IL TELERISCALDAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TELERISCALDAMENTO"

Transcript

1 IL TELERISCALDAMENTO

2 1. COS è IL TELERISCALDAMENTO? 1.1 Come funziona 1.2 Stato attuale del teleriscaldamento: in Italia, in Europa e nel Mondo 2. VANTAGGI 2.1 Vantaggi per il cittadino-utente 2.2 Vantaggi per la collettività 3. L IMPIANTO DI BUSTO ARSIZIO 4. LE MODALITà DI EROGAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO 5. IL COSTO DEL SERVIZIO 5.1 I costi per l allacciamento 5.2 I costi per la fornitura Come verranno calcolati i consumi Tariffe

3 1. COS È IL TELERISCALDAMENTO? 1. COS è IL TELERISCALDAMENTO? Il teleriscaldamento è una soluzione innovativa ed alternativa al servizio di riscaldamento convenzionale per gli edifici residenziali e dei settori terziario ed industriale: rispettosa dell ambiente, sicura ed economica. Il termine teleriscaldamento evidenzia la caratteristica distintiva del servizio che è basato sulla produzione di acqua calda in una centrale termica ubicata a distanza dai punti di utilizzo - edifici -, ai quali la stessa acqua viene fornita mediante opportune reti di distribuzione. La centrale può servire anche strutture situate ad alcuni chilometri da essa. Il teleriscaldamento (spesso indicato sinteticamente come TLR), elimina, quindi, l utilizzo da parte dell utente del gas metano e del gasolio, sostituendo così le tradizionali caldaie e bruciatori, posti all interno degli edifici, con sottocentrali di scambio termico 1 ; tutto senza modificare né i restanti impianti in centrale termica né gli impianti di distribuzione interni all edificio. Si passa, quindi, dalla logica di acquisto del combustibile (gas o gasolio) ad una logica di acquisto del prodotto finale calore, assieme al quale vengono forniti i servizi di gestione, manutenzione ed assistenza. Il cuore di tutto il sistema risiede in una centrale di cogenerazione che consente la contemporanea produzione di energia termica ed energia elettrica. Tali produzioni combinate consentono elevati rendimenti di trasformazione del combustibile primario, ben superiori a quelli della produzione separata delle due forme di energia. Proprio per questo, a parità di energie utili prodotte, la cogenerazione consente un minor consumo di combustibile, massimizzando lo sfruttamento delle fonti energetiche primarie. CENTRALE TELERISCALDAMENTO SCAMBIATORE DI CALORE ACQUA A 85 /95 ACQUA A Scambiatore di calore che consente di cedere l energia termica all impianto di distribuzione interno all edificio, che rimane inalterato. 3

4 1.1 Come funziona La rete di teleriscaldamento è costituita da due tubazioni affiancate, isolate termicamente ed interrate: una di mandata ed una di ritorno. Il funzionamento è molto semplice: l acqua, riscaldata nella centrale termica ad una temperatura di circa C, viene immessa nella rete di teleriscaldamento raggiungendo l edificio del cliente mediante la tubazione di mandata. Tramite la sottocentrale, posizionata nel locale che ospita l attuale centrale termica dell edificio, l acqua calda della rete riscalda l acqua dell impianto di riscaldamento dell utenza e, ove esiste un impianto per la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria, consente anche la produzione di questa. Al termine di questo processo, l acqua della rete di teleriscaldamento, ormai raffreddata a circa 65 C, ritorna in centrale attraverso la tubazione di ritorno per essere nuovamente riscaldata. La posa di una rete di teleriscaldamento La sottocentrale d utenza Dimensioni standard di sottocentrale per un edificio di 30 appartamenti (potenza=200kwt): m 1,5 x 1,7 x 0,7 Schema di allacciamento e di sottocentrale 4

5 1. COS È IL TELERISCALDAMENTO? 1.2 Stato attuale del teleriscaldamento: in Italia, in Europa e nel Mondo Il nuovo servizio energetico che AGESP Energia S.r.l. si appresta ad erogare è sicuramente innovativo, ma è, nello stesso tempo, una tecnologia industrialmente matura, affidabile e diffusa nelle regioni del Nord Italia. Alla fine del 2007 risultavano teleriscaldati, in Italia, edifici per una volumetria complessiva di circa 200 milioni di metri cubi, corrispondenti a 2 milioni di abitanti. La Lombardia, per esempio, con 88 milioni di metri cubi teleriscaldati, è al primo posto nella diffusione di tale servizio: Brescia offre il TLR dal 1973, alcuni quartieri di Milano dal 1991, Como dal 1989, Varese dal 1991, Mantova dal 1978 e Cremona dal Attualmente, i centri urbani italiani, di grandi e piccole dimensioni, che installano reti di teleriscaldamento sono oltre un centinaio: il nuovo servizio energetico è molto apprezzato dalle utenze che scelgono di abbandonare la vecchia caldaia condominiale. Ne è la prova inconfutabile il trend di crescita del servizio, con tassi compresi fra il 5% ed il 12% annuo. Il teleriscaldamento è, quindi, almeno nelle città del Nord Italia il sistema di riscaldamento del futuro. Ampliando lo sguardo al resto del mondo, il teleriscaldamento risulta essere molto diffuso (da oltre mezzo secolo) nei Paesi del Centro, del Nord e dell Est Europa, nel Nord America e in Giappone. Consistenti programmi di sviluppo sono in atto in Cina. Andamento della volumetria totale teleriscaldata Volumetria teleriscaldata milioni di m Anni 5

6 2. VANTAGGI Il teleriscaldamento risulta particolarmente adatto a riscaldare aree urbane ad elevata densità edilizia e permette di offrire al cittadino-utente una serie di vantaggi che spiegano l elevata adesione al nuovo servizio ove questo viene proposto. L allacciamento alla rete di teleriscaldamento è conveniente per gli edifici esistenti e lo è ancor più per le nuove edificazioni, in quanto evita l installazione della caldaia a gas e, con l entrata in vigore delle norme attuative del Decreto Legislativo n.192 del 2005, esonera dall installazione di costosi impianti a fonti rinnovabili. Rispetto al riscaldamento tradizionale, il TLR offre notevoli vantaggi, sia al cittadino-utente che alla collettività. 2.1 Vantaggi per il cittadino-utente Il cittadino-utente apprezzerà la semplicità, la comodità e la sicurezza che il nuovo servizio è in grado di offrire. I principali vantaggi di cui esso godrà sono i seguenti: Tariffa tutto incluso AGESP si fa carico della manutenzione ordinaria e straordinaria dell intero impianto di teleriscaldamento, inclusa la sottocentrale di scambio termico installata presso l utente, garantendo un servizio di Pronto Intervento 24 ore su 24. Tutto senza alcun onere aggiuntivo a carico dell utente che pagherà solo la tariffa calore stabilita in contratto. Semplicità ed economicità Una sottocentrale di scambio termico è una apparecchiatura molto più semplice di una caldaia a combustibile, quindi con il teleriscaldamento l impianto termico dell edificio si semplifica notevolmente. Non è più necessaria la caldaia, il serbatoio del gasolio (ove è ancora presente questo combustibile), la canna fumaria, le aperture di aerazione, e, pertanto, vengono meno i relativi costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Continuità ed affidabilità del servizio Dato che il livello di affidabilità di una sottocentrale di scambio termico è notevolmente superiore a quello di una caldaia tradizionale, un utente allacciato al teleriscaldamento è meno soggetto a rischi di guasti ed interruzione del servizio di riscaldamento. Le sottocentrali di scambio termico, inoltre, sono dotate di un sistema di telecontrollo e telegestione, che consente ad AGESP di individuare in tempo reale eventuali malfunzionamenti e di intervenire tempestivamente in modo che l utente non avverta alcun disagio. 6

7 2. VANTAGGI Costo più basso del calore Costo più basso del calore rispetto ai combustibili tradizionali. Il costo del servizio di teleriscaldamento è, ovunque in Italia, ancorato al costo del gas naturale, quest ultimo stabilito dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas (AEEG). Di conseguenza la tariffa calore praticata da AGESP rende il sistema di teleriscaldamento di gran lunga meno costoso rispetto al gasolio. Ma non solo: grazie alla possibilità di concordare una tariffa calore calibrata sui propri consumi (la cosiddetta Tariffa Binomia, di cui si dirà nel seguito), con il teleriscaldamento l utente può conseguire consistenti risparmi anche rispetto al costo del riscaldamento tradizionale a gas. Assoluta sicurezza Poiché l utilizzo del gas viene sostituito dalla fornitura di acqua calda che alimenta lo scambiatore di calore, si annulla il rischio di incendi per l assenza di fiamme libere nei locali annessi agli edifici da riscaldare, si evitano i pericoli di avvelenamento da fumi ed i pericoli di scoppi per fughe di gas. Esonero dall uso di fonti rinnovabili nel caso di nuovi edifici Le norme regionali di attuazione del Decreto Legislativo n. 192 del 2005 prevedono l obbligo, per le nuove costruzioni, di produrre almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria tramite fonti rinnovabili (ad esempio con pannelli solari). Le stesse norme esonerano da tale obbligo quegli edifici che si allacciano a reti di teleriscaldamento, in quanto questo servizio è considerato assimilato a fonte rinnovabile. Il risparmio economico che tale esonero comporta per il cliente è di notevole rilevanza, stante i costi ancora molto elevati delle fonti rinnovabili e le difficoltà di inserimento degli impianti nel contesto edilizio in costruzione. Senza contare, poi, i problemi di impatto visivo che quest ultimi comportano. Risparmi derivanti da semplificazioni amministrative Con il teleriscaldamento non è più necessaria la figura del terzo responsabile 2 e l ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi, con conseguenti ulteriori risparmi economici per l utente. 2 Il terzo responsabile è il soggetto al quale è possibile delegare la responsabilità relativa all esercizio e alla manutenzione dell impianto termico. Tale soggetto deve essere un tecnico o una ditta abilitata alla manutenzione degli impianti termici, in grado di decidere e di effettuare gli interventi necessari al contenimento dei consumi energetici avendo idonea capacità tecnica, economica e organizzativa. 7

8 Promozioni sui costi di allacciamento AGESP propone offerte vantaggiose a chi decide di allacciarsi alla rete di TLR durante la posa delle tubazioni. Massima fruibilità del servizio L utilizzo del teleriscaldamento è sempre possibile per tutti gli edifici: non sono richiesti particolari requisiti per i locali che ospitano le sottocentrali. Valorizzazione dell immobile L allacciamento alla rete di teleriscaldamento valorizza l immobile stesso. 2.2 VANTAGGI PER LA COLLETTIVITÀ Oltre ai vantaggi a favore del cittadino-utente, che fruisce direttamente del servizio, il teleriscaldamento garantisce vantaggi a tutta la collettività in generale. Fra i più importanti citiamo: Risparmio di energia primaria di origine fossile (gas e petrolio) Grazie agli elevati rendimenti di trasformazione del combustibile primario ottenibili in centrale termica. Possibilità di attuare una razionale politica nell uso delle fonti energetiche Con ampia possibilità di adattamento alle mutevoli situazioni del mercato energetico nazionale ed internazionale. riduzione delle sostanze inquinanti immesse in atmosfera: CO 2 (anidride carbonica), responsabile dell effetto serra e dei conseguenti cambiamenti climatici globali (il ricorso al TLR viene indicato come uno dei modi più efficaci per contribuire al rispetto degli obiettivi del Protocollo di Kyoto); Ossidi di zolfo (SO X ) e ossidi di azoto (NO X ),responsabili di danni alla salute umana e all ambiente in quanto produttori di piogge acide ; Ossido di carbonio (CO), responsabile di gravi danni alla salute umana; Particolato, sostanza in grado di danneggiare la salute dell uomo e dell ambiente urbano. 8

9 3. L IMPIANTO DI BUSTO ARSIZIO 3. L IMPIANTO DI BUSTO ARSIZIO AGESP Energia S.r.l. ha elaborato, per il territorio comunale di Busto Arsizio, un progetto complessivo di sviluppo del teleriscaldamento che prevede di servire, in uno scenario di medio periodo, tre distinti bacini d utenza, i quali, in un futuro ancora più lontano, andranno a costituire un unico sistema integrato (Fig. 1). Ovviamente le aree interessate potranno essere ampliate in funzione delle future necessità di sviluppo del servizio sul territorio comunale. In questa prima fase di avvio del nuovo servizio AGESP realizzerà la rete di teleriscaldamento nella zona indicata con colore blu rappresentata in planimetria (Linea 1). Il progetto della Linea-1 prevede di servire il comparto urbano evidenziato tramite una rete di teleriscaldamento, il cui tracciato è riportato in Fig. 2 (vedere pagine 14-15). Linea 1 Linea 2 Linea 3 Fig. 1 - Progetto iniziale del teleriscaldamento nel territorio comunale di Busto Arsizio (VA) La rete di teleriscaldamento della Linea 1 è alimentata da una centrale di cogenerazione, ubicata presso la sede AGESP di Via Marco Polo, 12. Tale centrale, costituita da due cogeneratori e da tre caldaie a gas, avrà una potenzialità termica complessiva di circa 42 MWt ed una potenzialità elettrica di circa 5,2 Mwe (Fig.3). Per ulteriori informazioni sul programma di posa delle tubazioni è possibile consultare il sito internet alla pagina teleriscaldamento. Fig. 3 - La centrale di cogenerazione presso la sede Agesp di via Marco Polo 9

10 4. LE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO 4. LE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO Agesp Energia si farà interamente carico della realizzazione e gestione degli impianti necessari per l erogazione del nuovo servizio energetico agli edifici. In particolare: 1 AGESP realizzerà l allacciamento dell edificio alla rete di teleriscaldamento posata in sede stradale e realizzerà la sottocentrale termica che sostituirà la caldaia esistente. Si farà carico, inoltre, di ogni e qualunque adempimento autorizzativo connesso, sgravando il cliente da qualunque incombenza (ad esempio: pratiche per inertizzazione del vecchio serbatoio del gasolio, ove questo esiste). 3 2 AGESP gestirà, per l intera durata contrattuale e successive proroghe, la sottocentrale installata presso l edificio, sgravando così il cliente da ogni incombenza. I costi di allacciamento dell edificio potranno, a scelta del cliente, essere corrisposti ad AGESP all atto dell allacciamento o dilazionati su più anni. Particolari forme di incentivazione saranno attuate nei confronti di quei clienti che si allacceranno in concomitanza con la realizzazione della rete stradale nel quartiere. 4 Il cliente pagherà il calore contabilizzato da un apposita apparecchiatura di misura posta sulla sottocentrale (il cosiddetto contatore di calore). Il costo del calore non sarà mai superiore a quello prodotto dall attuale caldaia a gas ma, anzi, adottando specifiche modalità di prelievo del calore, suggerite e regolate nel Contratto di Fornitura, il cliente potrà conseguire sensibili risparmi rispetto al gas, senza rinunciare ovviamente al comfort ed alla sicurezza del servizio. 10

11 5. IL COSTO DEL SERVIZIO 5. IL COSTO DEL SERVIZIO 5.1 I costi per L ALLACCIAMENTO Il contributo richiesto per l allacciamento dell edificio alla rete di teleriscaldamento dipenderà da circostanze specifiche. In primo luogo dalle tempistiche con cui verrà richiesto l allacciamento: interessanti vantaggi verranno, infatti, riservati a coloro che si collegheranno alla rete durante la prima posa delle tubazioni. La spesa di allacciamento potrà, a scelta del cliente, essere corrisposta ad AGESP Energia all atto del collegamento o dilazionata secondo le seguenti modalità: pagamento dell intero importo al termine dei lavori di allacciamento; pagamento dilazionato sull intera durata del contratto; pagamento dilazionato su un numero di anni a scelta del cliente. 5.2 I costi per la fornitura Come verranno calcolati i consumi AGESP effettuerà la misurazione del calore erogato all edificio mediante un contatore di calore posto sulla sottocentrale d utenza. Il consumo di energia è indicato in Chilowattora (kwh) o in Megawattora (MWh). Un MWh corrisponde a kwh Tariffe AGESP Energia propone, per il teleriscaldamento, due diverse tipologie di tariffa: monomia e binomia. L utente potrà avvalersi del personale qualificato AGESP messo a sua disposizione, al fine di trovare la tariffa più adatta alle sue esigenze. 11

12 tariffa monomia L articolazione tariffaria di tipo monomio assume come principio base l indifferenza del costo del calore fornito dal teleriscaldamento rispetto al costo totale del calore prodotto autonomamente tramite caldaia a gas. Il cliente, quindi, scegliendo tale articolazione tariffaria, sosterrà un costo annuo uguale al costo totale che sosterrebbe con il riscaldamento a gas, calcolato, quest ultimo, considerando le tariffe del gas in vigore nel comune di Busto Arsizio, le accise, l IVA ed i costi gestionali di conduzione e manutenzione della centrale termica. A parità di spesa annua, con la tariffa monomia, il costo del calore INCLUDE sempre i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria della sottocentrale termica per tutta la durata della fornitura. Nel caso di applicazione della tariffa monomia, il corrispettivo annuo dovuto dal cliente per l energia erogata da AGESP è dato dalla seguente formulazione: Cm = ET x Tpm ( /anno) dove: Cm ET Tpm è il corrispettivo annuo con tariffa monomia è il quantitativo di energia termica consumata dall utente in un anno, misurato dal contatore di calore, espresso in MWh/anno è la tariffa proporzionale monomia, espressa in /MWh. tariffa binomia L articolazione tariffaria di tipo binomio assicura al cliente un costo totale annuo per il servizio di teleriscaldamento sempre inferiore a quello sostenuto tramite caldaia a gas. Nel caso di applicazione della tariffa binomia, il corrispettivo annuo dovuto dal cliente per l energia erogata da AGESP è dato dalla seguente formulazione: Cb = QF + QP ( /anno) dove: Cb QF QP è il corrispettivo annuo con tariffa binomia è il termine fisso, indipendente dal quantitativo di energia prelevato è la quota proporzionale del corrispettivo, legata all energia prelevata 12

13 5. IL COSTO DEL SERVIZIO Il termine fisso QF è definito dalla seguente formula: QF = Pimp x Tf ( /anno) dove: Pimp è la potenza termica impegnata in sottocentrale, cioè la massima prelevabile dall utente Tf è il corrispettivo unitario dell impegno di potenza, espresso in /anno per kwt impegnato La quota proporzionale del corrispettivo QP è espressa come: QP = ET x Tpb ( /anno) dove: ET Tpb è il quantitativo di energia consumata dall utente in un anno, misurato dal contatore di calore ed espresso in MWh/anno è la tariffa proporzionale binomia, espressa in /MWh, che è stabilita sempre inferiore all analoga tariffa Tpm dell opzione monomia. In condizioni standard di utilizzo la tariffa binomia porta, per il cliente, ai medesimi costi annui della tariffa monomia. Se, invece, il cliente, agendo sul numero di ore di utilizzo del proprio impianto, impegna una potenza inferiore a quella considerata standard, la scelta della formulazione binomia gli permetterà di conseguire una significativa riduzione dei costi totali annui del servizio di riscaldamento rispetto alla formulazione monomia (quindi rispetto al riscaldamento tradizionale con impianto a gas). Anche con la tariffa binomia il costo del calore INCLUDE sempre i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria della sottocentrale. 13

14 14

15 Fig. 2 15

16 AGESP Energia S.r.l. - Via Marco Polo, Busto Arsizio (VA) Tel Fax SPORTELLI UTENZA Busto Arsizio Via Marco Polo, 12 lunedì-giovedì ore / venerdì ore

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara Advisory - Strategy Hera SpA - Teleriscaldamento Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara AVVISO Importanti informazioni destinate a qualsivoglia soggetto che non sia stato autorizzato

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

energie straordinarie

energie straordinarie energie straordinarie ENERGIA ELETTRICA e GAS NATURALE 3_8 GREEN ENERGY 9_13 PERCHé SCEGLIERE Gelsia 14 ENERGIA ELETTRICA GAS NATURALE GREEN ENERGIA ENERGY ELETTRICA GAS NATURALE GREEN ENERGY GAS NATURALE

Dettagli

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) 27035- con sede in PIAZZA REPUBBLICA 37 Partita Iva 00453550188 Codice Fiscale 00453550188 (qui di seguito nominata Comune ) e CONSORZIO ENERGIA VENETO CEV con

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA. Documento di livello: A EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA' Il dispacciamento dell energia Andrea Ponta IREN SpA Documento di livello: A Teleriscaldamento: calore e benessere per la città PREMESSA:

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Cogenerazione e Teleriscaldamento Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Forlì, 13 Aprile

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS

LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS LA QUESTIONE ENERGETICA NELL EDILIZIA POPOLARE RICCARDO VALZ GRIS RESPONSABILE ENERGIA - Giunta Esecutiva FEDERCASA I COSTI ENERGETICI UNA QUESTIONE SOCIALE Costo medio per locazione 70 /mese Costo indicativo

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Per ulteriori informazioni e consigli

Per ulteriori informazioni e consigli Per ulteriori informazioni e consigli Alcuni siti presso i quali è possibile visionare e scaricare consigli utili a risparmiare energia sia nell uso quotidiano sia nel corretto acquisto di determinati

Dettagli

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl Cos è il teleriscaldamento (TLR)

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Conferenza stampa Piscine Manara

Conferenza stampa Piscine Manara Conferenza stampa Piscine Manara 2 6 O t t o b r e 2 0 0 7 INIZIATIVE PER L USO RAZIONALE DELL ENERGIA, FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO E ALLA TUTELA DELL AMBIENTE Agesp nell ambito delle iniziative

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli