Value based management e EVA Testo: Analisi Finanziaria, E. Pavarani (a cura di) Capitolo 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Value based management e EVA Testo: Analisi Finanziaria, E. Pavarani (a cura di) Capitolo 9"

Transcript

1 UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2002/2003 Parma, 27 novembre 2002 Value based management e EVA Testo: Analisi Finanziaria, E. Pavarani (a cura di) Capitolo 9 Alberto Lanzavecchia

2 Quale azienda ha creato più valore? La capitalizzazione che il mercato dei capitali attribuisce alle due società al termine del 1999 sembra dire che Banca Intesa ha creato maggior valore... Banca Popolare di Brescia Banca INTESA (Mil. Euro) (Mil. Euro) Fonte: Il Sole24Ore, Ricerca Ambrosetti Stern Stewart 2

3 Market Value Added (MVA) è la vera misura del valore creato MVA Valore creato Valore complessivo Valore di mercato Capitale investito Valori contabili MVA rappresenta il maggior valore che, ad una certa data, gli azionisti possiedono rispetto a quanto effettivamente investito in azienda. 3

4 Tornando al nostro esempio In termini assoluti, BIPOP ha creato un valore più che doppio rispetto a Banca Intesa MVA Banca Intesa Capitale Banca Popolare di Brescia MVA Capitale Fonte: Il Sole24Ore, Ricerca Ambrosetti Stern Stewart 4

5 Obiettivo del management è incrementare il MVA, ma tale misura non è adatta per essere utilizzata a livello operativo : per la volatilità del corso azionario per il poco chiaro rapporto causa-effetto nel breve periodo tra decisioni operative e valore delle azioni perché non può essere calcolata per divisioni o aziende non quotate C è quindi bisogno di una misura operativa il cui sviluppo sia fortemente correlato a quello del MVA 5

6 Il legame tra MVA e EVA: ancora una volta l attualizzazione! EVA EVA EVA EVA Valore di mercato MVA Capitale Investito EVA EVA EVA EVA Valore che il mercato aggiunge al capitale che è stato investito Reddito che eccede il profitto soddisfacente EVA è la versione operativa annuale di MVA e rappresenta il profitto che eccede le aspettative minime degli investitori. EVA rappresenta il mattone che pazientemente costruisce MVA negli anni: la sommatoria di tutti gli EVA futuri attualizzati è equivalente ad MVA. 6

7 EVA è una misura del valore creato operativa Reddito operativo al netto di imposte (NOPAT) EVA Costo del Capitale Profitto che eccede il rendimento soddisfacente Capitale investito x costo % del capitale (WACC) EVA rappresenta la ricchezza creata (o distrutta) nel periodo, dopo aver remunerato il capitale messo a disposizione dagli azionisti. L utile e il capitale, da soli, non sono sufficienti: il capitale ha un costo-opportunità che deve essere remunerato. 7

8 perchè è scomponibile in elementi sotto il diretto controllo dei responsabili di impresa EVA = NOPAT - [ Capitale X Costo del Capitale ] Capital Charge oppure... EVA = [ NOPAT ] Costo del Capitale Capitale X Capitale Rendimento Costo/opportunità 8

9 e accoglie ogni modalità di creazione del valore EVA = [ NOPAT ] Costo % del Capitale Capitale X Capitale 1 Gestire - Aumentare la redditività del Capitale esistente 2 Sviluppare - Investire sempre quando il rendimento eccede il costo del capitale 3 Razionalizzare - Ridurre il Capitale quando il rendimento non copre il suo costo 4 Ottimizzare Diminuire il costo del debito attraverso l ottimizzazione del Passivo 9

10 EVA incoraggia uno sviluppo redditizio... Un investimento può far diminuire il ROI, ma può far aumentare l EVA Risultato Business + Nuovo = dopo esistente Investimento l'investimento Vendite 1,530 1,540 3,070 Utile Operativo Margine Operativo 15% 11% 13% Capitale (Attivo netto) 1,000 1,000 2,000 ROI 23% 17% 20% Costo del Capitale (%) 10% 10% 10% Costo del Capitale EVA (Valori in milioni di lire) 10

11 ... e impedisce una crescita perversa Un investimento può aumentare utile e il ROI, ma ridurre l EVA Risultato Business + Nuovo = dopo esistente Investimento l'investimento Vendite 1, ,600 Utile Operativo Margine Operativo 5% 10% 6.3% Capitale (Attivo netto) 1, ,500 ROI 6% 8% 6.7% Costo del Capitale (%) 10% 10% 10% Costo del Capitale EVA (40) (10) (50) (Valori in milioni di lire) 11

12 EVA come strumento manageriale Introdurre un nuovo prodotto Situazione iniziale 12 Progetto Conto economico Bilancio Conto economico Bilancio Vendite 1,000 Vendite 1,100 Margine 15% Margine 15% Reddito 150 1,000 Reddito 165 1,500 EVA: EVA: Reddito 150 Reddito 165 Cap. impiegato 1,000 Cap. impiegato 1,500 x Costo del capitale 10% x Cost del capitale 10% Capital Charge 100 Capital Charge 150 EVA 50 EVA 15 L INIZIATIVA NON E ECONOMICAMENTE CONVENIENTE 37

13 EVA come strumento manageriale Aumentare la capacità produttiva Un manager sta per decidere se aggiungere o no un secondo turno per aumentare la produzione. I costi aumenterebbero nella seguente maniera: Stipendi diretti: + L. 20 MM Materiali diretti: + L. 100 MM Le vendite aumenterebbero di L. 130MM; le scorte di L. 50MM. Cosa dovrebbe fare il manager? Assumiamo le imposte al 40% e un costo di capitale del 10%. Impatto NOPAT = ( ) x (1-40%) = L. 6MM Impatto Capital charge = 50 x 10% = L. 5MM Delta EVA = L. 1MM AGGIUNGERE IL SECONDO TURNO DI LAVORO 13 38

14 Esempio: Strategia di ordini per la carta Mario è responsabile per l acquisto di carta per stampanti e fotocopiatrici di una fotocopisteria. Il consumo annuo di carta è di circa 240 scatole l anno. Mario normalmente acquista l intero ammontare necessario all inizio dell anno perché con l acquisto in un unica soluzione ottiene dal fornitore uno sconto di 3,00 Euro sul prezzo unitario pari a 100,00 euro. Mario sta analizzando la possibilità di acquistare la carta necessaria con cadenza mensile. Risulta conveniente, in termini di EVA, usufruire dello sconto o approvvigionarsi mensilmente? 14

15 Esempio: Strategia di ordini per la carta Ciclo di acquisto Mensile Annuo Prezzo 100,00 97,00 Costo dell acquisto (240 scatole) ( 1 aliquota d imposta) = NOPAT ,00 50% , ,00 50% ,00 Magazzino medio carta Costo di acquisto/scatola = Valore del magazzino medio Costo del Capitale% = Costo del Capitale ,00 97, , ,00 10% 10% -100, ,00 EVA = (NOPAT Costo del Capitale) (12.100,00) (12.804,00) Delta EVA

16 Esempio 2: Apertura negozio in Franchising La sezione sviluppo Franchising sta valutando che contributo porterà all EVA della società l entrata di un nuovo potenziale affiliato, che, data la sua collocazione e le sue potenzialità, porterà fatturato incrementale di 6 mln di euro. Nel secondo anno è previsto un aumento del fatturato del 10%, poi del 5%, e poi nullo per gli anni successivi. Si stima che per i prossimi anni il costo per acquisti inciderà per il 96% sulle vendite, che si otterranno premi fornitori pari al 10% delle vendite, e che si renderanno necessari spese incrementali (di marketing, logistica e altro) per un 5% delle vendite. Il direttore della sezione deve anche fare una stima del Capitale incrementale impiegato. Valuta i maggiori crediti e debiti ipotizzando dilazioni di pagamento di 30gg e 130gg rispettivamente sul venduto e sull acquistato. Inoltre, con l aiuto della logistica, stima che l entrata del nuovo cliente renderà necessario un aumento delle giacenze magazzino centrale di 100k euro a fine anno. 16

17 Esempio 2: apertura negozio in Franchising anno (Valori in euro 000) Calcolo del NOPAT Vendite Acquisti (5760) (6336) (6653) MARGINE LORDO DA VENDITE Premi fornitori Altri costi variabili incrementali (300) (330) (347) NOP IMPOSTE OPERATIVE (50%) (270) (297) (312) NOPAT incrementale Calcolo Capitale Investito Crediti Incremento magazzino centrale Debiti (2080) (2288) (2402) Capitale Investito incrementale (1487) (1646) (1733) Costo del Capitale% 9% 9% 9% Costo del Capitale (134) (148) (156) EVA incrementale

18 Definizione di capitale investito 18

19 Il Capitale EVA prima degli aggiustamenti Stato Patrimoniale Capitale EVA Capitale Immobilizzato Capitale Proprio Capitale Immobilizzato Capitale Proprio Capitale di Debito CCN Capitale di Debito Capitale Circolante Debito Operativo 19

20 La scelta del periodo di calcolo del CI ha impatto sia sulla valutazione che sul comportamento manageriale Come calcolare il capitale? Capitale investito di inizio anno? Capitale investito di fine anno? Capitale investito medio? Un manager che ha gestito per l intero anno il capitale affidatogli dovrebbe essere misurato sul valor medio tra inizio e fine anno 20

21 Il Net Operating Profit After Taxes (NOPAT) Costi di natura operativa Da approfondire Ricavi Risultato operativo prima delle imposte (EBIT) Aggiust. EVA Reddito anteimposte rettificato (NOP) Imposte Operative NOPAT Ricavi Risultato - Costi di operativo Net natura prima delle Aggiust. operating Imposte = +/- = - operativa imposte EVA profit Operative = (EBIT) NOPAT 21

22 Il Net Operating Profit After Taxes (NOPAT) Nell EBIT sono quindi inclusi: 1. Tutti i ricavi di natura operativa (esclusi quindi i proventi finanziari e straordinari) 2. Tutti i costi operativi (acquisti, servizi, personale, ammortamenti, svalutazioni e rivalutazioni) Gli aggiustamenti EVA includono, in generale: 1. Tutte quelle voci di costo/ricavo attivate esclusivamente ai fini civilistici/fiscali, ma prive di significato economico 2. Tutte le rettifiche attuate per meglio interpretare la reale performance periodale, al fine di orientare l agire manageriale verso il giusto comportamento e scoraggiare elementi distorsivi dalla finalità di creazione di valore sostenibile nel tempo Le imposte dovrebbero essere quelle operative, quindi: 1. Imposte effettivamente pagate (logica cash) 2. Aliquota marginale operativa 22

23 Gli aggiustamenti 23

24 Dall impianto contabile a quello economico Utile Utile netto netto Patrimonio netto netto Debiti Debiti finanziari Aggiustamenti Risultato Gestionale Rettificato Capitale Investito Miglior rappresentazione della realtà economica Attivazione del giusto comportamento 24

25 Varianti del calcolo di EVA EVA base EVA aggiustato EVA specifico 25

26 Effetto degli aggiustamenti Attraverso l aggiustamento (spostamento di un costo o di un ricavo dal NOPAT al Capitale principio della partita doppia) si ha solamente uno spostamento temporale dell effetto. Il valore presente dell EVA rimane immutato. Capitale Capitale NOPAT NOPAT EVA = EVA 26

27 Gli aggiustamenti Standard Gli aggiustamenti possibili sono più di 150! Aggiustamenti possibili Aspetti rilevanti Aggiustamenti consigliati ESEMPIO Valutazione dei crediti, valutazione del magazzino, avviamento, fondi rischi, rivalutazione TFR, costi di ristrutturazione, costi di ricerca, leasing, imposte differite... Poste straordinarie Ammortamento avviamento Fondo svalutazione crediti Rivalutazione TFR Fondo imposte Costi a valenza pluriennale Avviamento Componenti straordinarie Costi a valenza pluriennale 27

28 Aggiustamento EVA per l Avviamento Razionale: L avviamento deve essere considerato come investimento permanente in impresa, in quanto parte integrante del prezzo d acquisto. Il trattamento contabile tradizionale ha motivazioni fiscali legittime, ma provoca distorsioni economiche in quanto abbassa il capitale di una sua componente. Il risultato è una minore remunerazione del capitale investito. Impatto sui comportamenti: Il manager che propone un acquisizione o una qualunque decisione di investimento deve considerare l intero importo investito e prenderà la decisione solo se la remunerazione eccede il costo dello stesso. Descrizione dell aggiustamento: L ammortamento è escluso dal calcolo del NOPAT, al netto del suo effetto fiscale, ed il fondo maturato è aggiunto al capitale. In pratica, si ricostruisce il valore di carico storico dell avviamento. Criteri alla base dell adozione: Semplicità Motivazione Disponibilità dei dati 28

29 Esempio: Calcolo dell aggiustamento EVA per l Avviamento Impianto contabile Impianto EVA Valore produzione Valore produzione Costi della produzione (6 300) - Costi della produzione (6 300) (di cui su Avviamento) (50) (di cui su Avviamento) (50) Reddito operativo 300 Reddito operativo Aggiustamento Avviamento % (111) Utile netto 189 NOP % (130) Capitale investito (Avviamento netto da ammortamenti) NOPAT 220 Capitale Investito Aggiustamento Avviamento 50 + Effetto fiscale aggiustamento (19) Capitale investito EVA

30 Aggiustamento EVA per i Proventi ed Oneri Straordinari (ristrutturazione) Razionale: Gli eventi straordinari, se considerati nel calcolo del risultato gestionale, distorcono la reale performance economica di periodo. Sono generalmente eventi non afferenti alla gestione caratteristica, ma connessi a cambiamenti di natura strategica e/o organizzativa dell impresa (piani di ristrutturazione, cessione di partecipazioni, abbandono di linee di prodotto, etc.). L effetto di tali poste non dovrebbe influenzare il bilancio di periodo; per tale motivo, esse vanno capitalizzate, al netto del beneficio d imposta, in quanto assimilabili in ottica economica ad un investimento.. Impatto sui comportamenti: Anche il disinvestimento è un investimento e può generare valore. Non è corretto che solo chi ha deciso il piano di conversione ne sopporti l intero costo e negli anni successivi si registrino solamente i benefici: occorre tenere memoria nel tempo dell investimento fatto. Descrizione dell aggiustamento: Gli oneri straordinari vanno capitalizzati, al netto del beneficio d imposta, in quanto sono assimilabili, in ottica economica, ad un investimento. Operazione con il segno inverso vale per i proventi straordinari. Avendo natura di investimento, possono essere soggetti ad ammortamento Criteri alla base dell adozione: Motivazione Semplicità 30

31 Esempio: Calcolo dell aggiustamento EVA per oneri straordinari (ipotesi di capitalizzazione perpetua) Impianto contabile Impianto EVA Valore produzione Costi della produzione (6 300) Valore produzione - Costi della produzione (6 300) - Oneri straordinari (80) - Oneri straordinari (80) Reddito lordo 220 Reddito lordo % (81) + Aggiustamento Oneri straordinari 80 Utile netto 139 NOP % (111) Capitale investito NOPAT 189 Capitale Investito Oneri straordinari 80 Effetto fiscale aggiustamento (30) Capitale investito EVA

32 Esempio: calcolo dell aggiustamento EVA per oneri straordinari (confronto ipotesi possibili) Sempre a capitale Net operating profit Aggiustamenti NOPAT Terminal Value Total Assets Aggiustamenti Capitale investito EVA Costo del capitale 10,0% 10,0% 10,0% 10,0% Capital charge EVA Valore attuale Somma EVA futuri Ammortizzato su 3 anni Net operating profit Aggiustamenti NOPAT Total Assets Aggiustamenti Capitale investito EVA Costo del capitale 10,0% 10,0% 10,0% 10,0% Capital charge Terminal Value EVA Quello che cambia è la rappresentazione della performance periodale Valore attuale Somma EVA futuri Spesato sul 1 anno Net operating profit Aggiustamenti NOPAT Terminal Value Total Assets Aggiustamenti Capitale investito EVA Costo del capitale 10,0% 10,0% 10,0% 10,0% Capital charge EVA Valore attuale Somma EVA futuri

33 Costi a valenza pluriennale Razionale: Può accadere che i costi di pubblicità istituzionale, i costi di ricerca e sviluppo, i corsi di formazione, etc. vengano spesati in Conto Economico per motivi fiscali e di prudenza. Ma in realtà queste spese possono rappresentare un investimento necessario per ottenere futuri benefici: sono un investimento non un costo operativo. Descrizione dell aggiustamento: Le spese vengono capitalizzate ed ammortizzate su un periodo di n anni (dipende dalla tipologia di spesa), che esprime la vita utile dell investimento. Criteri alla base dell adozione: Motivazione Disponibilità dei dati Impatto sui comportamenti: Il trattamento EVA crea maggior sincronia tra costi e benefici degli impieghi suddetti, e mitiga la tendenza dei manager a migliorare i margini riducendo la spesa relativa a queste voci. Inoltre, il manager non deve avere miopia, guardando solo al breve periodo (sottoinvestimento), ma deve sempre chiedersi qual è il beneficio futuro atteso dalle sue scelte. 33

34 Manutenzione dell immobile: un esempio Un punto vendita necessita di una serie di manutenzioni. Il costo complessivo dei lavori ammonta a 800 Milioni di Lire. I lavori sono necessari per non perdere una parte della clientela. Quale effetto hanno tali lavori sull EVA del punto vendita? 34

35 Manutenzione dell immobile: un esempio Calcolo dell EVA senza aggiustamento Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 Fatturato Margine commerciale Spese di manutenzione Altri costi Risultato della gestione ordinaria Imposte (45%) NOPAT Attivo immobilizzato Magazzino Debito operativo Capitale Costo del capitale (8%) EVA Delta EVA

36 Manutenzione dell immobile: un esempio Calcolo dell EVA con aggiustamento (Ammortamento su 5 anni) Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno 6 Anno 7 Fatturato Margine commerciale Spese di manutenzione Altri costi Risultato della gestione ordinaria Riaccredito spese di manutenzione Ammortamento spese di manutenzione Imposte 45% NOPAT Attivo immobilizzato Magazzino Debito operativo Spese di manutenzione capitalizzate nette Effetto fiscale dell aggiustamento Capitale Costo del capitale (8%) EVA Delta EVA

37 Manutenzione dell immobile: un esempio Manutenzione dell immobile EVA EVA senza aggiustamento EVA con aggiustamento Anno 37

38 Un aggiustamento spesso consigliato è quello degli investimenti con EVA iniziali negativi Razionale: Un manager potrebbe non essere incentivato a richiedere un progetto con un NPV positivo ma con EVA iniziali negativi. L aggiustamento, viceversa, incoraggerà il manager a proporre un progetto che crea valore, senza dimenticarsi di tener conto degli effettivi risultati prodotti. Descrizione dell aggiustamento: Gli EVA negativi dei primi anni vengono capitalizzati per i progetti approvati. Criteri alla base dell adozione: Motivazione Materialità Impatto sui comportamenti: Il trattamento EVA crea maggior sincronia tra costi e benefici dell investimento e fornisce al manager un ottica non distorta con cui giudicare l investimento stesso. 38

39 Gli EVA negativi iniziali per un investimento vengono capitalizzati e gli EVA futuri vengono ridotti dal maggior costo del capitale EVA senza aggiustamento EVA con Aggiustamento 39

40 Esempio di investimento con EVA negativo iniziale Anni Capitale investito iniziale Reddito gestionale netto Capital Charge (Wacc* x CI) = EVA Fattore di attualizzazione* 0,91 0,83 0,75 0,68 0,62 0,56 5,64 Valore Attuale EVA Valore Attuale del progetto (Van o MVA): Anni Capitale investito iniziale Aggiustamenti Capitale EVA Reddito gestionale netto Capital Charge (Wacc* CI) = EVA Capitalizz EVA negativi = EVA modificato Fattore di attualizzazione* 0,91 0,83 0,75 0,68 0,62 0,56 5,64 Valore Attuale EVA Valore Attuale del progetto (Van o MVA): * Wacc = 10%

41 Fuori programma Motivare ed incentivare il miglioramento 41

42 Trasformare i manager in azionisti Multiplo del target bonus Bonus calcolato Bonus EVA calcolato 2x 1x Bonus Banked Bonus pagati Bonus Bank EI z Delta EVA Pagato subito Pagato negli anni successivi L obiettivo annuale è fissato in sede di pianificazione strategica e non cambia nel periodo: non si cambiano le regole del gioco durante il gioco! I guadagni teorici annui sono at risk : occorre la sostenibilità dei risultati L azionista e il dipendente devono essere tutelati da risultati eccezionali (non ripetibili), nel bene o nel male La Bonus bank accantona i bonus in attesa di una verifica di sostenibilità dei risultati 42

43 La calibratura del sistema dipende da moltepli fattori che devo sempre essere analizzati Unità organizzativa XY: Bonus 1. Definizione target bonus e bonus pool 2. Intervallo Zero Bonus 3. Strategia di incentivazione 4. Bonus Bank 150% Target bonus 100% 75% Delta EVA Zero bonus Miglioramento atteso annuo 43

44 La Bonus bank consente di pagare una parte del bonus ed accontare la rimanente In un esercizio con performance media, viene pagato un bonus anch esso medio Anno 1 Bonus calcolato 60 + Saldo iniziale della banca 0 = Saldo complessivo 60 x Pagamento in % 33% = Pagamento in 18 Saldo finale della banca 42 Esemplificativo 44

45 Ciò serve per evitare che la società paghi il bonus per un risultato determinato da fattori estreni In un anno straordinario, una parte del bonus calcolato viene accantonata nella bonus bank in attesa che la creazione di valore venga confermata Anno 1 Anno 2 Bonus calcolato Saldo iniziale della banca 0 42 = Saldo complessivo Sostenibile? x Pagamento in % 33% 33% = Pagamento in Saldo finale della banca Esemplificativo 45

46 ma anche che il dipendente non riceva il bonus a causa di un fatto congiunturale (es: rottura impianto) In occasione di risultati sotto l obiettivo, gli effetti sul bonus vengono smussati dalla bonus bank Anno 1 Anno 2 Anno 3 Bonus calcolato ( 50) + Saldo iniziale della banca = Saldo complessivo x Pagamento in % 33% 33% 33% Utilizzo della riserva accumulata = Pagamento in Saldo finale della banca Esemplificativo 46

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del valore per

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

Qual è il fine dell azienda?

Qual è il fine dell azienda? CORSO DI FINANZA AZIENDALE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2001 Cap. 9 1 Qual è il fine dell azienda? Massimizzare

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA -

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - CORSO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani) - McGraw-Hill - 2002 Cap. 9 (Dottor

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Obiettivi della lezione #4

Obiettivi della lezione #4 Obiettivi della lezione #4 La lezione oggi affronta i seguenti temi: modelli DCF: valore attuale netto e rendimento (saggio di rendimento interno) di un progetto il ruolo delle modalità di finanziamento

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi:

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: - Fondi Rischi; - Fondi Spese Future; - Debiti; - TFR. Occorre specificare

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO

L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO Secondo Incontro Giovedì 14 Aprile 2011 L IMPATTO FINANZIARIO CORRELATO ALL ACQUISTO DI UN AUTOVEICOLO Interviene: Prof. Adriano Gios SOMMARIO LA SOSTENIBILITA FINANZIARIA DELL INVESTIMENTO IL DIVERSO

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore

Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei flussi rilevanti e incentivi alla creazione di valore Capitolo 19 Indice degli argomenti 1. Condizioni per un sano sviluppo

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti

Appendice A: il calcolo dei flussi nella valutazione degli investimenti 16 18-12-2007 19:11 Pagina 465 Le decisioni di lungo termine: gli elementi necessari alla valutazione di un investimento 465 rischio dei manager potrebbe condizionare il rifiuto di un progetto con un van

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore? L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci L approccio del valore l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico

GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico GLI SCHEMI DI BILANCIO Il conto economico La riclassificazione gestionale del C.E. Struttura e forma del C.E. secondo il codice civile ed il principio contabile n.12 Università degli Studi Bari " Aldo

Dettagli

obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di reperire ingenti mezzi finanziari.

obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di reperire ingenti mezzi finanziari. Il Leveraged Buy-Out disaccordo nelle linee gestionali tra proprietà e management; divergenza di interessi; obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio 2008 operante

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? Questo livello, nella logica del valore, è

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? Questo livello, nella logica del valore, è L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio del valore l approccio

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Il modello finanziario e il bilancio previsionale

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli