Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese."

Transcript

1 Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese. Giorgio De Donno - Banca Sella Napoli, 15 luglio

2 Agenda 1. Il contesto 2. Strumenti alternativi di credito 3. Il ruolo delle banche 2

3 1 IL CONTESTO 3

4 Contesto di riferimento: LE BANCHE 4

5 Contesto di riferimento Struttura delll'attivo IFM EU 100% 80% 60% Prestiti a Famiglie e Imprese Attivi diversi da Prestiti a Residenti L incidenza dei prestiti sul bilancio delle banche italiane è superiore alla media EU. 40% 51% 47% 36% 35% 20% 27% 0% EU DE ES FR IT Fonte: Ufficio Analisi Finanziaria GBS su dati ECB

6 Contesto di riferimento Basilea 3 impone alle banche una maggiore patrimonializzazione. Le banche italiane, avendo più impieghi, partono svantaggiate. 6

7 Contesto di riferimento Totale Attività Banche, var.%aa EU Attivo Ita Attivo La necessità di migliorare la patrimonializzazione spinge una riduzione degli attivi in tutta Europa. Le banche italiane sono partite in ritardo a farlo. Fonte: Ufficio Analisi Finanziaria Gruppo Banca Sella su dati BCE, ultimo dato lug2013 7

8 Contesto di riferimento 170% 150% 130% 110% 90% 112% Rapporto Impieghi su Depositi Impieghi a Residenti ex IFM / Depositi a Residenti 94% 122% 121% 136% 117% 125% 115% 120% 148% Oltre a maggiori requisiti patrimoniali, Basilea3 introduce anche vincoli sulla liquidità delle banche; quindi sul rapporto tra impieghi e fonti di finanziamento stabili delle banche. 70% 50% Area Euro (1) DE (2) ES FR IT CY NL AT PT FI Fonte: Ufficio Analisi Finanziaria Gruppo Banca Sella su dati BCE, ultimo dato sett2013 Le difficoltà di raccolta e l aumento dei premi per il rischio sui mercati all ingrosso interbancario europeo e finanziario internazionale- impongono alle banche di procedere, con la necessaria gradualità, a un riequilibrio del rapporto tra impieghi e fonti stabili di raccolta. I.Visco, Consideraz.Finali Per riequilibrare o si riducono gli impieghi (l economia!) o si aumentano i depositi (guerra sui depo) o si agisce su entrambi. 8

9 Contesto di riferimento Sia in Italia che in Europa, questo sta comportando un calo degli impieghi ed una spinta sulla raccolta in depositi. Impieghi e Depositi in Italia, var.%aa Ita Impieghi Ita Dep 10 Impieghi e Depositi in EU, var.%aa EU Impieghi Eu Dep Fonte: Ufficio Analisi Finanziaria Gruppo Banca Sella su dati BCE, ultimo dato lug2013 9

10 Redditività banche Italiane ROE % FY2013 E in ambito europeo le banche italiane si confermano fanalino di coda in termini di ROE DE ES FR IT UK EU Fonte: ECB Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

11 Redditività banche Italiane A pesare sull utile sono stati, oltre agli avviamenti, soprattutto le rettifiche ed il margine di interessi. Fonte: BdI Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

12 Il Contesto di riferimento : LE IMPRESE 12

13 Composizione delle passività finanziarie delle imprese Fonte: Banca d Italia per l Italia; BCE per i paesi dell area dell euro; Banca d Inghilterra per il Regno Unito; Federal Reserve System per gli Stati Uniti 13

14 Confronto su indebitamento delle imprese ,4 Leverage Imprese al 2013 (debiti finanziari / deb.fin.+pn) 41,4 41,8 36,9 37,5 30,8 Nel confronto internazionale le imprese italiane sono tra le più indebitate. ( dati recenti portano tale ratio al 44%) Francia Germania Spagna Italia Area Euro UK USA Fonte: Banca d Italia Elaborazione: BSH Studi ed Analisi Finanziaria Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

15 Contesto di riferimento Gli impieghi delle banche verso imprese in Italia sono cresciuti più degli investimenti e della produzione industriale. (*) Investimenti fissi a valori nominali Fonte: Istat, Banca d Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 15

16 Redditività delle imprese (valori percentuali) Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014 Fonte: Banca d Italia, Indagine sulle imprese industriali e dei servizi, e Istat. (1) Dati provvisori. Il MOL e il valore aggiunto sono riferiti al secondo trimestre dell anno. 16

17 Obbligazioni in rapporto ai debiti finanziari delle imprese (valori percentuali) Fonte: Banca d Italia per l Italia; BCE per i paesi dell area dell euro; Banca d Inghilterra per il Regno Unito; Federal reserve System per gli Stati Uniti 17

18 Contesto di riferimento Ma il credito bancario, soprattutto a breve termine, resta tuttora più sviluppato in Italia che nel resto d Europa. Fonte: Rapporto Corporate Unicredit-EFIGE 2011

19 Le Obbligazioni nel bilancio delle imprese Emissioni Obbligazionarie - PMI emissioni lorde, mln, sc sin numero di emittenti, sc dx Emissioni Obbligazionarie - grandi imprese emissioni lorde, mln, sc sin numero di emittenti, sc dx Se le obbligazioni emesse da grandi imprese in Italia sono aumentate negli ultimi anni, per le PMI sono scese con un numero di emittenti sempre più ridotto. Fonte: Banca d Italia Elaborazione: BSH Studi ed Analisi Finanziaria Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

20 Contesto di riferimento Negli ultimi anni il livello di indebitamento delle imprese italiane è costantemente cresciuto,e mediamente risulta superiore rispetto ad altri Paesi dell area Euro. Nello specifico in Italia il 38 % dei prestiti alle aziende ha durata non superiore ai 12 mesi; la quota è del 18 % in Germania e Francia, del 24 % nella media dell'area Euro Sottocapitalizzazione ed elevata dipendenza dal debito a breve termine restringono l orizzonte temporale degli investimenti e le espongono a rischi di rifinanziamento 20

21 Indirizzi dell autorità di vigilanza Nei sistemi bancari, come il nostro, in cui gli impieghi eccedono la raccolta stabile, è inevitabile che le tensioni sul fronte della liquidità e le difficoltà di ricorso al mercato si ripercuotano sull erogazione del credito. Per attenuare gli effetti negativi sul sistema economico le Banche possono agire sviluppando l attività di assistenza volta a favorire l accesso diretto delle imprese al mercato dei capitali. In tale direzione sono auspicabili misure che agevolino l emissione da parte delle imprese di carta commerciale e di strumenti obbligazionari e spingano gli investitori a sottoscriverli. Fabrizio Saccomanni - Direttore Generale Bankitalia Congres Congresso Nazionale delle Fondazioni Palermo 7 giugno

22 2 LA SOLUZIONE MINIBOND PERCHE PUO ESSERE VANTAGGIOSO 22

23 23

24 Al via i minibond: un mercato potenziale per 35mila imprese Fonte: IlSole24Ore (17/11/2013) LEGENDA Totale imprese con ricavi oltre 5 milioni Numero di società con rating investment grade che potrebbero emettere minibond 24

25 Obiettivi della riforma Rimozione degli ostacoli all'accesso al mercato dei capitali a emittenti finora esclusi, quali: le società non quotate e le piccole e medie imprese ("PMI") Stimolare il ricorso a fonti di finanziamento alternative rispetto al credito bancario Creare minore dipendenza dal credito a breve termine Rafforzare la struttura finanziaria dell impresa Modernizzare il rapporto banca-impresa ( miglior flusso informativo sui dati economici aziendali e più evoluta politica di comunicazione) ; Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio

26 Gli strumenti finanziari del decreto sviluppo a servizio delle imprese DESTINATARI Le società italiane non quotate, anche di piccola e media dimensione, con esclusione delle banche e delle micro imprese OGGETTO OBBLIGAZIONI CAMBIALI FINANZIARIE OBBLIGAZIONI SUBORDINATE E PARTECIPATIVE Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

27 Gli strumenti finanziari a servizio delle imprese: le obbligazioni Con riferimento alle OBBLIGAZIONI, vengono eliminati: i limiti quantitativi all emissione (ammontare complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili) i vincoli fiscali alla deducibilità degli interessi passivi maturati sulle obbligazioni si agevola, anche agli emittenti di minori dimensioni, l accesso ai più importanti mercati internazionali dei capitali a condizioni non discriminatori rispetto alle società maggiori, allargando quindi i confini geografici entro i quali ricercare le proprie fonti di finanziamento. Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

28 Normativa di riferimento Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83 (Decreto Sviluppo I) successivamente modificato con il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n.179 (Decreto Sviluppo II), decreto legge 145 del 23 dicembre 2013 (destinazione Italia), decreto legge 91 del 24 giugno 2014 Obbligazioni (cosiddetti «mini bond») Sono strumenti di debito a medio termine; consentono alle società non quotate di emettere obbligazioni beneficiando dello stesso regime legale e fiscale previsto per le società quotate Gli strumenti finanziari introdotti Cambiali finanziarie Sono titoli di credito all ordine emessi in serie e a breve termine con taglio minimo di Euro 50 mila; per le PMI non quotate l emissione deve essere assistita da uno sponsor (che si impegna a mantenere nel proprio portafoglio fino a scadenza il 5% dell emissione) Obbligazioni subordinate partecipative Sono strumenti di debito a medio termine (uguale o superiore a 36 mesi) indirizzati principalmente ad investitori istituzionali; sono caratterizzati da clausole di partecipazione agli utili e di subordinazione rispetto agli altri creditori dell'emittente 28 Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

29 Emittenti Società italiane anche non quotate, società cooperative e mutue assicuratrici diverse dalle banche e dalle micro imprese (imprese il cui organico sia inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi i 2 milioni di Euro). Le obbligazioni subordinate partecipative possono essere emesse solo da società non quotate. Durata cambiali finanziarie : tra 30 giorni e 36 mesi minibond nessun limite per i mini bond ma tendenzialmente non inferiore a 24 mesi (ad eccezione delle obbligazioni subordinate partecipative per le quali la durata minima è di 36 mesi) Investitori Collocati esclusivamente presso investitori qualificati che non siano, direttamente o indirettamente, soci della società emittente (non devono possedere più del 2%) importo emissione Nessun limite specifico per le obbligazioni emesse da società non quotate ( La nuova formulazione dell art.2412 del codice civile depenna il limite del doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato). Gli unici limiti di importi posti dalla normativa sono quelle relative alle cambiali finanziarie (il cui importo minimo dell'emissione deve essere di Euro 50 migliaia) 29 Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

30 Le opportunità per le PMI Bilancio Ultimi due bilanci approvati di cui l ultimo sottoposto a revisione Fiscalità Non applicazione del regime di parziale deducibilità degli interessi (non più Tasso Bce +2/3, pari attualmente a = 0,40 ma deducibilità sino al totale degli interessi attivi e poi al 30% del ROL). Costi di emissione deducibili nell esercizio in cui vengono sostenuti Possibilità di quotazione Nuovo segmento ExtraMot Pro di Borsa Italiana Centrale Rischi Dall analisi del manuale emesso da BankIt (Centrale dei Rischi Istruzioni per gli intermediari creditizi) emerge che l ammontare emesso da un impresa in bonis non è incluso nella posizione debitoria che le banche inviano a BankIt ai fini Centrale dei Rischi Invece, in caso di segnalazione a sofferenza della controparte, l intera esposizione verso la stessa (inclusi pertanto i titoli di debito e i titoli di capitale emessi dalla controparte e detenuti dalla banca in portafoglio) è oggetto di segnalazione a sofferenza in Centrale dei Rischi 30 Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

31 Decreto Destinazione Italia Privilegi speciali su mobili Possibilità di costituire un privilegio speciale sui beni mobili destinati all esercizio dell attività di impresa, attualmente previsto solo per i crediti bancari, anche a garanzia dei titoli obbligazionari. Si consente così alle imprese che intendono emettere bond di evitare il ricorso a forme di garanzia come le ipoteche immobiliari Fondo Centrale di Garanzia Oltre che SACE, il Fondo Centrale di Garanzia può garantire anche le SGR, sia su singole emissioni di titoli di debito da parte di PMI sia su portafogli di questi strumenti Cartolarizzazioni Estensione della disciplina delle cartolarizzazioni anche alle operazioni aventi ad oggetto le obbligazioni e i titoli similari, con l effetto atteso di rivitalizzare il mercato Nuovi Investitori Le Assicurazioni attraverso la possibilità accordata di inserire i minibond nella lista degli attivi a copertura delle riserve tecniche. Le compagnie potranno investire in questi strumenti, anche non quotati, fino al 3% delle riserve tecniche 31 Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

32 Vantaggi per l azienda nell emissione di un bond Diversificazione delle Fonti di finanziamento Nascita di ampia offerta di credit funds Allungamento della durata del debito Maggiore equilibrio finanziario 32

33 Vantaggi per l azienda nell emissione di un bond Diversificazione delle Fonti di finanziamento Le caratteristiche dello strumento Quotazione Costo e fiscalità 33

34 Vantaggi per l azienda nell emissione di un bond Diversificazione delle Fonti di finanziamento Le caratteristiche dello strumento Confronto col mercato Capacità di pianificazione Relazione con il mercato dei capitali Rating esterno 34

35 Oneri per l azienda nell emissione di un bond Covenants : presenza di covenant stringenti che impegnano il management. Alcuni, in caso di mancato rispetto, possono prevedere anche il rimborso anticipato del debito; Effetto segnaletico: la quotazione se negativa, può far arrivare degli alerts ai clienti e fornitori. Una volta emessi l impegno continua Controllo di gestione: deve essere adeguato a predisporre e monitorare un piano Struttura manageriale : deve essere strutturata per confrontarsi con il mercato e gli investitori Comunicazione: approccio evoluto nella politica di comunicazione 35

36 Come si arriva all emissione del bond: ruolo dell advisor (1/4) Valutazione del modello di business e posizionamento competitivo Individuazione dei fabbisogni finanziari Analisi di fattibilità e sussistenza dei requisiti minimi Validazione del piano a medio termine Predisposizione piano di sviluppo e business plan 36

37 Come si arriva all emissione del bond: ruolo dell advisor (2/4) Individuazione tipologia prestito obbligazionario Individuazione scadenza prestito obbligazionario Necessità di covenant e/o garanzie Elaborazione prospetto, regolamento e domande di ammissione 37

38 Come si arriva all emissione del bond: ruolo dell advisor (3/4) Ricerca sottoscrittori 38

39 Come si arriva all emissione del bond: ruolo dell advisor (4/4) Dematerializzazione e Quotazione (eventuale) presso Borsa Italiana 39

40 Esempio di azienda target azienda italiana con almeno 20 milioni di euro di fatturato EBITDA superiore al 5% indebitamento contenuto ( es: PFN/Ebitda < 3) rapporto Ebitda/Oneri finanziari netti > di 4 rapporto di indebitamento netto/patrimonio non superiore a 1,5 livello di copertura degli oneri del debito pari a 1,7 business solido con evidenti potenzialità di sviluppo investimenti nell innovazione dei processi e nella internazionalizzazione in espansione commerciale e ricerca di nuovi mercati 40

41 3 IL RUOLO DELLE BANCHE 41

42 Il ruolo delle banche Le banche sono attori dello sviluppo economico del territorio e il loro stesso sviluppo dipende dalla competitività delle imprese che vi operano 42

43 Il ruolo di Consulenti di fiducia della impresa Conoscitori della impresa e originator e arranger di emissioni Broker per l individuazione degli investitori Investitori diretti o tramite veicoli Promotori di veicoli specializzati Nuovo servizio di Finanza di Impresa Promotori dello strumento nel portafoglio dei clienti investitori (di adeguata propensione al rischio e consistenza patrimoniale)

44 Il ruolo di Consulenti di fiducia della impresa Conoscitori della impresa e originator e arranger di emissioni Broker per l individuazione degli investitori Investitori diretti o tramite veicoli Promotori di veicoli specializzati Nuovo servizio di Finanza di Impresa Sella Corporate Finance Promotori dello strumento nel portafoglio dei clienti investitori (di adeguata propensione al rischio e consistenza patrimoniale)

45 Il ruolo di Consulenti di fiducia della impresa Conoscitori della impresa e originator e arranger di emissioni Broker per l individuazione degli investitori Investitori diretti o tramite veicoli Promotori di veicoli specializzati Nuovo servizio di Finanza di Impresa Sella Corporate Finance Partnership ed investimento in 2/3 Credit Funds (indip) Promotori dello strumento nel portafoglio dei clienti investitori (di adeguata propensione al rischio e consistenza patrimoniale)

46 Il ruolo di Consulenti di fiducia della impresa Conoscitori della impresa e originator e arranger di emissioni Broker per l individuazione degli investitori Investitori diretti o tramite veicoli Promotori di veicoli specializzati Nuovo servizio di Finanza di Impresa Sella Corporate Finance Partnership ed investimento in 2/3 Credit Funds (indip) Nuovo Fondo di Sella Gestioni Promotori dello strumento nel portafoglio dei clienti investitori (di adeguata propensione al rischio e consistenza patrimoniale)

47 Il ruolo di Consulenti di fiducia della impresa Conoscitori della impresa e originator e arranger di emissioni Broker per l individuazione degli investitori Investitori diretti o tramite veicoli Promotori di veicoli specializzati Nuovo servizio di Finanza di Impresa Sella Corporate Finance Partnership ed investimento in 2/3 Credit Funds (indip) Nuovo Fondo di Sella Gestioni Promotori dello strumento nel portafoglio dei clienti Servizio investitori Private (di adeguata propensione al rischio e consistenza patrimoniale) Banking

48 Caratteristiche della nostra proposta Indipendenza dagli investitori Partnership non solo con veicoli di emanazione bancaria, ma anche indipendenti ed esteri e accordi di presentazione Riduzione dei conflitti di interesse Non solo capitale di debito, anche soluzioni miste e eventuale componente di equity Conoscenza del cliente Presenza in tutti gli aspetti della filiera 48

49 FINE 49

50 Italia: fiducia ed erogazione del credito NUOVE EROGAZIONI IMPIEGHI IMPRESE, 80% 60% 40% 20% 0% -20% VAR.% A/A, E INDICE DI FIDUCIA IMPRESE PRESTITI ALLE IM PRESE - VOLUM E TOTALE DELLE NUOVE OPERAZIONI FIDUCIA IM PRESE (LAG 6M ESI,SCALA DX) L andamento della fiducia delle imprese (che anticipa di qualche mese l andamento delle erogazioni) indicherebbe un ulteriore miglioramento delle erogazioni nei prossimi mesi ma non ancora un espansione. -40% 70 ago-05 feb-06 ago-06 feb-07 ago-07 feb-08 ago-08 feb-09 ago-09 feb-10 ago-10 feb-11 ago-11 feb-12 ago-12 feb-13 ago-13 feb-14 ago-14 Fonte: BSH Ufficio Studi ed Analisi Finanziaria su dati BdI Nuovi Strumenti di Finanziamento per le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

51 Leverage: confronto EU Leva banche EU, dic2011- giu2013 La leva delle banche italiane è inferiore a quella delle banche francesi e tedesche. Per queste ultime il calo in atto è più vistoso (e presente soprattutto nelle sotto componenti di credito corporate e derivati). Source: Banca d Italia Nuovi Strumenti di Finanziamento GBS Studi ed Analisi per Finanziaria le Imprese Giorgio De Donno: Napoli 15 luglio 2014

52 Capitalizzazione di borsa delle imprese in rapporto al Pil (valori percentuali) Fonte: elaborazioni su dati Datastream 52

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE MINI BOND ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE CONTESTO DI RIFERIMENTO Nelle imprese italiane sono sovente riscontrabili bassi livelli di patrimonializzazione. Questo fenomeno porta quasi sempre a una

Dettagli

IC Satellite MINIBONDS. icsatellite.com

IC Satellite MINIBONDS. icsatellite.com MINIBONDS icsatellite.com Agenda o Il Decreto Sviluppo pag. 3 o Destinatari pag. 4 o Cambiali finanziarie pag. 5 o Obbligazioni pag. 6 o To do list della Società Emittente pag. 7 o Il lavoro dell advisor

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria

Dettagli

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati

Mini bond: alternativa alla crisi. Blasio & Partners Avvocati Mini bond: alternativa alla crisi delle PMI Il mercato italiano La dipendenza del tessuto produttivo italiano dal sistema bancario è significativamente più alta rispetto agli altri paesi europei, tanto

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Milano 18 dicembre 2013 Mini-bond Meeting Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese Giancarlo Giudici Politecnico di Milano School of Management giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI Indice Premessa situazione del mercato creditizio Contesto Normativo Minibond Cosa sono Vantaggi svantaggi Il mercato dei minibond Processo

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria

Dettagli

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese Cuneo - 25 Novembre 2014 ADB Analisi Dati Borsa SpA Consulenza di Investimento Clienti Analisi Dati Borsa SpA è una società di consulenza in

Dettagli

In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND

In I t n roduz u i z o i ne n e ai MINI BOND Introduzione ai MINI BOND AGENDA Mini bond: una nuova opportunità per le imprese Mini bond: inquadramento normativo, definizione, caratteristiche e beneficiari Motivazioni all emissione Vantaggi e svantaggi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI BOZZA La riforma dei mini-bond. Quali opportunità per le PMI Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Roma, 4 marzo 2014 - Confindustria Le banche italiane ed il credit crunch Impieghi bancari alle imprese

Dettagli

BNL per le Reti d Impresa

BNL per le Reti d Impresa BNL per le Reti d Impresa Paolo Alberto De Angelis Direttore Divisione Corporate BNL Gruppo BNP Paribas Milano, 31 gennaio 2012 BNL Assolombarda: una partnership in continua evoluzione 2 BNL Assolombarda:

Dettagli

Come e perché investire nei Minibond

Come e perché investire nei Minibond Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Tavola rotonda Comitato Tecnico Corporate Finance

Tavola rotonda Comitato Tecnico Corporate Finance Tavola rotonda Comitato Tecnico Corporate Finance Mario Gabbrielli Paolo Chiappa Davide D Affronto Lucia Fracassi Mini Bond Principali obiettivi La svolta dei mini bond facilitare e rendere più conveniente

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

Pillole Informative. I minibond La novità normativa

Pillole Informative. I minibond La novità normativa Pillole Informative I minibond La novità normativa I minibond. La novità normativa Il decreto Destinazione Italia, completa il percorso del Decreto Sviluppo sul tema degli strumenti finanziari a favore

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE Bologna, 19 giugno 2014 GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE a cura di R. Bigi Principali riferimenti normativi e di prassi Art. 32 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (c.d.

Dettagli

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Milano, 14 aprile 2010 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria L andamento del credito Il credito resta molto selettivo

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Giorgio Gobbi - Banca d'italia 25 settembre 2014 La

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Banche e imprese italiane nel credit crunch Convegno Una finanza per la crescita in collaborazione con CO.MO.I Group 12 giugno 2013, Milano Banche e imprese italiane nel credit crunch Angelo Baglioni Università Cattolica e REF Ricerche www.refricerche.it

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese. Le novità del Decreto Sviluppo

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese. Le novità del Decreto Sviluppo S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Le novità del Decreto Sviluppo Marco Capra 7 dicembre 2012 Confindustria Alto Milanese Legnano Le novità del

Dettagli

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI:

Sono noti i motivi finanziari che costituiscono un effettivo freno allo sviluppo delle PMI: 6. Finanze 1 - Operazioni di capitalizzazione e di finanziamento delle PMI e proposte per contrastare la crisi economica in adesione ai principi europei dello Small Business Act Sono noti i motivi finanziari

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1)

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1) Il mercato EXTRAMOT-PRO Il ruolo del professionista DOTT. PIERLUIGI RIELLO SOMMARIO LE DIMENSIONI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL

IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL SOSTEGNO DELLA CRESCITA? S I R I N G R A Z I A P E R L A C O L L A B O R A Z I O N E 2 7 G E N N A I O 2 0 1 4 C O R S O C O N C O R D I A 1 M I L A N O Programma Apertura

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 4 09.01.2015 Legge di Stabilità 2015: moratoria dei mutui e finanziamenti La quota capitale della rata può essere sospesa fino al 2017 Categoria:

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI Mutuo ( a medio/lungo termine, utilizzato per gli investimenti di immobilizzazioni) È un per immobilizzazioni, come l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, impianti e macchinari.

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Banca Monte dei Paschi di Siena Direzione Corporate Banking & Capital Markets LE SINGOLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Di seguito i singoli

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa prof. Stefano Caselli Università Bocconi Brescia, 10 ottobre 2006 Prof. Stefano Caselli - 10 ottobre 2006 1 I temi in agenda L inevitabile

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

COFITER. Microcredito e Credito diretto.

COFITER. Microcredito e Credito diretto. COFITER Microcredito e Credito diretto. INDICE COFITER «I nostri valori» Micro credito FEI Micro credito FCG Credito Diretto 2 Cofiter è uno dei principali confidi italiani iscritto all elenco degli Intermediari

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

I nuovi players del mercato del credito

I nuovi players del mercato del credito I nuovi players del mercato del credito Credito al Credito 2014 Crescere insieme in Italia e in Europa Roma 26 Novembre 2014 Avv. Paolo Bonolis CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni Obiettivi Ampliare

Dettagli

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE Massimo Generali MPS Capital Services SpA RTI per la Gestione del Fondo di

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Cerved Rating Agency Mini-bond, mercato dei capitali e le PMI italiane Il ruolo del rating pubblico Esistono le condizioni legislative e di mercato per un

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

AIFI. Il mercato dei fondi di private debt. Confindustria Genova Club Finanza 2015. Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI

AIFI. Il mercato dei fondi di private debt. Confindustria Genova Club Finanza 2015. Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI AIFI Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Confindustria Genova Club Finanza 2015 Il mercato dei fondi di private debt Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI Genova,

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Advam 1 Corporate Bonds Italy

Advam 1 Corporate Bonds Italy LOGO FONDO Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Emanuele Facile Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Siamo un gruppo di professionisti con esperienza più che ventennale nella finanza

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Assolombarda e Mediocredito Italiano

Assolombarda e Mediocredito Italiano AGGIORNATO AL 8 LUGLIO 2010 Assolombarda e Mediocredito Italiano Pag. 1. Riequilibrio Finanziario Finanziamento a medio termine finalizzato al sostegno di programmi di riequilibrio finanziario delle imprese,

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Misure per il credito alle PMI

Misure per il credito alle PMI Misure per il credito alle Fondo Italiano di Rafforzamento patrimoniale delle Investimento (MEF -SGR) attraverso l ingresso nel capitale da parte del Fondo. Obiettivo: sostenere aziende con piani di sviluppo

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

VIVERACQUA HYDROBOND

VIVERACQUA HYDROBOND VIVERACQUA HYDROBOND Premessa 2 La seguente presentazione illustra l'operazione di finanziamento Viveracqua Hydrobond (l "Operazione") realizzata per società operanti nel settore idrico integrato ("SII")

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Cartolarizzazioni di immobili e crediti. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Cartolarizzazioni di immobili e crediti. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Cartolarizzazioni di immobili e crediti Cartolarizzazione Consiste in un operazione di conversione di assets di bilancio in titoli: consente di convertire parte delle proprie attività in titoli con la

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

LE POLICY SUI MINIBOND:

LE POLICY SUI MINIBOND: I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 LE POLICY SUI MINIBOND: ESPERIENZE E TENDENZE DISVILUPPO Dr. Antonio Bartoloni Direzione

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 PRINCIPALI CONTENUTI 1. Quadro della situazione attuale in Italia 2. Accordo ABI-BIT Punti principali

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE ,3.,/0,07,2,8., 70/ 9444507,9 ;4 70/ 9444507,9 ;4 36:, 9 / 2 990390 CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN

Dettagli

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi Head of Mid&Small Caps Primary Markets Borsa Italiana London Stock Exchange Group Più Borsa - MDI Il 25 Marzo 2013 è stato siglato un Memorandum

Dettagli