IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)"

Transcript

1 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 2 IL MOVIMENTO: LA VELOCITA 3 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 4 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 5 IL LAVORO, LA POTENZA E L ENERGIA 6 LA TEMPERATURA E IL CALORE TIPOLOGIA VERIFICHE Verifiche scritte di teoria (esercizi) Interrogazioni orali Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE OM CLASSE PRIMA LAB NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE 4 +2 LAB N. 1 COMPETENZE DENOMINAZIONE L EQUILIBRIO DEI SOLIDI DETTAGLIO UFC ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Che cosa significa che un corpo è in equilibrio (OM) Quali sono le condizioni di equilibrio di un corpo (rispetto alla traslazione) (OM) Cosa s intende per modello fisico Cosa s intende per modello del punto materiale (OM) Cosa s intende per scomposizione di un vettore Quali sono le forze cui è soggetto un punto materiale in equilibrio su un piano inclinato Cosa s intende per baricentro di un corpo (OM) Quali sono i tipi di equilibrio in cui si può trovare un corpo (OM) Quando un corpo appeso si trova in equilibrio stabile, instabile e indifferente Cosa s intende per modello del corpo rigido (OM) Cosa s intende per momento di una forza (OM)

2 Quali sono le condizioni di equilibrio di un corpo rispetto alla rotazione (OM) Cosa s intende per coppia di forze Cosa s intende per momento di una coppia Cosa s intende per macchina semplice Cosa s intende per guadagno di una macchina Cos è una leva (OM) Quali sono le caratteristiche delle leve Quali sono le condizioni di equilibrio di una leva (OM) Che cos è una carrucola Quando un corpo appoggiato si trova in equilibrio ABILITA ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 1.9 Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Applicare correttamente il modello di punto materiale o corpo rigido a seconda della situazione da analizzare L/Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando le forze applicate (OM) Disegnare la risultante e l equilibrante di un sistema di forze applicato a un punto materiale (OM) Calcolare la forza che mantiene in equilibrio un corpo su un piano inclinato (in assenza e in presenza di attrito) L/Determinare la posizione del baricentro di un corpo di forma irregolare L/Distinguere i casi di equilibrio stabile, instabile e indifferente Calcolare il momento di una forza applicata ad un corpo rigido (OM) L/Analizzare situazioni di equilibrio statico, individuando i momenti applicati (OM) Calcolare il momento risultante e il momento equilibrante di un sistema di forze applicato a un corpo rigido Descrivere l architettura e il funzionamento di macchine semplici come piano inclinato, leve e carrucole Classificare i tipi di leva Risolvere semplici problemi sulle leve Determinare il guadagno di una macchina semplice PREREQUISITI Concetto di forza Trovare la risultante di due o più vettori Forze di attrito Concetto di proporzionalità inversa Esprimere i numeri in notazione scientifica Trasformare le misure nelle varie unità Utilizzare le formule inverse EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione Studio assistito pomeridiano CONTENUTI

3 Il concetto di equilibrio I vincoli e le reazioni vincolari Le condizioni di equilibrio per la traslazione Il modello del punto materiale La scomposizione di un vettore L equilibrio su un piano inclinato Il baricentro e i tipi di equilibrio L equilibrio di un corpo appeso e di un corpo appoggiato Il modello del corpo rigido Il momento di una forza Le condizioni di equilibrio per la rotazione La coppia di forze e il momento della coppia Le macchine semplici Le leve e le carrucole Laboratorio (E) L equilibrio su un piano inclinato (E) L equilibrio dei momenti (E) Determinazione del baricentro di una figura irregolare INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC

4 VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 75% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) Indicazioni su modalità e strumenti per uno studio efficace dei contenuti dell UFC e svolgimento degli esercizi assegnati per casa (Studio assistito pomeridiano) DURATA 18 h (4h valutazione) N. 2 COMPETENZE DENOMINAZIONE IL MOVIMENTO: LA VELOCITA ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Che cosa significa che un corpo è in movimento (OM) Cosa s intende per sistema di riferimento (OM) Quali sono gli elementi che costituiscono un sistema di riferimento (OM) Cosa s intende per traiettoria (OM) Cosa s intende per velocità media (OM) Quali sono le unità di misura della velocità nel S.I. (OM) Cosa s intende per velocità istantanea Quali sono le caratteristiche di un moto uniforme (OM) Cos è un grafico spazio-tempo (OM) Cos è un grafico velocità-tempo (OM) Cosa s intende per legge oraria del moto Qual è la legge oraria del moto rettilineo uniforme (MRU) (OM) ABILITA ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto Risolvere semplici problemi utilizzando la formula che definisce la velocità (OM) Saper eseguire l equivalenza tra km/h e m/s e viceversa (OM) Leggere correttamente un grafico spazio-tempo (coordinate e andamenti) (OM) Interpretare il significato fisico della pendenza in un grafico spazio-tempo (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando la legge della velocità e la legge oraria del MRU con partenza

5 dall origine e da una posizione s 0 (OM) Calcolare la velocità di un corpo in moto rettilineo uniforme dai grafici spazio-tempo e velocità-tempo (OM) PREREQUISITI Proporzionalità diretta Equivalenze Formule inverse Problem solving EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione CONTENUTI Il movimento e la traiettoria I sistemi di riferimento La velocità media Il moto rettilineo uniforme (MRU) Il grafico spazio-tempo Il grafico velocità-tempo Le leggi del moto rettilineo uniforme Laboratorio (E) Misure di velocità MRU INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione

6 - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 75% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) Indicazioni su modalità e strumenti per uno studio efficace dei contenuti dell UFC e svolgimento degli esercizi assegnati per casa (Studio assistito pomeridiano) DURATA 15 h (4h valutazione) N. 3 COMPETENZE DENOMINAZIONE IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cosa s intende per accelerazione media (OM) Quali sono le unità di misura dell accelerazione nel S.I. (OM) Cosa s intende per decelerazione (OM) Quali sono le caratteristiche del moto uniformemente accelerato (OM) Cosa s intende per proporzionalità quadratica tra grandezze Quali sono la legge della velocità e la legge oraria del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo (formula, significato dei simboli delle grandezze e delle rispettive unità di misura, interpretazione) (OM) Quali sono la legge della velocità e la legge oraria del moto uniformemente accelerato con velocità iniziale (formula, significato dei simboli delle grandezze e delle rispettive unità di misura, interpretazione) Cosa s intende per caduta libera (OM) Cosa s intende per accelerazione di gravità (OM) Qual è il simbolo convenzionale utilizzato per l accelerazione di gravità Qual è il valore dell accelerazione di gravità sulla Terra (OM) e sulla Luna ABILITA ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

7 ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Risolvere semplici problemi utilizzando la formula che definisce l accelerazione (OM) Distinguere accelerazione e decelerazione (OM) Leggere correttamente un grafico velocità-tempo (coordinate e andamenti) (OM) Interpretare il significato fisico della pendenza in un grafico velocità-tempo (OM) Calcolare l accelerazione di un corpo in moto rettilineo uniformemente accelerato utilizzando un grafico velocità-tempo o un grafico spazio-tempo Calcolare la distanza percorsa da un corpo utilizzando un grafico spazio-tempo Riconoscere la proporzionalità quadratica tra grandezze in una tabella, un grafico e una formula Risolvere semplici problemi utilizzando le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato (legge oraria e legge delle velocità) con partenza da fermo (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale Classificare il tipo di moto di un corpo osservando i grafici spazio-tempo e velocità-tempo che lo descrivono (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando le leggi di caduta dei gravi PREREQUISITI Proporzionalità diretta Eseguire equivalenze Formule inverse Problem Solving EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione CONTENUTI L accelerazione media Il moto uniformemente accelerato Le leggi del moto uniformemente accelerato con partenza da fermo Le leggi del moto uniformemente accelerato con velocità iniziale Le leggi della caduta libera Laboratorio (E) Misure di accelerazione MRUA (E) Misura dei tempi di reazione (E) Misura di g attraverso la caduta libera di un corpo INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo

8 Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 75% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) DURATA 15 h (4h valutazione) N. 4 COMPETENZE DENOMINAZIONE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cos è la dinamica (OM) Quali sono i principi della dinamica Che cosa afferma il primo principio della dinamica (enunciato di Galileo ed enunciato attuale) (OM) Cosa s intende per sistemi inerziali e non inerziali Che cosa afferma il secondo principio della dinamica (enunciato, interpretazione, formula con

9 significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Qual è la definizione operativa di newton Cosa s intende per massa inerziale Che cosa afferma il terzo principio della dinamica (enunciato, interpretazione, formula con significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Quali sono le caratteristiche dinamiche e le equazioni che descrivono il moto di caduta libera e il moto di un corpo in un fluido Quali sono le caratteristiche dinamiche e le equazioni che descrivono il moto di un corpo lungo un piano inclinato ABILITA ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Distinguere sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Risolvere semplici problemi utilizzando il secondo principio della dinamica (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando il terzo principio della dinamica Prevedere il tipo di moto di un corpo in base alla forza risultante applicata (OM) Analizzare il moto di caduta libera e di caduta in un fluido dei corpi dal punto di vista dinamico Analizzare il moto dei corpi lungo un piano inclinato dal punto di vista dinamico PREREQUISITI Leggi dei moti rettilinei (MRU e MRUA) Somma di vettori Scomposizione di vettori Formule inverse Problem Solving EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione CONTENUTI I principi della dinamica Il primo principio della dinamica I sistemi di riferimento inerziali Il secondo principio della dinamica Il concetto di massa inerziale Il terzo principio della dinamica La caduta libera e la caduta in un fluido La discesa lungo un piano inclinato Laboratorio (E) La legge fondamentale della dinamica (m=cost) (E) La legge fondamentale della dinamica (F=cost) INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana

10 sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 75% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) DURATA 15 h (4h valutazione) N. 5 COMPETENZE DENOMINAZIONE IL LAVORO, LA POTENZA E L ENERGIA ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

11 energia a partire dall'esperienza ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cos è il lavoro (significato fisico, definizione (formula), significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cosa s intende per lavoro motore Cosa s intende per lavoro resistente Cos è la potenza (significato fisico, definizione (formula), significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cos e una macchina Cosa s intende per rendimento di una macchina (significato fisico, definizione (formula), significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cos è l energia (OM) Cos è l energia cinetica (significato fisico, definizione (formula), significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Che cosa afferma il teorema dell energia cinetica (o delle forze vive) (enunciato, interpretazione, formula, significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cosa s intende per energia potenziale Cos è l energia potenziale gravitazionale (significato fisico, definizione (formula), significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cos è l energia potenziale elastica (significato fisico, definizione (formula), significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cosa s intende per forza conservativa Cosa s intende per forza non conservativa Cos e l energia meccanica (OM) (significato fisico, definizione (formula), significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Che cosa afferma il principio di conservazione dell energia meccanica (OM) Che cosa afferma il principio di conservazione dell energia totale Cosa s intende per trasferimento e trasformazione di energia (OM) ABILITA ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 2.1 Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Calcolare il lavoro compiuto da una forza costante (per α = 0, α = 90, α = 180 ) (OM) Calcolare il lavoro per via grafica attraverso il diagramma forza-spostamento Risolvere semplici problemi utilizzando la formula che definisce la potenza (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando la formula che definisce il rendimento di una macchina (OM) Calcolare l energia cinetica di un corpo (OM) Calcolare il lavoro necessario per far variare la velocità di un corpo di massa nota Calcolare l energia potenziale gravitazionale di un corpo (OM) e l energia potenziale elastica di un corpo elastico Calcolare l energia cinetica, potenziale e meccanica di un corpo in caduta libera Risolvere semplici problemi utilizzando il principio di conservazione dell energia meccanica (OM)

12 Riconoscere e spiegare le leggi di conservazione dell energia in varie situazioni della vita quotidiana Descrivere degli esempi di trasformazione e/o trasferimento di energia da una forma ad un altra (OM) PREREQUISITI Concetto di forza Scomposizione di vettori Equivalenze Formule inverse Problem Solving Legge fondamentale della dinamica EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione CONTENUTI Il lavoro La potenza, le macchine e il rendimento L energia L energia cinetica Il teorema dell energia cinetica L energia potenziale gravitazionale L energia potenziale elastica Il principio di conservazione dell energia meccanica La conservazione dell energia totale Laboratorio (E) La conservazione dell energia meccanica con la rotaia a cuscino d aria INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER

13 LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 75% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) DURATA 18 h (4h valutazione) N. 6 COMPETENZE DENOMINAZIONE LA TEMPERATURA E IL CALORE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE Cos è la temperatura (OM) Cos è la scala Celsius (OM) Com è stata costruita la scala Celsius Cosa s intende per scala assoluta (OM) Che legame c è tra la scala Celsius e la scala assoluta (OM) Cosa s intende per dilatazione lineare dei solidi (OM) Qual è la legge sperimentale che descrive la dilatazione lineare di un solido (enunciato, interpretazione, formula, significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cosa s intende per dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi Qual è la legge sperimentale che descrive la dilatazione volumica di un solido (enunciato, interpretazione, formula, significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) In che senso l acqua si comporta in modo anomalo rispetto agli altri liquidi Cosa s intende per calore (OM) In che senso calore e lavoro sono modi di trasferire l energia Qual è l unità di misura del calore nel S.I. (OM) Cos è la caloria (OM)

14 Qual è la relazione tra joule e caloria Cosa s intende per capacità termica di un corpo (significato fisico, definizione, formula con significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cosa s intende per calore specifico di una sostanza (significato fisico, definizione, formula con significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Che cosa afferma la legge fondamentale della termologia (interpretazione, enunciato e formula con significato dei simboli delle grandezze e rispettive unità di misura) (OM) Cos è un calorimetro Cosa s intende per equilibrio termico (OM) Quali sono i metodi di propagazione del calore (conduzione, convezione e irraggiamento) (OM) Cosa s intende per cambiamento di stato (OM) Quali sono i possibili passaggi di stato tra i principali stati della materia Quali sono le leggi sperimentali che descrivono un passaggio di stato (OM) Cosa si intende per calore latente ABILITA ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 2.1 Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Comprendere la differenza tra termoscopio e termometro Descrivere la procedura di taratura di un termoscopio Eseguire trasformazioni tra scala Celsius e assoluta (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando la legge della dilatazione lineare (OM) Riconoscere e distinguere i materiali in relazione al coefficiente di dilatazione termica Risolvere semplici problemi utilizzando la legge della dilatazione volumica Descrivere l esperimento di Joule Eseguire trasformazioni da joule a caloria e viceversa Distinguere fra capacità termica dei corpi e calore specifico delle sostanze (OM) Risolvere semplici problemi utilizzando la legge fondamentale della termologia (OM) Descrivere le modalità di propagazione del calore (OM) Calcolare la rapidità con cui il calore fluisce attraverso uno strato di materia utilizzando la legge di Fourier Descrivere i passaggi tra i vari stati di aggregazione della materia (OM) Interpretare il concetto di calore latente Risolvere semplici problemi sul calore latente PREREQUISITI Proporzionalità diretta Equivalenze EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello pomeridiano con prenotazione CONTENUTI La definizione operativa di temperatura

15 La taratura di un termoscopio Le scale di temperatura Celsius e assoluta La dilatazione lineare dei solidi La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi Il caso anomalo dell acqua Il calore Unità di misura del calore Capacità termica e calore specifico La legge fondamentale della termologia Il calorimetro La temperatura di equilibrio I metodi di propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento I cambiamenti di stato e il calore latente Laboratorio (E) La dilatazione lineare (E) La temperatura di equilibrio (E) La massa equivalente del calorimetro (E) La misura del calore specifico di un solido INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Il raggiungimento degli obiettivi di quest UFC si fonda su un riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase di osservazione dei fenomeni che nella fase di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche studiate Si prevedono: Lezioni interattive basate su: o Spiegazioni o Esercitazioni individuali (esercizi e problemi) o Esercitazioni in gruppo basate sull apprendimento cooperativo Esperienze di laboratorio in gruppo con la stesura di una relazione tecnica STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM PC e Internet Libro di testo (L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe mentali e concettuali Strumenti di misura e materiali di laboratorio CRITERI DI VALUTAZIONE (possibilità di allegare griglie di valutazione) CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA I criteri di valutazione comprendono: - Conoscenza dei concetti e delle leggi fisiche previsti dalla programmazione - Capacità di analisi e risoluzione di quesiti e problemi più o meno complessi utilizzando una corretta metodologia di problem solving - Chiarezza nell esposizione dei concetti - Utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato sia nelle prove scritte che nelle prove orali La sufficienza (come definito durante la riunione di dipartimento del 4/9/2012) corrisponde al raggiungimento degli OBIETTIVI MINIMI (OM) definiti per l UFC

16 VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE (in %) 75% MODALITA PER IL RECUPERO Consolidamento dei concetti fondamentali attraverso esercitazioni ed ascolto delle interrogazioni orali (In itinere) Risposta a quesiti mirati degli studenti ed esercitazioni individualizzate (Sportello pomeridiano con prenotazione) DURATA 15 h (4h valutazione) Cirié, 15/10/2012 Firma Docenti Stefania Costamagna Sandro Massara (ITP)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI FISICA anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO DI FISICA anno scolastico 2014/2015 Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016

Anno scolastico 2015/2016 Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale

Dettagli

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 di 8 Anno scolastico: PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: 2013/14 Fisica Data: Classe: 1A I Insegnante: Barbara Baiguini La presente programmazione fornisce linee guida generali. È suscettibile

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F Pagina 1 di 6 Disciplina: Fisica Classe I Sezione F A.S. 2015/2016 Docente Lombardi Sara INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEFINIZIONE DELLE LINEE COMPORTAMENTALI Nello studio della disciplina terrò presenti

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi 1AP (L. Stroppa S. Bani) 1BP (L. Buono P. Ramundo) A.S.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi 1AP (L. Stroppa S. Bani) 1BP (L. Buono P. Ramundo) A.S. !" #$%&'((&) #$%&!*(& #+#,-$%./$$011 e-mail: 23$4$23$&$/& sito: 555&$23$&$/& pec: 6*47(&*08$& Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 Corsi Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate FISICA Indicazioni nazionali LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del

Dettagli

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15 Classe I A AFM Il metodo sperimentale. Misurazione e misura. Il Sistema Internazionale Grandezze fondamentali: lunghezza, massa e tempo. Grandezze derivate Unità di misura S.I. : metro, kilogrammo e secondo.

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. PRIMO BIENNIO Fisica: Primo anno Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria. Data giorno Attività svolte Compiti assegnati 2/3 MARTEDÌ LAB - filmato Tempo e orologi e questionario di comprensione in classe sul filmato visto. 25/2 GIOVEDÌ Esercizi. Es. 40 e 41 pag.196 24/2 MERCOLEDÌ

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: TERZE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO E IMPRESE

6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO E IMPRESE INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI 2 PRINCIPALI CONTRATTI COMMERCIALI 3 CONTRATTI COMMERCIALI ATIPICI 4 TITOLI DI CREDITO 5 BANCHE E BORSE 6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE QUARTA SEZIONE C DOCENTE: ROBERTO FOCCARDI MATERIA: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 1) FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Le finalità del corso sono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

Progettazione disciplinare:

Progettazione disciplinare: PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 1A A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA Docente: Rosselli Antonino Ore settimanali: 3 (1 di laboratorio) Libro

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/ 2015 Scuola LICEO LINGUISTICO TEATRO ALLA SCALA DOCENTE BASSO RICCI MARIA MATERIA FISICA Classe Terza. Sezione A. PAGINA: 2 Finalità Lo scopo principale dell'insegnamento

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA Modulo 0 RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi IV A.S. 2013/2014 Introduzione, prerequisiti. 1. Unità di misura; analisi dimensionale. 2. Composizione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico statale Innocenzo XII Anzio (Roma) PROGRAMMA SVOLTO (a.s. 2013/14) Classe PRIMA sez

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE Monte ore annuo 165 Libro di Testo vol. 1 Cagliero Ed. Zanichelli SI. Fluidi e loro proprietà. Leggi generali dell idrostatica. SETTEMBRE Saper effettuare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 TECNOLOGIA CLASSE

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE Finalità educative dell insegnamento delle Scienze Le più significative sono: l abitudine

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. MARIOTTI

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento LA DIDATTICA PER COMPETENZE 2. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA IL TEMPO Competenze mirate 1.

Dettagli