Norme UNI ottobre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme UNI ottobre 2008"

Transcript

1 Norme UNI ottobre 2008 UNI :2008 Impianti di trattamento delle acque reflue industriali - Criteri e requisiti per l'ordinazione, la fornitura, il collaudo e la manutenzione - Parte 4: Apparecchiature per filtrazione a membrana UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI 11301:2008 Riso - Determinazione della consistenza dei grani dopo cottura UNI 11301:2008 versione elettronica; lingua italiano UNI 11301:2008 versione su carta; lingua italiano UNI :2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 1: Impianto interno UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI :2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI :2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI :2008 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e installazione - Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI :2008 Segni grafici per segnali di divieto - Parte 3: Divieto di transito ai pedoni UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI :2008 Segni grafici per segnali di sicurezza - Parte 3: Doccia di emergenza UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI :2008 Segni grafici per segnali di sicurezza - Parte 4: Lavaggio di emergenza degli occhi UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano

2 UNI :2008 Segni grafici per segnali di sicurezza - Parte 5: Percorso verso uscita di emergenza UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI :2008 Segni grafici per segnali di sicurezza - Parte 9: Uscita di emergenza UNI :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI :2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO 10001:2008 Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per i codici di condotta delle organizzazioni UNI ISO 10001:2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO 10001:2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO 10003:2008 Gestione per la qualità - Soddisfazione del cliente - Linee guida per la risoluzione delle dispute all'esterno delle organizzazioni UNI ISO 10003:2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO 10003:2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO 10262:2008 Macchine movimento terra - Escavatori idraulici - Prove di laboratorio e requisiti nelle prestazioni di ripari per la protezione dell operatore UNI ISO 10262:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 10262:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Macchine movimento terra - Ambiente nella postazione dell'operatore - Parte 2: Prova del filtro per l'aria UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Macchine movimento terra - Ambiente nella postazione dell operatore - Parte 3: Metodo di prova della pressurizzazione della postazione dell operatore UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Macchine movimento terra - Ambiente nella postazione dell operatore - Parte 4: Metodo di prova della ventilazione, riscaldamento e/o condizionamento della postazione dell operatore UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO 10264:2008 Macchine movimento terra - Sistemi di avviamento con bloccaggio a chiave UNI ISO 10264:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 10264:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO 10268:2008 Macchine movimento terra - Rallentatori per autoribaltabili (dumpers) e motoruspe - Prove di prestazioni

3 UNI ISO 10268:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 10268:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO 10968:2008 Macchine movimento terra - Controlli dell'operatore UNI ISO 10968:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 10968:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO 11112:2008 Macchine movimento terra - Sedile dell'operatore - Dimensioni e requisiti UNI ISO 11112:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 11112:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Aspetti statistici del campionamento da materiali sfusi - Parte 1: Principi generali UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO :2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO :2008 Aspetti statistici del campionamento da materiali sfusi - Parte 2: Campionamento di materiali granulari UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO :2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO 11862:2008 Macchine movimento terra - Connettore per l'avviamento elettrico assistito UNI ISO 11862:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 11862:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO 12508:2008 Macchine movimento terra - Postazione dell'operatore ed aree di manutenzione - Spigolosità degli angoli UNI ISO 12508:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 12508:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO 12509:2008 Macchine movimento terra - Illuminazione, segnalazione e luci d'ingombro, e dispositivi catarifrangenti UNI ISO 12509:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 12509:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO 13333:2008 Macchine movimento terra - Supporto cassone autoribaltabile e dispositivi di supporto per il ribaltamento della cabina dell'operatore UNI ISO 13333:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 13333:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Macchine movimento terra - Caricatori e terne - Parte 1: Calcolo della capacità operativa nominale e metodo di prova per verificare il carico di ribaltamento calcolato UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Macchine movimento terra - Campo visivo di specchi di sorveglianza e retrovisori - Parte 1: Metodi di prova

4 UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Macchine movimento terra - Campo visivo di specchi di sorveglianza e retrovisori - Parte 2: Criteri di prestazione UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO 17063:2008 Macchine movimento terra - Sistemi di frenatura per macchine con operatore al seguito - Requisiti di prestazione e procedure di prova UNI ISO 17063:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 17063:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Attrezzi per la manovra di viti e dadi - Giravite per viti a testa con intaglio - Parte 1: Estremità giravite a mano e a macchina UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO :2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO :2008 Attrezzi per la manovra di viti e dadi - Giravite per viti a testa con intaglio - Parte 2: Requisiti generali, lunghezze delle lame e marcatura dei giravite a mano UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO :2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO 2936:2008 Attrezzi per la manovra di viti e dadi - Chiavi maschio esagonali piegate UNI ISO 2936:2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO 2936:2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO 4097:2008 Elastomeri: etilene-propilene-diene (EPDM) - Procedimento di valutazione UNI ISO 4097:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI ISO 4097:2008 versione su carta; lingua inglese UNI ISO :2008 Attrezzi per la manovra di viti e dadi - Giravite per viti con impronta a croce - Parte 1: Estremità conduttrice UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO :2008 versione su carta; lingua italiano UNI ISO :2008 Attrezzi per la manovra di viti e dadi - Giravite per viti con impronta a croce - Parte 2: Requisiti generali, lunghezze delle lame e marcatura dei giravite a mano UNI ISO :2008 versione elettronica; lingua italiano UNI ISO :2008 versione su carta; lingua italiano UNI EN 10084:2008 Acciai da cementazione - Condizioni tecniche di fornitura UNI EN 10084:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 10084:2008 versione su carta; lingua inglese

5 UNI EN 10111:2008 Lamiere e nastri a basso tenore di carbonio laminati a caldo in continuo per formatura a freddo - Condizioni tecniche di fornitura UNI EN 10111:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 10111:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio con sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione - Requisiti generali e di sicurezza UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 10340:2008 Getti di acciaio per impieghi strutturali UNI EN 10340:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 10340:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 1037:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso UNI EN 1037:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 1037:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 1037:2008 versione elettronica; lingua italiano Norma di prossima pubblicazione non ancora disponibile. UNI EN 1037:2008 versione su carta; lingua italiano Norma di prossima pubblicazione non ancora disponibile. UNI EN :2008 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 3: Requisiti tecnici per le strutture di alluminio UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione - Parte 2: Concetti fondamentali e metodologia per attività in miniera UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 1173:2008 Rame e leghe di rame - Designazione dei materiali UNI EN 1173:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 1173:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Fasciatoi per uso domestico - Parte 1: Requisiti di sicurezza

6 UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Fasciatoi per uso domestico - Parte 2: Metodi di prova UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Nastri trasportatori - Prove di simulazione d'infiammabilità - Parte 1: Prove con bruciatore a propano UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Nastri trasportatori - Prove di simulazione d'infiammabilità - Parte 2: Prove al fuoco su vasta scala UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso - Parte 1: Requisiti generali UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso - Parte 2: Requisiti addizionali specifici per sistemi interrati o semi-interrati UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Barriere di sicurezza stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 13172: Isolanti termici - Valutazione della conformità UNI EN 13172: versione elettronica; lingua inglese UNI EN 13172: versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TS 13388:2008 Rame e leghe di rame - Compendio delle composizioni e dei prodotti UNI CEN/TS 13388:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TS 13388:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco UNI EN 13478:2008 versione elettronica; lingua inglese

7 UNI EN 13478:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 13557:2008 Apparecchi di sollevamento - Comandi e stazioni di comando UNI EN 13557:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 13557:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Applicazioni ferroviarie - Binario - Macchine per la costruzione e la manutenzione della infrastruttura ferroviaria - Parte 2: Requisiti tecnici di lavoro UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 14342:2008 Pavimentazioni di legno - Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura UNI EN 14342:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 14342:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 14394:2008 Caldaie per riscaldamento - Caldaie con bruciatori ad aria soffiata - Potenza termica nominale minore o uguale a 10 MW e temperatura massima di esercizio di 110 C UNI EN 14394:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 14394:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 14466:2008 Pompe antincendio - Pompe mobili - Requisiti di sicurezza e di prestazione, prove UNI EN 14466:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 14466:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Lapidei agglomerati - Metodi di prova - Parte 2: Determinazione della resistenza a flessione (curvatura) UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 1470:2008 Rivestimenti tessili per pavimentazioni - Classificazione dei rivestimenti tessili per pavimentazioni agugliati ad eccezione dei rivestimenti agugliati a pelo UNI EN 1470:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 1470:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione, requisiti generali e di sicurezza UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 14973:2008 Nastri trasportatori per utilizzo nelle installazioni sotterranee - Requisiti di sicurezza elettrica e di protezione contro l'infiammabilità UNI EN 14973:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 14973:2008 versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TR 14980:2008 Combustibili solidi secondari - Rapporto sulla differenza relativa tra frazione biodegradabile e biogenica di

8 un combustibile solido secondario UNI CEN/TR 14980:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TR 14980:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 2: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente FK UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 3: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HCFC Miscela A UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 4: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 125 UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 5: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 227ea UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 6: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente HFC 23 UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 7: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-01 UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 8: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-100 UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008

9 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 9: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-55 UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 10: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente IG-541 UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 15144:2008 Attrezzature per la viabilità invernale - Terminologia - Termini relativi alla viabilità invernale UNI EN 15144:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 15144:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 15162:2008 Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione delle pietre naturali - Requisiti di sicurezza per i telai UNI EN 15162:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 15162:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 15163:2008 Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione delle pietre naturali - Sicurezza - Requisiti per le tagliatrici a filo diamantato UNI EN 15163:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 15163:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 15164:2008 Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione delle pietre naturali - Sicurezza - Requisiti per le tagliatrici a cinghia e a catena UNI EN 15164:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 15164:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Prodotti petroliferi - Determinazione della distribuzione dell'intervallo di ebollizione mediante metodo gascromatografico - Parte 3: Olio greggio UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TS 15223:2008 Sistemi di tubazioni di materia plastica - Parametri di progetto convalidati di sistemi di tubazioni interrate di materiale termoplastico UNI CEN/TS 15223:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TS 15223:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione degli impianti radianti di riscaldamento e raffrescamento, alimentati ad acqua integrati in pavimenti, pareti e soffitti - Parte 1: Determinazione della potenza termica di progetto per il riscaldamento e il raffrescamento UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese

10 UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN :2008 Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione degli impianti radianti di riscaldamento e raffrescamento, alimentati ad acqua integrati in pavimenti, pareti e soffitti - Parte 2: Progettazione, dimensionamento e installazione UNI EN :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 15461:2008 Applicazioni ferroviarie - Emissione del rumore - Caratterizzazione delle proprietà dinamiche delle sezioni del binario per la misurazione del rumore del treno in transito UNI EN 15461:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 15461:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 15500:2008 Regolazione per le applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) - Regolatori elettronici di singola zona UNI EN 15500:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 15500:2008 versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TS 15511:2008 Servizi postali - Qualità del servizio - Informazioni disponibili sui servizi postali UNI CEN/TS 15511:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TS 15511:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 15608:2008 Agenti tensioattivi - Determinazione quantitativa di acido grasso libero nelle alchilamidopropilbetaine - Metodo gas-cromatografico UNI EN 15608:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 15608:2008 versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TS 15676:2008 Pavimentazioni di legno - Resistenza allo scivolamento - Metodo del pendolo UNI CEN/TS 15676:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TS 15676:2008 versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TR 15678:2008 Calcestruzzo - Rilascio di sostanze pericolose regolamentate nel suolo, nell'acqua di falda e nell'acqua di superficie - Metodo di prova per costituenti del calcestruzzo nuovi o non approvati e per calcestruzzi in produzione UNI CEN/TR 15678:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TR 15678:2008 versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TS 15679:2008 Legno modificato termicamente - Definizioni e caratteristiche UNI CEN/TS 15679:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TS 15679:2008 versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TR 15697:2008 Cemento - Prove prestazionali di resistenza ai solfati - Rapporto sullo stato dell'arte UNI CEN/TR 15697:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TR 15697:2008 versione su carta; lingua inglese

11 UNI CEN/TS 15717:2008 Parquet - Linee guida generali per la posa in opera UNI CEN/TS 15717:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TS 15717:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 1710:2008 Apparecchi e componenti destinati a essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive in miniere sotterranee UNI EN 1710:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 1710:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 1982:2008 Rame e leghe di rame - Lingotti e getti UNI EN 1982:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 1982:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 200:2008 Rubinetteria sanitaria - Rubinetti singoli e miscelatori per sistemi di adduzione acqua di tipo 1 e 2 - Specifiche tecniche generali UNI EN 200:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 200:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 2624:2008 Serie aerospaziale - Metodo di prova ad impulsi di pressione per componenti del sistema idraulico UNI EN 2624:2008 lingua inglese UNI EN 2786:2008 Serie aerospaziale - Argentatura elettrolitica degli organi di collegamento UNI EN 2786:2008 lingua inglese UNI EN 3033:2008 Serie aerospaziale - Dadi esagonali, autobloccanti, con rondella prigioniera, di acciaio resistente al calore FE- PA2601 (A286), non placcati - Classificazione: MPa (a temperatura ambiente) / 425 C UNI EN 3033:2008 lingua inglese UNI EN 3148:2008 Serie aerospaziale - Dadi a spallamento, autobloccanti, con flangia di tenuta - Procedura di installatione UNI EN 3148:2008 lingua inglese UNI EN 3240:2008 Serie aerospaziale - Dadi a fermaglio, autobloccanti, di acciaio resistente al calore FE-PA2601 (A286), non placcati - Classificazione: MPa (a temperatura ambiente) / 425 C UNI EN 3240:2008 lingua inglese UNI EN 3241:2008 Serie aerospaziale - Dadi a fermaglio, autobloccanti, di acciaio resistente al calore FE-PA 92 HT (A 286), argentati - Classificazione: MPa (a temperatura ambiente) / 425 C UNI EN 3241:2008 lingua inglese UNI EN 3299:2008

12 Serie aerospaziale - Dadi per albero e anelli filettati, autobloccanti, filettatura MJ destra o sinistra, di acciaio resistente al calore FE-PA2601 (A286), argentati - Specifica tecnica UNI EN 3299:2008 lingua inglese UNI EN 3301:2008 Serie aerospaziale - Viti con testa a T, tolleranza ristretta, parzialmente filettate, di acciaio resistente al calore FE-PM1708 (FV535), non placcate - Classificazione: MPa/550 C UNI EN 3301:2008 lingua inglese UNI EN 3302:2008 Serie aerospaziale - Viti di acciaio resistente al calore FE-PM1708 (FV535) - Classificazione: MPa/550 C - Specifica tecnica UNI EN 3302:2008 lingua inglese UNI EN 3324:2008 Serie aerospaziale - Viti a testa esagonale, gambo ridotto, interamente filettate, di acciaio resistente al calore FE-PM1708 (FV535) - Classificazione: MPa/550 C - Non placcate UNI EN 3324:2008 lingua inglese UNI EN 3325:2008 Serie aerospaziale - Viti con testa a T, gambo ridotto, interamente filettate, di acciaio resistente al calore FE- PM1708 (FV535) - Classificazione: Classificazione: MPa/550 C - Non placcate UNI EN 3325:2008 lingua inglese UNI EN 3326:2008 Serie aerospaziale - Viti con testa a D, tolleranza ristretta, parzialmente filettate, di acciaio al nichel resistente al calore NI-PH2601 (INCO 718) - Classificazione: MPa/650 C, non placcate UNI EN 3326:2008 lingua inglese UNI EN 3431:2008 Serie aerospaziale - Dadi esagonali, autobloccanti, con foro allargato all'estremità e rondella prigioniera, di acciaio resistente al calore, argentati - Classificazione: MPa (a temperatura ambiente) / 425 C UNI EN 3431:2008 lingua inglese UNI EN 352-8:2008 Protettori auricolari - Requisiti di sicurezza e prove - Parte 8: Cuffie con possibilità di ascolto audio non legato al lavoro UNI EN 352-8:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 352-8:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 3685:2008 Serie aerospaziale - Viti di acciaio resistente al calore FE-PA2601 (A286) - Classificazione: MPa/650 C - Specifica tecnica UNI EN 3685:2008 lingua inglese UNI EN 3710:2008 Serie aerospaziale - Brugola, bi-esagonale - Specifica tecnica UNI EN 3710:2008 lingua inglese UNI EN 3711:2008 Serie aerospaziale - Chiave bi-esagonale, doppia, dritta, disassata UNI EN 3711:2008 lingua inglese

13 UNI EN 3728:2008 Serie aerospaziale - Dadi per albero, autobloccanti, filettatura sinistra, di acciaio resistente al calore FE- PA92HT (A286), argentati UNI EN 3728:2008 lingua inglese UNI EN 3729:2008 Serie aerospaziale - Anelli filettati, autobloccanti, filettatura sinistra, di acciaio resistente al calore FE-PA92HT (A286), argentati UNI EN 3729:2008 lingua inglese UNI EN 4302:2008 Serie aerospaziale - Chiave ad anello aperto, innesto quadrato UNI EN 4302:2008 lingua inglese UNI EN 4399:2008 Serie aerospaziale - Anelli filettati, autobloccanti, di acciaio resistente al calore FE-PA92HT (A286), argentati UNI EN 4399:2008 lingua inglese UNI EN 506:2008 Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti di lastre di rame o zinco UNI EN 506:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 506:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 508-1:2008 Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile - Parte 1: Acciaio UNI EN 508-1:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 508-1:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 508-2:2008 Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile - Parte 2: Alluminio UNI EN 508-2:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 508-2:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 508-3:2008 Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile - Parte 3: Acciaio inossidabile UNI EN 508-3:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 508-3:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 656:2008 Caldaie a gas per riscaldamento centrale alimentate a combustibili gassosi - Caldaie di tipo B di portata termica nominale maggiore di 70 kw ma non maggiore di 300 kw UNI EN 656:2008 versione elettronica; lingua italiano UNI EN 656:2008 versione su carta; lingua italiano UNI EN 71-1:2008 Sicurezza dei giocattoli - Parte 1: Proprietà meccaniche e fisiche UNI EN 71-1:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 71-1:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN 817:2008

14 Rubinetteria sanitaria - Miscelatori meccanici (PN 10) - Specifiche tecniche generali UNI EN 817:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN 817:2008 versione su carta; lingua inglese UNI CEN/TS 81-82:2008 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori esistenti - Parte 82: Miglioramento dell'accessibilità degli ascensori esistenti per persone incluse le persone con disabilità UNI CEN/TS 81-82:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI CEN/TS 81-82:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 10270:2008 Corrosione dei metalli e loro leghe - Prove di corrosione acquosa di leghe di zirconio da impiegare in reattori nucleari di potenza UNI EN ISO 10270:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 10270:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 10319:2008 Geosintetici - Prova di trazione a banda larga UNI EN ISO 10319:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 10319:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Raccordi per impieghi generali e per trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche - Bocche e maschi d'estremità con filettature ISO e tenuta mediante elastomero o metallo su metallo - Parte 1: Bocche filettate UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Raccordi per impieghi generali e per trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche - Bocche e maschi d'estremità con filettature ISO e tenuta mediante elastomero o metallo su metallo - Parte 2: Maschi d'estremità serie pesante (Serie S) e serie leggera (Serie L) con tenuta mediante elastomero (Tipo E) UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Raccordi per impieghi generali e per trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche - Bocche e maschi d'estremità con filettature ISO e tenuta mediante elastomero o metallo su metallo - Parte 3: Maschi d'estremità serie leggera (Serie L) con tenuta mediante O-Ring con anello di bloccaggio (Tipi G e H) UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Raccordi per impieghi generali e per trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche - Bocche e maschi d'estremità con filettature ISO e tenuta mediante elastomero o metallo su metallo - Parte 4: Maschi d'estremità per impieghi generali solo con tenuta metallo su metallo (Tipo B) UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Unità di piccole dimensioni - Costruzione dello scafo e dimensionamento - Parte 5: Pressioni di progetto per unità monoscafo, sollecitazioni di progetto, determinazione del dimensionamento UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008

15 Unità di piccole dimensioni - Costruzione dello scafo e dimensionamento - Parte 6: Disposizioni e dettagli di costruzione UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 12732:2008 Corrosione dei metalli e loro leghe - Misurazione della riattivazione elettrochimica potenziocinetica con il metodo del doppio anello (basato sul metodo di Cihal) UNI EN ISO 12732:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 12732:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 14116:2008 Indumenti di protezione - Protezione contro il calore e la fiamma - Materiali, assemblaggi di materiale e indumenti a propagazione di fiamma limitata UNI EN ISO 14116:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 14116:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 14159:2008 Sicurezza del macchinario - Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario UNI EN ISO 14159:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 14159:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 14801:2008 Odontoiatria - Impianti - Prova di fatica dinamica per impianti dentali intraossei UNI EN ISO 14801:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 14801:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 15329:2008 Corrosione dei metalli e loro leghe - Prova anodica per la valutazione della suscettibilità alla corrosione intergranulare di leghe di alluminio trattabili a caldo UNI EN ISO 15329:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 15329:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 15743:2008 Ergonomia dell'ambiente termico - Posti di lavoro al freddo - Valutazione e gestione del rischio UNI EN ISO 15743:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 15743:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Apparecchi di lavaggio e disinfezione - Parte 4: Requisiti e prove per apparecchi di lavaggio e disinfezione destinati alla disinfezione chimica degli endoscopi termolabili UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Aria in ambienti confinati - Parte 12: Strategia di campionamento per policlorobifenili (PCB), policlorodibenzo-pdiossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 16151:2008 Corrosione dei metalli e loro leghe - Prove cicliche accelerate con esposizione a spruzzo salino acidificato, in condizioni di "Asciutto" e di "umido" UNI EN ISO 16151:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 16151:2008 versione su carta; lingua inglese

16 UNI EN ISO 16701:2008 Corrosione dei metalli e loro leghe - Corrosione in atmosfera artificiale - Prova di corrosione accelerata comprendente l'esposizione in condizioni controllate a cicli umidi con vaporizzazione intermittente di una soluzione salina UNI EN ISO 16701:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 16701:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Corrosione dei metalli e loro leghe - Corrosione e incrostazioni in sistemi di raffreddamento di acque industriali - Parte 1: Linee guida per la valutazione, su scala pilota, degli additivi delle acque di raffreddamento per il controllo della corrosione e delle incrostazioni in sistemi aperti a ricircolazione UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Corrosione dei metalli e loro leghe - Corrosione e incrostazioni in sistemi di raffreddamento di acque industriali - Parte 2: Valutazione della prestazione di programmi di trattamento delle acque di raffreddamento con l'impiego di un'attrezzatura di prova su scala pilota UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 17081:2008 Metodo di misurazione della permeazione di idrogeno e di determinazione con una tecnica elettrochimica dell'assorbimento e del trasporto dell'idrogeno nei metalli UNI EN ISO 17081:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 17081:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Cuoio - Determinazione chimica del contenuto di formaldeide - Parte 1: Metodo per cromatografia liquida ad alta risoluzione UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Cuoio - Determinazione chimica del contenuto di formaldeide - Parte 2: Metodo per analisi colorimetrica UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 17475:2008 Corrosione dei metalli e loro leghe - Metodi di prova elettrochimici - Linee guida per l'esecuzione di misurazioni di polarizzazione potenziostatica e potenziodinamica UNI EN ISO 17475:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 17475:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 19131:2008 Informazioni geografiche - Specifiche di dati di prodotto UNI EN ISO 19131:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 19131:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 19137:2008 Informazioni geografiche - Profilo base dello schema spaziale UNI EN ISO 19137:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 19137:2008 versione su carta; lingua inglese

17 UNI EN ISO 19432:2008 Macchine e attrezzature per le costruzioni edili - Troncatrici a disco portatili con motore a scoppio - Requisiti di sicurezza e prove UNI EN ISO 19432:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 19432:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 2151:2008 Acustica - Procedura per prove di rumorosità di compressori e pompe per vuoto - Metodo tecnico progettuale (grado 2) UNI EN ISO 2151:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 2151:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Informatica sanitaria - Dati relativi alla carta sanitaria del paziente - Parte 5: Dati identificativi UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Informatica sanitaria - Dati relativi alla carta sanitaria del paziente - Parte 6: Dati amministrativi UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 22716:2008 Cosmetici - Pratiche di buona fabbricazione (GMP) - Linee guida sulle pratiche di buona fabbricazione UNI EN ISO 22716:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 22716:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 22716:2008 versione elettronica; bilingue (italiano-inglese) UNI EN ISO 22716:2008 versione su carta; bilingue (italiano-inglese) UNI EN ISO 291:2008 Materie plastiche - Atmosfere normali di condizionamento e di prova UNI EN ISO 291:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 291:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO 604:2008 Materie plastiche - Determinazione delle proprietà a compressione UNI EN ISO 604:2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO 604:2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Tessili - Metodi di prova per nontessuti - Parte 9: Determinazione del drappeggio e del coefficiente di drappeggio UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Tessili - Metodi di prova per nontessuti - Parte 15: Determinazione della permeabilità all'aria UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Tessili - Metodi di prova per nontessuti - Parte 17: Determinazione della penetrazione d'acqua (spray impact) UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese

18 UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese UNI EN ISO :2008 Tessili - Metodi di prova per nontessuti - Parte 18: Determinazione della forza di rottura e dell'allungamento di materiali nontessuti con il metodo "grab" UNI EN ISO :2008 versione elettronica; lingua inglese UNI EN ISO :2008 versione su carta; lingua inglese

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU680002 Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Protezione dei materiali metallici contro la corrosione - Corrosione (misto Protezione dei materiali metallici

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Sicurezza del macchinario, calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, impianti di fornitura a gas: sono solo alcuni degli ambiti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese In questo mese le nuove norme UNI: isolamento acustico per via aerea, ascensori e serramenti e acustica in edilizia 13.040.40 Emissioni da fonte fissa

Dettagli

Norme tecniche Uni settembre 2017

Norme tecniche Uni settembre 2017 Norme tecniche Uni settembre 2017 Attività di scavo, rubinetteria sanitaria, vibrazioni solo solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni settembre 2017 13.040.20 Atmosfere ambiente

Dettagli

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006

ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 ELENCO NORME PUBBLICATE DALL UNI NEL MESE DI MAGGIO 2006 UNI EN 10184:2006 Analisi chimica dei materiali ferrosi - Determinazione del fosforo negli acciai non legati e nelle ghise - Metodo spettrofotometrico

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017

Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Norme tecniche Uni: le novità di ottobre 2017 Per il mese di ottobre le norme Uni si concentrano su isolamento termico, macchine per segare e sicurezza 03.080.20 Servizi per aziende UNI 11312-1:2017: Qualità

Dettagli

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Norme tecniche Uni febbraio 2018 Norme tecniche Uni febbraio 2018 Ecco le novità della normativa tecnica in tema di: sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, impianti di riscaldamento centralizzato e acustica in edilizia 13.080.10

Dettagli

Norme Tecniche Uni settembre 2018

Norme Tecniche Uni settembre 2018 Norme Tecniche Uni settembre 2018 Rivelatori di fumo, rumore emesso da macchine e apparecchiature e progettazione illuminotecnica sono uno dei tanti argomenti trattati nelle norme Uni di settembre 13.080.10

Dettagli

Le novità di giugno 2016 sulle norme tecniche UNI

Le novità di giugno 2016 sulle norme tecniche UNI Le novità di giugno 2016 sulle norme tecniche UNI Dalla protezione al fuoco, alla calorimetria, all'isolamento termico ecco le novità del mese di giugno 2016 delle UNI 13.030.20 Rifiuti liquidi. Fanghi

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di novembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di novembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di novembre 2015 Sicurezza del macchinario, degli uomini e dell'ambiente, protezione al fuoco e la corrosione dei metalli: ecco alcuni tra gli aggiornamenti Uni per il mese

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Norme Tecniche UNI luglio 2018

Norme Tecniche UNI luglio 2018 Norme Tecniche UNI luglio 2018 Per il mese di luglio le norme Uni si concentrano sui dispositivi di protezione, manutenzione strade e dell'entrata in vigore della norma UNI 11720:2018 03.040 Manodopera.

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02

ELENCO NORME PER SELEZIONE al: 30/06/02 UNI 10779:22 01/05/02 51,50 25,75 01 Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10988:22 01/04/02 32, 16, Arredamento per esercizi commerciali - Scaffalature

Dettagli

Norme Tecniche UNI novembre 2016

Norme Tecniche UNI novembre 2016 Norme Tecniche UNI novembre 2016 Per il mese di novembre la selezione UNI si concentra principalmente sul building automation, domotica e impianti di riscaldamento 13.030.20 Rifiuti liquidi. Fanghi UNI

Dettagli

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GIUGNO Clicca qui per scaricare le norme complete riservate agli abbonati

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GIUGNO Clicca qui per scaricare le norme complete riservate agli abbonati Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GIUGNO 2019 Clicca qui per scaricare le norme complete riservate agli abbonati Rivista Ambiente e Lavoro 2019 Elenco UNI - Indice UNI/CT 002 - Acustica

Dettagli

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017

Norme Tecniche Uni di gennaio 2017 Norme Tecniche Uni di gennaio 2017 Diagnosi igrotermica, aria, ambiente, cemento: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni di gennaio 2017 13.020.30 Valutazione di impatto

Dettagli

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Clicca qui per scaricare le norme complete riservate agli abbonati Rivista Ambiente e Lavoro 2019 Elenco UNI - Indice 31/01/2006 UNI

Dettagli

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI SETTEMBRE 2018

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI SETTEMBRE 2018 Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI SETTEMBRE 2018 Clicca qui per scaricare il file completo riservato agli abbonati Rivista Ambiente e Lavoro 2018 Elenco UNI - Indice Argomento 01/05/2004

Dettagli

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Vent'anni di norme tecniche Uni: dalla progettazione ai sistemi a sprinkler ai sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e Calore. Vediamola insieme 13.220.20

Dettagli

Norme tecniche UNI dicembre 2017

Norme tecniche UNI dicembre 2017 Norme tecniche UNI dicembre 2017 Dall'efficienza energetica degli edifici, valvole industriali, illuminazione stradale sono solo alcuni degli argomenti per il mese di dicembre delle norme UNI 13.020.10

Dettagli

Le novità di aprile 2017 sulle norme tecniche Uni

Le novità di aprile 2017 sulle norme tecniche Uni Le novità di aprile 2017 sulle norme tecniche Uni Atmosfere ambiente, ergonomia, leganti, materiali di tenuta sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni aprile 2017 13.040.20

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016

Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016 Norme tecniche Uni: le novità di febbraio 2016 Sistemi fognari esterni, proprietà fisiche dei suoli, aspetti tecnici: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni di febbraio 2016

Dettagli

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2017 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Norme tecniche Uni ottobre 2016

Norme tecniche Uni ottobre 2016 Norme tecniche Uni ottobre 2016 Calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, pareti, partizioni, facciate e membrane per impermeabilizzazione: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008

RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008 RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CIG 7129:2008 La UNI CIG 7129:2008 rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-4 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: MESSA IN SERVIZIO DEGLI ing. Michele Chieregato SI APPLICA PER

Dettagli

INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4

INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 INDICE 0 INTRODUZIONE 1 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 4 UBICAZIONE E INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI 6 5 IMPIANTO INTERNO 6 5.1 Punto d inizio...

Dettagli

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015

GAS ELENCO NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO RELATIVE AL POST CONTATORE E GENERALI Aggiornamento Aprile 2015 16497: 2015 203-2-1: 2015 203-2-3:2015 12309-1:2015 12309-3:2015 12309-4:2015 12309-5:2015 12309-6:2015 12309-7:2015 CEN/TR 1749: 2015 15502-2-2 11554 7131: 2014 1643:2014 203-2-7:2014 Camini Sistemi camini

Dettagli

Uni norme tecniche luglio 2017

Uni norme tecniche luglio 2017 Uni norme tecniche luglio 2017 In questo mese si parla di: comportamento al fuoco, corrosione dei metalli ed impianti di adduzione acqua 03.100.30 Servizi per aziende EC 1-2017 UNI 10459:2017 Errata corrige

Dettagli

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Aggiornamento sulle norme UNI e C Elenco tematico delle norme UNI e C per l edilizia nuove o aggiornate, suddiviso in 7 capitoli: I. sistema edilizio e tecnologico; II. applicazioni di fisica tecnica;

Dettagli

IN ARANCIO (di rilievo) IN verde (entrate in vigore a gennaio) Norme Armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: Le novità

IN ARANCIO (di rilievo) IN verde (entrate in vigore a gennaio) Norme Armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: Le novità IN ARANCIO (di rilievo) IN verde (entrate in vigore a gennaio) 1 NORMA PRIMA PUBBLICAZIONE DATA CESSAZIONE PRESUNZIONE DI CONFORMITÀ NORMA SOSTITUITA EN ISO 11200:2014 Acustica Rumore emesso dalle macchine

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 10/01/2012, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 Aggiornamento del Capitolato ACQUEDOTTI E FOGNATURE:

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli

Norme tecniche Uni Marzo 2018

Norme tecniche Uni Marzo 2018 Norme tecniche Uni Marzo 2018 Per il mese di marzo le norme Uni si concentrano su dispositivi di protezione individuale, illuminazione stradale e materiali ed elementi da costruzione 13.020.10 Gestione

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. M I 06 BIBLIOTECA CENTRALE ' I I UADERNI dell'edilizia.. a cura di Giancarlo Paganin Guida alle Tecniche di Costruzione "''"':'.la Impianti negli edifici (idrici, termici,

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata DECRETO MINISTERIALE 17 GENNAIO 1997 (Gazzetta Ufficiale 6 febbraio 1997, n. 30) Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità D.M. 14/01/2008 Paragrafo Norme Sigla Argomento 4,1 UNI 11104:2004 4,1,7 UNI EN 13670-1:2001 Esecuzione di strutture di calcestruzzo - Requisiti comuni 4,1,8 4,1,12 4,1,12,1 4,1,13 UNI EN 1992-1-2 4,2,1,2

Dettagli

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI DICEMBRE Clicca qui per accedere all'area riservata e scaricare l'elenco completo

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI DICEMBRE Clicca qui per accedere all'area riservata e scaricare l'elenco completo Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI DICEMBRE 2017 Clicca qui per accedere all'area riservata e scaricare l'elenco completo Rivista Ambiente e Lavoro 2017 Elenco UNI - Indice vibrazioni

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di gennaio 2016

Norme tecniche Uni: le novità di gennaio 2016 Norme tecniche Uni: le novità di gennaio 2016 Scosse e misurazioni di vibrazioni, isolamento termico e acustico, tecnologia delle costruzioni: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di aprile 2016

Norme tecniche Uni: le novità di aprile 2016 Norme tecniche Uni: le novità di aprile 2016 Per queste mese le novità riguardano: Porte e finestre, gestione ambientale, acustica in edilizia e isolamento termico 13.020.10 Gestione ambientale UNI EN

Dettagli

SOC. ITALIANA TECNOLOGIE ACUSTICHE

SOC. ITALIANA TECNOLOGIE ACUSTICHE UNI EN ISO 354:2015 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 1680:2013 Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

Norme tecniche UNI giugno 2017

Norme tecniche UNI giugno 2017 Norme tecniche UNI giugno 2017 Proprietà fisiche dei suoli, isolamento termico, ascensori sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecniche Uni giugno 2017 03.100.30 Disegni per costruzioni

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 La norma UNI CEI EN 45011:1999 - Requisiti generali

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2017 11:00:38 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 09:05:45 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 4.1 UNI EN 206-1:2006 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità UNI 11104:2004 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per

Dettagli

NORME UNI PUBBLICATE NEL MESE DI AGOSTO 2010

NORME UNI PUBBLICATE NEL MESE DI AGOSTO 2010 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria (RN) - Italia Tel. ++39 0541 343030 - Fax ++39 0541 345540 www.giordano.it - istitutogiordano@giordano.it NORME UNI PUBBLICATE NEL MESE DI AGOSTO

Dettagli

Norme Tecniche UNI maggio 2018

Norme Tecniche UNI maggio 2018 Norme Tecniche UNI maggio 2018 Valutazione impatto ambientale, sicurezza sul lavoro e sistemi fognari esterni, uno dei tanti argomenti trattati nel mese di maggio 13.020.30 Valutazione di impatto ambientale

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Gennaio 2017 I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi in due categorie:

Dettagli

Le novità di luglio 2016 sulle norme tecniche Uni

Le novità di luglio 2016 sulle norme tecniche Uni Le novità di luglio 2016 sulle norme tecniche Uni Dai prodotti da costruzione, alla prova di resistenza al fuoco, all'isolamento acustico ecco le novità del mese di luglio 2016 delle Uni 13.020.70 Progetti

Dettagli

Norme Uni - giugno 2007

Norme Uni - giugno 2007 Norme Uni - giugno 2007 UNI 10146:2007 Criteri per la formulazione di un contratto per la fornitura di servizi finalizzati alla manutenzione UNI 10146:2007 versione elettronica; lingua italiano UNI 10146:2007

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS Quali sono le tipologie principali in Grundfos? La maggior parte delle pompe Grundfos sono pompe centrifughe, (ma esistono anche pompe a diaframma

Dettagli

Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni

Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni Le novità di dicembre 2016 sulle norme tecniche Uni Per il mese di dicembre le norme Uni si concentrano su resistenza all'incendio, cemento armato, movimento terra, scavi e fondazioni di costruzioni 13.080.20

Dettagli

Norme tecniche per protezione personale 1

Norme tecniche per protezione personale 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per protezione personale 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata il

Dettagli

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. DECRETO MINISTERIALE 17 GENNAIO 1997 Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale. Il Ministro dell'industria del commercio

Dettagli

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI

Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Aggiornamento sulle norme UNI e CEI Elenco tematico delle norme UNI e CEI per l edilizia nuove o aggiornate, suddiviso in 7 capitoli: I. sistema edilizio e tecnologico; II. applicazioni di fisica tecnica;

Dettagli

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2019

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2019 Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI MARZO 2019 Clicca qui per scaricare le norme complete riservate agli abbonati Rivista Ambiente e Lavoro 2019 Elenco UNI - Indice 15/04/2010 UNI EN

Dettagli

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1 Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI 7129-1:2015 Certifico Srl - IT N.1 Indice Premessa... 3 1. Dimensionamento impianto interno... 4 2. Materiali - Tubazioni... 4 2.1 Tubi di acciaio... 5 Tubi

Dettagli

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI AGOSTO Clicca qui per scaricare l'articolo completo riservato agli abbonati

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI AGOSTO Clicca qui per scaricare l'articolo completo riservato agli abbonati Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI AGOSTO 2019 Clicca qui per scaricare l'articolo completo riservato agli abbonati Rivista Ambiente e Lavoro 2019 Elenco UNI - Indice 11/02/2016 UNI

Dettagli

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione INDICE Prefazione... 13 Introduzione... 15 1. Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti 1.1. Generalità sui sistemi di protezione attiva - Funzione ed efficienza degli impianti... 19 1.1.1.

Dettagli

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 2/2016 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1602194 Sistemi metallici di evacuazione fumi asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del

Dettagli

UNI ISO/TR 37150:2019 Infrastrutture della comunità intelligente - Riesame delle attività esistenti rilevanti per le metriche

UNI ISO/TR 37150:2019 Infrastrutture della comunità intelligente - Riesame delle attività esistenti rilevanti per le metriche AGOSTO 2019 Certifico Srl Via Antonio De Curtis, 28 06135 Perugia (PG) Italia Tel. +39 075 599 73 63 +39 075 599 73 43 info@certifico.com www.certifico.com UNI ISO/TR 37150:2019 Infrastrutture della comunità

Dettagli

UNI ISO 3723:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 6432:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 4393:2016 UNI ISO 14540:2016 UNI ISO 14541:2016

UNI ISO 3723:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 6432:2016 UNI ISO :2016 UNI ISO 4393:2016 UNI ISO 14540:2016 UNI ISO 14541:2016 Elenco Norme Abbonamento UNICOU52 Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche Totale norme 230 di cui 80 in lingua inglese Aggiornato al 17/05/2019 02:41:23 Norme in Vigore UNI ISO 9974-4:2017 Data

Dettagli

Terminale filettato maschio M14 x 1,5 accoppiabile con sede femmina ISO

Terminale filettato maschio M14 x 1,5 accoppiabile con sede femmina ISO UNI1602411 ISO 15171-2:2016 Connessioni per oleodinamica ed impieghi generali Innesti rapidi per diagnostica con filettatura M16 x 2 innestabili in pressione La norma specifica i requisiti dimensionali,

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973 APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DI TABELLE UNI-CIG DI CUI ALLA LEGGE 6 DICEMBRE 1971, N. 1083, SULLE NORME PER LA SICUREZZA DELL'IMPIEGO DEL GAS COMBUSTIBILE

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/24

Norme in Vigore. pag. 1/24 Elenco Norme Abbonamento UNICOU68 Protezione dei materiali metallici contro la corrosione Totale norme 517 di cui 265 in lingua inglese Aggiornato al 23/06/2019 19:52:52 Norme in Vigore UNI EN ISO 11177:2019

Dettagli

Norme UNI novembre 2008

Norme UNI novembre 2008 Norme UNI novembre 2008 UNI/TS 11297:2008 Metodologia di valutazione rischi di dispersione gas UNI/TS 11297:2008 versione elettronica; lingua italiano UNI/TS 11297:2008 versione su carta; lingua italiano

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchi a lento rilascio di calore alimentati a combustibili solidi 15250: 2007 Apparecchi aventi bruciatori a gas, gasolio e combustibile solido

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU870403 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio - Impiantistica - Impianti di adduzione acqua Totale norme 139 di cui 97 in lingua inglese Aggiornato al 29/12/2018

Dettagli

Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto - Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto

Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto - Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto UNI1603600 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto - Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto La norma si applica alle unità terminali conformi alla norma UNI EN

Dettagli

Accordo Stato-Regioni. Allegato IX TERNA

Accordo Stato-Regioni. Allegato IX TERNA Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature t di lavoro Allegato IX TERNA 2.1 Categorie di attrezzature Macchine per il caricamento del materiale e lo scavo Terne Sono macchine semoventi

Dettagli

Vibrazioni mano-braccio - Linee guida per la riduzione del rischio da vibrazioni - Parte 2: Misure di prevenzione sul posto di lavoro

Vibrazioni mano-braccio - Linee guida per la riduzione del rischio da vibrazioni - Parte 2: Misure di prevenzione sul posto di lavoro Norme UNI mese di aprile 2007 UNI 11231-1:2007 Segni grafici per segnali di informazione - Parte 1: Area fumatori UNI 11231-1:2007 versione elettronica; lingua italiano UNI 11231-1:2007 versione su carta;

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/ :53:49

Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/ :53:49 Elenco Norme Abbonamento UNICOU46 Pompe e piccole turbine idrauliche Totale norme 95 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 10/11/2017 21:53:49 Norme in Vigore UNI EN 16480:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 9 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Apparecchi, combustilbili solidi e accenditori per barbecue - Parte 1: Barbecues a combustibili solidi - Requisiti e metodi di prova 01) Prova termica

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/9

Norme in Vigore. pag. 1/9 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9304 Metalli non ferrosi - Metalli leggeri e loro leghe Totale norme 187 di cui 116 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/2019 07:40:58 Norme in Vigore UNI EN ISO 3210:2018

Dettagli

Istruzioni di installazione e manutenzione

Istruzioni di installazione e manutenzione Istruzioni di installazione e manutenzione Caldaia murale a gas a condensazione 6 720 612 643-00.1O GB032-24K I GB032-28K I GB032-24K B GB032-28K B Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima

Dettagli

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE DI ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 2 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3

Dettagli

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica Nuove Norme CEI - Mese di emissione: 05/03 Selezione: CEI 0-14 DPR 22 ottobre 2001, n.462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni

Dettagli

ELENCO PREZZI (COMPRENSIVI DI ONERI DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA) Art. Voce U.m. Prezzo

ELENCO PREZZI (COMPRENSIVI DI ONERI DI SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA) Art. Voce U.m. Prezzo Personale e mezzi 1 Operaio specializzato h 25,00 2 Operaio qualificato h 23,00 3 Operaio Specializzato Notturno e/o Festivo h 30,00 4 Operaio Qualificato Notturno e/o Festivo h 28,00 5 Squadra operativa

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

Norme Tecniche Uni maggio 2016 le novità

Norme Tecniche Uni maggio 2016 le novità Norme Tecniche Uni maggio 2016 le novità Gestione ambientale, resistenza all'incendio, sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria: sono solo alcuni degli argomenti interessati dalle norme tecnche

Dettagli

î... IN QUESTA LEZIONE COLLEGAMENTI SMONTABILI FILETTATI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

î... IN QUESTA LEZIONE COLLEGAMENTI SMONTABILI FILETTATI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, COLLEGAMENTI SMONTABILI FILETTATI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î... IN QUESTA LEZIONE Organi di Collegamento Collegamenti filettati Designazione

Dettagli

Norme UNI agosto 2007

Norme UNI agosto 2007 Norme UNI agosto 2007 UNI 11240-1:2007 Acciaio per cemento armato - Giunzioni meccaniche per barre - Parte 1: Requisiti UNI 11240-1:2007 versione elettronica; lingua italiano UNI 11240-1:2007 versione

Dettagli

Le novità di marzo 2017 sulle norme tecniche Uni

Le novità di marzo 2017 sulle norme tecniche Uni Le novità di marzo 2017 sulle norme tecniche Uni Ecco le novità della normativa tecnica in tema di: sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, di adduzione dell'acqua e sugli indumenti di protezione

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 90/24 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 94/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

MACCHINE PER LA SEMINA

MACCHINE PER LA SEMINA Disciplinare di Sicurezza 04c.01 MACCHINE PER LA SEMINA Trapiantatrici semoventi Revisione: del: 1.0 10/05/2019 Data: 10/05/19 Documento: 04c.01 Disciplinare Trapiantatrici semoventi Rev.: 1.0 Pagina 2

Dettagli

Norme tecniche per macchine 1

Norme tecniche per macchine 1 Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro) Norme tecniche per macchine 1 Visto l articolo 6 della legge federale del 12 giugno 2009 sulla sicurezza dei prodotti (LSPro; RS 930.11), le norme menzionate

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema metallico multistrato tipo ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione del prodotto

Dettagli