Gli scambi gassosi avvengono per diffusione e sono dovuti esclusivamente a gradienti di pressione parziale dei singoli gas fra sangue ed alveoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli scambi gassosi avvengono per diffusione e sono dovuti esclusivamente a gradienti di pressione parziale dei singoli gas fra sangue ed alveoli"

Transcript

1

2 Gli scambi gassosi avvengono per diffusione e sono dovuti esclusivamente a gradienti di pressione parziale dei singoli gas fra sangue ed alveoli

3 I gas quindi diffondono dal luogo in cui la pressione è maggiore verso il luogo a pressione minore e cioè dagli alveoli al sangue e viceversa.

4 L ossigeno diffonde dall alveolo al sangue venoso passando da una pressione di 100 mm/hg alla pressione di 40 mm/hg, mentre la CO 2, al contrario, nel sangue venoso ha una pressione di 46 mm/hg e passa negli alveoli dove la pressione è di 40 mm/hg.

5 Il gradiente pressorio dell O 2 è quindi di 60 mm/hg, mentre quello della CO 2 di soli 6 mm/hg; ciò è dovuto al fatto che la CO 2 è 25 volte più solubile e 20 volte più diffusibile dell'o 2, pertanto anche se il gradiente pressorio è decisamente inferiore, la velocità dello scambio gassoso sarà maggiore per la CO 2 rispetto all O 2.

6

7 La pressione parziale della CO 2 nell alveolo è uguale a quella del sangue che abbandona i polmoni, cioè 40 mm/hg per cui si raggiunge un perfetto equilibrio; per l O 2, invece, la pressione parziale negli alveoli è di 100 mm/hg, mentre quella che si ha nelle vene polmonari è 97 mm/hg. Ciò è dovuto al fatto che il sangue che arriva ai bronchi dalle arterie bronchiali non va incontro ad ossigenazione nei capillari polmonari e ritorna al cuore non ossigenato (shunt fisiologico).

8 La velocità di diffusione di un gas dipende dai seguenti fattori: Gradiente pressorio solubilità gas area Velocità di diffusione = K Densità del gas spessore parete alveolare K = cost. = 0,139

9 Oltre alla differenza di pressione parziale dei gas fra sangue e tessuto, nello scambio sono importanti: la solubilità del gas, la densità, lo spessore della parete l area

10 Bisogna inoltre considerare: la superficie di scambio, la lunghezza del percorso diffusionale, la resistività diffusionale, la velocità del flusso sanguigno attraverso i capillari. Le prime due dipendono dal numero dei capillari perfusi (entità della capillarizzazione).

11 La membrana respiratoria è costituita: 1) da uno strato di liquido che riveste l alveolo e che contiene il fattore surfactante il cui compito è quello di abbassare la tensione superficiale (per il principio di La Place) nell alveolo stesso, 2) dall epitelio alveolare, 3) dalla membrana basale, 4) da un piccolo spazio interstiziale tra l alveolo e la parete capillare, 5) dalla membrana basale del capillare e 6) dall endotelio del capillare.

12

13 Lo spessore della membrana respiratoria, nonostante sia formata da molti strati, in alcuni punti è di circa 0,2 µm, mentre l area totale della superficie di scambio, in un adulto, è di circa m 2 ; e poiché la quantità di sangue, presente nei capillari polmonari, (60 e i 140 ml ad ogni istante) deve essere distribuita all intera superficie ci si spiega del perché gli scambi avvengano tanto rapidamente.

14

15 Il trasporto dei gas metabolicamente attivi comprende processi sia fisici che chimici.

16 L ossigeno è trasportato dal sangue in due modi: 1) fisicamente disciolto nel plasma 2) legato all emoglobina degli eritrociti. Il primo è trascurabile (0,3 ml% nel sangue arterioso, po 2 = 100 mm Hg, 0,13 ml% nel sangue venoso, po 2 = 40 mmhg) e dipende dalla solubilità del gas, dalla temperatura e dalla sua pressione parziale nel sangue in accordo con la legge di Henry. Per cui quasi tutto il potere ossiforico del sangue è dovuto all emoglobina alla quale l O 2 si lega labilmente.

17 L emoglobina è un cromoprotide capace di legare, al gruppo eme, labilmente e reversibilmente l ossigeno, quando la po 2 è elevata l ossigeno si combina con l emoglobina, quando la po 2 si abbassa, come avviene nei tessuti periferici, l ossigeno viene ceduto. 1 gr di emoglobina fissa 1,34 ml di ossigeno e poiché nel sangue si trovano 14, 15 gr di Hb%, moltiplicando si ottengono 19, 20 volumi di ossigeno, cioè quello trasportato dagli eritrociti in 100 cc di sangue.

18

19 E possibile costruire un diagramma cartesiano in cui si pone la pressione parziale dell ossigeno sulle ascisse e la percentuale di saturazione dell emoglobina con l ossigeno sulle ordinate. Tale diagramma prende il nome di curva di dissociazione dell emoglobina, ed assume una forma caratteristica ad S italica.

20

21 Le relazioni tra pressione parziale dell'ossigeno ed entità dell'ossigenazione dell'emoglobina possono essere indagate costruendo un diagramma cartesiano con la pressione parziale dell'02 sull'asse dell ascissa e la percentuale di saturazione dell Hb con ossigeno sull'ordinata. Si afferma che l Hb è completamente satura di ossigeno quando è tutta convertita in ossiemoglobina. Se invece coesistono emoglobina ridotta ed ossiemoglobina, allora si parla di saturazione parziale.

22

23

24 Quando la po 2 è bassa la pendenza è ripida, piatta o livellata quando la po 2 è alta. L affinità dell emoglobina per l O 2 aumenta con l ossigenazione. La parte superiore della curva, relativamente piatta, può essere considerata la parte associativa, cioè la parte che riguarda l assunzione di O 2. La parte più bassa della curva, ripida, può essere considerata la parte dissociativa, cioè la parte che riguarda la liberazione di O 2 dall Hb.

25 Ad una po 2 di 100 mm/hg l Hb è saturata al 97,4%. Quando la po 2 si abbassa fino a circa 60 mm/hg l emoglobina del sangue arterioso è ancora saturata per l 89%. Ciò spiega come sia possibile la vita alle grandi altezze, dove la po 2 tende a diminuire senza una riduzione importante di O 2 legato all Hb. Ad una po 2 compresa tra 10 e 40 la curva è, invece, molto ripida e minime variazioni di po 2 provocano il distacco di relativamente grandi quantità di O 2.

26 Ossigenoterapia iperbarica Somministrazione terapeutica di ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica. Scopo di questa forma di terapia è di aumentare la pressione parziale dell ossigeno (aumentando la pressione assoluta del gas inalato) per facilitarne il passaggio nel sangue e nei globuli rossi. A un regime pressorio di 3 atmosfere, la quantità di ossigeno presente in forma disciolta nel plasma (non legato quindi all emoglobina) corrisponde a circa 20 volte quella che si ha in condizioni di pressione normale.

27 Attualmente le principali indicazioni per l ossigenoterapia iperbarica sono costituite dall intossicazione da monossido di carbonio, dalle necrosi ossee e dall osteomielite, dalla gangrena gassosa (da Clostridium perfringens), dalle lesioni nervose e midollari (traumi, polinevriti ecc.).

28

29 La CO 2 rappresenta il prodotto finale del metabolismo aerobico, e viene quindi eliminata, come prodotto di rifiuto, attraverso i polmoni. Essa viene trasportata dal sangue (diffondendo da questo agli alveoli grazie a gradienti di pressione) sotto diverse forme: 1. disciolta fisicamente nel plasma (5-8%), 2. sotto forma di acido carbonico, 3. come bicarbonati di sodio nel plasma, di potassio nelle emazie, 4. sotto forma di carbamino- composti.

30 La quantità di CO 2 disciolta è di circa 2,7 ml per 100 ml di sangue e la pco 2 è di 46 mm/hg. Ad una pco 2 di 40 mm/hg la quantità di gas disciolto è circa 2,4 ml.

31 La CO 2 disciolta nel sangue reagisce con l acqua per formare acido carbonico, grazie all enzima anidrasi carbonica presente nel globulo rosso. L acido carbonico si dissocia in idrogenioni ed in bicarbonationi. Molti ioni idrogeno si combinano con l emoglobina deossigenata nei globuli rossi mentre molti ioni bicarbonato diffondono dai globuli rossi nel plasma, sostituiti da cloro ioni i quali compiono il percorso inverso (passaggio dei cloruri o fenomeno di Hamburger).

32

33 Altra possibilità dell anidride carbonica è quella di combinarsi all interno del globulo rosso con la parte protidica dell emoglobina e cioè con la globina formando carbaminoemoglobina, e in minor quantità, con le proteine plasmatiche.

34 Anche per la CO 2 esiste una curva di dissociazione. Essa è importante perché così come il distacco dell ossigeno dall emoglobina facilita il passaggio di ossigeno ai tessuti, il legame dell ossigeno con l emoglobina tende ad eliminare la CO 2 dal sangue.

35 Questo effetto è detto effetto Haldane ed è dovuto al fatto che il legame dell ossigeno con l Hb rende l emoglobina più acida e ciò facilita l eliminazione della CO 2 con due meccanismi: 1) l Hb più acida ha una minore affinità per la CO 2 la quale viene quindi eliminata; 2) l aumentata acidità dell emoglobina provoca il rilascio di un maggior numero di idrogenioni i quali si combinano con i bicarbonationi del plasma formando acido carbonico; in seguito questo dissocia in H 2 O e CO 2 liberando quest ultima negli alveoli.

36

37

38 Una corretta attività respiratoria garantisce l omeostasi gassosa, cioè le concentrazioni ideali di O 2 e CO 2 nel sangue arterioso.

39 Ogni qualvolta si hanno modificazioni della composizione dell aria inspirata, con conseguenti variazioni delle rispettive pressioni parziali dei gas nell aria alveolare e a livello ematico, viene informato, tramite i chemocettori o direttamente, tramite alcuni nervi cranici (vago e glossofaringeo), il centro bulbare il quale per via riflessa invia segnali lungo il midollo spinale ai centri cervicali e toracici dei nervi che raggiungono i muscoli respiratori affinchè venga modificato il respiro.

40

41 Il centro respiratorio è costituito da diversi gruppi di neuroni situati nella formazione reticolare del bulbo e del ponte.

42 Si distinguono in particolare quattro gruppi di neuroni: 1. un gruppo respiratorio dorsale, situato nella parte dorsale del bulbo a funzione inspiratoria, 2. un gruppo respiratorio ventrale, situato nella parte ventrolaterale del bulbo, a funzione sia inspiratoria che espiratoria, 3. il centro apneustico, situato nella parte caudale del ponte, capace di prolungare l atto inspiratorio 4. il centro pneumotassico, situato nella parte superiore del ponte, che ha il compito di controllare la frequenza del respiro e di limitare la durata dell inspirazione.

43

44

45 Il centro respiratorio è assai sensibile alle variazioni delle concentrazioni di ossigeno, anidride carbonica ed idrogenioni. In particolare un eccesso di CO2 o di idrogenioni agisce direttamente sul centro respiratorio, causando un aumento dei segnali sia stimolatori, sia inibitori.

46

47 L O2, pur non avendo un effetto diretto sul centro, agisce sui chemocettori dei glomi aortici e carotidei, i quali inviano segnali al centro respiratorio per la regolazione del respiro. In realtà nessuno dei gruppi neuronali (gruppo dorsale, gruppo ventrale, centro apneustico e centro pneumotassico) menzionati è in grado di captare le variazioni di CO 2 e di idrogenioni, per cui esiste un area neuronale chemocettrice localizzata bilateralmente nel bulbo molto sensibile alle variazioni di CO 2 e di idrogenioni.

48 I neuroni dell area chemocettrice sono eccitati principalmente dagli idrogenioni i quali, però, non oltrepassano le barriere emato-encefalica ed ematoliquorale anche se nel liquor, in parte per la scarsità del potere tamponante, in parte per l assenza di barriera liquorinterstizio essi agiscono rapidamente.

49 La CO 2 non agisce direttamente, ma poiché reagisce con l acqua tissutale formando acido carbonico che si dissocia in bicarbonationi ed in idrogenioni, tramite questi ultimi esercita un potente effetto stimolatorio.

50 Gli idrogenioni a livello ematico, invece, vengono facilmente tamponati dai sistemi tampone del sangue, ed è questo il motivo per cui è più efficace l aumento ematico della concentrazione di CO 2 piuttosto che quello della concentrazione ematica di idrogenioni.

51 L eccitazione del centro respiratorio da parte della CO2 è molto efficace all inizio, ma poi si attenua nei successivi due giorni poiché i reni aumentano la concentrazione di bicarbonati nel sangue, i quali si combinano con gli idrgenioni riducendone la concentrazione.

52 Le variazioni della concentrazione di O2 non hanno un effetto diretto sul centro respiratorio, ma quando la pressione parziale dell ossigeno nel sangue arterioso scende al di sotto dei mm Hg scattano i meccanismi periferici di controllo del respiro

53 Si tratta di speciali recettori, detti chemocettori, situati nei glomi aortici e carotidei, in particolare a livello dell arco aortico e del seno carotideo, che rispondono alle variazioni di O 2, CO 2 e di idrogenioni e trasmettono segnali al centro respiratorio.

54

55 Questi chemocettori sono stimolati anche da concentrazioni elevate di CO 2 (maggiore di 50 mm/hg) e di idrogenioni e, anche se meno potenti, rispondono in maniera molto più rapida (5 volte più rapida) della stimolazione diretta centrale, per cui non possono essere considerati di secondaria importanza.

56 Per quanto riguarda le variazioni di O2, la risposta da parte del chemocettore è piuttosto debole perchè compensata dall enorme flusso ematico e dall effetto frenante dei meccanismi di regolazione del respiro attivati dalla pco2 e dal ph (bassi ph esaltano il respiro, alti ph lo deprimono)

57 Se il flusso ematico è normale, i chemocettori non sono stimolati poiché la loro irrorazione è molto grande; se la po2 scende al di sotto di 60 mm/hg (a livello arterioso) vengono stimolati; se la po2 è normale e la perfusione ridotta, come avviene nelle emorragie o nell ipotensione, vengono stimolati.

58

59

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 23 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale

Dettagli

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1 Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante di dissociazione

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della CO2 in direzione opposta. R = quoziente respiratorio,

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C) COMPOSIZIONE ARIA NELL ATMOSFERA = COSTANTE A PARTE LE VARIAZIONI DELLA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO A 0 C 1 torr =

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

IL TRASPORTO DELL O2

IL TRASPORTO DELL O2 IL TRASPORTO DELL O2 Trasporto dell ossigeno nel sangue Nel sangue arterioso, alla P O2 di 97mmHg: Fisicamente disciolto nel plasma (0,3ml/100ml sangue) Legato all emoglobina dei globuli rossi (20,1 ml/100ml

Dettagli

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi Trasporto dei gas Pressioni Volumi Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O

Dettagli

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 13 1 13 2 13 3 Le pleure sono costituite da diversi strati di tessuto connettivo elastico e numerosi capillari. Esse contengono il liquido pleurico e hanno due funzioni fondamentali: 1 - creare una superficie

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP Zona di conduzione Zona respiratoria Funzioni non

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS La composizione dell aria alveolare differisce rispetto all aria ambiente. A livello alveolare si verifica la continua diffusione della del sangue

Dettagli

Il sistema respiratorio

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio Utilizzo di ossigeno e produzione di anidride carbonica da parte delle cellule a livello mitocondriale con la produzione di ATP extratoraciche Zona di conduzione Zona respiratoria

Dettagli

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Scambi gassosi La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Gradienti di P O2 e P CO 2 a livello alveolo-capillare 0,3 Pressione parziale dei singoli gas nelle miscele gassose Legge di

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto (determina il valore di po 2 ) Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI (Da Aguggini et al., Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia e Ruckebush et al., Physiology of small and large animals) LA CONCENTRAZIONE DI UN GAS SI ESPRIME COME PRESSIONE PARZIALE

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE

CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE Sono presenti due sistemi di controllo: - Nervoso - Chimico SCOPO: - Definire i pattern motori responsabili della meccanica respiratoria - Coordinare la meccanica respiratoria

Dettagli

Lo scambio gassoso negli animali

Lo scambio gassoso negli animali Lo scambio gassoso negli animali Durante la RESPIRAZIONE CELLULARE (mitocondri) le cellule consumano O2 e producono CO2 L approvvigionamento di O2 e la rimozione della CO2 avvengono tramite SCAMBI GASSOSI

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per:

I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per: Controllo della respirazione I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per: Fornire lo schema motorio responsabile del ritmo automatico, che porta alla contrazione ordinata dei differenti

Dettagli

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 1 Forma T Forma R Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme. 2 1 3 La forma sigmoide della curva indica che

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2 I meccanismi di controllo della respirazione devono: Fornire lo schema motorio responsabile del ritmo automatico, che porta alla contrazione ordinata dei differenti muscoli respiratori Rispondere alle

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Elementi del Sistema Motorio

Elementi del Sistema Motorio Elementi del Sistema Motorio Sistema Nervoso Motorio Effettori SISTEMA SOMATICO Muscolo scheletrico SISTEMA AUTONOMO (Simpatico e Parasimpatico) Muscolatura liscia e cardiaca, Ghiandole SISTEMA NERVOSO

Dettagli

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:3018:30 Omeostasi acidobasica Gli enzimi operano ad un ph ottimale in un range molto ristretto (7.4

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA Durante le ascensioni in montagna ed i voli in quota l organismo umano viene sottoposto agli effetti della diminuzione della pressione barometrica e conseguentemente

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE Ven2lazione= VE = f x VC f= frequenza VC= volume corrente (500mL nell adulto) =volume di aria inspirato/espirato in ogni singolo alo respiratorio Composizione dell

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina RESPIRAZIONE : assunzione di O 2 dall ambiente e rilascio di CO 2 La RESPIRAZIONE CELLULARE è un processo redox attraverso il quale vengono trasferiti atomi di idrogeno da un composto

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

CONTROLLO NERVOSO E CHIMICO DELLA RESPIRAZIONE

CONTROLLO NERVOSO E CHIMICO DELLA RESPIRAZIONE FISIOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO 3 Lezione 9 21/05/18 Argomenti: Controllo nervoso e chimico della respirazione CONTROLLO NERVOSO E CHIMICO DELLA RESPIRAZIONE 1. Controllo delle pressioni parziali Innanzitutto

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue FGE aa.2016-17 Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità dell O 2 nel sangue: l emoglobina Curva di dissociazione

Dettagli

SCOPI DELL EMOGASANALISI

SCOPI DELL EMOGASANALISI EMOGASANALISI SCOPI DELL EMOGASANALISI La funzione principale della respirazione è quella di assicurare ossigeno all organismo e di eliminare l eccesso di anidride carbonica. L emogasanalisi arteriosa

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Necessità di un sistema di trasporto chimico ad alta capacità

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2016-17 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria ambiente,

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

di Johnny E. Brian jr Chiudi

di Johnny E. Brian jr Chiudi di Johnny E. Brian jr Chiudi La finestra dell ossigeno. La sottosaturazione interna. Il calo di pressione parziale. Molti subacquei interessati alla decompressione hanno incontrato questi termini. Tutte

Dettagli

Fisiologia del sistema respiratorio 3

Fisiologia del sistema respiratorio 3 Fisiologia del sistema respiratorio 3 Controllo chimico e nervoso della respirazione La respirazione è un a6vità automa9ca, ma può essere interro=a o modificata dal controllo volontario. (ài muscoli respiratori

Dettagli

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO AUMENTARE IL RITORNO VENOSO SCAMBIO DI SOSTANZE GASSOSE TRA ATMOSFERA E SANGUE, FRA SANGUE E TESSUTI E VICECERSA: IL METABOLISMO AEROBIO DELLE CELLULE ANIMALI CONSUMA

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA Trasporto di ossigeno Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA O 2 A B C OBIETTIVI DELLA LEZIONE 1. Comprendere le modalità di trasporto dei gas respiratori nel sangue 2. Comprendere

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Misure di gas disciolti

Misure di gas disciolti Misure di gas disciolti Misura dell ossigeno Elettrodo di ossigeno L elettrodo Clark Misura di anidride carbonica Misurazione transcutanea dei gas nel sangue Monitoraggio transcutaneo di anidride carbonica

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato; PROTEINE RESPIRATORIE EMOGLOBINA & MIOGLOBINA Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla vita anaerobia alla vita aerobia si sono progressivamente differenziati due meccanismi che sono in grado

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE

STRUTTURA E FUNZIONE STRUTTURA E FUNZIONE O 2 non solubile in acqua Esistono due proteine che permettono il trasporto di O 2 nel corpo emoglobina (Hb) si trova nei globuli rossi Trasporta anche CO 2 and H + Mioglobina (Mb)

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO Tutte le illustrazioni sono state prese dal seguente testo con l unico proposito di illustrare questi appunti ad uso e consumo degli studenti di Scienze Motorie che a causa del terremoto non hanno potuto

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela Il controllo del flusso sanguigno a cura di Antonio Incandela La frequenza cardiaca e i fattori che la influenzano La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A. 2017-18 APPARATO RESPIRATORIO Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unicampania.it

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Mioglobina Emoglobina

Mioglobina Emoglobina Mioglobina Emoglobina Eventi successivi i alla comparsa dell O 2 Possibilità di ottenere circa 20 volte più energia dalla combustione del glucosio Sviluppo di un sistema circolatorio per la distribuzione

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione 2 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Distribuzione zonale della ventilazione e della perfusione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO SVOLGE LA FUNZIONE DI ASSICURARE GLI SCAMBI DI GAS (O 2 e CO 2 ) TRA L ORGANISMO E L AMBIENTE ESTERNO. SINERGIA CON IL SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO DI FONAZIONE: ORGANI CHE CONSENTONO

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8-29 Novembre 2012 IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO Dott. Gabriele Lucantoni

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Trasporto O 2 nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue Trasporto O 2 nel sangue 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb SaturazioneHb 97% 0.3 ml/100ml 19.4

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli