Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I"

Transcript

1 Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7 La funzione visiva: l occhio e le vie visive I 13/11/ Lesson 7 1

2 Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative alla localizzazione e alle caratteristiche (e.g., colore, dimensione, forma, direzione e velocità) di un oggetto in un ampia gamma di intensità di luce 2

3 Occhio: funzione e anatomia Funzione: acquisire e trasmettere informazione relative alla localizzazione e alle caratteristiche (e.g., colore, dimensione, forma, direzione e velocità) di un oggetto in un ampia gamma di intensità di luce Struttura anatomica e specializzazioni tissutali x - rifrazione luce - formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori alla superficie della retina - fototrasduzione e trasmissione 3

4 Occhio: anatomia 2 camere: - camera anteriore tra cornea e cristallino (lente ottica) piena di umor acqueo. Cornea e cristallino: componenti ottiche x rifrazione raggi luminosi (cornea >, ma cristallino regolabile). Umor acqueo: sostanze nutritive e aiuto in funzione cornea. Drenaggio. 4

5 Occhio: anatomia 2 camere: - camera anteriore tra cornea e cristallino (lente ottica) piena di umor acqueo. Cornea e cristallino: componenti ottiche x rifrazione raggi luminosi (cornea >, ma cristallino regolabile). Umor acqueo: sostanze nutritive e aiuto in funzione cornea - camera posteriore tra cristallino e iride. Luogo di produzione dell umor acqueo. 5

6 Occhio: anatomia 2 camere: - camera anteriore tra cornea e cristallino (lente ottica) piena di umor acqueo. Cornea e cristallino: componenti ottiche x rifrazione raggi luminosi (cornea >, ma cristallino regolabile). Umor acqueo: sostanze nutritive e aiuto in funzione cornea - camera posteriore tra cristallino e iride. Luogo di produzione dell umor acqueo. Umor vitreo: sostanza gelatinosa tra cristallino e retina (forma occhio + rimozione sangue e impurità) 6

7 Occhio: funzione e anatomia 3 strati di tessuto: - retina: neuroni sensibili a luce; trasmissione stimoli visivi a altre componenti SNC (retina e nervo cranico sono parte del SNC) 7

8 Occhio: anatomia 3 strati di tessuto: - retina: neuroni sensibili a luce; trasmissione stimoli visivi a altre componenti SNC (retina e nervo cranico sono parte del SNC) - tratto uveale: coroide (capillari e melanina); corpo ciliare (muscolo ciliare + processi ciliari che producono umor vitreo); iride (regolazione diametro pupillare) 8

9 Occhio: anatomia 3 strati di tessuto: - retina: neuroni sensibili a luce; trasmissione stimoli visivi a altre componenti SNC (retina e nervo cranico sono parte del SNC) - tratto uveale: coroide con capillari e melanina; corpo ciliare (muscolo ciliare + processi ciliari che producono umor vitreo); iride (regolazione diametro pupillare) - sclera: tessuto fibroso + cornea (tessuto trasparente responsabile della rifrazione luce) 9

10 Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina 10

11 Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina 11

12 Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina Visione oggetti lontani: lente + appiattita e sottile; potere di rifrazione minore. Visione vicina: lente più arrotondata e spessa; potere di rifrazione maggiore. 12

13 Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina Anello/ sfintere Visione oggetti lontani: lente + appiattita e sottile; potere di rifrazione minore. Decontrazione aumenta l apertura e la tensione delle fibre zonulari Visione vicina: lente più arrotondata e spessa; potere di rifrazione maggiore. Contrazione riduce l apertura e rilassa la tensione delle fibre zonulari 13

14 Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina Importanza della elasticità del cristallino: in stato naturale lente sarebbe tonda 14

15 Accomodazione Aggiustamento della forma e del potere di rifrazione della lente x permettere la formazione delle immagini a fuoco sui fotorecettori della retina Importanza dell iride: aggiustamenti continui del diametro della pupilla per nitidezza immagine, minimizzare aberrazioni sferiche e cromatiche, aumentare profondità campo e ottimizzare il bilanciamento luce (riflesso pupillare) 15

16 Occhio: retina Retina: neuroni sensibili a luce; trasmissione stimoli visivi a altre componenti SNC (parte del SNC) Fovea: parte centrale della macula responsabile della acuità visiva (vedere dettagli ad alta risoluzione) 16

17 Occhio: retina Ambedue parte del SNC Retina neurale 17

18 Occhio: retina Retina neurale: - 5 tipi cellulari neuronali: fototrasduzione e trasmissione segnale visivo al cervello - cellule gliali: supporto metabolimo e attività delle cellule neuronali 18

19 Occhio: retina Fotorecettori: Cellule fotosensibili responsabili fototrasduzione (trasduzione energia dei fotoni in segnale elettrico nei neruoni) 19

20 Occhio: retina Fotorecettori: Cellule fotosensibili responsabili fototrasduzione (trasduzione energia dei fotoni in segnale elettrico nei neruoni) Dischi contengono fotopigmento 20

21 Occhio: retina Contatto intimo tra l epitelio pigmentato e segmento esterno fotopigmenti 21

22 Occhio: retina L epitelio pigmentato opera la rimozione dei dischi e il riciclaggio dei fotopigmenti: limitare e evitare bleaching 22

23 Occhio: retina Circuiti retinici: catena di 3 neuroni in 2 zone sinaptiche (strati plessiformi) trasferisce segnale al nervo ottico 23

24 Occhio: retina Circuiti retinici: catena di 3 neuroni in 2 zone sinaptiche (strati plessiformi) trasferisce segnale al nervo ottico Coinvolto rilascio neurotrasmettitori 24

25 Occhio: retina Zona sinaptica: -sinapsi chimica unidirezionale da fotorecettore a cellule bipolare 25

26 Occhio: retina Zona sinaptica: sinapsi chimica unidirezionale da cellula bipolare a cellula gangliare 26

27 Occhio: retina Zona sinaptica: -sinapsi chimica unidirezionale da fotorecettore a cellule bipolare -sinapsi chimica bidirezionale con cellule orizzontali (ruolo in luminanza: sensibilità al contrasto a diverse intensità luminosa) 27

28 Occhio: retina Zona sinaptica: sinapsi chimica unidirezionale da cellula bipolare a cellula gangliare sinapsi chimica tra cellule amacrine e cellula gangliare 28

29 Occhio: retina Potenziali generatori: trasmissione in retina neurale (distanza corta; lunghezza ~ 1mm) 29

30 Occhio: retina Potenziali generatori: trasmissione in retina neurale (distanza corta; lunghezza ~ 1mm) Potenziale di azione: Trasmissione nelle cellule gangliari e propagazione messaggio. 30

31 Occhio: retina Potenziali generatori: trasmissione in retina neurale (distanza corta; lunghezza ~ 1mm) Potenziale di azione: Trasmissione nelle cellule gangliari e propagazione messaggio. RILASCIO NEUROTRASMETTITORI 31

32 Fototrasduzione Potenziale di riposo fotorecettore 40 mv 32

33 Fototrasduzione Potenziale di riposo fotorecettore 40 mv Segnale luminoso (lampo di luce) induce iperpolarizzazione Risposta proporzionale all intensità dello stimolo luminoso 33

34 Fototrasduzione Potenziale di riposo fotorecettore 40 mv Segnale luminoso (lampo di luce) induce iperpolarizzazione Risposta proporzionale all intensità dello stimolo luminoso Conseguenza: variazione quantità neurotrasmettitore liberato 34

35 Fototrasduzione Buio Potenziale di membrana al riposo depolarizzato 35

36 Fototrasduzione Buio Potenziale di membrana al riposo depolarizzato Segmento esterno: - canali ionici ligando dipendente aperti. - ligando cgmp ; cationi Ca 2+ e Na + entrano secondo gradiente. Segmento interno: - canali ionici del K + aperti - fuoriuscita K + 36

37 Fototrasduzione Buio Potenziale di membrana al riposo depolarizzato Segmento esterno: - canali ionici ligando dipendente aperti. - ligando cgmp ; cationi Ca 2+ e Na + entrano secondo gradiente. Segmento interno: - canali ionici del K + aperti - fuoriuscita K + Conduttanza attiva di tutti e 2 i canali Quantità alta di neurotrasmettitore liberato 37

38 Fototrasduzione Luce Luce induce iperpolarizzazione 38

39 Fototrasduzione Luce Luce induce iperpolarizzazione Segmento esterno: - chiusura canali ionici ligando dipendente. - ligando cgmp - cationi Ca 2+ e Na + non entrano Segmento interno: - canali ionici del K + aperti - fuoriuscita K + 39

40 Fototrasduzione Luce Luce induce iperpolarizzazione Segmento esterno: - chiusura canali ionici ligando dipendente. - ligando cgmp - cationi Ca 2+ e Na + non entrano Segmento interno: - canali ionici del K + aperti - fuoriuscita K + Quantità più bassa di neurotrasmettitore liberato 40

41 Fototrasduzione Fotopigmento: Opsina, struttura recettore metabotropico a 7 domini transmembrana Cromoforo fotoassorbente Retinale 11-cis. 41

42 Fototrasduzione Fotopigmento: Opsina, struttura recettore metabotropico a 7 domini transmembrana Cromoforo fotoassorbente Retinale 11-cis. Retinale tutto-trans dopo assorbimento di 1 fotone 42

43 Fototrasduzione Fotopigmento: Opsina, struttura recettore metabotropico a 7 domini transmembrana Cromoforo fotoassorbente Retinale 11-cis. Retinale tutto-trans dopo assorbimento di 1 fotone Famiglia di opsine con proprietà assorbimento luce per peculiare regione spettro: Bastoncelli: 1 fotopigmento Coni: 3 tipi di fotopigmenti, visione cromatica 43

44 Fototrasduzione Luce genera Retinale tutto-trans Attivazione del recettore metabotropico: 44

45 Fototrasduzione Luce genera Retinale tutto-trans Attivazione del recettore metabotropico: - attivazione sistema di proteine G - generazione del 2 messaggero trasducina - attivazione fosfodiesterasi PDE - PDE idrolizza cgmp 45

46 Fototrasduzione Luce genera Retinale tutto-trans Attivazione del recettore metabotropico: - attivazione sistema di proteine G - generazione del 2 messaggero trasducina - attivazione fosfodiesterasi PDE - PDE idrolizza cgmp Processo relativamente lento Amplificazione segnale 46

47 Fototrasduzione: ciclo visiva Riciclaggio fotopigmento: ruolo epitelio pigmentato 47

48 Fototrasduzione: adattamento Arrestina Riciclaggio fotopigmento: ruolo epitelio pigmentato Modulazione sensibilità fotoreccettori alla luce: ruolo Ca 2+ in diminuzione sensibilità 48

49 Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce - sensibilità visiva Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità - visione cromatica e acuità visiva 49

50 Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce: visione scotopica - sensibilità visiva Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità: visione fotopica - visione cromatica e acuità visiva 50

51 Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce: visione scotopica - risposta rapida e sostenuta - bassa adattazione Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità: visione fotopica - risposta rapida - adattazione rapida Variazione di corrente 51

52 Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce: visione scotopica - risposta rapida e sostenuta - bassa adattazione Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità: visione fotopica - risposta rapida - adattazione rapida Grado di convergenza 52

53 Fotoreccettori Bastoncelli: - bassa risoluzione spaziale - elevata sensibilità a luce: visione scotopica - > concentrazione verso centro retina, ma assenti in fovea Coni: - alta risoluzione spaziale - bassa sensibilità: visione fotopica - presenti nella fovea ad alta densità (> sensibilità), assenti verso la periferia Distribuzione anatomica Numero tolale bastoncelli >>>> Coni + larghi in periferia 53

54 Fotoreccettori Foveola: assenza di vascolarizzazione e spostamento coni verso periferia (bastoncelli assenti): 54

55 Fotoreccettori Foveola: assenza di vascolarizzazione e spostamento coni verso periferia (bastoncelli assenti): - accesso diretto fotoni a dischi fotorecettori - maggiore efficienza della fototrasduzione - maggiore acuità visiva (capacità di vedere dettagli con elevata risoluzione) 55

56 Codificazione informazione: neuroni gangliari centro-on e centro-off Stimolo: fascio di luce esterna nel campo recettivo. Variazione di luminanza Risposta singola cellula gangliare retinica (frequenza di scarica di potenziali di azione) 2 tipi neuroni: neurone sensibile ad incrementi di luminanza (centro-on) vs neurone con risposta antagonista e complementare (centro-off) 56

57 Neuroni gangliari centro-on e centro-off Stimolo: fascio di luce esterna nel campo recettivo. Variazione di luminanza Risposta singola cellula gangliare retinica (frequenza di scarica di potenziali di azione) 2 tipi neuroni: neurone sensibile ad incrementi di luminanza (centro-on) vs neurone con risposta antagonista e complementare (centro-off) 57

58 Neuroni gangliari centro-on e centro-off 2 tipi neuroni: neurone sensibile ad incrementi di luminanza (centro-on) vs neurone con risposta antagonista e complementare (centro-off) 58

59 Neuroni gangliari centro-on e centro-off 2 tipi neuroni: neurone sensibile ad incrementi di luminanza (centro-on) vs neurone con risposta antagonista (centro-off) 59

60 Neuroni gangliari centro-on e centro-off Neuroni centro-on e centro off vicini tra loro (organizzazione centro-periferica), presenti in numero uguale. Ampie sovrapposizioni di campi recettivi. 60

61 Neuroni gangliari centro-on e centro-off Neuroni centro-on e centro off vicini tra loro (organizzazione centro-periferica), presenti in numero uguale. Ampie sovrapposizioni di campi recettivi. Vie parallele sensibili ad incremento e riduzione di luminanza 61

62 Neuroni gangliari centro-on e centro-off Frequenza di scarica a riposo in illuminazione costante bassa Vie parallele x incremento e riduzione di luminanza 62

63 Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Sinapsi con un diverso neurone bipolare 63

64 Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Recettori diversi per il glutammato (rilasciato da cono) Sinapsi con un diverso neurone bipolare 64

65 Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Recettori si iperpolarizzano in presenza stimolo luminoso Variazione di quantità di neurotrasmettitore liberato: (< rilascio glutammato da coni) Potenziali generatori Potenziali di azione 65

66 Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Recettori si iperpolarizzano in presenza stimolo luminoso (< rilascio glutammato da coni) 66

67 Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari Recettori si iperpolarizzano in presenza stimolo luminoso (< rilascio glutammato da coni) 67

68 Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari 68

69 Neuroni centro-on e centro-off: meccanismi molecolari 69

70 Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) 70

71 Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) Risposta minore quando stimolo è in periferia del campo recettivo 71

72 Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) Sensibilità a differenze di illuminazione del centro e della periferia del campo recettivo: contrasti di luminanza 72

73 Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) Sensibilità a differenze di illuminazione del centro e della periferia del campo recettivo: contrasti di luminanza Risposta migliore a stimoli puntiformi diretti al centro. 73

74 Neuroni centro-on e centro-off: contrasto di luminanza Neuroni centro-on Campo recettivo cellula gangliare centro-periferico (regione anulare risponde in maniera antagonista alla centrale) Sensibilità a differenze di illuminazione del centro e della periferia del campo recettivo: contrasti di luminanza Risposta migliore a stimoli puntiformi diretti al centro. Risposta migliore in cellule gangliari con campi recettivi sulla linea di confine tra aria chiara e aria scura. Antagonismo centro-perfieria 74

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori (coni e bastoncelli) Pigmenti visivi e fototrasduzione Interazioni transinaptiche: ruolo

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda LA VISIONE Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi Lunghezza d onda Dimostrò per la prima volta la relazione tra una proprietà fisica della luce e il colore di quella luce. Servendosi

Dettagli

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina Tesina 16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina 19 DICEMBRE L'EFFETTO PLACEBO Francesca De Marzi e Arianna Di

Dettagli

Dall occhio al cervello (1)

Dall occhio al cervello (1) Dall occhio al cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Struttura di bastoncelli e coni

Struttura di bastoncelli e coni Il sistema visivo Nellafiguraasinistraèillustratalaposizione della retina nell occhio. I particolari della retina a livello della fovea sono illustrati nella figura a destra. In quasi tutta la retina,

Dettagli

L occhio. Corpo ciliare

L occhio. Corpo ciliare L occhio SCLERA da forma al globo oculare, in avanti da origine alla cornea COROIDE fa da supporto ai vasi sanguigni, pigmentata, sede di inserimento del corpo ciliare da cui partono iride e fibre della

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi sistema visivo la modalità sensoriale più sviluppata nell uomo composta da: apparato ottico per focalizzare le immagini sulla retina (componente nervosa) fotorecettori reti nervose struttura dell occhio

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Dr. Andrea Malizia Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie Diottro piano e sferico Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Approssimazioni

Dettagli

I primi stadi della percezione visiva

I primi stadi della percezione visiva 2 I primi stadi della percezione visiva 2 The First Steps in Vision Alcune nozioni di fisica della luce L occhio, lo strumento per vedere la luce I meccanismi di analisi delle informazioni retiniche Fischiando

Dettagli

L occhio. Corpo ciliare

L occhio. Corpo ciliare L occhio SCLERA membrana connettivale e opaca che da forma al globo oculare, in avanti da origine alla cornea COROIDE fa da supporto ai vasi sanguigni, pigmentata, sede di inserimento del corpo ciliare

Dettagli

I primi stadi della visione

I primi stadi della visione I primi stadi della visione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

I primi stadi della visione

I primi stadi della visione I primi stadi della visione Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

VISTA ottica geometrica

VISTA ottica geometrica Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA VISTA ottica geometrica - ANATOMIA DELL'OCCHIO - SISTEMA OTTICO - ACUITA' VISIVA - DIFETTI OTTICI DELL'OCCHIO

Dettagli

La RETINA Struttura a Funzione

La RETINA Struttura a Funzione FISIOLOGIA OCULARE file # 3 La RETINA Struttura a Funzione VISIONE d insieme PRELIMINARE e SEMPLIFICATA della RETINA La luce che colpisce la retina prima di raggiungere lo strato dei fotocettori deve attraversare

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Cenni di anatomia oculare

Cenni di anatomia oculare Cenni di anatomia oculare Annessi oculari (esterni al bulbo) Orbita Muscoli estrinseci Palpebre Congiuntiva Apparato lacrimale 1 Orbita E composta da SETTE ossa: Mascellare, Zigomatico, Palatino, Frontale,

Dettagli

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione: strati interni della retina I primi stadi della visione: strati interni della retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.- prossimi appelli - 25 maggio - 16 giugno - 13 luglio mer 6 aprile ore 16.00 Fototrasduzione (cap. 28) mer 13 aprile ore 16.00 Vie

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII I N D I C E 1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 1 Introduzione 1 1.1 Organizzazione del sistema nervoso 5 1.2 Suddivisioni del sistema nervoso 5 1.2.1 Il sistema nervoso periferico 6 1.2.2 Il

Dettagli

I bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotoricezione: individuazione e caratterizzazione del metabolismo del cadpr

I bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotoricezione: individuazione e caratterizzazione del metabolismo del cadpr Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Biologiche I bastoncelli retinici come cellule altamente specializzate nella fotoricezione: individuazione e caratterizzazione

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA TITOLO DELL ELABORATO Tecnologie biomediche per lo studio e la riabilitazione

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

La macula Anatomia fisiologica

La macula Anatomia fisiologica La macula Anatomia fisiologica MLI : giunzioni ed estemità fotorec + c.muller Strato granuli esterni: nuclei fotorecettori Strato plessif esterno: Neuriti dei fotorecettori+sinapsi e dendriti c.bipolari

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste. Matisse Curve di sensibilità spettrale nell uomo Curva

Dettagli

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione LUCE Ci aspetteremmo di trovare i fotorecettori davanti alla retina, bagnati dall umor vitreo; essi invece sono posizionati sul fondo della

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Corso di Principi e Modelli della Percezione. Prof. Giuseppe Boccignone. Dipartimento di Informatica Università di Milano

Corso di Principi e Modelli della Percezione. Prof. Giuseppe Boccignone. Dipartimento di Informatica Università di Milano Dall occhio al JPEG Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2017.html

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1 PARTE SECONDA: L UTENTE Parte seconda: indice delle lezioni La visione Il colore Udito, tatto, sistema motorio Memoria e attenzione LA VISIONE 1 Scopo di questa lezione Introdurre brevemente i meccanismi

Dettagli

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce in fisica. Come percepiamo la luce. La luce: fisiologia e psicologia - l occhio iride L occhio è l organo che trasforma la luce in impulsi i nervosi. pupilla sclera iride E un bulbo approssimativa-

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende:

Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende: Sistema sensoriale generale o somatoviscerale comprende: Meccanocettori Termocettori Nocicettori I recettori sensoriali cutanei comprendono tutti i tipi di recettori I muscoli scheletrici contengono recettori

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Fisiologia Umana. La percezione visiva

Fisiologia Umana. La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Giulio Sandini 64 La percezione visiva Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 65 1 Valori di Luminanza Giulio Sandini

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Protesi visive.

Protesi visive. Protesi visive g.vozzi@centropiaggio.unipi.it Anatomia dell occhio Segmento anteriore Segmento posteriore Retina Retinal diseases affect different layers Retina - I coni, più corti, localizzati quali esclusivamente

Dettagli

V I S I O N E. a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi. Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

V I S I O N E. a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi. Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 V I S I O N E a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 Tre ingredienti per il riconoscimento degli oggetti http://home.wanadoo.nl/paulschils/02-ingredients/02-00-01-ingredients.gif

Dettagli

Formula lenti sottili

Formula lenti sottili Formula lenti sottili p f q Oggetto Immagine per convenzione p>0 se sta a sinistra della lente (spazio degli oggetti ); p0 se sta a destra della lente (spazio delle immagini

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Lezione 5_sinapsi 1 SINAPSI ELETTRICA E SINAPSI CHIMICA Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang Vander Fisiologia seconda ed. italiana Lezione 5_sinapsi 2

Dettagli

Sistemi d immagini mediche

Sistemi d immagini mediche Sistemi d immagini mediche Dispositivi che trasferiscono un immagine da una superficie ad un altra Canali attraverso cui i segnali relativi a tutti gli elementi dell immagine originale passano per apparire

Dettagli

IL SISTEMA VISIVO UMANO

IL SISTEMA VISIVO UMANO IL SISTEMA VISIVO UMANO La percezione visiva avviene attraverso una serie di processi che implicano non solo fattori fisiologici, ma anche una complessa rielaborazione dei segnali luminosi da parte del

Dettagli

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi IL SISTEMA VISIVO SISTEMA VISIVO OCCHIO cattura la luce e la converte in segnali nervosi VIE VISIVE trasmettono i segnali dall occhio al cervello AREE VISIVE DEL CERVELLO interpretano i segnali OCCHIO

Dettagli

Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa

Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa Le sfida di imaging: T, d, xyz, ndt Da Tsien, 2003 Nature Reviews Altre tecnice ottiche STED-stimulated emission depletion SPR surface

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? I sistemi sensoriali Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? Informazioni sensoriali, sensazioni e Sensazione percezioni rilevazione di uno stimolo. Percezione individuazione e interpretazione di una

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la nostra immagine del mondo agli animali. Gli animali

Dettagli

Fisica della Visione Programma ragionato Seconda parte

Fisica della Visione Programma ragionato Seconda parte 1 2 Seconda parte Dal punto di vista ottico l occhio è un sistema ottico in grado di produrre sulla retina un immagine reale di una parte dell ambiente circostante. 3 L occhio come sistema ottico L occhio

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

Stimoli per l accomodazione

Stimoli per l accomodazione Accomodazione L' accomodazione è il meccanismo INVOLONTARIO che consente la visione nitida di oggetti posti a distanza ravvicinata. Ciò si ottiene tramite l'aumento del potere diottrico del cristallino,

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Miopia notturna: teoria e valutazione sperimentale.

Miopia notturna: teoria e valutazione sperimentale. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Il sistema sensitivo

Il sistema sensitivo Il sistema sensitivo I sensi Vista Olfatto Tatto Udito Gusto Equilibrio Temperatura Prurito Dolore Propriocezione Somatici Lunghezza e tensione muscolare Propriocezione Viscerali Pressione arteriosa Distensione

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-15 Febbraio 2019 Percorso formativo: BC24 SCOPRIAMO INSIEME LA RETINA: MODELLI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DELLE PATOLOGIE RETINICHE Studenti Francesca Maria Marchetti

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli