php?utente=capoda&base...ppt...

Dettagli

LA NOSTRA RICERCA AL TUO SERVIZIO TUTELA DELL UOMO TUTELA DELL AMBIENTE

LA NOSTRA RICERCA AL TUO SERVIZIO TUTELA DELL UOMO TUTELA DELL AMBIENTE TUTELA DELL UOMO TUTELA DELL AMBIENTE LA NOSTRA RICERCA AL TUO SERVIZIO Copyright SCAR Labs s.r.l. Tutti i diritti riservati. Viale delle Industrie. Zona ASI, 81020 S. Marco Evangelista (CE) Tel. +39 0823

Dettagli

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 INDICE GENERALE INDICE GENERALE CAPITOLO 1 PARAMETRI CHIMICO-FISICI... pag. 7 CAPITOLO 2 COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI... 29 CAPITOLO 3 PARAMETRI CHIMICI-METALLI... 57 CAPITOLO 4 PARAMETRI ORGANICI...

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO ORIENTALE Porti di Trieste e Monfalcone (AdSPMAO) Via Karl Ludwig von Bruck, 3 34144 Trieste tel. 040.6731 fax 040.6732406 e-mail: protocollo@porto.trieste.it

Dettagli

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE Pag. 1 di 10 PAD B5017411 (2125604) - USO RISERVATO RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE D.lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale tabella A tabella B ph 10/10/12 D.M. 13 Settembre 99 G.U. n 185

Dettagli

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12

Il Naftalene è il più semplice degli IPA. Cl 12 Gli idrocarburi policiclici aromatici sono idrocarburi costituiti da due o più anelli benzenici uniti fra loro, in un unica struttura piana, attraverso coppie di atomi di carbonio condivisi fra anelli

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIOE AMBIETALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARATO s.c.a r.l. ELECO PREZZI UITARI DISTRIPARK TARATO SOCIETA COSORTILE A RESPOSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro delle Imprese

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo secco, sostanza secca UNI EN 14346 2007 Met A Rifiuto Cromo totale UNI EN ISO 13657 2004+ EPA 6010D 2014 Rifiuto

Dettagli

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99) SCARICO IN SCARICO IN NUMERO UNITÀ DI SOSTANZE ACQUE PUBBLICA PARAMETRO MISURA SUPERFICIALI FOGNATURA

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI VICENZA COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI IN COMUNE DI VICENZA.

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Rifiuto Campionamento UNI 10802: 2013 Pacchetto classificazione terre e rocce Rifiuto Residuo a 105 C DM 13/09/1999 SO GU n 248 21/10/1999 Met II.2 Rifiuto Cromo totale EPA 3050B 1996+ EPA 6010 C 2007

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15 Spett.le P3 SRL VIA SALVO D'ACQUISTO, 5 35010 RONCHI DI VILLAFRANCA (PD) Sigla del campione SFRIDI E SCARTI DI LAVORAZIONE PANNELLI POLIURETANICI COMPOSTI Numero accettazione 3717 Campione ricevuto 08/07/2015

Dettagli

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5 Acque naturali, potabili e di scarico Campionamento APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Alluminio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Antimonio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Antimonio EPA 6020 A 2007 Argento APAT

Dettagli

1. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione d uso del sito

1. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione d uso del sito ALLEGATO 1 VALORI DI CONCENTRAZIONE LIMITE ACCETTABILI NEL SUOLO, NEL SOTTOSUOLO E NELLE ACQUE SOTTERRANEE IN RELAZIONE ALLA SPECIFICA DESTINAZIONE D'USO DEI SITI, E CRITERI DI ACCETTABILITA PER LE ACQUE

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua minerale, Acqua potabile, Acqua reflua, Acqua sotterranea, Acqua superficiale, Rifiuto liquido Alifatici alogenati cancerogeni: Tribromometano,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture Pagina 1 di 12 Ministero delle Infrastrutture Sede coordinata di Trieste (TS) Attività di esecuzione di analisi di sedimenti in attuazione al piano di caratterizzazione approvato dalla regione Friuli Venezia

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 4 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati Metalli disciolti: Argento,

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Carica Batterica Totale a 22 C e 36 C MU 956:01 Coliformi fecali MU 953/1:01 Coliformi totali MU 952/1:01 Enterobatteri

Dettagli

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I Servizi Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI SEDIMENTI FLUVIALI PER SOSPETTA PRESENZA DIIDROCARBURI PRESSO LA FOCE DEL

Dettagli

Acque - Pagina 1 di 11

Acque - Pagina 1 di 11 Acque - Pagina 1 di 11 Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione METALLI Acque sotterranee Alluminio APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003 Acque sotterranee Antimonio APAT CNR IRSA

Dettagli

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo 4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo OH C 12 H 25 Br (249.2) Br + NaOH (40.0) Adogen 464 C 25 H 54 ClN (404.2) C 6 H 6 O (94.1) C 18 H 30 O (262.4) O + NaBr (102.9) Classificazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali

10. IPPC pag. 45. 10.1 Ispezioni ambientali Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto 45 10. IPPC pag. 45 10.1 Ispezioni ambientali 10.1.00.01 10.1.00.02 Controllo impianto di allevamento intensivo di pollame o di suini,

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. PAGINA 1 di 6 1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. QUANTITA 1 Flacone acido solforico H 2 SO 4 (25%) (P.A.) 1 Flacone acido nitrico HNO 3 concentrato (65%) (SUPRAPUR x ANALISI

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque civili, industriali, reflue, sotterranee e superficiali Fluoruri, bromuri, cloruri, nitrati, nitriti, fosfati, solfati

Dettagli

Autocampionatore Purge & Trap

Autocampionatore Purge & Trap AUTOCAMPIONATORI Autocampionatore Purge & Trap Accuratezza, Precisione e Riproducibilità Analytical Technology Srl Via San Domenico Savio 16 20047 Brugherio (MI) Tel. 039 870026 039 870512 Fax 039 2871442

Dettagli

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. Laboratorio di Milano - Sede Laboratoristica di Milano. Data aggiornamento: 18/12/2014

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI 2014 U.O. Laboratorio di Milano - Sede Laboratoristica di Milano. Data aggiornamento: 18/12/2014 2014 Data aggiornamento: 18/12/2014 TARIFFARIO : ACQUE SOTTERRANEE PREPARATIVA CAMPIONI ACQUE SOTTERRANEE : Applicare il Codice Tarffario 01.006-63 - (Pretrattamento medio del campione) ad eccezione della

Dettagli

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 Spett.le AUTOSERVIZI DE ZEN MICHELE s.a.s. Via del Capitello, 5 31011 Asolo (TV) RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE N richiesta Prove : 2014 0586 Del : 17/03/2014

Dettagli

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana Determinazione analitica degli idrocarburi Determinazione nell'ambiente: analitica degli idrocarburi nell'ambiente: e problematiche e risposte 26 novembre 2014 26 novembre ISPRA 2014 ISPRA Il controllo

Dettagli

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI U.O. LABORATORIO DI BRESCIA SEDE LABORATORISTICA DI BERGAMO. Data aggiornamento: 19/11/2015

CATALOGO DELLE PRESTAZIONI U.O. LABORATORIO DI BRESCIA SEDE LABORATORISTICA DI BERGAMO. Data aggiornamento: 19/11/2015 U.O. LABORATORIO DI BRESCIA SEDE LABORATORISTICA DI BERGAMO Data aggiornamento: 19/11/2015 CAMPIONI: ACQUE REFLUE Applicare il Codice Tarffario 01.006-63 - (Pretrattamento medio del campione) ad eccezione

Dettagli

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di CAMPIONAMENTO ed ANALISI RIGUARDANTI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO e PERCOLATO c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO E al capitolato d'oneri ELENCO PREZZI LOTTO 1 Matrice Parametro

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 9 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque destinate al consumo umano, acque naturali Clostridium perfringens UNI EN ISO 19458:2006 + Rapporti ISTISAN 2007/5 Pag 48 Met ISS A 005A, Rapporti

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI

ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI ALLEGATO 2 - PACCHETTI ANALITICI *Colore *Odore *Stato fisico RESIDUO A 105 C % *RESIDUO A 600 C % CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO ph ALLUMINIO ANTIMONIO ARSENICO BARIO BERILLIO *BORO CADMIO CALCIO CROMO

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1 Bagni di cromatura I bagni galvanici di cromatura sono essenzialmente costituiti da una soluzione di circa 250 g/l di CrO 3 in H 2 SO 4 all 1-2%. Le impurezze di interesse analitico che si vanno via via

Dettagli

17RI01679 del 26/07/2017

17RI01679 del 26/07/2017 Certificato di analisi n : 17RI01679 del 26/07/2017 Dati relativi al campione Categoria merceologica: Rifiuto Liquido Spett. AMIU S.p.A. Via Barletta 161 76125 Trani (BT) Campione dichiarato: C.E.R. 19.13.08-rifiuti

Dettagli

Banca dati ISS-INAIL Proprietà chimico-fisiche. Novembre 2012

Banca dati ISS-INAIL Proprietà chimico-fisiche. Novembre 2012 Banca dati ISS-INAIL Proprietà chimico-fisiche Novembre 2012 Banca dati ISS-INAIL (Novembre 2012) - Proprietà chimico-fisiche Microinquinanti inorganici [c] Numero CAS Peso Molecolare [g/mole] Solubilità

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Comunicazione al pubblico ai sensi del PMA approvato con prescrizioni da ISPRA (Istituto

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016)

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Prestazioni di servizio del laboratorio cantonale per analisi di acqua potabile.

Dettagli

23a. Solventi organici clorurati

23a. Solventi organici clorurati Maggio 1990 23a. Solventi organici clorurati 23a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi gascromatografica di un estratto, ottenuto da un campione di fango o di rifiuto solido, utilizzando

Dettagli

Servizio Qualità Acqua Erogata

Servizio Qualità Acqua Erogata Servizio Qualità Acqua Erogata SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO, ANALISI CHIMICHE, BIOLOGICHE ED ECOTOSSICOLOGICHE DI ACQUE E DI SEDIMENTI DEI SISTEMI IDRICI CAPITOLATO SPECIALE Allegato n.2: elenco delle metodiche

Dettagli

Validazione dati nelle misure in campo di aeriformi

Validazione dati nelle misure in campo di aeriformi Validazione dati nelle misure in campo di aeriformi Maurizio Di Tonno Nucleo Operativo Bonifiche e Suolo Marco Fontana, Maria Radeschi Rischio industriale ed Igiene industriale Roma, 29 Gennaio 2015 Competenze

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Salmonella spp ISO 19250:2010 2 Acque destinate al consumo umano, acque in contenitori acque di piscina Clostridium perfrigens (spore comprese)

Dettagli

Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione Accredia

Matrice Denominazione della prova Metodo di prova ed anno di emissione Accredia Rifiuto Residuo a 105 C DM 13/09/1999 SO GU n 248 21/10/1999 Met II.2 Rifiuto Cromo totale EPA 3051A 2007+ EPA 6010 C 2007 In fase di accreditamento Rifiuto Cadmio EPA 3051A 2007+ EPA 6010 C 2007 In fase

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM

PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM Idrocarburi policiclici aromatici in matrici ambientali (IPA) 6 ciclo Inquinanti organoclorurati (PCB) 6 ciclo Arpa Umbria UOLM Sezione Chimica Suolo e Rifiuti Responsabile:

Dettagli

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE ATTIVITA IN CAMPO 1 Accertamenti strumentali in campo (escluso costo sopralluogo ed accertamenti analitici eseguiti in laboratorio) 200,00 GIUDIZI / PARERI 1 Giudizio

Dettagli

RIPRODUZIONE VIETATA

RIPRODUZIONE VIETATA RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI Etichettatura e sigilli: MPS - terra vagliata Numero del Rapporto di Prova: 895 Committente: ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti 1/2 40124 Bologna(BO) Produttore

Dettagli

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013 All.MQ_4.4_02 rev.00 del 30.03.2013 Pagina 1 di 23 MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO PREZZO ph APAT CNR IRSA 2060 Man 5,00 Conducibilità elettrolitica

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

TARIFFARIO. (DICA_LIA/DOC.95.301 agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ( agg. 4 del 08.08.2013) Verifica e approvazione: Il Responsabile di Laboratorio prof. Michele. Giugliano Il Direttore Prof. Gianpaolo Rosati Pagina 1 di

Dettagli

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali METODI IX METODI DI DETERMINAZIONE DEI MICROELEMENTI E DEI METALLI PESANTI MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1 Estrazione dei microelementi totali 1. Oggetto Il presente documento

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico EPA 3010A 1992 + EPA 6010C 2000 Idrocarburi totali UNI EN ISO 9377-2:2002 2 Acque naturali (potabili, superficiali e sotterranee) EPA

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l. SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI Etichettatura e sigilli: Numero del Rapporto di Prova: 4176 Committente: Produttore del campione: MPS - Frantumato da demolizione ECOFELSINEA

Dettagli

LABORATORI CHIMICI STANTE srl

LABORATORI CHIMICI STANTE srl RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI Etichettatura e sigilli: Numero del Rapporto di Prova: 403 Committente: Produttore del campione: MPS - Terra vagliata ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/2 40124

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori

Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori Roma 25-26 giugno 2009 Gli idrocarburi: aspetti critici e procedure di misura in matrici ambientali Patrizia Bolletti

Dettagli

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE LIPIDUR LIPIDUR è un prodotto premiscelato composto da leganti minerali cementizi e aggiunte speciali. LIPIDUR viene sempre confezionato

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

Decisione 2014/955/CE

Decisione 2014/955/CE Sede operativa: Via Don Bosco, 3 27014 Genzone (PV) Telefono 0382 96 96 96 - Fax 0382 97 25 40 e mail info@envirolabsrl.it www.envirolabsrl.it Decisione 2014/955/CE Modifica della decisione 2000/532/CE

Dettagli

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli