Aspetti relazionali ad oggetti di Oracle 9i. Il sistema di tipi di Oracle. Tipi oggetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti relazionali ad oggetti di Oracle 9i. Il sistema di tipi di Oracle. Tipi oggetto"

Transcript

1 Aspetti relazionali ad oggetti di Oracle 9i 158 Il sistema di tipi di Oracle Non distinct type Tipi oggetto Tipi riferimento Tipi collezione Ereditarietà 159 Tipi oggetto Possibilità di definire tipi oggetto (ADT): specifica Dichiarazione di attributi Specifica dei metodi corpo Body dei metodi 160

2 Esempio 161 CREATE TYPE Complesso AS OBJECT( parte_r FLOAT, parte_i FLOAT, MEMBER FUNCTION somma(x Complesso) RETURNS Complesso, MEMBER FUNCTION sottrazione(x Complesso) RETURNS Complesso, MEMBER FUNCTION moltiplicazione(x Complesso) RETURNS Complesso, MEMBER FUNCTION divisione(x Complesso) RETURNS Complesso); Esempio 162 CREATE TYPE BODY Complesso AS MEMBER FUNCTION somma(x Complesso) RETURN Complesso IS BEGIN RETURNS Complesso(parte_r + x.parte_r,parte_i + x.parte_i); END somma; MEMBER FUNCTION sottrazione(x Complesso) RETURN Complesso IS BEGIN RETURNS Complesso(parte_r - x.parte_r,parte_i - x.parte_i); END sottrazione;. END; Tipi oggetto Vale tutto quello che abbiamo detto per SQL- 99 con le seguenti differenze: concetto di body incapsulazione non stretta: accesso diretto agli attributi tramite dot notation 163

3 Metodi Possono essere sia procedure che funzioni due tipi: MEMBER definiti sulle istanze parametro implicito: SELF STATIC definiti sul tipo 164 Esempio 165 CREATE TYPE Rational AS OBJECT (num INTEGER, den INTEGER, MEMBER PROCEDURE normalize,... ); CREATE TYPE BODY Rational AS MEMBER PROCEDURE normalize IS g INTEGER; BEGIN g := gcd(self.num, SELF.den); g := gcd(num, den); -- equivalent to previous line num := num / g; den := den / g; END normalize;... END; Metodi speciali Costruttori come in SQL-99 Metodi MAP Metodi ORDER 166

4 Metodi MAP 167 Permettono di confrontare istanze di ADT mappando le istanze a valori di tipi built-in (DATE, NUMBER, VARCHAR) rappresentano quindi un casting tra un ADT e uno dei tipi precedenti se esiste un metodo MAP per un ADT, i confronti su oggetti di quel tipo vengono effettuati convertendo prima le istanze nei valori del tipo built-in considerato Esempio 168 CREATE TYPE Rectangle_typ AS OBJECT ( len NUMBER, wid NUMBER, MAP MEMBER FUNCTION area RETURN NUMBER,... ); CREATE TYPE BODY Rectangle_typ AS MAP MEMBER FUNCTION area RETURN NUMBER IS BEGIN RETURN len * wid; END area;... END; Esempio Se o1 e o2 sono istanze del tipo rectangle_typ: o1 < o2 è equivalente a o1.area() < o2.area() la relazione viene stabilita su due istanze del tipo NUMBER 169

5 Metodi ORDER 170 Implementano una relazione d ordine tra le istanze di un certo tipo hanno sempre un parametro di tipo uguale a quello per cui il metodo viene definito utili per confrontare tipi di dato molto complessi che non potrebbero facilmente essere confrontati con un metodo MAP se esiste un metodo ORDER, il metodo viene automaticamente chiamato quando si confrontano istanze del tipo considerato Metodi ORDER L output è sempre un intero che vale: - 1 : SELF < parametro 0 : SELF = parametro +1 : SELF > parametro per un ADT, può esistere al più un metodo MAP o ORDER se nessuno dei due viene definito, il sistema supporta solo = e <> 171 Esempio CREATE TYPE Customer_typ AS OBJECT ( id NUMBER, name VARCHAR2(20), addr VARCHAR2(30), ORDER MEMBER FUNCTION match (c Customer_typ) RETURN INTEGER ); 172

6 Esempio 173 CREATE TYPE BODY Customer_typ AS ORDER MEMBER FUNCTION match (c Customer_typ) RETURN INTEGER IS BEGIN IF id < c.id THEN RETURN -1; ELSIF id > c.id THEN RETURN 1; ELSE RETURN 0; END IF; END; END; Customers confrontati rispetto al loro identificatore Tabelle tipate Anche in Oracle un tipo ADT può essere utilizzato secondo due modalità: come tipo per un attributo di una tabella come tipo di base per la definizione di una typed table non può essere specificata una colonna per gli identificatori (no clausola REF IS) Identificatore non viene gestito come attributo ma come funzione Si veda oltre 174 Tipi oggetto: accesso Accesso tramite dot notation ad attributi e metodi se si usa la dot notation, è sempre necessario utilizzare un alias per la tabella acceduta 175

7 Esempio CREATE TYPE person AS OBJECT (ssno VARCHAR(20)); CREATE TABLE ptab1 OF person; CREATE TABLE ptab2 (c1 person); SELECT ssno FROM ptab1 ; SELECT c1.ssno FROM ptab2 ; SELECT ptab2.c1.ssno FROM ptab2 ; SELECT p.c1.ssno FROM ptab2 p ; OK Errore Errore OK 176 Sintassi Comandi 177 CREATE TYPE typename AS OBJECT (attrname datatype {, attrname datatype}); CREATE OR REPLACE TYPE BODY typename AS metodo {metodo}; CREATE TABLE tablename OF typename ([attrname NOT NULL] {,attrname NOT NULL} [,PRIMARY KEY (attrname {,attrname })]); DROP TYPE typename; DROP TABLE tablename; ALTER TYPE typename REPLACE AS OBJECT (nuova definizione tipo) CREATE OR REPLACE TYPE BODY typename IS metodo {metodo}; Tipi riferimento Vale quanto visto per SQL-99 cambia un minimo la sintassi REF <nome tipo> SCOPE IS <nome_tabella> Nessuna possibilita di specificare come gestire l integrita Predicato IS DANGLING per stabilire se un valore di tipo REF punta ad una tupla non piu disponibile 178

8 Tipi riferimento - manipolazione Tre funzioni principali: referenziazione ref( ): dato un oggetto di un certo tipo, restituisce l identificatore per quell oggetto dereferenziazione deref( ): dato un identificatore, restituisce l oggetto value ( ): prende un alias di relazione e restituisce l oggetto tupla associato (utilizzando il costruttore opportuno) 179 Tipi riferimento CREATE TYPE t_persona AS OBJECT( nome VARCHAR2(10), cognome VARCHAR2(15), data_di_nascita DATE, indirizzo t_indirizzo, madre REF t_persona, padre REF t_persona); CREATE TABLE Persone OF t_persona; 180 Tipi riferimento Persone nome cognome... madre padre 181

9 Tipi riferimento INSERT INTO Persone VALUES( Mario, Rossi,,NULL,NULL); INSERT INTO Persone VALUES(t_persona( Maria, Bianchi,,NULL,NULL)); INSERT INTO Persone VALUES( Giovanni, Rossi,,NULL,NULL); 182 Tipi riferimento Persone nome cognome... madre padre Mario Rossi NULL NULL Maria Bianchi NULL NULL Giovanni Rossi NULL NULL 183 Tipi riferimento UPDATE Persone p SET p.madre = (SELECT ref(d1) FROM Persone d1 WHERE nome = 'Maria') WHERE nome = Giovanni'; La madre di Giovanni Rossi è Maria Bianchi 184

10 Tipi riferimento Persone nome cognome... madre padre Mario Rossi NULL NULL Maria Bianchi NULL NULL Giovanni Rossi NULL 185 Tipi riferimento SELECT value(p) FROM Persone p si ottiene: 186 t_persona( Mario, Rossi,NULL,NULL) t_persona( Maria, Bianchi,NULL,NULL) t_persona( Giovanni, Rossi,xxxyyywww,NULL) dove xxxyyywww è l identificatore della tupla di Maria Bianchi Tipi riferimento SELECT deref(p.madre) FROM Persone p WHERE nome = Giovanni ; Seleziona tutte le informazioni contenute in Persone relative alla madre di Giovanni restituisce 187 t_persona( Maria, Bianchi,NULL,NULL)

11 Tipi riferimento DELETE FROM Persone WHERE Nome = Maria AND Cognome = Bianchi ; Dopo questa operazione la tupla corrispondente a Giovanni Rossi contiene un puntatore pendente SELECT Nome, Cognome FROM Persone WHERE Madre IS DANGLING; Restituisce Giovanni Rossi 188 Tipi collezione Due tipi collezione: nested table varray I tipi collezione possono avere come elementi istanze di tipi oggetto Un tipo oggetto può avere un attributo di tipo collezione 189 Tipi collezione 190 Le nested table possono essere considerate come una tabella con una sola colonna differenze tra varray e nested table: gli array hanno dimensione fissa mentre le nested table hanno dimensione variabile gli array sono memorizzati all interno della tabella nella quale sono utilizzati o come BLOB (deciso dal sistema) le nested table sono memorizzate in tabelle separate, con una colonna in più che identifica una tupla della tabella a cui appartengono

12 Tipi collezione - varray Data1 Data2 Data3 Data4 VARRAY_Data[5].. [A11,A12,A13].. [B21,B22,B23,B24,B25].. [C31,C32].. [D41].. [E51,E52,E53,E54] 191 Tipi collezione nested tables 192 Tipi collezione Non possono essere direttamente usati nella definizione di un attributo è sempre necessario dare un nome al tipo collezione prima di usarlo per ogni tipo, esiste un costruttore per creare un istanza, è necessario passare al costruttore un insieme di elementi del tipo su cui il tipo collezione si basa 193

13 Varray - creazione CREATE TYPE Progetto AS OBJECT( id INTEGER, titolo VARCHAR2(25), costo NUMBER(7,2)); CREATE TYPE Lista_Progetti AS VARRAY(50) OF Progetto; CREATE TYPE Dipartimento AS OBJECT( id INTEGER, nome VARCHAR2(15), budget NUMBER(11,2), progetti Lista_Progetti); 194 CREATE TABLE Dipartimenti OF Dipartimento; Varray - inserimento INSERT INTO Dipartimenti VALUES(30, R&D, , Lista_Progetti(Progetto(1, DBMS, ), Progetto(3, C++, ))); INSERT INTO Dipartimenti VALUES(32, Marketing, , Lista_Progetti(Progetto(1, Nuova Pubblicità, ), Progetto(3, Incentivi Personale, ))); 195 Nested table - creazione CREATE TYPE Corso AS OBJECT( id NUMBER(4), nome VARCHAR2(25), crediti NUMBER(1)); CREATE TYPE Lista_Corsi AS TABLE of Corso; 196

14 Nested table - creazione A) CREATE TABLE Dipartimenti ( nome VARCHAR2(20), direttore VARCHAR2(20), corsi Lista_Corsi) NESTED TABLE corsi STORE AS corsi_tab; B) CREATE TYPE Dipartimento AS OBJECT( nome VARCHAR2(20), direttore VARCHAR2(20), corsi Lista_Corsi); 197 CREATE TABLE Dipartimenti OF Dipartimento NESTED TABLE corsi STORE AS corsi_tab; Nested Table - creazione 198 Notare la clausola NESTED TABLE nel lucido precedente Questa clausola è necessaria perché le colonne definite come nested table sono memorizzate come tabelle separate Il formato generale della clausola è NESTED TABLE colname STORE AS tablename La tabella tablename si dice child-table della tabella al cui interno è definita (detta parent-table ) Una child-table può essere acceduta solo tramite la parent-table I nomi delle child-table devono essere unici nello schema Durante le operazioni di manipolazione e interrogazione, il sistema esegue join tra parent e child table Nested tables meno efficienti di varray ma piu flessibili Nested table: inserimento INSERT INTO Dipartimenti VALUES( Informatica, Italiani, Lista_Corsi(Corso(1000, Programmazione I,2), Corso(1001, Logica Matematica,1), Corso(1002, Basi di Dati,2), Corso(1003, Grafica,1))); 199

15 Tipi collezione - interrogazione Due possibilità selezionare la collezione annidata una tupla per ogni collezione selezionare la collezione, non annidata una tupla per ogni elemento della collezione funzione TABLE applicabili sia a VARRAY che NESTED TABLE 200 Selezione annidata - esempio SELECT corsi FROM Dipartimenti; il risultato è Lista_Corsi(Corso(1000, Programmazione I,2), Corso(1001, Logica Matematica,1), Corso(1002, Basi di Dati,2), Corso(1003, Grafica,1)) 201 Selezione non annidata - esempio SELECT t.* FROM Dipartimenti d, TABLE(d.corsi) t; il risultato è dato da tuple di tipo Corso 1000 Programmazione I Logica Matematica Basi di Dati Grafica 1 202

16 Funzione TABLE 203 La funzione TABLE prende un valore di tipo collezione e permette di utilizzarlo come una tabella la query precedente realizza un join di ogni tupla della tabella dipartimento con ogni elemento dell oggetto collezione può anche essere applicata a query che restituiscono un singolo valore di tipo collezione Esempio SELECT d.nome, t.* FROM Dipartimenti d, TABLE(d.corsi) t; il risultato è Informatica 1000 Programmazione I 2 Informatica 1001 Logica Matematica 1 Informatica 1002 Basi di Dati 2 Informatica 1003 Grafica Esempio SELECT * FROM TABLE(SELECT corsi FROM Dipartimenti WHERE nome = Psicologia ); restituisce le informazioni sui corsi del dipartimento Psicologia SELECT crediti FROM TABLE(SELECT corsi FROM Dipartimenti WHERE nome = Psicologia ); restituisce i crediti di tutti i corsi del dipartimento Psicologia 205 le interrogazioni sono corrette se le query a cui viene applicata la funzione TABLE restituiscono un solo elemento

17 Tipi collezione - DML 206 Nested table: la funzione TABLE può essere utilizzata per modificare una collezione VARRAY: A differenza delle nested table, i singoli elementi di un varray non possono essere manipolati mediante istruzioni SQL Per selezionare o fare l update di un certo elemento di un VARRAY è necessario usare PL/SQL supporto di funzioni specifiche per la manipolazione degli array Nested tables UPDATE TABLE(SELECT corsi FROM Dipartimenti WHERE nome = Psicologia ) SET crediti = crediti + 1 WHERE id IN (2200,3540); DELETE FROM TABLE(SELECT corsi FROM Dipartimenti WHERE nome = Inglese ) p WHERE p.crediti = 2; 207 Varray DECLARE miei_progetti lista_progetti; SELECT progetti INTO miei_progetti. FROM dipartimenti. WHERE id = 30; IF miei_progetti(i).titolo = DBMS 208

18 Ereditarietà Solo a livello di tipi vale quanto detto per SQL-99 in più: sia tipi che metodi possono essere definiti FINAL/NOT FINAL FINAL: overriding non possibile sostituibilità late binding 209 Sostituibilità Possibilità di utilizzare istanze di un sottotipo in ogni contesto in cui può essere utilizzato un supertipo sostituibilità a livello di attributo tupla 210 Sostituibilità a livello di attributo 211 Attributo con tipo REF(<tipo1>) può contenere valori di tipo REF(<tipo2>) se <tipo2> sottotipo di <tipo1> Attributo con tipo ADT <tipo1> può contenere valori di tipo ADT <tipo2> se <tipo2> sottotipo di <tipo1> Attributo con tipo collezione su tipo <tipo1> può contenere valori di tipo <tipo2> se <tipo2> sottotipo di <tipo1>

19 Sostituibilità a livello di tupla Una tabella tipata su tipo <tipo1> può contenere istanze del tipo <tipo2> se <tipo2> sottotipo di <tipo1> 212 Esempio CREATE TYPE Person_typ AS OBJECT ( ssn NUMBER, name VARCHAR2(30), address VARCHAR2(100)) NOT FINAL; CREATE TYPE Student_typ UNDER Person_typ ( deptid NUMBER, major VARCHAR2(30)) NOT FINAL; 213 CREATE TYPE PartTimeStudent_typ UNDER Student_typ ( numhours NUMBER); Esempio (su attributi) CREATE TABLE Dipartimenti ( Id INTEGER, nome VARCHAR(20), manager Person_typ); INSERT INTO dipartimenti VALUES (1, ricerca, Person_typ(1243, 'Bob', '121 Front St')); INSERT INTO dipartimenti VALUES (2, sviluppo,student_typ(3456, 'Joe', '34 View', 12, 'HISTORY')); INSERT INTO dipartimenti VALUES (3, testing,parttimestudent_typ(5678, 'Tim', 14 Back St, 13, 214 'PHYSICS', 20));

20 Esempio (su tuple) CREATE TABLE persons OF Person_typ; INSERT INTO persons VALUES (Person_typ(1243, 'Bob', '121 Front St')); INSERT INTO persons VALUES (Student_typ(3456, 'Joe', '34 View', 12, 'HISTORY')); INSERT INTO persons VALUES (PartTimeStudent_typ(5678, 'Tim', 14 Back St, 13, 'PHYSICS', 20)); 215 Limitare sostituibilità CREATE TABLE Dipartimenti ( Id INTEGER, nome VARCHAR(20), manager Person_typ) COLUMN manager NOT SUBSTITUTABLE AT ALL LEVELS; Manager può solo essere una persona (sottotipi non ammessi) CREATE TABLE persons OF Person_typ NOT SUBSTITUTABLE AT ALL LEVELS; 216 la tabella persons può contenere solo persone Limitare sostituibilità CREATE TABLE Dipartimenti ( Id INTEGER, nome VARCHAR(20), manager Person_typ) COLUMN manager IS OF (ONLY Student_typ); Si può specificare solo un sottotipo 217

21 Interrogazioni Funzioni utili: REF DEREF VALUE Expr IS OF type: stabilisce se il tipo di Expr e type TREAT(Expr AS type): modifica il tipo di Expr in type, che deve essere un sottotipo del tipo di Expr... REF, DEREF, VALUE già viste 218 Esempio IS OF Si consideri la tabella Dipartimenti presentata in precedenza (senza limitazioni di sostituibilità) SELECT * FROM Dipartimenti p WHERE p.manager IS OF (Student_typ,PartTimeStudent_typ) 219 restituisce i dipartimenti i cui manager sono studenti o studenti part-time Esempio IS OF Si consideri la tabella Persons presentata in precedenza (senza limitazioni di sostituibilità) SELECT * FROM Persons p WHERE VALUE(p) IS OF (Student_typ,PartTimeStudent_typ) 220 restituisce le persone che sono studenti o studenti parttime

22 Esempio - TREAT 221 Utile per accedere i campi di un sottipo del tipo di una tabella o un attributo CREATE TABLE persons OF Person_typ; INSERT INTO persons VALUES (Person_typ(1243, 'Bob', '121 Front St')); INSERT INTO persons VALUES (Student_typ(3456, 'Joe', '34 View', 12, 'HISTORY')); INSERT INTO persons VALUES (PartTimeStudent_typ(5678, 'Tim', 13, 'PHYSICS', 20)); SELECT TREAT(value(p) as PartTimeStudent_typ).numhours FROM persons p; Differenze principali con SQL-99 Tipi collezione SQL-99: solo ARRAY Oracle: VARRAY e NESTED TABLE Ereditarietà SQL-99: su tipi e tabelle, no sostituibilità Oracle: solo su tipi sostituibilità 222

Tipi MULTISET: accesso

Tipi MULTISET: accesso Tipi MULTISET: accesso Poiche non e previsto un ordine tra gli elementi un accesso diretto come quello visto per gli array non e possibile E necessario utilizzare funzioni ad hoc Tali funzioni possono

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

RDBMS: panorama attuale. Basi di Dati Relazionali ad Oggetti. RDBMS: problemi. RDBMS: panorama attuale. RDBMS: problemi. RDBMS: panorama attuale

RDBMS: panorama attuale. Basi di Dati Relazionali ad Oggetti. RDBMS: problemi. RDBMS: panorama attuale. RDBMS: problemi. RDBMS: panorama attuale Basi di Dati Relazionali ad Oggetti RDBMS: panorama attuale Oggi il mercato mondiale dei RDBMS supera i 50 billioni di dollari all anno, ma i RDBMS presentano anche alcuni limiti 0 3 RDBMS: panorama attuale

Dettagli

Basi di Dati Relazionali ad Oggetti. RDBMS: panorama attuale. RDBMS: panorama attuale

Basi di Dati Relazionali ad Oggetti. RDBMS: panorama attuale. RDBMS: panorama attuale Basi di Dati Relazionali ad Oggetti 0 RDBMS: panorama attuale Gestiscono e manipolano dati semplici (tabellari) Hanno un linguaggio di interrogazione (SQL) semplice, dichiarativo e standard Tool consolidati

Dettagli

Basi di Dati Relazionali ad Oggetti RDBMS: panorama attuale

Basi di Dati Relazionali ad Oggetti RDBMS: panorama attuale Basi di Dati Relazionali ad Oggetti 0 RDBMS: panorama attuale Gestiscono e manipolano dati semplici (tabellari) Hanno un linguaggio di interrogazione (SQL) semplice, dichiarativo e standard Tool consolidati

Dettagli

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM Procedure memorizzate SQL-2003/PSM Procedure memorizzate nel database Programmazione general-purpose Leggere sezione 8.2 di Garcia-Molina et al. Lucidi derivati da quelli di Jeffrey D. Ullman 1 Una estensione

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: SQL Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: Creazione delle tabelle Interrogazione della base di dati

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

MEZZI CodM Tipo Targa AnnoI Assicurato

MEZZI CodM Tipo Targa AnnoI Assicurato Esercizio 1 Si consideri il seguente schema relazionale, relativo alla base di dati di un agenzia di assicurazioni: ASSICURATI(CodA, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) POLIZZE(CodP, Data, Tipo, CodA,

Dettagli

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26 Uso delle variabili di alias SQL slide aggiuntive Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione educazione Non solo per disambiguare la notazione

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

2104 volume III Programmazione

2104 volume III Programmazione 2103 SQLite Capitolo 77 77.1 Utilizzo generale................................. 2104 77.1.1 Utilizzo di sqlite3».......................... 2104 77.1.2 Copie di sicurezza............................ 2106

Dettagli

Il linguaggio SQL: trigger. Versione elettronica: 04.7.SQL.trigger.pdf

Il linguaggio SQL: trigger. Versione elettronica: 04.7.SQL.trigger.pdf Il linguaggio SQL: trigger Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.7.SQL.trigger.pdf DBMS attivi Un DBMS si dice attivoquando dispone di un sottosistema integrato per definire e gestire regole I

Dettagli

Lezione 8. Metadati, Viste e Trigger

Lezione 8. Metadati, Viste e Trigger Lezione 8 Metadati, Viste e Trigger Pag.1 Metadati e catalogo di sistema I metadati sono dati a proposito dei dati (quali tabelle esistono?, quali campi contengono?, quante tuple contengono?, ci sono vincoli

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Nella relazione CINEMA, Nome è chiave secondaria. Nella relazione FILM, CodRegista, e CodProtagonista sono chiavi esterne sulla tabella PERSONE.

Nella relazione CINEMA, Nome è chiave secondaria. Nella relazione FILM, CodRegista, e CodProtagonista sono chiavi esterne sulla tabella PERSONE. Si consideri il seguente schema relazionale, relaivo ad una base di dati per gestire la programmazione cinematografica giornaliera in un certo insieme di cinema: CINEMA(CodC, Nome, Indirizzo, Tel, NSale)

Dettagli

Oracle PL/SQL. Motivazioni

Oracle PL/SQL. Motivazioni Oracle PLSQL Motivazioni Supponiamo che nella gestione del database Azienda ci venga chiesto di apportare le modifiche necessarie a far sì che ad ogni impiegato possa essere assegnato, alla fine di ogni

Dettagli

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati SQL Alcune note sulla definizione dei dati Domini Domini elementari (predefiniti) Domini definiti dall'utente (riutilizzabili, possono servire per specificare vincoli di dominio propri di una certa applicazione)

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI IL LINGUAGGIO SQL Il linguaggio SQL ( Structured Query Languages) è un linguaggio non procedurale che è diventato uno standard tra i linguaggi per la gestione dei database relazionali. Il linguaggio procedurale

Dettagli

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 Progettazione logica di un sito web centrato sui dati Si

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

PL/SQL PL/SQL. Ordine degli elementi dei triggers di Oracle. Differenze nei triggers. Versione dei trigger e PSM di Oracle

PL/SQL PL/SQL. Ordine degli elementi dei triggers di Oracle. Differenze nei triggers. Versione dei trigger e PSM di Oracle Versione dei trigger e PSM di Oracle Lucidi derivati da quelli di Jeffrey D Ullman Oracle usa una variante di SQL/PSM che si chiama non consente solo di creare e memorizzare procedure e funzioni, ma puo

Dettagli

Dati relazionali e XML

Dati relazionali e XML Dati relazionali e Introduzione (1) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione DBMS relazionale Applicazione Applicazione 2 Introduzione (2) Memorizzazione dei dati Utilizzo dei dati Applicazione

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

MySQL Database Management System

MySQL Database Management System MySQL Database Management System http://www.mysql.com/ DATABASE RELAZIONALI Un database è una collezione strutturata di informazioni. I database sono delle strutture nelle quali è possibile memorizzare

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE Quattro parti: Gestione dati Client-Server Logica + interfaccia Logica + interfaccia Business rules Sistema di comunicazione Logica applicativa DBMS:

Dettagli

Introduzione a MySQL

Introduzione a MySQL Introduzione a MySQL Cinzia Cappiello Alessandro Raffio Politecnico di Milano Prima di iniziare qualche dettaglio su MySQL MySQL è un sistema di gestione di basi di dati relazionali (RDBMS) composto da

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI. Quattro parti: Gestione dati. Business rules. Logica applicativa. Interfaccia utente. Molte possibili architetture

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI. Quattro parti: Gestione dati. Business rules. Logica applicativa. Interfaccia utente. Molte possibili architetture LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI Quattro parti: Gestione dati Business rules Logica applicativa Interfaccia utente Molte possibili architetture L approccio tradizionale: uso di un linguaggio PLSQL 1.1

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Versione elettronica: SQLd-viste.pdf DB di riferimento per gli esempi Imp Sedi CodImp Nome Sede Ruolo Stipendio Sede Responsabile Citta E001 Rossi S01 Analista

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema Giovanna Rosone 04/03/2010 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema 1 Riepilogo Impiegato Pagamenti Nome colonna PAG_COD PAG_MATR Tipo dati CHAR(6) CHAR(6) Nome colonna Tipo dati PAG_STIPENDIO

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov.

Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Appunti di MySql Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Indice generale avviare la shell mysql...2 comandi SQL per la gestione del database (DDL)...2 visualizzare l'elenco

Dettagli

Triggers. Basi dati attive. Trigger. Indipendenza della conoscenza

Triggers. Basi dati attive. Trigger. Indipendenza della conoscenza Basi dati attive Triggers Antonella Poggi Domenico Lembo Dipartimento di informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2009-2010 Una base di dati

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLc-subquery.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

RDBMS: panorama attuale. RDBMS: panorama attuale

RDBMS: panorama attuale. RDBMS: panorama attuale RDBMS: panorama attuale Gestiscono e manipolano dati semplici (tabellari) Hanno un linguaggio di interrogazione (SQL) semplice, dichiarativo e standard Tool consolidati per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER Caratteristiche generali del linguaggio SQL Il linguaggio SQL è il linguaggio usato per la gestione dei database relazionali, cioè dei database creati con un DBMS di tipo relazionale. Esso nacque nella

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android - Dati persistenti: SQLite

Sistemi Mobili e Wireless Android - Dati persistenti: SQLite Sistemi Mobili e Wireless Android - Dati persistenti: SQLite Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Android offre

Dettagli

Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5

Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Istruzioni SQL Istruzioni SQL 1 Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Query di inserimento 5 INSERT INTO 5 Query di

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone SQL: il DDL Parti del linguaggio SQL Definizione di basi di dati (Data Definition Language DDL) Linguaggio per modificare

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

SQL Sintassi Dei Comandi

SQL Sintassi Dei Comandi SQL Sintassi Dei Comandi Di Roberto Aloi http://prof3ta.homeunix.org prof3ta@email.it Questo fascicolo è stato realizzato esclusivamente a fini divulgativi e per la libera consultazione. E' concessa la

Dettagli

INDICI. Prevediamo di effettuare spesso interrogazioni simili alle seguenti:

INDICI. Prevediamo di effettuare spesso interrogazioni simili alle seguenti: Date le tabelle: Clienti := < id, nome, cognome, indirizzo,città > Ordini := < id, data_ora_ordine, id_prodotto, id_cliente, quantità> Prodotti := < id, nome, descrizione, costo,scorte > INDICI Prevediamo

Dettagli

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O Un progetto di: Davide Valeriani Matricola 190883 davide.valeriani@studenti.unipr.it Corso di laurea in Ingegneria Informatica Esame di Basi di Dati A Prof. Stefano

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 2007 Politecnico di Torino 1 Creazione

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL SQL (Structured Query Language) è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali. Sono stati proposti

Dettagli

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL:

Si formulino le seguenti interrogazioni tramite il linguaggio SQL: Informatica per le Scienze Umane - Corso di Laurea in Lettere Appello del 15.01.2009 - Docente: Massimo Coppola Modello Relazionale e SQL Si consideri la seguente base di dati relativa alla redazione di

Dettagli

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico

Dettagli

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Sommario - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Introduzione - Un database è un archivio strutturato di dati che può essere manipolato con dei comandi nel linguaggio

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

Capitolo 7. Esercizio 7.1

Capitolo 7. Esercizio 7.1 Capitolo 7 Esercizio 7.1 Dato lo schema relazionale: IMPIEGATO (Nome, Salario, DipNum) DIPARTIMENTO (DipNum, NomeManager) Definire le seguenti regole attive in Oracle e DB2: 1. una regola, che quando il

Dettagli

Introduzione. Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi

Introduzione. Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi Introduzione Dicom in Oracle 11g: gestione e vantaggi Agenda Lo scenario del sistema sanitario moderno Cosa è DICOM? Gestione in Oracle dei dati DICOM Vantaggi Lo scenario Per molti anni utilizzo di carta

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati 1 SQL Il nome stava per Structured Query Language Più che un semplice linguaggio di query: si compone di una parte DDL e di una DML DDL:

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL il linguaggio SQL è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose (California) è diventato

Dettagli

SQL Server. SQL server e un RDBMS di tipo client/server che utilizza Transact-SQL per gestire la comunicazione fra un client e SQL Server

SQL Server. SQL server e un RDBMS di tipo client/server che utilizza Transact-SQL per gestire la comunicazione fra un client e SQL Server SQL Server 7.0 1 SQL Server SQL server e un RDBMS di tipo client/server che utilizza Transact-SQL per gestire la comunicazione fra un client e SQL Server 2 Strumenti per la gestione Enterprise Manager

Dettagli