Corso di Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella ANALISI DI BILANCIO PER IL MERITO CREDITIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella ANALISI DI BILANCIO PER IL MERITO CREDITIZIO"

Transcript

1 Università di Pavia Facoltà di Economia a. a Corso di Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella ANALISI DI BILANCIO PER IL MERITO CREDITIZIO SEMINARIO TENUTO DAL DOTTOR MARIO SPALTINI 10 dicembre 2012

2 COS E IL BILANCIO: Il bilancio d'esercizio e l'insieme dei documenti che una societa deve redigere periodicamente, allo scopo di rappresentare in modo veritiero chiaro e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria al termine del periodo amministrativo, nonché il risultato economico dell'esercizio. Lo stato patrimoniale definisce la situazione patrimoniale di una società in un determinato momento individuato come la data di chiusura dell'esercizio (usualmente il 31 dicembre di ciascun anno). Il conto economico è il documento che, contrapponendo i costi ed i ricavi di competenza del periodo amministrativo (usualmente dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno), illustra il risultato economico della gestione del periodo considerato, misurando - in questo modo - l'incremento o il decremento che il capitale netto aziendale ha subito per effetto della gestione. In sintesi: Lo stato patrimoniale è il documento che fotografa il patrimonio dell impresa in un dato momento. Il conto economico fa riferimento ad un periodo di tempo rispetto al quale calcolare i ricavi conseguiti e i costi sostenuti

3 LE FINALITA DEL BILANCIO Art. 2423, secondo comma, del Codice Civile: «rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria nonché del risultato economico» Framework IAS «fornire informazioni sulla situazione patrimoniale, sul risultato economico e sulle variazioni della struttura finanziaria dell impresa, utili ad un ampia gamma di utilizzatori per prendere decisioni in campo economico»

4 AMBITO DI APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS IN ITALIA [1] Il termine Società minori indica le società che in base all art bis del Codice Civile possono redigere il bilancio in forma abbreviata: si tratta di società che nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non abbiano superato due dei seguenti limiti: (a) totale dell attivo dello stato patrimoniale: euro; (b) ricavi delle vendite e delle prestazioni (fatturato): euro; (c) dipendenti occupati in media durante l esercizio: 50 unità.

5 LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO IAS/IFRS Il bilancio è costituito dai seguenti documenti obbligatori (IAS 1): situazione patrimoniale - finanziaria v è previsto un contenuto minimo, ma non un ordine o uno schema obbligatorio come da art del Codice Civile; v di norma: esposizione separata di attività correnti e non correnti e passività correnti e non correnti (criterio del ciclo operativo). in alternativa: esposizione in ordine di liquidità; v non sono previsti conti d ordine conto economico complessivo v è previsto un contenuto minimo, ma non uno schema obbligatorio come da art del Codice Civile; v obiettivo: determinazione del reddito prodotto, influenzato anche da ricavi o proventi non ancora realizzati derivanti dall applicazione del fair value (in contrasto con il principio di prudenza); v classificazione dei costi alternativamente per: Ø natura (prevista dal Codice Civile); Ø destinazione. Le imprese che scelgono questo criterio devono riportare ulteriori informazioni su natura dei costi, ammortamenti, svalutazioni e costi del personale; v nessun costo né ricavo può essere classificato come straordinario; v deve essere indicato l importo dei dividendi di cui sia stata approvata la distribuzione nel periodo contabile, ed il relativo ammontare per azione.

6 prospetto delle variazioni del patrimonio netto v prospetto obbligatorio, che evidenzia: Ø l utile o la perdita d esercizio; Ø proventi e oneri imputati a patrimonio netto; Ø effetti dei cambiamenti dei principi contabili e correzioni di errori; Ø operazioni sul capitale, con separata indicazione delle distribuzioni agli azionisti; Ø saldi e movimentazione di utili/perdite e delle altre voci del patrimonio netto. v Informazioni analoghe, ma non identiche, sono inserite direttamente nello S.P. e nella Nota Integrativa regolati dal Codice Civile. rendiconto finanziario v espone in dettaglio i flussi finanziari generati nell esercizio secondo quanto previsto dallo IAS 7 in merito alle disposizioni per la redazione del rendiconto finanziario e della relativa informativa; v non è previsto dalla normativa civilistica, ma è raccomandato dai principi contabili. note illustrative v informazioni sui principi di redazione del bilancio e sugli specifici principi contabili applicati per fatti e operazioni significative; v altre informazioni (quali: passività potenziali e impegni contrattuali non evidenziati negli altri documenti; informazioni di carattere non-finanziario)

7 I DUE MODELLI SI FONDANO SU POSTULATI COMPLETAMENTE DIVERSI Bilancio civilistico Contesto ambientale Ø aziende governate da pochi azionisti che preferiscono l indebitamento rispetto al ricorso al capitale di rischio per conservare la stabilità degli assetti societari; Ø informativa pubblica privilegia i creditori della società. Bilancio IAS/IFRS Contesto ambientale Ø presenza di società ad azionariato diffuso; Ø governo societario delegato ai manager; Ø ricorso massiccio al capitale di rischio; Ø l informativa privilegia le esigenze del mercato e degli investitori attuali e futuri i quali sono interessati ai flussi di reddito dell investimento oltre che al suo valore.

8 PRINCIPI CIVILISTICI PRINCIPI IAS/IFRS Tutela dei creditori Costo storico (minore tra costo e valore di realizzo) Prevalenza della forma sulla sostanza Reddito prodotto o realizzato (perdite presunte e non utili presunti) Tutela investitori Fair Value (valore di mercato per alcune categorie di beni) Prevalenza della sostanza sulla forma Reddito potenziale o realizzabile (perdite presunte ed utili presunti)

9 CENNI SULLE PRINCIPALI IMPLICAZIONI DEGLI IAS/IFRS FAIR VALUE Per alcune categorie di elementi patrimoniali le valutazioni non sono più fatte a costo storico, ma a fair value. Il fair value è definito dallo IAS 39 come: l ammontare per il quale un attività può essere scambiata o una passivita può essere estinta tra parti indipendenti, consapevoli e disponibili a concludere l operazione. Il fair value è quindi un valore corrente, che coincide, quando questo esiste, nel valore di scambio che si forma in un mercato perfettamente efficiente. IAS 39 - Criterio base per gli strumenti finanziari (inclusi i derivati) IAS 16 - Immobilizzazioni materiali (metodo consentito) IAS 38 - Attività immateriali che hanno un mercato attivo (metodo consentito) IAS 40 - Immobili detenuti a scopo di investimento (metodo consentito) IAS 41 - Prodotti delle attività agricole e dell allevamento del bestiame (metodo obbligatorio) A seconda dei casi le rivalutazioni devono essere registrate con contropartita il patrimonio netto o il conto economico. IAS 36 Impairment test Le imprese devono determinare e rilevare eventuali perdite di valore durature delle attività (impairment test). Deve essere rilevata una perdita di valore quando l importo al quale un attività è iscritta in bilancio è superiore al valore di realizzo (inteso come il minore fra il prezzo di vendita determinato in base ad accordi vincolanti di vendita o alle quotazioni di mercato ed il valore d uso determinato sulla base del valore attuale dei flussi di cassa futuri generati dall attività). Le svalutazioni devono essere registrate con contropartita il conto economico, a meno che l attività fosse stata oggetto di una precedente rivalutazione (in tal caso deve essere rettificata la relativa riserva di patrimonio netto).

10 IAS 38 Attività intangibili Non tutte le risorse intangibili sono delle attività immateriali. Devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: 1) identificabilità dell attività immateriale; 2) controllo dell impresa sull attività; 3) esistenza di benefici economici futuri (risparmi di costo o futuri proventi). Non è consentita la capitalizzazione dei costi di ricerca, delle spese di costituzione, delle spese per la formazione del personale e dei costi pubblicitari, che devono essere imputate in conto economico. Le attività con vita utile indefinita, fra cui l avviamento, non possono essere ammortizzate, ma devono essere sottoposte a impairment test. IAS 17 Iscrizione dei contratti di leasing finanziario Il bene e il debito vanno iscritti nello S.P. al fair value del bene preso in locazione finanziaria oppure al valore attuale dei canoni di leasing, se inferiore al fair value del bene. Il debito, pari al valore attuale dei canoni, deve essere determinato utilizzando il tasso di interesse implicito nell operazione. I canoni di locazione devono essere ripartiti tra oneri finanziari e riduzione della passività residua. Oltre all onere finanziario, sul reddito del locatario grava anche la quota di ammortamento del bene preso in leasing. IAS 19 Trattamento di fine rapporto L ammontare già maturato deve essere proiettato al futuro per stimare l ammontare da pagare al momento della risoluzione del rapporto di lavoro e poi attualizzato, per tener conto del tempo che trascorrerà prima dell effettivo pagamento. La stima deve considerare: Ø incrementi salariali futuri; Ø durata dei rapporti di lavoro.

11 IAS 39 Strumenti finanziari Cambia in modo significativo la contabilizzazione degli strumenti finanziari (classificazione e valutazione): Ø regole complesse da implementare; Ø aumento della volatilità degli utili e del patrimonio netto; Ø nuove e più stringenti regole per gli strumenti derivati. IAS 18 Ricavi I ricavi devono essere valutati al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante. Nel caso di ricavi con incasso differito i flussi di cassa futuri devono essere attualizzati. Se l impresa conserva rischi significativi connessi con la proprieta dei beni, l operazione non può essere classificata come vendita e non si possono rilevare ricavi. Esempi di situazioni nella quali l impresa conserva significativi rischi/benefici connessi con la proprieta : Ø quando mantiene un impegno per risultati insoddisfacenti non coperto dalle normali clausole di garanzia; Ø quando il conseguimento di ricavi da una vendita dipende dai ricavi realizzati dall acquirente dalla vendita dei beni stessi; Ø quando l acquirente ha la possibilità di revocare l acquisto per un motivo specificato nel contratto di vendita e l entità è incerta sulle probabilità del reso. Quando il risultato di un operazione costituita da una prestazione di servizi può essere attendibilmente stimato, i ricavi che derivano dall operazione devono essere rilevati con riferimento allo stadio di completamento dell operazione alla data di riferimento del bilancio. Quando la suddetta stima non è possibile, i ricavi devono essere rilevati solo nella misura in cui i costi rilevati saranno recuperabili.

12 L ANALISI DI BILANCIO NON E, IN VIA AUTONOMA, ESAUSTIVA PER UNA CORRETTA ANALISI DI SOLVIBILITA AZIENDALE (A BREVE E/O A MEDIO-LUNGO TERMINE). L ANALISI DI BILANCIO DEVE INFATTI ESSERE INTEGRATA DA: Ø ANALISI QUALITATIVA DELLA STRUTTURA AZIENDALE soci management profilo storico dell azienda attivita esercitata settori economici a cui e rivolta l attivita esercitata risorse interne clienti / fornitori Ø ANALISI ANDAMENTALE DEL SETTORE DI APPARTENENZA individuazione confini del settore caratteristiche del settore forze competitive giudizio su attrattivita /rischiosità del settore Ø CAPACITÀ COMPETITIVA DELL IMPRESA posizionamento competitivo confronto redditività rispetto ai concorrenti individuazione variabili chiave per competere analisi fattori critici di successo strategie/politiche di mercato

13 FOCUS SU ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI DELL ANALISI DI BILANCIO: Una corretta analisi del bilancio non puo prescindere da: Ø approfondimento dei criteri di valutazione delle principali poste di bilancio e della continuita di tali criteri, al fine di evidenziare eventuali errori potenziali. In particolare occorre considerare: magazzino esigibilita dei crediti liquidita (cassa/banche oppure effetti c/o banche sbf) rivalutazioni costi capitalizzati ammortamenti (anticipati, aliquote fiscali ridotte) Ø analisi del raffronto dei conti economici di almeno 3 esercizi a valori percentuali, finalizzata a rilevare, in prima approssimazione, eventuali anomalie con particolare riguardo a: variazione incidenza dei consumi (acquisti + variazione rimanenze) variazione costi per servizi al netto canoni leasing / canoni locazione, compensi amministratori variazione incidenza oneri finanziari con riguardo alla dinamica della posizione finanziaria netta risultante dallo stato patrimoniale e dalle evidenze di centrale rischi. Ø analisi e valutazione dell eventuale bilancio della societa controllante e del bilancio consolidato di seguito si espone un modello di bilancio riclassicato (stato patrimoniale e conto economico).:

14 STATO PATRIMONIALE A SEZIONI CONTRAPPOSTE (TRE ESERCIZI), RICLASSIFICATO PER GRADO DI LIQUIDITA / ESIGIBILITA

15 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO A VALORE AGGIUNTO

16 PRINCIPALI INDICI UTILIZZATI : Ø INDICI FINANZIARI (DI STRUTTURA E PERFORMANCE ) Significato: misurano la proporzione (e la coerenza) tra il capitale proprio ed il capitale di terzi oneroso. Misurano inoltre la capacita di rimborso dei debiti onerosi attraverso i flussi di cassa generati dalla gestione ordinaria. I.F.N. / (Equity + Quasi Equity) I.F.N. / EBITDA EBITDA / O.F.N. c.d. coverage finanziario Ø INDICI DI REDDITIVITA Significato: capacita dell impresa di remunerare in modo soddisfacente il capitale investito ed i mezzi propri. R.O.E. % = [ (RN) / (CN) ] R.O.A. % = [ (RO) / (CI) ] R.O.S. % = [ (RO / (V) ] Legenda: RN = Reddito Netto esercizio; CN = Capitale Netto; RO = Reddito Operativo; CI = Capitale Investito; V = Vendite Ø INDICI PATRIMONIALI E DI STRUTTURA Significato: capacita dell impresa di opporre una forza propria di resistenza a fronte di eventuali shock esterni. Per valutare questa attidudine non si puo prescindere dalla valutazione del settore di appartenenza. STRUTTURA PRIMARIA = [ (Equity + Quasi Equity) / (Att. Fisso) ] STRUTTURA SECONDARIA = [Capitali Permanenti / Att. Fisso ] LEVERAGE = [Capitale Investito / Capitale Netto ]

17 Ø INDICI DI PRODUTTIVITA Significato: sono indicatori di efficienza dell impiego dei fattori produttivi, esprimendo la quantita di output ottenuto in relazione alle risorse impiegate per ottenerlo. La significativita di tale indicatore aumenta se confrontato con i valori di altri competitors e se vengono analizzati i trend nel tempo. RICAVI / DIPENDENTI MEDI VALORE AGGIUNTO / DIPENDENTI MEDI COSTO DEL LAVORO / DIPENDENTI MEDI Ø INDICI DI ROTAZIONE Significato: misurano il grado di liquidita aziendale. GIORNI MEDI INCASSO CREDITO CLIENTI (A) GIORNI MEDI ROTAZIONE SCORTE (B) DILAZIONI FORNITORI (C) DURATA CICLO FINANZIARIO [ (A) + (B) (C) ]

18 INDICI DI BILANCIO

19 ANALISI FINANZIARIA DEI DATI DI BILANCIO STORICI Ø FINALITA : Porre in evidenza l ammontare e la composizione delle fonti e dei fabbisogni di risorse finanziarie nel corso dei vari esercizi considerati, offrendo una visione dinamica della formazione dei risultati finanziari delle operazioni aziendali. Ø L analisi finanziaria e strettamente complementare all analisi dei dati di bilancio storici mediante indici, integrando: Gestione reddituale Gestione finanziaria Ø Sinteticamente: con l analisi finanziaria si riconducono tutte le attivita pertinenti la gestione aziendale a flussi di fondi che costituiscono fonti o fabbisogni di risorse finanziarie in base alle seguenti relazioni: Fonti di risorse finanziarie: Derivano, da un lato, dalla gestione reddituale attraverso l autofinanziamento; dall altro, dalle variazioni patrimoniali di periodo nella forma di diminuzione delle attivita, di aumenti delle passivita e di nuovi conferimenti di capitale. Fabbisogni di risorse finanziarie: Possono derivare dalla stessa gestione reddituale in presenza di variazioni negative dell autofinanziamento, nonche dalle variazioni patrimoniali di periodo nella forma di aumenti delle attivita, di diminuzione delle passivita e di rimborsi di capitale.

20 Rappresentazione di sintesi delle fonti e dei fabbisogni di risorse finanziarie FONTI - attività + passività Conferimenti di capitale Gestione reddituale RISORSE FINANZIARIE + attività - passività Rimborsi di capitale FABBISOGNI Partendo dalla rappresentazione di sintesi della dinamica finanziaria e possibile costruire diversi modelli di configurazione dei flussi finanziari a seconda dell obiettivo cui e diretta l analisi. La configurazione adottata da e quella per aree e settori gestionali, avendo l obiettivo di porre in evidenza i flussi di cassa generati (e/o assorbiti) dalla gestione economica, da quella del circolante, dall attivita di investimento e di finanziamento, cosi da determinare la variazione (anno su anno) dell indebitamento finanziario e pervenire alla quantificazione della posizione finanziaria netta a fine periodo.

21 Di seguito si espone il modello di rendiconto finanziario adottato dalla banca:

22 RICLASSIFICATO CON LEASING SECONDO IAS 17 SOCIETA' "A" STATO PATRIMONIALE (dati in /000) n n-1 n-2 Eur/000 % Eur/000 % Eur/000 % Immobilizzi immateriali netti Immobilizzi tecnici netti Immobilizzi finanziari ATTIVO FISSO Rimanenze finali Crediti commerciali vs. terzi e infragruppo Crediti diversi Disponibilità liquide e titoli liquidabili ATTIVO CORRENTE TOTALE ATTIVO EQUITY Fondo TFR e altri fondi Finanziamenti soci e Prestiti obbligazionari (QUASI EQUITY) Debiti finanziari a m/l termine vs. banche Debiti a m/l termine vs. soc. di leasing CAPITALI PERMANENTI Debiti finanziari a breve termine vs. banche Debiti vs. fornitori terzi e infragruppo Altri debiti a breve termine PASSIVO CORRENTE TOTALE PASSIVO INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO SOCIETA' "B" STATO PATRIMONIALE (dati in /000) n n-1 n-2 Eur/000 % Eur/000 % Eur/000 % Immobilizzi immateriali netti Immobilizzi tecnici netti Immobilizzi finanziari ATTIVO FISSO Rimanenze finali Crediti commerciali vs. terzi e infragruppo Crediti diversi Disponibilità liquide e titoli liquidabili ATTIVO CORRENTE TOTALE ATTIVO EQUITY Fondo TFR e altri fondi Finanziamenti soci e Prestiti obbligazionari (QUASI EQUITY) Debiti finanziari a m/l termine vs. banche Debiti a m/l termine vs. soc. di leasing CAPITALI PERMANENTI Debiti finanziari a breve termine vs. banche Debiti vs. fornitori terzi e infragruppo Altri debiti a breve termine PASSIVO CORRENTE TOTALE PASSIVO INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO

23 RICLASSIFICATO CON LEASING SECONDO IAS 17 SOCIETA' "A" CONTO ECONOMICO n n-1 n-2 Eur/000 % Eur/000 % Eur/000 % RICAVI Altri proventi ricorrenti VALORE DELLA PRODUZIONE Consumi di materie e merci Costi per servizi e lavorazioni esterne Oneri diversi di gestione Compensi amministratori VALORE AGGIUNTO Stipendi salari e contributi Accantonamento TFR MARG. OPERATIVO LORDO (EBITDA) Ammortamenti, svalutazioni e impairment Leasing quota capitale stimata MARG. OPERATIVO NETTO (EBIT) Oneri finanziari netti RISULTATO CORRENTE Proventi/oneri straordinari Rivalutazioni/svalutazioni Imposte RISULTATO NETTO SOCIETA' "B" CONTO ECONOMICO n n-1 n-2 Eur/000 % Eur/000 % Eur/000 % RICAVI Altri proventi ricorrenti VALORE DELLA PRODUZIONE Consumi di materie e merci Costi per servizi e lavorazioni esterne Oneri diversi di gestione Compensi amministratori VALORE AGGIUNTO Stipendi salari e contributi Accantonamento TFR MARG. OPERATIVO LORDO (EBITDA) Ammortamenti, svalutazioni e impairment Leasing quota capitale stimata MARG. OPERATIVO NETTO (EBIT) Oneri finanziari netti RISULTATO CORRENTE Proventi/oneri straordinari Rivalutazioni/svalutazioni Imposte RISULTATO NETTO

24 RICLASSIFICATO CON LEASING SECONDO IAS 17 SOCIETA' "A" FLUSSI FINANZIARI n n-1 n-2 Totali Eur/000 Eur/000 Eur/000 Eur/000 CASH FLOW DELLA GESTIONE ECONOMICA VARIAZIONE DEL CIRCOLANTE CASH FLOW DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO FREE CASH FLOW VARIAZIONE EQUITY/QUASI EQUITY -1-1 VARIAZIONE FONDI VARIAZIONE DEBITI FINANZIARI GRUPPO TOTAL CASH FLOW PFN INZIALE PFN FINALE SOCIETA' "B" FLUSSI FINANZIARI n n-1 n-2 Totali Eur/000 Eur/000 Eur/000 Eur/000 CASH FLOW DELLA GESTIONE ECONOMICA VARIAZIONE DEL CIRCOLANTE CASH FLOW DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO FREE CASH FLOW VARIAZIONE EQUITY/QUASI EQUITY VARIAZIONE FONDI VARIAZIONE DEBITI FINANZIARI GRUPPO TOTAL CASH FLOW PFN INZIALE PFN FINALE

25 RICLASSIFICATO CON LEASING SECONDO IAS 17 SOCIETA' "A" INDICI DI BILANCIO n n-1 n-2 IFN/VALORE DELLA PRODUZIONE 0,28 0,29 0,18 IFN/EBITDA 4,37 4,42 2,42 IFN/(EQUITY + QUASI EQUITY) 1,68 1,95 1,26 ROE (UTILE/EQUITY) 5,09% 5,69% 12,65% ROA (EBIT/TOT. ATTIVO) 4,60% 4,52% 7,66% ROS (EBIT/RICAVI) 3,47% 3,96% 5,37% INDICE DI STRUTTURA PRIMARIO (EQUITY+QUASI EQUITY/ATTIVO FISSO) 0,54 0,54 0,64 LEVERAGE (TOT. ATTIVO/EQUITY+QUASI EQUITY) 4,39 5,72 4,67 Giorni credito clienti Giorni scorta media Giorni credito fornitori DURATA CICLO FINANZIARIO SOCIETA' "B" INDICI DI BILANCIO n n-1 n-2 IFN/VALORE DELLA PRODUZIONE 0,34 0,38 0,28 IFN/EBITDA 27,30 76,99 12,16 IFN/(EQUITY + QUASI EQUITY) 4,51 8,08 3,91 ROE (UTILE/EQUITY) -34,62% -53,92% -1,53% ROA (EBIT/TOT. ATTIVO) 0,13% -0,82% 2,74% ROS (EBIT/RICAVI) 0,08% -0,54% 1,56% INDICE DI STRUTTURA PRIMARIO (EQUITY+QUASI EQUITY/ATTIVO FISSO) 0,61 0,66 1,18 LEVERAGE (TOT. ATTIVO/EQUITY+QUASI EQUITY) 8,54 14,01 7,83 Giorni credito clienti Giorni scorta media Giorni credito fornitori DURATA CICLO FINANZIARIO

26 RICLASSIFICATO CON LEASING CON METODO PATRIMONIALE SOCIETA' "A" STATO PATRIMONIALE (dati in /000) n n-1 n-2 Eur/000 % Eur/000 % Eur/000 % Immobilizzi immateriali netti Immobilizzi tecnici netti Immobilizzi finanziari ATTIVO FISSO Rimanenze finali Crediti commerciali vs. terzi e infragruppo Crediti diversi Disponibilità liquide e titoli liquidabili ATTIVO CORRENTE TOTALE ATTIVO EQUITY Fondo TFR e altri fondi Finanziamenti soci e Prestiti obbligazionari (QUASI EQUITY) Debiti finanziari a m/l termine vs. banche CAPITALI PERMANENTI Debiti finanziari a breve termine vs. banche Debiti vs. fornitori terzi e infragruppo Altri debiti a breve termine PASSIVO CORRENTE TOTALE PASSIVO INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO SOCIETA' "B" STATO PATRIMONIALE (dati in /000) n n-1 n-2 Eur/000 % Eur/000 % Eur/000 % Immobilizzi immateriali netti Immobilizzi tecnici netti Immobilizzi finanziari ATTIVO FISSO Rimanenze finali Crediti commerciali vs. terzi e infragruppo Crediti diversi Disponibilità liquide e titoli liquidabili ATTIVO CORRENTE TOTALE ATTIVO EQUITY Fondo TFR e altri fondi Finanziamenti soci e Prestiti obbligazionari (QUASI EQUITY) Debiti finanziari a m/l termine vs. banche CAPITALI PERMANENTI Debiti finanziari a breve termine vs. banche Debiti vs. fornitori terzi e infragruppo Altri debiti a breve termine PASSIVO CORRENTE TOTALE PASSIVO INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO

27 RICLASSIFICATO CON LEASING CON METODO PATRIMONIALE SOCIETA' "A" CONTO ECONOMICO n n-1 n-2 Eur/000 % Eur/000 % Eur/000 % RICAVI Altri proventi ricorrenti VALORE DELLA PRODUZIONE Consumi di materie e merci Costi per servizi e lavorazioni esterne Canoni leasing Oneri diversi di gestione Compensi amministratori VALORE AGGIUNTO Stipendi salari e contributi Accantonamento TFR MARG. OPERATIVO LORDO (EBITDA) Ammortamenti, svalutazioni e impairment MARG. OPERATIVO NETTO (EBIT) Oneri finanziari netti RISULTATO CORRENTE Proventi/oneri straordinari Rivalutazioni/svalutazioni Imposte RISULTATO NETTO SOCIETA' "B" CONTO ECONOMICO n n-1 n-2 Eur/000 % Eur/000 % Eur/000 % RICAVI Altri proventi ricorrenti VALORE DELLA PRODUZIONE Consumi di materie e merci Costi per servizi e lavorazioni esterne Canoni leasing Oneri diversi di gestione Compensi amministratori VALORE AGGIUNTO Stipendi salari e contributi Accantonamento TFR MARG. OPERATIVO LORDO (EBITDA) Ammortamenti, svalutazioni e impairment MARG. OPERATIVO NETTO (EBIT) Oneri finanziari netti RISULTATO CORRENTE Proventi/oneri straordinari Rivalutazioni/svalutazioni Imposte RISULTATO NETTO

28 RICLASSIFICATO CON LEASING CON METODO PATRIMONIALE SOCIETA' "A" FLUSSI FINANZIARI n n-1 n-2 Totali Eur/000 Eur/000 Eur/000 Eur/000 CASH FLOW DELLA GESTIONE ECONOMICA VARIAZIONE DEL CIRCOLANTE CASH FLOW DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO FREE CASH FLOW VARIAZIONE EQUITY/QUASI EQUITY -1-1 VARIAZIONE FONDI VARIAZIONE DEBITI FINANZIARI GRUPPO TOTAL CASH FLOW PFN INZIALE PFN FINALE SOCIETA' "B" FLUSSI FINANZIARI n n-1 n-2 Totali Eur/000 Eur/000 Eur/000 Eur/000 CASH FLOW DELLA GESTIONE ECONOMICA VARIAZIONE DEL CIRCOLANTE CASH FLOW DA ATTIVITA' DI INVESTIMENTO FREE CASH FLOW VARIAZIONE EQUITY/QUASI EQUITY VARIAZIONE FONDI VARIAZIONE DEBITI FINANZIARI GRUPPO TOTAL CASH FLOW PFN INZIALE PFN FINALE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Erika Cresti Firenze, 18 ottobre 2013 Indice La gestione della variabile finanziaria Il rendiconto finanziario: normativa e principi contabili di riferimento

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali 1 1.1 Le funzioni del bilancio di esercizio 3 1.2 Il quadro normativo nazionale 4 1.2.1 I postulati del bilancio

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 20,353 milioni di euro - EBIT: 18,656 milioni di euro

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Il passivo Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro)

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali 2007 62. (importi in migliaia di euro) Prospetti contabili infrannuali della Capogruppo per il semestre chiuso al 30 giugno 2007 Conto economico 1 semestre 2007 1 semestre 2006 Ricavi verso terzi 14.025 8.851 Ricavi parti correlati 2.772 3.521

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2013 CON UN UTILE DI 4,2 MILIONI (PERDITA DI 11,8 MILIONI NEL 2012)

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2013 CON UN UTILE DI 4,2 MILIONI (PERDITA DI 11,8 MILIONI NEL 2012) COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2013 CON UN UTILE DI 4,2 MILIONI (PERDITA DI 11,8 MILIONI NEL 2012) La Holding chiude il 2013 con un utile di 0,5 milioni (perdita

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli