Accrescimento e composizione corporea nel prematuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accrescimento e composizione corporea nel prematuro"

Transcript

1 Accrescimento e composizione corporea nel prematuro Lorella Giannì U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore Prof. Fabio Mosca Fondazione Cà Granda Ospedale Policlinico Università degli Studi di Milano Bari- Maggio 2010

2 2 Quale e la crescita ottimale di un neonato pretermine?? Bari- Maggio 2010

3 GOAL STANDARD Replicare nel neonato pretermine la crescita e la composizione corporea del feto di pari età gestazionale. American Academy of Pediatrics, 1998 Bari -Maggio 2010

4 Lenght (cm) Body weight (Kg) CRESCITA INTRAUTERINA 50 - lenght 45 - Weight 40 - fat 35 - Lean mass Gestational age (weeks) Micheli JL et al, Nel feto: Guadagno proteico pari a g/kg/die (con apporti proteici pari a g/kg/d in base all EG) Glicemia compresa tra 55 e 120 mg/dl Guadagno in termini di massa grassa pari a g/kg/die. Fabbisogno di ω-6 e ω-3 nell ultimo trimestre pari a 400 mg/kg/d and 50 mg/kg/d. Tsang RC, et al. Nutrition of the preterm infant, 2005 Bari -Maggio 2010

5 Differenze tra la nutrizione in utero e la nutrizione postnatale Le riserve energetiche sono limitate I lipidi rappresentano la principale fonte energetica Il glucosio è spesso somministrato in quantità più elevate rispetto all intake fetale Differente metabolismo Immaturità dell apparato gastrointestinale

6 kg4,5 PESO Crescita intrauterina 4,0 3,5 Nutrizione in TIN Degenza in TIN 3,0 2,5 º 2,0 1,5 1,0 º RITARDO DI CRESCITA POSTNATALE 0,5 0,0 Bari-Maggio

7 Bari-Maggio 2010

8 2 Che cosa possiamo fare per limitare il ritardo di crescita postnatale?? Bari-Maggio 2010

9 Nutrizione precoce aggressiva Nutrizione precoce aggressiva Si definisce tale la combinazione della nutrizione sia per via parenterale sia enterale, istituita il prima possibile dopo la nascita, con apporti sicuri ed efficaci. P. Thureen NeoReviews 1999 Bari-Maggio 2010

10 Nutrizione precoce aggressiva Iniziare la nutrizione parenterale in 1 a giornata, aumentando l apporto in aminoacidi fino ad una quota 3 g/kg/d entro il 5 giorno La somministrazione precoce di lipidi (2 a 4 a giornata ), fino a 3 g/kg/d (27 Kcal/kg/d) è ben tollerata senza alcun effetto collaterale documentato Nel periodo stabile, si raccomanda per i VLBW un intake energetico-proteico pro Kg/die pari a kcal e g ( per via parenterale). Per gli ELBW si raccomanda un intake energetico-proteico pro Kg/die pari a kcal e g (per via parenterale) Simmer K, Early Human Development 2007 Bari-Maggio 2010

11 E per quanto riguarda la qualità della crescita? Bari-Maggio 2010

12 Bari-Maggio 2010

13 110 Nati pretermine 87 Nati a termine Bari-Maggio 2010

14 Bari-Maggio 2010 Incremento ponderale medio g/kg/d Intake proteico medio g/kg/d Intake energetico medio Kcal/kg/die Latte materno 50% dell apporto totale (n) 18.3± ± (9.6) 48

15 cm cm Gr Parametri antropometrici TERM Peso Lunghezza * PRETERM TERM * PRETERM Nati a termine Nati pretermine Nati a termine Nati pretermine 34,4 34, ,8 33,6 33,4 33, ,8 Circonferenza cranica TERM Nati a termine * PRETERM Nati pretermine *P <0.05 Bari-Maggio 2010

16 % mass grassa Percentuale di massa grassa * Nati TERM a termine Nati PRETERM pretermine Nati pretermine *P <0.05 Bari-Maggio 2010 SD: ± 3.7

17 Bari-Maggio GESTATIONAL AGE Età ge stazionale (settimane)

18 The effect of weight gain on body composition in Very Low Birth Weight Infants after discharge: the analysis of two window periods Scopo: Valutare l effetto dell incremento ponderale sulla composizione corporea in due periodi finestra : dalla 36esima settimana di età gestazionale al presunto termine e dal termine ai 3 mesi di età corretta. Disegno dello studio: Osservazionale, prospettico. 84 nati pretermine (EG media: 30.1±2.1 sett; peso neonatale medio: 1179±274 g) Criteri di inclusione: Peso neonatale 1500 g, gravidanza singola, razza caucasica. Criteri di esclusione: Malformazioni congenite, cromosomopatie, cardiopatie, NEC. Bari-Maggio 2010 Roggero P. et al. Espghan 2010

19 % mass grassa Percentuale di massa grassa * Nati TERM a termine Nati PRETERM pretermine Nati pretermine *P <0.05 Bari-Maggio 2010 SD: ± 3.7

20 Percentuale di massa grassa % * *P < settimane 40 a settimana SD: ± 4.2 Bari-Maggio 2010 Apporto proteico g/kg/d 3.1± ±23 Apporto energetico Kcal/kg/d

21 Bari-Maggio 2010

22 Bari - Maggio 2010

23 % massa grassa The effect of weight gain on body composition in Very Low Birth Percentuale Weight Infants di massa after discharge: grassa the analysis of two window periods Nato pretermine a 36 settimane Nato pretermine 40 settimana Nato pretermine a 3 mesi Nato a termine a 3 mesi Bari-Maggio 2010 Apporto proteico g/kg/d 2.5±0.5 98±16 Apporto energetico Kcal/kg/d

24 Scopo: Studio longitudinale prospettico per comparare la crescita e la qualità di crescita dopo il termine in nati pretermine AGA che hanno sviluppato un ritardo postnatale vs nati AGA che non hanno sviluppato un ritardo di crescita postnatale. Bari - Maggio 2010

25 Apporti proteici ed energetici nei primi 5 mesi di età corretta Group 1: AGA con ritardo di crescita postnatale Group 2: AGA senza ritardo di crescita postnatale Bari-Maggio 2010

26 . Pattern di crescita ponderale di nati pretermine nei primi 5 mesi di età corretta NS P<0.05 P<0.05 NS NS P<0.05 P<0.005 Bari - Maggio 2010

27 % % Variazione della percentuale massa grassa di nati pretermine nei primi 5 mesi di età corretta FAT FAT MASS AGA-T AGA-T SGA-T SGA-TTERM P<0.05 P<0.05 P<0.05 NS NS P< TERM 1 mo 2 mo 3 mo 4 mo 5 mo TERM 1 mo 2 mo 3 mo 4 mo 5 mo Bari - Maggio 2010

28 Scopo Valutare le modificazioni della composizione corporea in nati pretermine in relazione agli apporti proteici ed energetici dal termine fino ai 3 mesi di età corretta Criteri di inclusione Peso alla nascita< 1800 g ed EG< 34 settimane Criteri di esclusione Anomalie congenite, cromosomopatie, CLD, malattie cardiache, respiratorie, gastrointestinali, neurologiche o altre patologie sistemiche Disegno dello studio Studio prospettico, longitudinale 53 lattanti arruolati. Peso, lunghezza, CC e composizione corporea valutati al termine e a 1, 2 e 3 mesi di età corretta. Bari-Maggio 2010

29 g/kg/d Apporto proteico g/kg/die Correlazione tra apporto proteico e massa grassa dal termine a 1 mese di età corretta 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1, Percentuale di massa grassa Percentage of f at mass 30 Bari-Maggio 2010

30 Incremento di massa magra dal termine ad 1 mese di età corretta Il gruppo che assumeva un elevato apporto proteico ( 3g/kg/d) mostrava un incremento significativamente maggiore in massa magra del gruppo che assumeva un basso (<3 g/kg/d) apporto proteico. Un elevato apporto proteico durante il primo mese risultava in una composizione corporea differente!

31 102 pretermine alimentati con formula per pretermine fino alla 40 settimana 52 lattanti ricevevano una formula postdischarge Randomizzazione ed esecuzione della DEXA a 40 settimane 50 lattanti ricevevano una formula per nati a termine Inclusion criteria: Infants with GA 32 wks or with a birth weight 1500 g Exclusion criteria: Infants with congenital malformations or conditions known to affect growth and/or body composition (eg, severe bronchopulmonary dysplasia, inborn error of metabolism, cardiac or renal disease, necrotizing enterocolitis with substantial gut loss, grade IV intraventricular hemorrhage) DEXA a 6 mesi Bari -Maggio 2010

32 PDF=postdischarge formula TF=term formula Bari-Maggio 2010

33 Incremento di massa magra g/kg/die 2 * 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 PDF Formula PDF TF Formula per nati a termine *P=0.022; PDF vs TF Bari - Maggio 2010

34 E per quanto riguarda la distribuzione della massa grassa? Bari-Maggio 2010

35 Bari-Maggio 2010

36 Pretermine n=38 Termine n=29 Massa grassa % 17±4 18.3± ; 1.97 Massa grassa sottocutanea Massa grassa intraaddominale 88.5± ±1.1 < ; ± ±0.64 < ; -1.1 p CI Bari-Maggio 2010

37 Pretermine a 37 sett Referenza a 37 settimane Peso (g) 2369± Massa magra % 87± Massa grassa % 13± Pretermine a 37 settimane Massa grassa arti superiori ed inferiori % Massa grassa tronco+pelvi % Bari- Maggio

38 Bari-Maggio 2010

39 Distribuzione regionale della massa grassa in bambini nati pretermine valutati in età scolare Bari-Maggio 2010 Mosca et al, JPGN 2008

40 Distribuzione regionale della massa grassa in bambini nati pretermine valutati in età scolare TB fat index (Kg/m 2 ) Trunk fat index (Kg/m 2 ) Limbs fat index (Kg/m 2 ) Children born preterm (n=45) Children born at term (n=40) 2.76 (1.16)* 3.76 (1.58) 0.94 (0.73) 1.18 (0.72) 1.4 (0.7)* 1.9 (0.7) Mosca et al, JPGN 2008

41 497 bambini (peso neonatale=1377±304 g; età gestazionale= 31±3) valutati all età di bambini della stessa età ma nati a termine gruppo controllo Composizione corporea valutata tramite DEXA e plicometria. Bari-Maggio 2010

42 Composizione corporea di bambini nati pretermine valutati a 8-12 anni DXA Preterm Term P<0.001 Massa grassa (%) 20.1±8.3* 23.3±8.3 Massa grassa(kg) 7.14±4.32* 9.31±5.23 Massa magra(kg) 26.4±4.9* 28.4±5.0 Massa grassa corretta per l altezza (kg/m 2 ) 3.59±1.99* 4.47±2.30 I nati pretermine presentavano un rapporto plica tricipitale/sottoscapolare inferiore a quella dei nati a termine consistente con una più elevata deposizione di massa grassa a livello centrale. Bari-Maggio 2010

43 Conclusioni I nati pretermine sembrano essere a rischio di sviluppare un incremento significativo dell adiposità soprattutto durante il periodo della degenza ospedaliera e dalla dimissione al presunto termine. Nei mesi successivi al presunto termine i valori di massa grassa nei nati pretermine tornano ad essere paragonabili a quelli dei nati a termine. L incremento di adiposità sembra poter essere modulabile anche dopo la dimissione utilizzando un adeguato apporto proteicoenergetico Quale rilevanza clinica riveste la presenza di aumentata adiposità in periodi critici rispetto al rischio di sviluppare la sindrome metabolica in età adulta? Bari -Maggio 2010

44 Children are our future Grazie dell attenzione! Bari-Maggio 2010

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola Finalità dell alimentazione del neonato prematuro Crescita adeguata Soddisfacente

Dettagli

La crescita del pretermine:come valutarla

La crescita del pretermine:come valutarla La crescita del pretermine:come valutarla Gianluca Lista MD PhD UO Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST-FBF-Sacco, Milano Intra-uterine growth

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

La crescita del pretermine:come valutarla

La crescita del pretermine:come valutarla La crescita del pretermine:come valutarla Gianluca Lista MD PhD UO Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST-FBF-Sacco, Milano Fetus growth monitoring

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

auxologico nel neonato pretermine: la nostra esperienza

auxologico nel neonato pretermine: la nostra esperienza AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva Strategie nutrizionali e outcome auxologico nel

Dettagli

Valutazione dello stato nutrizionale nel pretermine in TIN e dopo la dimissione

Valutazione dello stato nutrizionale nel pretermine in TIN e dopo la dimissione Valutazione dello stato nutrizionale nel pretermine in TIN e dopo la dimissione CENTRO DI NUTRIZIONE A PARTENZA NEONATALE D.ssa Paola Roggero Responsabile Scientifico: Prof. Mosca / Prof. Bertino Days

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto

Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto PERCORSI DECISIONALI PER LA GESTIONE del Bambino e dell Adolescente Tabarka 4-11 Luglio 2008 Nutrizione del neonato VLBW alla dimissione F.Messina V. Roseto Ospedale Evangelico Villa Betania U.O.C. di

Dettagli

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. Università degli Studi di Verona Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. M.Ventola, M.Magnani, L.Pecoraro, B.Ficial, E. Bonafiglia,

Dettagli

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE GIACOMO FALDELLA Dip. Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche - Università di Bologna Nutrizione infantile 1 EFFETTI IMMEDIATI 2 EFFETTI A LUNGO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA Le linee guida sono riferite ai neonati con età gestazionale tra 26 e 32 settimane e/o peso tra 750 e 1500 g alla nascita

Dettagli

DEL NATO PRETERMINE O DI BASSO PESO

DEL NATO PRETERMINE O DI BASSO PESO NUTRIZIONE DEL NATO PRETERMINE O DI BASSO PESO Dott. G. Salvia UO di Neonatologia e Unità di Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli, Napoli Ogni anno in Italia nascono circa

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo e neuroevolutivo a 12 mesi

Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo e neuroevolutivo a 12 mesi XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia BARI 19-22 Maggio 2010 Valutazione precoce delle funzioni visive in bambini pretermine con e senza lesioni: correlazione con l outcome visivo

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO ARTI MARZIALI: IPERTROFIA SI O NO? L AUMENTO DEL PESO CORPOREO E DELLE MASSE MUSCOLARI Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val.

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Camposampiero 6 Marzo -- 2015 La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Prof. Cesario Bellantuono Ambulatorio Specialistico DEGRA Disturbi Affettivi in Gravidanza e Puerperio Ancona -Rimini

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare?

Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare? Il lattante pretermine e di basso peso: come divezzare? Massimo Agosti Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Vares certezze incertezze novità

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

DIETA E STILI DI VITA

DIETA E STILI DI VITA Salute del bambino e sicurezza alimentare: analisi del rischio di d adenti chimici e fattori associati a stili di vita ISS Roma 22-23 23 giugno 2005 DIETA E STILI DI VITA Marco Silano, M.D. Dipartimento

Dettagli

ALIMENTAZIONE DEL NEONATO PREMATURO

ALIMENTAZIONE DEL NEONATO PREMATURO ALIMENTAZIONE DEL NEONATO PREMATURO NUTRIZIONE INFANTILE 1 EFFETTI IMMEDIATI 2 EFFETTI A LUNGO TERMINE a) outcome : - antropometrico - psico-intellettivo - metabolico - immunologico b) programming PROGRAMMING

Dettagli

Parole chiave Nutrizione, neonato pretermine, latte materno, latte in formula, fortificante del latte materno

Parole chiave Nutrizione, neonato pretermine, latte materno, latte in formula, fortificante del latte materno NUTRIZIONE DEL NATO PRETERMINE O DI BASSO PESO Dott. G. Salvia UO di Neonatologia e Unità di Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli, Napoli RIASSUNTO Tra le maggiori preoccupazioni

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione nell atleta Gravidanza fisiologica Modificazioni: il peso corporeo il sistema circolatorio il sistema emocoagulativo l'apparato

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

AUTORE LAURA MENZIO PEDIATRA DI FAMIGLIA

AUTORE LAURA MENZIO PEDIATRA DI FAMIGLIA LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE O DI BASSO PESO ALLA NASCITA ATTRAVERSO IL PRIMO ANNO DI VITA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA. AUTORE LAURA MENZIO PEDIATRA DI FAMIGLIA

Dettagli

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Misurazione del. Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014, Bologna Misurazione del cambiamento Claudia Agnoli Unità di Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano "Strumenti

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI Gestazione Allattamento Accrescimento LARN 1996 GESTAZIONE Il fabbisogno aggiuntivo è in funzione del IMC pre-gravidanza gravidanza. Per un corretto esito della gravidanza,

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Dir. UOC Ostetricia e Ginecologia Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

Dir. UOC Ostetricia e Ginecologia Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA PROF. ALESSANDRO CARUSO Dir. UOC Ostetricia e Ginecologia Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA Una nutrizione corretta determina condizioni ottimali di salute materne,

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente Dott.ssa Oriana Fusco Centro Malattie dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1! Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 2 LO SVILUPPO FISICO-CEREBRALE Considerate

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 628875901A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE

DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE C H I N DIAGNOSI E COUNSELLING PRENATALE Pietro Bagolan Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica U.O.C. di Chirurgia Neonatale (bagolan@opbg.net) Catanzaro, 31 Ottobre 2008 D N M C PAN TIN IMM

Dettagli

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale La trasfusione placentare: fisiologia Taglio precoce e tardivo: effetti nel nato a termine e pretermine Gestione del III stadio del travaglio

Dettagli

Multicentre Growth Reference Study, MGRS, 1997-2003, www.who.int/childgrowth/standards)

Multicentre Growth Reference Study, MGRS, 1997-2003, www.who.int/childgrowth/standards) Curve della crescita Raccomandate dalla Maschi Statura e peso Statura e peso Statura e peso Circonferenza del cranio Circonferenza del cranio Circonferenza del cranio BMI BMI Peso in rapporto alla statura

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

IL FIGLIO MALATO. LE CURE PRE E PERINATALI: LA COMFORT CARE. Elvira Parravicini, MD Assistant Professor of Clinical Pediatrics

IL FIGLIO MALATO. LE CURE PRE E PERINATALI: LA COMFORT CARE. Elvira Parravicini, MD Assistant Professor of Clinical Pediatrics IL FIGLIO MALATO. LE CURE PRE E PERINATALI: LA COMFORT CARE Elvira Parravicini, MD Assistant Professor of Clinical Pediatrics Morgan Stanley Children s Hospital of NY Presbyterian at Columbia University

Dettagli

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Francesco Lombardi Riabilitazione Neurologica Intensiva Ospedale S. Sebastiano di Correggio AUSL di RE Malnutrizione = Terapia sbagliata non

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

S.C. PEDIATRIA / NEONATOLOGIA

S.C. PEDIATRIA / NEONATOLOGIA S.C. PEDIATRIA / NEONATOLOGIA Direttore Dott. Cesare ARIONI INFORMAZIONI PER L UTENTE Ospedale Beauregard Reparto di Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Tel. 0165/545476 Aosta CARI GENITORI, sappiamo

Dettagli

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO Fulvio Muzio Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica A.O. Polo Universitario L. Sacco - Milano

Dettagli

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino Taormina, 15 aprile 2011 CONTATTI SCHEDA DATI 10 anni (1977-1987)

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Diploma di Maturità Magistrale ad indirizzo psico-socio-pedagogico

Diploma di Maturità Magistrale ad indirizzo psico-socio-pedagogico CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTINA BENEDETTI Data di nascita 17/02/1974 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA

SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Palace Hotel Como 19 ottobre 2012 Comobrain 2012 4 Edizione SLA I COMPITI DEL NUTRIZIONISTA Dr Anna Toldi Medico Nutrizionista Responsabile del Servizio di Dietetica e Nutrizione clinica Ospedale Valduce

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE.

PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE. PROTOCOLLO DI STUDIO. STUDIO DELLE SECREZIONI ORMONALI DEL NEONATO AGA E SGA DALLA 23ª ALLA 42ª SETTIMANA DI ETA GESTAZIONALE. PREMESSE. 1) Il progressivo sviluppo delle conoscenze e delle tecniche assistenziali

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

Nutrizione enterale e parenterale del neonato prematuro

Nutrizione enterale e parenterale del neonato prematuro Gennaio-Marzo 2015 Vol. 45 N. 177 Pp. 41-52 Prospettive in Pediatria Neonatologia Nutrizione enterale e parenterale del neonato prematuro Gianluca Terrin Mario De Curtis Unità di Neonatologia, Patologia

Dettagli

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio Dott. F. Stoppoloni, Responsabile U.O.S. Gravidanze ad alto rischio Dott. G. Salvia, Responsabile U.O.S. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Osp. Buon Consiglio

Dettagli

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009 Diritto all informazione A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Livello di informazione Donne in gravidanza Il livello di informazione delle donne in gravidanza è limitato. C è ancora

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo

L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo L esame morfologico precoce: quando e a chi va fatto? Cosa vedo? Federico Prefumo U.O. Medicina Materno Fetale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia

Dettagli

Il tumore della mammella: Stili di Vita

Il tumore della mammella: Stili di Vita Il tumore della mammella: Stili di Vita Studi in corso in Piemonte A. Pezzana SoSD Dietetica e Nutrizione clinica Presidio ospedaliero Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria

Dettagli

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom VERONA - 20 OTTOBRE 2012 Il punto di vista del neonatologo: ovvero del neonato l epidemiologia degli esiti Daniele Merazzi INCIDENZA:

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli