ed.08_2013 Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ed.08_2013 Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida"

Transcript

1 Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida

2 MANUALE GUIDA DI IDENTITÀ VISIVA L autorevolezza di un ente pubblico come di un azienda passa attraverso l autorevolezza del marchio. Utilizzare ogni volta un marchio diverso, anche se leggermente variato, significa per un ente restituire al turista, al pubblico ai cittadini un immagine disomogenea, di una struttura mal organizzata e comunque ogni volta diversa. Da qui nasce la necessità di salvaguardare l identità visiva regolamentando l uso del marchio di comunicazione con un manuale di identità visiva che ne stabilisca le norme fondamentali per il rispetto e le istruzioni dell utilizzo corretto in tutte le azioni comunicative di un sistema di immagine coordinata. Le linee guida contenute nel manuale di identità visiva indicano le regole di base per il corretto utilizzo del Marchio d Area di Valdobbiadene In particolare queste riguardano: gli elementi di base (definizione del marchio e composizione del marchio) il nuovo marchio per la comunicazione esterna il format di comunicazione Il manuale raccoglie in maniera unitaria tali regole e permette di raggiungere i seguenti obiettivi: garantire la riconoscibilità della comunicazione istituzionale pur mantenendo la possibilità di personalizzare in proprio le dimensioni, le posizioni e i formati in funzione di specifiche esigenze. garantire tale riconoscibilità anche in caso di azioni di comunicazione più complesse che solitamente prevedono la realizzazione di prodotti con alto contenuto di creatività. Tali prodotti (manifesti, depliant, brochure, striscioni, ecc.) sono quelli che normalmente vengono realizzati in occasione di campagne di comunicazione a carattere promozionale o di sensibilizzazione. Le regole di base previste dal manuale devono essere rispettate senza possibilità di alterazioni da tutti coloro (professionisti esterni, associazioni, enti, ecc.) che realizzano materiale promozionale in cui sia previsto l utilizzo del MdA VALDOBBIADENE. Nel manuale sono infatti presenti diverse proposte grafiche del marchio che possono costituire una soluzione di utilizzo rispetto a specifiche applicazioni. Il Manuale diventa uno strumento di controllo della qualità del prodotto del servizio e del territorio. Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 01

3 UN MARCHIO D AREA PER VALDOBBIADENE Il Marchio riunisce i valori e le tipicità del territorio di Valdobbiadene in un simbolo chiaramente identificabile che condensa una pluralità di contenuti e di significati. La forma circolare, oltre ad esprimere l idea dell equilibrio attivo, armonioso e coerente, in cui opera la comunità, è tecnicamente la più indicata per applicazioni vicine ad altri marchi. La corona esterna comprende una triade di denominazioni: la toponomastica antica (Duplavilis Val Di Dobiadene) richiama la tradizione storica a cui la città contemporanea (Valdobbiadene), scritta in grassetto, fa riferimento, stabilendo un legame tra il presente e il passato, tra il capoluogo comunale e l area geografica circostante. Al centro del marchio campeggia un emblema originale a doppia spirale, che riprende i cirri attorcigliati della vite, le volute dei manufatti artigianali in ferro battuto, le forme degli intrecci delle lavorazione del vimini (riferimenti ai prodotti tipici e alla civiltà contadina), oltre alla V iniziale di Valdobbiadene (che è anche quella di Veneto, vino, vigore, valore, vittoria...). Questa sintesi visiva, in cui la modernità del linguaggio grafico attualizza motivi tradizionali, allude anche al segno di spunta, che comunica un idea di compimento e realizzazione, e al simbolo del cuore, che suggerisce coinvolgimento ed identificazione emotiva. I due rami del segno sono asimmetrici e presentano uno sviluppo diagonale che sale dal basso a sinistra verso l alto a destra, quasi ad indicare una dinamica di crescita ed espansione. Il corpo cromatico del segno è formato da tonalità diverse di verde, il colore della freschezza, dello sviluppo, della fertilità. Le sezioni irregolari riprendono la visione del paesaggio collinare, in cui la geometria delle coltivazioni nel periodo della pienezza vegetativa offre questa visione. Il grigio scuro della scritta rinvia all arco delle Prealpi che lo circondano, oltre ad esprimere eleganza e serietà. Il Marchio evoca insieme tradizione, paesaggio, comunità, vocazioni produttive in una sintesi grafica efficace, riconoscibile e facilmente memorizzabile, si propone come un Marchio d Area in grado di comunicare l integrazione e il coordinamento dei soggetti pubblici e privati che, in ambiti diversi, operano insieme per qualificare l offerta turistica e mettere a disposizione del visitatore un insieme coerente di beni e servizi. Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 02

4 ELEMENTI BASE Costruzione del MdA Valdobbiadene Le regole proporzionali costruttive sono riportate a scopo puramente esplicativo e documentano la parte geometrica e il raziocinio con cui sono state determinte le dimensioni e i rapporti tra le varie componenti del MdA. 10 U 1 U 1 U Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 03

5 ELEMENTI BASE Emblema, logotipo, Marchio d Area Il Marchio d Area Valdobbiadene è composto da due elementi inscindibili: Emblema e Logotipo. In nessun caso è previsto l utilizzo degli elemnti separatamente Emblema Logotipo Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 04

6 ELEMENTI BASE Il MdA Valdobbiadene e le sue declinazioni Il MdA è stato progettato il 3 diverse declinazioni per permettere una maggiore duttilità di applicazione e un adeguata leggibilità. Per l utilizzo corretto delle diverse declinazioni del MdA fare riferimento alle tavole del Manuale che seguono. Colori gamma 4Cromia 2 Colori tinte piatte / bicromia Monocromatico positivo / negativo Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 05

7 ELEMENTI BASE Il MdA Valdobbiadene principale a colori Il MdA mostrato in questa pagina è definito MdA principale. La gamma di colori usati arricchisce e distingue il marchio, contribuendo a rafforzare l immagine di una Città e soprattutto di un territorio dinamico, variegato, votato alla qualità e proiettato verso il futuro. Ø MARCHIO/LOGO = 4U Questa declinazione, da usarsi come principale, deve essere applicata sempre su sfondo bianco mantenendo l area di rispetto, ossia la distanza minima da altri elementi. La gamma cromatica dell emblema è costituita da una serie di aree verdi sovrapposte fra loro che creano altri colori e altri verdi. Il logotipo è in Pantone Black 5U. Per la varietà e la complessità di ricondurre tutti i colori a dei Pantone precisi, la riproduzione tipografica del MdA principale AREA DI RISPETTO è da preferire in 4cromia. La dimensione minima consentita non può essere al di sotto dei 20 mm. di diametro. + P.Black5U P.Black5U 50% Ø 20 mm 4Cromia C56+M69 Y52+K67 C47+M51 Y42+K31 Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 06

8 ELEMENTI BASE Il MdA Valdobbiadene in bicromia Il MdA mostrato in questa paginaè definito cromaticamente da 2 colori: Pantone 364U Pantone Black 5U Ø MARCHIO/LOGO = 4U Questa declinazione bicromatica deve essere applicata sempre su sfondo bianco, su colori chiari oppure su illustrazioni e sfondi fotografici di colore chiaro (il cui contrasto sia superiore al 50%). La dimensione minima consentita non può essere al di sotto dei 26 mm. di diametro. Il colore Pantone 364U può essere utilizzato per creare una versione monocromatica del MdA per le applicazioni su sfondi chiari dove non sia possibile avere il secondo Pantone. AREA DI RISPETTO P.364U P.384U P.Black5U P.Black5U 50% Ø 26 mm C44+M28 Y100+K12 C56+M69 Y52+K67 C47+M51 Y42+K31 Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 07

9 ELEMENTI BASE Il MdA Valdobbiadene in nero o bianco/negativo su fondo scuro Entrambe le versioni devono essere adottate dove l uso del MdA principale a colori e la declinazione bicolore Pantone istituzionale AREA DI RISPETTO non fosse possibile. Questo può verificarsi per assenza di colore nell elaborato o nel caso in cui l insieme del layout cromatico richieda l uso del mocolore nero o bianco. Oppure nel caso del marchio in negativo (bianco) su sfondo fotografico o illustrato con aree multicolore. La dimensione minima consentita per la versione in nero non può essere al di sotto dei 20 mm. di diametro. Ø 20 mm La dimensione minima consentita per la versione in bianco non può essere al di sotto dei 22 mm. di diametro. Ø 22 mm Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 08

10 ELEMENTI BASE Cosa non fare con il MdA Valdobbiadene Per garantire una corretta applicazione del MdA e non commettere errori di trattamento, è necessario rispettare alcune regole. In questa pagina sono illustrati alcuni usi non permessi del MdA principale a colori. NON DEFORMARE O DISTORCERE NON MODIFICARE IL CARATTERE NON MODIFICARE I COLORI NON MODIFICARE LA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI NON APPLICARE IGNORANDO L AREA DI RISPETTO Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 09

11 ELEMENTI BASE Caratteri istituzionali Per il disegno del logotipo DUPLAVILIS - VAL DI DOBIADENE - VALDOBBIADENE si è ricorsi al carattere AVENIR, un carattere di bel disegno, buona leggibilità, ormai classico e consolidato ma ancora di gusto moderno e soprattutto non soggetto ai cambiamenti di moda. Logotipo (A) in AVENIR 55 ROMAN Marchio d Area DUPLAVILIS - VAL DI DOBIADENE VALDOBBIADENE abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ Avenir 35 Light Logotipo (B) in AVENIR 95 BLACK Marchio d Area DUPLAVILIS - VAL DI DOBIADENE VALDOBBIADENE abcdefghijklmnopqrstuvwxyz L AVENIR, sarà usato anche per le titolazioni e le scritte di specificazione. AVENIR 35 Light, AVENIR 55 Roman, ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ Avenir 55 Roman AVENIR 65 Medium e AVENIR 85 Heavy. Comprese le versioni in corsivo. Dimensioni Non c'è alcun limite massimo per il testo. Tuttavia, nella stampa non deve mai essere inferiore ai 5pt. Allineamento Il testo deve essere preferibilmente allineato a sinistra. Non centrato o allineato a destra. I titoli iniziano sempre con una Maiuscola o sono Marchio d Area DUPLAVILIS - VAL DI DOBIADENE VALDOBBIADENE abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ Avenir 65 Medium SCRITTI TUTTI IN MAIUSCOLO per creare impatto. Colore Il testo può essere di un qualsiasi colore della palette del MdA, incluso nero o bianco. Tuttavia la parola chiave è essenzialità, quindi ridurre il numero di colori allo stretto necessario. Le singole lettere di una parola dovrebbero essere dello stesso colore della frase che la contiene, e comunque sempre di una tinta unita e non di una percentuale di colori. Marchio d Area DUPLAVILIS - VAL DI DOBIADENE VALDOBBIADENE abcdefghijklmnopqrstuvwxyz ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ Avenir 95 Black Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 10

12 Area di rispetto e combinazione con altri marchi Indicazioni e regole per affiancamento ad altri Stemmi Istituzionali e/o Marchi territoriali in forma compatta orizzontale o verticale. Elemento Aggregante 2/3U 2/3U Area di Rispetto Ø Marchio/logo = 4U Elemento Aggregante Area di Rispetto Ø Marchio/logo = 4U 1/2U 2/3U Bordo sinistro dello stampato Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 11

13 13 mm 40 mm 210 mm 15 mm 13 mm 20 mm DUPLAVILIS - VAL DI DOBIADENE - VALDOBBIADENE c/o Ufficio Turistico Valdobbiadene Via Piva Valdobbiadene Italy - T Fx C. Fiscale e Partita IVA duplavilis-valdobbiadene@mda.org Web: Indirizzo in AVENIR 55 Roman testo in evidenza in AVENIR 85 Heavy Segno di piega a 100 mm 297 mm Foglio lettera e foglio segue A4 stampa a 4 colori su carta usomano bianca riciclata da 80 gm2 Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 12

14 13 mm 20 mm 13 mm Inizio testo di foglio segue Segno di piega a 100 mm Indirizzo comporre in AVENIR 55 Roman testo in evidenza in AVENIR 85 Heavy XX XX 13 mm 44 mm DUPLAVILIS - VAL DI DOBIADENE - VALDOBBIADENE c/o Ufficio Turistico Valdobbiadene Via Piva Valdobbiadene Italy - T Web: 11 mm 10,5 mm XX 110 mm Eventuale finestra 10,5 mm 220 mm Busta commerciale con o senza finestra stampa a 4 colori su carta usomano bianca riciclata Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 13

15 Applicazioni corrette 170 / 340 mm Nella pagina vengono mostrati alcuni esempi di applicazioni corrette del MdA principale nella realizzazione di targhe e insegne esterne. Gli esempi evidenziano un corretto utilizzo dell area di rispetto, del posizionamento del MdA e degli altri elemti grafici, al fine di una valida comunicazione del brand. 170 / 340 mm Eventuali testi (es. UFFICIO TURISTICO, BIBLIOTECA etc) o altri Marchi (es. ASCOM, BED & BREAKFAST, AZ. AGRICOLA etc) 300 mm Altro Marchio 500 mm Insegna esterna in plexiglass o in alluminio (doppia lastra; trasparente con stampa + satinato) applicazione a parete con distanziatori Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 14

16 Area di rispetto e combinazione con altri marchi Indicazioni e regole per affiancamento ad altri Stemmi Istituzionali e/o Marchi territoriali in forma estesa orizzontale. Bordo sinistro dello stampato Elemento Aggregante Area di Rispetto Ø Marchio/logo = 4U 1/2U Altri Marchi Area di Rispetto Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 15

17 Area di rispetto e combinazione con altri marchi Indicazioni e regole per affiancamento ad altri Stemmi Istituzionali e/o Marchi territoriali in forma estesa verticale. Bordo superiore dello stampato Elemento Aggregante Area di Rispetto 2/3U 1/3U 1/3U 1/3U Area di Rispetto Ø Marchio/logo = 4U Altri Marchi Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 16

18 Area di rispetto e combinazione con altri marchi Indicazioni e regole per affiancamento ad altri Marchi (non commerciali) in forma estesa e/o compatta orizzontale. Elemento Aggregante h1 = Marchi circolari o con aree a forma irregolare h2 = Marchi squadrati con aree di colore pieno h3 = Logotipi e/o Marchi a sviluppo orizzontale 2/3U 3U 2U+1/3U +2/3U Altro marchio Altro marchio Area di Rispetto Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 17

19 Applicazioni corrette Nella pagina vengono mostrati alcuni esempi di applicazioni corrette del MdA principale nell affiancamento con altri Marchi e/o Logotipi non commerciali. Gli esempi evidenziano un corretto utilizzo dell area di rispetto, del posizionamento del MdA e degli altri elemti grafici, al fine di una valida comunicazione del brand. Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 18

20 Applicazioni corrette Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 19

21 Area di rispetto per alta leggibilità Indicazioni e regole per la creazione di un AREA di rispetto bianca per l inserimento del MdA e degli altri marchi istituzionali su sfondi colorati e/o fotografici Area di rispetto bianca sagomata con effetto 3D da utilizzare per gli inserimenti su sfondi fotografici e/o che possono compromettere la leggibilità dei marchi. Bordo sinistro dello stampato Elemento Aggregante Area di Rispetto Ø Marchio/logo = 4U 1/2U Altri Marchi Area di Rispetto Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 20

22 Area di rispetto per alta leggibilità Indicazioni e regole per la creazione di un AREA di rispetto bianca per l inserimento del MdA e degli altri marchi istituzionali Area di rispetto bianca sagomata con effetto 3D da utilizzare per gli inserimenti su sfondi fotografici e/o che possono compromettere la leggibilità dei marchi. su sfondi colorati e/o fotografici Bordo superiore dello stampato Elemento Aggregante Area di Rispetto 2/3U 1/3U 1/3U 1/3U Area di Rispetto Ø Marchio/logo = 4U Altri Marchi Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 21

23 Area di rispetto per alta leggibilità Indicazioni e regole per la creazione di un AREA di rispetto bianca compatta per l inserimento del MdA Elemento Aggregante Area di Rispetto e degli altri marchi istituzionali su sfondi colorati Ø Marchio/logo = 4U e/o fotografici 1/2U Bordo sinistro dello stampato Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 22

24 Posizionamento Come mostrato in questa pagina il MdA dovrebbe essere posizionato preferibilemente nell angolo in alto a sinistra e nelle proporzioni indicate 1/6 U 3/6 U 4/6 U U 3/6 U 3/6 U 1/6 U SPAZIO UTILE PER TESTO E IMMAGINI 70 x 100 cm 50 x 70 cm 35 x 50 cm U 33 x 100 cm 23 x 70 cm 23 x 50 cm 16 x 50 cm Base diviso 6 Base diviso 4 Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 23

25 Applicazioni corrette Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 24

26 Applicazioni corrette In tutti i casi in cui il MdA debba essere inserito in progetti e layout preesistenti, si richiede di rispettare il dimensionamento corretto del MdA e di posizionarlo nella parte superiore dello stampato. Si lascia libertà al grafico di identificare la posizione più adatta a garantire una corretta gerarchia di lettura delle informazioni. Antica Fiera San Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 25

27 Applicazioni corrette Nella pagina vengono mostrati alcuni esempi di applicazioni corrette del MdA principale nell affiancamento con altri Marchi e/o Logotipi non commerciali. Gli esempi evidenziano un corretto utilizzo dell area di rispetto, del posizionamento del MdA e degli altri elemti grafici, al fine di una valida comunicazione del brand. Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 26

28 Documenti digitali in allegato 01_MdAVALDOBBIADENE_CMYK.ai 01_MdAVALDOBBIADENE_CMYK.eps 01_MdAVALDOBBIADENE_CMYK.jpg 01_MdAVALDOBBIADENE_CMYK.pdf 01_MdAVALDOBBIADENE_RGB.jpg 02_MdAVALDOBBIADENE_2Cromia.ai 02_MdAVALDOBBIADENE_2Cromia.eps 02_MdAVALDOBBIADENE_2Cromia.jpg 02_MdAVALDOBBIADENE_2Cromia.pdf 02_MdAVALDOBBIADENE_2CromiaRGB.jpg 03_MdAVALDOBBIADENE_Nero.ai 03_MdAVALDOBBIADENE_Nero.eps 03_MdAVALDOBBIADENE_Nero.jpg 03_MdAVALDOBBIADENE_Nero.pdf 03_MdAVALDOBBIADENE_NeroRGB.jpg 04_MdAVALDOBBIADENE_Bianco.eps 04_MdAVALDOBBIADENE_Bianco.jpg 04_MdAVALDOBBIADENE_Bianco.pdf 04_MdAVALDOBBIADENE_BiancoRGB.jpg 04_MdAVALDOBBIADENE_Bianco.ai MdAValdobbiadene_01CompMarchiIstituzionali_Orizz... MdAValdobbiadene_02CompMarchiIstituzionali_Orizz... MdAValdobbiadene_03CompMarchiIstituzionali_VertL... MdAValdobbiadene_04CompMarchiIstituzionali_VertC... MdAValdobbiadene_07CompMarchiIstituzionali_VertL... MdAValdobbiadene_05CompMarchiIstituzionali_Orizz... MdAValdobbiadene_06CompMarchiIstituzionali_Orizz... Marchio d Area Valdobbiadene / Manuale Guida 22

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag. 04. 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05. 3. Il logo in bianco e nero pag.

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag. 04. 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05. 3. Il logo in bianco e nero pag. Manuale d identità Indice MANUALE D IDENTITÀ 1. Il logo POSIDONIA pag. 04 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05 3. Il logo in bianco e nero pag. 06 4. Il logo a due colori pag. 07 5. Il logo Posidonia

Dettagli

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata IL MARCHIO manuale d uso immagine coordinata indice 1.0 premessa 3 1.1 il marchio 4 1.2 i colori istituzionali del marchio 5 1.3 il marchio a colori 6 1.4 il marchio al tratto 7 1.5 il marchio in scala

Dettagli

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione A cosa serve il Manuale... Indice dei contenuti Dal punto di vista strettamente operativo l immagine coordinata è impostata sul marchio e sul logotipo dell Azienda e si sviluppa e si declina su tutte le

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

MANUALE D IDENTITà VISIVA

MANUALE D IDENTITà VISIVA MANUALE D IDENTITà VISIVA INDICE MARCHIO E LOGOTIPO 3. Il logo originale 3. Il logo.it 4. Colori in quadricromia 4. Colori dichiarati Pantone 4. Colori dichiarati RAL 5. Logo monocromatico nero 6. Logo

Dettagli

Informazioni Manuale per l uso del marchio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone

Informazioni Manuale per l uso del marchio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone Informazioni Manuale per l uso del marchio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone Introduzione Questo manuale presenta gli elementi del sistema di identità visiva della

Dettagli

Marchio. per la comunicazione esterna

Marchio. per la comunicazione esterna Marchio per la Simbolo Logotipo 1.10 Marchio Il Marchio Comune di Prato è composto da due elementi inscindibili: Simbolo e Logotipo. In nessun caso è previsto l utilizzo degli elementi separatamente. Marchio

Dettagli

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso.

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso. Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso. Introduzione Il presente documento si propone di disciplinare l'utilizzo del marchio FIAF attraverso l'identificazione degli elementi base dell'immagine

Dettagli

Manuale di utilizzo del logotipo. Manuale di utilizzo del marchio Qualità

Manuale di utilizzo del logotipo. Manuale di utilizzo del marchio Qualità Manuale di utilizzo del logotipo Manuale di utilizzo del marchio Qualità Introduzione Il manuale d'uso del "Marchio Qualità" fa parte di un importante progetto di comunicazione che ha visto il Trentino

Dettagli

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Manuale di identità visiva Questo documento contiene tutte le caratteristiche

Dettagli

Manuale di immagine coordinata

Manuale di immagine coordinata Manuale di immagine coordinata Città di Minerbio perché un immagine coordinata La volontà di ricorrere alla stesura di un manuale di immagine coordinata nasce dall esigenza di rinnovare e razionalizzare

Dettagli

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari oo Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari Laboratorio Animazionedesign Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica UNISS Luglio Aprile 2013_Kit _Marchio

Dettagli

ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO

ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO 2 ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO Il Logo ASSOBIOMEDICA è costituido da tre elementi: il simbolo, il lettering e la dicitura SIMBOLO LETTERING

Dettagli

UNAY. Progetto marchio per immagine coordinata. Manuale operativo Maggio 2010. Giulia Baldini Accademia delle arti e nuove tecnologie Roma

UNAY. Progetto marchio per immagine coordinata. Manuale operativo Maggio 2010. Giulia Baldini Accademia delle arti e nuove tecnologie Roma UNAY Progetto marchio per immagine coordinata. Manuale operativo Maggio 2010 Giulia Baldini Accademia delle arti e nuove tecnologie Roma 1 Sommario Linee Progettuali. pag. 3 Il marchio. pag. 4 Linee principali

Dettagli

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Indice 1.1 Il Marchio 1.2. Il segno 1.3. Colori istituzionali 1.4. Il naming 1.5. Il marchio a un colore 1.6. Il marchio a un colore su fondo nero 1.7. Il marchio

Dettagli

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA Versione 2.1. Maggio 2014 ELEMENTI BASE Versione 2.1. Maggio 2014 ELEMENTI BASE INDICE DELLA SEZIONE IL MARCHIO.............................

Dettagli

Manuale d identità visiva

Manuale d identità visiva Manuale d identità visiva Elementi Base 14 ottobre 2010 Versione 1.0 01 Marchio/Logo. Versione A 02 Marchio/Logo. Versione B 03 Marchio/Logo. Versione C orizzontale 04 Marchio/Logo. Versione C verticale

Dettagli

indice a cosa serve il brand book MARCHIO

indice a cosa serve il brand book MARCHIO 2 Il Brand Book ha il fine ultimo di essere un valido strumento per tutti coloro che sono chiamati, a vario titolo, ad operare con l immagine dell azienda, dando indicazioni e soluzioni sulle principali

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA GUIDA ALL UTILIZZO DELLA visual identity INTRODUZIONE Questo opuscolo è una guida alla visual identity per l utilizzo del logo all inteno del progetto WELCOM & CO., per garantire all Azienda un immagine

Dettagli

GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE

GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE LIBRO FIRMA GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE Il Libro Firma del Gruppo Lucefin rappresenta uno strumento fondamentale per l organizzazione, la comunicazione e il rafforzamento dell Identità Visiva Aziendale.

Dettagli

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o 2 0 1 0

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o 2 0 1 0 1 introduzione Questo abstract contiene le linee guida fondamentali per l utilizzo del marchio ITALIAN GOSPEL CHOIR e delle sue applicazioni. Il marchio rappresenta, di fatto, l identità della Nazionale

Dettagli

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio UTILITÀ Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio Il marchio di Utilità è rappresentato da un elemento grafico che richiama all appartenenza al mondo Compagnia delle Opere

Dettagli

Questo manuale ha un fine pratico: guidare chi se ne debba servire

Questo manuale ha un fine pratico: guidare chi se ne debba servire Questo manuale ha un fine pratico: guidare chi se ne debba servire all uso corretto del marchio Regione Emilia-Romagna Cultura d Europa. Il suo segno infatti, fortemente composito e ricco, deve connotare

Dettagli

Manuale d uso del marchio territoriale Trentino

Manuale d uso del marchio territoriale Trentino Manuale d uso del marchio territoriale Trentino Introduzione Questo è il Manuale d uso del marchio territoriale del Trentino, strumento di marketing territoriale sviluppato dalla Provincia Autonoma di

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica Normativa Grafica Normativa Grafica Indice 1. Forme e dimensioni 1.1 Logotipo 1.2 Isotipo 1.3 Logotipo + Isotipo 1.4 Riduzioni 1 1.5 Riduzioni 2 1.6 Riduzioni 3 2. Colori 2.1 Colori sociali 2.2 Positivo

Dettagli

MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas

MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas Uso del Manuale Il nuovo Manuale fornisce ai vari settori le indicazioni riguardanti le applicazioni per un uso corretto

Dettagli

Linee guida di utilizzo del marchio

Linee guida di utilizzo del marchio Linee guida di utilizzo del marchio Indice 1. Marchio + logotipo 1.1 Caratteristiche generali 1.2 Schema costruttivo del marchio + logotipo 1.3 Dimensioni minime del marchio + logotipo 1.4 Colori e valori

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA Il presente documento è finalizzato a regolamentare l utilizzo del logotipo e l immagine coordinata della Compagna straordinaria di formazione

Dettagli

UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE

UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE Il logotipo Il nuovo logo del Comune di Udine individua ed esplicita il dualismo tra tradizione e slancio verso il futuro, lo sviluppo e una nuova immagine della città.

Dettagli

Manuale d uso del marchio

Manuale d uso del marchio Manuale d uso del marchio ... 01 Il marchio A) Presentazione del marchio B) Costruttivo C) Marchio in B/N positivo D) Marchio in B/N negativo E) Alfabeto del logotipo F) Alfabeto per testi e composizioni

Dettagli

Manuale di immagine coordinata

Manuale di immagine coordinata Manuale di immagine coordinata LOGO A LOGO A COLORI B LOGO IN BIANCO E NERO C LOGO IN NEGATIVO UTILIZZO NON CORRETTO DEL LOGO Non spostare i singoli elementi: non cambiare i colori: Non deformare le proporzioni:

Dettagli

MANUALE D USO DEL LOGO. Comunità della Valle di Sole

MANUALE D USO DEL LOGO. Comunità della Valle di Sole MANUALE D USO DEL LOGO CONTENUTI Struttura del logo Significato del logo Il presente manuale espone le linee guida per l utilizzo del logo della. Potrebbero comunuqe sopraggiungere alcune situazioni in

Dettagli

SIFA. S. I. F. A. Spa

SIFA. S. I. F. A. Spa SIFA S. I. F. A. Spa S.I.F.A. spa Il marchio Le applicazioni principali Gli elementi di base La cancelleria 9a.01 La costruzione geometrica del simbolo 9b.01 La carta intestata - il primo foglio 9a.02

Dettagli

Manuale d uso del marchio

Manuale d uso del marchio Manuale d uso del marchio Linee guida per l uso dell identità visiva Copyright 2013 COMITATO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DELL UNIONE NAZIONALE DELLE PRO LOCO D ITALIA Villa Manin di Passariano

Dettagli

acca manuale d Uso del logotipo

acca manuale d Uso del logotipo acca manuale d Uso del logotipo indice 1. il logo 1.1 costruzione 1.2 font 2.4. brand 3. colore 3.1. definizione 3.2. monocromia 3.3. monocromia - negativo 3.4. palette colori 3.5. utilizzo 4. utilizzo

Dettagli

PERITI INDUSTRIALI LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO

PERITI INDUSTRIALI LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO PERITI INDUSTRIALI LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO LA FILOSOFIA DEL SIMBOLO La zona circolare rappresenta la comunità dei periti industriali. Il segno all interno del cerchio raffigura le qualità

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Michele Lipreri - Grafica G3A

Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Michele Lipreri - Grafica G3A Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia Michele Lipreri - Grafica G3A Brand Identity InsideJob è un progetto che avrà durata tre anni ed affronterà temi ed argomenti precisi: l alimentazione, l

Dettagli

MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO

MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO IL MARCHIO COLORI ISTITUZIONALI PANT. COOL GRAY 6 CVP CMYK: 0-0-0-31 RGB: 196-197-198 PANTONE 485 CVP CMYK: 0-95-100-0 RGB: 227-34-25 MARCHIO IN BIANCO/NERO

Dettagli

EXPOCTS. EXPOCTS S.p.A.

EXPOCTS. EXPOCTS S.p.A. EXPOCTS EXPOCTS S.p.A. EXPOCTS Il marchio Le applicazioni principali Gli elementi di base La cancelleria 7a.01 Il marchio istituzionale 7b.01 La carta intestata - il primo foglio 7a.02 Il marchio commerciale

Dettagli

Manuale d uso della Logotipo/Marca Calabria Turismo

Manuale d uso della Logotipo/Marca Calabria Turismo Manuale d uso della Logotipo/Marca Calabria Turismo Regione Calabria Dipartimento Turismo Manuale d uso Linee guida per l uso dell identità visiva del Logotipo/Marca CALABRIA Turismo Copyright 2011 REGIONE

Dettagli

Manuale d uso. allegato b.9

Manuale d uso. allegato b.9 allegato b.9 Manuale d uso. 1. Sintesi elementi base. 1.1 marchio. 1.2 logotipo. 1.3 marchio + logotipo. 1.4 Sintesi elementi base: marchio + logotipo, valorizzazione 3D a colori e in scala di grigi. 2.

Dettagli

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia per le aziende agrituristiche ufficialmente riconosciute versione 3.0 2 3 Copyright 2013 Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali www.politicheagricole.it

Dettagli

Applicazioni / Affissioni

Applicazioni / Affissioni Applicazioni / Affissioni 41 Manifesti pubblicitari Schema e disposizione delle informazioni (A) area riservata al logotipo del PO FSE () area riservata alle informazioni relative al messaggio pubblicitario

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA 1. I siti delle strutture della Sapienza (Facoltà, Dipartimenti ecc.), rappresentato un dominio di terzo livello all interno del dominio della Sapienza

Dettagli

Contenuti. 1 Il marchio 1.1 Elementi costruttivi del marchio 1.2 Dimensioni e prove di leggibilità 1.3 Aree di rispetto

Contenuti. 1 Il marchio 1.1 Elementi costruttivi del marchio 1.2 Dimensioni e prove di leggibilità 1.3 Aree di rispetto Brand Standards 2006 Contenuti 1 Il marchio 1.1 Elementi costruttivi del marchio 1.2 Dimensioni e prove di leggibilità 1.3 Aree di rispetto 2 Il colore 2.1 Colori istituzionali del marchio 2.2 Rapporti

Dettagli

Impresa di Marca. Manuale d uso per l applicazione del logo. Camera di Commercio Treviso. versione 1 - maggio 2009

Impresa di Marca. Manuale d uso per l applicazione del logo. Camera di Commercio Treviso. versione 1 - maggio 2009 Impresa di Marca Manuale d uso per l applicazione del logo Camera di Commercio Treviso versione 1 - maggio 2009 A cura dell Uffi cio Relazioni con il Pubblico, Stampa e Comunicazione Impresa di Marca Impresa

Dettagli

Gli elementi base costitutivi dell immagine grafica di exa comprendono:

Gli elementi base costitutivi dell immagine grafica di exa comprendono: L immagine coordinata 01 Gli elementi base costitutivi dell immagine coordinata di exa engineering s.r.l. costituiscono l identità dell azienda, l immagine grafica con cui essa comunica con l esterno e

Dettagli

brand manual LOGOtIpO LAGO di como

brand manual LOGOtIpO LAGO di como brand manual LOGOtIpO LAGO di como LA marca Armonia, creatività, prestigio. Le qualità più apprezzate del Made in Italy, insieme a una caratura internazionale rinomata e persino invidiata. Il Lago di Como

Dettagli

QUALE UTILIZZARE COME

QUALE UTILIZZARE COME IL MARCHIO QUALE UTILIZZARE APPLICARLO UTILIZZARLO VERSIONE PRINCIPALE DEL MARCHIO QUALE Da utilizzare nella maggior parte degli strumenti destinati alla comunicazione interna ed esterna. Il marchio potrà

Dettagli

Manuale di Identificazione standard

Manuale di Identificazione standard Manuale di Identificazione standard Indice 1. Marchio 2. Colori 3. Applicazione su quotidiano 4. Modulistica 5. Insegne e segnaletica 6. Materiali pubblicitari 7. Materiali identificativi 1. Marchio Presentazione

Dettagli

Corporate identity manual

Corporate identity manual Corporate identity manual Dal punto di vista strettamente operativo l'immagine coordinata è impostata sul marchio e sul logotipo dell'azienda e si sviluppa e si declina su tutte le applicazioni funzionali,

Dettagli

Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione brand completa pag. 4. Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione per linea GDO pag.

Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione brand completa pag. 4. Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione per linea GDO pag. Indice BRAND AZIENDALE Elementi grafici distintivi pag. 3 Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione brand completa pag. 4 Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione per linea GDO pag.

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria MANUALE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Elementi di base del Marchio-Logo istituzionale dell ARPACAL (Agenzia Regionale

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati

Forest Stewardship Council. Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati Forest Stewardship Council Guida rapida ai marchi per i detentori di certificati Informazioni sui marchi registrati FSC e su questa guida rapida I marchi registrati FSC sono il principale strumento di

Dettagli

Gelateria Italiana Marchio di Qualità. Manuale d applicazione

Gelateria Italiana Marchio di Qualità. Manuale d applicazione Gelateria Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione Indice Introduzione 1. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 1.12 Marchio ed elementi base Il marchio Progettazione del marchio Il pittogramma

Dettagli

Bonvicini Carlo Enrico G3A Accademia Santa Giulia a.a.2014/2015 presentazione INSIDEJOB 05/06/2015

Bonvicini Carlo Enrico G3A Accademia Santa Giulia a.a.2014/2015 presentazione INSIDEJOB 05/06/2015 Bonvicini Carlo Enrico G3A Accademia Santa Giulia a.a.2014/2015 presentazione INSIDEJOB 05/06/2015 indice studio marchio logo BOZZE INSIDEJOB VERSIONE POSITIVA A COLORI VERSIONE NEGATIVA A COLORi VERSIONE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani Manuale di identità relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani Introduzione Il marchio territoriale della provincia di Trapani è la componente caratterizzante di tutta la sua comunicazione.

Dettagli

GreenMobility Südtirol/Alto Adige

GreenMobility Südtirol/Alto Adige Südtirol/Alto Adige Il progetto Südtirol/Alto Adige, coordinato dall ente pubblico, realizza in parte proprie iniziative relative al tema della mobilità sostenibile. Inoltre fornisce una copertura pubblica

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA 1.0 Indice sezione 1.1 Versione a colori in positivo 1.2 Versione a colori in positivo 3D 1.3 Area neutra 1.4 Area neutra del solo

Dettagli

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il restyling dello stemma del Comune di Sesto Fiorentino nasce dall esigenza di migliorare la comunicazione, sia interna che esterna, dell Amministrazione,

Dettagli

Caratteristiche La versione a colori positiva va utilizzata esclusivamente su fondi neutri chiari (esempio colore bianco).

Caratteristiche La versione a colori positiva va utilizzata esclusivamente su fondi neutri chiari (esempio colore bianco). Marchio Versione a colori positiva La versione a colori positiva va utilizzata esclusivamente su fondi neutri chiari (esempio colore bianco). Il marchio è stampato nel colore istituzionale pantone 287

Dettagli

ICONA PROGETTO SCUOLA. Linee guida

ICONA PROGETTO SCUOLA. Linee guida ICONA Linee guida 5 ELEMENTI COSTITUTIVI 6 costruzione 7 area di rispetto 8 DIMENSIONE MINIMA 9 PALETTE CROMATICA 10 CARATTERI TIPOGRAFICI 11 VERSIONE A COLORI 12 VERSIONE IN SCALA DI GRIGIO 13 CO-BRANDING

Dettagli

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati 024 025 026 027 028 029 030 031 032 033 034 035 037 038 039 040 Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909 Versione a colori positiva Versione a colori negativa Versione in bianco e nero

Dettagli

Comune di Introd. 1.Soggetto banditore. Il concorso è indetto dal Comune di Introd. 2.Obiettivi del concorso

Comune di Introd. 1.Soggetto banditore. Il concorso è indetto dal Comune di Introd. 2.Obiettivi del concorso Comune di Introd BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI UN LOGO E DI UN BANNER PER I FESTEGGIAMENTI DEL CENTENARIO DALL INAUGURAZIONE DEL PONTE DI INTROD 1.Soggetto banditore Il concorso

Dettagli

VERSIONE 01_DICEMBRE 2015. Manuale d uso del logotipo ed esempi di applicazioni

VERSIONE 01_DICEMBRE 2015. Manuale d uso del logotipo ed esempi di applicazioni VERSIONE 01_DICEMBRE 2015 Manuale d uso del logotipo ed esempi di applicazioni INDICE 1. Logotipo e colori utilizzabili 3 2. Dimensioni massime e minime 5 3. Area di rispetto 6 4. Logotipo su fondi colorati

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Manuale di Identità Visiva. Elementi Base

Manuale di Identità Visiva. Elementi Base Manuale di Identità Visiva Indice 01 Versione colore CMYK pag. 4 02 Versione colore tinte piatte pag. 5 03 Versione colore monocromatica pag. 5 04 Versione colore RGB pag. 6 05 Versione su fondo colorato

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma

Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma Sommario INTRODUZIONE 5 Composizione del marchio 7 Colori istituzionali 8 Versione monocromatica positiva e negativa 9 Utilizzo del marchio, uso

Dettagli

FORMATO FILE FORMATO CONSIGLIATO

FORMATO FILE FORMATO CONSIGLIATO PER CREARE CORRETTAMENTE I VOSTRI FILE DI STAMPA, VI CONSIGLIAMO DI SEGUIRE ATTENTAMENTE I PARAMETRI, RIPORTATI NELLE SEGUENTI ISTRUZIONI TECNICHE GENERALI. DOVE CI FOSSE UNA SEZIONE SPECIFICA DEL PRODOTTO

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo

musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo Introduzione Il presente Manuale elenca le modalità di applicazione del Marchio dei Musei Civici Fiorentini su prodotti editoriali e pubblicitari relativi

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Graphic Identity Manual Guida all uso dell identità visiva del marchio. maggio 2013

Università Politecnica delle Marche Graphic Identity Manual Guida all uso dell identità visiva del marchio. maggio 2013 Università Politecnica delle Marche Graphic Identity Manual Guida all uso dell identità visiva del marchio maggio 2013 Università Politecnica delle Marche / Graphic Identity Manual 3 Introduzione La guida

Dettagli

brand identity instructions

brand identity instructions brand identity instructions IL LOGO Questo Logo è la rappresentazione grafica del marchio Paolino Bacci Srl e lo identifica nel mondo davanti a clienti e fornitori, trasmettendo un immagine moderna, riconoscibile

Dettagli

BRAND BIBLE: UTILIZZO DEL LOGO

BRAND BIBLE: UTILIZZO DEL LOGO INDICE IL ISTITUZIONALE I COLORI ISTITUZIONALI IL PAYOFF MARGINI E PROPORZIONI MARGINI DI RISPETTO VERSIONE VERTICALE IN BIANCO E NERO DIMENSIONI MASSIME E MINIME VERSIONE ORIZZONTALE VERSIONE ORIZZONTALE

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo

Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo Premessa Negli ultimi anni - soprattutto sul web- si è assistito a una proliferazione di svariate versioni del sigillo dell Università degli Studi di Catania,

Dettagli

PROGRAMMI CORSI TRIENNALI. I anno CORSI DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE. CORSO DI GRAPHIC-DESIGN (progettazione grafica) e

PROGRAMMI CORSI TRIENNALI. I anno CORSI DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE. CORSO DI GRAPHIC-DESIGN (progettazione grafica) e PROGRAMMI CORSI TRIENNALI CORSI DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE CORSO DI GRAPHIC-DESIGN (progettazione grafica) e COMPUTER-LAB ( laboratorio di computer grafica) Il laboratorio di computer grafica si affianca

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE

Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE Manuale d uso del logo del Servizio Civile Nazionale LÊUfficio Nazionale per il Servizio Civile si è dotato di un simbolo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AL TURISMO MARCHIO E CLAIM manuale d uso

REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AL TURISMO MARCHIO E CLAIM manuale d uso REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AL TURISMO MARCHIO E CLAIM Il claim. naturalmente tuo made in nature, made in italy Si è scelto di enfatizzare il concetto di appartenenza: l ospitalità è un aspetto connaturato

Dettagli

INDICAZIONI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DEL MARCHIO

INDICAZIONI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DEL MARCHIO INDICAZIONI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DEL MARCHIO Per la comunicazione e la promozione del Car Sharing nelle città aderenti a ICS è stato realizzato un marchio, regolarmente depositato, che contraddistingue

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Elementi base. Giugno 2007. Manuale di Identità Visiva Sapienza Università di Roma

Elementi base. Giugno 2007. Manuale di Identità Visiva Sapienza Università di Roma Elementi base Giugno 2007 Elementi Base. Marchio L emblema della Sapienza è costituito da un ovale, di colore porpora, nel quale sono inscritti un cherubino, sovrastato da una fiammella, e la dicitura

Dettagli

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI 1) Parola Fiesole nell'elaborato D: vorrei cortesemente sapere quale dicitura dovrà contenere il logo oggetto del concorso: Fiesole? Marchio Fiesole? Una dicitura a scelta dell'autore

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Manuale di Immagine Coordinata dell Asl 5 Spezzino

Manuale di Immagine Coordinata dell Asl 5 Spezzino Manuale di Immagine Coordinata dell Asl 5 Spezzino Manuale di immagine coordinata 1. Identità visiva L identità visiva di qualsiasi organizzazione è definita dalla sua immagine coordinata la quale, a sua

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

LINEE GUIDA DI UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

LINEE GUIDA DI UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA LINEE GUIDA DI UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA Introduzione Il presente documento è finalizzato a regolamentare l utilizzo del logotipo e l immagine coordinata su tutti i materiali prodotti

Dettagli

Difatti essa è leggibile, capovolta, come l elemento decorativo, l elmetto, la figura conclusiva di un antica torre.

Difatti essa è leggibile, capovolta, come l elemento decorativo, l elmetto, la figura conclusiva di un antica torre. Il progetto è espressione prima di sintesi. Interpretando e raccogliendo stimolo dai motivi dettati dal bando di concorso, il logotipo cerca di raccontarsi e riferirsi da subito attraverso geometrie e

Dettagli

Il Manuale normativo d identità visiva dell Università degli Studi di Foggia. Elementi di Base

Il Manuale normativo d identità visiva dell Università degli Studi di Foggia. Elementi di Base Il Manuale normativo d identità visiva dell Università degli Studi di Foggia Elementi di Base 7 Il Marchio L Università degli studi di Foggia si riconosce ufficialmente nel marchio descritto in queste

Dettagli

Manuale per il corretto uso del nuovo logotipo FIAB. Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS

Manuale per il corretto uso del nuovo logotipo FIAB. Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS Manuale per il corretto uso del nuovo logotipo FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS giugno 2014 Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS Nell aprile di quest anno, a Roma, il

Dettagli

Una scuola di qualità, per tutti. Manuale d uso del logo

Una scuola di qualità, per tutti. Manuale d uso del logo Una scuola di qualità, per tutti Manuale d uso del logo Elisabetta Mughini Responsabile Ufficio Comunicazione ANSAS Lorenzo Guasti Coordinamento dell Immagine ANSAS Edizione 002 - Ottobre 2011 file: manuale_pqm_001.pdf

Dettagli