PONTI TERMICI DISPERDIMENTI E TECNOLOGIE. di: Enrico De Angelis, Andrea Giovanni Mainini dipartimento BEST - POLITECNICO DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PONTI TERMICI DISPERDIMENTI E TECNOLOGIE. di: Enrico De Angelis, Andrea Giovanni Mainini dipartimento BEST - POLITECNICO DI MILANO"

Transcript

1 PONTI TERMICI DISPERDIMENTI E TECNOLOGIE di: dipartimento BEST - POLITECNICO DI MILANO

2 Cosa sono i ponti termici 2 Il concetto di ponte termico si introduce per due motivi: QUALITATIVO: per indicare le parti dell involucro in cui si ha un FORTE DISPERDIMENTO di calore, a parità di differenza di Temperatura QUANTITATIVO: per ricordare che i disperdimenti tra due ambienti a temperatura costante possono essere stimati con le TRASMITTANZE TERMICHE PIANE se e solo se le superfici che separano i due ambienti sono piane e, anche in corrispondenza dei bordi non vi è alcuna modifica delle linee di flusso

3 I ponti termici: un problema doppio: 3 Il problema del termotecnico, in senso stretto, è determinare i disperdimenti (da cui fabbisogno e carichi termici) in maniera corretta: Il calcolo dei disperdimenti si continua a fare con le trasmittanze termiche piane Poi queste vengono corrette o si corregge il risultato aggiungendo i contributi dei ponti termici (che altro non solo che fattori di correzione delle imprecisioni dovute alla sottostima o sovrastima dei flussi in corrispondenza dei punti singolari) o delle reti di distribuzione. Il problema del progettista edile è concepire (e far realizzare) involucri che minimizzino il peso dei problemi causati dai ponti termici: Incremento locale dei flussi termici (e quindi dei disperdimenti) Eterogeneità delle temperature superficiali (e rischi di condensazione o condensazione differenziata)

4 I ponti termici (qualitativamente parlando) 4 Sono essenzialmente delle discontinuità delle prestazioni di isolamento o, meglio, le zone in cui il flusso termico specifico è superiore. Può succedere per: Eterogeneità di forma angoli (le pareti si articolano fra loro nello spazio tridimensionale per delimitare gli ambienti definendo angoli) rientranze, lesene Eterogeneità di struttura disomogeneità di conduttività nei componenti: pilastri in calcestruzzo all interno di murature in laterizi, camere d aria, giunti di malta

5 Altri ponti termici apparenti : moti convettivi 5 Non è un problema molto diffuso con le nostre tecnologie ma più si isola più è importante tenere sotto controllo la permeabilità degli strati e i possibili moti convettivi interni. Di solito di questi si tiene conto peggiorando le caratteristiche di conduttività dei materiali

6 Altri ponti termici apparenti 6 Dove ci sono variazioni delle condizioni al contorno, tipicamente in corrispondenza dei terminali dell impianto di riscaldamento (ma anche delle tubazioni), c è un aumento del flusso rispetto a condizioni standard.

7 Altri ponti termici puntuali 7 I ponti termici prodotti dai fissaggi puntuali sono così piccoli (ma non trascurabili!) da venire solitamente considerati direttamente nel calcolo delle trasmittanze piane (vedere UNI EN ISO 6946)

8 Copertura 8 Un altro punto critico per elementi strutturali e per attraversamenti impiantistici (almeno i pluviali, nelle coperture piane)

9 I problemi dei ponti termici 9 I problemi indotti dall eterogeneità del flusso sono di quattro tipi: Aumento del flusso energetico (non necessariamente significativo) Riduzione della temperatura superficiale delle parti interne dell involucro e formazione di condensa superficiale Riduzione della temperatura interna ad una parete, solaio, copertura confinante con l esterno e formazione di condensa interstiziale Variazione (aumento in certi punti) della temperatura superficiale esterna

10 Condensa superficiale 10 Significa crescita di muffe e degrado delle finiture.

11 11

12 La convenzione della trasmittanza lineare 12 Prendiamo il caso più semplice dell eterogeneità di materiale in una parete piana, come la seguente: Ambiente 1 materiale A Ambiente 2 materiale B

13 La convenzione della trasmittanza lineare 13 Prendiamo il caso più semplice dell eterogeneità di materiale in una parete piana, come la seguente: Se la conduttività dei materiali A e B è la stessa, la parete si comporta come una parete omogenea: Ambiente 1 materiale A Le linee di flusso sono parallele Ambiente 2 materiale B

14 La convenzione della trasmittanza lineare 14 Prendiamo il caso più semplice dell eterogeneità di materiale in una parete piana, come la seguente: Se la conduttività dei materiali A e B è la stessa, la parete si comporta come una parete omogenea: Ambiente 1 materiale A Le linee di flusso sono parallele Le isoterme sono parallele Ambiente 2 materiale B

15 La convenzione della trasmittanza lineare 15 Prendiamo il caso più semplice dell eterogeneità di materiale in una parete piana, come la seguente: Se la conduttività dei materiali A e B è diversa, allora linee di flusso e isoterme sono soggette a deviazioni come le seguenti (λ A <λ B ) Ambiente 1 Ambiente 2 materiale B materiale A

16 La convenzione della trasmittanza lineare 16 Prendiamo il caso più semplice dell eterogeneità di materiale in una parete piana, come la seguente: Confrontiamo il flusso calcolato trascurando il ponte termico Φ nopt con quello calcolato correttamente Φ pt Se la differenza tra i due può essere riportata ad una qualche quantità... per esempio: se l eterogeneità si sviluppa uniformenente in sezione, posso correlare la differenza di flusso alla lunghezza del ponte termico Φ nopt Φ pt

17 La convenzione della trasmittanza lineare 17 Prendiamo il caso più semplice dell eterogeneità di materiale in una parete piana, come la seguente: Confrontiamo dunque le due quantità e la loro differenza (Φ pt Φ nopt ) Φ nopt = U x S x T Φ pt

18 La convenzione della trasmittanza lineare 18 Prendiamo il caso più semplice dell eterogeneità di materiale in una parete piana, come la seguente: Definisco trasmittanza lineare il coefficiente di correzione: ψ = (Φ pt Φ nopt )/(Lx T) In quanto, se lo conosco, posso calcolare il flusso attraverso la parete con ponte termico come: Φ pt = Φ nopt + ψxlx T L L Φ nopt Φ pt

19 La convenzione della trasmittanza lineare 19 Prendiamo il caso più semplice dell eterogeneità di materiale in una parete piana, come la seguente: Definisco trasmittanza lineare il coefficiente di correzione: ψ = (Φ pt Φ nopt )/(Lx T) L In quanto, se lo conosco, posso calcolare il flusso attraverso la parete con ponte termico come: Φ pt = Φ nopt + ψxlx T Diciamolo diversamente: Φ corretto/ / T = U x S + ψxl L Φ nopt Φ pt

20 La UNI EN ISO Fornisce dei valori dei coefficienti correttivi anche molto cautelativi, per le tecnologie costruttive italiane. Pareti perimetrali ad isolamento concentrato d = 0,3 m Con trasmittanza termica U = 0,343 W/(m 2 K) Con strati di isolante con resistenza termica R = 2,5 m 2 K/W Pareti a isolamento diffuso: U = 0,375 W/(m 2 K) Pareti interne d=0,20 Solai, spessore d = 0,15 m, in calcestruzzo pieno con λ cls = 2,0 W/(m K) Coperture con trasmittanza termica U = 0,365 W/(m 2 K) e resistenza termica dello strato isolante R = 2,5 (m 2 K)/W Pilastri: d = 0,3 m, in calcestruzzo pieno con λ cls = 2,0 W/(m K) Telai dei serramenti d = 0,06 m

21 Suddivisione Ponti Termici UNI EN ISO

22 UNI EN ISO 14683: Dettaglio del solaio intermedio Isolante concentrato in uno strato centrale interno alla parete perimetrale. Ponte termico non controllato Il valore del coefficiente correttivo è pari a: Ψ e = 0,80 (W/K) se si considera l intera superficie esterna disperdente Ψ i = 0,90 (W/K) se si considera la superficie interna disperdente Che succede se isolo il frontalino? Poco Ψ f = 0,60 (W/K) Ψ i = 0,65 (W/K)

23 UNI EN ISO 14683: Pilastri in parete piana (non d angolo): Muro a cassetta: Ψ i = Ψ e = 1,20 (W/K) Isolamento interno: Ψ i = Ψ e = 1,05 (W/K) Isolamento distribuito: Ψ i = Ψ e = 0,90 (W/K)

24 UNI EN ISO 14683: Copertura Parete a cassetta e isolamento estradosso non continuo: Ψ e = 0,50 (W/K) Ψ i = 0,65 (W/K) Se l isolamento è interno Ψ e = 0,40 (W/K) Ψ i = 0,55 (W/K)

25 UNI EN ISO 14683: int ANGOLI (senza pilastri) verso l interno: Isolamento centrale: Ψ e = - 0,10 (W/K) Ψ i = + 0,10 (W/K) int Se l isolamento è esterno: Ψ e = - 0,05 (W/K) Ψ i = + 0,15 (W/K) int Se l isolamento è interno: Ψ e = - 0,20 (W/K) Ψ i = + 0,05 (W/K)

26 UNI EN ISO 14683: Serramenti Paramento esterno e interno della muratura continui: Ψ e = Ψ i = 0,65 (W/K) Se la parete è considerata isolante dipende dalla posizione del serramento: Ψ e = Ψ i = 0,05 (W/K)

27 La norma svizzera 27 L ufficio federale per l energia elvetico ha prodotto una serie di documenti utili a comprendere l influenza dei ponti termici nella determinazione dei disperdimenti per trasmissione. Il documento è assai completo e utile anche per le nostre tecnologie costruttive. Quanto segue è relativo alla correzione per il ponte termico del solaio interno per due tipologie di parete isolata internamente Da: Ponts Thermiques (Ufficio federale dell energia Svizzero OFEN)

28 La norma svizzera 28 Copertura con isolamento non continuo di parete isolata internamente Da: Ponts Thermiques (Ufficio federale dell energia Svizzero OFEN)

29 La norma svizzera 29 Stessa configurazione della precedente, con rientro dell isolamento verso l interno, all intradosso Da: Ponts Thermiques (Ufficio federale dell energia Svizzero OFEN)

30 La norma svizzera 30 Ovviamente se l isolamento della copertura è all interno ed è continuo, visto che calcolo i disperdimento secondo la superficie esterna

31 Obiettivo dell intervento 31 Dimostrare che i ponti termici, se non controllati, ma anche se controllati poco ), hanno un impatto notevole sui disperdimenti e sul fabbisogno energetico di riscaldamento (oggetto di certificazione) e di climatizzazione, in generale. Fornire una regola per capire di quanto i ponti termici debbano essere controllati

32 Quanto pesano i ponti termici? 32 Studiamo una tipologia residenziale comune, un edificio in linea libero sui quattro lati, di taglio medio: m 2 netti per appartamento, due per piano Spessore parete perimetrale 0.40 m Interasse strutturale: 5.8 x 4.0 m Un bagno centrale in aspirazione No balconi, facciata semplice Profondità. corpo di fabbrica 12.3 m Solaio inferiore su spazi aperti Copertura piana Serramenti di altezza pari a 1.5 m e superficie tale da garantire un rapporto aeroilluminante di 1/10

33 Calcoliamo i disperdimenti dimenticando PT 33 Supponiamo che le trasmittanze termiche siano quelle sotto elencate (U media = 0,42 W/m 2 K). Ad esse corrisponde un coeff. di disperdimento per trasmissione pari a circa 500 W/K S U Ft Ht parete perimetrale verticale parete interna verso scale finestre porte di accesso copertura solaio inferiore totale involucro

34 Distribuzione percentuale 34 Distribuzione delle superfici disperdenti solaio inferiore parete perimetrale verticale S% parete perimetrale verticale 45% parete interna verso scale 11% finestre 5% porte di accesso 1% copertura 19% solaio inferiore 19% copertura porte di accesso finestre parete interna verso scale Distribuzione dei disp. per trasmissione (no PT) H% parete perimetrale verticale 32% parete interna verso scale 11% finestre 26% porte di accesso 2% copertura 14% solaio inferiore 15% solaio inferiore copertura porte di accesso finestre parete perimetrale verticale parete interna verso scale

35 Le dispersioni attraverso i ponti termici Con rif. alla UNI EN ISO (dove possib.): Pilastro in sezione corrente e parete perimetrale a cassetta con isolamento interposto: Ψ e = 1,20 (W/K) 35 Pilastro in angolo verso esterno e parete perimetrale a cassetta con isolamento interposto: Ψ e = 0,30 (W/K) Pilastro in angolo vs interno: Ψ e = 0,60 Solaio in CA che interrompe l isolante della parete perimetrale a cassetta: Ψ e = 0,95 (W/K) Stesso valore per balcone e solaio a sbalzo (scala)

36 Le dispersioni attraverso i ponti termici 36 Facciamo i conti secondo la UNI EN ISO (dove è possibile) Copertura piana isolata con isolante discontinuo: Ψ e = 0,50 (W/K) Ipotizziamo che il solaio inferiore sia fatto alla stessa maniera Serramento: Ψ e = 1,00 (W/K)

37 Le dispersioni attraverso i ponti termici 37 Ponti termici lungh. ψ H b (m) (W/mK) tr,x (-) t. Pt (W/K) Parete-solaio vs. esterno Parete-solaio vs. scala Parete-copertura Parete-solaio inferiore Vano scala-copertura Vano scala-solaio inf Pilastri in parete perim Pilastri d'angolo vs.est Pilastri d'angolo vs.int Serramenti Totale ponti termici 629,

38 I disperdimenti per trasmissione 38 ponti termici parete perimetrale verticale parete interna verso scale finestre solaio inferiore porte di accesso copertura Dispersioni H t. Pt (W/K) Chiusure perimetrali Ponti termici Ψ e medio = 0.8 [ W/mK ]

39 Vediamo che succede se 39 se miglioriamo il controllo dei ponti termici, imponendo per esempio che ψ e = 0.60 W/mK): parete perimetrale verticale ponti termici parete interna verso scale finestre porte di accesso solaio inferiore copertura

40 e se 40 Il grafico che segue è calcolato per ψ= 0.25 W/mK): ponti termici parete perimetrale verticale solaio inferiore copertura parete interna verso scale finestre porte di accesso

41 Facciamo ancora qualche conto 41 Supponiamo che ci sia, ogni 5 m di facciata, un pilastro non isolato e un serramento di 3,13 m 2 (2,0 x 1,56 con un perimetro di 7,13 m). Il flusso per campitura di parete opaca è pari a: Parete: 0,34 x (15 3,15) = 4,04 (W/K) PT-Pilastro 1,3 x 3 = 3,9 (W/K) PT-Trave 0,8 x 5,0 = 4,0 (W/K) PT-Serramento 0,65 x 7,13 = 4,6 (W/K) 3,0 TOTALE: 16,57 W/K La trasmittanza media della sola parte opaca è: 1,39 W/m 2 K!!!!!!!!!!!! 5,0 Se il serramento ha una U=2,2 W/m 2 K la trasmittanza media di tutta la facciata è 1,56 (W/m 2 K) (contro 0,73 W/m 2 K trascurando completamente i PONTI TERMICI e 0,78 W/m 2 K peggiorando la trasmittanza termica della parete del 20%) LA META

42 I disperdimenti totali 42 U = U i S i S i ψ = ψ i L i L i S tot V tot H g = 0,34 V i n + U +ψ L tot V tot V tot S tot : rapporto superficie/volume (lordi) (m -1 ) S tot V tot V i V tot = (1 κ ) : porzione di volume netta interna (-): si tratta di un parametro che varia in funzione della tecnologia adottata L tot S tot : estensione dei punti singolari sull involucro, rapportata alla superficie totale (m -1 ), che chiameremo rapporto lunghezza/superficie

43 Correlazione tra S/V e L/S Edificio a 3 piani Edificio a 4 piani Edificio a 5 piani Edificio a 6 piani Edificio a 7 piani L tot S tot Numero di piani crescente Numero di lotti affiancati crescente da 10 a 100 m di sviluppo circa S/V (1/m) tot V tot

44 Ponti termici e disperdimenti 44 U U se non è superiore a 1,0 W/m 2 K (edificio isolato anni 90), è sufficiente che ψ medio sia intorno a 0,20 W/mK perché l incremento complessivo dei disperdimenti per trasmissione sia inferiore al 10%. In questo caso l influenza della ventilazione è piccola se è molto basso (0,5 W/m 2 K è la media di un edificio un po meglio della norma attuale ), ψ deve essere inferiore a 0,08 W/mK, per garantire lo stesso obiettivo. In questo caso la ventilazione influisce leggermente e basta uno 0,10 W/Km per contenere l incremento dei disperdimenti totali entro il 10% U se è dell ordine di grandezza di 0,25 W/m 2 K (casa passiva), allora ψ deve essere contenuto entro valori inferiori a 0,05 W/mK (ma dei disperdimenti totali sarà circa il 5%, perché la ventilazione non meccanizzata e senza scambiatore incide quasi del 50% sul totale)

45 Valori della trasmittanza lineare 45 Nel caso di sistemi isolati (U<1,0 W/m 2 K), le eterogeneità dell involucro possono avere un peso molto grande sui disperdimenti, se non controllate e, per edifici normali, per i ponti termici lineari, che sono i più diffusi, si potrebbe classificare i dettagli in funzione della trasmittanza lineare che li caratterizza: dettagli non controllati : ψ e = 0,50 1,20 (W/mK) ( vietati e di fatto lo sarebbero se si facessero i conti! dettagli mediamente-scarsamente controllati : ψ e = 0,20 0,50 (W/mK) PRATICAMENTE OBBLIGATORI PER EVITARE CONDENSA dettagli controllati : ψ e < 0,20 (W/mK) una specie di CLASSE B dei dettagli costruttivi dettagli da casa passiva : 0,05 (W/mK) la CLASSE A dei dettagli costruttivi ψ e < 0,01: la CLASSE A+

46 I dettagli costruttivi e le loro prestazioni 46 Pilastro d angolo verso l esterno non isolato (no ISO 14683)

47 I dettagli costruttivi e le loro prestazioni 47 Pilastro d angolo verso l interno e verso l esterno isolato

48 I dettagli costruttivi e le loro prestazioni 48 Pilastro in sezione corrente

49 I dettagli costruttivi e le loro prestazioni 49 solaio

50 I dettagli costruttivi e le loro prestazioni 50 Solaio di copertura

51 Trasmittanza media e dispersioni 51 Vediamo, per le seguenti cinque configurazioni di involucro opaco (alla stessa trasmittanza) e trasparente, per l edificio ideale di riferimento, l andamento dei disperdimenti annui per unità di superficie utile, nel sito climatico Milano (2404 GG ai sensi del DM ). Trasmittanze [W/m 2 K] Caso 1 Caso 2 Caso 3 Caso 4 Caso 5 Parete Serramento Media

52 Incidenza dei ponti termici sui disperdimenti 52 Al variare della configurazione di parete, nell ipotesi di ponte termico non controllato, per l edificio esaminato, ventilazione compresa

53 LBNL-THERM Ver THERM versione 6.2 e 5.2 Download diretto da: therm/therm.html Documentazione: erm/52/therm52_docs.htm

54 Casi particolari 1 54 [FONTE: F. Re Cecconi, M. Antonini, A.G. Mainini, Banca dati dei dettagli esecutivi, Maggioli, 2009]

55 Casi particolari 2 55 [FONTE: F. Re Cecconi, M. Antonini, A.G. Mainini, Banca dati dei dettagli esecutivi, Maggioli, 2009]

56 Casi particolari 3 56 [FONTE: F. Re Cecconi, M. Antonini, A.G. Mainini, Banca dati dei dettagli esecutivi, Maggioli, 2009]

57 57 NODO SOLAIO PARETE PERIMETRALE

58 Caso Base_Isolamento 12 cm 58 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.66 [W/mK]

59 Caso 01_Isolamento 8 cm 59 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.64 [W/mK]

60 Caso 02_Isolamento 5 cm 60 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.60 [W/mK]

61 Caso 03_Solaio non alleggerito 61 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.69 [W/mK]

62 Caso 04_Isolamento solaio /1 62 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.63 [W/mK]

63 Caso 04_Isolamento solaio /2 63 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.63 [W/mK]

64 Caso 06_Isolamento Bordo_fibra di legno 3 cm 64 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.46 [W/mK]

65 Caso 07_Isolamento Bordo_fibra di legno 5 cm 65 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.40 [W/mK]

66 Caso 08_Isolamento Bordo_polistirene 3 cm 66 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.43 [W/mK]

67 Caso 09_Isolamento Bordo_polistirene 5 cm 67 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.37 [W/mK]

68 Caso 10_Isolamento inferiore solaio 68 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.52 [W/mK]

69 Caso 11_Isolamento a cappotto 8 cm 69 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.02 [W/mK]

70 Caso 12_Isolamento a cappotto 12 cm 70 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.01 [W/mK]

71 Caso 13_Isolamento completo trave 71 U parete = [W/m 2 K] ψ= 0.30 [W/mK]

72 Tabella Riassuntiva risultati 72

73 Due o tre dimensioni? 73 ATTENZIONE: In realtà l angolo ha una complessità tridimensionale!! La scelta di analizzarlo in 2D è una semplificazione (piuttosto ragionevole, però)

74 SOFTWARE 3D 74 Ha senso? In fase di predimensionamento (progettazione di massima) non serve, bastano i coefficienti della ISO In fase di verifica finale (certificazione) può aver SENSO, soprattutto se i dettagli sono male isolati: la norma ISO è molto a favore di sicurezza per casi non drammaticamente sconci In fase di messa a punto di una soluzione tecnica può rivelarsi FONDAMENTALE

75 75 [AnTherm]

76 Conclusioni 76 I ponti termici non controllati possono avere un incidenza straordinaria sui disperdimenti finali Se si vuole contenere entro valori ragionevoli la loro incidenza sui disperdimenti (o sul fabbisogno), è possibile porsi un obiettivo di controllo della trasmittanza termica lineare media dei ponti termici entro valori che dipenderanno dalla trasmittanza termica media dell involucro e il suo tasso di ventilazione. L utilizzo della norma ISO è utile per delle verifiche iniziali (progetto preliminare) della fattibilità di una prestazione energetica obiettivo ed è - ovviamente - tanto meno efficace quanto più ci si allontana dalla configurazione di involucro utilizzata per l abaco che essa contiene. L ottimizzazione di un sistema di involucro edilizio non può non basarsi su analisi avanzate delle sue prestazioni energetiche, utilizzando modelli agli elementi finiti dei flussi termici che li attraversano.

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calcolo della potenza di riscaldamento P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia UNI EN 12831 Dati climatici Per questo metodo di calcolo, si utilizzano i seguenti dati climatici:

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio) I Ponti Termici E possibile definire il ponte termico come quella configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodimensionale tra le

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

simulatore termico per murature e solai

simulatore termico per murature e solai simulatore termico per murature e solai Cos è Brick Simulator Brick Simulator è un software di modellazione agli elementi finiti per il calcolo e all analisi termica di blocchi di muratura, laterizi e

Dettagli

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda Dott. Ing. Mauro CAPPELLO 1 Unità didattica: 4 La trasmittanza termica 2 La trasmittanza termica: introduzione La prestazione termica dei materiali,

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura I PONTI TERMICI Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura Andamento della temperatura ( ) ( ) = + = = i e i i pi k i i i i e i i k T T K T T l T T K T T α λ α 1 1 1 Il flusso termico ed il ponte termico

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

Relazione Tecnica. Premessa

Relazione Tecnica. Premessa Premessa L analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un indagine

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300- La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1. La trasmittanza

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

IMPIANTI di RISCALDAMENTO

IMPIANTI di RISCALDAMENTO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Di Vittorio Docente: GILBERTO GENOVESE IMPIANTI di RISCALDAMENTO Carico termico invernale Anno Scolastico 2008-2009 CORSO: Impianti CONTENUTI: Sistema clima impianto - edificio

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni

CAT2007 Laurea specialistica IngEdile. Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia. Ing. Mainini Andrea giovanni CAT2007 Laurea specialistica IngEdile Complementi di Architettura Tecnica CAT2007 I ponti termici in Edilizia Ing. Mainini Andrea giovanni I ponti termici 2 Considerando l involucro edilizio si è in presenza

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI In Italia, il 19 agosto 2005 è sstato disposto il Decreto Legislativo n. 192 in attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell edilizia,

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

Misura del valore U Trasmittanza termica

Misura del valore U Trasmittanza termica Zeichen Committing setzen für to die the Zukunft future Misura del valore U Trasmittanza termica Cosa è il coefficiente di trasferimento del calore (valore U)? Il coefficiente di trasferimento del calore,

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

I Ponti Termici e la Termografia

I Ponti Termici e la Termografia Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 } } Ponti Termici } Flusso monodimensionale

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Per problemi con il programma di calcolo si deve considerare principalmente la guida all uso della scheda operativa per il calcolo

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

SPECIALE ponte termico

SPECIALE ponte termico Speciale-Ponte Termico - Edizione 1 - Revisione 0 del 23 aprile 2015 SPECIALE ponte termico Calcolo ponte termico: metodi ed esempi di analisi agli elementi finiti - finestra - solaio - balcone NOTA AGGIORNAMENTI

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE Quando la trasmissione del calore coinvolge tutte e tre le modalità finora viste si parla di 'trasmissione globale' del calore. Si tratterà in particolare nel seguito

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli