Capitolo 18. Turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 18. Turismo"

Transcript

1 Capitolo 18 Turismo

2

3 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni ed elaborazioni Istat. In particolare, l Istituto conduce indagini sull offerta e sulla domanda turistica nonché una nuova indagine sul fatturato dei servizi di alloggio i cui risultati (indici trimestrali di fatturato) sono stati diffusi per la prima volta con il comunicato stampa del 27 marzo Inoltre, produce e diffonde dati sul settore attraverso la rilevazione sulle forze di lavoro, l indagine sui prezzi al consumo, la rilevazione sui conti delle imprese e le statistiche elaborate all interno dei Conti nazionali. Un altra importante fonte ufficiale è rappresentata dall indagine sui flussi turistici internazionali condotta annualmente dalla Banca d Italia. L indagine produce dati sui viaggi e sui pernottamenti degli italiani all estero e degli stranieri in Italia e informazioni relative ai flussi monetari generati dall attività turistica con il resto del mondo. Le statistiche sul turismo prodotte dall Istat sono conformi ai contenuti della direttiva dell Unione europea sul turismo (direttiva n. 95/57/Ce del 23 novembre 1995), recepita in Italia con il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 25 settembre Gli indicatori congiunturali del fatturato dei servizi di alloggio rispettano il regolamento europeo sulle statistiche congiunturali (regolamento n. 1158/05 del Consiglio dell Unione europea) che definisce il livello di dettaglio, la metodologia e la cadenza con la quale gli indicatori devono essere prodotti. Le rilevazioni Istat Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. ISTAT. Capacità degli esercizi ricettivi: Roma: (Tavole di dati, 2 febbraio). Dal lato dell offerta l Istat conduce attualmente tre diverse rilevazioni di cui si fornisce, qui di seguito, una breve descrizione. L indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di quantificare la consistenza degli esercizi alberghieri ed extralberghieri (campeggi, villaggi turistici, campeggi e villaggi turistici in forma mista, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini, bed and breakfast eccetera). Rileva a livello di singolo comune gli esercizi, i letti, le camere e i bagni per le strutture alberghiere, gli esercizi e i posti letto per le altre strutture. Le attuali modalità della rilevazione sono definite nella circolare Istat n. 3 del 30 gennaio La rilevazione del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi dei residenti italiani e stranieri sul territorio nazionale. Tale rilevazione quantifica, per ciascun mese e per ciascun comune, gli arrivi e le presenze dei clienti (residenti e non) secondo la categoria di esercizio e il tipo di struttura e secondo il paese estero o la regione italiana di residenza. Essa misura altresì il tasso di occupazione netta dei posti letto e delle camere delle strutture ricettive di tipo alberghiero. 1 A partire dai dati riferiti a gennaio 2012, tali statistiche dovranno uniformarsi ai dettami del regolamento (Ue) n. 692/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2011, che abroga la precedente direttiva comunitaria 1995/57/Ce. 459

4 Annuario statistico italiano 2012 Per saperne di più... ISTAT. Movimento alberghiero: Natale-Epifania Roma: (Comunicato stampa, 15 febbraio). ISTAT. Indagini: questionari e informazioni Turismo. Roma. strumenti/rispondenti/ indagini. Unità di rilevazione sono gli esercizi ricettivi, classificati per categoria e tipo di struttura in conformità alla normativa nazionale e alle diverse normative regionali. Per la raccolta delle informazioni statistiche l Istat si avvale di organi intermedi, quali gli uffici di statistica, inseriti nel Sistema statistico nazionale, degli enti territoriali competenti in materia di turismo o altri enti ed organismi territoriali competenti in materia, non facenti parte del Sistema statistico nazionale ai sensi degli artt. 2 e 4 del d.lgs. n. 322/1989. Le attuali modalità sono definite nella circolare Istat n. 5 del 27 febbraio Gli indici del fatturato dei servizi di alloggio sono indicatori congiunturali, prodotti a cadenza trimestrale, che hanno l obiettivo di misurare l andamento del valore dei servizi venduti dalle imprese del settore. Tali indicatori forniscono un informazione immediata sulla dinamica dell attività dei servizi di alloggio. Essendo misure espresse in termini di valore, esse incorporano anche la sottostante evoluzione dei prezzi. Il calcolo degli indici del fatturato per la divisione 55 della classificazione delle attività economiche Ateco 2007 (Alloggio) si basa sulle informazioni raccolte tramite una rilevazione condotta ogni trimestre presso un campione casuale di imprese scelto secondo un disegno di campionamento di tipo stratificato, utilizzando come variabili di stratificazione i gruppi di attività economica (livello a 3 cifre della classificazione Ateco 2007), la classe di addetti (da 2 a 4 addetti, da 5 a 19 addetti e da 20 a 99), la ripartizione geografica (Nord-ovest, Nord-est, Centro, Mezzogiorno) e l appartenenza o meno al comune capoluogo di un area metropolitana. Le imprese con un numero di addetti pari o superiore a 100 costituiscono uno strato autorappresentativo. Dal lato della domanda, le informazioni sul movimento turistico dei residenti sono rilevate con periodicità trimestrale attraverso l indagine campionaria Viaggi, vacanze e vita quotidiana, effettuata dal L indagine è condotta attraverso interviste telefoniche realizzate su un campione di 14 mila famiglie l anno (3.500 ogni trimestre) per un totale annuo di circa 38 mila individui. L indagine, svolta nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre, rileva la popolazione che ha viaggiato, i viaggi con pernottamento e le notti trascorse in viaggio per gli spostamenti turistici effettuati nei tre mesi precedenti a quello di rilevazione. L indagine mira principalmente a quantificare il flusso turistico dei residenti sia in Italia che all estero e a qualificarlo fornendo informazioni sulle tipologie e sui comportamenti di viaggio, nonché sulla struttura sociodemografica della popolazione che viaggia o che non viaggia. Il ventaglio delle informazioni raccolte offre la possibilità di distinguere il flusso turistico di vacanza dagli spostamenti per motivi di lavoro e le vacanze brevi (1-3 notti di durata) da quelle lunghe (4 o più notti). L indagine fornisce ulteriori informazioni sul movimento turistico, caratterizzandolo, per esempio, in base alla destinazione del viaggio, alla forma di organizzazione del viaggio, al tipo di alloggio utilizzato, al mezzo di trasporto, alla durata, al periodo dell anno in cui si è viaggiato eccetera. Caratteristiche degli esercizi ricettivi e movimento dei clienti Per saperne di più... ISTAT. Movimento degli esercizi ricettivi: Roma: (Tavole di dati, 11 gennaio). Di seguito vengono descritti i risultati definitivi dell indagine sulla consistenza degli esercizi ricettivi relativi all anno 2010 e quelli della rilevazione sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi. Relativamente a quest ultima, vengono diffusi i dati provvisori nazionali per l anno 2011 e quelli definitivi per l anno La capacità ricettiva nel nostro Paese è caratterizzata dalla presenza di un numero di esercizi extralberghieri maggiore di quello delle strutture alberghiere. Per l anno 2010 l Istat ha rilevato esercizi extra-alberghieri e alberghi; rispetto all anno precedente si registra un significativo aumento per i primi (+4,4 per cento) e una sostanziale stabilità per i secondi (+0,1 per cento). Relativamente ai posti letto si registra una crescita dell 1,1 per cento negli alberghi e un aumento del +3,1 per cento negli esercizi complementari, dovuto quest ultimo prevalentemente all incremento del numero dei posti letto dei bed and breakfast (+12,8 per cento) (Tavola 18.1). Il flusso dei clienti registrato nel 2011 nel complesso degli esercizi ricettivi è stato pari a circa 99 milioni di arrivi e 373,8 milioni di presenze, con un 460

5 18. Turismo periodo medio di permanenza di 3,77 notti. Rispetto al 2010 gli arrivi sono aumentati dello 0,2 per cento mentre le presenze sono diminuite dello 0,5 per cento e conseguentemente è diminuita la permanenza media del -0,8 per cento (Prospetto 18.1). Prospetto 18.1 Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi - Anni (in migliaia) ANNI Arrivi Variazione sull anno precedente Presenze Variazione sull anno precedente Permanenza media , ,7 3, , ,8 3, , ,8 3, , ,3 3, (a) , ,5 3,8 (a) Dati provvisori. Nel 2011 l andamento dei flussi è stato negativo per la componente nazionale della domanda turistica, con una diminuzione più marcata per gli esercizi alberghieri, sia in termini di arrivi che di presenze, mentre, relativamente agli esercizi complementari, sono le presenze a far registrare il maggior calo. Per quanto riguarda, invece, l andamento dei flussi della componente straniera si sono registrate variazioni positive sia nelle strutture alberghiere che in quelle complementari (Prospetti 18.2 e 18.3). In particolare, negli esercizi alberghieri, si registra un calo sia delle presenze (-3,6 per cento) sia degli arrivi (-3,3 per cento) per la componente nazionale e un aumento sia delle presenze (+4,2 per cento) sia degli arrivi (+4,1 per cento) per quella estera. Dinamiche dello stesso segno hanno riguardato gli esercizi complementari, che hanno segnato una diminuzione delle presenze (-4,3 per cento) e degli arrivi (-1,6 per cento) per gli italiani e un aumento delle presenze (+3,1 per cento) e degli arrivi (+5,0 per cento) per gli stranieri. Prospetto 18.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti - Anni (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) ANNI Arrivi Presenze Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale ,8 3,7 2,7 0,7 4,8 2, ,5-3,2-1,1-0,1-2,2-1, ,5-3,1-1,1-1,0-3,3-2, ,5 7,3 4,0-0,2 4,4 1, (a) -3,3 4,1-0,1-3,6 4,2-0,1 (a) Dati provvisori. Prospetto 18.3 Arrivi e presenze negli esercizi complementari per residenza dei clienti - Anni (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) ANNI Arrivi Presenze Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale ,1 5,5 6,4 3,4 2,9 3, ,6 0,3 1,6-1,6 1,7-0, ,2 4,5 4,3 1,1 2,6 1, ,1 3,3 1,4-1,0 1,9 0, (a) -1,6 5,0 1,4-4,3 3,1-1,1 (a) Dati provvisori. 461

6 Annuario statistico italiano 2012 Prospetto 18.4 Presenze di stranieri per paese di residenza - Anni (valori assoluti e composizioni percentuali) PAESI DI RESIDENZA Presenze Quota percentuale Presenze Quota percentuale Presenze Quota percentuale Presenze Quota percentuale UNIONE EUROPEA Austria , , , ,0 Belgio , , , ,7 Danimarca , , , ,0 Francia , , , ,4 Germania , , , ,9 Grecia , , , ,6 Irlanda , , , ,9 Paesi Bassi , , , ,5 Polonia , , , ,3 Regno Unito , , , ,3 Repubblica Ceca , , , ,9 Romania , , , ,1 Spagna , , , ,1 Svezia , , , ,3 Ungheria , , , ,9 Altri paesi Unione europea , , , ,6 Totale , , , ,4 PAESI EUROPEI EXTRA UE Liechtenstein e Svizzera , , , ,6 Norvegia , , , ,8 Russia , , , ,5 Altri paesi europei , , , ,4 Totale , , , ,3 PAESI EXTRAEUROPEI Australia , , , ,1 Brasile , , , ,9 Canada , , , ,1 Cina , , , ,9 Giappone , , , ,6 Stati Uniti d America , , , ,5 Altri paesi extra europei , , , ,2 Totale , , , ,3 TOTALE GENERALE , , , ,0 L analisi dei dati definitivi, disponibili sino al 2010, fornisce molti elementi di dettaglio riguardo alla struttura e all evoluzione dei movimenti negli esercizi ricettivi. Considerando, in particolare, la distribuzione per nazionalità dei clienti (Prospetto 18.4), emerge che nel quadriennio , la componente straniera dei turisti, misurata in termini di presenze nel totale delle strutture ricettive, aumenta dell 1,1 per cento, passando da 163,5 milioni nel 2007 a circa 165,2 milioni nel Un forte aumento si rileva soprattutto nella variazione di presenze straniere nell ultimo biennio, dove l aumento registrato è pari al +3,6 per cento. Le presenze dei clienti stranieri provenienti dai paesi dell Unione europea a 27 passano da circa 117,8 milioni nel 2007 a 119,6 milioni del La relativa quota delle presenze, in aumento nel triennio di circa 2 punti percentuali (dal 72 al 74 per cento circa) scende, nel 2010, al 72,4 per cento. Le quote maggiori di presenze continuano ad essere, come negli anni precedenti, in ordine di ampiezza, quelle dei clienti provenienti da Germania e Paesi Bassi (rispettivamente 28,9 e 6,5 per cento); contrariamente al passato scendono invece le quote percentuali di presenze del Regno Unito che occupa, nel 2010, il quarto posto dopo la Francia (rispettivamente 6,3 e 6,4 per cento). 462

7 18. Turismo Figura 18.1 Presenze negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti - Anni (in migliaia) (a) (a) Dati provvisori. Italiani Stranieri Figura 18.2 Presenze negli esercizi complementari per residenza dei clienti - Anni (in migliaia) (a) (a) Dati provvisori. Italiani Stranieri Tra il 2007 e il 2010 l incidenza sul totale delle notti trascorse aumenta di circa 0,5 punti percentuali sia per i turisti tedeschi che per gli olandesi, mentre scende di 1,7 punti percentuali per i turisti inglesi. Tra gli Altri paesi europei, si evidenzia un lieve aumento della quota di presenze dei clienti di provenienza russa (dal 2,1 per cento nel 2007 al 2,6 nel 2010). Nell ambito dei paesi extraeuropei si osserva, invece, una riduzione della quota di presenze dei clienti statunitensi di circa 1,2 punti percentuali: da 7,8 circa nel 2007 a 6,5 per cento nel L andamento dei flussi turistici mensili indica, anche per il 2010, il persistere di differenze di comportamento tra la clientela straniera e quella nazionale, con una più marcata concentrazione dei flussi della clientela italiana nel periodo estivo (Tavola 18.10): nei mesi di giugno, luglio e agosto è stato rilevato il 55,2 per cento delle presenze complessive annue di italiani contro il 45,6 per cento di quelle relative agli stranieri. Con riferimento a questi ultimi, nell insieme dei mesi di maggio, settembre e ottobre del 2010 si registra il 29,8 per cento delle presenze annue, mentre per la componente italiana il medesimo periodo assorbe appena il 19,0 per cento del totale annuo. Si confermano anche per il 2010 differenze tra italiani e stranieri nella scelta delle strutture alberghiere (Tavola 18.9). Le preferenze degli stranieri 463

8 Annuario statistico italiano 2012 che scelgono di alloggiare in tale tipologia, sono più orientate verso gli alberghi a 4 e 5 stelle che assorbono il 46,4 per cento delle relative presenze (contro 33,9 per cento delle presenze alberghiere italiane); nelle categorie inferiori (3, 2 e 1 stella) prevale invece la clientela nazionale. Le maggiori differenze si rilevano negli alberghi a 3 stelle e nelle residenze turistico-alberghiere, dove la componente nazionale raggiunge il 55,0 per cento di presenze contro il 44,4 per cento della componente estera. Per quanto riguarda, invece, gli esercizi extralberghieri, emerge che sia gli italiani sia gli stranieri si concentrano prevalentemente nei campeggi e villaggi turistici (rispettivamente con il 53,2 e il 53,4 per cento sul totale delle presenze nelle strutture complementari) e, a seguire, negli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale (con quote di presenze rispettivamente del 24,7 e del 29,6). Negli altri esercizi ricettivi, che comprendono gli alloggi, gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi alpini e altre strutture simili, invece, la componente italiana, in termini di presenze, è nettamente superiore di quella estera (15,6 per cento contro il 7,9 per cento). La distribuzione territoriale delle presenze degli italiani e degli stranieri dell anno 2010 è riportata nella figura Il Nord-est resta la meta preferita sia degli italiani (77,6 milioni di presenze, pari al 36,9 per cento del totale), sia degli stranieri (73,3 milioni di presenze, pari al 44,4 per cento del totale). Rispetto all anno 2009 si nota tuttavia una diminuzione, in termini di presenze, della componente italiana (-1,8 per cento) a fronte di un aumento della componente straniera (+2,2 per cento). Considerando la distribuzione delle presenze per regione di destinazione, emergono fortissime differenze tra la componente italiana e straniera del turismo. La seconda si concentra in quattro regioni: Veneto, Trentino-Alto Adige, Lazio e Toscana nelle quali è stato rilevato nell anno 2010 il 61,4 per cento di tutte le presenze straniere in Italia. La componente italiana è, invece, meno concentrata, con le prime quattro regioni (Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Trentino-Alto Adige) che nell insieme assorbono il 44,8 per cento del totale delle presenze di italiani (Tavola 18.2). Inoltre, per quanto riguarda il tipo di struttura (Tavola 18.3), si osserva negli esercizi alberghieri una forte presenza straniera in Lazio, Veneto e Trentino-Alto Adige (53,9 milioni di presenze straniere negli alberghi di queste tre regioni); gli italiani, invece, si recano in prevalenza in Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Lombardia (50,3 milioni di presenze italiane in tali regioni). Complessivamente, il Trentino-Alto Adige, l Emilia-Romagna e il Veneto sono le regioni con il numero più alto di presenze negli esercizi alberghieri registrando, rispettivamente, 34,4, 29,8 e 28,3 milioni di notti. Per quanto riguarda gli alloggi complementari (Tavola 18.4), invece, sono il Veneto e la Toscana le regioni in cui si rileva il numero di presenze più elevato, sia per gli italiani sia per gli stranieri (rispettivamente 32,5 e 19,8 milioni di presenze complessive). Figura 18.3 Presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e ripartizione geografica - Anno 2010 (composizioni percentuali) Italiani Stranieri 464

9 18. Turismo Fatturato dei servizi di alloggio L indice di fatturato nel settore dell alloggio, espresso in base 2010, ha registrato nella media dell anno 2011 un aumento del 4,3 per cento. Alla forte crescita avvenuta nei primi 2 trimestri del 2011 (rispettivamente +6,4 per cento e +6,0 per cento) ha fatto seguito un aumento meno accentuato nel terzo trimestre (+4,8 per cento) e una variazione negativa pari a -0,8 per cento per il quarto trimestre (Figura 18.4). Figura 18.4 Fatturato delle imprese dei servizi di alloggio - Anno 2011 (variazioni tendenziali trimestrali) 8 6 6,4 6,0 4, I II III IV -0,8 Bilancia turistica La voce viaggi all estero è presente tra le partite correnti della bilancia dei pagamenti pubblicata dalla Banca d Italia. La bilancia turistica ha quindi lo scopo di quantificazione crediti e debiti in valuta generati da turismo e viaggi internazionali. Nel 2011 il saldo attivo del mercato turistico è risultato pari a 10,3 miliardi di euro con un aumento di circa 1,5 miliardi rispetto all anno precedente (Tavola 18.11). Quanto e come hanno viaggiato i residenti nel 2011 Di seguito vengono riportati alcuni tra i principali risultati emersi dall indagine sui viaggi, le vacanze e la vita quotidiana per l anno 2011, relativamente alla consistenza del flusso turistico dei residenti. Nel 2011 sono stati 83 milioni e 504 mila i viaggi con pernottamento effettuati dai residenti, per un totale di 532 milioni e 448 mila notti trascorse in viaggio (Tavola 18.14). L 86,9 per cento dei viaggi è stato effettuato per motivi di vacanza e il 13,1 per cento per motivi di lavoro (Figura 18.5). In particolare, le vacanze lunghe (quattro o più notti) sono state il 47,7 per cento dei viaggi complessivi, mentre le vacanze brevi (1-3 notti) si sono attestate al 39,2 per cento. In termini di permanenze, la percentuale di notti trascorse fuori casa per vacanza è stata pari al 92,9 per cento, contro il solo 7,1 per cento dei pernottamenti effettuati per lavoro. Si osserva, inoltre, che l 80,8 per cento delle notti totali è stato impiegato in vacanze lunghe e il 12,1 per cento in soggiorni brevi. Figura 18.5 Viaggi e notti trascorse in viaggio per tipologia del viaggio - Anno 2011 (composizioni percentuali) 13,1 Viaggi 7,1 Notti 12,1 39,2 Vacanza 1-3 notti Vacanza 4 o più notti Lavoro 47,7 80,8 465

10 Annuario statistico italiano 2012 Il 69,9 per cento delle vacanze è stato fatto per riposo, piacere e svago (Figura 18.6), soprattutto nel caso di vacanze lunghe (77,0 per cento). La visita a parenti o amici ha riguardato circa un quarto dei viaggi di vacanza (26,7 per cento), con un incidenza maggiore nel caso delle vacanze brevi (34,3 per cento) rispetto a quelle lunghe (18,3 per cento). I residenti hanno cercato riposo e svago prevalentemente al mare (Figura 18.7). Nel 2011 questa tipologia di vacanza si è attestata al 46,6 per cento, sul totale di soggiorni per riposo, piacere o svago e al 58,6 per cento, sulle vacanze lunghe intraprese per questo stesso motivo. La seconda tipologia, in ordine di importanza, resta la montagna, (17,3 per cento). Seguono le visite a città o località d arte, che sono state il 13,3 per cento, e i giri turistici con il 10,4 per cento. Infine, il 4,5 per cento delle vacanze per riposo, piacere e svago è stato trascorso al lago, in campagna, in collina o in un agriturismo. Figura 18.6 Viaggi di vacanza per durata e motivo - Anno 2011 (composizioni percentuali) ,3 34,3 77,0 20,5 69,9 26,7 2,0 2,4 1,2 1,3 1,6 1,8 1-3 notti 4 o più notti Totale Piacere, svago Visita a parenti o amici Motivi religiosi Trattamenti di salute Figura 18.7 Vacanze di riposo, piacere e svago per tipologia - Anno 2011 (composizione percentuale) 10,4 7,9 13,3 4,5 46,6 Mare, crociera Montagna Lago, campagna, collina, agriturismo Visita a città o località d'arte Giro turistico Altro 17,3 Nel 2011, il trimestre caratterizzato dal maggior flusso turistico è stato, come di consueto, quello estivo (luglio-settembre), durante il quale il 42,7 per cento della popolazione residente, pari a 25 milioni e 777 mila persone, ha effettuato almeno un viaggio (Tavola 18.13). In particolare, tra luglio e settembre, il 42,2 per cento dei residenti in Italia ha viaggiato per vacanza. Negli altri periodi dell anno, la quota di chi ha effettuato una vacanza è stata decisamente inferiore, con valori pari al 18,5 per cento tra aprile e giugno, al 15,8 per cento tra gennaio e marzo e al 12,8 per cento tra ottobre e dicembre. 466

11 18. Turismo Per saperne di più... ISTAT. I viaggi e vacanze in Italia e all estero: Roma: (Comunicato stampa, 15 febbraio). ISTAT. Il trasporto aereo in Italia Roma: (Comunicato stampa, 29 febbraio). La preferenza per i mesi estivi appare ancor più evidente se si osservano, in ogni trimestre, i valori percentuali di coloro che hanno effettuato almeno una vacanza lunga: rispetto al 36,2 per cento del terzo trimestre, essi sono stati l 8,5 per cento, sia nel primo sia nel secondo trimestre, e appena il 4,5 per cento nell ultimo trimestre del Al contrario, se si osserva l aggregato dei turisti di vacanze brevi, le quote di viaggiatori risultano più equamente distribuite tra i trimestri e le differenze percentuali dei viaggiatori sono più contenute. La quota più alta si riscontra in corrispondenza del trimestre primaverile, pari all 11,0 per cento della popolazione residente. Nei restanti trimestri, tale quota è stata del 10,2 per cento tra luglio e settembre, del 9,2 per cento tra ottobre e dicembre e dell 8,6 per cento tra gennaio e marzo. I viaggi di lavoro hanno riguardato quote più modeste di popolazione in tutti i trimestri del 2011: i valori sono compresi tra l 1,6 per cento (lugliosettembre) e il 2,6 per cento (gennaio-marzo e aprile-giugno). La destinazione principale dei viaggi è stata una località italiana nell 81,7 per cento dei casi (Tavola 18.15). Considerando il dettaglio territoriale, il Nord è stata l area che ha ricevuto il maggior flusso, con il 38,1 per cento dei viaggi totali e presentando, per tutte le tipologie di viaggio, percentuali più alte rispetto al Centro e al Mezzogiorno. Questo ultimo ha accolto complessivamente il 22,4 per cento dei viaggi; inoltre, le regioni del Mezzogiorno hanno costituito la destinazione di una quota consistente di vacanze lunghe (28,7 per cento di viaggi dello stesso tipo). Infine, il Centro ha registrato il 21,2 dei viaggi totali, richiamando una quota non trascurabile di viaggi di lavoro (27,2 per cento dei viaggi di lavoro). In termini di presenze, il Nord e il Mezzogiorno hanno ospitato, rispettivamente, il 31,1 per cento e il 30,3 per cento dei pernottamenti, contro il 16,8 per cento di notti trascorse nel Centro Italia. Il 18,3 per cento dei viaggi ha avuto come destinazione principale un paese estero. Le località estere sono state scelte prevalentemente per periodi lunghi di vacanza (24,9 per cento di vacanze lunghe) e per viaggi di lavoro (22,9 per cento dei viaggi per lavoro); solo l 8,7 per cento delle vacanze brevi ha avuto una meta estera. I paesi dell Unione europea sono stati i più frequentati: vi è stato effettuato il 14,8 per cento dei viaggi di lavoro, il 16,8 per cento delle vacanze lunghe e il 7,5 per cento delle vacanze brevi. In linea con le attese, anche nel 2011 i viaggi all estero presentano una durata mediamente superiore a quella dei viaggi con destinazione italiana: 7,6 pernottamenti in media all estero, rispetto a 6,1 pernottamenti in Italia. 2 Per i viaggi di lavoro, la durata media è stata di 5,8 notti per i soggiorni all estero contro 2,7 notti per quelli in Italia. Invece, per gli spostamenti di vacanza, la durata media è stata di 8,0 notti per le vacanze all estero e di 6,6 notti per quelle in Italia. Con riferimento ai tipi di alloggio utilizzati (Tavola 18.16), nel 2011 si è soggiornato nel 51,7 per cento dei viaggi in strutture ricettive collettive e nel 48,3 per cento in alloggi privati. Le prime sono state molto più utilizzate in occasione dei viaggi di lavoro (85,9 per cento dei viaggi di lavoro) e meno per quelli di vacanza (46,5 per cento dei viaggi di vacanza). Gli alloggi privati come le seconde case, le abitazioni prese in affitto o le abitazioni di parenti o amici, invece, sono stati ampiamente utilizzati per i soggiorni di vacanza (53,5 per cento delle vacanze). Tra gli alloggi privati, il ricorso all ospitalità di parenti o amici è la modalità più frequente, attestandosi al 35,7 per cento, nel caso delle vacanze brevi, e al 30,1 per cento, nel caso delle vacanze lunghe. Le abitazioni di proprietà sono state utilizzate nel 12,1 per cento delle vacanze brevi e nel 9,5 per cento di quelle lunghe. Le abitazioni o stanze in affitto sono state preferite nell 11,8 per cento delle vacanze lunghe, contro il 6,0 per cento delle vacanze brevi. 2 La durata media del viaggio è espressa in notti (pernottamenti) ed è calcolata dividendo il numero totale di notti trascorse in viaggio per il numero totale dei viaggi effettuati. 467

12 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per regione - Anno 2010 ANNI REGIONI Esercizi alberghieri Esercizi complementari Numero Letti Camere Bagni Campeggi e Alloggi Alloggi villaggi turistici in agrituristici Numero affi tto (letti) (letti) Posti letto Altri esercizi (a) (letti) B & b (letti) Totale (letti) PER REGIONE Piemonte Valle d Aosta/Vallée d Aoste Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige/Südtirol Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Mezzogiorno ITALIA Fonte: Capacità degli esercizi ricettivi (R) (a) Alloggi, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e simili. 468

13 18. Turismo Tavola Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e regione di destinazione - Anno 2010 ANNI REGIONI Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) , , , , , , , , , , , , PER REGIONE Piemonte , , ,0 Valle d Aosta/Vallée d Aoste , , ,3 Liguria , , ,5 Lombardia , , ,8 Trentino-Alto Adige/Südtirol , , ,9 Bolzano/Bozen , , ,0 Trento , , ,7 Veneto , , ,2 Friuli-Venezia Giulia , , ,3 Emilia-Romagna , , ,3 Toscana , , ,7 Umbria , , ,7 Marche , , ,0 Lazio , , ,0 Abruzzo , , ,9 Molise , , ,0 Campania , , ,1 Puglia , , ,2 Basilicata , , ,8 Calabria , , ,7 Sicilia , , ,4 Sardegna , , ,1 Nord , , ,8 Centro , , ,4 Mezzogiorno , , ,3 ITALIA , , ,8 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) (a) Il valore della permanenza media è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. 469

14 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti e regione di destinazione - Anno 2010 Italiani Stranieri Totale ANNI REGIONI Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) , , , , , , , , , , , , PER REGIONE Piemonte , , ,5 Valle d Aosta/Vallée d Aoste , , ,4 Liguria , , ,2 Lombardia , , ,2 Trentino-Alto Adige/Südtirol , , ,7 Bolzano/Bozen , , ,8 Trento , , ,5 Veneto , , ,8 Friuli-Venezia Giulia , , ,8 Emilia-Romagna , , ,9 Toscana , , ,7 Umbria , , ,1 Marche , , ,5 Lazio , , ,8 Abruzzo , , ,1 Molise , , ,4 Campania , , ,4 Puglia , , ,3 Basilicata , , ,3 Calabria , , ,2 Sicilia , , ,2 Sardegna , , ,6 Nord , , ,2 Centro , , ,8 Mezzogiorno , , ,7 ITALIA , , ,2 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) (a) Il valore della permanenza media è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. 470

15 18. Turismo Tavola Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi complementari per residenza dei clienti e regione di destinazione - Anno 2010 ANNI REGIONI Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) Arrivi Presenze Permanenza media (a) , , , , , , , , , , , , PER REGIONE Piemonte , , ,9 Valle d Aosta/Vallée d Aoste , , ,3 Liguria , , ,9 Lombardia , , ,7 Trentino-Alto Adige/Südtirol , , ,8 Bolzano/Bozen , , ,9 Trento , , ,6 Veneto , , ,2 Friuli-Venezia Giulia , , ,5 Emilia-Romagna , , ,9 Toscana , , ,2 Umbria , , ,3 Marche , , ,9 Lazio , , ,6 Abruzzo , , ,9 Molise , , ,7 Campania , , ,1 Puglia , , ,0 Basilicata , , ,6 Calabria , , ,0 Sicilia , , ,1 Sardegna , , ,6 Nord , , ,5 Centro , , ,9 Mezzogiorno , , ,0 ITALIA , , ,4 Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) (a) Il valore della permanenza media è determinato dal rapporto tra le presenze e gli arrivi. 471

16 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Arrivi e presenze dei clienti negli esercizi alberghieri per categoria di esercizio e regione di destinazione - Anno 2010 ANNI REGIONI Alberghi di 5 stelle lusso, 5 e 4 stelle Alberghi di 3 stelle e residenze turisticoalberghiere Alberghi di 2 e 1 stella Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze PER REGIONE Piemonte Valle d Aosta/Vallée d Aoste Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige/Südtirol Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Mezzogiorno ITALIA Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) 472

17 18. Turismo Tavola Arrivi e presenze dei clienti negli esercizi complementari per tipo di esercizio e regione di destinazione - Anno 2010 ANNI REGIONI Campeggi e villaggi turistici Alloggi in affi tto Altri esercizi (a) Alloggi agrituristici Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Totale PER REGIONE Piemonte Valle d Aosta/ Vallée d Aoste Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige/ Südtirol Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord Centro Mezzogiorno ITALIA Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) (a) Alloggi, ostelli per la gioventù, case per ferie, bed and breakfast, rifugi alpini e simili. 473

18 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per specie di esercizio e paese di residenza dei clienti - Anno 2010 ANNI PAESI DI RESIDENZA Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze PER NAZIONALITÀ DI PROVENIENZA UNIONE EUROPEA Italia Austria Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Totale PAESI EUROPEI EXTRA UE Croazia Islanda Norvegia Russia Svizzera Turchia Altri paesi europei Totale Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) 474

19 18. Turismo Tavola 18.7 segue - Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per specie di esercizio e paese di residenza dei clienti - Anno 2010 PAESI DI RESIDENZA Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze PAESI EXTRAEUROPEI Egitto Paesi dell Africa mediterranea Sudafrica Altri paesi dell Africa Stati Uniti d America Canada Messico Venezuela Brasile Argentina Altri paesi dell America latina Israele Altri paesi del Medio Oriente Cina Corea del Sud Giappone India Altri paesi dell Asia Australia Nuova Zelanda Altri paesi Totale TOTALE PAESI ESTERI TOTALE GENERALE Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) 475

20 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria di esercizio e paese di residenza dei clienti - Anno 2010 ANNI PAESI DI RESIDENZA Alberghi di 5 stelle lusso, 5 e 4 stelle Alberghi di 3 stelle e residenze turistico-alberghiere Alberghi di 2 e 1 stella Totale Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze PER NAZIONALITÀ DI PROVENIENZA UNIONE EUROPEA Italia Austria Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno Unito Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Totale PAESI EUROPEI EXTRA UE Croazia Islanda Norvegia Russia Svizzera Turchia Altri paesi europei Totale Fonte: Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (R) 476

Capitolo 18. Turismo

Capitolo 18. Turismo Capitolo 18 Turismo 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni e elaborazioni Istat.

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

Nel 2012, l Istat rileva 33.728 esercizi alberghieri

Nel 2012, l Istat rileva 33.728 esercizi alberghieri 19 TURISMO Nel 2012, l Istat rileva 33.728 esercizi alberghieri (-0,6 per cento rispetto al 2011) e 123.500 esercizi extra-alberghieri (+3,1 per cento). Il flusso dei clienti nel 2013 (dati provvisori)

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 19 febbraio 2007 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno 2006 L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel 2006. Le informazioni provengono

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 17 febbraio 2010 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel. Le informazioni provengono dall

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 18 febbraio 2009 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel. Le informazioni provengono dall

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 20 febbraio 2008 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno 2007 L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel 2007. Le informazioni provengono

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012 Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO 12 febbraio 2014 Anno 2013 VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO Nel 2013, i residenti in Italia hanno effettuato 63 milioni e 154 mila viaggi con pernottamento, contro i 78 milioni e 703 mila dell anno

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NEL 2014 OFFERTA E DOMANDA

MOVIMENTO TURISTICO NEL 2014 OFFERTA E DOMANDA 14 dicembre 2015 MOVIMENTO TURISTICO NEL 2014 OFFERTA E DOMANDA Nel quadro del progetto di maggiore integrazione nella produzione e comunicazione delle informazioni statistiche, per la prima volta l Istat

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010 PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010 RELAZIONE E ANALISI 1 Progetto e redazione della pubblicazione a cura dell Ufficio Studi e Programmazione per lo

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO 13 febbraio 2013 Anno 2012 VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO Nel 2012 i viaggi con pernottamento effettuati in Italia e all estero dai residenti sono stati 78 milioni e 703 mila. Rispetto all anno

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Provincia di Bergamo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005 Introduzione...pag. 3 1. MOVIMENTI DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO, COMPRESO

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE VENEZIA CENTRO STORICO. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero Movimentazione turistica Periodo GENNAIO-DICEMBRE 2013/2012 Argomenti: 1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE 2. ARRIVI / PRESENZE 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 4. PROVENIENZE 5. Nota riassuntiva

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012 Quindici anni di turismo internazionale dell'italia (1997-2011) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario Roma 22 giugno 2012 Arrivi e spesa per viaggi internazionali nel mondo (milioni di viaggiatori

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Cultura e Tempo Libero

Cultura e Tempo Libero Cultura e Tempo Libero Corso in Statistica Sociale Anno Accademico 2012-13 Anna Freni Sterrantino Sommario Definizione e introduzione Le indagini multiscopo Spesa in attività culturali Confronti con i

Dettagli

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2014 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Alla base del progresso Ricerca e innovazione costituiscono una determinante indiretta del benessere. Sono alla base del progresso sociale ed economico e danno un contributo

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena I numeri del 2014 (Elaborazioni Centro Studi Turis4ci di Firenze su da4 Amministrazione Provinciale di Siena) I NUMERI DEL 2014 PROVINCIA DI SIENA Circa

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli